martedì, 8 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1342

Ciclismo, ancora lavori notturni in zona Stazione

0

Cantieri Mondiali, proseguono i lavori durante le ore notturne alla Stazione di Santa Maria Novella.

SMN  E NON SOLO. Continuano i lavori notturni per l’asfaltatura delle strade nella zona della Stazione in vista dei Mondiali di ciclismo. Nella notte fra giovedì 5 e venerdì 6 settembre (fase 4) gli interventi riguarderanno l’area dell’incrocio tra viale Strozzi e via Cosimo Ridolfi, che dalle 21 alle 6.30 verrà chiusa al traffico (con divieti di sosta e rimozione forzata).

LA SEGNALETICA. Tutti i provvedimenti previsti saranno chiaramente indicati dalla segnaletica stradale, in particolare gli itinerari alternativi per chi uscendo dalla zona Stazione vuol raggiungere la direttrice Fortezza-Lavagnini, o la direttrice Statuto-Careggi. Nella foto tutti i provvedimenti previsti.

Leggi anche: Cantieri notturni per preparare Firenze: sopralluogo di Renzi / FOTO

L’assessore Bonaccorsi: ”Cittadini, non fatevi prendere dal terrore per il traffico”

0

Sono sempre più vicini i mondiali di ciclismo, in programma a Firenze e in Toscana dal 22 al 29 settembre prossimi.

CONTO ALLA ROVESCIA. Mentre in città vanno avanti i lavori per prepararsi al meglio all’appuntamento (ruspe, camion e bitumatrici sono al lavoro dall’ora di cena all’alba, da ieri sera fino a venerdì, per riasfaltare l’area intorno alla stazione di Santa Maria Novella), c’è chi si preoccupa per come sarà la vità a Firenze durante i giorni della manifestazione.

L’ASSESSORE. A questo proposito, è arrivato l’appello dell’assessore alla mobilità Filippo Bonaccorsi rivolto ai fiorentini. “Ci tenevamo – ha spiegato in occasione del sopralluogo effettuato ieri sera in compagnia del sindaco Renzi al cantiere della stazione – a impiegare al meglio i soldi risparmiati nelle gare pubbliche di appalto per le asfaltature dei Mondiali di ciclismo riqualificando i nodi difficili per la circolazione a Firenze, come piazza della stazione”.

L’APPELLO. “Tra poche settimane – ha aggiunto Bonaccorsi – arriveranno i Mondiali e invito i cittadini a non farsi prendere dal terrore dal punto di vista del traffico: se tutti useremo il meno possibile l’auto privata, se ci informeremo attenendoci alle indicazioni stradali predisposte e ci sposteremo solo per necessità, quella che arriverà non sarà una settimana di fuoco ma un grande evento sportivo”.

Prestito sociale fino a 3mila euro, Rossi: ”Nessuno resterà solo”

0

 

Fino a tremila euro di prestito senza garanzie e senza interessi per chi è in difficoltà.

PRESTITI FINO A 3MILA EURO. Partirà entro la fine del mese il progetto di prestito sociale messo in campo dalla Regione Toscana per sostenere le famiglie bisognose. Un investimento da oltre 4,6 milioni di euro in totale, che prevede l’erogazione di prestiti fino a 3mila euro a nuclei familiari o singoli senza alcun interesse e senza necessità di garanzie. Un modo, spiega il presidente Enrico Rossi, per far sì “che nessuno resti solo in tempi di crisi”. 

VIA ENTRO SETTEMBRE. Da qui a fine mese sarà creata una rete territoriale di circa 250 centri di ascolto gestiti dai rappresentanti del terzo settore e da 40 volontari, ai quali le persone in situazione di bisogno potranno rivolgersi per sostenere un colloquio, individuale o familiare. Nell’accogliere le domande, i centri daranno priorità a coloro che si trovano in condizione di particolare fragilità socio-economica. Famiglie numerose, nuclei con presenza di disabilità grave, presenza di figli minori e nuclei monoparentali saranno in testa alla lista. Ai beneficiari dei prestiti verrà chiesto di essere parte attiva e propositiva nel superare le difficoltà economiche che attraversano e la restituzione del denaro potrà avvenire, oltre che con rate, anche attraverso lo svolgimento di attività socialmente utili.

”NESSUNO SARA’ SOLO”. “Sono orgoglioso – afferma Rossi – di come la Toscana ha reagito a questo progetto. In un periodo di crisi chi sta “sul bordo” rischia facilmente  di cadere sul versante della povertà e se non c’è un intervento rapido la caduta rischia di essere rovinosa. Penso all’area sempre più vasta del precariato, dei cassintegrati, delle partite Iva che chiudono. Questo è il nostro target, la fascia che ci preoccupa di più e per la qualche abbiamo predisposto questa iniziativa. Ci abbiamo messo quasi 5 milioni, penso che il fondo in gran parte si reintegrerà attraverso le restituzioni, perché, come mi capita di dire,  è più facile che paghino i poveri che le finanziarie dei derivati”. Anche l’assessore alle politiche sociali Salvatore Allocca sottolinea il carattere innovativo del progetto toscano: “Questa misura – dice– mette tutti in discussione, perché non è centrata solo sulla educazione alla spesa ma sull’educazione alle relazioni. La povertà di oggi non è solo l’avere poco, ma è escludente. Tutti però hanno qualcosa da dare ed è questo che dobbiamo valorizzare”. 

Tutti in sella by night, lungo le strade del Mondiale

0

Una pedalata in notturna lungo le tappe del Mondiale.

TUTTI IN SELLA BY NIGHT. Appuntamento lunedì 9 settembre con il Florence Byke Night, un tour sulle due ruote aperto a tutti per vedere, in attesa della corsa iridata, le più belle piazze illuminate di Firenze e un percorso cittadino di grande suggestione, in buona parte coincidente con quello dei Mondiali.

IL TOUR. L’evento, che in caso di maltempo slitterà al giorno suyccessivo o eventualmente per il 16 settembre,  è organizzato da Giglio Amico Onlus, dall’Associazione Nazionale Atleti Olimpici, e Azzurri d’Italia e dalla Federazione Italiana Amici della Bicicletta.

LE TAPPE. Questo il percorso della giti in bici by night: il ritrovo e la partenza nel viale Nervi ore 21.30, viale Paoli, viale Fanti, largo Gennarelli, via Campo D’Arrigo, via del Pratellino, Ponte del Pino, piazza Vasari, via degli Artisti, piazzale Donatello, via Alfieri, via Giusti, Borgo Pinti, via S.Egidio, via Bufalini, via dei Pucci, via Martelli, piazza Duomo, piazza S.Giovanni, via Roma, piazza della Repubblica, via Calimala, via Vacchereccia, piazza Signoria, via Calzaiuoli, via Porta Rossa, via Pellicceria, piazza Repubblica, via del Campidoglio, via Vecchietti, via Cerretani, via Panzani, piazza dell’unità d’Italia, piazza Stazione, via S.Caterina da Siena, via della Scala, via dei Fossi, Borgognissanti, via Curtatone, lungarno Vespucci, ponte Vespucci, lungarno Soderini, via Lungo Le Mura di S.Rosa, Borgo S.Frediano, via dei Serragli, via del Campuccio, via Romana, piazza S.Felice. piazza Pitti, via Guicciardini, via dei Barbadori, via dei Ramaglianti, via dello Sprone, piazza della Passera, via Toscanella, sdrucciolo dei Pitti, via Maggio, via dei Michelozzi, piazza S.Spirito, via del Presto di S.Martino, via S.Spirito, ponte alla Carraia, lungarno Corsini, via Tornabuoni, piazza Antinori, via degli Agli, via dei Pecori, piazza S.Giovanni, piazza del Duomo, via del Proconsolo, piazza S.Firenze, via dei Leoni, via dei Castellani, piazza dei Giudici, lungarno Diaz, lungarno delle Grazie, piazza Cavalleggeri, corso Tintori, via dei Benci, piazza S.Croce, via S.Giuseppe, via dei Malcontenti, via delle Casine, via Thouar, viale Giovine Italia, piazza Piave, lungarno Pecori Giraldi, lungarno del Tempio, via del Campofiore, piazza Alberti, via Lungo l’Affrico, viale Cialdini, viale Paoli (arrivo previsto intorno alle ore 23.30). “E’ una bella iniziativa – ha sottolineato il vicesindaco Saccardi – perché mette insieme tanti elementi che vanno dalla solidarietà, alla salute, ai corretti stili di vita, fino naturalmente a rappresentare una tappa di avvicinamento ai mondiali di ciclismo, un evento che vorrei la città vivesse come una gioia e non come una difficoltà. Una iniziativa che tiene insieme tutto e ci permette di rinsaldare il connubio fra sport, non quello che riguarda la competizione, e le politiche sociali, oltre a rinnovare la proficua collaborazione fra l’Amministrazione Comunale e Giglio Amico, che da tempo si occupa di dare sostegno ai meno fortunati”.

BICI ANCHE A NOLO. Per chi non possiede una bici e vuol partecipare alla manifestazione è disponibile un servizio di noleggio (con casco e lucchetto) dalle 19 del 9 alle 9 del 10 settembre alla tariffa speciale di euro 7. Florence by bike by Eco-Logica snc, via San Zanobi,54/r [email protected] – www.florencebybike.it e Cooperativa Ulisse presso la postazione di S.M. Novella [email protected]. Le iscrizioni possono essere effettuate presso Bicisport (viale Redi 253, tel. 055/350046), Cicli Conti (via Marconi 120r, tel.055/579208), Florence By Bike (via San Zanobi 54r, tel.055/488992), Florence Greenline (via Alfani 33r, tel. 055/2001531), Galleria dello Sport (via Ricasoli 25/33r, te. 055211486).

L’iniziativa: Mondiali di ciclismo, un unico biglietto per tutti i treni in Toscana

Mondiali di ciclismo, un unico biglietto per tutti i treni in Toscana

0

Un biglietto unico, per circolare liberamente su tutti i treni regionali di Trenitalia durante la settimana del Mondiale di ciclismo, dal 22 al 29 settembre. Si chiama Toscana Rail Ticket ed è stato ideato da Trenitalia e Regione in collaborazione con il Comitato Organizzatore dell’evento, con il duplice scopo di facilitare la mobilità nei territori interessati dal Mondiale e incentivare l’utilizzo del treno.

L’IDEA. “Alcuni mesi addietro abbiamo chiesto a Trenitalia uno strumento che potesse consentire ai visitatori che verranno in Toscana in occasione dei mondiali di utilizzare il Tpl su rotaia per i loro spostamenti in libertà sulla direttrice delle gare”, ha spiegato l’assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli. “Direi che con il Toscana Rail Ticket – ha continuato – siamo andati addirittura oltre, creando un biglietto che apre le porte dell’intera rete ferroviaria, con una assoluta flessibilità di utilizzo, promuovendo la rotaia come veicolo per la conoscenza del territorio. Accanto a questo è in via di definizione, con Rfi e Trenitalia, anche il piano straordinario di servizi aggiuntivi, che presto presenteremo e che contribuirà a dare una risposta in tema di mobilità, durante le gare mondiali”.

SOLLECITAZIONE. “Abbiamo accolto la sollecitazione della Regione e del Comitato Organizzatore – ha spiegato il direttore regionale di Trenitalia Gianluca Scarpellini – realizzando un biglietto che permette di percorrere liberamente tutta la Toscana. E’ pensato non solo per gli appassionati di ciclismo che vogliono seguire le competizioni, ma anche e soprattutto per i loro accompagnatori, che possono cogliere l’occasione per raggiungere in treno e visitare le località della Toscana nella settimana dei Mondiali. Per questo lo abbiamo reso di semplice fruizione senza necessità di convalida, con date già definite e senza limiti di utilizzo per il periodo prescelto”.

IL BIGLIETTO. Il nuovo biglietto è rivolto sia a chi, nella settimana in questione, sceglierà il treno per seguire le gare, che a coloro che durante lo stesso periodo vorranno visitare la Toscana in completa libertà. Il tagliando consentirà di viaggiare su tutti i regionali entro i confini della Toscana, non sarà nominativo, non dovrà essere convalidato. Tre le tipologie di Toscana Rail Ticket previste, con validità di 3, 4 o 8 giorni. Il ticket valido tre giorni coprirà il periodo dal 27 al 29 settembre, quello in cui si correranno le gare conclusive, e di maggiore richiamo (costo 36 euro); il secondo sarà valido per le prime 4 giornate del Mondiale, dal 22 al 25 settembre (costo 44 euro); il terzo, valido 8 giorni, coprirà invece tutta la settimana, dal 22 al 29 settembre (costo 80 euro). Non sono previste riduzioni per i bambini che potranno comunque usufruire delle tariffe scontate di Trenitalia (fino a 4 anni gratis; da 4 a 12 anni riduzione del 50%). Il tagliando potrà essere acquistato già nei prossimi giorni nelle 37 biglietterie regionali di Trenitalia. Sono inoltre in corso accordi per la sua distribuzione negli hotel che fanno parte del Consorzio Firenze Albergo e nelle altre strutture ricettive toscane che aderiranno all’iniziativa.

Piazza della Repubblica, ruba vestiti per oltre mille euro: presa dopo la fuga

0

Aveva tentato il maxi-colpo in uno store di piazza della Repubblica, ma le è andata male.

IL FURTO. Così, nel primo pomeriggio di ieri, la polizia ha arrestato una cittadina rumena di 24 anni per il furto aggravato in concorso di capi d’abbigliamento griffati – per oltre mille euro di valore commerciale – avvenuto all’interno di uno store in piazza della Repubblica.

LA BORSA SCHERMATA. Intorno alle 13.30 la giovane era stata notata dalla vigilanza privata dell’esercizio commerciale mentre si aggirava tra gli scaffali in compagnia di un uomo. Dopo aver infilato cinque maglioni di marca all’interno di una grossa borsa, la coppia si è separata: l’uomo è uscito a mani vuote, mentre lei ha oltrepassato le casse con la merce rubata ben nascosta in una borsa schermata ad arte con della carta stagnola per eludere i sistemi antitaccheggio.

LA FUGA. Una volta scoperta, la ragazza ha abbandonato il bottino in mezzo alla strada dandosi alla fuga a piedi. La straniera è stata poi raggiunta e bloccata in vicolo degli Adimari. La volante ha restituito la refurtiva al negozio e subito dopo ha accompagnato la 24enne al carcere di Sollicciano.

Cantieri notturni per preparare Firenze: sopralluogo di Renzi / FOTO

0

Sopralluogo del sindaco Matteo Renzi ai cantieri in piazza Stazione: qua ieri sera sono cominciati i lavori notturni programmati nell’ambito degli ormai vicinissimi Mondiali di ciclismo.

FASE 2. E proprio il primo cittadino ha voluto essere presente di persona sul posto per “controllare” lo stato dei lavori. Lavori che continueranno anche nelle prossime notti: ieri hanno interessato piazza Stazione nella zona della rotonda. mentre questa sera scatterà la fase 2. A essere interessata sarà piazza stazione tra largo Alinari e piazza Adua: dalle 20.30 alle 6.30 sono previsti restringimenti di carreggiata con una sola corsia di marcia (prima con la chiusura dal lato pensilina, poi la chiusura dal lato edifici).

FASE 3. La fase 3 (la notte tra il 4 e il 5 settembre) prevede la chiusura totale di via Valfonda dalle 21 alle 6.30.

FASE 4. I lavori saranno effettuati per fasi successive: i provvedimenti di traffico relativi saranno adeguati di conseguenza e verranno indicati dalla segnaletica sul posto, compresi gli itinerari alternativi. I lavori proseguiranno anche nella notte tra il 5 e 6 settembre (fase 4) all’incrocio tra via Strozzi e via Ridolfi.

LE IMMAGINI:

{phocagallery view=category|categoryid=564|limitstart=0|limitcount=0}

 

Leggi anche: Via Pistoiese, viali e lungarni: ancora cantieri per i Mondiali di ciclismo

Il conto alla rovescia: Mondiali di ciclismo, meno 20 giorni: il punto città per città

In città: Largo ai ciclisti: spostati quasi tutti i cassonetti in città

Università, via ai test d’ammissione per Farmacia e non solo

0

Università, sono iniziate le prove di ammissione alle lauree a numero programmato.

I TEST. Si è svolta infatti ieri, al Centro Didattico Morgagni, la prova di ammissione, unica, ai corsi di laurea triennale in Biotecnologie, in Scienze biologiche, in Scienze farmaceutiche applicate-Controllo Qualità, e ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Chimica e tecnologia farmaceutiche e in Farmacia.

CANDIDATI. I posti complessivamente messi a bando erano 1.052, le domande presentate sono state 1.444 in totale. Si sono presentati alla prova 1.402 candidati.

Circolo Isolotto, è tornato il mercatino dei libri scolastici usati

0

Con la riapertura delle scuole, le famiglie lo sanno bene, si ripropone la questione dell’acquisto dei libri scolastici.

IL MERCATINO. Da una settimana il Circolo Arci Isolotto, in via Maccari 104, ha aperto il mercatino dei libri di testo usati per le scuole medie, inferiori e superiori. Il servizio si svolge dal 26 agosto al 5 ottobre dalle 9 alle 12.30 e dalle 15 alle 19; chiuso il sabato pomeriggio. Le domeniche di settembre sarà aperto dalle 16 alle 19.

CONTO-VENDITA. I libri, accettati – viene spiegato – solo se in buone condizioni e se abbastanza recenti, saranno messi in conto-vendita al circolo e venduti al 50% del prezzo di copertina. La famiglia che avrà venduto il proprio libro avrà poi il 40%. Al Circolo, per coprire le spese di gestione, spetterà il 10%.

DATE E ORARI. Queste le date in dettaglio:
Dal 26 agosto al 22 settembre sarà attiva sia la vendita sia il ritiro.
Dal 23 settembre al 5 ottobre continuerà la vendita e sarà possibile ritirare i libri non venduti e/o il ricavato di quelli venduti. Oltre questa data non sarà più possibile ritirare i libri per problemi di spazio.
Dal 7 ottobre al 19 ottobre sarà possibile ritirare solo il ricavato dei libri (orario solo dal 7 al 19 ottobre: lu-me-ve: dalle 16.30 alle 19.00 – ma-gi-sa: Dalle 10.00 alle 12.30).

LA LISTA. Su http://libri.circoloisolotto.it è inoltre consultabile la lista dei libri disponibili e dei libri che vengono accettati, aggiornata giorno per giorno, e tutte le informazioni necessarie. Non sarà possibile prenotare i libri. Per info: tel. 055.780070.

Calciomercato, nessun botto finale: non arriva il nuovo portiere

0

E alla fine tutto è rimasto come era.

NESSUN BOTTO. Non c’è stato, in casa viola, il botto finale di mercato, nell’ultimo giorno di trattative in programma ieri. Una giornata convulsa, con il mercato aperto fino alle 23: ora se ne potrà riparlare soltanto a gennaio.

MOLTO RUMORE PER NULLA. Ma una giornata che alla fine è stata avara di sorprese e colpi di scena. Le big della serie A sono rimaste sostanzialmente a guardare (Fiorentina compresa) nonostante le voci e le ipotesi che si erano rincorse per tutto il giorno.

IL BILANCIO. Così, tra affari sfumati e ipotesi non concretizzate, tutto è rimasto più o meno come era. Per la Fiorentina questo resta comunque un mercato da voti altissimi, con tanti colpi importanti a partire dal “torero” Mario Gomez, finalmente sbloccatosi con una doppietta domenica a Genova, per la gioia dei tifosi.

IL PORTIERE. Qualcuno, tra i tifosi, si aspettava una “ciliegina” finale, ovvero un portiere d’esperienza: ma – come annunciato più volte nei giorni scorsi – la società viola ha dato fiducia a Neto e Munua. Il primo, se non ci saranno colpi di scena, sarà il titolare, con il secondo a fargli da chioccia. Ora, dunque, l’attenzione è tutta sul calcio giocato: il prossimo weekend la serie A sarà ferma per gli impegni delle Nazionali, ma poi si riprenderà subito e – tra campionato e coppa – non ci sarà un momento per tirare il fiato.