martedì, 8 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1343

Fiorentina, tutti gli anticipi e i posticipi

0

Sono stati stabiliti tutti gli anticipi e i posticipi della serie A fino a Natale: tanti i cambiamenti di orari che interesseranno anche la Fiorentina. Ecco tutti i dettagli.

TERZA GIORNATA

Sabato 14 settembre 2013 ore 18.00 INTER – JUVENTUS

Sabato 14 settembre 2013 ore 20.45 NAPOLI – ATALANTA

Sabato 14 settembre 2013 ore 20.45 TORINO – MILAN

Domenica 15 settembre 2013 ore 12.30 FIORENTINA – CAGLIARI

Domenica 15 settembre 2013 ore 20.45 SAMPDORIA – GENOA

Lunedì 16 settembre 2013 ore 20.45 PARMA – ROMA

 

QUARTA GIORNATA

Sabato 21 settembre 2013 ore 18.00 CAGLIARI – SAMPDORIA

Sabato 21 settembre 2013 ore 18.00 CHIEVO – UDINESE

Sabato 21 settembre 2013 ore 20.45 GENOA – LIVORNO

Domenica 22 settembre 2013 ore 12.30 SASSUOLO – INTER

Domenica 22 settembre 2013 ore 20.45 MILAN – NAPOLI

 

QUINTA 
GIORNATA

Martedì 24 settembre 2013 ore 20.45 UDINESE – GENOA

Giovedì 26 settembre 2013 ore 20.45 INTER – FIORENTINA

 

SESTA GIORNATA

Sabato 28 settembre 2013 ore 18.00 GENOA – NAPOLI

Sabato 28 settembre 2013 ore 20.45 MILAN – SAMPDORIA

Domenica 29 settembre 2013 ore 12.30 TORINO – JUVENTUS

Domenica 29 settembre 2013 ore 20.45 ROMA – BOLOGNA

Lunedì 30 settembre 2013 ore 20.45 FIORENTINA – PARMA

SETTIMA GIORNATA
Sabato 5 ottobre 2013 ore 18.00 CHIEVO – ATALANTA
Sabato 5 ottobre 2013 ore 20.45 INTER – ROMA
Domenica 6 ottobre 2013 ore 12.30 PARMA – SASSUOLO
Domenica 6 ottobre 2013 ore 20.45 JUVENTUS – MILAN
Domenica 6 ottobre 2013 ore 20.45 LAZIO – FIORENTINA

OTTAVA GIORNATA
Sabato 19 ottobre 2013 ore 18.00 CAGLIARI – CATANIA
Sabato 19 ottobre 2013 ore 18.00 ROMA – NAPOLI
Sabato 19 ottobre 2013 ore 20.45 MILAN – UDINESE
Domenica 20 ottobre 2013 ore 12.30 ATALANTA – LAZIO
Domenica 20 ottobre 2013 ore 20.45 TORINO – INTER

NONA GIORNATA
Sabato 26 ottobre 2013 ore 18.00 SAMPDORIA – ATALANTA
Sabato 26 ottobre 2013 ore 20.45 INTER – HELLAS VERONA
Domenica 27 ottobre 2013 ore 12.30 NAPOLI – TORINO
Domenica 27 ottobre 2013 ore 20.45 LAZIO – CAGLIARI

DECIMA GIORNATA
Martedì 29 ottobre 2013 ore 20.45 ATALANTA – INTER
Giovedì 31 ottobre 2013 ore 20.45 ROMA – CHIEVO

UNDICESIMA GIORNATA
Sabato 2 novembre 2013 ore 18.00 PARMA – JUVENTUS
Sabato 2 novembre 2013 ore 20.45 MILAN – FIORENTINA
Sabato 2 novembre 2013 ore 20.45 NAPOLI – CATANIA
Domenica 3 novembre 2013 ore 12.30 LIVORNO – ATALANTA
Domenica 3 novembre 2013 ore 20.45 TORINO – ROMA
Lunedì 4 novembre 2013 ore 20.45 BOLOGNA – CHIEVO

DODICESIMA GIORNATA
Sabato 9 novembre 2013 ore 18.00 CATANIA – UDINESE
Sabato 9 novembre 2013 ore 20.45 INTER – LIVORNO
Domenica 10 novembre 2013 ore 12.30 GENOA – HELLASVERONA
Domenica 10 novembre 2013 ore 20.45 FIORENTINA – SAMPDORIA
Domenica 10 novembre 2013 ore 20.45 JUVENTUS – NAPOLI

TREDICESIMA GIORNATA
Sabato 23 novembre 2013 ore 18.00 HELLAS VERONA – CHIEVO
Sabato 23 novembre 2013 ore 20.45 MILAN – GENOA
Sabato 23 novembre 2013 ore 20.45 NAPOLI – PARMA
Domenica 24 novembre 2013 ore 20.45 BOLOGNA – INTER
Lunedì 25 novembre 2013 ore 20.45 ROMA – CAGLIARI

QUATTORDICESIMA GIORNATA
Sabato 30 novembre 2013 ore 18.00 PARMA – BOLOGNA
Sabato 30 novembre 2013 ore 20.45 GENOA – TORINO
Domenica 1 dicembre 2013 ore 12.30 CATANIA – MILAN
Domenica 1 dicembre 2013 ore 20.45 JUVENTUS – UDINESE
Lunedì 2 dicembre 2013 ore 19.00 FIORENTINA – HELLAS VERONA
Lunedì 2 dicembre 2013 ore 21.00 LAZIO – NAPOLI

QUINDICESIMA GIORNATA
Venerdì 6 dicembre 2013 ore 20.45 BOLOGNA – JUVENTUS
Sabato 7 dicembre 2013 ore 18.00 LIVORNO – MILAN
Sabato 7 dicembre 2013 ore 20.45 NAPOLI – UDINESE
Domenica 8 dicembre 2013 ore 12.30 ROMA – FIORENTINA
Domenica 8 dicembre 2013 ore 20.45 INTER – PARMA

SEDICESIMA GIORNATA
Sabato 14 dicembre 2013 ore 18.00 CATANIA – HELLAS VERONA
Sabato 14 dicembre 2013 ore 20.45 JUVENTUS – SASSUOLO
Domenica 15 dicembre 2013 ore 20.45 NAPOLI – INTER
Lunedì 16 dicembre 2013 ore 20.45 MILAN – ROMA

DICIASSETTESIMA GIORNATA
Sabato 21 dicembre 2013 ore 18.00 LIVORNO – UDINESE
Sabato 21 dicembre 2013 ore 20.45 CAGLIARI – NAPOLI
Domenica 22 dicembre 2013 ore 12.30 BOLOGNA – GENOA
Domenica 22 dicembre 2013 ore 20.45 INTER – MILAN

Cantieri per i mondiali di ciclismo, sopralluogo notturno del sindaco Renzi

0

Il sindaco Matteo Renzi ha fatto un sopralluogo, ieri sera, ai cantieri in piazza Stazione per i Mondiali di ciclismo.

Trasfusioni più sicure, c’è la delibera

0

Un braccialetto di identificazione al polso di ogni paziente. Una casacca rossa indosso a tutti gli operatori impegnati nelle trasfusioni. Il nome del paziente cui il sangue è destinato  scritto in chiaro sulla sacca. E, in caso di errata trasfusione, l’utilizzo di una specifica terapia farmacologica.

TRASFUSIONI PIU’ SICURE. Sono queste le misure messe in campo dalla Regione Toscana per rendere le trasfusioni più sicure. Provvedimenti che si sono resi necessari dopo l’ultimo fatale errore: lo scambio di una sacca avvenuto nei giorni scorsi all’ospedale di Grosseto che ha causato la morte di un anziano. I nuovi step della procedura, annunciati sabato dall’assessore regionale alla sanitaà, Luigi Marroni, adesso sono scritti nero su bianco, contenuti in una delibera approvata stamani dalla giunta regionale. In modo concordato con il Centro nazionale sangue, le novità contenute nella delibera contribuiranno ad apportare una serie di modifiche e integrazioni alle Linee guida nazionali per la sicurezza trasfusionale.

LE MISURE. In primo luogo sarà potenziato l’uso del braccialetto identificativo del paziente, dispositivo già in parte in uso nelle aziende sanitarie toscane, che rappresenta un mezzo ulteriore nella procedura di identificazione. Sulla sacca di sangue, oltre al codice identificativo, dovrà inoltre essere scritto in chiaro anche il nome del paziente a cui la sacca è destinata. Sarà introdotto l’uso della “casacca o corpetto rosso”, che sarà indossata dagli operatori incaricati delle trasfusioni, in modo tale che questi possano essere facilmente e immediatamente individuati dai pazienti, e distinti dal resto del personale sanitario; questo permetterà anche di esentare l’operatore dall’eventuale obbligo di effettuare contemporaneamente altre attività e di impedire che venga distolto dalla procedura stessa di trasfusione.

LA DELIBERA. La delibera dà mandato al Consiglio Sanitario Regionale di stendere, attraverso la condivisione con tutte le professionalità coinvolte in materia, un apposito protocollo clinico che preveda l’utilizzo della terapia farmacologica con Eculizumab, nei casi in cui si commetta comunque un errore trasfusionale e si produca una reazione da errata trasfusione. “Ogni ulteriore iniziativa in questo ambito – si precisa nella delibera – ha l’obiettivo di mettere a punto procedure sempre più sicure per i cittadini toscani in merito al Sistema sangue della Regione Toscana”.

Cos’era successo: Trasfusione errata, una decina gli indagati. E arrivano gli ispettoriTrasfusione sbagliata, muore paziente di 76 anniLa Regione tranquillizza: ”Il nostro ‘sistema sangue’ è sicuro”

Mondiali di ciclismo, lavori notturni in piazza Stazione e via Valfonda

0

Mondiali di ciclismo, da stasera via ai lavori in piazza Stazione e via Valfonda.

FASE 1. Continuano gli interventi sulla strade cittadine in vista dei Mondiali di Ciclismo. Stasera inizieranno i lavori di asfaltatura in piazza Stazione e via Valfonda, che dureranno fino al 5 settembre e saranno realizzati in orario notturno. Gli interventi della fase fase 1 (la notte tra il 2 e il 3 settembre) interessano piazza Stazione nella zona della rotonda: tra le 20.30 e le 24 è prevista la chiusura parziale; tra le 24 e le 6.30 la chiusura totale, rimanendo sempre transitabile la direttrice Nazionale-Valfonda per arrivare e uscire dalla stazione.

FASE 2. Gli interventi della fase 2 (la notte tra il 3 e il 4 settembre) interessano piazza stazione tra largo Alinari e piazza Adua: dalle 20.30 alle 6.30 sono previsti restringimenti di carreggiata con una sola corsia di marcia (prima con la chiusura dal lato pensilina, poi la chiusura dal lato edifici).

FASE 3. La fase 3 (la notte tra il 4 e il 5 settembre) prevede la chiusura totale di via Valfonda dalle 21 alle 6.30.

FASE 4. I lavori saranno effettuati per fasi successive: i provvedimenti di traffico relativi saranno adeguati di conseguenza e verranno indicati dalla segnaletica sul posto, compresi gli itinerari alternativi. I lavori proseguiranno anche nella notte tra il 5 e 6 settembre (fase 4) all’incrocio tra via Strozzi e via Ridolfi: i particolari – fanno sapere da Palazzo Vecchio – saranno comunicati nei prossimi giorni.

Leggi anche: Via Pistoiese, viali e lungarni: ancora cantieri per i Mondiali di ciclismo

Il conto alla rovescia: Mondiali di ciclismo, meno 20 giorni: il punto città per città

In città: Largo ai ciclisti: spostati quasi tutti i cassonetti in città

Mondiali di ciclismo, meno 20 giorni: il punto città per città

0

Mondiali di ciclismo, meno 20 giorni.

I MONDIALI. Quelli che andranno in scena in Toscana dal 22 al 29 settembre saranno gli ottantaseiesimi campionati del mondo di ciclismo per professionisti su strada. La prima edizione per professionisti si disputò, infatti, nel 1927 ad Adenau, in Germania, con il successo di Alfredo Binda. Ma qualche anno prima, nel 1921 a Copenaghen, furono i dilettanti a sfidarsi per l’assegnazione del titolo iridato: in quell’occasione vinse lo svedese Gunnar Skoeld.

IN TOSCANA. In Toscana saranno cinque le città che ospiteranno la rassegna iridata: si tratta di Lucca, Montecatini Terme, Pistoia, Fiesole e Firenze, nell’ordine in cui gli appassionati le incontreranno durante la gara in linea uomini, certamente quella più attesa di tutto il ricco calendario agonistico.

LUCCA. La corsa dei professionisti si svolgerà domenica 29 settembre con partenza da piazza Napoleone a Lucca che, oltre ai campionati del mondo di ciclismo, festeggia il cinquecentenario della costruzione delle mura cittadine. Lucca è una città ricca di fascino, di storia e di attrazioni turistiche notevoli, tanto da farne una delle città d’arte più importanti d’Italia: la gara prenderà la direzione di Firenze con un primo sussulto per la salita di Montecarlo.

MONTECATINI. Subito dopo, il percorso attraverserà Montecatini Terme, cittadina di spiccata vocazione turistica, industriale e commerciale, importante stazione termale e polo di rilievo per la ricettività dell’intera Toscana. Molte nazionali, fra cui l’Italia, hanno scelto proprio Montecatini Terme quale sede logistica dei mondiali 2013. Da Montecatini Terme partiranno la cronometro a squadre uomini (domenica 22 settembre), la cronometro individuale uomini elite (mercoledì 25 settembre), la gara in linea U23 (venerdì 27 settembre) e le due gare di sabato 28; la gara in linea uomini junior e donne elite.

PISTOIA. Altra città importante per la rassegna Toscana 2013 è Pistoia, di fondazione romana, che offrirà la scenografia della gara inaugurale; la cronosquadre donne elite in programma domenica 22 settembre. Il giorno dopo da Pistoia prenderà avvio la cronometro individuale under 23.

FIESOLE. Il paesaggio, insieme alle ricchezze storiche e culturali, rendono Fiesole una meta molto ambita dai turisti. Dista solo 6 chilometri da Firenze, di cui costituisce un fenomenale punto di osservazione. La salita per Fiesole costituirà il terreno di selezione di tutte le gare in linea.

FIRENZE. Infine Firenze, immensamente bella, è infatti patrimonio dell’umanità. Il suo centro storico offrirà le quinte per tutte le sfide mondiali che si concluderanno in viale Paoli, di fronte al Mandela Forum.

Provocano un incidente, poi scappano a piedi: denunciati due minorenni

0

Provocano un incidente (con feriti) e scappano: denunciati due minorenni.

L’INCIDENTE. E’ successo ieri pomeriggio a Firenze, dove due minorenni di 15 e 17 anni – originari dell’ex Jugoslavia – sono stati denunciati dopo essersi dati alla fuga a seguito di un sinistro stradale con feriti. Intorno alle 14.30 i due giovani, a bordo di un ciclomotore, si sono scontrati con un’utilitaria all’incrocio tra via Cecioni e via Andreotti. Nell’impatto violento il parabrezza dell’auto si è infranto, mentre il conducente e il passeggero dello scooter sono finiti a terra. Nonostante la caduta, però, i due si sono rialzati velocemente e fuggiti a piedi abbandonando il mezzo.

LO SCOOTER. Le volanti della Questura hanno subito soccorso le vittime dell’incidente, solo una delle quali – l’autista – ha riportato qualche lesione. Poi, dai primi accertamenti, il ciclomotore è risultato rubato la notte precedente: il proprietario si era accorto del furto solo in tarda mattinata. Partite le ricerche dei fuggitivi, entrambi sono stati rintracciati un’ora e mezza dopo al pronto soccorso di Torregalli.

AL PRONTO SOCCORSO. Riconosciuti anche dalla vittima dell’incidente, che nel frattempo era andata a farsi medicare proprio nello stesso ospedale, i due ragazzi sono stati denunciati anche per la ricettazione dello scooter. Per il 15enne – individuato tramite le testimonianze come conducente del mezzo al momento dell’episodio – è scattata anche una denuncia per guida senza patente. Sul posto è intervenuta anche una pattuglia della polizia municipale di Firenze, che ha curato l’aspetto dei rilievi stradali contestando ai due i reati previsti per coloro che si danno alla fuga dopo aver provocato un incidente con persone ferite. Al termine delle cure mediche del caso, i due minorenni sono stati riaffidati ai genitori.

Una messa per ricordare Borgonovo

0

Una messa per ricordare Stefano Borgonovo.

LA MESSA. E’ quella organizzata da Acf Fiorentina e Museo Fiorentina in memoria e suffragio di Stefano Borgonovo, ex calciatore viola e Fiorino d’Oro, che si celebrerà a Firenze, alla Basilica di Santa Maria Novella, giovedì 5 settembre alle 18.30.

L’INVITO. Alla cerimonia prenderanno parte la famiglia Borgonovo, una rappresentanza della dirigenza e della squadra viola e alcuni esponenti delle istituzioni fiorentine civili e religiose. Tutti i tifosi viola e gli sportivi di Firenze – viene spiegato – sono invitati a partecipare.

Leggi anche: Firenze piange Stefano BorgonovoL’ultimo saluto a Stefano Borgonovo: i funerali, tra amici e calciatori

E’ un ex calciatore 26enne Mister Gay Italia 2013 / FOTO

0

Si chiama Giovanni Licchello, ha 26 anni ed è un ex calciatore: è lui il nuovo reginetto gay d’Italia.

IL REGINETTO. Si è svolta ieri, domenica 1° settembre, al Mamamia di Torre del Lago (Lu), la finale nazionale della 17esima edizione di Mister Gay Italia, concorso organizzato dal portale Gay.it. Ad aggiudicarsi la fascia di ragazzo più bello e rappresentativo del mondo gay, battendo gli altri 6 concorrenti, è stato Giovanni Licchello, 26enne nato a Ferrara e residente a Brindisi, dove lavora come rappresentante di prodotti per studi dentistici. Single, ex calciatore, Giovanni ha colpito la giuria raccontando l’episodio legato a una cicatrice sul sopracciglio, che si è procurato difendendo un amico picchiato in una discoteca eterosessuale, perché gay. Il giovane pugliese si è dichiarato gay da sempre e ha affrontato un coming out sereno con parenti e amici, cui ha dedica la vittoria:  “Ho preso parte al concorso ��” ha spiegato – per trasmettere agli altri il coraggio di esporsi”.

PREMIO CORAGGIO. Nel corso della serata condotta dallo showman Paolo Tuci e dalla Draq Queen La Wanda Gastrica, uno dei finalisti, l’iracheno Hussyien Adnan, ha condiviso con il pubblico la sua storia di rifugiato politico in Italia, fuggito dal proprio paese a causa dalle ripetute molestie e percosse fisiche subite da parte della famiglia di origine che, non accettando la sua omosessualità, chiedeva per lui la condanna a morte. Dopo due anni passati in Germania, Hussyien si è trasferito a Torino, e lì ha trovato una nuova famiglia: una coppia gay unita da molti anni. “Ho due papà ��” ha raccontato ��” che mi accudiscono e mi hanno dato la possibilità di studiare e lavorare”. Per premiare il messaggio di libertà lanciato da Hussyien la giuria ha istituito uno speciale Premio “Coraggio”.

MISTER SORRISO. “Mister Gay sorriso” è la fascia assegnata invece a Michele Ratti, 39enne professore di matematica e fisica di La Spezia, gay dichiarato dai tempi dell’Università e orgoglioso di esserlo. Oltre a lavorare come professore in una scuola superiore privata paritaria di Spezia, Michele, che vive ad Albiano Magra (una frazione del comune di Aulla in provincia di Massa e Carrara), ha da poco aperto uno studio a S. Stefano Magra per l’insegnamento delle due materie, un progetto che prende il nome “Matematica+Mente”.

Oggi (forse) la pioggia, ma poi torna il gran caldo

0

In Toscana torna il caldo.

CALDO. Ci sarà forse da attendere qualche ora, ma poi l’alta pressione prenderà il sopravvento. Lo spiega il Lamma, secondo cui oggi è “molto incerta la situazione. Al momento ‘discreto’ con qualche nube e possibilità di qualche pioggia pomeridiana”. Ma presto le cose sono destinate a cambiare, perché – viene spiegato ancora – è attesa l’alta pressione almeno fino a giovedì, con temperature fino a 34 gradi.

OGGI. Ecco le previsioni giorno per giorno, Oggi cielo “in mattinata parzialmente nuvoloso per transito di nubi in prevalenza medio-alte. Nel pomeriggio qualche addensamento cumuliforme su Apuane, Appennino e zone collinari interne della regione, con possibili isolate precipitazioni, localmente a carattere di rovescio. Sereno o poco nuvoloso in serata”.

MARTEDI’. Martedì 3 settembre il tempo previsto sulla nostra regione è “generalmente sereno”, con le temperature “minime stazionarie, massime in aumento sulle zone interne, senza variazioni di rilievo lungo la fascia costiera”.

MERCOLEDI’. Mercoledì 4 cielo ancora generalmente sereno, con le temperature “minime in aumento nell’interno, pressoché stazionarie o in ulteriore lieve aumento le massime (fino a 32-34 gradi nelle pianure dell’interno)”. A Firenze la colonnina di mercurio salirà fino a 34°.

DA GIOVEDI’. Giovedì 5 settembre, continua il Lamma, il tempo previsto è “sereno o poco nuvoloso per modesti addensamenti pomeridiani sull’Appennino; basso rischio di isolate precipitazioni. Temperature: minime in lieve aumento, massime stazionarie”, mentre venerdì 6 cielo “tra poco e parzialmente nuvoloso. Possibili isolate precipitazioni, più probabili sulle zone interne centro-meridionali. Temperature: in lieve diminuzione”.

Largo ai ciclisti: spostati quasi tutti i cassonetti in città

0

Mondiali di ciclismo, in dirittura d’arrivo lo spostamento dei cassonetti in città.

I PERCORSI. Prosegue senza interruzioni, infatti, l’attività di spostamento dei cassonetti (carta e cartone – organico – indifferenziato) e delle campane multimateriale (vetro – plastica – metalli – tetrapak) nelle strade cittadine interessate dai percorsi di gara dei Mondiali di Ciclismo 2013.

LE ZONE. Dopo le prime tre aree (Campo di Marte Est, San Domenico-Bolognese, lungarno del Tempio-Piagentina-Campofiore), sono in corso da stamani gli spostamenti nell’area di Campo di Marte Ovest: in questa zona sono 185 i contenitori da spostare. Dopo questi, nel territorio comunale di Firenze restano da rimuovere gli ultimi 105 contenitori nelle zone de Il Prato e Baracca-Puccini: il cronoprogramma prevede che entro venerdì 6 settembre tutto il lavoro sia completato.

I CASSONETTI. I cassonetti tolti saranno ricollocati solo alla fine degli eventi sportivi. I cittadini che non troveranno più i cassonetti nei punti abituali troveranno nelle  immediate vicinanze nuove postazioni per accogliere i loro rifiuti (o potranno utilizzare postazioni che, non intralciando le gare sportive e potendo restare dove sono, saranno potenziate con  l’aggiunta di altri contenitori). Fondamentale – sottolinea Quadrifoglio – quindi non abbandonare i rifiuti dove prima erano i cassonetti o dove capita.

INFORMAZIONI. In totale i contenitori per rifiuti da spostare dai percorsi di gara sono 788 (di questi, 667 nel comune di Firenze, 68 nel comune di Fiesole e 53 a Campi Bisenzio e Signa). Per i dettagli, i punti precisi dove saranno tolti i cassonetti e i nuovi punti alternativi dove gli utenti potranno trovare i cassonetti più vicini, è possibile contattare il Numero Verde di Quadrifoglio all’ 800.330011 o consultare il sito web www.quadrifoglio.org.