giovedì, 11 Settembre 2025
Home Blog Pagina 1310

Si chiude la mostra di Zhang Huan: ”open day” al Forte Belvedere

0

Si chiude la mostra di Zhang Huan: ”open day” al Forte Belvedere.

DOMENICA. L’appuntamento è domenica 13 ottobre: per l’ultimo giorno della mostra di Zhang Huan ”L’anima e la materia”, e in concomitanza con la Domenica del fiorentino, il Forte sarà aperto gratuitamente ai nati o residenti a Firenze e provincia. A mezzogiorno in punto – spiegano da Palazzo Vecchio – ci sarà una sorpresa: sarà riproposto, in collaborazione con il Corriere fiorentino, il colpo di cannone detto ”votapentole”, tradizionale appuntamento andato avanti fino agli anni ’50 che i fiorentini più anziani ricordano.

LA STORIA. L’open day è promosso dal Gioco del Lotto (main sponsor di mostra) e Once Events in collaborazione con Mus.e. Verranno organizzate visite guidate alla mostra e all’edificio, a gruppi di 25 persone, con partenza ogni 30 minuti dalle 10 alle ore 17.30. Alle 11.30 lo storico Luciano Artusi racconterà la storia del ”votapentole” e poi, a mezzogiorno, è in programma il colpo di cannone a salve salutato dalle chiarine di Palazzo Vecchio e dai figuranti del Corteo del Calcio Storico Fiorentino.

RENZI. Nel pomeriggio, alle 16, dalla terrazza sulla città di fronte alle logge del Forte Belvedere sarà il sindaco Matteo Renzi, in un dialogo con Paolo Ermini, direttore del Corriere Fiorentino, a ”Guardare e immaginare Firenze”, in un confronto pubblico sulla città di oggi e di domani. E ancora, in mattinata, il Forte Belvedere verrà attraversato dai partecipanti alla passeggiata di “Corri la Vita”, che entreranno dall’ingresso di Boboli e che usciranno, dopo aver attraversato il giardino, dallo scalone dell’ingresso principale. La Fortezza sarà anche tappa della Faimarathon (dalle 14 punto di accredito e tappa del percorso) e alle 17 “Sweets tastings” offerto dalla pasticceria Renato.

Leggi anche: Musei gratis, torna la domenica del fiorentinoGiochi e iniziative: arriva la giornata nazionale delle famiglie al museo

Meteo, ecco il tempo del weekend

0

Ecco il tempo che ci aspetta nel fine settimana in Toscana, secondo le previsioni del Lamma. “Oggi schiarite con residui rovesci su aretino e senese; nuove nubi in arrivo stasera da ovest, con deboli piogge tra la notte e domani mattina”, viene spiegato.

VENERDI’. Oggi, secondo il Lamma, è previsto un cielo “inizialmente poco o parzialmente nuvoloso con ampie schiarite lungo la costa e residui addensamenti sulle zone orientali della ragione ove saranno possibili rovesci in graduale esaurimento. Dopo il tramonto nuovo aumento della nuvolosità a partire dalle zone costiere e di nord-ovest, dove in tarda serata saranno possibili deboli precipitazioni; nel corso della notte le piogge tenderanno ad estendersi al resto della regione. Temperature: in lieve calo le massime”.

SABATO. Sabato 12 ottobre tempo “inizialmente nuvoloso o molto nuvoloso con piogge diffuse, anche a carattere di rovescio, in graduale attenuazione nel corso della mattinata; parzialmente nuvoloso nel pomeriggio con ampie schiarite in particolare lungo la fascia costiera. In serata-nottata tendenza a nuovo aumento delle nubi a partire dalle zone costiere”.

DOMENICA. Domenica 13, spiega ancora il Lamma, in Toscana atteso un tempo “tra poco nuvoloso e parzialmente nuvoloso, con addensamenti più consistenti sulle zone di nord-ovest dove saranno possibili rovesci sparsi. Temperature: in aumento, in particolare nei valori massimi”.

Via alle operazioni di rilievo del Battistero

0

Sono iniziate le operazioni di rilievo del Battistero di Firenze, con i più avanzati sistemi laser scanning.

IL MODELLO. La campagna, che interesserà sia gli interni che gli esterni del monumento, permetterà di realizzare per la prima volta un modello ad altissima risoluzione del Battistero.

I RILIEVI. Da oggi fino alla prossima settimana, i rilievi saranno condotti dal gruppo di ricerca del Laboratorio GeCo (Geomatica per la Conservazione) dell’Università di Firenze. I rilievi rientrano nel più ampio programma di studi e ricerche avviato dall’Opera  di Santa Maria del Fiore sul Battistero di Firenze, che si concluderà con il convegno internazionale dell’autunno 2014.

Addio code all’anagrafe: una app per prenotare il proprio turno da casa

0

Stop alle code all’anagrafe.

LA APP. Da lunedì i fiorentini avranno la possibilità di evitare lunghe code agli sportelli dell’anagrafe del Parterre in piazza della Libertà: sarà attiva, infatti, la app Qurami, che consentirà di fare on line il biglietto che dà accesso ai servizi per il rilascio della carta d’identità, di certificati e dichiarazioni di atto notorio, evitando così di perdere tempo in fila. La app consente al cittadino di prenotare il proprio turno direttamente da casa o da qualsiasi altro posto con uno smartphone di ultima generazione o con un tablet. Nello specifico, il servizio sarà accessibile da iPhone e smartphone Android o Windows Phone e da tablet con Windows Phone o Android. Qurami si può scaricare gratuitamente dall’Apple Store, dal Google Play Store e da Windows Store.

COME FUNZIONA. Il meccanismo è semplice e intuitivo: oltre a mettere l’utente regolarmente in fila, questo avrà la percezione dello stato della fila in tempo reale, svincolandolo dall’obbligo di dover fare fisicamente la coda.
Parallelamente viene fatta una stima del tempo che manca al proprio turno, per permettergli di raggiungere lo sportello dell’Anagrafe in tempo. Inoltre, all’avvicinarsi del proprio turno, il cittadino riceverà una notifica sul telefonino o sul tablet. Tutto questo per informarlo che il suo turno sta per arrivare ed evitare così di perdere il posto prenotato. Una volta arrivato il proprio turno, il cittadino dovrà presentare allo sportello la ricevuta elettronica di prenotazione, che sarà direttamente sul cellulare o su tablet.

LE ALTRE STRUTTURE. In un giorno si possono fare al massimo due biglietti. Per il momento da questo servizio (gratuito) restano fuori i Pad di Villa Vogel, via Bini e piazza Alberti, ma il prossimo anno il servizio potrebbe essere attivato anche per queste tre strutture.

Il cane Pando in azione in città: un arresto per spaccio in Sant’Ambrogio

0

Continuano i controlli della polizia in città, per combattere reati quali furti in abitazione, lo spaccio di sostanze stupefacenti, l’abuso di sostanze alcoliche, l’abusivismo commerciale e altro ancora.

IL CANE. Nella serata di ieri, gli equipaggi dell’UPGeSP e il cane antidroga Pando, coordinati dal Vice Questore Aggiunto dottor Roberto Sbenaglia, hanno pattugliato la città, concentrandosi nel centro storico (Piazza Santo Spirito, Piazza Tasso, Piazza Santa Croce e zone limitrofe, Piazza Sant’Ambrogio, Piazza dei Ciompi, Piazza SS. Annunziata, Piazza Brunelleschi, Via Panicale, Via Palazzuolo e zone limitrofe, Piazza Indipendenza, le Cascine) e nelle zone di Novoli e Brozzi, dove complessivamente sono state identificate 114 persone e sono stati fermati, ai posti di controllo con etilometro, 21 veicoli.

SANT’AMBROGIO. In piazza Sant’Ambrogio gli agenti hanno tratto in arresto un pregiudicato italiano di 36 anni, colto in flagranza nell’atto di vendere marijuana a un giovane nato a Venezia, poi segnalato ex art. 75 del DPR 309/90. Gli agenti hanno sequestrato la dose appena ceduta e il denaro provento dell’illecita cessione, trovando nella disponibilità dello spacciatore, grazie al fiuto di Pando, altre piccole dosi di marijuana. Tutta la droga è stata sequestrata.

DROGA. Durante i controlli in centro, inoltre, Pando ha “annusato” quattro giovani poi trovati in possesso di piccole dosi di droga: i quattro, rintracciati in Via Palazzuolo, Piazza Santa Croce, Piazza Stazione e Via Il Prato, sono stati segnalati ex art. 75 del DPR 309/90.

Leggi anche: Da Santa Croce a Sant’Ambrogio, controlli nel centro storico / FOTO

Cede un tombino, via della Casaccia chiusa in direzione lungarni

0

Cede un tombino di Publiacqua, via della Casaccia chiusa in direzione lungarni.

IL CEDIMENTO. Ieri sera si è verificato il cedimento di un tombino di Publiacqua nella strada: si tratta in dettaglio – spiegano da Palazzo Vecchio – dello sprofondamento della soletta di sostegno del tombino.

VIABILITA’. Immediato l’intervento per la messa in sicurezza della strada dove, nel tratto da via Aretina verso i lungarni, è stato istituito un restringimento di carreggiata con chiusura della corsia verso i lungarni stessi. Rimane transitabile la direttrice che collega i lungarni al Gignoro. La Polizia Municipale è intervenuta sul posto con le pattuglie per agevolare la circolazione, particolarmente appesantita in ingresso città.

L’INTERVENTO. Publiacqua stima che siano necessari 10-20 giorni di lavori.

Peretola, a fuoco la torre di controllo (ma è solo un’esercitazione) / FOTO-VIDEO

0

Un incendio nella sala operativa della torre di controllo, a trenta metri di altezza.

LA SIMULAZIONE. E’ lo scenario che è stato ricostruito all’aeroporto fiorentino di Peretola, dove si è svolta un’esercitazione che prevedeva appunto la simulazione di un incendio nella sala operativa della torre di controllo, a trenta metri di altezza.

IL VIDEO:

{youtube}QJcjhL06z9E{/youtube}

 

 

 

L’INTERVENTO. E’ intervenuto il personale dei vigili del fuoco che presta stabilmente servizio in aeroporto, insieme a personale e mezzi inviati dalle sedi cittadine. L’incendio è stato affrontato dalla scala interna alla torre con autorespiratori e tubazioni, dopo la disattivazione degli impianti elettrici. L’autoscala ha permesso il salvataggio delle persone dall’esterno della torre.

GUARDA LE IMMAGINI

L’EMERGENZA. Tutto, insomma, è finito bene. Per essere pronti a fronteggiare quest’emergenza nel caso in cui un giorno si dovesse verificare. Sperando, ovviamente, che non ce ne sia mai bisogno.

Corri la Vita, ecco che cosa cambia per la circolazione

0

Corri la Vita, cambia la viabilità in città. Domenica 13 ottobre torna Corri la Vita, l’evento benefico a favore della lotta al tumore al seno arrivato all’undicesima edizione. Come di consueto sono due i percorsi: la corsa vera e propria su 14 chilometri e la passeggiata da 6.

CIRCOLAZIONE. Per consentire lo svolgimento della manifestazione è stata predisposta una serie di provvedimenti di circolazione. Si inizia – spiegano da Palazzo Vecchio – con i divieti di sosta (dalle 5) in via San Matteo in Arcetri, via dei Bastioni e piazza Duomo (sul fronte compreso tra i numero civico 10 e via dell’Oriuolo). Dalle 6 sarà volta dei divieti di sosta in via delle Farine e via dei Bardi. A partire dalle 9.15 scatteranno poi i divieti di transito lungo i percorsi per consentire il passaggio dei partecipanti: sarà inoltre istituita una corsia protetta a senso unico in direzione di piazza Ferrucci con inizio da lungarno della Zecca Vecchia (dall’incrocio con via delle Casine)-piazza Piave-lungarno Pecori Giraldi-Ponte San Niccolò.

I PERCORSI. Ecco i percorsi in cui scatteranno i divieti di transito:

Per la corsa non competitiva (6 chilometri circa) l’itinerario è via Calzaiuoli, via degli Speziali, piazza della Repubblica, via Calimala, piazza del Mercato Nuovo, via Por Santa Maria, lungarno Acciauoli, lungarno Corsini, piazza Goldoni, Ponte alla Carraia, lungarno Guicciardini, piazza Frescobaldi, via Maggio, piazza San Felice, piazza Pitti, Giardino di Boboli, via San Leonardo, Costa San Giorgio, Costa Scarpuccia, via dei Bardi, piazza dei Mozzi, Ponte alle Grazie, lungarno Diaz, lungarno Anna Maria de’ Medici, lungarno degli Archibusieri, via Por Santa Maria, via Vacchereccia, piazza della Signoria (arrivo).

Diverso il percorso della gara competitiva (14 chilometri), ovvero piazza Duomo (partenza), via del Proconsolo, piazza San Firenze, via dei Leoni, via dei Castellani, piazza dei Giudici, lungarno Diaz, lungarno alle Grazie, piazza Cavalleggeri, lungarno della Zecca Vecchia, lungarno Pecori Giraldi, Ponte San Niccolò, lungarno Cellini, piazza Poggi, Rampe, via dei Bastioni, via del Monte alle Croci, via di Giramonte, piazza Unganelli, via della Torre del Gallo, via del Pian dei Giullari, via di San Matteo in Arcetri, via Suor Maria Celeste, largo Enrico Fermi, piazzale del Poggio Imperiale, viale Torricelli, piazzale Galilei, viale Machiavelli, piazzale di Porta Romana, piazza della Calza, via Romana, via del Campuccio, Borgo Tegolaio, via della Chiesa, via del Leone, via dell’Orto, piazza dei Nerli, via Sant’Onofrio, Ponte Vespucci, lungarno Vespucci, piazza Goldoni, via del Parione, via Tornabuoni, via di Porta Rossa, via Pellicceria, piazza della Repubblica, via degli Speziali, via dei Calzaiuoli, piazza della Signoria (arrivo).

Liceo Dante, lavori per la sicurezza

0

Procedono i lavori per l’adeguamento del liceo ginnasio Dante alle normative di sicurezza e antincendio.

I LAVORI. Nei giorni scorsi sono stati conclusi i lavori di installazione di un ascensore e di realizzazione delle uscite di sicurezza per ogni piano dell’edificio. Gli interventi appena conclusi hanno comportato una spesa di circa 416mila euro, ai quali è necessario aggiungere altri 43mila euro per il definitivo completamento della scala esterna i cui lavori, già appaltati, saranno consegnati nei prossimi giorni all’impresa per l’esecuzione. Il termine di questi lavori è previsto per il prossimo mese di dicembre.

L’ASSESSORE. “Sono ormai a conclusione i lavori di adeguamento alle norme di sicurezza dell’edificio – spiega l’assessore provinciale all’edilizia scolastica Giovanni Di Fede – nonostante le difficoltà sorte nel 2011 dovute al fallimento della ditta vincitrice dell’appalto. Già nel luglio del 2012 siamo stati in grado di riassegnare ad una seconda ditta i lavori che si sono conclusi nei giorni scorsi”.

DA REALIZZARE. Con gli ultimi interventi la Provincia di Firenze ha portato avanti per la quasi totalità i lavori di messa a norma dell’istituto scolastico. Rimangono da realizzare l’adeguamento degli impianti elettrici e il completamento del sottotetto da adibire ad aula di musica, per i quali sono già stati reperiti i finanziamenti ed è in corso la progettazione esecutiva.

Se la musica è sincronizzata col cuore

0

Con la app di BioBeats è il cuore a scegliere la musica.

LA APP. Può la tecnologia adattarsi allo stato fisiologico delle persone? È possibile creare esperienze multimediali coinvolgenti, capaci di migliorare lo stile della vita, partendo dai dati biometrici? È il progetto a cui sta lavorando BioBeats, una spinoff dell’Università di Pisa, che con la app “Pulse” ha attirato anche l’interesse dei big del mondo dello spettacolo, tra cui Will Smith. “Pulse è un esperimento in cui otteniamo il battito cardiaco dell’utente usando la telecamera dello smartphone – spiega Davide Morelli, co-fondatore di BioBeats e dottorando del dipartimento di Informatica – Con la nostra tecnologia riusciamo a generare musica in tempo reale, sincronizzata col cuore”.

STRESS. Le prossime app che BioBeats sta sviluppando aiuteranno l’utente a quantificare e gestire il livello di stress (leggendo la frequenza cardiaca e respiratoria) e gestirlo con playlist personalizzate, esercizi di rilassamento e media su misura. La spinoff BioBeats partecipa allo “IoTPrise”, un progetto promosso dall’Università di Pisa, CUBIT e CNA di Pisa e finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico, e presentato all’Internet Festival di Pisa (appuntamento oggi, venerdì 11 ottobre, alle 14 al Palazzo dei Congressi). Il progetto ha l’obiettivo di consolidare e favorire il processo di valorizzazione e di trasferimento dei risultati della ricerca verso le piccole e medie imprese (PMI) che operano nel settore dell’“Internet of Things”.

BIOBEATS. L’avventura di BioBeats è nata dalla lunga collaborazione tra Davide Morelli e David Plans, anche lui ricercatore nel campo della ricerca a cavallo tra intelligenza artificiale e musica. Dall’incontro nel 2012 con l’imprenditore Nadeem Kassam è nata BioBeats. La società è fortemente internazionale, con la sede in California da cui vengono gestiti gli investitori e il business development nel settore intrattenimento, un team a Londra che gestisce lo sviluppo nel settore medicale e il team di sviluppo basato a Pisa.

I NOMI. Lo scorso mese di maggio BioBeats ha ottenuto finanziamenti per un totale di 650mila dollari, che ha visto investire nomi del mondo dello spettacolo (come Will Smith, Damon Wayans, il manager di Justin Bibier, Justin Boreta), del wellness (Deepak e Gotham Chopra) e più istituzionali dalla Silicon Valley. A giugno il team ha poi vinto il premio “Digital Innovation Contest for Clinical Excellence” di IC Tomorrow, che comprende un fondo di ricerca e l’opportunità collaborare con BUPA, University College London per sviluppare applicazioni cliniche.