mercoledì, 27 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1346

Arabo, russo o portoghese? Corsi di lingua per tutti i gusti al Quartiere 5

0

 

Inglese e spagnolo. Ma anche arabo, russo e portoghese.

VIA ALLE ISCRIZIONI. Ce n’è per tutti i gusti ai corsi di lingua organizzati al Quartiere 5 a Firenze e curati dall’associazione Arcobaleno. Tante le ”materie” tra cui scegliere, a partire da lunedì 9, quando di apriranno le iscrizioni obbligatorie.

LE LEZIONI. Le lezioni, che si svolgeranno a Villa Pozzolini su viale Guidoni nella fascia oraria dalle 17 alle  21, inizieranno in autunno, con pacchetti da 30 oppure da sessanta ore formative (100 euro costano i primi, 200 i secondi). Per iscriversi c’è tempo fino al 27 settembre.  Iscrizioni a Villa Pozzolini, tel. 055 4378494.

Meteo, l’estate non se ne va: oggi 35 gradi a Firenze

E’ già settembre, ma a Firenze sembra ancora agosto.

ATTESI 35 GRADI. Altro che aria frizzantina di fine estate, il caldo non sembra proprio  volersene andare. E la città si prepara ad un altro pomeriggio di fuoco.

BOLLINO ROSSO. Molto elevate le temperature attese nella giornata di oggi. Si parla, addirittura, di medie superiori ai 30 gradi, con un picco  che potrebbe portare la colonnina di mercurio oltre i 35 gradi. Per un totale di undici ore di allerta da ”bollino rosso”.

CONSIGLI. La protezione civile consiglia come sempre di limitare le attività all’aperto nelle ore centrali della giornata. Devono fare particolare attenzione – viene spiegato – le categorie più a rischio, come anziani, malati e bambini.

Le previsioni: Meteo ”pazzo”, escursione termica fino a 20 gradi

Sopralluogo al nuovo teatro dell’opera

0

Sopralluogo al nuovo teatro dell’opera con il sindaco Matteo Renzi.

Università, studenti alla prova per i test d’ammissione

0

All’università di Firenze è tempo di prove di ammissione alle lauree a numero programmato.

PROFESSIONI SANITARIE. Si è svolta ieri, mercoledì 4 settembre, in tre sedi didattiche (via Taddeo Alderotti, viale Morgagni e via della Torretta) la prova di ammissione per i corsi di laurea delle Professioni Sanitarie. Le domande di ammissione ai dodici corsi di laurea sono state complessivamente 3.110. Si sono presentati alla selezione 2.947 candidati, che concorrono per 799 posti in tutto.

DISEGNO INDUSTRIALE. Sempre ieri si è svolta, al Design Campus di Calenzano, la prova di ammissione al corso di laurea in Disegno industriale. Le domande per i complessivi 225 posti sono state 454. In 400 hanno partecipato alla prova.

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Martedì 3 settembre, invece, si è svolta al plesso didattico La Torretta la prova di ammissione al corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche. Le domande di ammissione sono state 1.317: alla prova si sono presentati 1.223 candidati, per i 540 posti complessivamente disponibili.

Leggi anche: Università, via ai test d’ammissione per Farmacia e non solo

Guida in stato d’ebbrezza, tre persone denunciate

0

Tre persone denunciate a Firenze per guida in stato di ebbrezza.

NOTTE DI CONTROLLI. E’ il bilancio della notte di controlli effettuati dalle volanti di polizia. Un ventenne italiano, un quarantenne originario dello  Sri Lanka e un trentaduenne tunisino, le persone sorprese con un tasso alcolemico superiore al consentito.

TRE DENUNCE. I tre sono stati denunciati per guida in stato di ebbrezza, e per due di loro è scattato anche il ritiro della patente. 

Firenze dice no alla guerra in Siria, sit-in davanti alla prefettura

0

Firenze dice no alla guerra in Siria.

PACE PER LA SIRIA. Lo fa scendendo in piazza oggi pomeriggio con un presidio davanti alla prefettura in via Cavour organizzato da Arci, Anpi, Cgil e Comitato per la difesa della Costituzione.Il ritrovo è alle 17.30.

IL PRESIDIO. La manifestazione a sostegno della popolazione civile siriana e dei profughi – spiegano gli organizzatori – si oppone a qualsiasi forma di intervento militare internazionale nel conflitto siriano.

LE ADESIONI. Molteplici le adesioni al presidio, che vanno dal Pd metropolitano a Rifondazione e Sel. Aderisce anche  la Commissione Consiliare Pace, Cooperazione e Rapporti Internazionali della Provincia di Firenze, che promuoverà un manifesto per la salvaguardia dei diritti civili della popolazione siriana, per scongiurare l’intervento militare e condannare i crimini contro l’umanità commessi in Siria, che sarà approvato nella prima seduta utile del Consiglio provinciale di Firenze.

L’iniziativa: Nel vecchio rifugio antiaereo la messa per chiedere la pace in Siria

Nel vecchio rifugio antiaereo la messa per chiedere la pace in Siria

0

 

La cappellina di un vecchio rifugio antiaereo scavato nella roccia, nascosto a 20 metri di profondità sotto una ex fabbrica di munizione.

MESSA NELL’EX RIFUGIO. E’ questo il luogo simbolo scelto dal vescovo di Pistoia Mansueto Bianchi per celebrare una messa per la pace in Siria. Il bunker si trova a  Campotizzoro, sulla montagna pistoiese e sta ai piedi della vecchia fabbrica di metalli Smi.

PER LA PACE IN SIRIA. La messa sarà celebrata sabato, in occasione della giornata di digiuno e di preghiera invocata da Papa Francesco come gesto di vicinanza e solidarietà alla popolazione siriana.

L’elettronica invade la città, Firenze balla con Nextech

0

 

Una sola parola d’ordine, ballare. Da stasera fino a sabato Firenze capitale del ritmo con Nextech.

IL FESTIVAL. Torna nel capoluogo toscano  il Festival  ideato dal Musicus Concentus e dedicato alla scena internazionale della nuova musica elettronica, con tanti ospiti e artisti in arrivo dall’Inghilterra, dalla Germania, dagli Usa, dalla Siberia e dalla Francia, oltre che, ovviamente,  dall’Italia, per offrire una panoramica sui talenti emergenti delle arti digitali.

OBIETTIVO: INVADERE LA CITTA’. La settima edizione, organizzata da Musicus Concentus, Decibel Eventi, MDC Events e Atomic Event, si svolgerà per la prima volta in vari luoghi: la Sala Vanni, l’Odeon Firenze, il Viper Theatre, il Full Music club e il Padigione Cavaniglia della Fortezza di Basso.L’obiettivo è quello di coinvolgere sempre di più la città nell’avvenimento del Festival e soprattutto valorizzare esperienze musicali della scena elettronica che si esaltano in contesti diversi, favorendo così anche la fruizione di pubblici differenti, dai più giovani militanti del dancefloor ai più adulti interessati all’esperienza acustica e visiva.

APPUNTAMENTI. A sciogliere il ghiaccio stasera alla Sala Vanni sarà il duo inglese Raime, tra le realtà più affascinanti del momento, che di recente al Festival Sonar di Barcellona hanno aperto per i leggendari Kraftwerk, che guideranno lo spettatore in un viaggio ipnotico con set audio e video. Domani, venerdì 6 settembre, all’Odeon Firenze ci sarà il concerto dei Mount Kimbie, duo inglese attualmente sulla cresta dell’onda in virtù dell’acclamato secondo album, composto utilizzando strumenti vintage come le chitarre, l’elettronica dei vecchi campionatori e di mangianastri vintage. Sempre il 6 settembre Nextech Festival continuerà al Viper Theatre per ospitare il collettivo francese dei Chinese Man, artefice di una combinazione sonora che mette a confronto le esperienze storiche della black music con i linguaggi dell’elettronica contemporanea.

GRAN FINALE.  Per il finale, sabato 7 settembre, lo spazio sarà quello del Padiglione Cavaniglia della Fortezza da Basso, con un programma che accompagnerà il pubblico dall’ora dell’aperitivo a notte inoltrata e avrà i suoi punti di forza nei set di quattro nomi che riassumono i tre tempi dell’intero genere Techno: l’inglese Dave Clarke, una parte di storia che ancora eccelle ad ogni sua esibizione; il tedesco Len Faki e la siberiana Nina Kraviz, due dei nomi più rappresentativi del presente di questo genere; e lo statunitense DVS1, considerato dai più nome del futuro. Info: http://www.nextechfestival.com/.

Su il sipario sul Teatro del Maggio: con Mehta e il bicentenario di Verdi

0

La seconda parte della stagione 2013 del Maggio musicale fiorentino, da fine settembre a fine dicembre, propone al pubblico un fitto e composito calendario di appuntamenti, dedicati agli adulti, alle scuole e alle famiglie, con più di 60 alzate di sipario alternate da: 1 maratona musicale, nel giorno in cui si ricordano i 200 anni dalla nascita di Giuseppe Verdi (10 ottobre 2013, dalle ore 18 alle 23 circa al Teatro Goldoni); 21 guide all’ascolto; 21 conversazioni di presentazione dei titoli in cartellone -a cura degli Amici del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino; 6 incontri al Piccolo Teatro, con ascolti e proiezioni alla scoperta del melodramma, curati da Giovanni Vitali.

 

IL VIA ALLA STAGIONE. La stagione riprende sabato 21 settembre, con due recite, alle 10.30 e alle 21.00, al Teatro Comunale, di Don Chisciotte, spettacolo liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Miguel de Cervantes, prodotto in collaborazione con Venti Lucenti, che inaugura le attività per l’anno scolastico 2013/2014; per la prima volta una mise en scène al Teatro Comunale porta in scena ragazzi diversamente abili, per abbattere, attraverso l’arte e la recitazione, barriere di fruizione e interpretazione.

MEHTA SUL PODIO.  Mercoledì 25 settembre Zubin Mehta ritorna sul podio dell’Orchestra e del Coro del Maggio Musicale Fiorentino, con il violinista Dan Zhu. Sabato 28 e domenica 29 settembre, Leonidas Kavakos, nelle vesti di direttore e di solista, guida l’Orchestra del Maggio nel Concerto in mi minore op. 6 per violino e orchestra di Mendelssohn, nella Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore d. 85 di Schubert, nel poema sinfonico op. 2 Tod und Verklärung di Richard Strauss.

OTTOBRE TRA GISELLE E L’ELISIR D’AMORE. Ottobre inizia con un balletto Giselle, ou les Willy (per 4 recite da sabato 5 a martedì 8 ottobre), e, alternati ad incontri e approfondimenti, da una giornata interamente dedicata a Giuseppe Verdi, nel giorno in cui si celebrano i 200 anni dalla nascita (10 ottobre al Teatro Goldoni) a due date dedicate alla musica barocca (sabato 12 e domenica 13 ottobre). Venerdì 18 ottobre, una serata articolata in tre momenti: la Trasfigurazione di Gianluca Cascioli, composizione vincitrice del Concorso Francesco Agnello del CIdIM; il Concerto n° 2 per violoncello e orchestra di Nino Rota e Eine Faust-Symphonie S 108 di Liszt, per tenore, coro maschile e orchestra. Tra questi concerti e quelli diretti da Zsolt Hamar (giovedì 24 ottobre) e Juraj Valčuha (mercoledì 30 e giovedì 31 ottobre), trova posto una produzione per le scuole al Teatro Goldoni, Il magico elisir, propedeutica, al titolo del cartellone ufficiale L’elisir d’amore, in scena successivamente, al Teatro Comunale dal 15 al 21 novembre, diretta da Carlo Montanaro.

NOVEMBRE A SANTO STEFANO AL PONTE. Giovedì 7 novembre, all’Auditorium di Santo Stefano al Ponte, il Coro del Maggio Musicale Fiorentino, diretto da Lorenzo Fratini, propone il Requiem di Mozart per soli, seguiranno lo Stabat Mater di Rossini sabato 23 novembre ed il concerto di Natale giovedì 19 dicembre, sempre alle 20.30. La serva padrona di Giovanni Battista Pergolesi è il titolo operistico in scena al Teatro Goldoni per 7 recite (di cui 4 dedicate alle scuole) da venerdì 8 novembre a sabato 16 novembre, in collaborazione con Maggio Fiorentino Formazione.

DICEMBRE CON IL CAPPELLO DI PAGLIA E LO SCHIACCIANOCI. Dicembre si apre al Piccolo Teatro, con il Concerto di premiazione del concorso Vittorio Gui (domenica 1° dicembre), segue la ripresa del Cappello di paglia di Firenze per 6 recite da martedì 3 dicembre a martedì 10 dicembre. Dicembre termina con uno spettacolo fra i più desiderati e amati dal grande pubblico nel periodo natalizio, il balletto Lo schiaccianoci, in una nuova produzione del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, per 7 recite da venerdì 20 dicembre a martedì 31 dicembre. L’Orchestra, diretta da Nir Kabaretti, accompagnerà MaggioDanza, in una nuova creazione di Giorgio Mancini.

Estate finita? Macché: domani a Firenze previsti 35 gradi

0

Agosto è ormai alle spalle, ma il caldo non sembra curarsene più di tanto.

CALDO. Domani, giovedì 5 settembre, torna infatti a Firenze il ”codice rosso” dell’emergenza caldo. Sono infatti previsti 35 gradi, con ben 11 ore di disagio da calore durante il giorno.

CONSIGLI. La protezione civile consiglia come sempre di limitare le attività all’aperto nelle ore centrali della giornata. Devono fare particolare attenzione – viene spiegato – le categorie più a rischio, come anziani, malati e bambini.

Le previsioni: Meteo ”pazzo”, escursione termica fino a 20 gradi