mercoledì, 9 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1341

Tentano di rubare scooter, denunciati due 17enni

0

 

Hanno a lungo armeggiato intorno a uno scooter parcheggiato in via del Paradiso, cercando di metterlo in moto nel vano tentativo di rubarlo. Ma sono stati notati da una finestra proprio dal proprietario dello scooter, che ha avvertito gli agenti di polizia.

LA DENUNCIA. E’ scattata così la denuncia per tentato furto aggravato in concorso e ricettazione per due minorenni fiorentini.

CHIAVI RUBATE. I ragazzi, entrambi di 17 anni,  stavano cercando di mettere in moto la moto con delle chiavi che il proprietario dello scooter ha riconosciuto come quelle rubategli poco tempo prima.  L’uomo aveva già provveduto a cambiare il blocco di accensione, mandando così all’aria il tentativo di furto dei due minori.

Tre arresti per droga, la nascondevano in un cespuglio

0

Tre persone in manette a Firenze per detenzione e spaccio di droga.

GLI ARRESTI. Gli arresti coinvolgono tre giovani di nazionalità somala sotto i trent’anni, colti in flagranza di reato dagli agenti della polizia mentre vendevano stupefacenti al giardino della Fortezza da Basso.

L’APPOSTAMENTO. Gli uomini, tutti senza fissa dimora, due dei quali con precedenti per reati in materia di immigrazione clandestina ed il terzo con precedenti per spaccio di sostanze stupefacenti e reati contro il patrimonio, sono finiti in manette dopo un appostamento della volante. Gli agenti hanno notato che intorno alle 22.40 ai tre giovani seduti su una panchina si è avvicinato un giovane a cui hanno consegnato un involucro trasparente estratto da un cespuglio ricevendone in cambio del denaro.

IN MANETTE.  I tre cittadini somali sono stati arrestati per concorso nei reati di spaccio e detenzione a fini di spaccio di sostanza stupefacente, mentre l’acquirente – un giovane albanese –  è stato denunciato per soggiorno illegale e per favoreggiamento, avendo rifiutato di rendere qualsiasi dichiarazione sull’accaduto.

Furto di cavi di rame: stamani treni cancellati e ritardi fino a 70 minuti

0

Furto di cavi di rame con conseguenze per la circolazione ferroviaria.

IL FURTO. E’ successo questa mattina, quando la circolazione ferroviaria è stata rallentata per circa due ore, dalle 6.45 alle 8.40, sulla linea Livorno-Pisa, per un furto di rame tra Pisa e Tombolo.

DISAGI. Ignoti hanno rubato circa 80 metri di cavi, causando un guasto al sistema di distanziamento dei treni. Al danno materiale, in via di quantificazione – spiegano da Rfi – vanno aggiunti i disagi ai viaggiatori e il lavoro straordinario delle squadre tecniche di Rete Ferroviaria Italiana, necessario al reintegro del materiale e al ripristino delle normali condizioni di circolazione.

TRENI COINVOLTI. Sono stati coinvolti quattro treni e lunga percorrenza e nove regionali, che hanno registrato ritardi tra 15 e 70 minuti. Inoltre, sei regionali sono stati cancellati totalmente o per parte del loro percorso.

IL PROTOCOLLO. Il furto dei cavi in rame – spiega ancora Rfi – “non comporta rischi per la circolazione dei treni. In questi casi si attivano dei protocolli specifici che, in attesa dell’intervento delle squadre tecniche per il completo ripristino della funzionalità della linea, consentono ai treni di continuare a viaggiare in sicurezza, anche se rallentati”.

Ultimi mesi di legislatura, Renzi fa il punto sui lavori da fare

0

Il punto della situazione in vista degli ultimi mesi di legislatura.

LA RIUNIONE. Il sindaco Matteo Renzi, insieme ad alcuni assessori, ha incontrato ieri pomeriggio, nel Salone dei Duecento, un gruppo numeroso di direttori, dirigenti, posizioni organizzative e tecnici del Comune. Durante la riunione, durata circa due ore, è stato fatto il punto sul lavoro dei prossimi mesi prima della fine della legislatura.

CENTO LUOGHI. Base della discussione, i cantieri dei Cento luoghi, i luoghi-simbolo della città che in questi anni sono stati protagonisti delle assemblee partecipative con i cittadini. Dal centro alle periferie, dai giardini ai grandi lavori stradali, dalle gare di appalto ai parcheggi, il sindaco Renzi ha fatto un quadro dei cantieri in corso e di quelli futuri, augurando ”buon lavoro” ai dipendenti per gli impegni degli ultimi mesi del mandato.

SU FACEBOOK. “La città sta cambiando – ha scritto lo stesso Renzi su Facebook – Abbiamo individuato cento spazi fisici che sono il simbolo delle novità di Firenze. Il prossimo 28 settembre un’Agorà virtuale aprirà ai cittadini la possibilità di dire la propria e mostrerà le novità dell’ultimo anno di mandato. Firenze è una capitale del passato. Ma con i 100 luoghi stiamo dimostrando che abbiamo fame di futuro…”.

Daniele Silvestri all’Obihall, tra brani storici, inediti e sorprese

0

Daniele Silvestri torna a Firenze.

L’APPUNTAMENTO. E lo fa con una formazione che si annuncia come una “superband”, con successi, brani “storici” e anche inediti – come lo scioglilingua “Stizziscitici”, che in poche settimane si è imposto tra i tormentoni dell’estate ed è attualmente disponibile sulla piattaforma Spotify – per trasformare la serata in un concerto unico e irripetibile.

BIGLIETTI. Il “Live 2013” di Daniele Silvestri, il nuovo tour estivo che attraverserà tutta la Penisola fino a ottobre, giovedì 5 settembre approda all’Obihall di Firenze (ore 21,30 – biglietto 18 euro – prevendite www.ticketone.it (tel. 892 101), www.boxol.it (tel. 055-210804), www.mailticket.it (tel. 199446271) – nell’ambito degli appuntamenti musicali della Festa Democratica di Firenze. Se avesse un titolo questo tour, prodotto da Cose di Musica – viene spiegato – sarebbe “Il bisogno di Rock”, parafrasando una delle sue canzoni più recenti. Perché è senz’altro questo l’ingrediente principale della nuova avventura live di Daniele Silvestri, che dimostra di mettersi in gioco in un percorso totalmente inedito che si annuncia entusiasmante e imprevedibile.

NOVITA’. Molte le novità, a cominciare da una formazione allargata e “mutante”, in cui alla band storica si aggiungeranno più o meno stabilmente musicisti e polistrumentisti del calibro di Rodrigo d’Erasmo (Afterhours), Guglielmo Gagliano (Benvegnù, Negrita), Massimo Giangrande che, insieme ai veterani del gruppo, costituiranno una sorta di superband capace di tutto, compreso un continuo cambio e scambio di strumenti e ruoli. Tutto questo senza contare gli immancabili ospiti, tra amici e colleghi, che con le loro apparizioni a sorpresa rendono ogni concerto unico e – spesso – irripetibile, e il contributo d’eccezione di Giancarlo Sforza (già collaboratore di Tiziano Ferro, Lucio Dalla, Jovanotti, tra gli altri) per l’allestimento scenico.

SCALETTA. Ma sarà anche il repertorio a segnare un cambio di passo evidente: ogni singolo arrangiamento sarà ripensato e rinnovato, col preciso intento di azzerare meccanismi e abitudini ben consolidate a favore di interpretazioni sorprendenti. Non mancano, ovviamente, molti dei principali successi di Silvestri, il quale però approfitta del nuovo sound per recuperare anche brani storici fin qui pressoché esclusi dalla dimensione live, attingendo a un repertorio che in quasi vent’anni di carriera si è fatto davvero ricco, con più di 115 canzoni pubblicate, oltre alle tante collaborazioni e le cover. Il tutto confrontandosi costantemente col pubblico, anche grazie al continuo scambio di opinioni e consigli che arriva dal web, dove in quest’ultimo anno si è enormemente arricchita la presenza di fan, che tra Facebook, Twitter e il nuovissimo danielesilvestri.it si avvicinano ormai alle 300.000 presenze, in costante aumento.

TOUR. Ma il tour è anche un’occasione per proporre, di volta in volta, “in esclusiva” per il pubblico dei suoi concerti, uno o due brani inediti, che potrebbero essere inclusi nel nuovo album al quale il musicista sta lavorando. L’intenzione – viene spiegato – è quella di farli vivere e crescere sul palco prima ancora di inciderli e pubblicarli, modificandoli, aggiustandoli e stravolgendoli. Normalmente quando musicisti e cantanti si ritrovano per le mani delle nuove canzoni, decidono di farci su un disco. Silvestri invece ci fa un tour. Dopo la data di Firenze, il tour continua il 6 settembre a Bologna (Estragon), l’8 settembre a Casertavecchia (Settembre al Borgo), il 13 settembre a Sesto San Giovanni (Carroponte) e 21 settembre a Napoli (Arenile Reload).

Meteo ”pazzo”, escursione termica fino a 20 gradi

0

Fino a venti gradi di differenza fra l’alba e il pomeriggio.

ESCURSIONE TERMICA. E’ quello che accadrà oggi e domani in Toscana, secondo le previsioni del Lamma: “Oggi e domani – viene spiegato – elevata escursione termica giornaliera, fino a 18-20 gradi su alcune valli dell’interno”.

OGGI. Le temperature massime sono infatti tornate ad alzarsi, con la colonnina di mercurio che, sia oggi che domani, a Firenze dovrebbe arrivare a toccare i 20°. Oggi – spiega il Lamma – il tempo in Toscana sarà “sereno o poco nuvoloso”, con temperature “stazionarie o in lieve ulteriore aumento nei valori massimi”.

DA GIOVEDI’. Giovedì 5 sulla nostra regione cielo “sereno o poco nuvoloso. In serata tendenza a graduale aumento della nuvolosità sul grossetano e sull’Arcipelago. Temperature: stazionarie o in lieve calo nei valori massimi, in particolare sulle province occidentali. Ampia escursione termica giornaliera”. Venerdì 6 settembre tempo “da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso con possibilità di isolate piogge su rilievi appenninici e colline metallifere. Temperature: minime in aumento, massime stazionarie”.

FINE SETTIMANA. Le previsioni per il weekend parlano per sabato 7 di un tempo “parzialmente nuvoloso con possibili isolate piogge lungo la dorsale settentrionale (evoluzione incerta). Temperature: stazionarie o in ulteriore lieve aumento nei valori minimi”. Domenica 8 settembre, conclude il Lamma, in Toscana cielo “parzialmente nuvoloso con possibilità di locali precipitazioni in Appennino (evoluzione incerta)”.

Verso i mondiali di ciclismo: scattano gli ultimi spostamenti dei cassonetti

0

Mondiali di ciclismo, ultimi 54 cassonetti da spostare.

SPOSTAMENTI. Giunge al traguardo l’attività di spostamento dei cassonetti (carta e cartone – organico – indifferenziato) e delle campane multimateriale (vetro – plastica – metalli – tetrapak) nelle strade cittadine interessate dai percorsi di gara dei Mondiali di Ciclismo.

DOVE. Dopo le prime quattro aree (Campo di Marte Est, San Domenico-Bolognese, Lungarno del Tempio-Piagentina-Campofiore, Campo di Marte Ovest) da domattina, giovedì 5 settembre, saranno rimossi gli ultimi 54 contenitori (16 le postazioni eliminate) nelle zone de Il Prato e Baracca-Puccini-Cascine: entro il giorno successivo, venerdì 6 settembre, tutto il lavoro sarà completato.

POSTAZIONI. Gli oltre 600 contenitori rimossi nelle cinque aree cittadine coinvolte saranno ricollocati al loro posto alla fine degli eventi sportivi. I cittadini che non trovano più i cassonetti nei punti abituali devono utilizzare le nuove postazioni create nelle  immediate vicinanze (o possono utilizzare postazioni che, non intralciando le gare sportive, restano al loro posto ma sono potenziate con l’aggiunta di altri contenitori).

INFORMAZIONI. Per informazioni e per conoscere i dettagli dei luoghi dove sono stati tolti i cassonetti e dove sono i punti alternativi con i cassonetti più vicini si può contattare il numero verde di Quadrifoglio (800.33.00.11) o consultare il sito www.quadrifoglio.org.

Turista americana trovata morta in un palazzo di piazza Pitti

0

Il corpo senza vita di una cittadina americana è stato trovato in un appartamento in piazza Pitti.

MACABRA SCOPERTA. La donna, probabilmente a Firenze per un periodo di vacanza, aveva 55 anni. A scoprirne il cadavere è stata una governante, che ha poi dato l’allarme.

LE INDAGINI. Le forze dell’ordine stanno indagando per scoprire le cause del decesso. Da quanto si apprende, sul corpo della donna non sarebbero presenti tracce di violenza.

San Piero, scritte razziste contro il ministro Kyenge

0

”Via la negra dal governo”. Questo il messaggio razzista scritto su un muro di San Piero a Sieve, nel Mugello, e indirizzato al ministro alla cooperazione e all’immigrazie Cecile Kyenge.

LE SCRITTE. Le scritte, fanno sapere dal Pd di San Piero, sono state trovate questa mattina presto. Immediatamente allertato il sindaco Marco Semplici, che ha sporto denuncia contro ignoti. Caratteri cubitali, accanto agli insulti al ministro, il messaggio inneggia anche un “W il razzismo”. 

“INDECENZA”. “Un’indecenza”: così commenta l’accaduto il segretario del Pd locale Guidotti. “Fa male – aggiunge – pensare che anche nella nostra piccola comunità circolino idee meschine e retrograde come queste e ancor più male fa pensare che ci sia qualcuno che ci tiene così tanto a comunicarci queste idiozie da prendere la bomboletta e imbrattare degli spazi pubblici”.

SOLIDARIETA’. Solidarietà al ministro arriva anche dal segretario metropolitano del Pd fiorentino Patrizio Mecacci e dalla responsabile del forum immigrazione del Pd fiorentino Diana Kapo: “Quanto accaduto – affermano – è inaccettabile e inaccettabili sono le continue offese che il ministro Kyenge riceve. Nell’esprimere a lei la nostra vicinanza e incoraggiarla a proseguire con orgoglio il suo ottimo lavoro vogliamo dire con forza no a ogni forma di razzismo: non ci faremo intimidire e continueremo nel portare avanti nei nostri territori i valori della solidarietà e dell’integrazione”.

”Violenze fisiche e psicologiche sulla moglie da tre anni”: arrestato

0

La squadra mobile di Firenze ha arrestato ieri un cittadino egiziano di 33 anni, accusato di maltrattamenti in famiglia, lesioni aggravate, minaccia aggravata e violenza privata.

LA DENUNCIA. Gli uomini della “Sezione Reati contro la Persona”, guidati dal dottor Alessandro Ausenda, lo hanno rintracciato in mattinata nel comune di Bagno a Ripoli, dando esecuzione all’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal GIP presso il Tribunale di Firenze, su richiesta del Pubblico Ministero titolare delle indagini. Domenica scorsa la donna – una fiorentina di 30 anni – ha trovato la forza di denunciare il marito.

MALTRATTAMENTI. Gli inquirenti si sono messi subito a lavoro per ricostruire l’intera vicenda, che – iniziata nel 2010 – vedrebbe lo straniero responsabile di una serie di maltrattamenti nei confronti della coniuge. Dieci giorni fa la donna, dopo le ennesime lesioni subite dal marito, ha deciso di farsi accompagnare al pronto soccorso di Ponte a Niccheri, con il pretesto di dover effettuare una visita medica per problematiche di salute pregresse e di tutt’altra natura.

PERCOSSE. Una volta in ospedale, però, i medici si sono subito accorti che le echimosi presenti sul corpo della 30enne erano evidenti segni di recenti percosse. Appena la vittima è rimasta sola col personale sanitario ha manifestato l’intenzione nel voler essere aiutata, confermando le valutazioni dei medici che hanno quindi optato per il ricovero della donna nella struttura. I genitori della ragazza hanno allertato la polizia, che si è immediatamente attivata per ascoltare la storia direttamente dall’interessata.

IL RACCONTO. Nel suo racconto, la vittima ha specificato di aver subito negli ultimi tre anni, ovvero durante l’intera durata della relazione col marito, violenze fisiche e psicologiche senza nessun apparente motivo, con l’imposizione di rigide regole comportamentali che le impedivano, per esempio, anche di uscire di casa o di ricevere familiari in assenza dell’uomo. Al centro delle violenze, avvenute talvolta davanti ai genitori della donna, sarebbe anche finita la suocera stessa dell’egiziano, ovvero la madre della 30enne.

IN CARCERE. A seguito di quanto emerso, il 25 agosto gli investigatori hanno denunciato lo straniero nei cui confronti il Tribunale di Firenze, considerando la gravità del fatto, ha subito disposto in pochi giorni l’applicazione della misura cautelare in carcere.