Ancora Marianne Vos: suo il mondiale femminile
Mathieu Van Der Poel vince il mondiale junior
Domenica ”allarme” pioggia sulla corsa
Oggi e domani nubi basse, domenica pioggia: queste le previsioni del Lamma per la Toscana per i prossimi giorni. Il meteo potrebbe quindi incidere sulla corsa di domenica, ultimo giorno dei Mondiali di ciclismo.
OGGI. Oggi, spiega il Lamma, in Toscana sono previste “in mattinata nubi basse o nebbie sulle zone centro-settentrionali della regione, ove non si escludono locali e deboli piogge sulle zone di nord-ovest. Tendenza ad attenuazione della nuvolosità durante il pomeriggio con addensamenti più consistenti a ridosso dei rilievi e sulle zone orientali della regione”.
SABATO. Sabato 28 settembre atteso un cielo “poco nuvoloso o parzialmente nuvoloso. In mattinata addensamenti sulle zone settentrionali per nubi di tipo basso o nebbie, in dissolvimento. Non si escludono isolate e deboli piogge. Tendenza ad aumento della nuvolosità medio-alta e stratificata dal pomeriggio a partire dalla costa, in intensificazione in serata e durante la notte”.
DOMENICA. Si arriva così a domenica 29, ultimo giorno dei mondiali di ciclismo, la giornata più a rischio. Il tempo previsto dal Lamma è “molto nuvoloso o coperto con precipitazioni, localmente a carattere di rovescio o temporale, in estensione dalle zone costiere alle zone interne della regione, in particolare da fine mattinata”.
Le corse. Il mondiale di ciclismo cambia pelle (e percorsi): via alle gare su strada
L’incontro: Gli azzurri in visita da Alfredo Martini
L’APPELLO AI MUGELLANI: ”Usate l’autostrada per raggiungere Firenze”
IL MONDIALE GIORNO PER GIORNO – Lunedì: Strade (quasi) deserte in città. Renzi: ”Grazie a Firenze e ai fiorentini” – Martedì: Mondiali, strade riaperte. Bonaccorsi: ”Anche oggi prova-traffico superata” – Mercoledì: Il nuovo appello dell’assessore Bonaccorsi: ”Non prendete l’auto” – Venerdì: Strade chiuse dalle 7,30. Bonaccorsi: ”Non usate l’auto”
SPECIALE MONDIALI. Itinerari alternativi e varchi pedonali: come muoversi in città per i Mondiali
Informazioni utili: SCUOLE – AUTOBUS – TRENI – MERCATI E NEGOZI – INFOPOINT – SERVIZI SOCIALI – PRELIEVI ASL – CAREGGI – UNIVERSITA’
Iniziative ed eventi: I frappè di Cft per i bambini del Meyer – Ciclismo, via Gioberti festeggia: negozi aperti fino a tarda sera – Le ”biciclette dei detenuti”: ecco il brand Piedelibero – Una statua per Franco Ballerini. Davanti al Mandela Forum – Via alla mostra delle biciclette storiche – Il ciclismo si fa arte, con ”After bike” – Museo di Palazzo Vecchio, cambio di orario causa gare iridate – Da Firenze un ”in bocca al lupo” alle atlete azzurre
Madre denuncia il figlio per lesioni: l’uomo finisce in carcere
Madre denuncia il figlio per lesioni, e l’uomo finisce in carcere.
IN CARCERE. Mercoledì scorso, 25 settembre, gli uomini della Divisione Anticrimine di Firenze, coordinati dal V. Q. A. Pocek Fabio Valerio, hanno dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Gip di Firenze Alessandro Moneti, a carico di un 42enne fiorentino.
DENUNCE. La misura è stata adottata dopo complesse e minuziose indagini, iniziate nell’aprile scorso dagli agenti dell’Anticrimine, a seguito di una denuncia sporta ad aprile dalla madre dell’uomo per lesioni. Nei mesi successivi di maggio, giugno e agosto si sono susseguite ulteriori denunce presentate anche dal fratello e dal padre, poiché l’uomo li avrebbe ripetutamente minacciati con messaggi intimidatori.
LA MADRE. Grazie al coraggio della madre di sporgere denuncia nei confronti del proprio figlio, gli inquirenti sono riusciti a ricostruire i fatti, delineando il quadro di una situazione in cui l’uomo avrebbe posto in essere una condotta violenta nei loro confronti già da qualche anno, fino all’arresto del 25 settembre scorso.
38enne marocchino indigente trova un portafogli con 160 euro e lo restituisce
Riconsegna alla polizia un portafogli contenente documenti e denaro: autore del gesto è stato cittadino, indigente, marocchino.
IL RITROVAMENTO. E’ accaduto nella serata di ieri, quando l’uomo, un cittadino marocchino di 38 anni, regolare sul territorio nazionale, dedito a lavori precari e in difficoltà economiche, ha riconsegnato agli agenti del Commissariato San Giovanni di Firenze un portafogli contenente denaro e documenti, di proprietà di una cittadina americana, che questa aveva smarrito nei pressi di piazza Santa Croce.
I SOLDI. Gli uomini del Commissariato, diretti dal Primo Dirigente Dr. Solimene Giuseppe, dopo avere ringraziato l’uomo per il suo gesto, hanno rintracciato immediatamente la turista, in viaggio per Venezia. Il denaro, circa 160 euro e 20 dollari, e i documenti sono stati messi a disposizione del Consolato Usa di Firenze, che provvederà alla riconsegna alla legittima proprietaria.
Easy Living chiude la stagione. Con una festa
Sabato 28 è in programma la festa ”Atfernoon Closing Party” per chiudere una stagione che ha portato 25mila presenze, in tutta l’estate, a Easy Living.
L’EVENTO. Dalle 16.30 in poi, nell’area della Spiaggia dell’Easy Living, sul Lungarno Serristori, ci sarà la festa ‘Afternoon Closing Party’ dedicata al vinile con l’esibizione live di Michele Alunni. Il tutto per festeggiare la stagione dell’Easy Living, la cui spiaggia, che è stata di recente proclamata tra le tre “spiagge urbane” più belle d’Europa, si è confermata un importante luogo dell’Estate Fiorentina 2013: sono stati 100 eventi in quasi 100 giorni di programmazione artistica con oltre 25.000 le presenze in tutta l’estate (e una media di 200 persone al giorno).
IL COMMENTO.“Molto apprezzati – spiegano gli organizzatori – anche momenti tradizionali, quali il picnic biologico in occasione dei Fuochi di San Giovanni e la gara di castelli di sabbia ad agosto. Complice del successo la qualità delle proposte, che per la maggior parte si sono svolte in ‘TeatrArno’, struttura realizzata in legno e pallets, composta da un palco con gradinate, aperta a tutti. Una struttura non invasiva, pensata nel rispetto dell’habitat naturale, che ha dato vita ad un palcoscenico immerso in uno scenario inedito”. “La spiaggia sull’Arno – ha detto Piero Iervolino, presidente di PiazzArt – è diventata un esempio a livello europeo e il nostro progetto si è pienamente inserito nel contesto cittadino. Molto apprezzati sono stati il cinema e gli spettacoli sia teatrali che di danza. Nel punto ristoro abbiamo puntato a piatti di qualità ma abbordabili, per accogliere al meglio anche adulti e famiglie. Nonostante la tanta affluenza non ci sono stati mai disagi. Il presidio dell’area e la relativa pulizia è stata impeccabile, grazie anche al sostegno di Quadrifoglio. Ringraziamo il Comune e la Provincia, che hanno sostenuto da sempre il progetto. E ovviamente tutte le persone che hanno usufruito dei servizi della spiaggia e i fruitori della terrazza. Il prossimo hanno cercheremo, burocrazia permettendo, di investire e rendere aggiornante accogliente lo spazio della spiaggia con l’aggiunta di ulteriori servizi, oltre al posizionamento di un megaschermo per seguire i Mondiali di calcio”.
Si conclude il progetto di formazione di Confesercenti, grande successo anti-crisi
Il 30 settembre si conclude il progetto di grande successo Confersecenti Lab. ”Combattere la crisi favorendo l’occupazione grazie alla formazione”.
IL PROGETTO. Questa estate ha preso il via il progetto Confesercenti Lab, progettato e gestito da Cescot Firenze srl e Confesercenti Firenze in partnership con soggetti pubblici e privati. Il 30 settembre ci sarà l’esame finale per avere la qualifica di panificazione e pasticceria Past Dop, erogato da Cescot Firenze srl. Un luogo dove l’accesso è diretto e contestuale con Camera di Commercio di Firenze, Comune, Regione e Provincia. Confesercenti Lab è dedicato a vari tipi di attività, dalla ristorazione al commercio, dal turismo all’artigianato, dal commercio elettronico alla cultura e al video maker. Confesercenti Lab è un centro multifunzionale che comprende un bellissimo laboratorio di cucina con 14 postazioni singole perfettamente attrezzate, un laboratorio per la panificazione e la pasticceria e una sala bar. Il corso era rivolto a 15 persone disoccupate e inoccupate con l’obiettivo di fornire loro gli strumenti per poter operare come dipendenti all’interno di esercizi commerciali di medie e grandi dimensioni e in contesti di piccolo commercio tradizionale, oppure per aprire un’attività in proprio. Il corso ha previsto una fase di formazione generale dedicata alle competenze di base, quali la normativa igienico sanitaria, fiscale, del lavoro e della sicurezza sul luogo di lavoro e la comunicazione; una fase di formazione tecnica finalizzata allo sviluppo di competenze in materia di informatica e gestione del magazzino, Internet e promozione commerciale, inglese professionale, allestimento, merchandising e tecniche di vendita. L’attività di laboratorio si è focalizzata sull’ insegnamento delle tecniche di panificazione e pasticceria accompagnate da uno stage di 270 ore presso imprese del settore. Il percorso ha previsto inoltre un’ attività di accompagnamento, consistente in un tutoraggio individualizzato, un orientamento allo stage e un orientamento al placement.
LE FINALITA’. L’obiettivo di Confesercenti Lab è ”combattere la crisi favorendo l’occupazione grazie alla formazione”, fornendo in un’unica sede tutto ciò che può servire per aprire un’attività o ricollocarsi sul mercato del lavoro, dal brevetto del marchio alla formazione professionalizzante nel settore della ristorazione e del commercio, dalle licenze commerciali alla consulenza marketing e al business plan, dal credito agevolato agli adempimenti.
IL CENTRO. Inaugurato il 27 giugno 2013 il Confesercenti Lab, il nuovo centro multifunzionale è situato in una palazzina di 700 mq adiacente a Cescot Firenze srl e Confesercenti Firenze. Il centro è composto da aule e uffici ma soprattutto da un’ampia area dedicata alla formazione nel settore della ristorazione e comprendente un laboratorio di cucina con 14 postazioni singole di ultima concezione perfettamente attrezzate, un’area dedicata alla pasticceria e alla realizzazione di prodotti da forno e pizzeria e infine uno spazio attrezzato come una sala bar. Si tratta dunque di un centro di formazione moderno in grado di offrire percorsi formativi di pasticceria, cioccolateria e gelateria, panificazione e pizzeria, tecniche di cucina di base, avanzate e monotematiche (cucina tradizionale, vegetariana, orientale, regionale ecc…), servizio
banco bar e servizio di sala. Cescot Firenze srl si occupa inoltre di erogare la formazione riconosciuta e obbligatoria per vari settori economici, nonché corsi orientati al commercio quali Visual Merchandising e inglese di base per il commercio.
Come cresce Firenze: nel 2025 quasi 700mila abitanti nell’area
Saremo sempre di più. La popolazione dell’hinterland fiorentino, fra poco più di dieci anni, raggiungerà quasi le 700mila persone.
LA PREVISIONE. Dal 2017 al 2025 l’aumento della popolazione dell’area fiorentina sarà compreso tra 2.700 e 3.600 unità l’anno, con un incremento medio percentuale pari a 0,5%. E nel 2025 si raggiungeranno 695.494 abitanti, rispetto ai 639.802 del 2009. È la ”foto” scattata dagli esperti dell’ufficio comunale di statistica nel bollettino di settembre. Il rapporto completo prevede che, riguardo alle previsioni demografiche per Firenze e per il suo hinterland, che comprende gli undici comuni tra cui Firenze, Bagno a Ripoli, Calenzano, Campi Bisenzio, Fiesole, Impruneta, Lastra a Signa, Pontassieve, Scandicci, Sesto Fiorentino e Signa, nel confronto tra le quote di popolazione del 2009/10 e del 2025, la proporzione di giovani e di anziani sul totale della popolazione diminuirà rispettivamente -4,8% e -0,4%; la percentuale di popolazione adulta, invece, aumenterà (+1,1%). Il calo della quota di popolazione tra 0 e 14 anni sarà maggiore tra le donne (-5,1%) rispetto agli uomini (-4,5%), così come per quanto riguarda la popolazione di 65 e più anni (-0,7% per le donne e -0,1% per gli uomini).
I NUMERI. Secondo le previsioni demografiche realizzate dall’ufficio, dal 2009/2010 al 2025 nell’area fiorentina:
I residenti passeranno da 639.564 a 695.494 (+8,7%);
I giovani (0-14 anni) passeranno da 79.913 a 82.698 (+3,5%);
Gli adulti (15-64 anni) passeranno da 402.194 a 442.251 (+10,0%);
Gli anziani (65 anni e oltre) passeranno da 157.458 a 170.544 (+8,3%);
Gli indici di vecchiaia e di struttura della popolazione attiva aumenteranno, rispettivamente +4,7% e +7,3%;
Gli indici di ricambio e di dipendenza diminuiranno, rispettivamente -10,92% e 3,0;.
Il numero medio di figli per donna aumenterà da 1,21 a 1,36.
Nel comune di Firenze invece:
I residenti passeranno da 368.614 a 398.754 (+8,2%);
I giovani (0-14 anni) passeranno da 43.329 a 44.724 (+3,2%);
Gli adulti (15-64 anni) passeranno da 230.572 a 256.496 (+11,2%);
Gli anziani (65 anni e oltre) passeranno da 94.714 a 97.534 (+3,0%);
L’indice di struttura della popolazione attiva aumenterà (+6,9%);
Gli indici di vecchiaia, di ricambio e di dipendenza diminuiranno, rispettivamente -0,2%, 7,2% e -7,4%;
Il numero medio di figli per donna aumenterà da 1,19 a 1,28.
Oggi strade chiuse dalle 7,30. Bonaccorsi: ”Non usate l’auto”
Finora ha retto, ma oggi sarà la prova del fuoco.
GIORNATA PROBLEMATICA. Traffico cittadino a rischio da questa mattina, la giornata del Mondiale di ciclismo “più problematica” per la circolazione. Le modifiche alla viabilità scattano dalle 7.30, tra divieti e strade chiuse. Ai provvedimenti di chiusura per il circuito iridato Firenze-Fiesole-Firenze si aggiungeranno quelli per il percorso da via Pistoiese a Campo di Marte, con una vera e propria rivoluzione per il traffico. Non nasconde le preoccupazioni l’assessore alla mobilità del Comune di Firenze, Filippo Bonaccorsi. Che ancora una volta torna ad appellarsi ai cittadini. “Non usate l’auto, lasciatela in garage”, chiede.
COSA CAMBIERA’. I viali rimangono sempre transitabili come pure i ponti sull’Arno ad eccezione del ponte San Niccolò (venerdì pomeriggio, sabato e domenica) e dei lungarni Pecori Giraldi-Colombo. Anche l’ultimo tratto di viale Don Minzoni sarà nuovamente chiuso: i veicoli provenienti da via Masaccio dovranno voltare a sinistra in via Fra’ Bartolomeo, quelli che arrivano da piazza della libertà in via Leonardo da Vinci.
GLI ALTRI PROVVEDIMENTI. Per raggiungere la zona all’interno del circuito si consiglia l’utilizzo del treno (linea Faentina) con discesa alla stazione di San Marco Vecchio da cui, dalle 7 alle 22, è attivo un servizio di navetta per raggiungere via Faentina (fino al parcheggio Salviati) e viale Volta. Consentita anche la mobilità privata interna al perimetro mentre saranno attivi varchi pedonali: il sottopasso pedonale delle Cure rimarrà sempre aperto.
IERI TUTTO OK. Per quanto riguarda la giornata di giovedì 26, nelle prime ore della mattina il traffico è stato sostenuto ma scorrevole. Dopo la chiusura del circuito iridato il numero dei veicoli in circolazione si è drasticamente ridotto. “Il test di oggi è andato bene – ha sottolineato ieri l’assessore Bonaccorsi – , ma domani (venerdì, ndr) sarà una giornata particolarmente difficile per la viabilità. Le prime chiusure, nello specifico quelle relative al circuito iridato scatteranno fin dalle 7.30, e andranno avanti fino alle 18. Diventa quindi fondamentale che il numero dei veicoli in città sia contenuto e che chi comunque deve spostarsi utilizzi gli itinerari alternativi informandosi prima e prestando attenzione alla segnaletica. Per questo rinnovo l’appello a non usare l’auto preferendo mezzi alternativi, in primis il treno. E per chi abita all’interno dell’anello del circuito iridato ad anticipare l’uscita”, conclude Bonaccorsi.
L’APPELLO AI MUGELLANI: ”Usate l’autostrada per raggiungere Firenze”
IL MONDIALE GIORNO PER GIORNO – Lunedì: Strade (quasi) deserte in città. Renzi: ”Grazie a Firenze e ai fiorentini” – Martedì: Mondiali, strade riaperte. Bonaccorsi: ”Anche oggi prova-traffico superata” – Mercoledì: Il nuovo appello dell’assessore Bonaccorsi: ”Non prendete l’auto”
SPECIALE MONDIALI. Itinerari alternativi e varchi pedonali: come muoversi in città per i Mondiali
Informazioni utili: SCUOLE – AUTOBUS – TRENI – MERCATI E NEGOZI – INFOPOINT – SERVIZI SOCIALI – PRELIEVI ASL – CAREGGI – UNIVERSITA’
Iniziative ed eventi: I frappè di Cft per i bambini del Meyer – Ciclismo, via Gioberti festeggia: negozi aperti fino a tarda sera – Le ”biciclette dei detenuti”: ecco il brand Piedelibero – Una statua per Franco Ballerini. Davanti al Mandela Forum – Via alla mostra delle biciclette storiche – Il ciclismo si fa arte, con ”After bike” – Specola, apertura serale in onore dei Mondiali – Museo di Palazzo Vecchio, cambio di orario causa gare iridate – Da Firenze un ”in bocca al lupo” alle atlete azzurre
Per un mese controlli della vista gratuiti
Fra pochi giorni, con l’inizio di ottobre, prenderà il via il mese della prevenzione della vista.
L’INZIATIVA. Per tutto il mese di ottobre, torna “Il mese della prevenzione visiva”, in cui gli Ottici Optometristi aderenti a Confcommercio Firenze offrono controlli visivi gratuiti per la prevenzione della vista e la compensazione dei difetti visivi. Sarà possibile sottoporsi a un controllo gratuito per valutare i difetti della vista in tutti i centri che aderiscono all’iniziativa.
IL COMMENTO. “Questa è una iniziativa già sperimentata in passato – sottolinea il presidente dell’Associazione Ottici Optometristi di Confcommercio, Gianni Ristori – La nostra iniziativa, come per gli anni passati, non vuole essere un’iniziativa commerciale, ma ha come scopo quello di garantire un servizio utile su tutto il territorio. Chiunque ha la necessità di fare un controllo visivo avrà la possibilità di farlo gratuitamente in tutte le aziende che hanno aderito al progetto. Ciò permetterà di raggiungere in particolare tutte quelle persone che, in un periodo di crisi come questo, per paura di andare incontro ad una spesa eccessiva tendono a rinviare l’effettuazione dei controlli. La campagna di prevenzione che accompagna di fatto l’iniziativa ‘Ottobre Mese della Vista’ diventa così l’occasione per uno screening a largo raggio esteso a tutto il territorio provinciale, che offre anche la possibilità di avere utili informazioni sullo stato di salute dei cittadini e in particolare sulla loro capacità visiva”.
INFORMAZIONI. Per saperne di più e trovare il centro aderente più vicino basta andare sul sito mesevista.it, in cui sarà possibile trovare l’elenco completo dei Centri Ottici Optometristi protagonisti dell’iniziativa in provincia di Firenze.