giovedì, 28 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1340

Rubano carne e formaggio al supermercato: fermati due uomini

0

Fermati dalla polizia due rumeni in due supermercati.

VIA DI NOVOLI. Intorno alle 18.20 di ieri, personale della Squadra Volante ha deferito al’Autorità Giudiziaria per il reato di furto tentato un rumeno di 66 anni che, entrato in un supermercato in via di Novoli, aveva provato ad asportare dodici confezioni di formaggio, per un valore pari a 137 euro. L’uomo, nascosta la refurtiva all’interno di una sacca di colore nero, aveva esibito alla cassa solo una confezione di uva: ma è stato fermato e consegnato alla polizia da un addetto alla vigilanza che, insospettosi per averlo visto imbustare in un sacco nero il formaggio, lo aveva seguito.

VIA CIMABUE. Sempre ieri, intorno alle 19, in un supermercato di via Cimabue, un equipaggio della Squadra Volante ha denunciato per furto aggravato un rumeno di 22 anni, bloccato da un addetto alla sicurezza all’uscita del negozio. All’arrivo della polizia, il giovane ha consegnato agli agenti sei confezioni di carne nascoste in uno zaino e non pagate, per un valore commerciale pari a 75 euro. L’addetto alla sicurezza ha riferito di averlo visto entrare nel supermercato e sistemare il proprio zaino nel carrello. Girando per il supermercato, il rumeno aveva riposto nel carrello alcune confezioni di acqua e nascosto nello zaino la carne. Giunto alle casse, aveva simulato di ricevere una telefonata e, cellulare alla mano, preso lo zaino, era uscito senza pagare la merce nascosta.

Prende la borsa a una donna in un bar del centro: inseguito dal marito

0

Prova a rubare la borsa a una donna, ma viene fermato e denunciato.

AL BAR. E’ successo intorno alle 19.10 di ieri, quando gli operatori dell’UPG hanno rintracciato e denunciato per furto aggravato un uomo di origini campane di 41 anni, già gravato da precedenti specifici, che poco prima, all’interno di un bar in zona San Pierino, aveva sottratto a una donna la borsa che questa riposto a terra, accanto alla propria sedia.

L’INSEGUIMENTO. Impossessatosi della refurtiva, l’uomo si era allontanato per le strade del centro, inseguito dal marito della vittima e dalla polizia, tempestivamente allertata. Giunto in Borgo Pinti, il 41enne è stato bloccato, e gli agenti hanno restituito alla vittima la borsa al cui interno c’erano 520 euro, una macchina fotografica e alcune carte di credito.

Musica, arte e performance a Calenzano: arriva l’Underground & Pop Art Festival

0

Il Festival dedicato a musica, arte e performance sbarca a Calenzano.

IL FESTIVAL. Il 29 settembre Comune di Calenzano e Associazione Oltre i Limiti organizzano infatti, negli spazi adiacenti al Palazzo Comunale, Underground & Pop Art Festival, la giornata dedicata a musica, performance, installazioni, mostre mercato, editrici, mail-art, artigianato artistico e etichette indipendenti. Underground nasce a Rignano sull’Arno dall’esperienza di “Creativa”, un progetto avviato nel 2000 per stimolare l’incontro tra diverse realtà artistiche. Le dieci edizioni hanno dato vita al fulcro produttivo di numerose performance artistiche e riconosciuto come punto di riferimento per gli artisti provenienti da tutta Italia. Creativa venne sospesa nel 2009 e ripresa nel 2011 in piazza Annigoni a Firenze, cambiando però nome, non solo location e puntando a mantenere vivo il contenitore di idee, esperienze, sogni e voglia di incontrarsi e raccontarsi.

A CALENZANO. E ora arriva a Calenzano, dove si ripete la voglia di fare e di creare partecipazione. Il 29 settembre, Underground sarà accolta nelle quattro aree intorno al Palazzo Comunale che si trasformeranno in contenitori di musica, pittura, poesia, live painting e performances. Ci sarà la Piazza Creativa, dove verranno effettuate le presentazioni di libri e opere; la Piazza Sonora, dove si esibiranno numerosi gruppi; il Mercatino Creativo, un’area dedicata alla bancarellata di artigiani, e lo Spazio Espositivo, con installazioni di mostre. In tutta l’area dedicata al Festival ci saranno anche artisti che effettueranno il Live Painting, un momento di creatività in tempo reale.

IL PROGRAMMA. Il programma è già ricco di appuntamenti. Ma se siete in cerca della vostra occasione per presentare il vostro libro, se volete partecipare al mercatino con la vostra attività o con le vostre creazioni, o mettere in scena una performance… non lasciatevi scappare Underground. Per entrare al far parte del contenitore di idee di Underground c’è tempo fino alle 13 del 20 settembre. Per info e contatti è possibile visitare il sito www.kane.it/Calenzano-upaf o scrivere a uno degli organizzatori in base alla modalità con cui si vuol partecipare: coordinamento generale [email protected]; grafica e gestione sito [email protected]; coordinamento performance [email protected]; coordinamento Mail-Art [email protected]; coordinamento mercatino [email protected]; impianto audio e fonico [email protected].

Torna ”Firenze Gioca”, due giorni per divertirsi

Prende avvio la 18° edizione, promossa dal Quartiere 2, di Firenze Gioca: una manifestazione completamente dedicata al gioco e al divertimento.

I GIOCHI. Ci saranno attività ludiche di tutti i tipi. Giochi di ruolo, spazi per bambini dedicati a fantasy, tornei di risiko, laboratori, tornei di Yu-Gi-Oh, spade d’Arco, la risoluzione del cubo di Rubik, ci saranno anche spettacoli di magia, bolle di sapone, trucca bambini, laboratori vari: origami, giochi in legno, palloncini.

LE DATE. La manifestazione si svolgerà sabato 21 settembre dalle 12 alle 24 e domenica 22  dalle 10 alle 20 all’Obihall, sul lungarno Aldo Moro. L’ingresso è rigorosamente gratuito.

PARTECIPANTI. Saranno presenti enti, gruppi e associazioni no-profit che, con il loro spazio gratuito, potranno farsi conoscere e promuovere la loro attività. Anche l’edizione 2013 vede riconfermate le attività degli altri anni accanto alla ludoteca permanente con dimostrazioni di giochi da tavolo e di società. La proposta nuova delle varie associazioni è di fare giochi di ruolo, giochi da tavolo e live, gare di giochi di abilità con attività dedicate e rievocazioni storica e fantasy.

L’INIZIATIVA. L’iniziativa è stata presentata stamattina dal presidente della commissione cultura Leonardo Bieber (Pd), dal presidente della commissione Servizi sportivi del Quartiere 2 Pierluigi Parrini insieme a rappresentanti della Progioco Firenze. “Si tratta di una manifestazione importante – ha detto il presidente Leonardo Bieber ringraziando il Quartiere 2 e gli organizzatori – che ha assunto negli anni una valenza non solo cittadina ma addirittura provinciale e regionale, diventando un punto di riferimento molto apprezzato nell’interno del panorama italiano di settore. Sono state infatti ben 14mila le persone che lo scorso anno hanno partecipato a questo evento ludico, interamente gratuito ed aperto a tutti i cittadini. Insomma, due giorni di divertimento intelligente non solo per bambini, ma anche per i più grandi, perché il gioco e il divertimento sono parte integrante del percorso formativo e del benessere di ogni persona”.

IL PROGRAMMA. La manifestazione è resa possibile grazie al sostegno del Consiglio di Quartiere 2 del Comune di Firenze e dalla passione che anima lo staff di volontari dell’associazione ProGioco Firenze. Il programma è come sempre ricco di eventi, dimostrazioni, laboratori, gare e tornei, che spaziano nel gioco per tutte le età a 360 gradi. L’edizione di quest’anno è diventata una manifestazione fieristica a tutti gli effetti, acquisendo ulteriore risonanza nazionale: ci saranno grandi eventi, ospiti importanti, cos player session sulle rive dell’Arno, concorsi di vario genere, il mercato-scambio di giochi d’annata. La concomitanza con il primo week end mondiale di ciclismo, “anziché essere un limite – dicono gli organizzatori – diventerà una grande opportunità perché Firenze sarà al centro della ribalta”. Per il programma dettagliato: www.firenzegioca.it.

Vogue Fashion Night, ecco come cambia la mobilità

0

Cambia la circolazione a Firenze in occasione della Notte Bianca della Moda, la Vogue Fashion’s Night Out, in programma domani sera, giovedì 13 settembre.

CENTRO CHIUSO ALLE AUTO. Tra i maggiori provvedimenti messi in campo, la chiusura al traffico di una porzione del centro. Si tratta dell’area compresa nel perimetro via Panzani (direttrice verso il duomo inclusa)-via Cerretani (tratto via Rondinelli-via Zanetti esclusa)- Borgo San Lorenzo (incluso)-piazza San Lorenzo (incluso)-via dei Gori (esclusa)-via dei Pucci (esclusa)-via Portinari (esclusa)-via Bufalini (esclusa)-via dell’Oriuolo (esclusa)-via del Proconsolo (esclusa, tratto compreso tra Oriolo e Ghibellina ), via del Proconsolo (inclusa tratto tra via Ghibellina e piazza San Firenze)-piazza San Firenze (inclusa)-via dei Castelleni (inclusa)-piazza dei Giudici (inclusa)-via dei Saponai (inclusa)-piazza Mentana (esclusa)-lungarno Diaz (esclusa)-lungarno Anna Maria dei Medici (inclusa)-lungarno Archibusieri (inclusa)-piazza del Pesce (inclusa)-lungarno Acciaiuoli (inclusa)-lungarno Corsini (esclusa)-via del Moro (esclusa)-via del Giglio (esclusa, esclusivamente con direttrice verso Stazione), via dei Banchi (tratto via Rondinelli-via del Giglio esclusa)-via Panzani (direttrice consentita solo in uscita direzione Stazione). Il provvedimento scatterà a partire dalle 19.30 e continuerà fino al termine della manifestazioni. 

DIVIETO DI SOSTA. Previsti altri divieti di sosta e transito in via Tosinghi (dalle 10 nel tratto via Roma- via Calzaiuoli) e via del Parione (dalle 14 nel tratto da piazza Goldoni a via del Parioncino). Dalle 19.30 sarà chiusa anche via della Spada (tratto via Tornabuoni-via del Moro) mentre in via del Sole sarà istituito il senso unico di marcia con direzione via delle Belle Donne-piazza Santa Maria Novella. 

L’iniziativa: Vogue Fashion Night Out 2013: Firenze, protagonista di un evento internazionale

E’ tempo della prima campanella: scatta il nuovo anno scolastico

0

Cominciato il nuovo anno scolastico: al liceo artistico di Porta Romana era presente l’assessore alla pubblica istruzione della Provincia di Firenze Giovanni Di Fede.

Ryanair, nuovo accordo con Pisa: obiettivo tre milioni di passeggeri

0

Ryanair-Pisa, il “matrimonio” continua.

L’ACCORDO. La compagnia aerea low cost ha annunciato oggi di aver stipulato un nuovo accordo quinquennale per la crescita con l’Aeroporto di Pisa, con l’obiettivo di vedere il traffico Ryanair a Pisa crescere del 15%, passando da 2,6 milioni di passeggeri a 3 milioni entro il 2018.

ESTATE 2014. Ryanair ha lanciato anche la sua programmazione per l’estate 2014 da Pisa, che è ora in vendita sul sito web www.ryanair.com, con un totale di 50 rotte verso destinazioni che includono Creta, Gran Canaria e Siviglia.

Balotelli, El Shaarawy e Gigi Buffon testimonial di Corri la Vita

0

Tre testimonial d’eccezione.

TESTIMONIAL. I giocatori della Nazionale italiana Mario Balotelli, Stephan El Shaarawy e il portiere Gigi Buffon, freschi della vittoria di ieri sera a Torino contro la Repubblica Ceca nelle qualificazioni per i prossimi mondiali di calcio che si terranno in Brasile nel 2014, sono i nuovi testimonial ufficiali della XI edizione di Corri la Vita, la manifestazione benefica a sostegno di progetti no-profit per la lotta al tumore al seno, organizzata in collaborazione con Lilt, Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori – Sezione Firenze, che si terrà a Firenze domenica 13 ottobre, seconda giornata Nazionale del Camminare.

CORSA E PASSEGGIATA. Un grande gesto di solidarietà con cui i giocatori della Nazionale, che ha fatto esultare i suoi tifosi centrando per la prima volta la qualificazione ai campionati mondiali di calcio con due gare di anticipo, hanno voluto esprimere il loro affetto per Corri la Vita, una corsa podistica competitiva di circa 14 chilometri e una passeggiata di circa 5 km tra monumenti, chiese, giardini e palazzi aperti per l’occasione, che coniugano l’impegno sociale alla valorizzazione del patrimonio storico e culturale fiorentino.

ISCRIZIONI. Per iscriversi c’è tempo fino al 12 ottobre: www.corrilavita.it. Con un contributo minimo di 10 euro si riceverà la maglietta ufficiale offerta da Salvatore Ferragamo di colore giallo. Nel pomeriggio, indossando la maglietta di Corri la Vita 2013, si potranno visitare gratuitamente alcuni musei e mostre d’arte.

Rotazione della Concordia, Gabrielli al Giglio. ”Ci vorranno 10-12 ore”

0

Cresce, al Giglio ma non solo, l’attesa per l’operazione che porterà alla rotazione in assetto verticale della Costa Concordia.

GABRIELLI. C’è stata grande partecipazione all’incontro convocato dal sindaco del Comune dell’isola del Giglio e dalla giunta sul tema, con tante domande dei gigliesi per capire cosa accadrà sull’isola il giorno in cui la nave sarà ruotata. Pur non essendo ancora stato deciso ufficialmente il D-Day – è stato spiegato – il sindaco Sergio Ortelli e la giunta hanno voluto incontrare la popolazione per un confronto sulle misure che verranno adottate e che, in parte, potranno incidere sulla normale vita quotidiana dell’isola. Un incontro propedeutico a quello convocato per oggi, mercoledì 11 settembre, alle 15, dal Commissario per l’Emergenza Franco Gabrielli.

L’OPERAZIONE. Intanto, in attesa di ulteriori novità e della data ufficiale, è emerso che l’operazione funzionale alla rimozione del relitto della M/n Costa Concordia, secondo i tecnici, avrà una durata di circa 10-12 ore diurne e produrrà alcuni divieti, tra cui la navigazione e la balneazione. Altre conseguenze temporanee – è stato spiegato ancora – vi saranno sulla continuità territoriale (traghetti da e per Porto Santo Stefano) e sulle attività socio economiche dell’isola. In quella giornata si prevede un traghetto in partenza dall’Isola del Giglio alle 6 e poi il rientro da Porto Santo Stefano, solo a conclusione delle operazioni.

Leggi anche: Giglio, entro settembre sarà raddrizzata la Concordia

Un minuto di silenzio per ricordare l’11 settembre 2001

0

Sono passati dodici anni dall’11 settembre 2001.

MINUTO DI SILENZIO. Il consiglio regionale della Toscana ha osservato un minuto di silenzio per ricordare le vittime dell’attentato che l’11 settembre di dodici anni fa “fece ricadere il mondo nell’incubo della guerra e del terrorismo”. Il presidente del Consiglio, Alberto Monaci, ha aperto la seduta di oggi con il ricordo di quanto accadde nel 2001, consapevole del “rischio di scadere nella retorica; ma è un rischio che oggi bisogna correre, alla luce di quanto sta accadendo in Siria e nel Mediterraneo”.

PACE. Monaci ha richiamato il “compito di perseverare nella ricerca della ragione dell’uomo e di ciò che sovrintende alla convivenza”, e cioè la mitezza e la “disponibilità a difendere profondamente l’essenza della pace”.

COSTITUZIONE. Citando la nostra Costituzione – non solo per l’articolo 11 ma anche per il principio fondamentale della pari dignità tra tutti gli uomini – Monaci ha affermato che il ricordo deve servire da memento: “Solo dalla verità e dalla giustizia possono scaturire la libertà e la pace”. Questi, ha concluso, sono i valori su cui “è possibile costruire una vita degna dell’uomo; fuori da essi, c’è solamente rovina e distruzione”.