giovedì, 24 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1309

Musei gratis, torna la domenica del fiorentino

Torna l’appuntamento con la ”Domenica del Fiorentino”, giornata in cui sarà possibile visitare i musei gratuitamente. 

DOMENICA DEL FIORENTINO. Domenica 13 ottobre torna la giornata di ingresso gratuito per i nati o per i residenti a Firenze e provincia. In alcuni musei si potrà entrare liberamente senza bisogno di prenotare. Basterà soltanto mostrare la card UnbacioneaFirenze o il proprio documento di identità per entrare gratuitamente in Palazzo Vecchio (orario 9.00/19.00 – ultimo accesso ore 18.00), Santa Maria Novella (orario 12.00/17.00 – ultimo accesso ore 16.15), Museo Stefano Bardini (orario 11.00/17.00 – ultimo accesso ore 16.30), Fondazione Salvatore Romano (orario 10.00/16.00 – ultimo accesso ore 15.30), Forte Belvedere (orario 10.00/20.00 – ultimo accesso ore 19.00).

PRENOTAZIONI. Quelli che hanno libero accesso ma solo su prenotazione sono invece la Torre di Arnolfo (ingressi ogni mezz’ora in orario 10.00/17.00, ultimo accesso ore 16.30) e la Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine (ingressi ogni venti minuti in orario 13.00/17.00, ultimo accesso ore 16.20). A queste proposte si accompagnano, per i fiorentini, le visite guidate al Forte Belvedere (con la mostra Zhang Huan. L’anima e la materia, ultimo giorno) e al complesso domenicano di Santa Maria Novella, nonché le consuete proposte in Palazzo Vecchio con Visite a Palazzo, Percorsi segreti, Tracce di Firenze. Palazzo Vecchio racconta la città. (prenotazione obbligatoria).

INIZIATIVA. La giornata di domenica 13 ottobre, oltre che con la ”Domenica del Fiorentino”, coincide con un’altra iniziativa: la ”Giornata Nazionale Famiglie al Museo”, dedicata alle famiglie in visita nei musei. In questa giornata sarà quindi previsto, per tutte le famiglie a prescindere dal luogo di nascita o residenza, l’ingresso e la partecipazione gratuita (con prenotazione obbligatoria) alle attività educative organizzate nel Museo di Palazzo Vecchio e al Museo Stefano Bardini.

PER PRENOTARSI. La prenotazione è obbligatoria e gratuita e si può effettuare telefonando dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00, domenica dalle 9.30 alle 12.30 ai numeri 055 2768224 o 055 2768558, oppure inviando una e-mail a: [email protected]. In alternativa i siti di riferimento sono www.musefirenze.it e museicivicifiorentini.comune.fi.it.

Maltempo nel grossetano: padre e figlio dispersi, danni alla linea ferroviaria

Il maltempo si è fatto sentire nel fine settimana in Toscana, soprattutto nella zona del grossetano.

DISPERSI. Sono ancora dispersi padre e figlio (si tratterebbe di due turisti) che sarebbero stati trascinati via dalle acque di un torrente esondato nel grossetano. La madre si sarebbe invece salvata. Le loro ricerche vanno avanti.

TRENI. E il maltempo che si è abbattuto sul grossetano ieri ha provocato danni anche alla linea ferroviaria regionale Siena-Grosseto, che è stata interrotta. I danni più significativi – è stato spiegato – hanno interessato il tratto in località Roccastrada. Per garantire la mobilità Trenitalia ha predisposto un servizio sostitutivo di pullman tra Siena e Grosseto. Da oggi, lunedì 7 ottobre, è stato annunciato che il servizio commerciale riprenderà regolarmente nella tratta  Siena – Buonconvento, mentre tra Buonconvento e Grosseto i collegamenti saranno ancora garantiti con i bus. Previsto per la serata di oggi il ripristino completo della linea.

LE PREVISIONI. Queste, intanto, sono le previsioni del Lamma per le prossime ore in Toscana. Oggi è prevista “nuvolosità variabile con possibilità di precipitazioni sparse, anche a carattere temporalesco, in particolare sull’Appennino e sulle zone centro-meridionali. Le precipitazioni tenderanno a divenire più frequenti nella seconda parte della giornata”. Domani, martedì 8 ottobre, è atteso tempo “variabile con possibilità di rovesci e temporali sparsi, più probabili sulle zone centro-meridionali. Le precipitazioni saranno più frequenti dal pomeriggio”.

Pepito Rossi torna in Nazionale: gli azzurri oggi a Coverciano

Pepito Rossi torna in Nazionale, e la Nazionale diventa sempre più “violazzurra”.

I VIOLAZZURRI. Sono infatti tre i convocati della Fiorentina da Cesare Prandelli per la Nazionale: Giuseppe Rossi, Manuel Pasqual e Alberto Aquilani. Per Pepito si tratta del ritorno in azzurro dopo l’infortunio e il lungo recupero.

LA NAZIONALE. Il ritrovo della Nazionale è fissato oggi a mezzogiorno a Coverciano. La Nazionale di Prandelli è attesa dagli ultimi due impegni nelle qualificazioni alla Coppa del Mondo di Brasile 2014 con Danimarca e Armenia.

Questi i convocati:

Portieri
Buffon (Juventus), Marchetti (Lazio), Sirigu (Paris Saint Germain); 

Difensori
Abate (Milan), Astori (Cagliari), Balzaretti (Roma), Bonucci (Juventus), Chiellini (Juventus), De Silvestri (Sampdoria), Pasqual (Fiorentina), Ranocchia (Inter);

Centrocampisti
Aquilani (Fiorentina), Candreva (Lazio), De Rossi (Roma), Diamanti (Bologna), Florenzi (Roma), Giaccherini (Sunderland), Marchisio (Juventus), Montolivo (Milan), Pirlo (Juventus), Poli (Milan), Thiago Motta (Paris Saint Germain), Verratti (Paris Saint Germain);

Attaccanti
Balotelli (Milan), Cerci (Torino), Gilardino (Genoa), Insigne (Napoli), Osvaldo (Southampton), Rossi (Fiorentina).

Alle Oblate è di nuovo musica

Ricomincia il ciclo di appuntamenti musicali delle Oblate. Il primo è un richiamo alle sonorità del fado. 

OBLATE SUITE. Domani, martedì 8 ottobre, è in programma il primo appuntamento del ciclo di date musicali di ”Oblate suite”, alla caffetteria della biblioteca delle Oblate di Firenze a cura di Cooperativa Archeologia e NEM – Nuovi Eventi Musicali. Dalle 20.30 in poi si potrà assistere all’interpretazione dei capolavori della musica portoghese, data dal duo composto da Frida Neri (voce, chitarra acustica e vari strumenti) e dal chitarrista Antonio Nasone (chitarra classica, acustica, ukulele e mandolino). L’appuntamento, dal titolo ‘Nos versos que canto’, indagherà le tante sfumature di questo genere musicale, tra mare e saudade, insieme ad alcuni original di Frida Neri. 

LA VOCE. Frida Neri, nome d’arte di Michela Di Ciocco, giovane cantautrice nata in Molise, ma marchigiana d’adozione, è vincitrice di numerosi concorsi nazionali e premi della critica. Tra questi, nel 2008 ha conquistato il quarto posto nell’ambito del concorso nazionale ‘Sanremo rock’ tenutosi a Roma, ha interpretato brani nella colonna sonora realizzata dal Maestro Mario Mariani per il film ‘L’ultima Stella’ di Assanti, nel 2010 si è guadagnata il primo posto nell’ambito della XII edizione del concorso nazionale ‘Premio Augusto Daolio’ a Sulmona (L’Aquila) e nel febbraio 2011 ha avuto l’onore di aprire  il concerto dei Nomadi in occasione dell’annuale ‘NomadIncontro’ a Novellara (Reggio Emilia), esibendosi davanti a migliaia di persone. È attualmente impegnata come singer nello spettacolo ‘Il Fantasma dell’opera’, nuovo progetto di Francesco Magnelli con Massimo Zamboni e Gianni Maroccolo (ex CSI).

INFO. L’ingresso è libero e gratuito. Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito internet www.caffetteriadelleoblate.it.

Da viale Europa al viadotto dell’Indiano: lavori e divieti della settimana

Asfaltature in viale Europa e via del Francabigio, lavori alla rete del gas nei viali Petrarca e Pratolini, ma anche nel piazzale Galilei e in via Carducci. E ancora, operazioni di diserbo sui viadotti all’Indiano e Marco Polo, con restringimenti di carreggiata per fasce orarie. Sono questi alcuni degli interventi in programma questa settimana sulle strade cittadine, che comporteranno l’istituzione di provvedimenti di circolazione.

RIQUALIFICAZIONI. Per quanto riguarda gli interventi di riqualificazione delle strade, si inizia lunedì 7 ottobre con l’asfaltatura in via del Francabigio all’intersezione con piazza Paolo Uccello. Fino a mercoledì 9 ottobre previsti restringimenti di carreggiata. Da lunedì 7 a venerdì 25 ottobre sono invece in programma i lavori di ripristino degli spartitraffico in via del Gignoro (con chiusura del controviale da via Novelli a via Rondinella) e in largo Gennarelli-via Campo di Arrigo-viale De Amicis (con restringimenti di carreggiata). Stesso intervento anche in via del Curtatone e via Il Prato: da martedì 8 a venerdì 18 ottobre saranno in vigore restringimenti di carreggiata. Inizieranno invece venerdì 11 ottobre i lavori di asfaltatura in viale Europa: il tratto interessato (da via Erbosa a largo Novelli) sarà chiuso dalle 21 di venerdì alle 7 di sabato. Nello stesso orario previsto un divieto di transito anche in viale Giannotti da via di Ripoli a via Erbosa. Fino a venerdì 18 ottobre saranno in vigore restringimenti di carreggiata e divieti di sosta.

Ecco gli altri lavori:

Viadotto all’Indiano: da lunedì 7 ottobre è in programma il diserbo della carreggiata. Previsti restringimenti di carreggiata fino a domenica 20 ottobre nelle fasce orarie 9.30-12 e 14.30-16.30.
Viadotto Marco Polo: anche in questo caso si tratta di interventi di diserbo della carreggiata. Da lunedì 7 a domenica 20 ottobre saranno istituiti restringimenti di carreggiata negli orari 5-7.30, 9.30-12 e 14-17.
Via del Campuccio: lunedì 7 ottobre sarà effettuato il ripristino di un chiusino della rete di telefonia all’angolo con via Romana. La strada sarà chiusa dalle 9 alle 18.

Via Torre degli Agli: inizieranno lunedì 7 ottobre alcuni lavori di scavo per interventi sulla rete di telefonia. Fino a venerdì 11 ottobre è previsto un senso unico alternato all’incrocio con via Torre Degli Agli principale con la parte interna.
Piazza Goldoni: per effettuare la sostituzione dei pali dell’illuminazione pubblica sarà istituito da lunedì 7 a sabato 12 ottobre un restringimento di carreggiata (orario 8-17).
Via Maragliano: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica a partire da lunedì 7 ottobre scatterà un restringimento di carreggiata nel tratto via Boccherini-viale Redi. Previsto anche un divieto di sosta su ambo i lati. I provvedimenti termineranno mercoledì 16 ottobre.

Viale Petrarca-via Pratolini-via San Francesco di Paola-via Villani: inizieranno lunedì 7 ottobre i lavori di sostituzione delle vecchie tubature della rete di distribuzione del gas. Saranno istituiti restringimenti di carreggiata nei viali Petrarca e Pratolini e in via Villani mentre via San Francesco Paola sarà chiusa da via Burchiello a viale Pratolini. Termine previsto 5 dicembre.
Piazza dell’Unità Italiana-via Panzani-via dei Rondinelli-via Cerretani-via Santa Maria Maggiore-via Vecchietti: da lunedì 7 ottobre è in programma l’apertura dei chiusini della rete di telefonia. L’intervento sarà effettuato di notte con restringimenti di carreggiata in orario 22-5. Termine previsto mercoledì 16 ottobre.
Piazzale Galilei: per lavori alla rete di distribuzione del gas da lunedì 7 ottobre saranno istituiti restringimenti di carreggiata e un senso unico alternato con semaforo. L’intervento si concluderà venerdì 18 ottobre.

Via del Bobolino: ancora lavori alla rete di distribuzione del gas con l’istituzione di restringimenti di carreggiata all’angolo di viale Machiavelli a partire da lunedì 7 ottobre scatteranno restringimenti di carreggiata e un senso unico alternato con semaforo. I provvedimenti saranno in vigore fino a venerdì 18 ottobre.
Via Carducci: per effettuare la disattivazione della rete del gas da lunedì 7 a mercoledì 23 ottobre saranno in vigore restringimenti di carreggiata.
Piazza della Stazione: inizieranno lunedì 7 ottobre i lavori per la collocazione di steli di orientamento. Previsti restringimenti di carreggiata fino a domenica 27 ottobre.
Via Santa Margherita: per lavori con piattaforma aerea è prevista l’istituzione di un divieto di transito lunedì 7 ottobre. Il tratto da via del Corso a via Dante Alighieri sarà chiuso dalle 7 alle 10.

Via Santo Spirito-via dei Coverelli: lunedì 7 ottobre è in programma un trasloco. Previsto un divieto di transito dalle 7 alle 12 in via di Santo Spirito (da via dei Geppi a via di Maffia) e dalle 12 alle 19 in via dei Coverelli (nel tratto lungarno Guicciardini-via Santo Spirito).
Via del Pellegrino: per lavori edili la strada sarà chiusa lunedì 7 ottobre in orario 7-18.
Via Ugo Foscolo: lunedì 7 ottobre sono in programma alcuni lavori edili con un restringimento di carreggiata e un senso unico alternato con movieri (orario 7-18).

Via del Ronco Corto: sempre per lavori edili lunedì 7 ottobre scatterà la chiusura del tratto via di Scandicci-viale Nenni (deroga per frontisti e mezzi di soccorso).
Via Malenchini-piazza dei Mozzi: da lunedì 7 ottobre sarà effettuato un trasloco con restringimenti di carreggiata in vigore fino a giovedì 10 ottobre (orario 8-19).
Via Gianni: da martedì 8 ottobre sarà effettuata la sostituzione dei pali dell’illuminazione pubblica. Saranno in vigore restringimenti di carreggiata fino a giovedì 10 ottobre in orario 9-17.

Via Michelucci: per la posa di una nuova infrastruttura della rete di distribuzione del gas da martedì 8 dicembre scatterà un restringimento di carreggiata in corrispondenza dei numeri civici 3-5. Termine previsto giovedì 17 ottobre.
Via Giovanni della Casa: inizierà martedì 8 dicembre l’intervento per la disattivazione della rete di distribuzione del gas. Previsti restringimenti di carreggiata fino a giovedì 10 ottobre.
Via dei Geppi: per lavori con piattaforma aerea martedì 8 ottobre scatterà un divieto di transito in orario 7-18.

Via Panzani: ancora lavori edili con l’istituzione di un restringimento di carreggiata con senso unico alternato con movieri martedì 8 ottobre dalle 8 alle 18.
Via Faenza: per effettuare l’apertura dei chiusini della rete di telefonia nella notte fra martedì 8 e mercoledì 9 ottobre la strada sarà chiusa da via Cennini a piazza del Crocifisso (orario 22-5).
Via Gino Capponi: da martedì 8 a giovedì 10 ottobre la strada sarà chiusa da piazza Santissima Annunziata a via Laura per alcuni lavori di restauro in corrispondenza del numero civico 6/R.

Via dei Conti: mercoledì 9 ottobre il tratto da via dei Cerretani a via Zannetti sarà chiuso per alcuni lavori edili. Il provvedimento sarà in vigore in orario 8-18.
Piazza Peruzzi: per effettuare il sollevamento di materiali mercoledì 9 ottobre, dalle 9 alle 14, sarà chiuso il tratto da via delle Brache a via dei Benci.
Via Pellicceria-via della Condotta-via dei Cimatori-via dei Cerchi-via dei Magazzini-via Vigna Vecchia: saranno effettuate di notte le operazioni di apertura e ispezione dei chiusini della rete di telefonia (orario 22-5). Da mercoledì 9 a martedì 22 ottobre saranno istituiti restringimenti di carreggiata per fasi, inoltre nella notte tra mercoledì 9 e giovedì 10 ottobre scatterà la chiusura di via dei Cimatori nel tratto via dei Calzaiuoli-via dei Magazzini con inversione di via Magazzini da via della Condotta a via dei Cimatori in direzione di via quest’ultima. In via dei Magazzini la chiusura (da via della Condotta a via Dante Alighieri) è in programma la notte successiva insieme a quella di via dei Cimatori (da via dei Cerchi a via dei Magazzini). Divieti di transito anche in via della Vigna Vecchia: nella notte fra venerdì 11 e sabato 12 ottobre sarà chiuso il tratto da piazza San Firenze a via Isola delle Stinche con inversione di via dell’Acqua da via della Vigna Vecchia a via Ghibellina.

Via Generale Dalla Chiesa: inizieranno mercoledì 9 ottobre i lavori per un nuovo allaccio alla rete idrica. Previsti restringimenti di carreggiata all’altezza di via Nave a Rovezzano in direzione uscita città. L’intervento si concluderà giovedì 17 ottobre.
Via del Campo Santo: per lavori edili con piattaforma aerea mercoledì 9 e giovedì 10 ottobre sarà chiuso il tratto da via Stazione delle Cascine a via Piemonte (orario 7-18).
Piazza della Repubblica: per lavori con piattaforma aerea giovedì 10 ottobre dalle 22 alle 24 sarà chiuso il tratto da via degli Strozzi a via Tosinghi.

Via delle Farine: ancora lavori con piattaforma aerea. Giovedì 10 ottobre prevista la chiusura della strada dalle 9 alle 17.
Via del Porcellana: inizieranno giovedì 10 ottobre alcuni lavori alla rete di distribuzione del gas. Fino a giovedì 17 ottobre saranno istituiti restringimenti di carreggiata per fasi.
Viale Gramsci: per un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas in corrispondenza dei numeri civici 19-21 da giovedì 10 a martedì 29 ottobre sarà chiusa la pista ciclabile.

Via San Matteo in Arcetri: giovedì 10 ottobre inizieranno i lavori di estensione della rete di distribuzione del gas. Prevista la chiusura della strada da via San Michele a Monterinaldi a via Suor Maria Celeste fino a martedì 29 ottobre.
Borgo Ognissanti: inizieranno giovedì 10 ottobre i lavori di sostituzione delle vecchie tubature della rete di distribuzione del gas. Fino al 25 novembre saranno in vigore restringimenti di carreggiata.
Via Fra’ Bartolommeo: per alcuni lavori edili all’intersezione con via Leonardo Da Vinci da giovedì 10 ottobre sarà in vigore un restringimento di carreggiata. Termine previsto 8 dicembre.

Via dei Vellutini: giovedì 10 e venerdì 11 ottobre la strada sarà chiusa per consentire il montaggio di un ponteggio. La chiusura andrà avanti fino al 6 dicembre limitatamente all’orario 14-16.
Via dei Neri-via Osteria del Guanto: per effettuare l’ispezione dei chiusini della rete di telefonia nella notte tra venerdì 11 e sabato 12 ottobre (orario 22-5) saranno istituiti restringimenti di carreggiata. Nella sola via dei Neri, la notte successiva, è prevista la chiusura nel tratto via Castello d’Altafronte-via San Remigio con inversione del senso di marcia di via dei Neri da via Castello Altofronte a via dei Leoni verso quest’ultima e inversione del senso da via dei Benci a via Mosca verso quest’ultima strada.
Via Faentina: per effettuare il montaggio di un cantiere edile sabato 12 e domenica 13 dicembre, in orario 9-17, scatteranno un restringimento di carreggiata e un senso unico alternato con movieri nel tratto compreso fra i numeri civici 256-276.

INIZIATIVE. Per quanto riguarda i provvedimenti legati a manifestazioni ed eventi vari, giovedì 10 ottobre, per uno spettacolo pirotecnico nell’ambito della Biennale dell’Antiquariato, dalle 21.30 alle 22.30 scatteranno divieti di sosta e di transito nei lungarni Guicciardini e Corsini e sul Ponte alla Carraia.

Cercatore di funghi cade nel bosco e si frattura: salvato con l’elicottero

Cercatore di funghi cade nel bosco e si frattura: salvato con l’elicottero.

L’INCIDENTE. E’ successo sabato, dopo che un cercatore di funghi è caduto nel bosco sopra Campolemisi, nel comune di Vergemoli. Scivolato sulla sponda di un fosso, l’uomo è rotolato per molti metri, procurandosi fratture agli arti superiori e contusioni varie.

L’ALLARME. Al momento dell’incidente l’uomo era da solo. Ma le sue grida d’aiuto sono state sentite da altri cercatori di funghi, che l’hanno individuato e hanno dato l’allarme al 118. E’ stato subito allertato l’elicottero di Cinquale P3, dal quale l’uomoè stato individuato con le indicazioni via radio fornite dalla stazione. Nel frattempo, una squadra Sast Lucca di sette persone si stava avvicinando via terra. Sono scesi il tecnico di elisoccorso del Sast, medico e infermiere, che hanno raggiunto e stabilizzato il cercatore di funghi.

ALL’OSPEDALE. Dovendo movimentare la barella, quattro soccorritori con motosega sono stati imbarcati dall’elisoccorso alla piazzola di Piano di Gioviano e portati sul posto. Alla fine l’uomo è stato imbarcato sul velivolo e trasportato all’ospedale di Pisa, mentre la squadra è rientrata con il fuoristrada.

Reti bianche tra Lazio e Fiorentina

0
Un pareggio senza reti tra Lazio e Fiorentina a tre giorni dagli impegni in Europa Legue. I padroni di casa dominano sotto il profilo dello occasioni da rete, la Fiorentina non si vede quasi mai ed il pareggio finale sta stretto soprattutto ai biancocelestiMontella schiera in difesa Tomovic, Rodriguez e Savic. Mediana folta con Cuadrado, Ambrosini, Pizarro, Aquilani e Pasqual. Borja Valero gioca sulla trequarti a supporto di Pepito Rossi. Petkovic pone in difesa Cavanda, Lulic, Ciani e Cana. In mezzo al campo Biglia gioca da regista basso accanto a Onazi, mentre sulla trequarti il bosniaco dà spazio al trio Candreva-Felipe Anderson-Hernanes. In attacco il giovane colombiano Perea. 
PRIMO TEMPO – La Lazio è più intraprendente ad inizio gara anche se la prima occasione è viola, all’11’, con una fuga di Pasqual sulla corsia sinistra e uscita di Marchetti, che smanaccia il pallone e sventa il pericolo. Passa un minuto e Perea ha un buono spunto palla ma la sua conclusione termina di poco a lato sulla sinistra. Al 17′ Neto salva su un gran sinistro di Hernanes, sulla respinta piomba Candreva, che di testa non riesce a inquadrare lo specchio della porta. Continua a premere la Lazio: al 21′ Lulic impegna Neto su punizione. Al 32′  ci prova Perea ma Savic in extremis salva in scivolata. Anche Ciani colpisce la sfera che finisce alta. Fiorentina che si limita a contenere le sfuriate della Lazio.
SECONDO TEMPO – Al 48′ i viola si fanno vedere con una punizione a giro di Pasqual, palla alta sulla traversa. Al 51′ c’è una deviazione di Lulic di testa sul primo palo ma Borja Valero sventa sul secondo. Al 61′ Pepito Rossi su punizione impegna Marchetti prima di essere sostituito da Vargas. Al 70′ Hernanes fugge via palla al piede e ci prova: tiro teso, sul quale ancora una volta salva Neto. Viola in palese difficoltà. In due occasioni sfiora la rete Candreva. Nel finale di gara sembra proseguire la maledizione infortuni per i viola: capitan Pasqual finisce infatti a terra e ha bisogno dei soccorsi dei sanitari per un problema alla spalla, ma riesce a continuare, stringendo i denti. Proprio Pasqual con Aquilani e Rossi sono stati convocati dal ct Prandelli per gli impegni della Nazionale in Danimarca e a Napoli contro l’Armenia.
IL TECNICO –  Contento della pausa Vincenzo Montella. “Un pareggio importante contro una grande squadra, ci prendiamo il punto prezioso. La Lazio ha fatto più di noi. Siamo stati poco brillanti e lenti per tutta la partita. Nonostante questo – continua Montella – ho visto una Fiorentina che gioca in modo molto diverso dallo scorso anno: possiamo fare di più, lo sappiamo e cercheremo di lavorare al massimo. La sosta arriva al momento giusto perché ci permette di recuperare qualche giocatore. Rossi, Pasqual, Gonzalo, Borja e Ambrosini devono recuperare. Siamo convinti che gli impegni ci servano per l’autostima e ben vengano, ma oggi è innegabile che ci è mancata la brillantezza”.

Sconfitta, al debutto, per il Firenze Rugby

0
Un primo tempo equilibrato dove è comunque l’aquilano Biasuzzi a farla da padrone segnando 2 mete e mettendo a segno un calcio piazzato e una trasformazione. i fiorentini si affidano alla velocità di gioco ma riescono a raccogliere soltanto nel finale del primo tempo con Santi la prima segnatura chiudendo la prima frazione di gioco sul 15 a 7. Alcuni episodi hanno condizionato il secondo tempo, come la meta tecnica subita per crollo in mischia. Un episodio che condiziona relativamente i fiorentini che sanno mantenere sempre la capacità di reagire e di dare il massimo cercando costantemente di tenere alto il livello di gioco spesso non riuscendo però ad amministrare bene le fasi più delicate. Purtroppo i gigliati non hanno saputo approfittare di alcune occasioni favorevoli che si sono presentate loro. Spesso si è continuato a giocare veloci, subendo la fisicità della squadra neroverde e facendogli prendere il sopravvento quando le individualità degli abruzzesi hanno avuto la meglio.
Positive le impressioni del tecnico Giulio Sordini“L’obiettivo era quello di affrontare a testa alta una squadra che sulla carta doveva essere molto più forte di noi. Il 27 a 10 mi sento di dire che è un risultato che non rispecchia il valore delle squadre in campo. Le mete sono venute da situazioni particolari e da loro individualità, non dal gioco espresso. Loro una buona squadra ma sinceramente non mi ha impressionato, mentre per quanto ci riguarda mi sento di dire che siamo in netta crescita, se è vero che questa è la prima della classe noi possiamo giocare a viso aperto con tutti quanti. Oggi abbiamo segnato solo 10 punti, speriamo di prendere almeno un punto per la classifica ma mi ritengo comunque molto soddisfatto”. “Devo fare i miei complimenti agli avanti perché contro una mischia come quella de L’Aquila credevo di avere molte più difficoltà invece ci siamo comportati molto bene. Probabilmente il lavoro del mio collaboratore Mattia Cagna sta dando buoni risultati. Per quanto riguarda le linee arretrate abbiamo giocato i nostri palloni e abbiamo minacciato sempre gli avversari, nel complesso sono molto contento. Mi fa piacere per il rientro di Santi che ha finalizzato con una bella meta alla fine del primo tempo dimostrando anche di avere ben superato il suo infortunio. I giovani si sono comportati benissimo, il pilone Piccioli è stato una conferma e ho fatto anche esordire Meroni in prima linea che in questo ultimo anno ha fatto grandissimi progressi. Per 60 minuti ha giocato Mené, un giocatore che ci farà molto comodo quest’anno, è praticamente un’utility back. Ha iniziato al numero 9 e poi l’ho spostato al 15 al 10 secondo le esigenze, è un ragazzo che conosce molto bene il gioco del rugby. Voglio anche evidenziare il fatto che abbiamo cinque quindicesimi della squadra fuori per infortunio: Parri, Ippolito, Nava, Soldi, Ghini. Torno a dire sono molto contento e se avessimo segnato qualche punto in più non avremmo rubato niente”.
 
Campionato nazionale di Serie A  2013/2014, I giornata, domenica 6 ottobre 2013  
L’Aquila Rugby v Firenze Rugby 27 – 10 (15 – 7)
 
Marcatori: pt 18’ cp Biasuzzi (3 – 0), 20’ mt Biasuzzi (8 – 0), 24’ mt Biasuzzi (13 – 0), tr Biasuzzi (15 – 0), 42’ mt Santi (15 – 5), tr Falleri (15 – 7); st 6’ cp Falleri (15 – 10), 8’  meta tecnica, tr Biasuzzi (22 – 10),  37’ mt Bisuzzi (27 – 10).
 
L’Aquila Rugby 1936: Biasuzzi; Palmisano (27’ st Mattoccia), Castle (38’ st Antonelli), Lorenzetti, Santillo, Matzeu, Michel (38’ st Speranza); Ceccarelli, Zaffiri, Gorla (13’ st Di Cicco); Cialone (36’ st Fiore), Flammini; Iovenitti (32’ st Di Roberto), Subrizi, Breglia (28’ st Rettagliata).
A disposizione: Milani, Rettagliata, Di Roberto, Fiore, Speranza, Di Cicco, Antonelli, Mattoccia.
All: Raineri
 
Firenze Rugby: Beretta (1’ st De Castro), Bastiani, Rios, Meyer, Viviani, Falleri Niccolò (v. cap.), Menè (38’ st Petrangeli); Santi (28’ st Bianco), Broglia, Fortunati; Savia (38’ st Bianchini), Ciampa; Piccioli (1’ st Meroni), Fanelli (11’ st Leoni), Chiostrini  (38’ st Ricci)
A disposizione: Leoni, Bianco, Meroni, Bianchini, Ricci, De Castro, D’Andrea, Petrangeli
All. Sordini
 
arb. Colantonio (Roma)
 
Cartellini: 17’ st giallo per Subrizi (L’Aquila)
Man of the match: Castle (L’Aquila Rugby 1936)
Calciatori: L’Aquila Biasuzzi cp (1/2), tr (2/4). Firenze Falleri tr (1/1), cp (1/1)
Punti in classifica:   L’Aquila Rugby 5 Firenze Rugby 0
 
Note: terreno in buone condizioni; giornata serena, spettatori  500 circa. È stato osservato un minuto di silenzio in ricordo delle vittime della tragedia avvenuta in mare al largo di Lampedusa.
Serie A – Girone 1 – I giornata – 06.10.13 – ore 15.30
Rugby Udine v Pro Recco Rugby  09 – 17  (0-4)
Lyons Piacenza v Rugby Colorno  12 – 18  (1-4) 
Accademia FIR v Rubano Rugby 48-13 (5-0)
RC Valpolicella v Romagna RFC   41 – 09  (5-0)
Rugby Brescia v Franklin&Marshall Cus Verona  06 – 26  (0-4)
L’Aquila Rugby v Firenze Rugby   27 – 10  (5-0)
Classifica: Accademia Federale, Valpolicella e Pol. L’Aquila  punti 5; Recco, Colorno, Cus Verona punti 4;  Lyons Piacenza punti 1; Udine, Rubano, Romagna, Brescia e Firenze punti 0.
Prossimo Turno domenica  13 ottobre 2013
Recco – Valpolicella; Colorno – Brescia; Rubano – Lyons Piacenza; Romagna – Udine; Firenze – Accademia federale; Cus Verona – L’Aquila Rugby.

All’Ngm il primo derby della pallanuoto contro il Prato Waterpolo

0
Vittora della Ngm Firenze Wateroolo al termine del primo derby con il Prato Waterpolo. Partenza lenta della Ngm Firenze che subisce subito gol dalla numero cinque avversaria Francesca Corrizzato e dalla numero sei Verducci. Le biancorosse ci mettono qualche minuto a riassestarsi, ma Marta Colaiocco a pochi secondi dalla fine segna il punto che accorcia le distanze. E’ 2-1 per il Prato a fine primo tempo. Nel secondo periodo la Ngm pareggia immediatamente con Allegra Lapi e, subito dopo, con Giulia Bartolini brava a rispondere alla rete segnata da Galardi. E’ ancora il capitano biancorosso, al minuto 5.03, a portare in vantaggio la Ngm su di un rigore procurato da Colaiocco. Al minuto 3.08, il Prato pareggia con Tabani. Il secondo quarto finisce sul 4-4: partita dunque molto equilibrata alla piscina Nannini di Bellariva. Combattuto è anche il terzo tempo: per la Ngm vanno in gol Colaiocco e Bartolini per il Prato Galardi e Corrizzato. A quattro minuto dall’ultimo periodo il risultato è ancora fermo sul 6-6 pari. A spezzare l’equilibrio ci pensa Allegra Lapi che finalizza un bel contropiede di Craig, e sempre la centro-boa americana segna il suo primo gol della gara portando il risultato sul 8-6 che chiude il penultimo tempo. Massimo vantaggio della gara per la Ngm che, all’inizio del quarto, allunga ancora con Allegra Lapi e Kami Craig. E’ 10-6 a cinque minuti dalla sirena e la Ngm sale in cattedra prima con Giachi ed ancora con Craig e poi con Silvia Motta. Finisce così, per 14-6, con la NGM sul velluto ed il Prato battuto con onore. Adesso testa alla prima gara di campionato contro Rapallo della prossima settimana.
Queste le parole di Mister Andrea Sellaroli a fine gara: “Queste tre gare di Coppa Italia ci hanno confermato ciò che sapevamo già: siamo ancora imballati e dovremo ancora giocare tante gare per trovare sia la forma giusta che i giusti meccanismi di gioco. Anche oggi, nonostante la vittoria, abbiamo espresso un gioco incerto, ma ci sta, è normale. Lavoriamo da poco insieme e dobbiamo lavorare ancora. Sono convinto che con l’andare delle partite le ragazze troveranno sempre di più la coesione e la capacità di trovarsi in acqua. Siamo ancora un cantiere: lavoriamo e lavoreremo per diventare qualcosa di più”.
 
NGM Firenze Waterpolo – Cavalieri Prato: 14-6
NGM Firenze Wp – Lavi, Motta (1), Ferrini, Colaiocco (2), Settonce, Lapi (3), Bartolini (3 di cui un rigore), Repetto, Olimpi, Giachi (1), Craig (4). All. Sellaroli.
Cavalieri Prato – Pierantoni, Pelagatti, Zanieri, Carlesi, Corrizzato (2), Verducci (1), Galardi (2), Tabani (1), Albiani, Ginobili, Francini, Braga, Tabani. All. Bologna.
Note – Parziali: 1-2, 3-2, 4-2, 6-0. Superiorità numeriche – NGM (6/1), Prato (5/1).
Espulsioni per limite di falli: nessuna. Rigori: 2 NGM (uno sbagliato da Craig, uno realizzato da Bartolini)
Arbitri: Riccitelli, Luciani.
Spettatori: 250 circa.

Isolotto Firenze calcio a 5 ancora a segno. Esordio vincente in casa

0
Dopo un match duro e intenso come era nelle previsioni l’Isolotto Firenze esce alla distanza e batte per 5-2 il Torino nel match dell’esordio casalingo al PalaIsolotto, davanti a un pubblico numeroso, nella seconda giornata della serie A donne di calcio a 5. Fiorentine per motivi di mancanza di transfert ancora senza le tre straniere e senza Santacroce. Una situazione che appare paradossale se si pensa che, ad esempio, Paula Ulloa aveva firmato già prima dell’estate, ma tant’è. In ogni caso la squadra di Maurizio Colella ha fatto di necessità virtù, contro un avversario che ha messo in campo un gioco molto ruvido, in alcuni tratti della partita un’autentica caccia all’uomo. Gli arbitri hanno molto lasciato correre, anche se poi la strategia delle ospiti si è rivelata un harakiri, perché si sono ritrovate presto con 5 falli e sono state punite puntualmente, già al 14’ del secondo tempo, dal tiro libero di Milena Gasperini Ribeiro che valeva in quel momento il 4-2. Da lì in poi la partita non ha avuto più storia. E si è chiusa definitivamente quando il Torino, a più di due minuti dalla fine, ha schierato il portiere di movimento (Losurdo) e ha immediatamente preso il gol del 5-2 firmato da Roberta Maione.
Il primo tempo si era concluso sull’1-1. Iniziale predominanza delle ospiti, con un paio di interventi di Piras che si fa trovare pronta, poi al 15′ il gol di Giulia Teggi (classe 1995) dopo una percussione sulla sinistra, un triangolo che si è completato, il tiro di prima intenzione che sbatte sul palo opposto interno e si insacca.
Al 16′ il pari delle ospiti: parata di Piras sull’iniziativa di Bertoluzzo, poi sul calcio d’angolo conseguente è Ferri che da fuori area saetta di prima intenzione un missile imparabile per Piras. 
La frazione si chiudeva con l’Isolotto che tentava di riaprire il match. Al 18′ una parata di Anselmo su Salesi; a 20 secondi dalla fine Maione da sotto misura non trovava la zampata vincente.
Nel secondo tempo il Torino riparte col consueto piglio. Poi al 5’ ancora Teggi da poco rientrata, servita da Maione è fredda a trafiggere il portiere ospite dalla media distanza (“Sto vivendo un sogno – dirà a fine partita – perché sono in una squadra dove sto imparando tantissimo, dove l’allenatore e le compagne mi fanno sentire a mio agio. Io cerco di ricambiare”.) Per lei è già il terzo gol stagionale. E tra l’altro deve uscire dal campo per un colpo proibito ricevuto alla schiena. L’Isolotto sembra ora padrone del gioco. Palo di Salesi, poi però ci sono tre begli interventi del portiere Piras. Risponde l’estremo difensore ospite con una paratona sul tiro potente e preciso di esterno destro di Di Flumeri. Poi l’incredibile espulsione di Elena Galluzzi: nel primo tempo aveva subito fallo e gli arbitri hanno estratto un giallo per lei e per l’avversaria; in questo caso un fallo di mano del tutto involontario (tipo quello di Pizarro della Fiorentina col Dnipro in Europa League). Fatto sta che l’Isolotto in inferiorità numerica subisce il pareggio firmato da Losurdo: 2-2. Ma è un gol che fa più male alle ospiti, che hanno finito l’inerzia. Il 3-2 per le fiorentine lo firma la brasiliana Milena Gasparini Ribeiro, con un tiro di precisione chirurgica dalla media distanza. Poi il finale già raccontato con la partita finalmente in discesa per le fiorentine.
Isolotto quindi a punteggio pieno dopo due gare. Domenica prossima trasferta nelle Marche ad Ascoli contro il Portos, mentre fra due domeniche, il 20 ottobre, al PalaIsolotto arriva lo Sporteam, per una classicissima. “Non guardiamo tanto alla classifica in questo momento – ha detto a fine gara il tecnico Maurizio Colella – la stagione è lunga e queste partite ci servono per migliorare i nostri meccanismi di gioco. Il gioco spigoloso delle avversarie? Sapevamo che sarebbe stato così. Avevamo preparato la partita con questo spartito. Certo è paradossale che l’unica uscita dal campo sia stata una delle nostre…”.