Inaugurata per la Notte Bianca della Moda la nuova pavimentazione del ‘salotto buono’ della città. Renzi: “Pedonalizzazione scommessa vinta”. Migliaia di persone in giro per il centro, negozi aperti, aperiti e dj set fino a tardi.
Mondiali di ciclismo: un sito, app e social per la viabilità in tempo reale
Un sito internet, ma non solo, in cui i cittadini possono andare a cercare tutte le informazioni di cui hanno bisogno, fra cui mobilità e meteo, in occasione dei Mondiali di ciclismo: è www.imobi.fi.it (nella foto), che è stato presentato oggi.
L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA. Il sito internet è ciò che tutti i cittadini potranno consultare per avere informazioni in tempo reale. In occasione dei Mondiali di Ciclismo in Toscana, spostarsi sarà più difficile e per questo il sito conterrà mappe interattive dove visualizzare con facilità i percorsi di gara, le strade chiuse, le modifiche ai sensi di marcia, i varchi ZTL, i parcheggi e i campeggi presenti sul territorio. Inoltre sempre su www.imobi.fi.it è possibile accedere a RSS del quotidiano online MET, a Servizio Tg Traffico e alla pagina Info Traffico. I social network saranno sempre in costante aggiornamento, basta andare sulla pagina Facebook ”Tg Traffico” o su Twitter tramite gli hashtag come #traffico #viabilità #code #mondiali o tramite @tgtraffico. Infine è possibile scaricare la app ”imobi.fi.it” per smartphone e tablet, sui market Apple e Android, dalla quale avere informazioni aggiornate o dalla quale collegarsi ai notiziari del Tg traffico.
CONFERENZA STAMPA. Tutto questo è stato presentato oggi a Palazzo Medici Riccardi, in una conferenza stampa cui sono intervenuti l’assessore allo sport della Provincia di Firenze Sonia Spacchini, il responsabile della Protezione civile provinciale Paolo Masetti e il responsabile dell’ufficio sistemi informatici della provincia, l’ingegnere Jurgen Assfalg. ”I cittadini vanno informati e noi indichermo loro come muoversi – ha detto l’assessore Spacchini – abbiamo anche predisposto dei percorsi preordinati immaginando il punto di partenza e il punto di arrivo”. L’assessore ha concluso il suo intervento con un invito rivolto a tutti i cittadini a diffondere informazioni corrette e a usufruire dei mezzi pubblici, che sono stati incrementati per l’occasione. ”E’ necessario che ci sia piena collaborazione da parte dei cittadini – ha aggiunto Masetti – e che siano disposti a cambiare le loro abitudini in quei giorni. Bisogna prendere atto del fatto che in quella settimana ci potremo muovere molto meno e in maniera diversa ma l’evento è bello e importante. La variazione della mobilità è una variazione delle abitudini”. L’ingegnere Assfalg si occupa della parte più concreta, ossia i dispositivi mobili, i social e le app: ”In tutto il periodo del mondiale – ha spiegato – saranno attivate le informazioni più utili tra cui una sorta di ‘scacchiera’ per la viabilità e il movimento. Ci sarà pure una mappa navigabile e interattiva, stile Google Maps”.
I cantieri: Mondiali, lavori notturni in via Guido Monaco
Chiuse tutte le scuole per il passaggio dei campioni
Il Mondiale di ciclismo fa chiudere le scuole.
SCUOLE CHIUSE. E’ quanto ha disposto il prefetto Luigi Varratta con un’ordinanza che cerca di limitare i disagi che il passaggio della corsa iridata comporterà al traffico e alla circolazione cittadina. Nei due giorni ”caldi” del Mondiale, venerdì 27 e sabato 28 settembre, bandone giù per tutte gli istituti di ogni ordine e grado nei comuni di Firenze e di Fiesole. “Stiamo facendo ogni sforzo perché tutto vada bene. Anche il provvedimento che ho adottato – spiega Varratta – va in questa direzione: fare in modo che i disagi di un evento di questa portata, così straordinario per Firenze, siano contenuti”.
LIMITARE I DISAGI. In quelle due giornate infatti si svolgeranno i principali appuntamenti agonistici e lungo l’intero tracciato di gara sarà vietata la circolazione di tutti i veicoli per garantire la sicurezza degli atleti e degli spettatori, con probabili ripercussioni sulla viabilità generale. Le criticità, come emerso anche nel corso delle riunioni organizzative, dovrebbero raggiungere l’apice con le gare del 27 e del 28, proprio quando la sospensione della circolazione scatterà fin dalle prime ore del mattino.
L’ORDINANZA. E’ quello il momento in cui “buona parte del traffico veicolare privato – recita l’ordinanza del prefetto – è diretto verso gli istituti scolastici”. Potrebbe quindi risultare difficile raggiungere le scuole, non solo per i ragazzi e coloro che li accompagnano, ma anche per docenti e personale ausiliario che ha compiti di vigilanza nei confronti degli studenti, in gran parte minori. Varratta ha pertanto ritenuto, insieme al comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, che alleggerire in quelle due giornate il traffico privato all’interno dei centri urbani di Firenze e di Fiesole, possa incidere positivamente sulla viabilità generale e quindi sulla sicurezza pubblica.
Negozi aperti, eventi e musica: torna la ”Vogue Fashion’s Night Out”
Scatta questa sera la “Vogue Fashion’s Night Out”.
L’INIZIATIVA. Centinaia di negozi aperti fino tardi, decine di strade e piazze coinvolte, eventi e iniziative nel centro storico con musica, performance, mostre, degustazioni, incontri con stilisti e personaggi del mondo della moda: si annuncia particolarmente ricca e prestigiosa la seconda edizione della manifestazione, in programma questa sera dalle 19,30 alle 23,30.
MODA. Una manifestazione a cui è prevista la partecipazione anche del sindaco Matteo Renzi, che dovrebbe presenziare ad alcuni eventi insieme all’assessore al Turismo e Sviluppo economico Sara Biagiotti. “Anche quest’anno il Comune sostiene e promuove la Vogue Fashion Night Out – sottolinea l’assessore – iniziativa che rilancia le strade della moda e valorizza un settore trainante per la nostra economia, in un territorio dove tante griffe sono nate e da cui sono partite alla conquista dei mercati internazionali. E’ anche con iniziative come queste si riportano i fiorentini in centro e si riscoprono le nostre eccellenze”.
INFORMAZIONI. La serata avrà anche uno scopo benefico: con l’acquesto di alcuni ”prodotti speciali” in vendita nei negozi aperti per l’occasione, si potrà sostenere la costruzione di un campo di calcetto per i bambini in piazza D’Azeglio. Tra gli eventi a cui parteciperà l’assessore Biagiotti anche la “FashionFlashFarm”, che ha l’obiettivo di dar voce a quella imprenditoria indipendente che fa moda con piccole produzioni ed una grande cura del particolare, con collezioni realizzate ‘a filiera corta’: l’appuntamento è a Palazzo Antinori in via Tornabuoni. Info e programma su http://vfno2013.vogue.it/.
Leggi anche: Vogue Fashion Night, ecco come cambia la mobilità – Vogue Fashion Night Out 2013: Firenze, protagonista di un evento internazionale
La campagna invade Firenze, si apre l’Expo Rurale alla Fortezza / FOTO
Firenze diventa aperta campagna con Expo Rurale 2013.
EXPO RURALE. La grande kermesse dedicata all’agricoltura organizzata dalla Regione Toscana si è aperta oggi alla Fortezza da Basso con la sua III edizione e per 4 giorni, fino a domenica 15 settembre, ospiterà laboratori pratici, degustazioni, mostre e dibattiti per uno sguardo a tutto tondo sulla cultura green.
300 EVENTI. Trecento nel complesso gli eventi in programma, con 384 diversi espositori, tra cui 160 aziende agricole impegnate nei mercati contadini. Tante le prove sul campo per imparare a prendere dimestichezza con agricoltura, allevamento o – più in generale – con le buone pratiche della sostenibilità e dell’ecologia. Così, ad esempio, i bambini potranno imparare a salare le sardine, mentre le mamme saranno istruite su come fare una spesa sana e senza sprechi.
ORTI PER TUTTI I GUSTI. Coldiretti invece darà lezioni di orti a grandi e piccini. Lezioni di gran moda poichè il numero degli ”hobby farmer” che decidono di coltivarsi da soli pomodori o basilico ma anche ortaggi più impegnativi, secondo i calcoli dell’associazione di categoria, è in costante aumento anche a Firenze, dove si contano fino a sei ettari di orti tra quelli verticali o riciclati e quelli da passeggio o ”tascabili”, in terrazza o sociali.
GLI OSPITI. Fra gli ospiti di Expo Rurale anche rappresentanti di stati esteri: la Bulgaria (stand e delegazione) e il Kuwait con una delegazione guidata dal rappresentante del Kuwait presso la Fao, Yousef Juhail, che ha preso parte ad un workshop particolarmente dedicato a florovivaismo e itticoltura.
L’INAUGURAZIONE. A tagliare il nastro stamani (in realtà uno spago di quelli usati in agricoltura) il presidente della Regione Enrico Rossi, l’assessore all’agricoltura Gianni Salvadori e il direttore della Dg Agri della Commissione Ue, Mihail Dimitru. Tutti con indosso un cappello di paglia, per meglio calarsi nel panorama rurale. Il presidente Rossi ha sottolineato l’importanza dell’agricoltura per la Toscana ricordando alcune cifre: la crescita delle esportazioni in agricoltura (+ 5%) che hanno raggiunto 1,9 miliardi di euro, con l’export del vino che cresce dell’8%. Il settore agroalimentare da ormai lavoro a oltre 66 mila persone e sono stati quasi 700 i giovani imprenditori agricoli che hanno dato il via ad una nuova azienda. Il turismo rappresenta il 25% del Pil regionale ed una buona parte di questo è legato all’agriturismo e al mondo rurale. “Ma non è solo relativo al Pil il valore dell’agricoltura in Toscana – ha detto Rossi – perché l’agricoltura è basilare se vogliamo cambiare il modello di sviluppo con una conversione ecologica dell’economia. Se non partiamo da qua – si è chiesto Rossi – che conversione potremmo mai fare?” Rossi ha ribadito inoltre la grande valenza multifunzionale dell’agricoltura, il suo ruolo per la protezione del suolo, la valenza urbanistica, le opportunità imprenditoriali e lavorative per i giovani. Ed ha promesso il massimo impegno della Regione per la semplificazione burocratica.
PROSSIMA FERMATA EXPO MILANO. Un evento in grande stile insomma questo Expo che per la Toscana servirà da biglietto da visita in visita dell’Expo 2015 di Milano. ”Con Expo rurale – afferma l’assessore toscano all’Agricoltura, Gianni Salvadori – la Toscana può far conoscere meglio un patrimonio prezioso, che il mondo le invidia, e che dobbiamo valorizzare nel modo migliore. Ed sara’ su questa base che la nostra regione lavorera’ per presentarsi nel prossimo evento globale dedicato all’agricoltura a 360 gradi che sara’ l’Expo 2015 che si svolgera’ a Milano”.
Concordia, lunedì via alle operazioni per la rotazione
Inizieranno lunedì, il 16 settembre, le operazioni di rotazione della Costa Concordia.
VIA ALLA ROTAZIONE. Le attività inizieranno all’alba, sempre che – è la condizione necessaria – le condizioni meteo lo consentano.
L’ANNUNCIO. La data è stata annunciata ieri direttamente dal commissario del Governo per l’emergenza, Franco Gabrielli, all’Isola del Giglio per l’incontro di coordinamento che si è tenuto nella sede della Protezione Civile del Porto. Oggi l’ufficialità, confermata da una nota del Comune del Giglio.
L’INCONTRO CON I CITTADINI. Gabrielli ha rassicurato i cittadini ribadendo che, per questa fase dell’operazione di recupero, si cercherà di ridurre al minimo i disagi per la popolazione. Tutte le opere sono state collaudate e le ultime attività propedeutiche termineranno il 15 settembre. Saranno poi le condizioni meteo-marine a dare il definitivo via libera all’operazione.
L’OPERAZIONE. Da domenica 15 settembre in avanti, entro le ore 14, si saprà se, il giorno dopo, l’operazione si farà o meno. Qualora la giornata non fosse il 16, alle 14,00 di ogni giorno successivo, ad oltranza, verrà stabilita la data precisa. A quel punto scatteranno tutte le misure di sicurezza e prevenzione che sono già state comunicate nei giorni scorsi alla popolazione.
Leggi anche: Rotazione della Concordia, Gabrielli al Giglio. ”Ci vorranno 10-12 ore”
Malore sulla Torre di Pisa, interviene squadra speciale dei vigili del fuoco
Si sente male al penultimo anello della Torre di Pisa e viene soccorsa dalla squadra speciale dei vigili del fuoco.
IL MALORE. E’ capitato ad una turista che stamani, mentre stava percorrendo la stretta scalinata del monumento, ha accusato disturbi respiratori, forse collegati ad una attacco di panico.
I SOCCORSI. Per portare a terra la donna è stato necessario l’intervento di una squadra di vigili del fuoco specializzata nel soccorso d’emergenza in luoghi impervi. Le condizioni di salute della turista adesso sono buone.
Con ”Passalibro” i testi delle medie non li butti, li baratti
Continua fino al 5 di ottobre “Passalibro”, lo scambio gratuito di libri delle scuole medie che punta a far risparmiare le famiglie.
PASSALIBRO. L’iniziativa, organizzata dalla Comunità di Sant’Egidio, si svolge in via Corte de’ Manetti a Firenze il lunedì, il giovedì e il sabato dalle 16 alle 18.
COME FUNZIONA. Chiunque voglia, può portare i libri dello scorso anno scolastico e cercare al ”Passalibro” quelli per il nuovo.
Mondiali, lavori notturni in via Guido Monaco
Continuano i cantieri sulle strade di Firenze in vista dei Mondiali di ciclismo.
CANTIERI NOTTURNI. Stavolta i lavori di asfaltatura riguardano via Guido Monaco. Si svolgeranno di notte, a partire da stasera fino a sabato 14 settembre.
I DIVIETI. Dalle 21 alle 6.30 saranno istituiti restringimento di carreggiata e divieti di sosta nei tratti da viale Belfiore a via Peri e da via Peri a viale Fratelli Rosselli. Inoltre, nel momento in cui il cantiere andrà a interessere l’area in corrispondenza dell’intersezione con viale Fratelli Rosselli, scatterà un divieto di transito nella corsia in direzione di via Alamanni (segnalato sul posto).
COME CAMBIA LA CIRCOLAZIONE. I mezzi provenienti da via Guido Monaco per arrivare alla stazione dovranno utilizzare il percorso viale Fratelli Rosselli-via Valfonda-piazza Stazione. Prevista inoltre la chiusura di via Peri (da via delle Ghiacciaie a via Guido Monaco).
La campagna invade Firenze: Expo Rurale alla Fortezza
Al via la kermesse dedicata all’agricoltura. Oltre 300 eventi tra dibattiti, laboratori, degustazioni e mostre per uno sguardo a tutto tondo sulla cultura ”green”. E con Coldiretti si impara a coltivare l’orto in casa.