mercoledì, 10 Settembre 2025
Home Blog Pagina 1316

Sconfitta, al debutto, per il Firenze Rugby

0
Un primo tempo equilibrato dove è comunque l’aquilano Biasuzzi a farla da padrone segnando 2 mete e mettendo a segno un calcio piazzato e una trasformazione. i fiorentini si affidano alla velocità di gioco ma riescono a raccogliere soltanto nel finale del primo tempo con Santi la prima segnatura chiudendo la prima frazione di gioco sul 15 a 7. Alcuni episodi hanno condizionato il secondo tempo, come la meta tecnica subita per crollo in mischia. Un episodio che condiziona relativamente i fiorentini che sanno mantenere sempre la capacità di reagire e di dare il massimo cercando costantemente di tenere alto il livello di gioco spesso non riuscendo però ad amministrare bene le fasi più delicate. Purtroppo i gigliati non hanno saputo approfittare di alcune occasioni favorevoli che si sono presentate loro. Spesso si è continuato a giocare veloci, subendo la fisicità della squadra neroverde e facendogli prendere il sopravvento quando le individualità degli abruzzesi hanno avuto la meglio.
Positive le impressioni del tecnico Giulio Sordini“L’obiettivo era quello di affrontare a testa alta una squadra che sulla carta doveva essere molto più forte di noi. Il 27 a 10 mi sento di dire che è un risultato che non rispecchia il valore delle squadre in campo. Le mete sono venute da situazioni particolari e da loro individualità, non dal gioco espresso. Loro una buona squadra ma sinceramente non mi ha impressionato, mentre per quanto ci riguarda mi sento di dire che siamo in netta crescita, se è vero che questa è la prima della classe noi possiamo giocare a viso aperto con tutti quanti. Oggi abbiamo segnato solo 10 punti, speriamo di prendere almeno un punto per la classifica ma mi ritengo comunque molto soddisfatto”. “Devo fare i miei complimenti agli avanti perché contro una mischia come quella de L’Aquila credevo di avere molte più difficoltà invece ci siamo comportati molto bene. Probabilmente il lavoro del mio collaboratore Mattia Cagna sta dando buoni risultati. Per quanto riguarda le linee arretrate abbiamo giocato i nostri palloni e abbiamo minacciato sempre gli avversari, nel complesso sono molto contento. Mi fa piacere per il rientro di Santi che ha finalizzato con una bella meta alla fine del primo tempo dimostrando anche di avere ben superato il suo infortunio. I giovani si sono comportati benissimo, il pilone Piccioli è stato una conferma e ho fatto anche esordire Meroni in prima linea che in questo ultimo anno ha fatto grandissimi progressi. Per 60 minuti ha giocato Mené, un giocatore che ci farà molto comodo quest’anno, è praticamente un’utility back. Ha iniziato al numero 9 e poi l’ho spostato al 15 al 10 secondo le esigenze, è un ragazzo che conosce molto bene il gioco del rugby. Voglio anche evidenziare il fatto che abbiamo cinque quindicesimi della squadra fuori per infortunio: Parri, Ippolito, Nava, Soldi, Ghini. Torno a dire sono molto contento e se avessimo segnato qualche punto in più non avremmo rubato niente”.
 
Campionato nazionale di Serie A  2013/2014, I giornata, domenica 6 ottobre 2013  
L’Aquila Rugby v Firenze Rugby 27 – 10 (15 – 7)
 
Marcatori: pt 18’ cp Biasuzzi (3 – 0), 20’ mt Biasuzzi (8 – 0), 24’ mt Biasuzzi (13 – 0), tr Biasuzzi (15 – 0), 42’ mt Santi (15 – 5), tr Falleri (15 – 7); st 6’ cp Falleri (15 – 10), 8’  meta tecnica, tr Biasuzzi (22 – 10),  37’ mt Bisuzzi (27 – 10).
 
L’Aquila Rugby 1936: Biasuzzi; Palmisano (27’ st Mattoccia), Castle (38’ st Antonelli), Lorenzetti, Santillo, Matzeu, Michel (38’ st Speranza); Ceccarelli, Zaffiri, Gorla (13’ st Di Cicco); Cialone (36’ st Fiore), Flammini; Iovenitti (32’ st Di Roberto), Subrizi, Breglia (28’ st Rettagliata).
A disposizione: Milani, Rettagliata, Di Roberto, Fiore, Speranza, Di Cicco, Antonelli, Mattoccia.
All: Raineri
 
Firenze Rugby: Beretta (1’ st De Castro), Bastiani, Rios, Meyer, Viviani, Falleri Niccolò (v. cap.), Menè (38’ st Petrangeli); Santi (28’ st Bianco), Broglia, Fortunati; Savia (38’ st Bianchini), Ciampa; Piccioli (1’ st Meroni), Fanelli (11’ st Leoni), Chiostrini  (38’ st Ricci)
A disposizione: Leoni, Bianco, Meroni, Bianchini, Ricci, De Castro, D’Andrea, Petrangeli
All. Sordini
 
arb. Colantonio (Roma)
 
Cartellini: 17’ st giallo per Subrizi (L’Aquila)
Man of the match: Castle (L’Aquila Rugby 1936)
Calciatori: L’Aquila Biasuzzi cp (1/2), tr (2/4). Firenze Falleri tr (1/1), cp (1/1)
Punti in classifica:   L’Aquila Rugby 5 Firenze Rugby 0
 
Note: terreno in buone condizioni; giornata serena, spettatori  500 circa. È stato osservato un minuto di silenzio in ricordo delle vittime della tragedia avvenuta in mare al largo di Lampedusa.
Serie A – Girone 1 – I giornata – 06.10.13 – ore 15.30
Rugby Udine v Pro Recco Rugby  09 – 17  (0-4)
Lyons Piacenza v Rugby Colorno  12 – 18  (1-4) 
Accademia FIR v Rubano Rugby 48-13 (5-0)
RC Valpolicella v Romagna RFC   41 – 09  (5-0)
Rugby Brescia v Franklin&Marshall Cus Verona  06 – 26  (0-4)
L’Aquila Rugby v Firenze Rugby   27 – 10  (5-0)
Classifica: Accademia Federale, Valpolicella e Pol. L’Aquila  punti 5; Recco, Colorno, Cus Verona punti 4;  Lyons Piacenza punti 1; Udine, Rubano, Romagna, Brescia e Firenze punti 0.
Prossimo Turno domenica  13 ottobre 2013
Recco – Valpolicella; Colorno – Brescia; Rubano – Lyons Piacenza; Romagna – Udine; Firenze – Accademia federale; Cus Verona – L’Aquila Rugby.

All’Ngm il primo derby della pallanuoto contro il Prato Waterpolo

0
Vittora della Ngm Firenze Wateroolo al termine del primo derby con il Prato Waterpolo. Partenza lenta della Ngm Firenze che subisce subito gol dalla numero cinque avversaria Francesca Corrizzato e dalla numero sei Verducci. Le biancorosse ci mettono qualche minuto a riassestarsi, ma Marta Colaiocco a pochi secondi dalla fine segna il punto che accorcia le distanze. E’ 2-1 per il Prato a fine primo tempo. Nel secondo periodo la Ngm pareggia immediatamente con Allegra Lapi e, subito dopo, con Giulia Bartolini brava a rispondere alla rete segnata da Galardi. E’ ancora il capitano biancorosso, al minuto 5.03, a portare in vantaggio la Ngm su di un rigore procurato da Colaiocco. Al minuto 3.08, il Prato pareggia con Tabani. Il secondo quarto finisce sul 4-4: partita dunque molto equilibrata alla piscina Nannini di Bellariva. Combattuto è anche il terzo tempo: per la Ngm vanno in gol Colaiocco e Bartolini per il Prato Galardi e Corrizzato. A quattro minuto dall’ultimo periodo il risultato è ancora fermo sul 6-6 pari. A spezzare l’equilibrio ci pensa Allegra Lapi che finalizza un bel contropiede di Craig, e sempre la centro-boa americana segna il suo primo gol della gara portando il risultato sul 8-6 che chiude il penultimo tempo. Massimo vantaggio della gara per la Ngm che, all’inizio del quarto, allunga ancora con Allegra Lapi e Kami Craig. E’ 10-6 a cinque minuti dalla sirena e la Ngm sale in cattedra prima con Giachi ed ancora con Craig e poi con Silvia Motta. Finisce così, per 14-6, con la NGM sul velluto ed il Prato battuto con onore. Adesso testa alla prima gara di campionato contro Rapallo della prossima settimana.
Queste le parole di Mister Andrea Sellaroli a fine gara: “Queste tre gare di Coppa Italia ci hanno confermato ciò che sapevamo già: siamo ancora imballati e dovremo ancora giocare tante gare per trovare sia la forma giusta che i giusti meccanismi di gioco. Anche oggi, nonostante la vittoria, abbiamo espresso un gioco incerto, ma ci sta, è normale. Lavoriamo da poco insieme e dobbiamo lavorare ancora. Sono convinto che con l’andare delle partite le ragazze troveranno sempre di più la coesione e la capacità di trovarsi in acqua. Siamo ancora un cantiere: lavoriamo e lavoreremo per diventare qualcosa di più”.
 
NGM Firenze Waterpolo – Cavalieri Prato: 14-6
NGM Firenze Wp – Lavi, Motta (1), Ferrini, Colaiocco (2), Settonce, Lapi (3), Bartolini (3 di cui un rigore), Repetto, Olimpi, Giachi (1), Craig (4). All. Sellaroli.
Cavalieri Prato – Pierantoni, Pelagatti, Zanieri, Carlesi, Corrizzato (2), Verducci (1), Galardi (2), Tabani (1), Albiani, Ginobili, Francini, Braga, Tabani. All. Bologna.
Note – Parziali: 1-2, 3-2, 4-2, 6-0. Superiorità numeriche – NGM (6/1), Prato (5/1).
Espulsioni per limite di falli: nessuna. Rigori: 2 NGM (uno sbagliato da Craig, uno realizzato da Bartolini)
Arbitri: Riccitelli, Luciani.
Spettatori: 250 circa.

Isolotto Firenze calcio a 5 ancora a segno. Esordio vincente in casa

0
Dopo un match duro e intenso come era nelle previsioni l’Isolotto Firenze esce alla distanza e batte per 5-2 il Torino nel match dell’esordio casalingo al PalaIsolotto, davanti a un pubblico numeroso, nella seconda giornata della serie A donne di calcio a 5. Fiorentine per motivi di mancanza di transfert ancora senza le tre straniere e senza Santacroce. Una situazione che appare paradossale se si pensa che, ad esempio, Paula Ulloa aveva firmato già prima dell’estate, ma tant’è. In ogni caso la squadra di Maurizio Colella ha fatto di necessità virtù, contro un avversario che ha messo in campo un gioco molto ruvido, in alcuni tratti della partita un’autentica caccia all’uomo. Gli arbitri hanno molto lasciato correre, anche se poi la strategia delle ospiti si è rivelata un harakiri, perché si sono ritrovate presto con 5 falli e sono state punite puntualmente, già al 14’ del secondo tempo, dal tiro libero di Milena Gasperini Ribeiro che valeva in quel momento il 4-2. Da lì in poi la partita non ha avuto più storia. E si è chiusa definitivamente quando il Torino, a più di due minuti dalla fine, ha schierato il portiere di movimento (Losurdo) e ha immediatamente preso il gol del 5-2 firmato da Roberta Maione.
Il primo tempo si era concluso sull’1-1. Iniziale predominanza delle ospiti, con un paio di interventi di Piras che si fa trovare pronta, poi al 15′ il gol di Giulia Teggi (classe 1995) dopo una percussione sulla sinistra, un triangolo che si è completato, il tiro di prima intenzione che sbatte sul palo opposto interno e si insacca.
Al 16′ il pari delle ospiti: parata di Piras sull’iniziativa di Bertoluzzo, poi sul calcio d’angolo conseguente è Ferri che da fuori area saetta di prima intenzione un missile imparabile per Piras. 
La frazione si chiudeva con l’Isolotto che tentava di riaprire il match. Al 18′ una parata di Anselmo su Salesi; a 20 secondi dalla fine Maione da sotto misura non trovava la zampata vincente.
Nel secondo tempo il Torino riparte col consueto piglio. Poi al 5’ ancora Teggi da poco rientrata, servita da Maione è fredda a trafiggere il portiere ospite dalla media distanza (“Sto vivendo un sogno – dirà a fine partita – perché sono in una squadra dove sto imparando tantissimo, dove l’allenatore e le compagne mi fanno sentire a mio agio. Io cerco di ricambiare”.) Per lei è già il terzo gol stagionale. E tra l’altro deve uscire dal campo per un colpo proibito ricevuto alla schiena. L’Isolotto sembra ora padrone del gioco. Palo di Salesi, poi però ci sono tre begli interventi del portiere Piras. Risponde l’estremo difensore ospite con una paratona sul tiro potente e preciso di esterno destro di Di Flumeri. Poi l’incredibile espulsione di Elena Galluzzi: nel primo tempo aveva subito fallo e gli arbitri hanno estratto un giallo per lei e per l’avversaria; in questo caso un fallo di mano del tutto involontario (tipo quello di Pizarro della Fiorentina col Dnipro in Europa League). Fatto sta che l’Isolotto in inferiorità numerica subisce il pareggio firmato da Losurdo: 2-2. Ma è un gol che fa più male alle ospiti, che hanno finito l’inerzia. Il 3-2 per le fiorentine lo firma la brasiliana Milena Gasparini Ribeiro, con un tiro di precisione chirurgica dalla media distanza. Poi il finale già raccontato con la partita finalmente in discesa per le fiorentine.
Isolotto quindi a punteggio pieno dopo due gare. Domenica prossima trasferta nelle Marche ad Ascoli contro il Portos, mentre fra due domeniche, il 20 ottobre, al PalaIsolotto arriva lo Sporteam, per una classicissima. “Non guardiamo tanto alla classifica in questo momento – ha detto a fine gara il tecnico Maurizio Colella – la stagione è lunga e queste partite ci servono per migliorare i nostri meccanismi di gioco. Il gioco spigoloso delle avversarie? Sapevamo che sarebbe stato così. Avevamo preparato la partita con questo spartito. Certo è paradossale che l’unica uscita dal campo sia stata una delle nostre…”.

Sconfitta a Mestre per il Pino Basket Firenze

0
Niente da fare per il Pino Basket Firenze che si arrende (68-62) sul parquet del Gemini Basket Mestre nella prima giornata del campionato Divisione Nazionale C. La formazione di Salvetti subisce nell’ultimo quarto la fisicità dei padroni di casa dopo una gara equilibrata che ha visto i fiorentini in vantaggio alla pausa lunga e ad inizio del terzo tempino. In un palazzetto dello sport gremito e piacevolmente rumoroso le due formazioni hanno dato vita ad una gara equilibrata che ha visto uno scatenato Chinellato caricarsi la squadra sulle spalle (29 punti per lui) e dettare i ritmi alla gara con Firenze capace di rispondere grazie ai canestri di un positivo Mariani (22). Dopo i primi dieci minuti (23-20) la squadra di Salvetti prova a mettere la testa avanti con i canestri del livornese e di Puccioni e i biancorossi vanno alla pausa lunga sul +7 (29-36) e appena rientrati riescono anche a portarsi sul +9. L’orgoglio dei padroni di casa si fa sentire ed il solito Chinellato, supportato da Pascon (15), guida la rimonta dei veneti e a 10′ dalla sirena finale la situazione è di parità (52-52). Firenze subisce l’agonismo degli avversari e la loro presenza nel pitturato calando alla distanza e lasciando a Mestre il controllo della gara. 
“Usciamo a testa alta – dichiara coach Salvetti – da un parquet difficile. Abbiamo subito la fisicità di Mestre e la loro presenza sotto canestro a rimbalzo offensivo. Per noi era l’esordio in un campionato nazionale e dobbiamo ripartire dal buono che si è visto oggi”. “Dobbiamo continuare a lavorare – ha detto Salvetti – per cercare di migliorarci da subito sulle situazioni che ci sono riuscite meglio”. 
Prossimo appuntamento per il Pino Basket Firenze sabato 12 ottobre alle 18.30 al PalaCoverciano dove arriverà Bertinoro. 
BASKET MESTRE – PINO BASKET FIRENZE 68-62
Mestre: Contessa 2, Chinellato 29, Prete 6, Delle Monache 2, Livio, Munaretto 7, Pascon 15, Donega 7, Gomirato, Fabris ne. All. Toffanin
Firenze: Marchini 8, Marotta, Boschi, Colombini 9, Bucarelli, Mariani 22, Santomieri 7, Dionisi 2, Zanussi 2, Puccioni 12. All. Salvetti, Vice All. Gandolfo.

Sconfitta all’esordio per la Rari contro il Posillipo

0
Esordio con sconfitta per la Rari Nantes Florentia che a Bellariva si arrende (9-7. Parziali: 2-2; 0-2; 3-4; 2-1) al Posillipo.
Con una squadra giovane (età media 20 anni) e tre sedicenni in panchina la Rari di Riccardo Vannini, alla prima in A1, ha fatto il massimo per contrastare i più esperti napoletani. Del resto, in estate, oltre all’addio di Leonardo Sottani che è andato a giocare nel Fluminense in Brasile hanno lasciato i biancorossi i due spagnoli: Molina Rios che è passato al Brescia ed Espanol Lifante che è tornato al Barceloneta. Il capitano Federico Pagani che, essendo di Como, ha deciso di tornare a casa con la squadra neopromossa in A1. Anche Francesco Di Fulvio è andato a Brescia mentre Michele Lapenna si è accordato col Verona, società neopromossa in A2. Contro il Posillipo in gol i due stranieri: l’australiano Paul Sindone ed il serbo Nikola Eskert. Doppietta di Bini e reti di Coppoli, Di Fulvio e Brancatello.

Forti temporali in arrivo sulla Toscana

Forti temporali in arrivo su quasi tutta la Toscana a partire dalle prime ore di domani.

L’AVVISO. La Sala operativa permanente della Protezione civile regionale ha emesso poco fa un avviso di criticità moderata con validità dalla mezzanotte di oggi fino alle 20 di domani, sabato 5 ottobre.

DOVE. Secondo la nota diffusa dalla Soup, le forti piogge colpiranno per prime le zone della costa per poi estendersi al resto della regione. L’attenuazione dei fenomeni è prevista dal pomeriggio-sera a partire dalle zone settentrionali.

Rimandati di una settimana i lavori in viale Europa

L’asfalto nuovo in viale Europa dovrà aspettare ancora una settimana, causa maltempo.  

LAVORI POSTICIPATI. Il maltempo e le previsoni di pioggia per tutto il weekend hanno bloccato i lavori, che dovevano iniziare oggi. I lavori di asfaltatura in viale Europa, nel tratto via Erbosa-largo Novello, sono stati rinviati di una settimana. Posticipati, quindi, sono anche i provvedimenti che sarebbero dovuti entrare in vigore da oggi, compresa la chiusura notturna del tratto interessato in programma stasera.

IL NUOVO INTERVENTO. L’intervento inizierà pertanto venerdì 11 ottobre e sarà effettuato con le stesse modalità. Ovvero divieti di sosta in viale Europa (tratto viale Giannotti-largo Novello), via Erbosa (nei tratti viale Europa-via Federico D’Antiochia e viale Europa-via di Ripoli) e via Federico D’Antiochia (per consentire l’inversione del senso di marcia) fino a venerdì 18 ottobre. Nello stesso periodo previsti restringimenti di carreggiata con disassamento della corsia in viale Europa nel tratto da via Erbosa a largo Novello e la revoca (dal 12 ottobre) della corsia preferenziale in ingresso città (tratto via Erbosa-numero civico 64). Per quanto riguarda la chiusura del tratto via Erbosa-largo Novello, il provvedimento scatterà alle 21 di venerdì 11 per terminare alle 7 di sabato 12 ottobre. Previsto un divieto di transito anche in viale Giannotti nella carreggiata lato numero civici pari in uscita città dalla diramazione che unisce la stessa carreggiata con via di Ripoli (all’altezza del numero civico 74) e via Erbosa.

Isolotto, anziana colpita al volto e immobilizzata per una rapina / FOTO

Isolotto, anziana colpita al volto e immobilizzata per una rapina: arrestati gli autori.

L’INSEGUIMENTO. Bloccati al termine di un inseguimento, sono stati arrestati ieri dalla Volante gli autori di una rapina consumata nel pomeriggio, in zona Isolotto, ai danni di un’anziana, colpita al volto e immobilizzata da uno dei due. Si tratta di un 25enne di origine jugoslava, con precedenti di polizia, e di un 31enne pregiudicato di origine macedone, catturati grazie anche al senso civico e alla collaborazione di un cittadino che, avendo assistito alla rapina, ha inseguito i malviventi a bordo dell’auto di una passante, segnalando al 113 sia il veicolo da loro utilizzato, un furgone bianco, sia la direzione di fuga, la superstrada FI-PI-LI. Così facendo, questo cittadino ha consentito alla Centrale Operativa di dirottare in quella direzione gli equipaggi e, successivamente, agli agenti di polizia intervenuti di intercettare il furgone e costringere alla resa i malviventi, uno dei quali, il 25enne – vistosi scoperto – ha anche tentato, seppur invano, di fuggire a piedi, scavalcando il guard rail e correndo lungo i campi. 

LA RAPINA. L’episodio ha avuto luogo in via dei Melograni, intorno alle 16.45 di ieri, quando la vittima, una donna italiana di 82 anni che stava rientrando a casa, è stata avvicinata dal 25enne che, dopo averle rivolto qualche domanda, l’ha afferrata per il collo, cercando di strapparle una catenina d’oro. L’anziana ha tentato di opporre resistenza all’aggressore ma è stata da questi colpita al volto con dei pugni, strattonata in terra e bloccata. Impossessatosi del monile, il 25enne è poi fuggito, inizialmente a piedi e poi a bordo del furgone bianco condotto dal complice.

A TORREGALLI. Le invocazioni di aiuto della vittima sono state udite dai passanti, alcuni dei quali l’hanno soccorsa allertando il personale medico che, a bordo di un’ambulanza, ha trasportato all’ospedale Torregalli l’anziana, curata per traumi e fratture con 15 giorni di prognosi. Uno dei passanti ha fermato un’auto in transito per porsi all’inseguimento del furgone bianco, contattando contemporaneamente la polizia. La volante ha arrestato i malviventi e, una volta presi i due, ha proceduto a controlli più approfonditi, effettuando una perquisizione nell’abitazione degli stessi, dove all’interno di un armadio sono stati trovati un girocollo e un bracciale in oro con i ganci di chiusura rotti, presumibilmente rubati e pertanto sequestrati. Nessuna traccia, invece, della catenina strappata alla vittima, verosimilmente lasciata cadere tra i campi dal 25enne durante la fuga. Sono in corso ulteriori accertamenti per verificare eventuali ulteriori fatti di illecito commessi dagli arrestati.

Dalla Biblioteca Nazionale alla Pergola, il golf ”invade” Firenze

Swing e putt a regola d’arte.

BIBLIOTECA NAZIONALE. La tappa fiorentina di “In city golf” si snoderà nel weekend in magnifiche location. Tra i 6 milioni di volumi a stampa della Biblioteca Nazionale Centrale, “sarà un’emozione unica lanciare il primo colpo”, spiega Kurt Anrather, titolare di Sports & More e organizzatore dell’evento. “È uno sport del silenzio e della concentrazione – aggiunge Maria Letizia Sebastiani, direttrice della Biblioteca Nazionale – Quindi il golf non può che stare in biblioteca”. Immerso in quasi 300 anni di storia: “Secondo gli archeologi il golf risale all’epoca mesopotamica”, continua Maria Letizia Sebastiani. Golf, che calza a pennello inserito nel contesto di “BiblioPride”, che nel 2013 ha affidato alla città di Firenze il compito di promuovere la lettura. “Saranno consultabili una serie di libri sul golf – rende noto la direttrice della storica biblioteca – In questo modo si potrà venire in biblioteca per seguire la gara, ma anche per studiare il golf. E grazie a questa iniziativa potremo tenere aperta la biblioteca anche nel pomeriggio”.

I LUOGHI. La gara poi toccherà Villa Bardini, il Caffe Rivoire, il Gherardini Negozio, il Ristorante “Il Latini”, l’Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella, l’Hard Rock Cafè. E perfino il Teatro della Pergola, dove i giocatori dal palco saranno impegnati in uno swing che dovrà oltrepassare la platea.

SOLIDARIETA’. Buche teatrali, ma anche buche benefiche, grazie alla partnership con I Ragazzi di Sipario, l’associazione impegnata nell’integrazione dei ragazzi con disabilità mentali anche tramite il golf. “Uno sport importante per questi ragazzi, perché ci sono delle regole, c’è il silenzio ed è utile anche per la socializzazione – spiega Marco Martelli Calvelli, presidente dell’associazione Promozione Sociale “Sipario” – Abbiamo il progetto di creare a Firenze il primo campo pratica ad handicap zero, dedicato a ragazzi diversamente abili”. Grazie al paddock predisposto alla Società Canottieri di Firenze.

LA GARA. La gara avrà inizio sabato alle 10.30, mezz’ora di lanci per ciascuna buca con un campione dell’European Tour come il fiorentino Lorenzo Gagli, che giocherà un colpo assieme alle varie squadre. Non passerà inosservata la presenza fra i concorrenti dell’ex pilota di Formula 1 Alessandro Nannini. Unico neo della manifestazione, come annunciato Kurt Anrather di Sports & More, la gara di sabato si giocherà sulle 9 buche per il rischio maltempo. Ma poco importa: Firenze apre l’ombrello e diventa un green.

Biciclette (sempre più) nel mirino: fermato un altro ladro

Un nuovo ladro di biciclette fermato a Firenze.  

I FATTI. Stamattina, intorno alle 6.55, in Borgo la Croce un residente ha visto per strada un uomo che stava cercando di forzare i lucchetti delle catene di alcune biciclette e ha chiamato il 113. All’arrivo della volante, il suono della sirena ha messo in allerta il ladro.

DENUNCIATO. La polizia ha però ritrovato e denunciato l’uomo, che si era dato alla fuga, in piazza Sant’Ambrogio. Questi è stato riconosciuto dagli agenti grazie alla dettagliata descrizione del residente che aveva chiamato la polizia. L’uomo, un somalo di 22 anni, clandestino, è stato denunciato per tentato furto aggravato e per violazione delle norme in materia di immigrazione.

Leggi anche: Rubava biciclette per poi rivenderle in piazza Indipendenza: preso