mercoledì, 27 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1343

Meteo, una settimana tra rovesci e schiarite: le previsioni

0

Una settimana instabile in Toscana.

PREVISIONI. Quella appena iniziata, spiega il Lamma, sarà una settimana “all’insegna della variabilità sulla Toscana con schiarite e rovesci. Temporaneo miglioramento da venerdì”.

OGGI. Ecco le previsioni giorno per giorno. Oggi, conferma il Lamma, “già nel corso della mattinata tendenza a miglioramento fino a cielo in prevalenza poco nuvoloso. Possibili residue piogge in mattinata sulle zone interne orientali”.

MARTEDI’. Martedì 10 settembre tempo “nuvoloso sulle province settentrionali, parzialmente nuvoloso altrove. Possibilità di piogge e rovesci sparsi, più insistenti sui rilievi settentrionali. Temperature: in lieve calo”.

MERCOLEDI’. Mercoledì 11 cielo “nuvoloso sulle province settentrionali, parzialmente nuvoloso su quelle meridionali. Possibilità di rovesci (anche forti) sulle province centro-settentrionali. Temperature: in calo le massime”.

DA GIOVEDI’. Si arriva così alla seconda parte della settimana. Giovedì 12 – continua il Lamma – in Toscana prevista “nuvolosità variabile con possibilità di rovesci in mattinata. Temperature: in ulteriore lieve calo”. Venerdì 13 settembre cielo “sereno o poco nuvoloso”, con le temperature in aumento.

Mondiali di ciclismo ed eventi: lavori e divieti della settimana in città

0

Sono in gran parte relativi ai Mondiali di ciclismo e a eventi, feste e manifestazioni gli interventi previsti sulla strade della città questa settimana.

MONDIALI. I lavori di asfaltatura e messa in sicurezza per gli ormai imminenti Mondiali, tutti in orario 0-24, sono previsti:
in via Stazione delle Cascine (il 9 e 10 settembre con chiusura della strada);
in via Pistoiese, agli incroci con via della Sala e via della Nave di Brozzi (dal 9 all’11 settembre, da via Campania a via Veneto restringimento e senso unico in uscita città);
in via Leonardo da Vinci e piazza Savonarola (dal 9 al 14 settembre, con restringimenti di carreggiata tra viale Don Minzoni e piazza Savonarola);
in lungarno delle Grazie (all’altezza nei numeri 10-12, dal 9 al 18 settembre restringimento di carreggiata e chiusura marciapiedi lato edifici);
in viale degli Olmi (dal 9 al 18 settembre con restringimento di carreggiata);
nei viali Fanti, Calatafimi e Paoli (dal 9 al 18 settembre con restringimenti di carreggiata);
in via dei Vespucci (dal 9 al 20 settembre restringimenti di carreggiata, senso unico alternato con movieri e divieto di transito pedonale);
in via Amari (dal 10 al 13 settembre chiusura della strada).

ALTRI LAVORI. Tra gli altri provvedimenti, i più rilevanti sono previsti in via di Scandicci (con senso unico alternato), via del Gelsomino (con senso unico verso via Senese) e via Santa Marta (con chiusura della trada). Ecco l’elenco:

via dello Steccuto – Dal 9 al 12 settembre, (dalle 8 alle 17) dal n2 al n.40r restringimenti di carreggiata per dismissione rete elettrica;
piazza san Giovanni, via Roma, via Tosinghi, via degli Speziali, via Calzaiuoli, vicolo dell’Onestà, via Lamberti, via Calimala e via dei Medici – Dal 9 al 13 settembre (orario h24) restringimenti di carreggiata per apertura chiusini per posa cavo Telecom;
via Benedetto Marcello – Dal 9 al 13 settembre (orario h24) restringimento di carreggiata per allaccio fognatura;
via Santa Marta – Dal 9 al 13 settembre (orario h24) chiusura della strada da via Rossi a via di Careggi per lavori edili;

via dei Massoni – Dal 9 al 13 settembre (orario h24) chiusura tra via Bolognese e via di Careggi per nuoo allaccio Publiacqua;
via Cassia, incrocio con viale Redi – Dal 9 al 13 settembre (dalle 8 alle 17) restringimenti di carreggiata per dismissione rete elettrica;
via del Gelsomino e via Senese – Dal 9 al 14 settembre (orario h24) chiusura della direzione centro e istituzione senso unico direzione via Senese; in via Senese revoca corsia preferenziale da Gelsomino a Porta Romana e obbligo direzione Porta Romana, per sostituzione rete gas;

via di Scandicci – Dal 9 al 14 settembre (orario h24) restringimento carreggiata con senso unico alternato regolato da movieri in orario lavorativo e ripristino del normale doppio senso di marcia nelle restanti ore, per perforazione teleguidata da via Guardavia a via di Scandicci;
via Michelacci – Dal 9 al 18 settembre (orario h24) chiusura di due giorni da concordare da via della Cupola via di Peretola, per apertura chiusini;
via Dei, via Rosellini, via Il navigatore, via Piaggia – Dal 9 al 21 settembre (dalle 8 alle 17) restringimenti di carreggiata per lavori di potatura;

via Accademia del Cimento – Dal 9 al 23 settembre (orario h24) restringimento di carreggiata verso piazza Artom all’altezza dell’incrocio con via Campani, per lavori allaccio fognatura;
Costa Scarpuccia – Dal 9 al 29 settembre, dal n.7 a via dei Bardi (orario h24) restringimento di carreggiata per posa e allaccio nuova tubazione;
via delle Campora – Dal 9 settembre all’11 ottobre (dalle 9 alle 19) divieto di transito veicolare eccetto frontisti e mezzi di soccorso nel tratto tra il n. 30 e via S. Maria a Marignolle, per lavori edili al n. 13.

via Battisti – Il 10 settembre (dalle 1.15 alle 5) chiusura della strada per manovra ingresso cantiere (5 ore) di una gru presso l’Accademia di Belle Arti;
via dell’Ardiglione – Il 10 settembre (dalle 7.30 alle 17.30) chiusura della strada tra via Santa Monaca a via dei Serragli per trasloco;
via Bolognese – Il 10 settembre (dalle 9 alle 18) senso unico alternato con movieri per 50 metri a cavallo del n.159, per lavori edili;

corso Italia, via Magenta, via Palestro, via Montebello – Dall’11 al 14 settembre (orario 8-17) restringimenti di carreggiata per apertura chiusini per posa cavo;
via Maragliano – Dal 13 al 19 settembre (orario h24) tra via Boccherini e viale Redi restringimento di carreggiata e divieto di sosta su ambo i lati, per nuovo allaccio Toscana Energia;
via Zannoni – Il 15 settembre (dalle 9 alle 18) chiusura della strada da via dell’Ariento a via Faenza per lavori con piattaforma.

EVENTI. Molti anche gli interventi previsti per permettere lo svolgimento di manifestazioni, eventi e feste. Dal 10 al 14 settembre piazza della Passera sarà pedonale per “Settembre in piazza della Passera”; il 12 settembre (dalle 19.30 alle 23.30) via della Spada sarà chiusa per la “Vogue Fashion Night”; sempre il 12 settembre in via Aretina divieto di sosta (da Casaccia a Loggetta) per “Lo Sbaracco”; il 14 settembre in piazza Libertà (sotto i loggiati e parcheggio lato Lavagnini, dalle 7 alle 21) divieto di sosta per “Festa al Parterre”; sempre il 14 settembre nell’area di piazza Acciaiuoli si terrà la “Notte Bianca al Galluzzo”, con divieto di transito e sosta, mente in via di Brozzi è previsto “Un salto all’ombra del Torrione”, con diveto di transito e sosta. Il 15 settembre in via San Niccolò, via dell’Olmo, piazza Poggi e via San Miniato “Pranzo in strada” con divieto di transito e sosta dalle 8 alle 18.

Per quanto riguarda manifestazioni sportive, lunedì 9 settembre lungo parte del percorso dei Mondali di ciclismo si correrà la Florence Bike Night: dalle 20.30 alle 23.30 chiusura momentanea delle strade interessate al passaggio dei ciclisti (Paoli-Fanti-Gennarelli-Campo D’arrigo-Pratellino-Ponte Del Pino-Vasari-Artisti-Donatello-Alfieri-Giusti-B.Go Pinti-Colonna.Ss.Annunziata-Battisti-San Marco-Cavour-Martelli-Duomo-S.Giovanni-Via Roma-Repubblica-Calimala-Vacchereccia-Signoria-Calzaioli-Porta Rossa-Pellicceria-Repubblica-Campidoglio-Vecchietti-Cerretani-Panzani-Unita’-Stazione-S.Caterina Da Siena-Scala-Fossi-Borgo Ognissanti-Curtatone-L.No Vespucci-P.Te Vespucci-L.No Soderini-Lungo Le Mura Di S.Rosa-Borgo San Frediano-Via De’serragli-Campuccio-Romana-Maggio-Michelozzi-P.Za S.Spirito-Via Del Presto Di S.Martino-Via S.Spirito-P.Te Alla Carraia-L.No Corsini-Tornabuoni-Antinori-Agli-Pecori-S.Giovanni-Duomo-Proconsolo-S.Firenze-Leoni-Castellani-Giudici-Diaz-Grazie-Cavalleggeri-Tintori-Benci-S.Croce-S.Giuseppe-Malcontenti-Casine-Thouar-Giovane Italia-Piave-Pecori Giraldi-Tempio-Campofiore-Alberti-Lungo L’africo-Cialdini-Paoli). Il 15 settembre si correrà il Giro della Toscana internazionale femminile “Memorial Fanini”, con chiusura momentanea delle strade al passaggio delle atlete lungo il percorso (Pratese-Baracca-P.Puccini-P.Alle Mosse-P.Ta Al Prato-F.Rosselli-V.Veneto-P.Te Alla Vittoria-Gaddi-Vanni-Pignoncino-Casa-Pisana-P.Vettori-R.Sanzio-Aleardi-Pratolini-Tasso-Petrarca-P.Romana-Machiavelli-P.Le Galileo-V.Le Galileo-P.Le Michelangelo-V.Le Michelangelo-Ferrucci-Cellini-Poggi-Serrostori-Torrigiani-S.M.Soprarno-Bardi-Guicciardini-Pitti-S.Felice-Maggio-Frescobaldi-P.Te S.Trinita-Tornabuoni-Strozzi-Repubblica). Sempre il 15 settembre si terrà la “Scarpinata ecologica”, con chiusura momentanea delle strade al passaggio dei podisti dalle 9 alle 11 (Bibbiena-B. Da Montelupo-Ugnano-Castelnuovo-Pontignale-Fagna-Donicato-Zipoli-Ugnano-Castelnuovo-Chiuso-Cadolingi-Mantignano-Ponticino-S.Bartolo A Cintoia-S.Martini-Perugino-Casella-Cavallaccio-Piombino-Bibbiena).

Dopo la pausa estiva torna il consiglio comunale: ecco l’ordine del giorno

0

Consiglio comunale, riprendono oggi le sedute dopo la pausa estiva.

DELIBERE. Dopo lo stop ricominciano infatti i dibattiti e i lavori dell’assemblea cittadina nel Salone dei Duecento. All’ordine del giorno, fra le delibere (due in tutto), l’adozione della variante al Piano regolatore per la realizzazione di una rotatoria in via Senese e la revisione del regolamento comunale per l’applicazione della Cosap (Canone per l’Occupazione di spazi ed Aree pubbliche).

INTERROGAZIONI. Molte le interrogazioni che riguardano soprattutto i 100 luoghi e la tramvia. Fra le mozioni la richiesta al sindaco della sospensione del parcheggio interrato in piazza del Carmine e la revisione delle fasce Isee per definizione importo tariffe servizi educativi.

Il calcio storico cerca nuovi musici

0

Nell’ambito del calcio storico fiorentino, i Musici, ossia il gruppo principale del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina, hanno deciso di organizzare corsi gratuiti per istruire nuovi ”adepti”. Stanno cercando persone da collocare sia ai tamburini, coloro che danno il passo e il ritmo a suon di battiti di tamburo, sia alle chiarine, gli addetti al suono delle scintillanti trombe in ottone, sia ai pifferi. 

CHI SONO. I Musici hanno partecipato a manifestazioni importanti a livello mondiale, tra cui l’apertura della sfilata del Columbus Day sulla Fifth Avenue di New York e ai campionati del mondo di calcio in Messico e in Spagna. La loro fama è data dal fatto che sono un gruppo affiatato e molto professionale e che sanno regalare una perfetta esibizione delle marce e degli squilli storici. Quest’anno inoltre hanno anche vinto il premio “Assicurazioni Generali” come miglior gruppo esibitosi al torneo storico di giugno.

PARTECIPANTI E REQUISITI. Per diventare a tutti gli effetti membro del gruppo dei Musici i requisiti sono pochi e semplici. Innanzitutto occorre essere di sesso maschile, in quanto il gruppo fa parte di una rievocazione storica militare. Poi serve solamente avere la maggiore età e un buon orecchio musicale, il che non implica il dover possedere una particolare cultura o conoscenza della musica. E, dulcis in fundo, il requisito fondamentale è proprio la fiorentinità, il verace senso di appartenenza a una terra, e la voglia di esportarlo nel mondo.

MODALITA’. Per iscriversi basta mandare una mail entro il 30 settembre all’indirizzo [email protected]. I corsi inizieranno a ottobre, si svolgeranno ogni settimana alle 21, con giorno ancora da stabilire e saranno assolutamente e completamente gratuiti.

Prandelli a un passo dal suo primo Mondiale: domani la sfida decisiva

0

Cesare Prandelli a un passo dal suo primo Mondiale da ct.

PRANDELLI. Dopo la finale raggiunta agli Europei del 2012, per il ct e i suoi si avvicina il prestigioso obiettivo della qualificazione al Mondiale brasiliano del 2014. Un traguardo importante per l’ex allenatore della Fiorentina, che può così raggiungere la competizione più affascinante a livello mondiale e aggiungere un “capitolo” al suo curriculum. Già domani sera l’Italia potrebbe strappare il pass per il Brasile, nella partita di qualificazione contro la Repubblica Ceca.

LA PARTITA. La gara è in programma alle 20,45: sarà la prima esibizione azzurra allo Juventus Stadium. I tifosi possono acquistare i biglietti on line sul sito www.figc.it, sul sito www.vivoazzurro.it, sul sito www.ticketone.it  e nei punti vendita Ticket One.

IL PROGRAMMA. In vista della gara, oggi sono in programma due allenamenti e la conferenza stampa del ct Prandelli. Domani sera, poi, sarà il campo a parlare, e a dire se l’Italia si qualificherà fin da ora per il Mondiale 2014.

Inseguimenti, ”boxe” e colpi di testa: attenzione alla mosca delle olive

0

I boxeur che non t’aspetti.

COMBATTIMENTI. Combattono per il possesso di foglie e frutti di oliva, dando luogo a veri e propri incontri di “boxe”, composti da rapidi inseguimenti, colpi di testa, boxing acts con le zampe anteriori e movimenti alari intimidatori. Uno studio condotto da Giovanni Benelli, assegnista di ricerca presso il dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’Università di Pisa, ha esaminato comportamenti e territorialità di un insetto di grande interesse agrario, la mosca delle olive (Bactrocera oleae), delineando forme e funzioni delle pulsioni aggressive in questa specie animale. La ricerca s’inserisce nell’ambito degli studi etologici svolti presso il DiSAAA-a, con Angelo Canale, e finalizzati alla messa a punto di strategie eco-compatibili per il controllo di questo importante fitofago.

AGGRESSIVITA’. La ricerca di Benelli, recentemente pubblicata sulla rivista internazionale Journal of Insect Behavior, ha quantificato intensità e risultati delle interazioni aggressive, dimostrando che la residenza sul territorio difeso conferisce maggiori possibilità di scacciare gli intrusi. “Tra i maschi di B. oleae, le interazioni aggressive sono funzionali al mantenimento di singoli territori nei quali intraprendere il corteggiamento delle femmine grazie a peculiari ‘serenate’ prodotte mediante la vibrazione delle ali (courtship songs) – spiega Benelli – Le interazioni aggressive femmina-femmina, possono contribuire al mantenimento di singoli siti per l’ovideposizione, al fine di garantire sufficiente quantità di nutrimento a ogni singola larva di B. oleae”.

LA RICERCA. Giovanni Benelli ha dedicato la sua ricerca a Konrad Z. Lorenz, padre della moderna etologia, in occasione dei 110 anni dalla sua nascita (1903-2013). Con la sua opera “On aggression” (1963), Lorenz ha posto una pietra miliare in quest’ambito, con particolar riferimento allo studio dell’aggressività intra- e interspecifica nei vertebrati. Come originariamente proposto da Lorenz per alcuni vertebrati, la ricerca di Benelli ha confermato il ruolo chiave dei comportamenti aggressivi per regolare la distribuzione della specie nel tempo e nello spazio, garantendo un’equa ripartizione delle risorse. Molto lavoro è ancora necessario per conoscere di più in merito a cosa scateni le pulsioni aggressive (si pensi, ad esempio, ai releasers di Tinbergen) e come queste sono ritualizzate nel corso dell’evoluzione della specie.

Il presidente Giani domani alla commemorazione a Ravenna

0

Domani, domenica 8 settembre, il presidente del Consiglio comunale Eugenio Giani parteciperà in rappresentanza della città di Firenze alla commemorazione della morte di Dante a Ravenna. In quella città il Sommo Poeta si spense infatti l’8 settembre del 1321.

GONFALONE. Ci sarà la presenza del Gonfalone, e il presidente Giani parteciperà alla cerimonia in ricordo, portando come di consueto da Firenze l’olio Santo di cui sarà riempita come ogni anno la lampada votiva nella cappella dove Dante è sepolto, vicino alla Basilica di San Francesco, dove si svolgerà la Messa.

GIANI. “Si tratta – ha dichiarato Giani – di una cermonia largamente sentita. Intorno all’anniversario della morte dell’Alighieri viene organizzato ogni anno il Settembre Dantesco, con convegni e altri appuntamenti nella città di Ravenna.

DANTE. La figura di Dante, del resto, sta vivendo negli ultimi anni una progressiva riscoperta, come testimoniano il grande successo degli spettacoli in Santa Croce di Roberto Benigni e le manifestazioni della Società Dantesca Italiana a Firenze.

È importante quindi questo collegamento tra le città di Firenze e Ravenna, che insieme a Verona hanno rappresentato le tappe fondamentali della vita di Dante, che visse dal 10 marzo del 1302 l’amara esperienza dell’esilio. Proprio quest’anno le società dantesche di Firenze, Ravenna, Verona e Roma organizzeranno a Firenze nell’autunno un convegno su some valorizzare l’opera e la figura del Sommo Poeta, che nel 2015 a Firenze sarà al centro, da un lato, dei festeggiamenti per i 150 anni di Firenze capitale d’Italia, e dall’altro delle celebrazioni per i 700 anni dalla nascita”.

Reading e presentazioni: ancora eventi alla ”Piazza dei libri”

0

Ancora appuntamenti alla “Piazza dei Libri”, la libreria all’aperto di piazza della Repubblica a cura delle case editrici Mandragora e Clichy, con gli ex dipendenti della libreria Edison, aperta tutti i giorni dalle 10 alle 24.

IL PROGRAMMA. Questo il programma della settimana:

oggi, lunedì 9 settembre (ore 19), per il Salotto di Piero (ciclo di incontri a cura di Pierfrancesco Listri), “Immagini o parole?”: affogati dalle immagini e quasi senza parole, se non banali, si legge poco e si parla ancora meno.

Martedì 10 settembre ore 19 presentazione di Il segreto di Angela (Sellerio) di Francesco Recami: arriva il terzo romanzo dell’affresco narrativo di Francesco Recami; dopo La casa di ringhiera e Gli scheletri nell’armadio, questo elegante e appassionante teatro sta diventando un vero e proprio ritratto romanzesco della piccola borghesia contemporanea, un feuilleton comico e beffardo, ricco di personaggi e colpi di scena; sale ora sul palcoscenico la ex professoressa Angela Mattioli che decide finalmente di raccontare ad Amedeo Consonni, tappezziere in pensione, a cui da qualche tempo si sente legata, un segreto che non ha mai rivelato a nessuno; per lei è un gran peso, e inoltre ci sono dei particolari che potrebbero imbarazzarla, così sceglie di mettere la sua storia per iscritto, come in un romanzo; tutto cominciò cinque anni prima, in un normalissimo giorno di primavera. Angela era immersa nei suoi doveri di routine, lezione in classe con una manica di decerebrati, correre dalla madre che ha litigato con «la servitù», coprire una stupidaggine che ha fatto sua figlia Giulia e che il padre, vale a dire il marito Gianni, non deve sapere, tornare a casa di volata per correggere i compiti e preparare il pranzo, e così via; quella mattina tutti i telegiornali hanno diffuso la notizia che un ricco ragazzo milanese, tal Ranieri Reperti, è stato rapito in Sardegna, e che è stato chiesto un riscatto di quattro milioni di euro; qual è la particolarità del fatto? Che Ranieri è un allievo di Angela, e che qualche mese prima, in un tema in classe dal titolo «Qual è il tuo più grande desiderio?», aveva risposto: «Quattro milioni di euro»; il rapimento mostra delle caratteristiche assai strane, per questo Angela si sente in dovere di avvertire i genitori: si reca alla villa Reperti, ma qui la sua avventura è appena iniziata; raffinato campionario di generi e scritture, spericolato esempio di romanzo rosa disciolto in un romanzo giallo, di avventura picaresca turbata da tentazioni erotiche, Il segreto di Angela è una celebrazione della letteratura nei suoi aspetti più pirotecnici e gioiosi.

Mercoledì 11 settembre (ore 19), presentazione di Il grande incantatore. Il cinema di Terry Gilliam (Edizioni ETS) a cura di Gabriele Rizza e Chiara Tognolotti: regista, sceneggiatore, attore, artista e disegnatore, Terry Gilliam – nato negli Stati Uniti ma divenuto cittadino britannico – ha saputo dare vita a una serie di film visionari che navigano nello spazio e nel tempo, dal Medioevo di “Jabberwocky” al viaggio metastorico di “I banditi del tempo”, dal futuro angoscioso e possibile di “Brazil” al grottesco Settecento di “Le avventure del barone di Münchausen”, dai bassifondi incandescenti di New York in “La leggenda del Re Pescatore” alle strade lisergiche di “Paura e delirio a Las Vegas”, per arrivare all’universo fiabesco e deformato dei “Fratelli Grimm” e allo spettacolo faustiano del “Doctor Parnassus”; i saggi e le letture filmiche di questo libro esplorano il complesso “pianeta” Gilliam, analizzando attraverso molte chiavi di interpretazione la sua poliedrica immaginazione che non si lascia racchiudere in categorie convenzionali, e soffermandosi anche sulle attività di animatore e di autore di cortometraggi che aggiungono elementi non secondari all’universo di segni e di sogni di questo Rabelais con la macchina da presa; all’incontro interverranno i curatori del libro insieme a Giovanni Maria Rossi.

Giovedì 12 settembre, alle 19, reading RO. RO. RO. (Edizioni Clichy): i classici stampati in rotativa, un omaggio a Conrad (Cuore di tenebra), Dostoevskij (Le notti bianche), Stevenson (Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde) e Roth (La leggenda del santo bevitore); riallacciandosi a una storia quasi secolare come quella della Rowohlt Verlag, Clichy ripropone in libreria i RO. RO. RO. (Rowohlt-Rotations-Roman), gli antenati dei moderni tascabili; nati nel 1950 per rispondere alle necessità di un Paese ancora annichilito dalle devastazioni anche culturali della Seconda Guerra Mondiale, i RO. RO. RO. erano dei semplici giornali, stampati in rotativa sulla normale carta del quotidiano, riempiti però, anzichè dalle notizie, dai grandi classici della letteratura di ogni tempo; il tutto al prezzo di un marco, per permettere a tutti, anche i più poveri, di tornare a leggere; riproporre quell’esperienza, a cui i “nuovi” RO. RO. RO. si ricollegano direttamente anche nella grafica e nella carta, significa richiamare quello spirito di amore per il libro e per le storie, e affermare con forza che anche nella peggiore delle crisi economiche e sociali la letteratura ha un ruolo di guida fondamentale e imprescindibile; e che è possibile la sua diffusione con un mezzo antico come il RO. RO. RO., colto e insieme popolare, quasi usa-e-getta per permetterne la più facile distribuzione e il basso costo, ma in cui il contenuto abbia una centralità assoluta; sarà un reading in forma di performance teatral-letteraria con Cristina Baldi, Barbara Borghi, Marco Cappuccini, Tommaso Eredi, Marco Laudati, Chiara Martignoni, Valentina Testoni; costumi di Cristian Garbo, regia di Marco Cappuccini.

Venerdì 13 settembre (ore 19) reading di Se una notte d’inverno un viaggiatore di Italo Calvino, letto e interpretato da Daniele Lamuraglia: questo libro non solo parla al lettore e alla lettrice, ma ne fa i protagonisti del libro stesso, e di un’avventura che è la ricerca di questo stesso libro, che non si troverà mai, se non nell’inseguimento di altri libri; è un libro composto di altri libri, e del desiderio infinito del lettore di leggere; è un libro-specchio, nel quale il libro, la lettura e i lettori si rispecchiano, e vedono l’apparizione del libro, della lettura e dei lettori; e tutto ciò non potrebbe accadere se il libro fosse un’anima senza corpo, se non fosse un testo d’inchiostro che si deposita sulla carta, che si tiene legato ad un filo per un certo numero di pagine e di esseri umani, in carne ed ossa. Daniele Lamuraglia, scrittore e regista, direttore artistico del Teatro del Legame, è autore di tre opere di teatro: Il Libro di Cristo Gitano con la prefazione di Antonio Tabucchi per Pagnini editore (2005); Opere teatrali con la prefazione di Alessandro Serpieri per A&B editrice (2010); The Fascination of the Margins pubblicato in “Differences on Stage” a cura di Alessandra De Martino, Paolo Puppa, Paola Toninato con la prefazione di Joseph Farrell per Cambridge Scholars Publishing (2013).

Musei, Forte e torri, tutto gratis: l’8 settembre la ”Domenica del fiorentino”

0

Domenica 8 settembre musei civici e Forte Belvedere gratis per i fiorentini.

L’INIZIATIVA. Dopo la pausa estiva tornano gli appuntamenti con la “Domenica del fiorentino“, giornata di ingresso gratuito per i nati o per i residenti a Firenze e provincia nei musei civici: è sufficiente mostrare la card ”UnbacioneaFirenze” o il proprio documento di identità per entrare.

LUOGHI. Sarà possibile accedere senza alcuna prenotazione a Palazzo Vecchio (orario 9/24); Santa Maria Novella (orario 12/17); Museo Stefano Bardini (orario 11/17); Fondazione Salvatore Romano (orario 10/16); Forte Belvedere (orario 10/20).

PRENOTAZIONI. Con prenotazione obbligatoria e gratuita sono invece gli accessi alla Torre di Arnolfo (ingressi ogni mezz’ora in orario 9/21) e alla Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine (ingressi ogni venti minuti in orario 13/17).

VISITE. Inoltre, potranno essere effettuate, gratuitamente ed esclusivamente su prenotazione, visite guidate, percorsi animati e laboratori artistici. Per informazioni: 055.2768224 oppure 055.2768558, dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 13 e dalle 14 alle 17, domenica e festivi dalle 9.30 alle 12.30. Mail a: [email protected]. Per ulteriori informazioni: www.museicivicifiorentini.it, www.musefirenze.it.

Il meteo del weekend: sabato tempo sereno, domenica più incerto

0

Ecco che tempo ci aspetta nel fine settimana in Toscana.

LE PREVISIONI. Sabato, spiega il Lamma, è previsto tempo “sereno o poco nuvoloso con possibili isolati rovesci o temporali nell’interno”. “Ancora incertezza su domenica – continua il Lamma – con maggiore nuvolosità e possibilità di piogge sparse. Peggioramento deciso dalla sera”.

SABATO. Più nel dettaglio, sabato 7 settembre il tempo atteso in Toscana è “sereno o poco nuvoloso in mattinata, salvo possibili addensamenti di tipo basso nelle prime ore della giornata su Arcipelago, fascia costiera e Valdarno inferiore in rapido dissolvimento. Nel pomeriggio sviluppo di nubi cumuliformi nelle zone interne, in particolare a ridosso dei rilievi, con possibili isolati rovesci o brevi temporali. Nuvolosità di tipo alto in aumento dalla costa verso l’interno dalla sera-notte”.

DOMENICA. Domenica 8, spiega ancora il Lamma, cielo “in mattinata tra parzialmente nuvoloso e nuvoloso con addensamenti più consistenti sulle zone centro-settentrionali della regione, in particolare su quelle di nord-ovest dove non si escludono precipitazioni, generalmente deboli. Temporanee schiarite tra fine mattinata e pomeriggio con possibili nubi cumuliformi sulle zone interne, in particolare a ridosso di Amiata e Colline Metallifere. Nuova intensificazione della nuvolosità a partire dalla costa e dalle zone di nord-ovest dal tardo pomeriggio-sera con precipitazioni, anche a carattere di rovescio, che tenderanno gradualmente a trasferirsi da queste zone alle zone interne della regione tra la sera e la notte. Temperature: minime in lieve aumento. Massime in calo, con valori intorno a 30 gradi”.