martedì, 8 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1345

Fiorentina, ecco il sorteggio: Dnipro, Pacos Ferreira e Pandurii

0

Dopo la sofferta qualificazione con il Grasshopper, si sono tenuti i sorteggi dei gironi di Europa League. La Fiorentina era in prima fascia.

LA DIRETTA. La Fiorentina è stata sorteggiata nel gruppo E: è la testa di serie. La prima squadra sorteggiata nel girone dei viola sono gli ucraini del Dnipro, che era in seconda fascia. Dalla terza fascia esce il Pacos Ferreira, squadra portoghese. Ultima squadra che comporrà il girone è il Pandurii, dalla Romania.

GLI AVVERSARI. Saranno questi, dunque, gli avversari dei viola nella fase a gironi di Europa League. Il pericolo maggiore è rappresentato dagli ucraini del Dnipro.

IL SORTEGGIO. Oggi alle 13 erano in programma i sorteggi dei gironi di Europa. Le 48 squadre partecipanti erano state divise in quattro fasce in base ai coefficienti per club. I 12 gruppi sono stati formati sorteggiando una squadra da ogni fascia. 

La partita col Grasshopper: I viola soffrono ma si qualificano ai gironi di Europa League

Il mercato: Il dilemma viola: l’errore di Neto riapre le porte a Julio Cesar?

Mandela e Padovani, pavimento e bagni nuovi per il restyling ”mondiale”

Un pavimento nuovo di zecca per il Mandela Forum. Servizi igienici completamente rifatti per il Padovani.

NEW LOOK. I due impianti sportivi di Firenze si sono rifatti il look in vista dei Mondiali di ciclismo. Le strutture, infatti, una volta che la corsa iridata approderà in città, dovranno rispettivamente ospitare il media center e il villaggio commerciale.

IL SOPRALLUOGO. Stamani, a lavori ormai finiti, il sopralluogo del vicesindaco Stefania Saccardi in entrambi i centri sportivi di Campo di Marte, che si aggiungono al lungo elenco di impianti sottoposti a manutenzione  grazie a finanziamenti derivanti da ribassi d’asta “per interventi di adeguamento, manutenzione e messa in sicurezza sui percorsi stradali individuati per lo svolgimento dei Mondiali di ciclismo 2013”, per 1,5 milioni complessivi (gli altri sono Affrico, San Marcellino, Costoli, Ridolfi, Sferisterio delle Cascine).

SODDISFATTA LA VICESINDACO. “Si tratta – ha sottolineato il vicesindaco e assessore allo sport Stefania Saccardi – di interventi necessari che non avremmo potuto fare se non chissà fra quanto tempo, che derivano da ribassi d’asta sugli appalti per i lavori alle strade che saranno attraversate dai mondiali di ciclismo e che saranno reimpiegati sul territorio di Firenze in accordo con gli altri Enti. Opere per oltre un milione e mezzo di euro che resteranno alla città, senza alcun costo per l’Amministrazione Comunale, fuori dai vincoli del Patto di Stabilità e realizzate subito”.

PAVIMENTO AL MANDELA. L’intervento sul Mandela Forum – che durante i mondiali, come si diceva, ospiterà il media center con l’installazione di 400 postazioni per la stampa – ha riguardato il rifacimento completo del pavimento del piano di gioco, tramite la messa in opera di armature di rinforzo strutturale per consentire al piano di calpestio un sensibile aumento della portanza, utile sia sotto il profilo sportivo che quello di pubblico spettacolo. Inoltre il nuovo pavimento ha nel contempo eliminato le problematiche della vecchia pavimentazione, fortemente usurata e sconnessa. Il costo dell’intervento è stato di 150.000 euro.  “Questa operazione – ha detto ancora il vicesindaco Saccardi – rinnova la pavimentazione del Mandela Forum, realizzata nel 200o in occasione dei mondiali di pattinaggio artistico. In questo modo l’impianto migliora la sua funzionalità e potrà ospitare al meglio le partite interne di Euro Lega di basket della Mens Sana Siena”.

NUOVI SERVIZI AL PADOVANI. Il complesso sportivo Padovani ospiterà il “villaggio commerciale” e servirà per decongestionare tutta la zona dell’arrivo in cui è prevista la più alta concentrazione di pubblico e garantirà la permeabilità con ampia visuale tra l’area della tribuna e l’area del villaggio stesso. I principali interventi edili hanno riguardato una riqualificazione sia dei servizi igienici esistenti, che verranno utilizzati dal pubblico presente all’interno del villaggio, che dei locali ad uso sportivo, che serviranno da appoggio per il Comitato Organizzatore, oltre ad un importante intervento sulla recinzione perimetrale lato viale Paoli in pannelli prefabbricati che si trovava in precarie condizioni di stabilità ed è stata in buona parte rimossa per consentire il passaggio in sicurezza da parte del pubblico per accedere liberamente al villaggio commerciale.

I PANNELLI ARTISTICI. I pannelli di questa recinzione furono affrescati dagli artisti del Gruppo Donatello in occasione di una giornata dedicata all’arte e allo sport – il 6 maggio 1984 – con un ciclo di 86 opere. Pitture che, a causa del degrado dovuto agli agenti atmosferici, versavano in cattivo stato. Si è pertanto avviato un progetto con il Gruppo Donatello per conservarne la memoria col mantenimento di un congruo gruppo di pannelli (4 su ciascun angolo oltre 7 centrali per un totale di 15 pannelli nel lato lungo della recinzione e gli 8 pannelli di Vinicio Berti sul lato corto) che sono stati restaurati. Per questa iniziativa il Comune di Firenze sta predisponendo, sempre in collaborazione con gli artisti, l’uscita di una pubblicazione in concomitanza con l’evento iridato.

IMPIANTI ELETTRICI. Per quanto riguarda le lavorazioni impiantistiche elettriche si è intervenuti con un adeguamento normativo dell’impianto elettrico esistente nei locali spogliatoi, il rifacimento dei quadri elettrici, delle linee elettriche, dell’illuminazione di sicurezza e il potenziamento dell’illuminazione dei campi da gioco, della tribuna e delle aree esterne. Infine l’intervento sui campi di gioco è suddiviso in due momenti. Il primo col rifacimento completo del campo di allenamento in erba naturale, il secondo si riferisce al ripristino del campo principale a fine manifestazione, in quanto area su cui verranno allestite tutte le strutture provvisorie a servizio dei campionati mondiali di ciclismo. Il costo complessivo degli interventi sul Padovani è di 400.000 euro

Via il cancro e protesi al pene, rivoluzionario intervento a Firenze

 

Tolto il cancro alla prostata ed impiantata una protesi al pene che renderà l’impotenza solo un incubo lontano.

DOPPIO INTERVENTO. Il doppio rivoluzionario intervento chirurgico è avvenuto all’ospedale Santissima Annunziata di Firenze. A metterlo a punto l’equipe guidata dal professor Riccardo Bartoletti, urologo dell’Ateneo fiorentino che opera nella struttura dell’Azienda sanitaria di Firenze, affiancato dal dottor Nicola Mondaini. Il loro lavoro ha consentito di impiantare su un paziente una “protesi peniena” contemporaneamente alla prostatectomia radicale extraperitoneale.

RIMOZIONE TUMORE E PROTESI. In altre parole mentre è stato asportato il tumore che aveva aggredito in maniera estesa la prostata di un uomo di 60 anni, gli sono stati impiantati un serbatoio, una pompetta e due cilindri in silicone rivestiti da uno strato antibiotico che fanno da corpo cavernoso in grado di permettere all’uomo di avere erezioni e una vita sessuale normale.

IN LAPAROSCOPIA. E tutto questo in laparoscopia, con appena 5 forellini addominali, necessari anche solo per l’intervento base alla prostata, ed uno a livello dello scroto, che a 28 giorni dall’intervento non mostrano nemmeno una cicatrice.

I PRIMI PAZIENTI. Un vero successo per un’operazioneche fino a poco tempo fa era considerata impraticabile e piena di controindicazioni. Adesso, invece, gli urologi fiorentini l’hanno ripetuta  su due pazienti più giovani e ne programmeranno altre 2 nelle prossime settimane.A un mese circa dagli interventi, due dei tre pazienti erano completamente continenti e in grado di avere una sessualità come prima dell’operazione, e solo uno è ancora sotto controllo dei medici in attesa della completa guarigione.

RIMEDIO CONTRO L’IMPOTENZA. «L’assoluta novità dell’intervento – dice il professor Riccardo Bartoletti dell’Università di Firenze – è data dalla simultaneità dell’asportazione del tumore con l’impianto di tutte le componenti della protesi. Finora nel 50% dei casi di prostatectomia in cui non è possibile conservare i fasci nervosi essenziali per il meccanismo dell’erezione, una protesi peniena veniva impiantata solo dopo 2-3 anni dalla rimozione del tumore”.

Troppi furti di bici, turisti interrompono la vacanza in Versilia

Troppi, decisamente intollerabili, quei furti di biciclette lungo la spiaggia o nelle pinete. Tanto che adesso i turisti si stanno ribellando, decidendo di andarsene dalla Versilia ancor prima di terminare le loro ferie.

TROPPI FURTI. Accade a Viareggio, dove a essere prese di mira dagli ”attivissimi” ladri di biciclette sono in particolare le famiglie tedesche. In due giorni, tanto per dare un’idea dell’entità dei furti, sono state rubate ben tredici biciclette di tedeschi ospiti dei campeggi. 

I TURISTI SE NE VANNO. Nove di queste sono state rubate a cinque famiglie. Che subito hanno sporto denuncia ai carabinieri. Ma soprattutto hanno preso la drastica decisione: andarsene. La loro vacanza sarebbe dovuta durare altri otto giorni. Ma hanno preferito levare le tende dopo due soli giorni di permanenza. Troppo insopportabili quei furti di bici, che adesso rischiano di danneggiare pesantemente il turismo.

Sotterrava dosi di marijuana in un giardino pubblico

 

Stava scavando una buca nel giardino pubblico della Fortezza da Basso per recuperare alcune dosi marijuana che aveva sotterrato. E’ stato sorpreso così dalla polizia di Firenze un cittadino somalo che adesso dovrà rispondere dell’accusa di detenzione di sostanze stupefacenti a fini di spaccio.

NASCONDE DROGA SOTTOTERRA. Gli agenti della volante si sono accorti di lui durante un giro di controllo nei giardini della Fortezza. Insospettiti dal fare dell’uomo, gli agenti sono venuti allo scoperto. Il somalo ha cercato di scappare, ma è stato bloccato dopo un breve inseguimento. 

I PRECEDENTI. Si tratta di un cittadino somalo del 68’, con  precedenti per reati in materia di stupefacenti, arrestato nel maggio del 2010 per traffico di droga, attualmente clandestino, in quanto in possesso di un permesso di soggiorno scaduto nel 2008 e mai rinnovato.

LE DOSI. Nella tasca destra dei suoi pantaloni è stato rinvenuto il sacchetto prelevato dalla buca e all’interno di quest’ultimo, perfettamente sigillato con lo scotch, sono stati ritrovati numerosi frammenti di sostanza vegetale, vere e proprie dosi di marijuana pronte per essere cedute. Il somalo è stato denunciato, quindi, sia per detenzione a fini di spaccio di sostanza stupefacente sia per soggiorno illegale. La droga, complessivamente 10 gr, è stata sottoposta a sequestro.

Il cavallino della Ferrari sulle pasticche di ecstasy ”griffate”

Il cavallino rampante della Ferrari o i quattro cerchi dell’Audi. Ovviamente taroccati.

PASTICCHE GRIFFATE. E’ la nuova ”moda” delle pasticche di ecstasy ”griffate”.

LOGO DELLA FERRARI. Simboli e marchi di fabbrica non scelti a caso, ma tutti riferiti al mondo delle auto di lusso, a case automobilistiche famose.

IL SEQUESTRO. Una partita di pasticche con griffe è stata sequestrata dai carabinieri di Prato a un clandestino di nazionalità cinese.

Carburanti sempre più cari, a Firenze torna a crescere l’inflazione

 

Torna a crescere l’inflazione nel mese di agosto a Firenze.

IL TREND. Il calo dei prezzi di generi alimentari (soprattuto frutta e verdura) e alberghi non compensa l’aumento di carburanti e trasporti aerei e marittimi: la variazione mensile è +0,1% (mentre a luglio era -0,4%), mentre la variazione annuale +1,2% (a luglio era +1,0%).

GENERI ALIMENTARI. Come rivelano i dati raccolti dall’Ufficio comunale di Statistica, rispetto al mese precedente le variazioni maggiori dei prezzi si sono registrate nella divisione Prodotti alimentari e bevande analcoliche (-0,9%), Servizi ricettivi e di ristorazione (-1,1%), Abbigliamento e calzature (-0,7%) e Trasporti (+2,4%). Nella divisione Prodotti alimentari e bevande analcoliche, la variazione di -0,9% su base mensile è causata principalmente dalle diminuzioni della frutta (-2,8%), dei vegetali (-4,8%) e delle carni (-0,8%). La variazione annuale del mese in corso (+3,0%) è la stessa del mese precedente.

ALBERGHI E RISTORANTI. Nella divisione Servizi ricettivi e di ristorazione sono in diminuzione i servizi di alloggio (-4,0% rispetto al mese precedente ma +9,8% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente).

ABBIGLIAMENTO. Nella divisione Abbigliamento e calzature la diminuzione (0,7% rispetto al mese precedente) è dovuta all’andamento del prezzo degli indumenti (-0,6%) e delle scarpe e altre calzature (-0,8%).

CARBURANTI. Nella divisione dei Trasporti sono in aumento i carburanti e lubrificanti per mezzi di trasporto privati (+1,3% rispetto a luglio 2013 e -2,2% rispetto ad agosto 2012), il trasporto aereo passeggeri (+28,3% rispetto a luglio 2013) e il trasporto marittimo e per via d’acqua interne (+30,3% su base mensile).

LE VARIAZIONI. I prezzi dei prodotti acquistati con maggiore frequenza dai consumatori sono diminuiti di -0,1% rispetto al mese precedente, ma sono in aumento di +1,5% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. I prodotti a media frequenza di acquisto sono aumentati di +0,3% rispetto a luglio 2013; quelli a bassa frequenza sono invariati rispetto al mese precedente. I beni, che pesano nel paniere per circa il 56%, hanno fatto registrare ad agosto 2013 una variazione di +0,6% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. I servizi, che pesano per il restante 44%, hanno fatto registrare una variazione annuale pari a +2,1%. Scomponendo la macrocategoria dei beni, si trova che i beni alimentari registrano una variazione annuale pari a +3,0%. I beni energetici sono in diminuzione di -0,7% rispetto ad agosto 2012. I tabacchi fanno registrare una variazione di +0,3% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.La componente di fondo (core inflation) che misura l’aumento medio senza tener conto di alimentari freschi e beni energetici è +1,3%. L’indice generale (esclusi energetici) è +1,5%.

LA RILEVAZIONE. La rilevazione si è svolta dal 1° al 21 del mese di agosto su oltre 900 punti vendita (anche fuori dal territorio comunale) appartenenti sia alla grande distribuzione sia alla distribuzione tradizionale, per complessivi 11.000 prezzi degli oltre 900 prodotti compresi nel paniere. Sono poi considerate anche quotazioni di prodotti rilevati nazionalmente e direttamente dall’Istituto Nazionale di Statistica. I pesi dei singoli prodotti sono stabiliti dall’Istat in base alla rilevazione mensile dei consumi delle famiglie e dai dati di contabilità nazionale.

Il dilemma viola: l’errore di Neto riapre le porte a Julio Cesar?

0

Ieri sera, a caldo, Montella lo ha tranquillizzato: “L’errore di Neto ci sta e capita a tutti”. Ma è chiaro, anche e soprattutto dopo la partita di ieri, che in casa viola si riapre la questione portiere.

IL DUBBIO. Perché per molti, fra tifosi e addetti ai lavori, Neto non è pronto per affrontare quella stagione da protagonista che la Fiorentina si candida a fare. In estate la questione del numero 1 era stata a lungo d’attualità in casa viola, con Julio Cesar che a un certo punto era sembrato vicinissimo a vestire la casacca gigliata. Non se ne è poi fatto niente, con il tecnico Montella che ha più volte ribadito la sua fiducia in Neto.

CALCIOMERCATO. Ma ora cosa succede? Il calciomercato chiude il 2 settembre, mancano quindi ormai pochissimi giorni al fischio finale delle trattative. Poi, quello che sarà fatto, sarà fatto, e non se ne potrà riparlare prima di gennaio. Un po’ di tempo per qualche colpo in extremis però c’è, e come sempre le ultime ore saranno febbrili.

JULIO CESAR. Non sono eslcluse sorprese, quindi. Nemmeno in casa viola, dove secondo qualcuno potrebbe esserci un ritorno di fiamma proprio per Julio Cesar. Il portiere brasiliano è infatti ancora in cerca di una squadra nella cui fila guadagnarsi il posto da titolare al mondiale brasiliano, appuntamento cui tiene tantissimo. Le squadre a cui finora è stato accostato (Napoli, Roma, Fiorentina, Benfica) alla fine hanno fatto altre scelte, con il nodo dell’ingaggio che avrebbe sempre giocato la sua parte. Ora che il mercato è agli sgoccioli, però, anche Julio Cesar potrebbe rivedere un po’ le sue pretese: il suo approdo a Firenze torna a essere possibile?

NETO. “Con la qualificazione ottenuta, sicuramente il ragazzo sarà più sereno”, aveva detto ancora ieri sera Montella parlando di Neto. Che però sereno lo sarà soltanto dal 3 settembre, a mercato chiuso. In attesa di capire cosa sarà successo nel frattempo.

Il ministro Carrozza ”interrogata” dagli studenti alla Festa Dem

Festa Dem, a Firenze arriva il ministro Carrozza.

SI PARLA DI SCUOLA. “Per una scuola che non si fa abbandonare”: è questo il titolo dell’iniziativa che domani, sabato 31 agosto, vedrà protagonista il ministro dell’istruzione Maria Chiara Carrozza alla Festa del Pd di Firenze, in corso sul Lungarno dell’Obihall.

MINISTRO INTERROGATO DA STUDENTI. Insieme al ministro, sarà presente sul palco centrale della Festa la vicepresidente della Regione Toscana Stella Targetti. L’intervista, condotta da Raffaello Masci, giornalista de La Stampa, inizerà alle 21, e in seguito lascerà spazio a una vera e propria “interrogazione”. A fare le domande a Carrozza e Targetti saranno i ragazzi e le ragazze delle scuole.

LE ALTRE INIZIATIVE. In contemporanea, allo spazio incontri, ci saranno Dario Nardella, deputato Pd e Matteo Colaninno, responsabile Economia Pd nazionale, intervistati da Claudio Bozza del Corriere Fiorentino. Nel pomeriggio invece sul palco centrale alle 18 si svolgerà Dalla città all’Europa… Informatizzazione che fa bene alla PA, con Raffaele Barberio, direttore responsabile Key4biz,  Gildo Campesato, direttore del Corriere delle Comunicazioni, Giovanni Carta, Comune di Firenze, Paolino Madotto, Forum Pubblica amministrazione e innovazione e Gianluca Vannuccini, Comune di Firenze. Alle ore 20 torna l’appuntamento con Diglielo!, l’apposito spazio in cui i parlamentari vengono rispondono alle domande di militanti e iscritti: toccherà a Filippo Fossati, deputato Pd.  Alle 22,30 concerto al Palco Gd con L’Officina della Camomilla.

Questa sera: : I Marlene Kuntz sbarcano sul palco della Festa Democratica

”Autunno ad arte”, da settembre via alle iscrizioni

0

 

Si aprono le iscrizioni per partecipare ad “Autunno ad arte”, i percorsi culturali organizzati dal Polo museale fiorentino,al via sabato 21 settembre.

ISCRIZIONI AL VIA. Da lunedì 2 settembre ci si può ”prenotare” agli itinerari riservati ad un pubblico adulto contattando il numero telefonico 055 284272 oppure inviando una mail a [email protected].

LA PASSEGGIATA A BOBOLI. Ad aprire la nuova stagione sarà una passeggiata nel Giardino di Boboli alla scoperta della Kaffeehaus, in programma proprio il primo giorno di autunno. Quest’anno i percorsi, previsti fino alla fine di novembre, porteranno i visitatori a riscoprire prestigiosi luoghi del patrimonio della città di Firenze, sui quali si estende la funzione di tutela della Soprintendenza Speciale, come la Gipsoteca di Porta Romana, la Chiesa di Santo Spirito e la Basilica di Santa Croce ad anche a visitare alcune tra le più importanti esposizioni temporanee attualmente presenti nei musei del Polo.

E I MUSEI. Da non perdere è inoltre l’opportunità di visitare ben nove siti museali accompagnati da giovani “guide”: gli studenti del progetto “Communicating art” che replicano nel fine settimana 19-20 ottobre. Le visite sono gratuite e a cura della Sezione Didattica, con pagamento del biglietto d’ingresso nei luoghi dove previsto.