mercoledì, 27 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1342

Vogue Fashion Night Out 2013: Firenze, protagonista di un evento internazionale

Giovedì 12 settembre ci sarà la seconda edizione della Vogue Fashion Night Out a Firenze. Dopo il successo della scorsa edizione nel 2012 , quest’anno hanno deciso di replicare e di aumentare gli eventi, i party e le serate.

PROGRAMMA. Una serata suggestiva che sarà caratterizzata da un numero consisente di eventi. Numerosi sono anche i negozi e i punti vendita che creano prodotti in esclusiva per la serata o che addirittura organizzano giochi per regalare loro gadget.
Alcuni nomi per esempio:
Liu Jio, Via Calimala 12 R, Prodotto Speciale: T- shirt. Degustazione di vini Franciacorta e manicure.
WP Store, dalle 19 alle 22, in via della Vigna Nuova 75 R, vi aspetta per il Woolrich Self-Portraits Contest!
Audi A3 S3 dalle 19 in poi in piazza Strozzi presso il nuovo Odeon Bistro, dj set, drink, food.
Emilio Cavallini dalle 19:00 in poi,Store Emilio Cavallini in via della Vigna Nuova 24r Firenze, dj set, drink, food, fashion.
Roy Roger’s dalle 19 alle 23.30, store in via Calimala 27r, cocktail party con musiche della dj Giulia Centofanti.
Fani Gioielli, via dei Tornabuoni 101R, Cocktail, Dj set. Giochi di luce e modelle con abiti di alta moda di Pola Cecchi e gioielli Fani.
Ermanno Scervino, piazza Antinori 10, Prodotto Speciale: T-shirt in cotone for VFNO con stampata la foto della nuova campagna pubblicitaria con Asia Argento. Soft Cocktail.

NOVITA’. Quest’anno Vogue Italia e Sisal, per la prima volta insieme, presentano Vogue’s Gamepowered by Win for Life, il gioco a quiz modaiolo. Più di mille domande per cinque livelli di difficoltà. Una sfida che mette alla prova il talento.
Il gioco sarà scaricabile come applicazione sulla pagina Facebook di ”Vogue Italia” a partire dal 12 settembre e di ”Vinci per la vita – Win for Life” dal 1 ottobre. Una sfida per coloro che hanno la passione della moda, che a partire dalla data della Vogue Fashion’s Night Out fiorentina potranno cominciare ad allenarsi.
In occasione della Vogue Fashion’s Night Out di Firenze e Milano, rispettivamente nelle notti del 12 e del 17 settembre, verrà allestito un corner Sisal dedicato proprio a Vogue’s Game, in Piazza Strozzi a Firenze e a Palazzo Morando a Milano. Un appuntamento per tutti i partecipanti alla VFNO che potranno così conoscere il gioco e provare l’applicazione in tempo reale.

Festa Democratica: stasera Bersani, domani Orfini e Moretti. E Inti Illimani

0

I deputati Pd Matteo Orfini e Alessandra Moretti saranno domani, mercoledì 11 settembre, alla Festa democratica di Firenze, in corso sui lungarni intorno all’Obihall e tematica nazionale per la Riforma della pubblica amministrazione. Alle 20,30 sul palco centrale saranno intervistati da Massimo Vanni di Repubblica.

IL CONCERTO. Alle 21, all’interno dell’Obihall, è poi in programma il concerto degli Inti Illimani: costo del biglietto 12 euro. Un evento importante in una data particolare: l’11 settembre 2013 ricorre infatti il 40° anniversario del colpo di stato militare che cancellò la democrazia in Cile, trasformando il gruppo sud-americano in un autentico simbolo della resistenza alla dittatura, condotta durante un esilio che li vide diventare straordinariamente famosi, allora come oggi, anche in Italia, loro riconosciuta seconda patria. Per ricordare il quarantesimo anniversario del golpe e per celebrare la data d’inizio della resistenza democratica nel loro Paese, gli Inti-Illimani hanno concepito uno spettacolo-evento ad hoc, finalizzato a dimostrare al pubblico italiano la gratitudine per il costante successo fatto registrare in tutti questi anni: in equilibrio fra passato e presente, la loro esibizione condurrà lo spettatore in un viaggio attraverso il tempo e lo spazio, teso fra la dimensione del ricordo e quella dell’attualità. Per l’occasione sul palco Daniel Cantillana (violino, voce), Jorge Coulon (il fondatore), Marcelo Coulon (negli Inti dal 1978), Juan Flores (flauti, flauti di pan e charango), César Jara (chitarra), Manuel Meriño (chitarra), Efrén Viera (clarinetto, percussioni), Christian Gonzales (fiati).

IL DIBATTITO. Musica anche al palco Giovani, come di consueto alle 22,30: si esibiranno i fiorentini The Hacienda, nome preso in prestito da un noto locale di Manchester, vincitori di numerosi concorsi e già protagonisti di un  tour europeo. Nel pomeriggio, alle 18, si svolgerà sul palco centrale il dibattito La morale, la fede e la ragione. Dialogo sulla nuova Chiesa di papa Francesco, con l’autore del libro Giovanni Valentini e con Don Andrea Bigalli, presidente di Libera Toscana e Sandra Bonsanti, Libertà e Giustizia.  Al palco locale Q2, alle 20, appuntamento con Diglielo!, lo spazio in cui parlamentari e militanti si confrontano: toccherà a  Elisa Simoni.

OGGI. Stasera alle 21 Pierluigi Bersani sarà intervistato da Claudio Sardo, direttore de l’Unità: l’iniziativa si svolgerà all’interno dell’Obihall. Nel pomeriggio si parlerà di cultura: alle 18 sul palco centrale si svolgerà Dalla città all’Europa… Amministrare l’arte a Firenze e nell’area metropolitana, con Samuele Bertinelli, sindaco di Pistoia,  Leonardo Bieber, responsabile Forum Cultura Pd Firenze, Fernando Fanutti, presidente Musicu Concentus, Marco Gamannossi, assessore provinciale alle Infrastrutture, Sergio Givone, assessore comunale alla Cultura, Gaspare Polizzi, responsabile Centro studi Pd Firenze e Cristina Scaletti, assessore regionale alla Cultura.  Alle 20 al palco locale Q2 Diglielo!, con Maria Elena Boschi. Alle 22,30 musica al palco dei Giovani Democratici con il concerto dei Two Pisces in Altomare.

Tandem, sidecar e cocomerata finale: in centinaia in bici sotto le stelle

0

Quasi mille le persone che hanno preso parte alla Florence Bike Night, biciclettata notturna lungo il percorso dei prossimi mondiali. Dallo stadio la fiumana di ciclisti ha attraversato il centro storico.

21mila classi per 474mila studenti: scuole al via in Toscana, ecco i numeri

0

Ci siamo, è il momento della prima campanella.

PRIMA CAMPANELLA. Il calendario regionale fissa mercoledì 11 settembre come primo giorno del nuovo anno scolastico, anche se in alcune scuole le lezioni sono iniziate oggi, secondo scelte deliberate in autonomia dalle singole istituzioni scolastiche. “La scuola – dice, agli studenti, la vicepresidente della Regione Toscana Stella Targetti, che ha la delega all’istruzione – inizia in un momento molto difficile, tra le difficoltà economiche di tantissime famiglie e i venti di un’altra guerra. Ma non bisogna rassegnarsi, le cose possono cambiare. Per farlo bisogna conoscere, cioè imparare e stare insieme agli altri, e voi avete il tempo e l’energia dalla vostra parte. Usateli al meglio: questo è il mio augurio per l’inizio dell’anno scolastico”.

STUDENTI. Sono 474.651 gli studenti toscani (dai piccoli dell’infanzia ai quasi adulti della secondaria superiore) che si ritroveranno sui banchi di 21.233 classi. Rispetto all’anno scolastico precedente (2012-13) sono iscritti 4.456 studenti in più, con un numero di classi superiore di 244 unità. Nel numero totale degli studenti sono compresi oltre diecimila (per la precisione 10.414) che hanno forme di disabilità: il 5,6% in più (in cifra 554) rispetto ai 9.860 dell’anno scolastico precedente.

NUMERI. I dati, aggiornati a oggi, sono diffusi dalla Regione Toscana e trovano origine dal Miur (Ministero Istruzione Università Ricerca). Si riferiscono ai cosiddetti “organici di diritto”: scuola per scuola, in base ai cosiddetti “organici di fatto”, si potranno, nei giorni prossimi, verificare differenze e scostamenti. I docenti titolari di cattedra sono 35.183, compresi gli 868 appena immessi in ruolo: di questi 5.281 sono “di sostegno” (compresi i 106 di nuove immissioni in ruolo). Le istituzioni scolastiche, in tutta la Toscana, sono 483 (16 in meno rispetto alle 499 dell’anno precedente): 26 sono direzioni didattiche, 279 gli istituti “comprensivi”, 11 le medie autonome, 161 gli istituti superiori. Il quadro è completato dai 6 “omnicomprensivi” con educandati e convitti.

LICEI & CO. Al primo anno della scuola secondaria di secondo grado i “liceali” (cioè gli studenti iscritti a un liceo) sono 17.236 (in lieve flessione – meno 0,3% – sul dato precedente). Lieve flessione (meno 0,2%) anche per gli studenti iscritti a una classe prima in un indirizzo “professionale”: erano 8.731 e oggi sono 8.580. E lieve aumento (più 0,5%) per gli studenti iscritti a una prima “tecnica”: da 11.619 nell’anno precedente a 11.704 in questo anno. Complessivamente, in Toscana, al primo anno della secondaria di secondo grado sono iscritti 37.520 studenti (293 in meno sull’anno prima).

TEMPO PIENO. 73.416 (oltre tremila in più sull’anno precedente) sono gli alunni del “tempo pieno” in 3.411 classi (136 in più) e rappresentano il 48% dei loro “colleghi”. Il tempo pieno nella scuola primaria (la particolare organizzazione che prevede rientri pomeridiani) interessa il 48% degli alunni: appunto 73.416. In un anno la percentuale è salita di un punto (era al 47%) coinvolgendo circa tremila alunni in più (erano, l’anno precedente, 70.400). E’ Prato (con il 78% e 8.427 alunni) la provincia toscana percentualmente più “a tempo pieno” seguita (66% con 26.303) da Firenze. Fanalino di coda Arezzo (31% con 4.430 alunni) con Massa-Carrara e Pisa a una incollatura (entrambe al 32%).

SUPERIORI. La provincia più “liceale” di tutte, almeno percentualmente, è Arezzo, dove ben il 48,9% degli studenti iscritti al primo anno della scuola superiore ha scelto, fra le tipologie, l’indirizzo liceale. Ma anche Massa-Carrara (48,3%) dimostra di “amare” i licei mentre, al contrario, Pistoia ha la percentuale più bassa (41,4%) in questa particolare “classifica”. Massa-Carrara batte tutti, sempre in percentuale e sempre considerando le iscrizioni ai primi anni delle secondarie superiori, sull’istruzione professionale, con il 30,7% (qui è Pisa, con il 18,4%) all’estremo opposto. Mentre sulla terzo tipologia, l’istruzione tecnica, al primo posto troviamo gli studenti livornesi (40%) e all’ultimo (21%) quelli di Massa-Carrara.

DISPERSIONE. “Nei giorni in cui riprono le scuole – aggiunge Stella Targetti – non possiamo dimenticare il grave fenomeno della dispersione scolastica, una vera piaga italiana e toscana. Le vittime sono gli studenti, in particolare i ragazzi, che provengono da situazioni di disagio o difficoltà sociale, come ad esempio i figli degli immigrati (quasi il 45% di chi abbandona gli studi è di origine straniera, ndr). Ma anche gli insegnanti ne sono in un certo senso vittime: aiutare chi è in difficoltà o ha poca voglia diventa, in classi complesse come quelle con molti ragazzi stranieri e disabili, un’impresa quasi eroica”. Nell’anno scolastico 2013/2014 la Regione Toscana investirà oltre 4,5 milioni di euro finanziando attività di laboratorio, di supporto e recupero disciplinare, progetti speciali, formazione dei docenti finalizzate a prevenire il fenomeno della dispersione. L’anno scorso i progetti dei Piani Educativi Zonali in età scolare hanno coinvolto circa 200mila tra alunni e studenti.

Sempre in aumento le iscrizioni ai test di medicina: oggi le prove di ammissione

Si sono svolti oggi, al Centro Didattico Morgagni e al plesso della Torretta, i test di ammissione alle facoltà di Medicina e Chirurgia e di Odontoiatria e protesi dentaria. I risultati però saranno disponibili non prima del 23 settembre.

I NUMERI. Quest’anno ci sono stati ben 2.389 partecipanti, contro i 2.281 dell’anno passato. Le domande invece sono state 2.578 per il 2013 e 2.479 per il 2012, che già a loro volta erano aumentate rispetto a quelle dell’anno prima. Ciò dimostra il costante incremento delle iscrizioni, con un aumento totale di 351 domande in più nel bienno 2011-2013. I posti disponibili sono 350 per Medicina e 60 per Odontoiatria.

LA NOVITA’. La principale innovazione introdotta quest’anno dal Ministero è l’stituzione di una graduatoria nazionale, unica. Da ora in poi, infatti, gli studenti ammessi potranno decidere autonomamente in quale sede intraprendere il proprio percorso universitario, che può essere anche diversa da quella in cui hanno svolto il test.

Mondiali di ciclismo, volontari cercasi

0

I Mondiali di ciclismo cercano (altri) volontari.

VOLONTARI. A pochi giorni dall’inizio dell’importante manifestazione, il vicesindaco Stefania Saccardi ha fatto il punto anche sulla questione dei volontari. “Servono volontari per i mondiali di ciclismo, l’evento di sport più importante che il nostro territorio abbia mai ospitato”, afferma il vicesindaco e assessore allo sport in vista dell’appuntamento iridato in programma dal 22 al 29 settembre.

COME FARE. “In molti hanno già dato la propria disponibilità – ha detto ancora Saccardi – ma vista la portata e i numeri dell’evento, c’è bisogno di tante persone. Sono certa che al termine della manifestazione, per coloro che daranno il loro contributo, rimarrà un’esperienza importante e un’occasione di arricchimento. Chiunque abbia voglia di dare una mano, è ancora in tempo. Basta scrivere a [email protected] oppure contattare il comitato organizzatore allo 055.4385028”.

Vademecum: Parcheggi, navette & Co: tutto quello che c’è da sapere sui Mondiali di ciclismo

L’appello: L’assessore Bonaccorsi: ”Cittadini, non fatevi prendere dal terrore per il traffico”

L’appuntamento: Tutti in sella by night, lungo le strade del Mondiale

Sulle strade: Mondiali di ciclismo ed eventi: lavori e divieti della settimana in città

Fiorentina, in vendita biglietti e abbonamento per l’Europa League

0

Tifosi viola, è il momento di passare al botteghino.

CAMPIONATO. Da questa mattina, nei punti vendita autorizzati, è infatti iniziata la prevendita dei biglietti per l’incontro di campionato tra Fiorentina e Cagliari.

EUROPA LEAGUE. Ma non solo: sempre da oggi la società ha messo in vendita anche in vendita l’abbonamento valido per l’intero girone eliminatorio di Europa League e i biglietti per la singola gara di Europa League tra Fiorentina e Pacos de ferreira

INFORMAZIONI. Per modalità e tariffe si può consultare il sito ufficiale della Fiorentina, www.violachanneltv.it, alla sezione “biglietti”.

Protestano i bus turistici: traffico in tilt. Bonaccorsi: ”E’ vergognoso”

0

Protestano i bus turistici, e il traffico va in tilt.

LA PROTESTA. Succede a Firenze, dove questa mattina la protesta di bus e tour operator ha creato notevoli disagi alla circolazione cittadina. Comportamento che non è andato giù all’assessore alla mobilità Filippo Bonaccorsi: “Bloccare il traffico cittadino – ha detto l’assessore – è una forma di protesta vergognosa. Polizia Municipale e Stradale monitoreranno la situazione ed adotteranno i provvedimenti del caso”.

L’ASSESSORE. Bonaccorsi interviene anche sul merito: “I pullman turistici inizino con rispettare le regole: a non sostare in doppia fila, a rispettare il limite di 30 chilometri all’ora nel centro città, a non ‘bucare’ i divieti di transito. Questi mezzi creano disagi in città, ai residenti e a chi lavora e studia a Firenze. La tariffa che pagano per portare i turisti, cioè persone in vacanza, vicino ai nostri monumenti – conclude l’assessore – è una ‘compensazione’ per questi disagi”.

Pescava in Arno in un punto pericoloso: anziano salvato dalla polizia

Anziano pescatore in pericolo sulle sponde dell’Arno salvato dalla polizia. La vicenda è accaduta sotto gli occhi di numerosi ”spettatori”.

IL FATTO. Ieri, domenica pomeriggio, intorno alle 17 la polizia ha portato in salvo un uomo, classe 1938, mentre era traballante sulla pescaia che unisce le due sponde dell’Arno tra lungarno Vespucci e lungarno Soderini.

L’INTERVENTO. L’uomo si era posizionato con la sua sedia in un punto molto critico perché è quello in cui le acque del fiume si riversano in una cascata artificiale e la melma fa sì che la pavimentazione in cemento sia assai pericolosa. La volante, allora, dopo aver tentato in vari modi, tra cui con altoparlante e dispositivi sonori, di richiamare l’attenzione dell’anziano pescatore, senza tuttavia riuscirci, ha deciso di intervenire.

IL SALVATAGGIO. Il 75enne, dopo essere stato salvato, ha dichiarato di non aver minimamente sentito i numerosi richiami effettuati in suo soccorso, e di non essersi nemmeno reso conto della gremita folla di passanti e curiosi riunitasi per l’accaduto. Infine l’uomo ha ringraziato gli agenti che lo hanno salvato e ha ammesso di non aver valutato correttamente i pericoli e i rischi a cui si era esposto.

Alla Festa Democratica è la volta di Bersani

0

Alla Festa Democratica di Firenze è la volta di Pierluigi Bersani.

BERSANI. Bersani sarà domani sera, martedì 10 settembre, alla Festa democratica di Firenze, in corso sui lungarni intorno all’Obihall fino al 15 settembre e tematica nazionale per la Riforma della Pubblica amministrazione. Alle 21 all’interno dell’Obihall sarà intervistato da Claudio Sardo, direttore de l’Unità.

CULTURA. Nel pomeriggio si parlerà di cultura: alle 18 sul palco centrale si svolgerà ”Dalla città all’Europa… Amministrare l’arte a Firenze e nell’area metropolitana”, con Samuele Bertinelli e Maria Elena Boschi. Alle 22,30 musica al palco dei Giovani Democratici con il concerto dei Two Pisces in Altomare.

OGGI. Roberto Speranza, capogruppo Pd Camera dei Deputati, sarà stasera sul palco centrale alle 21 all’incontro Ritorno dal Futuro… Il lavoro, i giovani e l’Europa, assieme a Andrea Giorgio, segretario Giovani Democratici Toscana, a moderare Vladimiro Frulletti de l’Unità.  Alle 21 all’interno dell’Obihall prima nazionale del documentario “La voce di Berlinguer” di Mario Sesti e Theo Teardo: presenteranno Stefano Stefani e Sergio Staino, a seguire incontro con gli autori con la partecipazione di Aldo Tortorella. Nel pomeriggio, invece, si parlerà di scuola e acqua pubblica. Alle 18 al palco centrale Dalla città all’Europa… Attraverso l’università e la ricerca, con Alberto Di Cintio, responsabile Forum Università Pd Firenze, Manuela Ghizzoni, deputata Pd, Cristina Giachi, assessore istruzione Comune di Firenze e Massimiliano Tabusi, Università di Siena. Alla stessa ora allo spazio libreria Acqua in mente, con l’autore del libro, Alfredo De Girolamo e Caterina Ammendola, Publiacqua. Al palco Gd alle 18,30 Acqua Pubblica: a due (?) anni dal referendum con Erasmo D’Angelis, sottosegretario ai Trasporti ed ex presidente Publiacqua, Tommaso Fattori, movimento Acqua bene comune, Mauro Perini, Water right foundation, Alfredo De Girolamo, Confservizi Cispel Toscana. Al palco locale Q2 Diglielo!, lo spazio in cui militanti e iscritti si confrontano con i parlamentari: toccherà a Claudio Martini. Alle 22,30 musica al palco dei Giovani Democratici con il gruppo Secondo Appartamento.