martedì, 5 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1277

Meteo, la situazione migliora. Ma in Toscana ora si contano i danni

0

Meteo: la situazione migliora, ma ora si contano i danni.

IL PUNTO. Le cose stanno migliorando in tutta la regione dopo il forte vento e le piogge che hanno provocato problemi a partire da domenica scorsa. Ora si contano i danni in varie zone e continuano i disagi. Le province più colpite sono state quelle di Arezzo, Grosseto, Siena, Lucca e Firenze. Ecco il punto fatto, provincia per provincia, dalla Sala Operativa Unificata Permanente della Protezione civile regionale.

AREZZO. Tanti i disagi in Casentino, nei comuni di Talla, Chiusi della Verna (allagamenti), Poppi (chiusa la Strada Comunale Camaldoli-Asqua), e sul Pratomagno (abbattute e rimosse piante abbattute dal vento nel comune di Loro Ciuffenna con intervento di operai forestali, comunali e di ditte private). Nel comune di Terranuova Bracciolini in corso interventi per il ripristino della viabilità compromessa dalle forti piogge. Ancora interrotta la Strada Comunale di Ganghereto. Nel comune di Sansepolcro ci sono stati allagamenti di abitazioni e scantinati, frane e smottamenti e caduta di piante in varie località. In Valtiberina rimosse piante abbattute dal vento in varie località. Chiuse la SP310 del Bidente al Km 15,800 e la SP 72 di Lonnano in località Prato alle Cogne per neve e alberi caduti.

FIRENZE. Alberi e rami caduti hanno creato problemi nel Comune di Pelago (località Ferrano) e a Firenze (in via del Gignoro alcune piante pericolanti sono state abbattute). Resta chiusa la SP 85 tra Pian di Melosa e Vallombrosa per alcune piante cadute in carreggiata, con personale forestale al lavoro per ripristinare la viabilità. Nel Comune di Reggello le due persone evacuate in località Macinaie sono rientrate nella propria casa. Intervenuti operai Enel per ripristinare linee elettriche in località San Miniato in Alpe. Resta chiusa per frana la SP 95 al km 8,500.

SIENA. Anche qui le forti raffiche di vento hanno causato la caduta di numerose piante, soprattutto nella zona dell’Amiata, con disagi su varie strade provinciali. In particolare sono state chiuse la SP 81/B “Vetta dell’Amiata” e la SP 25 “del Quaranta”. Operai forestali e cantonieri hanno lavorato per liberare la carreggiata. Per lo stesso motivo chiusa anche la SP 27 “di Casole d’Elsa” nei pressi del confine con la Provincia di Pisa.

LUCCA. Le forti raffiche di vento di ieri pomeriggio e notte hanno fatto cadere molti alberi causando molti disagi alla viabilità nella Mediavalle e in Garfagnana. A questi vanno sommate anche le frane causate dalle forti piogge che, soprattutto nei Comuni di Coreglia Antelminelli e Bagni di Lucca, hanno determinato la chiusura temporanea di varie strade. La SS12 del Brennero resta chiusa nel Comune di Bagni di Lucca per caduta piante con il traffico deviato sulla viabilità comunale.

GROSSETO. Intorno alle 10 di stamani sono stati ripristinati i traghetti da e per l’isola del Giglio. Varie cadute di alberi nel Comune di Scansano hanno obbligato i Vigili del Fuoco e operai della Provincia ad intervenire per liberare strade.

PISA. Molti gli alberi abbattuti dal vento con ripercussioni sulla viabilità soprattutto nei Comuni di Volterra, Castelnuovo Val di Cecina, Montecatini Val di Cecina, Pomarance e Monteverdi Marittimo. A Volterra, in località Case al Vento, ingenti danni alla copertura dei capannoni di un caseificio.

PRATO. In Val di Bisenzio, a causa della caduta di alberi, Cantagallo è rimasta senza elettricità per diverse ore prima che la linea venisse riparata. Ingenti danni al tetto della scuola media di Vernio che però ha aperto regolarmente.

PISTOIA. Disagi nei Comuni di Montale (frana nella frazione di Tobbiana con chiusura della strada) e Pieve a Nievole (Vigili del Fuoco intervenuti per mettere in sicurezza un palo della luce abbattuto dal vento e chiusura fino a domani di via Traversa di via Roma per caduta di intonaci e tegole da edifici).

Leggi anche: Nella notte ancora vento forte. Ma ora le raffiche dovrebbero attenuarsi

Torna l’obbligo delle catene a bordo: non solo Fi-Pi-Li, ecco dove serviranno

0

Torna l’obbligo delle catene a bordo. Obbligo che in provincia di Firenze non riguarderà solo la Firenze-Pisa-Livorno, ma anche molte altre strade.

L’OBBLIGO. Dal 15 novembre al 15 aprile torna l’obbligo per gli autoveicoli di avere a bordo le catene o di essere muniti di pneumatici invernali “idonei alla marcia su neve o ghiaccio, adeguati al tipo di veicolo in uso”.

LE STRADE. Obbligo che interesserà la Fi-Pi-Li, ma anche altri tratti stradali della provincia di Firenze. Tutti i tratti sono elencati in http://server-nt.provincia.firenze.it/strade/ElencoNeve.pdf.

IL PROVVEDIMENTO. Il provvedimento – viene spiegato – è disposto per la possibilità di fenomeni atmosferici avversi o di presenza di ghiaccio.

Furto al discount, le commesse inseguono la ladra: arrestata

0

Furto al discount, le commesse inseguono la ladra, che viene arrestata.

AL DISCOUNT. E’ successo nel tardo pomeriggio di ieri, quando la polizia ha arrestato una cittadina peruviana di 22 anni responsabile di un furto messo a segno, con la complicità di altre due persone, all’interno di un discount in via Paganini. Intorno alle 18 le commesse del negozio, due cittadine cinesi, hanno notato due donne sudamericane che stavano occultando delle merce dentro una borsa. Appena le due hanno oltrepassato le casse, le dipendenti sono intervenute per bloccarle ma una terza persona – un uomo – le ha spintonante violentemente, agevolando in questo modo la sua fuga e quella delle due donne. Il taccheggio si è così trasformato in rapina impropria.

L’INSEGUIMENTO. Le commesse, però, non si sono date per vinte: sono corse dietro alla donna con la refurtiva in mano dando a questo punto l’allarme al 113. Arrestata la 22enne e recuperato l’intero bottino, gli agenti delle volanti hanno effettuato ulteriori verifiche, individuando la dimora fiorentina della giovane peruviana arrivata da Bologna solo pochi giorni fa. Nella sua abitazione a Novoli gli operatori hanno sequestrato un’altra borsa – schermata in maniera artigianale per eludere i sistemi antitaccheggio – un levachiodi idoneo a rimuovere le placche di sicurezza e sei pantaloni di marca ancora etichettati, verosimilmente provento di un colpo consumato nel capoluogo emiliano.

LA 22ENNE. La 22enne era già conosciuta alle forze dell’ordine per i suoi specifici precedenti di polizia. La polizia indaga per individuare gli altri due complici dell’arrestata.

Di corsa verso la Firenze Marathon: diecimila iscritti e tanti eventi

0

La Firenze Marathon festeggia in grande i suoi trent’anni.

ISCRITTI. Alla corsa, in programma il 24 novembre, gli iscritti (c’è tempo ancora fino al 15 novembre) sono già 10.605 (8.866 gli uomini e 1.739 le donne; 7.948 sono gli italiani e 2.657 gli stranieri), che superano il record dello scorso anno, quando furono 9.673. Con queste premesse l’edizione 2013 di Firenze Marathon e le iniziative collaterali sono state presentate oggi in Palazzo Vecchio dalla vicesindaco e assessore allo sport Stefania Saccardi, dall’assessora all’educazione Cristina Giachi, dal presidente del Comitato organizzatore di Firenze Marathon Giancarlo Romiti e dal delegato provinciale Coni Eugenio Giani. “È la degna conclusione di un anno che a visto a Firenze i mondiali di ciclismo – ha sottolineato il vicesindaco Saccardi – con questo appuntamento diamo un ulteriore segnale di quanto la città sia attenta e capace di ospitare grandi manifestazioni”.

GINKY FAMILY RUN. In contemporanea con la Firenze Marathon, torna la Ginky Family Run, corsa di due chilometri con partenza e arrivo da piazza Santa Croce, riservata ai ragazzi e alle famiglie. Sarà possibile iscriversi tramite Enternow, portale di gestione per le iscrizioni online, e decidere a quale associazione (Associazione Italiana Celiachia, Gruppo Sportivo Unità spinale Firenze Onlus, LILT sezione Firenze, Orchestra Regionale Toscana, Enzo B) devolvere l’importo dell’iscrizione (10 euro per gli adulti, gratuita per i ragazzi e ragazze sotto i 14 anni). Dopo il successo degli ultimi anni, venerdì 22 novembre allo stadio Ridolfi di Campo di Marte si svolgerà la quarta edizione de “I più veloci, forti e resistenti di Firenze”, terzo Trofeo Conad. Si tratta della manifestazione di atletica leggera riservata a bambini e ragazzi delle scuole fiorentine che si misureranno in gare di sprint, mezzofondo e lanci.

LA STAFFETTA. Per festeggiare i trent’anni di vita della Firenze Marathon il comitato organizzatore ha poi allestito un evento a carattere popolare, aperto a tutti: la staffetta in pista 30 x 1 km, ovvero la staffetta del trentennale. Si svolgerà sabato 23 novembre con inizio alle 10 allo stadio di atletica Luigi Ridolfi, in viale Manfredo Fanti 2. L’evento sarà aperto a tutti gli amatori e ai podisti più o meno abituali. Sono ammesse a partecipare un numero massimo di 30 squadre. Ogni staffettista dovrà correre la frazione di 1 km. Ogni squadra dovrà essere composta da un minimo di 10 a un massimo di 30 staffettisti.

MUSICA. Dal connubio tra sport e musica nasce invece la prima edizione del concorso musicale “Firenze Marathon Music Contest”, organizzata da Firenze Marathon in collaborazione con Lady Radio e RDF 102.7, il teatro Obihall, l’Hard Rock Cafè di Firenze e il tour operator Albatravel. La manifestazione è un contest musicale, il cui obiettivo è offrire la possibilità a 10 band locali di esibirsi durante lo svolgimento della Firenze Marathon in varie postazioni dislocate lungo il percorso. I 10 gruppi musicali selezionati potranno realizzare un promo radiofonico che sarà trasmesso su Lady Radio e/o su RDF 102.7 per promuovere l’esibizione, e invitare gli ascoltatori ad esprimere il voto di preferenza. Si potrà votare il gruppo preferito fino a lunedì 25 novembre a mezzanotte, quando verrà decretato il gruppo vincitore, che sarà colui che avrà ricevuto più voti tramite gli “ I Like” sulla pagina ufficiale Facebook della Firenze Marathon.

MARATHONABILE. Cresce poi l’attesa per la “MarathonAbile”, gara in handy byke lungo il percorso della maratona e valida come “Trofeo Giuliano Vignozzi”, in memoria dell’amico prematuramente scomparso, promossa col Gruppo Sportivo Unità spinale Onlus di Firenze e il Comune di Firenze. Anche quest’anno un gruppo sportivo amatoriale dell’Esercito parteciperà alla gara podistica e il Comando militare Esercito della Toscana metterà in palio un premio per il primo classificato all’arrivo degli atleti militari.

PARTY ED EXPO. Torna nella serata del post-gara di domenica il Marathon Party (dalle 19 all’Obihall), dove il divertimento della maratona continua con una cena tipica, musica e spettacoli (e balli per chi vuole). Un’estensione di oltre 3600 metri quadri, 65espositori, circa 30mila visitatori previsti: è il Marathon Expo, che come sempre anticipa l’inizio della maratona a tre giorni prima del colpo di pistola dello start e dove iscritti devono passare per ritirare il pettorale con cui correranno con il “pacco gara”. L’appuntamento con il Marathon Expo è ALla struttura indoor dello stadio Luigi Ridolfi, il venerdì 22 novembre e il sabato precedente la gara, 23 novembre, con orario in entrambi i giorni dalle 9.30 alle 20. Oltre agli sponsor tecnici della manifestazione, saranno presenti anche numerose associazioni benefiche Onlus e sarà allestito anche il palco dove si svolgeranno eventi di presentazioni di materiale tecnico, presentazioni degli atleti top, presentazioni del percorso utilizzando un video satellitare, una serie di convegni tecnici. Sabato 23 novembre alle 18 ALla Basilica di Santa Croce verrà celebrata da Don Andrea Menestrina una messa in occasione del 30° anniversario della maratona di Firenze.

Firenze ricorda Nassiriya. Renzi: ”Italiani scoprirono appartenenza”

0

Nassiriya, a dieci anni dall’attentato del 12 novembre 2003, Firenze ricorda i 19 italiani che persero la vita.

LA COMMEMORAZIONE. La commemorazione stamani in piazza dell’Unità, in occasione della giornata della memoria per i caduti in missioni di pace. “A nome della città di Firenze – ha detto il primo cittadino –  esprimo la vicinanza di tutti i fiorentini per questo appuntamento che è, innanzitutto, il ricordo del decennale della strage di Nassiriya. Non perché quella strage sia stata una strage diversa dalla altre, come se si potesse immaginare una classifica del dolore, ma perché in quel momento, in quel terribile 12 novembre di dieci anni fa, nel riconoscere il dolore per i caduti, gli italiani si sentirono probabilmente più consapevoli di un’appartenenza”.

LA CERIMONIA. Nel suo intervento il sindaco Renzi ha parlato anche delle missioni internazionali: “Qualcuno mette in discussione il valore del contributo italiano alle missioni internazionali – ha aggiunto il sindaco -. Ricordiamo come in un mondo globalizzato il bisogno di democrazia e libertà si esprime anche attraverso la presenza delle nostre donne e dei nostri uomini sulle frontiere più difficili”. “Verrebbe voglia di andare a leggere i giornali di queste ultime 48 ore – ha proseguito – per capire quanto questo sia un valore che rimane per sempre: penso alla lettera di ieri del bassista dei Pink Floyd, Roger Waters, che ha spiegato come suo padre morto ad Anzio fosse legato da un valore profondo, quello di andare con l’esercito a difendere un popolo che allora era quasi lontano e sconosciuto. Accadeva 70 anni fa, eppure quei valori sono i valori per cui qualcuno ha perso la vita dando a noi libertà e democrazia”. “Una giornata come quella di oggi – ha concluso il sindaco – è un’occasione per dire a ciascuno di noi che essere cittadino significa qualcosa di più che essere un elettore dotato di certificato elettorale: essere cittadino significa avere valori di democrazia e libertà per i quali ancora oggi si può vivere, si può morire, ma soprattutto si può testimoniare l’appartenenza”. Alla cerimonia di commemorazione erano presenti, tra gli altri, anche l’assessore al bilancio Alessandro Petretto, i vicepresidenti del Consiglio comunale Jacopo Cellai e Salvatore Scino, il consigliere comunale Eros Cruccolini e le massime autorità cittadine.

Defibrillatori negli impianti e formazione del personale, per uno sport più sicuro

Più sicurezza nello sport.

L’ACCORDO. Oggi otto agenzie formative hanno sottoscritto con la vicesindaco e assessore allo sport Stefania Saccardi un protocollo d’intesa che rientra nel progetto, promosso dall’assessorato allo sport, per la promozione dell’uso del defibrillatore in ambito sportivo, che prevede alcune iniziative tese a facilitare e incentivare le società sportive all’acquisizione di questo importante strumento e alla formazione del personale. 

AGENZIE FORMATIVE. Le otto agenzie formative sono Anpas-Pubbliche Assistenze Toscana, Asiam-Associazione Scientifica Interdisciplinare Aggiornamento Medico, Misericordie della Toscana, Anmco-Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri, Misericordia di Rifredi, Associazione Niccotestini, Associazione Pubblica Assistenza Fratellanza Militare di Firenze, Croce Rossa Italiana. Oltre alle otto agenzie formative fra i sottoscrittori del protocollo ci sono 15 aziende (Philips, Physio Control, Esaote, Sago Medica, Inno-Tech, Echoes, Biomedical, Cardioline, Progetti, Sunnext, Orangemedical, Low Cost Service. Creogest, Gadomed, Informare i Medici Commercial) e Banca Popolare di Vicenza, che si è resa disponibile a dilazionare senza costi per il cliente l’acquisto del defibrillatore in una delle aziende che hanno aderito al progetto.

SACCARDI. ”L’obiettivo di questo progetto – ha sottolineato la vicesindaco Saccardi – è quello di aumentare la sicurezza di chi fa sport e dotare gli impianti di un defibrillatore entro il 1° gennaio 2015. Per questo abbiamo attivato un protocollo d’intesa con aziende produttrici, agenzie per la formazione degli operatori e un istituto bancario, che hanno risposto a un bando di evidenza pubblica, per favorire le circa 300 società sportive che operano sul territorio, di dotarsi di questa apparecchiatura che in certi casi può salvare una vita”.

MODALITA’. Dirigenti, tecnici, accompagnatori, genitori delle società sportive che intendono partecipare ai corsi di formazione BLS-D potranno farlo a un costo individuale di 45 euro per la partecipazione ai corsi organizzati dalle agenzie presso le proprie sedi; 50 euro per corsi svolti presso la sede della società sportiva. Sono previsti anche corsi di retraining (per operatori già formati). Ogni società sportiva avrà diritto alla concessione (una tantum) di 3 gratuità personali per la partecipazione ai corsi (formazione o retraining) da utilizzare entro il 28 febbraio 2015.

Il gruppo storico dei Bandierai festeggia il suo 40esimo compleanno

0

In onore dei 40 anni di attività dei Bandierai, una serata per conoscerne e riscoprirne la storia e il fascino.

EVENTO. In occasione del 40esimo ”compleanno” del Gruppo dei Bandierai degli Uffizi, è stata organizzata la ‘serata dei festeggiamenti’ giovedi 14 novembre alle 21 nel Salone dei ‘500. Verrà proiettato un film della durata di 30 minuti dal titolo ”Bandierai degli Uffizi – Sbandieratori Ufficiali di Firenze” per la regia di Massimo Smuraglia, con la partecipazione del Comune di Firenze. Al termine della proiezione, intorno alle 21.30, ci sarà una sbandierata ufficiale in notturna.

PRESENTAZIONE. Si è svolta questa mattina a Palazzo Vecchio la presentazione della ‘serata dei festeggiamenti’. Alla conferenza stampa hanno partecipato Eugenio Giani, presidente del Consiglio Comunale, Michele Pierguidi, presidente del Calcio Storico Fiorentino, Massimo Smuraglia, regista del film, Luciano Artusi, direttore del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina, Pierluigi Vitali, capitano dei Bandierai, Antonio Marrone, presidente Associazione Amici dei Bandierai degli Uffizi, Filippo Giovannelli, vicepresidente Associazione dei Bandierai degli Uffizi e Alessandro Baccani, direttore artistico di HeadLive.

FILM. L’idea di ripercorrere la storia del gruppo arriva dal Presidente e Vicepresidente dell’Associazione Amici Dei Bandierai degli Uffizi, rispettivamente Antonio Marrone e Filippo Giovannelli, che insieme ad Alessandro Baccani, Direttore Artistico di HeadLive (Società di produzione) hanno voluto immortalare e documentare su pellicola i 40 anni di amore per Firenze, il legame profondo con le sue tradizioni e la passione per quella Bandiera che ogni volta che volteggia in aria regala emozioni per chi esegue una coreografia studiata nei minimi dettagli e per chi invece ha il piacere di assistere a ogni singolo gioioso volteggiare policromo dei drappi e ascoltare le musiche rinascimentali suonate dai tamburi. La realizzazione del film è stata affidata al regista Massimo Smuraglia, direttore e titolare della Scuola di Cinema “Anna Magnani” di Prato.

LA STORIA. Il Gruppo dei Bandierai nasce 40 anni fa e consta di oltre 80 eventi annuali e oltre 3000 spettacoli totali, con 7000 singoli esercizi e oltre 4500 ore di manifestazione, con 400 ore annue di allenamento e oltre 16.000 totali per un unico scopo, quello di rappresentare istituzionalmente Firenze e le sue antiche Magistrature.

TRAMA.  Al protagonista del film, Righino, interpretato da Giovanni Pierguidi, viene narrato il periodo storico in cui vive, ovvero quello dell’assedio di Firenze che avvenne tra il 1529 e il 1530, dopo che il Pontefice Clemente VII si mise d’accordo con l’Imperatore Carlo V (per una coincidenza dinastica anche re di Spagna) per riconquistare Firenze. Si racconta la nascita delle 16 Magistrature civili che vengono rappresentate dalle insegne giostrate per mano del gruppo dei Bandierai degli Uffizi. Quello stesso gruppo al quale il protagonista, Righino, sogna un giorno di appartenere.

GIANI. ”Oggi vediamo il fiorire di manifestazioni storiche e folkloristiche – ha esordito Eugenio Giani – ma quella dei Bandierai rimane unica. Per tutti i turisti di tutte le nazionalità vedere uno spettacolo del genere così affascinante è un qualcosa che rimarrà sempre dentro ognuno”.

Nella notte ancora vento forte. Ma ora le raffiche dovrebbero attenuarsi

0

Dopo le forti raffiche di ieri, migliora la situazione meteorologica dal punto di vista del vento.

VENTO. Lo dice il Lamma, che prevede “schiarite e annuvolamenti oggi e domani. Venti in attenuazione”. Nella notte appena trascorsa c’è stato “ancora vento forte da nord, nord-est. Raffiche fino a 80-100 km/h, soprattutto in montagna”.

OGGI. Oggi, secondo il Lamma, in Toscana è atteso un tempo “parzialmente nuvoloso con ampie schiarite sulle province settentrionali e addensamenti più consistenti sulle altre zone, dove saranno ancora possibili isolate piogge, in particolare sulle zone appenniniche. Venti: forti da nord-est, con raffiche di burrasca, in graduale attenuazione. Temperature: in aumento”.

DOMANI. Domani, mercoledì 13 novembre, previsto invece un cielo “parzialmente nuvoloso o nuvoloso con addensamenti a tratti consistenti, in particolare lungo la dorsale appenninica e zone centro-meridionali, dove non si escludono locali brevi piogge. Venti: tra moderati e forti da nord-est. Temperature: in ulteriore lieve aumento”.

Cosa è successo lunedì: Forte Tramontana su tutta la Toscana: raffiche di vento fino a oltre 100 km/hDisagi, alberi caduti e traghetti fermi: il punto sul maltempo in Toscana

Autunno in musica, con la nuova stagione del Cherubini

L’autunno? E’ a suon di musica, grazie alla nuova stagione concertistica del ”Conservatorio Cherubini”, ormai al via. Tanti gli eventi in programma, con molti ospiti e  tante novità.

INAUGURAZIONE. Sabato 16 novembre, il ”Conservatorio Cherubini” di Firenze, Istituto di Alta Formazione Musicale diretto da Flora Gagliardi, inaugurerà la nuova stagione 2013/2014 con un concerto di organo nella Chiesa del Sacro Cuore a Firenze.

NUOVA STAGIONE. In programma per questa nuova stagione, oltre a numerosi nomi importanti, ci saranno anche nuove produzioni, che hanno per protagonisti le giovani promesse del Conservatorio, e il teatro musicale per le scuole (in collaborazione con il progetto ”Le chiavi della città”, sarà messa in scena a maggio al Teato della Pergola l’opera ”La casa dei mostri”, in prima esecuzione).

I CAFFE’ MUSICALI. Inoltre in programma ci sono anche i caffè musicali di Vetrina di libri, con le ultime novità del mondo della critica musicale, accompagnati da concerti (tra gli ospiti Susanna Pasticci, Alessandro Macchia, Maurizio Agamennone, Piero Gargiulo, Lorenzo Frignani, Sara Mamone e Franco Pulcini), e gli omaggi ai grandi della musica (da Alkan a Liszt).

LE ESPOSIZIONI. Due saranno le esposizioni d’arte, una dedicata ai Manoscritti e alle edizioni a stampa del Fondo Pitti, che si svolgerà il 29 e il 30 novembre in occasione del convegno ”I concerti del principe” (negli stessi giorni a Palazzo Pitti), la seconda dedicata a Liszt e al suo legame con la Firenze dell’800, dal 3 al 10 febbraio, corredata da concerti e visite guidate.

OSPITI. Questa stagione ospiterà oltre 300 eventi di musica a ingresso libero, suddivisi in circa 80 progetti di formazione, produzione e ricerca musicali, con nomi e artisti di calibro importante, tra cui i pianisti Jonathan Powell e Roberto Prosseda (28-30 novembre), il musicista Emanuele Arciuli (12 dicembre), il famosissimo compositore Ennio Morricone (27 gennaio), la pluripremiata violinista sudcoreana Hae Sun Kang (maggio 2014), e i Sudha, gruppo di percussionisti che lavorano tra la Svizzera e l’India.

ISTITUZIONI. Il programma si sviluppa in collaborazione con le istituzioni culturali internazionali più prestigiose, dal Conservatorio di musica di Parigi, alla Fondazione Liszt di Budapest, al Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française, alla Fondazione Istituto Liszt di Bologna, e a quelle del capoluogo toscano, tra cui il Comune di Firenze, la Provincia di Firenze, il Maggio Musicale Fiorentino, il Polo Museale Fiorentino, l’Accademia delle Belle Arti, La Galleria dell’Accademia, l’Istituto di Cultura Francese, la Fondazione Palazzo Strozzi, la Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti, l’Università di Firenze, il GAMO (Gruppo Aperto Musica Oggi), L’Istituto degli Innocenti. La maggior parte dei concerti si svolgerà tra il Salone del Buonumore, sede del Cherubini (piazza delle Belle Arti n.2, Firenze) e Villa Favard a Rovezzano (di cui a breve partiranno i lavori di restauro, in collaborazione con il Comune di Firenze), con tappe significative presso le principali scuole primarie della città, il Teatro Verdi, il Teatro della Pergola, la Chiesa dei Santi Fiorentini, la Chiesa della Ss. Annunziata, l’Ospedale degli Innocenti, la Galleria dell’Accademia delle Belle Arti, Villa Bardini, Villa la Petra, Palazzo Strozzi, Villa Caruso (calendario in aggiornamento continuo sul sito www.conservatorio.firenze.it).

NOVITA’. Tra le novità del programma,  ricordiamo ”Pillole di musica”: da martedì 19 novembre, per tutto l’anno, ogni giorno dal martedi al venerdì, alle ore 11 presso la Galleria dell’Accademia saranno offerti ai turisti e ai visitatori 10 minuti di intrattenimento in musica, un piccolo omaggio alla città di Firenze e ai suoi tanti visitatori. Un’altra importante novità è ”Le festin d’Alkan”,dal 28 al 30 novembre, convegno sul pianista e compositore francese Charles Valentin Alkan (1813-1888) a 200 anni dalla nascita. Al musicista geniale, tuttora poco conosciuto, ma che insieme a Chopin e Liszt fa parte della grande stagione pianistica romantica sviluppatasi a Parigi a partire dal 1830, è dedicato il ciclo di conferenze-concerto con maratona pianistica, tra prime fiorentine e nazionali, con la prima esecuzione assoluta dell’inedito inno per voce sola Paix à la Paix.

GIVONE. ”Il Conservatorio Cherubini è una vera e propria casa per tutti i musicisti che gravitano a Firenze -ha detto Sergio Givone, assessore alla cultura del Comune di Firenze- Non solo, negli anni, è riuscito a tessere una vasta rete di rapporti con moltissimi istituti ed enti del territorio e collaborazioni internazionali, ma ha avuto anche un ruolo preminente nella formazione alla musica, all’ascolto e alla consapevolezza di tanti giovani musicisti e appassionati”.

Attilio Caja è il nuovo allenatore dell’Enegan Basket Firenze

0
Attilio Caja è il nuovo allenatore dell’Enegan Firenze Basket dopo l’esonero di Gabriele Giordani. Pavese classe ’61, attualmente fermo dopo l’esonero patito a Cremona a novembre 2012. E’ stato allenatore della Nazionale sperimentale, ma sopratutto di tante panchine in Serie A come Milano, Pesaro, Roma, Udine e Roseto. 
Attilio Caja,  è arrivato a Firenze nel pomeriggio di oggi per conoscere l’ambiente dell’Affrico e condurre il primo allenamento al PalaAffrico.
 
LA SCHEDA DI ATTILIO CAJA
Attilio Caja nasce a Pavia il 20 maggio 1961. E’ proprio con la Pallacanestro Pavia che inizia la sua lunghissima carriera da allenatore, che lo ha portato a disputare non solo il massimo campionato italiano, ma anche competizioni europee di prestigio assoluto come l’Euroleague, la Coppa Korac e l’Uleb Cup. Caja parte dalla A2 nel campionato 1992-1993, allenandovi anche nella stagione successiva. Dall’estate del 1994 inizia la sua lunga avventura alla guida della Virtus Roma. Una esperienza di grande prestigio, vissuta in due riprese. La prima dal 1994 al 1999, la seconda dal 2000 al 2002. Fra la prima e la seconda avventura romana, Caja ha allenato anche la Victoria Libertas Pesaro (1999-2000) e la Nazionale Sperimentale, con cui nel 1997 raggiunse il secondo posto ai Giochi del Mediterraneo. Oltre a Roma, Caja ha legato la sua vita da allenatore ad un’altra grande metropoli. Parliamo di Milano e dell’Olimpia, di cui è stato responsabile tecnico dal 2002 al 2004. Come a Roma, anche a Milano ha avuto una seconda esperienza, tornando da allenatore delle scarpetta rosse nel 2007-2008. La carriera di Caja ha toccato anche altre piazze storiche del mondo del basket italiano. Da Napoli, a Roseto; da Novara a Udine. Un altro legame importante per Caja è stato quello con Cremona (ultima società del suo percorso di coach), sodalizio che ha contribuito a far crescere, conquistando due salvezze (2009-2010 e 2011-2012) in Serie A.
IL CURRICULUM DI ATTILIO CAJA
1992-1993 Pallacanestro Pavia
1993-1994 Pallacanestro Pavia
1994-1995 Virtus Roma
1995-1996 Virtus Roma
1996-1997 Virtus Roma
1997-1998 Virtus Roma
1998-1999 Virtus Roma
1999-2000 Victoria Libertas Pesaro
2000-2001 Virtus Roma
2001-2002 Virtus Roma
2002-2003 Olimpia Milano
2003-2004 Olimpia Milano
2004-2005 Basket Napoli
2005-2006 Roseto Sharks
2006-2007 Aironi Novara
2007-2008 Olimpia Milano
2008-2009 Pallalcesto Amatori Udine
2009-2010 Guerino Vanoli Basket
2010-2011 Crabs Rimini
2011-2012 Guerino Vanoli Basket
2012-2013 Guerino Vanoli Basket