sabato, 30 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1331

Scuole chiuse due giorni. Ecco i cambiamenti d’orario

0

Mondiali ciclismo, ecco gli orari di chiusura e apertura delle scuole.

SCUOLE CHIUSE. In occasione della manifestazione, le scuole di ogni ordine e grado, pubbliche e private, di Firenze e di Fiesole saranno chiuse due giorni, il 27 e 28 settembre, giornate clou della manifestazione.

COSA CAMBIA. Saranno invece aperte da lunedì 23 settembre a giovedì 26 settembre con queste modalità:

23-25 SETTEMBRE. Lunedì 23, martedì 24 e mercoledì 25 settembre: le scuole dell’infanzia comunali e i nidi applicheranno il prolungamento dell’orario fino alle 17.30. Per i nidi ci sarà la possibilità di uscita alle 12.30 per i bimbi con orario a tempo ridotto. Analoga indicazione è stata data alle scuole statali, che hanno però autonomia decisionale in materia di orari, e hanno fatto scelte diversificate. Pertanto ogni istituzione scolastica statale curerà direttamente l’informazione sugli orari ai propri utenti. In linea di massima non ci saranno modifiche nell’orario in tutte le scuole non interessate dai percorsi di gara, come quelle dei quartieri 3 e 4, mentre alcune delle scuole poste in prossimità dei percorsi hanno optato per il solo orario antimeridiano.

GIOVEDI’ 26. Giovedì 26 settembre: apertura dei nidi e delle scuole comunali secondo l’orario ordinario, mentre per le altre scuole, scelte differenziate. Nella mattinata di giovedì 26, come in quella di sabato 21, è previsto solo lo svolgimento di allenamenti che non dovrebbero avere conseguenze apprezzabili sul normale orario scolastico.

27 E 28 SETTEMBRE. Venerdì 27 e sabato 28 settembre: un’ordinanza del prefetto ha disposto la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, pubbliche e private, che si trovano nei Comuni di Firenze e Fiesole.

SERVIZI. Il Comune assicurerà la regolare fornitura dei servizi di supporto scolastico (mensa, trasporti, pre e post scuola) in tutti i casi, e sono la grande maggioranza, in cui ciò sarà possibile. Anche le limitazioni di questi servizi, rese indispensabili da problemi logistici, sono state comunicate ai dirigenti scolastici e saranno comunicate agli utenti dalle singole scuole.

Mondiali di ciclismo, il piano straordinario per mercati e turismo

0

Mondiali di ciclismo, un piano straordinario per mercati e turismo. Ecco che cosa cambierà per i banchi.

IL PIANO. Il Piano straordinario messo a punto dall’assessorato Sviluppo e economico e Turismo per i mercati e le attività economiche è stato definito dopo una lunga serie di incontri con le associazioni di categoria, cercando di dare risposta nella maniera più puntuale alle esigenze degli operatori.

MERCATI. Per quanto riguarda i mercati, ecco gli spostamenti previsti nella settimana delle gare:
Giornaliero in piazza delle Cure – I banchi (escluso gli alimentari che mantengono la collocazione ordinaria) saranno risistemati in via Latini, via Goito e via Passavanti.
Giornaliero in viale Fanti – Nove banchi saranno ricollocati in piazza Fardella, gli altri insieme a quelli del non alimentari del mercato de-lle Cure.
Giornaliero a San Salvi – Trasferito all’interno dell’area ex ospedale di San Salvi.
Via Salvi Cristiani – Nessuno spostamento; il giorno 24 uscita solo viale Verga-Duse verso il Gignoro
Piazza Puccini – Nessun provvedimento.
Trisettimanale Piagge via Emilia – Il 27 e 28 settembre in piazza Primo Maggio
Trisettimanale Piagge via Lombardia – Il 27 e 28 settembre in piazza Primo Maggio
Settimanale delle Cascine – Martedì 24 settembre sarà sospeso e la giornata sarà recuperata domenica 6 ottobre. Anche gli altri mercati settimanali saranno rinviati e recuperati in date da definire.

CENTRO. Per quanto riguarda i banchi situati nel centro storico (piazza Duomo, piazza della Repubblica, piazza San Giovanni, piazza Santa Croce etc) l’ipotesi è di collocarli provvisoriamente in piazza Indipendenza; mentre per alcuni posteggi isolati fuori dalla cerchia dei viali, sono previsti solo dei piccoli spostamenti nell’area solitamente occupata.
Novità anche per il mercato di San Lorenzo, che per i Mondiali osserverà orari straordinari: nei giorni 23, 24, 25, 26 e 27 settembre sarà aperto dalle 7 alle 20; il 28 settembre dalle 7 alle 24.
Per quanto riguarda il carico e scarico merci nel centro storico, dal 21 al 29 settembre gli orari saranno: all’interno della Ztl dalle 19.30 alle 8; nelle aree pedonali dalle 6 alle 8 e dalle 19.30 alle 21.30.

DEHORS. Nella settimana di gare sarà anche indispensabile sospendere le autorizzazioni per alcuni dehors dei pubblici esercizi: in Lungarno Vespucci, via dei Benci, via Brunelleschi, via Verdi e volta di San Piero.

NEGOZI. Mentre per quanto riguarda gli esercizi commerciali che hanno sede lungo i percorsi della manifestazione, gli accessi saranno garantiti ad eccezione degli orari di gara.

INFORMAZIONI. Per quanto riguarda i servizi per gli alberghi del centro, è stato siglato un accordo per la custodia giornaliera dei bagagli a prezzo convenzionato di 6 euro: i clienti potranno lasciare le loro valige al deposito della Stazione di S.M.Novella, potenziato per l’occasione. Ci sarà anche la possibilità di lasciare in deposito le biciclette. Da ricordare anche l’apertura il 20 settembre di “FLR Istituto De’ Bardi”, il nuovo crafts center per la promozione e l’orientamento per l’artigianato artistico: in via Michelazzi, a due passi da Piazza Santo Spirito, si potrànno acquistare prodotti degli artigiani fiorentini, partecipare ai laboratori sui mestieri d’arte, ricevere informazioni per le aziende. In occasione dei Mondiali, dal 21 al 29 settembre saranno organizzate visite guidate in bicicletta alle botteghe storiche dell’Oltrarno (orario 10.30-12.30, prenotazione obbligatoria a [email protected]). Infine, da ricordare l’attivazione da sabato del nuovo infopoint straordinario in San Firenze: nella grande sala della Musica appositamente allestita, funzioneranno due desk informativi a cui rivolgersi per sapere tutto sui Mondiali di ciclismo, sulla mobilità a Firenze, sui servizi, sull’uso della bicicletta e sulla sicurezza stradale, in un suggestivo allestimento dedicato al mondo delle due ruote e della mobilità sostenibile.

Mondiali di ciclismo, l’organizzazione dei servizi sociali

0

 

Lo svolgimento dei campionati del mondo di ciclismo su strada impatterà in maniera significativa sull’organizzazione dei servizi sociali fiorentini, sia sotto il profilo dell’accessibilità delle sedi comunali, sia sotto quello della regolare erogazione delle prestazioni. La Direzione Servizi sociali, alla luce del programma delle gare (percorsi e orari di svolgimento) e delle indicazioni di viabilità fornite dalla Direzione Mobilità, ha lavorato per minimizzare i disagi sia per gli operatori, che per le persone assistite.

Accessibilità degli uffici comunali: i centri sociali che saranno maggiormente interessati dall’evento sono quelli di via dell’Osteria (SIAST 5) e di via D’Annunzio (SIAST 2 – 3). Si tratta di centri che si trovano all’interno di presidi dell’ASL e che quindi sono anche “condizionati” dalle scelte operative effettuate dall’Azienda. Tali aspetti determinano: per il centro sociale di via dell’Osteria è prevista la chiusura anticipata alle 12 nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì. Negli stessi giorni gli operatori dovranno lasciare la struttura entro le ore 12.30 in modo da anticipare la chiusura di via Pistoiese prevista per le 13.30 il lunedì e per le 13 il mercoledì e il venerdì (le ore di lavoro non effettuate per la chiusura anticipata del Centro potranno essere recuperate entro un congruo termine sulla base di una programmazione che dovrà essere concordata con la responsabile del SIAST); per il centro sociale di via D’Annunzio prevista la chiusura nei giorni di martedì e venerdì. Gli operatori potranno comunque accedere alla struttura e svolgere lavoro di ufficio: dalle 7.30 sarà infatti presente nella portineria della struttura un nostro operatore (il personale Asl infatti non sarà in servizio in quei giorni) che regolerà gli accessi, permettendo l’ingresso e l’uscita dei dipendenti.

Assistenza domiciliare e servizio educativo domiciliare: per questi servizi si è operato in modo tale da garantire l’effettuazione delle prestazioni a “maggior carico assistenziale”, in quanto rivolte ad anziani non autosufficienti e disabili gravi (alzate dal letto, bagni assistiti, ecc.), riducendo invece quelle più “leggere”, quali la pulizia dell’abitazione, la spesa a domicilio (se ne effettuerà una più consistente prima dell’inizio della competizione) o gli accompagnamenti (che sono stati riprogrammati con anticipi e posticipi dell’effettuazione del servizio). Un ulteriore criterio di priorità scelto è stato quello della presenza di una rete familiare di riferimento che per quei giorni posso surrogare l’intervento degli operatori comunali. Nelle situazioni ad “elevato carico assistenziale” per le quali non sarà possibile offrire il servizio, né fare affidamento alla rete familiare possono essere attivate soluzioni alternative consistenti in un ricovero temporaneo presso una struttura residenziale.

Pasti a domicilio: durante la settimana delle gare il servizio modificherà il proprio modello organizzativo, provvedendo alla fornitura dei pasti dopo la conclusione della giornata di gare (nella maggior parte dei casi a partire dalle 17), consegnando pertanto la cena e il pranzo del giorno successivo abbattuti termicamente. Per quelle situazioni in cui non vi è la possibilità di conservare e scaldare il pasto consegnato (in quanto l’abitazione è priva di frigorifero e/o di forno o l’utente presenta gravi difficoltà di gestire autonomamente gli alimenti) si sta verificando la possibilità di rivolgersi a punti cottura di prossimità (in sostanza quelli impiegati per il servizio di mensa sociale) in grado di garantire la fornitura dei pasti secondo le modalità ordinarie. Si tratta comunque di situazioni che interessano solo circa 20 utenti, a fronte dei circa 200 in carico.

Centri diurni (per anziani, disabili e minori): si tratta del servizio che presenta le maggiori criticità per la sua effettuazione, a causa delle difficoltà che gli utenti incontreranno nel recarsi presso i centri (sia autonomamente, che fruendo dei servizi di trasporto dei centri stessi o organizzati dalla associazioni convenzionate con il Comune). In particolare le difficoltà sono più rilevanti per i centri che ospitano persone con disabilità, in quanto potrebbe essere estremamente rischiosa una loro prolungata permanenza all’interno dei mezzi di trasporto. Anche per tali centri comunque si è cercato di garantire il servizio per tutta la settimana di svolgimento delle gare, chiedendo alle associazioni di volontariato che effettuano il trasporto la disponibilità ad anticipare gli orari di effettuazione degli accompagnamenti (in pratica i mezzi si muoveranno a partire dalle 7) e ai gestori la disponibilità a posticipare gli orari di chiusura (uscita alle 17.30-18.30, anziché alle 16). Ciononostante non sempre sarà possibile garantire il servizio, in particolare nella giornata di venerdì (unanimemente considerata quella più critica, soprattutto per coloro che abitano all’interno del circuito Firenze-Fiesole che sarà chiuso alle 7.30). In tali casi si è provveduto a informare le famiglie in modo che possano organizzarsi in proprio o, in caso di necessità, richiedere al servizio sociale una soluzione alternativa, perlopiù consistente in un ricovero temporaneo presso una struttura residenziale (tali situazioni comunque riguardano poche persone gravi che frequentano i centri sanitari di riabilitazione e che già in altre occasioni hanno sperimentato tale soluzione emergenziale). Minori difficoltà presenta invece l’organizzazione del servizio di trasporto verso i centri per anziani proprio per la tipologia di utenza (che presenta minori problemi nel permanere più tempo sui mezzi di trasporto).

Più in generale nella settimana di svolgimento della competizione il servizio sociale si è organizzato in modo tale da programmare le attività che richiedono agli operatori uno spostamento (visite domiciliari, incontri con altri operatori o con altre istituzioni) nelle settimane precedenti e successive a quella di svolgimento delle gare. Agli operatori del settore (sia quelli comunali, che quelli di imprese sociali, cooperative, associazioni) verrà fornito un numero telefonico interno alla Direzione Servizi sociali, chiamando il quale sarà possibile ottenere informazioni di dettaglio e un momento di confronto circa possibili soluzioni a specifiche problematiche inerenti il servizio sociale.

Mondiali di ciclismo, tutto sulla mobilità

0

 

Mondiali di ciclismo, tutto quello che c’è da sapere sulla mobilità.

STRADE CHIUSE. Le strade sulle quali si snoderà il percorso saranno messe in sicurezza e non saranno percorribili dall’inizio alla fine delle gare. Al termine delle competizioni della giornata, il percorso di gara verrà riaperto al transito delle auto fino all’inizio delle gare del giorno successivo. Nell’intervallo fra due gare successive all’interno della stessa giornata i percorsi non verranno riaperti alla circolazione, mentre si potrà attraversarli, senza immettervisi, in corrispondenza degli incroci con le principali strade (varchi). Tutti gli orari indicati si riferiscono all’orario di chiusura delle strade e non all’orario di svolgimento delle gare. Per motivi di sicurezza non sarà consentito attraversare il tracciato nel corso delle gare; rimane comunque garantita la circolazione tra tutte le principali zone della città con viabilità alternativa segnalata anche in loco. Si raccomanda tuttavia se non indispensabile di limitare l’uso dei mezzi privati.

VARCHI PEDONALI. Durante lo svolgimento delle gare, in caso di necessità, sarà possibile attraversare a piedi il percorso di gara in alcuni punti individuati e sorvegliati, compatibilmente con le fasi di gara e comunque non in gruppo. In totale i varchi pedonali sono 52: viale dell’Aeronautica all’incrocio con viale del Pegaso; viale Lincoln all’incrocio vialetto del Narciso; viale De Amicis all’incrocio via Milazzo; via Pistoiese all’altezza del numero civico 269; via Pistoiese all’altezza del numero civico 377; via Baracca all’incrocio con via Tagliaferri; via Baracca all’altezza del numero civico; viale dei Mille all’altezza del numero civico 14; via del Campo d’Arrigo all’incrocio con via dei Sette Santi; viale Lincoln all’incrocio con viale del Galoppo; viale degli Olmi all’incrocio con viale Shelley; via del Campo d’Arrigo all’incrocio con via Calvi; via dell’Oriolo all’incrocio con via del Proconsolo; via dei Brunelleschi all’altezza del numero civico 28; via degli Strozzi all’altezza del numero civico 2 (vicino a piazza della Repubblica); via Ghibellina all’altezza del numero civico 32; lungarno Corsini all’incrocio con via del Parioncino; via Verdi all’incrocio con piazza Santa Croce; lungarno delle Grazie all’altezza del numero civico 2; piazza San Giovanni all’inizio di via Calzaioli; lungarno del Tempio all’incrocio con via Orcagna; via Pistoiese all’altezza del numero civico 488; via Pistoiese all’altezza del numero civico 450; viale Rosselli all’incrocio con via Solferino; viale Washington all’incrocio con viale dell’Indiano; viale Lincoln tra Ponte alla Vittoria e ponte del Pignone (tramvia); viale Washington all’altezza di viale Dostoevskij; viale degli Olmi all’incrocio con viale Galoppo; via dei Falcucci all’altezza del numero civico 7; via Pistoiese all’altezza del numero civico 385; via Pistoiese all’incrocio con via Umbria; via Pistoiese all’altezza del numero civico 138; via Pistoiese all’altezza del numero civico 2; viale De Amicis all’altezza del numero civico 101; piazzale Kennedy incrocio con passerella dell’Isolotto; via delle Cascine all’altezza del numero civico 35; lungarno Zecca Vecchia all’incrocio con via delle Casine; viale Rosselli all’altezza del numero civico 14; viale dell’Aeronautica all’altezza del numero civico 6; via Novelli all’incrocio con via Ferrucci; lungarno Zecca Vecchia all’altezza del numero civico 14; viale Paoli all’incrocio con viale Nervi; via delle Cascine all’incrocio con viale del Visarno; via Baracca all’altezza del numero civico 15; via Baracca all’altezza del numero civico 163; via Il Prato all’incrocio con via Palestro; lungarno Vespucci all’altezza del numero civico 34; piazza Alberti (lato Parcheggio); via Baracca all’altezza del numero civico 148 (autoparco ANAS); via del Campo d’Arrigo all’incrocio con largo Gennarelli ; lungarno Vespucci all’incrocio con piazza d’Ognissanti; piazza Alberti (lato via Gioberti).

MEZZI DI SOCCORSO. La zona compresa nel circuito di gara (Stadio–San Domenico–Fiesole –via Faentina – via Salviati–via Bolognese) non sarà accessibile durante lo svolgimento delle gare nei giorni giovedì 26, venerdì 27, sabato 28 e domenica 29 settembre. In alcune zone che rimangono non accessibili durante le gare (esempio, strade laterali di via Baracca, via Tartini e strade limitrofe) è un corso un apposito volantinaggio per ricordare gli orari delle chiusure. La viabilità è sempre garantita alle ambulanze e mezzi di soccorso ai quali in caso di grave emergenza in atto sarà consentito l’attraversamento dei percorsi anche nel corso delle gare, attraverso varchi di emergenza presidiati e mantenuti sgombri da veicoli e pubblico a piedi. I divieti di sosta sul percorso principale in linea, da via Pistoiese al viale Paoli, iniziano dalla mezzanotte di stasera per consentire la collocazione delle transenne. Dalle 14 di oggi sarà possibile iniziare ad utilizzare i parcheggi sostitutivi approntati dal Comune e i relativi bus navetta: nei cartelli di divieto (complessivamente 1.500) collocati sulle strade sarà riportato anche l’area sosta più vicina.

Itinerari alternativi

Per garantire il funzionamento della viabilità generale, l’Amministrazione Comunale ha predisposto degli itinerari alternativi, segnalati con dei pannelli indicatori caratterizzati dalla dicitura “Deviazione Mondiali di Ciclismo”. Sono stati già installati in città 750 di questi pannelli indicatori. Alcuni pannelli non saranno attivi fin dal primo giorno di gara ma verranno scoperti solo in occasione delle gare del 26-29 settembre che utilizzano il circuito Firenze-Fiesole per indicare la viabilità alternativa da utilizzare in quei giorni.
Il più importante dei percorsi alternativi è quello che utilizza la direttrice stradale viale Mazzini–via Mannelli (in senso invertito)–via De Sanctis (in senso invertito) per garantire ai veicoli che utilizzano i viali di circonvallazione l’uscita città in direzione Firenze Sud e Gavinana. Questo a seguito della chiusura durante le gare del lungarno Pecori Giraldi e del Ponte San Niccolò. Infatti, il percorso di gara in uscita dal centro storico utilizza i lungarni della Zecca Vecchia e Pecori Giraldi per dirigersi verso il cavalcavia dell’Affrico.
Quindi i veicoli provenienti dai viali di circonvallazione, una volta arrivati all’incrocio con lungarno Pecori Giraldi non potranno né attraversarlo in direzione del Ponte San Niccolò, né imboccare lungarno del Tempio in direzione Firenze Sud. Per ripristinare questi collegamenti è stato definito un itinerario alternativo (itinerario 4) valido sia per raggiungere la zona di Firenze Sud e Gavinana provenendo dai viali di circonvallazione che per ritrovare i viali dei Colli: i veicoli provenienti da viale Giovane Italia svolteranno a sinistra sul lungarno Pecori Giraldi, mantenendosi in adiacenza alla Caserma dei Carabinieri e poi ancora a sinistra per reimmettersi sul viale Amendola, percorreranno quest’ultimo fino a via Colletta o fino a viale Mazzini, dove potranno svoltare a destra; da via Colletta, proseguendo su via Scipione Ammirato o da viale Mazzini svoltando a destra su via Mannelli (che sarà invertita) potranno raggiungere la strada sottostante il Cavalcavia dell’Affrico; una volta passati sotto il cavalcavia, utilizzando via Lorenzo Di Credi (che sarà invertita) si potranno immettere su via De Sanctis (che sarà a senso unico verso il lungarno Colombo); all’incrocio De Sanctis-Colombo potranno svoltare a sinistra sul lungarno Colombo, in direzione di Firenze Sud, oppure attraversare l’Arno sul Ponte da Verrazzano per raggiungere il quartiere di Gavinana o ritornare a est verso piazza Ferrucci e il viali dei Colli.
In alternativa (fino al 26 settembre escluso) da piazza della Libertà si potranno utilizzare i viali della “circonvallazione nord” (Volta-Righi-Duse-Verga-Gignoro ) imboccando viale Don Minzoni e il Cavalcavia delle Cure.
Le inversioni stradali necessarie a creare questo fondamentale collegamento saranno effettuate stanotte: pertanto da domani mattina coloro che normalmente utilizzano via De Sanctis o via Aretina in direzione piazza Alberti dovranno utilizzare il lungarno Colombo e via del Campofiore.
Anche in entrata città provenendo da Firenze Sud o Gavinana in direzione dei viali di circonvallazione occorrerà utilizzare i percorsi alternativi, passando per la “circonvallazione nord” e le Cure: lungarno Colombo, via del Campofiore, Cavalcavia Affrico, via Lungo l’Affrico, viale Righi, piazza Edison, viale Volta, Cavalcavia delle Cure, viale Don Minzoni, piazza Libertà.
In alternativa si può utilizzare l’itinerario lungarno De Nicola, sottopasso del Gignoro, via del Gignoro, viale Verga, viale Duse, via Lungo l’Affrico, viale Righi, piazza Edison, viale Volta, Cavalcavia delle Cure, viale Don Minzoni, piazza Libertà.
O anche passare per la “circonvallazione sud”: lungarno Colombo, Ponte da Verrazzano, lungarno Ferrucci, piazza Ferrucci, viali dei Colli, Ponte alla Vittoria.

Informazioni mobilità

Per informazioni precise, dettagliate e sempre aggiornate consultare la pagina web predisposta sul sito del Comune di Firenze (www.comune.fi.it) che si apre proprio sulla pagina dedicata ai Mondiali. Inoltre è a disposizione una mappa interattiva per programmare gli spostamenti in ogni giorno e orario di gara come una sorta di navigatore http://maps.comune.fi.it/mondialiciclismo/
Per le info di mobilità c’è anche l’app sviluppata da Linea Comune per tablet e smartphone GEOmobi dedicata appunto alla mobilità del territorio fiorentino. Il servizio, attivo per i comuni di Firenze, Sesto Fiorentino, Scandicci e Bagno a Ripoli, permette di reperire notizie aggiornate sulla mobilità e in occasione dei Mondiali di ciclismo, attraverso GEOmobi sarà possibile sapere, in tempo reale e giorno per giorno, sia i tracciati di gara sia gli eventuali percorsi alternativi suggeriti dall’Amministrazione comunale per chi si sposta con il mezzo privato.
L’applicazione è scaricabile gratuitamente da iTunes e Googleplay. Le informazioni sono accessibili anche da Pc all’indirizzo http://geomobi.055055.it
Il sito ufficiale dei Mondiali di ciclismo è www.toscana2013.it
Per informazioni sul trasporto pubblico, per il quale nelle giornate di svolgimento dei Mondiali sono state programmate deviazioni e modifiche di orario, sono disponibili sul sito di Ataf www.ataf.net, sul sito mobile dell’azienda m.ataf.net, sull’app Ataf (per i sistemi Android) ATAF 2.0 oltre sulle paline delle fermate interessate, presso l’Infopoint della stazione di Santa Maria Novella e presso Bus Informazioni in viale Fanti. Attivo anche il numero del Call Center Ataf 800-424500. I percorsi grafici delle linee per ogni singolo giorno e fascia oraria sono consultabili in formato interattivo sulla mappa interattiva del Comune o in formato statico sul sito www.ataf.net.
Infine la tramvia. La linea 1 dal 21 al 29 settembre non effettuerà il servizio durante lo svolgimento delle gare nella tratta Batoni-Leopolda: i cittadini che usano il tram si fermeranno a Batoni da dove è stato predisposto un servizio navetta fino a Leopolda, da dove potranno salire nuovamente sul convoglio fino alla stazione Santa Maria Novella. Per informazioni relative alle fasce orarie consultare il sito www.gestramvia.it

Forza una bici: ”Sono il proprietario”. Ma poi arriva quello vero

0

Forza una bici, poi cerca di giustificarsi, ma alla fine viene smascherato e arrestato.

VIA BARACCHINI. E’ accaduto ieri in via Baracchini, intorno alle ore 16.30, quando un equipaggio della Squadra Volante ha impedito a un 35enne di rubare una mountain bike assicurata, con due catene e due lucchetti, alla recinzione di un condominio.

LUCCHETTI. L’uomo, nato in provincia di Foggia, senza fissa dimora, già gravato da precedenti di polizia per reati contro il patrimonio, è stato bloccato mentre, tronchesi alla mano, forzava i catenacci della bici. Colto in flagranza di reato, ha tentato di giustificarsi dichiarando di essere il proprietario della bike e di avere smarrito le chiavi di apertura dei lucchetti.

L’ARRESTO. Tentativo maldestro quanto inutile, per il casuale sopraggiungere del proprietario, quello vero, della bicicletta, che, estratte le chiavi da una tasca, ha aperto i lucchetti, smentendo il ladro, immediatamente arrestato per furto aggravato. Il 35enne dovrà rispondere anche di danneggiamento aggravato della recinzione del condominio e di possesso ingiustificato di oggetti atti ad offendere.

Ciclismo, sarà il Mondiale più visto di sempre: in tv dall’Africa all’Australia

0

Davanti alla tv a godersi il Mondiale di ciclismo, in tutto il mondo.

NUMERI RECORD. Perché i numeri della corsa che sta per partire a Firenze e in Toscana sono da record: sono aumentate, rispetto ai Mondiali passati,  le testate televisive che hanno acquistato i diritti di immagine delle gare. L’evento sarà seguito dalle televisioni di tutta Europa, del Nord e Sud America, Africa, Medio Oriente, Asia e Australia. Per la prima volta l’evento sarà seguito anche da Al Jazeera, Charlton (televisione israeliana) e Direct Tv per il Sud America.

LE TV. Questo l’elenco dei Paesi Europei e delle rispettive televisioni che copriranno l’evento: Belgio: VRT e RTBF, Inghilterra: BBC, Olanda: Nos, Italia: Rai, Svizzera: SRG, Slovenia: RTV, Ungheria: Sport 1, Repubblica Ceca: Czech Tv, Polonia: Polsat, Slovacchia: Slovak TV. Paesi extraeuropei – America: Universal Sports, Giappone: NHK, Cina: CCTV, Asia: Eurosport Asia Pacific, Africa: Supersport ed in Brasile: Globosat. Inoltre, in Canada oltre a Rogers Sportsnet, per la prima volta trasmetterà i Mondiali anche il canale televisivo in lingua francese RDS.

RIPRESE. Si potranno seguire anche alcuni highlights in live streaming dal canale Youtube ufficiale di Uci. L’azienda Infront che si occuperà delle riprese, garantirà il segnale hdtv in tutto il mondo. Uno staff di oltre 150 persone sarà impegnato a seguire al meglio tutte le operazioni, con oltre 25 telecamere che seguiranno le gare sia dalla strada che dall’alto, con immagini aeree. I Mondiali di Ciclismo su strada Uci, insomma, non sono mai stati cosi accessibili ai fan come lo saranno quest’anno.

Pelù a Renzi: ”Asfalti le buche”. Bonaccorsi: ”Risanati 124 km di strade”

0

Pelù vs Renzi. Su Facebook, il popolare cantante si rivolge direttamente al sindaco di Firenze.

PELU’. “Ora si sente la vittoria in mano per le prossime imminenti elezioni politiche nazionali”, dice Piero Pelù nel suo lungo intervento. Che poi continua: “‘Asfalteremo il PDL!!!’ è una delle sua ultime chicche riprese da qualsiasi massmedia italiano”, per concludere: “Come cittadinocontribuente di Firenze ti chiedo se, finito questo mondiale di ciclismo, sarai in grado di asfaltare (o lastricare) le migliaia di pericolosissime buche che ci sono nelle strade della mia amata città”. 

BONACCORSI. E non tarda ad arrivare la risposta dell’assessore alla mobilità Filippo Bonaccorsi: “Pelù insiste nella sua personale battaglia contro Renzi. Dopo aver fallito come ben pagato curatore dell’Estate fiorentina nelle precedenti amministrazioni si scaglia contro la cultura in città e contro le strade. Ma gli facciamo presente che dal 2009 al 2013 sono stati risanati oltre 124 chilometri di asfalto in città”. “Questa amministrazione – continua Bonaccorsi – ha compiuto la più imponente opera di manutenzione stradale mai fatta a Firenze dal dopo guerra. I Mondiali di ciclismo, poi, hanno offerto un contributo importante dato che che ci hanno consentito di riqualificare 40 chilometri di strade direttamente interessate dai percorsi o comunque necessari per la logistica e l’organizzazione. C’è ancora da fare, ma è innegabile che il lavoro fatto è senza precedenti. Visto che Pelù dimostra di non conoscere i fatti, gli forniamo volentieri l’elenco delle strade rifatte”. E giù una lunghissima lista di strade e piazze risanate.

Ore 19, scatta l’Europa League. Montella: ”Stop alle polemiche, giochiamo”

0

Ore 19, per la Fiorentina scatta la fase a gironi dell’Europa League.

ASSENZE. Al Franchi arrivano i portoghesi del Pacos de Ferreira, che si troveranno di fronte una Fiorentina con non poche assenze. Ma Montella non ne fa un dramma, e anzi abbassa i toni dopo la partita con il Caglieri e le polemiche che ne sono seguite. “Scenderà in campo la squadra al completo – ha assicurato il tecnico – Non abbiamo nessun tipo di mancanza a livello di ruoli. Avrei comunque fatto riposare i ragazzi infortunati”.

POLEMICHE. La mente torna poi alla gara di domenica scorsa, al termine della quale le polemiche non sono mancate. “Rivedendomi non mi sono riconosciuto – confessa Montella – Non fa parte di me quello che ho visto. Non vorrei tornarci sopra per evitare di alimentare le polemiche. La mia è stata una considerazione che avevo già fatto presente lunedì durante la riunione di Lega. Ho paragonato Pizarro a Balotelli perché era l’ultimo episodio che avevo in mente a livello storico. Ad oggi parlerei di Parma-Roma a livello di episodi”.

PACOS DE FERREIRA. Insomma, capitolo chiuso (o quasi). Perché ora l’attenzione è tutta sulla coppa. “Vogliamo capire quale è il nostro massimo punto di arrivo. Il Pacos de Ferreira è una squadra molto tecnica, dalla filosofia di calcio portoghese. Un avversario sicuramente ostico”.

ROSSI. Ma quale sarà la formazione che scenderà in campo questa sera? Rossi riposerà? “L’intenzione è quella di gestirlo – spiega l’Aeroplanino – Giuseppe non ha nessun problema. Sono molto sereno”.

RITORNO IN EUROPA. La parola, dunque, ora passa al campo. Con il ritorno “ufficiale” dei viola in una competizione europea.

NGM Firenze Waterpolo: preso il portiere Lavi

0
La NGM Firenze Waterpolo comunica di aver acquisito le prestazioni sportive di Federica Lavi, giovane portiere classe 1994 vincitrice del campionato greco con la squadra del Vouliagmeni. Federica è nata ad Osimo (Ancona) il 22 febbraio del 1994 ed ha già raccolto numerosi premi e riconoscimenti sia a livello individuale che di squadra. La società NGM Firenze Waterpolo è felicissima di darle il benvenuto a Firenze.
Questa la carriera di Federica:
Stagioni dal 2007-2010: Pallanuoto Osimo
Stagioni dal 2010-2013: Vouliagmeni
In dettaglio:
Nel 2009 nominata miglior portiere trofeo delle regioni Tolentino
Stagione 2011: Geofirias Prato, scudetto nazionali under 17, finali nazionali under 19 2° posto e premio miglior portiere
Nel 2011 partecipa con la Nazionale italiana Under 17 al Campionato Europeo di Madrid in Spagna
Stagione 2011/12: nel Vouliagmeni conquista il primo posto nel campionato greco, e l’argento in Champions Cup
Convocata nel 2012 con la Nazionale italiana alla World League di Changshu in Cina.
Convocata nel 2012 e bronzo con la Nazionale italiana al Campionato Europeo Under 19 di Chelyabinsk
Convocata nel 2012 con la Nazionale italiana al Campionato del Mondo Under 19 di Perth in Australia
Stagione2012/13: nel Vouliagmeni conquista il primo posto nel campionato greco, e argento in Champions Cup.

Alla Comunali c’è il Sup Day

0
Sabato, 21 settembre, presso la sede della Comunali Firenze in lungarno Ferrucci c’è il SUP day, un pomeriggio intero in cui tutti, grandi e piccoli, avranno la possibilità di provare, seguiti da istruttori specializzati, quella che è la novità dell’estate 2013: il sup, di fatto una tavola da surf che si guida con una pagaia. Il SUP (Stand Up Paddle) è una disciplina hawaiana da poco sbarcata in Italia, ma che sta già facendo proseliti in tutta la Penisola. Tavola da surf e pagaia, per domare le più grosse onde dell’oceano e del mare ma anche per planare su tranquilli fiumi e laghi. Insomma ottima per ogni tipo di acqua e semplice da imparare. Praticata a livello agonistico è anche uno sport molto duro, completo ed estremamente spettacolare da vedere.
Per le prove lo spazio dedicato sarà dalle 14 alle 20 mentre alle 17 per i più esperti, nella fattispecie i ragazzi della Jimmy Lewis Europe, coadiuvati dagli esperti istruttori della Toscanasup, che metteranno a disposizione esperienza e sopratutto tavole per tutti, soci della Comunali Firenze ed esterni. 
E alle 17 per chi vorrà cimentarsi c’è la possibilità di partecipare alla gara Open sprint, la Open Sprint Race, una gara aperta a tutti, su un tracciato di 200 metri con uno spettacolare giro di boa. Anche in questo caso le tavole e pagaie saranno garantite da Jimmy Lewis Europe e Quickblade. La gara è aperta a esperti, inesperti, canoisti, non canoisti, donne, uomini, insomma per chiunque abbia voglia di divertirsi e di mettersi alla prova. Saranno presenti anche alcuni “veri” atleti del Team Jimmy Lewis, che sicuramente renderanno ancora più avvincenti le fasi finali della competizione. Il costo dell’iscrizione alla gara sarà di soli 5 euro, ma il divertimento è assicurato.
Poi la sera aperitivo, un buffet per gli atleti ma anche per i non atleti o amici. Lo scorcio sarà il tramonto sull’Arno alla Canottieri Comunali Firenze, luogo ideale per passare un piacevole aperitivo. E per chi vorrà proseguire nel divertimento c’è la Festa hawaiana: la Canottieri Comunali Firenze si colorerà di ghirlande hawaiane e si anima di musica e giochi per concludere degnamente il festoso SUP DAY, con bevute a prezzi popolarissimi, musica e tanto divertimento
Inoltre nell’occasione sarà possibile informarsi e iscriversi presso la sede della società circa i Centri di avviamento allo sport della canoa della Comunali Firenze riservati ai ragazzi dagli 8 ai 14 anni, suddivisi per fasce di età.