martedì, 26 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1347

Americana trovata morta a Firenze, forse la causa è un malore

0

E’ ancora mistero sulle cause della morte della turista americana rinvenuta senza vita ieri a Firenze. Ma a quasi 24 ore dal ritrovamento del cadavere sembra farsi strada l’ipotesi che alla base del decesso vi sia un malore.

I MEDICINALI.Una teoria che potrebbe essere collegata al ritrovamente, nella stanza dove la donna è morta, di numerosi medicinali per varie patologie dal diabete all’asma.

L’AUTOPSIA. Qualche cosa di più chiaro potrà dire sicuramente l’autopsia sul corpo della donna, che dovrebbe essere eseguita questo pomeriggio.

TUTTE LE PISTE APERTE. Gli inquirenti, intanto, continuano a indagare sul decesso. E fanno sapere che nessuna pista è chiusa. Non sono scartate nemmeno le ipotesi del suicidio o dell’omicidio, anche se sul cadavere non sono presenti segni di violenza.

NO SEGNI DI VIOLENZA. La donna, una 50enne cittadina americana, era a Firenze per un periodo di vacanza. Il suo cadavere  è stato ritrovato in un appartamento in piazza Pitti. A fare la macabra scoperta era stata una governante, che ha dato l’allarme. 

 

Il giallo: Turista americana trovata morta in un palazzo di piazza Pitti

Musei e Forte Belvedere gratis: torna la ”Domenica del fiorentino”

0

Domenica 8 settembre musei civici e Forte Belvedere gratis per i fiorentini.

L’INIZIATIVA. Dopo la pausa estiva tornano gli appuntamenti con la “Domenica del fiorentino“, giornata di ingresso gratuito per i nati o per i residenti a Firenze e provincia nei musei civici: è sufficiente mostrare la card ”UnbacioneaFirenze” o il proprio documento di identità per entrare.

LUOGHI. Sarà possibile accedere senza alcuna prenotazione a Palazzo Vecchio (orario 9/24); Santa Maria Novella (orario 12/17); Museo Stefano Bardini (orario 11/17); Fondazione Salvatore Romano (orario 10/16); Forte Belvedere (orario 10/20).

PRENOTAZIONI. Con prenotazione obbligatoria e gratuita sono invece gli accessi alla Torre di Arnolfo (ingressi ogni mezz’ora in orario 9/21) e alla Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine (ingressi ogni venti minuti in orario 13/17).

VISITE. Inoltre, potranno essere effettuate, gratuitamente ed esclusivamente su prenotazione, visite guidate, percorsi animati e laboratori artistici. Per informazioni: 055.2768224 oppure 055.2768558, dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 13 e dalle 14 alle 17, domenica e festivi dalle 9.30 alle 12.30. Mail a: [email protected]. Ulteriori informazioni: www.museicivicifiorentini.it, www.musefirenze.it.

Anarchico e tatuato, il David come non l’avete mai visto

0

Anarchico e ricoperto da capo a piedi di tatuaggi.

david_2UN DAVID COSì..Un David così non lo avete mai visto. Ma potrete farlo se vi recherete a Carrara. Qui, davanti alla sede storica della Federazione anarchica, da stamani è possibile ammirare una David ”del terzo millennio”, coloratissimo e molto ”rock”.

LA PERFORMANCE. E’ il punto di arrivo della performance ideata da Luciano Massari nell’ambito di Carrara Marble Weeks 2013, che ha reinventato con grandi tattoo una copia in vetroresina del capolavoro michelangiolesco.

L’OPERA. L’opera è stata realizzata dal gruppo di creativi EXP, che per tre giorni si sono dati da fare a colorare la statuta negli Studi d’Arte Cave Michelangelo, dopo che gli artisti Marco Pedri  e Marco Nani avevano provveduto a dipingerlo a dovere. Adesso il David si presenterà anarchico e tatuato ai visitatori di Con_vivere, il festival che avrà inizio in città il prossimo 6 settembre.

La performance: Un David pieno di tattoo. Tutto merito della Carrara Marble week/FOTO

Le rose di Sollicciano alla Festa del Pd

0

Le “rose di Sollicciano”, i fiori coltivati dai detenuti – vivaisti, sbarcano alla Festa democratica di Firenze, in corso fino al 15 settembre nei lungarni intorno all’Obihall.

I FIORI ESCONO DAL CARCERE. Giovedì, venerdì e sabato prossimi dalle 21 in poi, chi vorrà potrà dare il suo contributo al progetto di orticoltura promosso dall’assessorato all’agricoltura della Regione Toscana e gestito dalla cooperativa sociale Ulisse di Firenze in collaborazione con la cooperativa Valle Verde di Scandicci.

IL PROGETTO. L’iniziativa, finalizzata alla rieducazione e al reinserimento lavorativo degli ospiti del carcere fiorentino, si è aperta a marzo con l’acquisto di alcune centinaia di esemplari di rose rifiorenti e oggi dà lavoro a tre detenuti  che per tre anni coltiveranno le piantine in una struttura messa a loro disposizione all’interno del carcere dall’amministrazione penitenziaria.

LA PRESENZA ALLA FESTA. La presenza delle “rose di Sollicciano” all’interno della Festa è stata voluta e predisposta dal Gruppo Pd Provincia di Firenze, insieme al partito metropolitano fiorentino, per tenere aperta una finestra sulla intollerabile situazione delle carceri, come già fatto con il consiglio straordinario svoltosi nel penitenziario fiorentino lo scorso 31 luglio. “Siamo molto contenti di poter presentare il nostro progetto nell’ambito di una manifestazione così importante e siamo grati al Pd per averci dato questa possibilità”, fa presente Gianni Autorino, presidente della Cooperativa Ulisse.

RIEDUCARE I DETENUTI. “Il gruppo provinciale e il Pd fiorentino tutto sono ben consapevoli della condizione emergenziale in cui versano i penitenziari, a livello locale e nazionale, una situazione diventata ormai inumana; per questo ci è sembrato doveroso dare spazio a un progetto così importante che favorisce la rieducazione dei detenuti e punta al loro reinserimento nella società, una volta ultimata la pena”, commenta Patrizio Mecacci, segretario Pd metropolitano di Firenze. “L’iniziativa si inserisce nel percorso di attenzione e impegno che il gruppo Pd della provincia di Firenze sta effettuando nei confronti della drammatica situazione delle carceri italiane, culminato nel consiglio straordinario tenutosi a Sollicciano”, aggiunge Stefano Prosperi, capogruppo Pd Provincia di Firenze.

L’iniziativa: Le rose? Ora crescono in carcere

E sul palco della Festa: Daniele Silvestri all’Obihall, tra brani storici, inediti e sorprese

L’Italia si allena a Coverciano. Ma cosa farà Prandelli dopo i Mondiali?

0

Cosa farà Cesare Prandelli dopo i Mondiali brasiliani?

LA DOMANDA. E’ questa la domanda che tiene banco in queste ore, mentre l’Italia sta preparando a Coverciano i due impegni nelle qualificazioni alla Coppa del Mondo, con una doppia seduta di allenamento in programma oggi.

IL DOPPIO IMPEGNO. Sono Bulgaria e Repubblica Ceca le avversarie degli azzurri in questa parentesi dedicata alle Nazionali: quanto al lavoro sul campo, in mattinata gli Azzurri hanno effettuato test atletici, mentre alle 16.30, dopo le conferenze stampa di Buffon e Giaccherini, è fissata la seconda seduta di allenamento. Domani pomeriggio, poi, la Nazionale partirà alla volta di Palermo.

IL FUTURO. Fin qua il lavoro sul campo. Ma con il Mondiale che si avvicina un’altra questione tiene sempre più banco: cosa farà Prandelli una volta finito il torneo brasiliano? Per molti addetti ai lavori il suo addio alla Nazionale appare scontato, dopo gli ottimi risultati ottenuti in veste di ct (anche se ovviamente sarà proprio il Mondiale brasiliano il banco di prova più importante) e per la sua voglia di tornare a lavorare quotidianamente sul campo con una squadra di club.

SCENARI. Erano molti, fino a un anno fa, i tifosi viola che speravano in un suo ritorno in riva all’Arno una volta finita la sua avventura azzurra. Poi l’exploit di Montella ha cambiato le carte in tavola, con il tecnico campano che pare destinato a restare ancora a lungo sulla panchina viola, per la gioia dei tifosi che, ora, Prandelli lo rimpiangono molto meno. Quindi, escluso un suo ritorno a Firenze, resta da capire quali strade potrà prendere l’attuale ct della Nazionale: se annunciasse il suo addio dopo i Mondiali, c’è da scommettere che ci sarebbe la fila delle pretendenti. Da escludere invece un “anno sabbatico”, come fece Lippi dopo il successo ai Mondiali 2006: al contrario, l’intenzione di Prandelli, quando lascerà gli Azzurri, è proprio quella di tornare ad allenare una squadra di club. E proprio le sue scelte potrebbero dare il via a un nuovo valzer delle panchine. Prima, però, c’è un Mondiale da giocare.

Un fontanello per piazza delle Cure

0

Lo chiedevano i residenti, e diventerà realtà.

IL FONTANELLO. E’ stata approvata questa mattina all’unanimità in commissione controllo una mozione a firma Giovanni Galli, Massimo Sabatini, Marco Semplici (Lista Galli) e Tommaso Grassi (SEL) perché venga realizzato un fontanello di Publiacqua in piazza delle Cure.

RIQUALIFICAZIONE. La piazza, che sarà interessata da un generale intervento di riqualificazione da parte dell’amministrazione comunale, sarà così anche dotata del fontanello.

LA SEGNALAZIONE. Soddisfatti i consiglieri Sabatini e Grassi, i firmatari della mozione presenti questa mattina in commissione, che hanno spiegato: “In una e-news dello scorso luglio era stato lo stesso sindaco Renzi a sollecitare i cittadini perché segnalassero dove, secondo loro, fosse necessaria la realizzazione di fontanelli. Auspichiamo quindi che adesso la segnalazione giunta a noi e che ha dato origine alla mozione venga ascoltata e questo atto del consiglio trovi concreta applicazione”.

Pisa, principio di incendio all’ospedale

0

 

Principio di incendio nella notte all’ospedale Cisanello di Pisa.

PRINCIPIO DI INCENDIO. A provocarlo pare sia stato il surriscaldamento del quadro elettrico, in seguito all’esplosione di alcune batterie al piombo.

NESSUN DANNO AI PAZIENTI. Dal quadro, si è sviluppato molto fumo che ha suscitato allarme al primo piano dell’edificio 30 c dell’ospedale ma fortunatamente nessuna conseguenza per i pazienti.

Anche piazza delle Cure avrà un fontanello

0

 

Presto anche piazza delle Cure avrà il suo fontanello.

UN FONTANELLO ALLE CURE. Stamani è stata approvata una mozione per la sua realizzazione presentata dai consiglieri comunali di Palazzo Vecchio Giovanni Galli, Massimo Sabatini, Marco Semplici (tutti della Lista Galli) e da Tommaso Grassi di Sel.

LA MOZIONE. L’allestimento del nuovo fontanello di Publiacqua sarà effettuato nell’ambito della riqualificazione complessiva della piazza prevista dall’amministrazione comunale. piazza, che sarà interessata da un generale intervento di riqualificazione da parte dell’amministrazione comunale, sarà così anche dotata del fontanello. “Adesso – affermanoo i consiglieri – speriamo che la nostra mozione venga ascoltata e questo atto del consiglio trovi concreta applicazione”.

Tentano di rubare scooter, denunciati due 17enni

0

 

Hanno a lungo armeggiato intorno a uno scooter parcheggiato in via del Paradiso, cercando di metterlo in moto nel vano tentativo di rubarlo. Ma sono stati notati da una finestra proprio dal proprietario dello scooter, che ha avvertito gli agenti di polizia.

LA DENUNCIA. E’ scattata così la denuncia per tentato furto aggravato in concorso e ricettazione per due minorenni fiorentini.

CHIAVI RUBATE. I ragazzi, entrambi di 17 anni,  stavano cercando di mettere in moto la moto con delle chiavi che il proprietario dello scooter ha riconosciuto come quelle rubategli poco tempo prima.  L’uomo aveva già provveduto a cambiare il blocco di accensione, mandando così all’aria il tentativo di furto dei due minori.

Tre arresti per droga, la nascondevano in un cespuglio

0

Tre persone in manette a Firenze per detenzione e spaccio di droga.

GLI ARRESTI. Gli arresti coinvolgono tre giovani di nazionalità somala sotto i trent’anni, colti in flagranza di reato dagli agenti della polizia mentre vendevano stupefacenti al giardino della Fortezza da Basso.

L’APPOSTAMENTO. Gli uomini, tutti senza fissa dimora, due dei quali con precedenti per reati in materia di immigrazione clandestina ed il terzo con precedenti per spaccio di sostanze stupefacenti e reati contro il patrimonio, sono finiti in manette dopo un appostamento della volante. Gli agenti hanno notato che intorno alle 22.40 ai tre giovani seduti su una panchina si è avvicinato un giovane a cui hanno consegnato un involucro trasparente estratto da un cespuglio ricevendone in cambio del denaro.

IN MANETTE.  I tre cittadini somali sono stati arrestati per concorso nei reati di spaccio e detenzione a fini di spaccio di sostanza stupefacente, mentre l’acquirente – un giovane albanese –  è stato denunciato per soggiorno illegale e per favoreggiamento, avendo rifiutato di rendere qualsiasi dichiarazione sull’accaduto.