lunedì, 7 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1350

Festa Democratica, è il turno di D’Alema

E’ il turno di Massimo D’Alema alla Festa Pd di Firenze.

D’ALEMA. Il politologo Colin Crouch e Massimo D’Alema si confronteranno nell’ambito della Festa democratica di Firenze, domani sera, mercoledì 28 agosto, alle 21, intervistati da Stefano Cappellini del Messaggero. L’iniziativa si svolgerà all’interno della struttura dell’Obihall. I dibattiti della Festa, in corso dal 23 agosto al 15 settembre nei lungarni di via Fabrizio de Andrè e quest’anno tematica nazionale per la Riforma della Pubblica amministrazione, cominciano come al solito nel pomeriggio. Alle 18 al palco centrale si svolgerà Dalla città all’Europa… La riscoperta dell’agricoltura in città, con Pietro Roselli, assessore provinciale all’agricoltura, Gianni Salvadori, assessore regionale all’agricoltura, Luca Sani, deputato Pd, Caterina Biti, assessore Ambiente del Comune di Firenze e Claudio Spano, forum Agricoltura Pd Firenze, con il contributo di Cia, Coldiretti, Confagricultura, Confcooperative, Legacoop e Slowfood. Coordina Leonardo Benocci, direttore del sito Agricultura.it. Alle 22,30 consueto appuntamento musicale sul palco dei Giovani Democratici, stavolta con due band fiorentine, gli Amarcord e i Go!zilla.

FASSINA. Alle 21 di stasera invece ci sarà Stefano Fassina, viceministro dell’Economia, assieme a Emiliano Fossi, sindaco di Campi Bisenzio e Simone Gheri, sindaco di Scandicci. A intervistarli Franco De Felice, caporedattore TGR Rai Toscana. Alle 18 si parlerà di Dalla città all’Europa… Il collocamento per il lavoro, con Gianfranco Simoncini, assessore regionale al Lavoro, Elisa Simoni, deputata Pd, Stefano Prosperi, capogruppo Pd Provincia di Firenze e Stefano Righeschi, responsabile Lavoro Pd metropolitano di Firenze. Alle 20 al palco locale del Quartiere 2 primo appuntamento con lo spazio Diglielo!, ovvero un botta e risposta tra parlamentari fiorentini e iscritti Pd: toccherà al deputato Dario Nardella. Due invece gli appuntamenti musicali previsti. Alle 21,15, all’interno dell’Obihall, ci sarà la Tribute Night, una serata dedicata a grandi cover, costo d’ingresso 5 euro. Alle 22,30 invece, sul palco dei Giovani Democratici, concerto dei fiorentini Two More Canvases.

Impianto di pacemaker: il paziente ha 101 anni

Al “San Giuseppe” di Empoli un impianto di pacemaker su un paziente centenario.

IL PAZIENTE. L’impianto di pace maker è una procedura di elettrofisiologia interventistica ormai molto frequente a livello cardiologico, ma diventa eccezionale quando a essere operato è un anziano ultracentenario. Ed è proprio quello che è accaduto nei giorni scorsi all’ospedale “San Giuseppe” di Empoli, dove l’équipe dell’Elettrofisiologia guidata dal dottor Attilio Del Rosso dell’Unità operativa Cardiologia dell’Asl 11, diretta dal dottor Andrea Zipoli, ha eseguito l’impianto dello stimolatore cardiaco su un uomo di Cerreto Guidi nato nel 1912.

LA PROCEDURA. Questo dispositivo medico, che funge da supporto alla funzione cardiaca regolarizzando il battito nel caso in  cui il ritmo non sia adeguato, rappresenta l’unica terapia efficace in problematiche cliniche quali il blocco atrio-ventricolare totale di cui soffriva l’ultracentenario. La procedura – fanno sapere dalla Asl 11 – si è svolta senza complicanze ed è stata ben tollerata dall’anziano, attualmente ricoverato per la necessaria degenza post-operatoria nell’ospedale empolese.

SECONDO CASO. Si tratta del secondo caso di paziente ultracentenario sottoposto a impianto di pacemaker, su un totale di oltre 3.200 impianti eseguiti nella Cardiologia dell’Asl 11.

Alla scoperta della Firenze ”segreta” di Dan Brown

0

Dagli scavi del Teatro Romano di Palazzo Vecchio alla Firenze segreta di Dan Brown.

PALAZZO VECCHIO. Si svolgeranno da domani, mercoledì 28, a sabato 31 agosto, tre itinerari artistici guidati che chiudono il mese di Cooperativa Archeologia, alla scoperta dei tesori meno conosciuti del capoluogo toscano. Mercoledì la visita “Palazzo Vecchio, una finestra sulla storia di Florentia”, evento serale (l’appuntamento è alle 21) per ripercorrere 1500 anni di storia in un solo luogo. Sarà così possibile apprendere la storia di Firenze, raccontata attraverso le articolate stratificazioni di questo palazzo: si inizierà con la visita allo scavo archeologico del teatro romano e dei livelli medievali, per passare poi a illustrare la storia di piazza della Signoria e degli ampliamenti del palazzo e alla visita dei quartieri monumentali. Nell’area in cui sorge il Palazzo e nell’antistante piazza della Signoria si concentrano, infatti, testimonianze che vanno dal periodo di fondazione della città romana, impiantata tra il 30 e il 15 a.C., fino agli interventi attuali (evento in collaborazione con i Musei Civici Fiorentini e con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana).

RINASCIMENTO. A seguire, duplice appuntamento il 31 agosto: alle 16 si terrà “Il Sogno nel Rinascimento alla Galleria Palatina”, in cui sarà possibile addentrarsi nella mitologia antica e nella cultura del 1400, quando si diffonde nelle arti figurative la riscoperta dei miti classici. Con l’occasione ci sarà la possibilità di visitare anche la Galleria, alla scoperta della ‘quadreria’ dei Granduchi, una collezione di opere che ancora conserva un allestimento che rispetta il gusto delle epoche passate.

DAN BROWN. Sempre sabato, alle 16.30, è in programma la replica, a grande richiesta, della visita alla Firenze misteriosa dal titolo “Come 007 nell’ Inferno di Dan Brown”, nei luoghi raccontati nel nuovo best seller dello scrittore americano, tra scorci medievali e atmosfere da thriller. Un percorso di tre ore che partirà da Palazzo Vecchio, dal Salone dei Cinquecento, con la frase enigmatica del dipinto del Vasari ‘Cerca trova’, per proseguire alla casa di Dante e al Battistero. Al termine dell’itinerario, alla Caffetteria delle Oblate, aperitivo a prezzo speciale sulla terrazza con vista sulla Cupola del Duomo. L’evento è organizzato nell’ambito delle ‘Sere del dì di festa’, a cura di Unicoop Firenze e delle cooperative culturali toscane aderenti a Legacoop.

PRENOTAZIONI. Visita guidata a pagamento, posti limitati, prenotazione obbligatoria allo 055.5520407 o a [email protected]. Info su www.archeologia.it/turismoculturale.

Giovanisì, quasi mille domande ammesse ai contributi per l’affitto casa

Giovanisì, quasi mille domande ammesse ai contributi per l’affitto casa.

LE DOMANDE. Sono infatti quasi mille le domande ammesse a usufruire dei contributi relativi al bando “Misure a sostegno dell’autonomia abitativa dei giovani – Contributo al pagamento del canone di locazione”, la cui graduatoria è disponibile da ieri sul sito di Giovanisì.

CONTRIBUTI. Per ricevere il contributo, che varia da 1.800 a 4.200 euro annui, è necessario – viene spiegato – che il contratto di locazione sia stipulato e presentato alla Regione Toscana entro 180 giorni dall’approvazione della graduatoria, dunque entro il 17 febbraio 2014. Per consultare l’elenco delle domande ammesse e scaricare il modulo per richiedere i contributi è necessario collegarsi alla pagina http://www.giovanisi.it/2013/08/26/contributi-allaffitto-uscita-la-graduatoria-bando-scaduto-il-10062013/.

Vittoria viola: Pepito e il Pek stendono il Catania

0
Al debutto in campionato, nel posticipo del monday night, la Fiorentina conquista i primi tre punti contro un Catania messo con intelligenza in campo da Maran ma che, alla distanza, si mostra troppo fragile. Il 2-1 matura grazie alle reti di Pepito Rossi e Pizarro nella prima mezz’ora. Di Barrientos il gol per gli etnei. Vigilia turbolenta per il caso Ljajic. Il giocatore prima convocato viene poi fatto sedere in tribuna. E’ la rottura definitiva. Martedì il giocatore serbo sarà ceduto alla Roma o all’Atletico Madrid oppure, ma l’ipotesi è più remota, al Milan, società con la quale il giocatore pare abbia già un accordo. Montella deve fare a meno di Ambrosini, appiedato dal Giudice sportivo, ma schiera Pizarro che pasticcia molto ad inizia gara ma poi si fa perdonare con il gol che varrà la vittoria. Maran sceglie Bellusci accanto a Spolli e decide di schierare una sola punta, Bergessio.
PRIMO TEMPO – Prima parte di gara con la Fiorentina intenta a costruire le azione d’attacco ed il catania che si chiude molto bene issando, in difesa, una impenetrabile diga. Il vantaggio viola arriva al quarto d’ora grazie a Giuseppe Rossi che riceve palla dallo scatenato Cuadrado e beffa Andujar di destroLa reazione etnea è immediata. Prima ci prova Spolli ma poi, al 23′, è Barrientos che sfrutta un’ingenuità di Pizarro e supera Neto con un sinistro rasoterra molto angolato. Pizarro si fa subito perdonare l’indecisione avuta sul gol del pareggio ed al 27′ prende palla dal limite sfruttando una grande accelerazione di Cuadrado e insacca la sfera sotto l’incrocio dei pali. E’ il 2-1. Bergessio ci riprova pericolosamente in area ma trova sulla sua strada il corpo di Neto. A quattro minuti dal termine clamoroso gol fallito da Mario Gomez. Rossi ed il tedesco partono in contropiede, Pepito passa a Gomez che colpisce il palo a porta vuota.
SECONDO TEMPO – La ripresa è meno bella. Il caldo umido s’inizia a sentire e le squadre rallentano il ritmo. La Fiorentina mantiene le redini del gioco. Pasqual prova ad impensierire Andujar ma senza successo. Pepito Rossi tira il fiato e Montella lo sostituisce con Ilicic, il Catania ci prova col neo entrato Maxi Lopez. Il centravanti argentino ci prova subito da fuori, ma Neto non si fa sorprendere. Alla fine la Fiorentina si impone 2-1 e vince la sua seconda (su due) partita ufficiale della stagione.
 
IL TECNICO – Vincenzo Montella è entusiasta dei 35 mila che hanno affollato il Franchi e spiega l’esclusione di Ljajic. “Abbiamo ricevuto un’accoglienza strepitosa, questo entusiasmo ci accompagna dall’inizio del ritiro e ci fa piacere. Gomez e Rossi sono due giocatori complementari ma che devono ancora trovare la forma migliore, cresceranno. Avevo già deciso ieri di non convocare Ljajic perché non è sereno ma non si è comportato male. Oggi l’ho avvertito verso l’ora di colazione. Volevo il clima di oggi, non contestazioni. Abbiamo un po’ sofferto fisicamente sul finale – cxontinua Montella – ma avevamo giocato anche giovedì scorso quindi era prevedibile. Gomez ha pagato il dazio degli applausi, non sbaglierà più quei gol. Ringrazio il pubblico di casa che ha sostenuto Neto e sono sicuro che sosterrà anche Munua quando ci sarà l’occasione”.

Fiorentina, su il sipario sul campionato: stasera ”assalto” dei tifosi al Franchi

0

E alla fine campionato fu.

AL FRANCHI. Dopo l’esordio vittorioso di giovedì in Europa League, questa sera si apre il sipario sulla Serie A anche per i viola, impegnati nel posticipo contro il Catania. E lo stadio Franchi, per la prima della “nuova” Fiorentina, sarà preso d’assalto dai tifosi: sono tantissimi quelli previsti questa sera, a sostenere una squadra che fa sognare.

CATANIA. I viola si troveranno di fronte il Catania, una delle rivelazioni della scorsa stagione. “Loro sono una squadra che ha lavorato molto con mister Maran nella scorsa stagione – ha detto Montella alla vigilia – Sono stati una rivelazione del campionato, ora hanno perso Lodi ma guadagnato qualcosa in fisicità con Tachsidis”.

CASO LJAJIC. In casa viola, però, tiene banco il caso Ljajic. “Sono un po’ stufo di questa situazione – non nasconde l’Aeroplanino – soprattutto perchè lui ora non è tranquillo. Non lo vedo sereno e mi dispiace”. Contro il Catania – assicura Montella – “giocheranno gli uomini che riterrò più funzionali, senza guardare alla gara successiva di Europa League contro il Grasshopper”.

OBIETTIVI. Ma dove può arrivare questa Fiorentina? “I nostri obiettivi? Nessuno dalla società mi ha chiesto di vincere lo scudetto – risponde il tecnico – Il nostro obiettivo è quello di ripetere la stagione dell’anno scorso, conquistare un posto in Europa e giocare bene. Non siamo la stessa squadra che ha finito il campionato, siamo di nuovo all’inizio di un percorso”.

CONVOCATI. Questi i convocati per la gara contro il Catania: Alonso, Aquilani, B.Valero, Bakic, Compper, Cuadrado, Fernandez, Gomez, Iakovenko, Ilicic, Joaquin, Ljajic, Munua, Neto, Pasqual, Pizarro, Rodriguez, Roncaglia, Rossi, Savic, Tomovic, Vecino, Wolski.

Trasfusione sbagliata, muore paziente di 76 anni

Una trasfusione sbagliata, una sacca di sangue destinata ad un altro paziente.

TRASFUSIONE SBAGLIATA. Questa la causa del decesso di un uomo di 76 anni, morto nella notte tra sabato e domenica all’ospedale Misericordia di Grosseto.

IL PAZIENTE. Il paziente, come riferisce una nota della Asl 9, era ricoverato da alcune settimane. Nei giorni scorsi era stato trasferito nel reparto di rianimazione per l’aggravarsi del suo quadro clinico e per gravi problemi respiratori.

L’ERRORE. Domenica mattina per un errore di identificazione che si è verificato nonostante le procedure di sicurezza, al paziente è stato somministrato sangue destinato ad un altro ricoverato.

IL DECESSO. Il personale sanitario si è reso conto dell’errore e ha immediatamente proceduto con le terapie del caso. Purtroppo, malgrado l’intervento dei medici, il quadro clinico già fortemente compromesso è peggiorato fino al decesso del paziente.

DOPPIA INCHIESTA. Immediate le indagini della magistratura, i familiari della vittima hanno presentato un esposto. Ma un’indagine è scattata anche per conto della Asl. L’azienda ha attivato la verifica interna su quanto accaduto, prevista dalla rete per la gestione del rischio clinico nel caso di eventi che, come questo, richiedono approfonditi accertamenti. Intanto, il pm ha disposto l’autopsia sul corpo dell’uomo, che al momento si trova all’obitorio dell’ospedale a disposizione dell’autorità giudiziaria.

La Regione tranquillizza: ”Il nostro ‘sistema sangue’ è sicuro”

“Un errore umano quello di Grosseto, ma nel complesso il sistema trasfusionale della Toscana è sicuro”.

TRASFUSIONE SBAGLIATA. E’ con queste parole che l’assessore regionale alla salute Luigi Marroni commenta il decesso del 76enne morto nel capoluogo maremmano in seguito ad una trasfusione sbagliata, effettuata con una sacca di sangue destinata ad un altro paziente. Episodio dalle prime ricostruzioni sarebbe da imputare ad un errore umano. Marroni esprime vicinanza alla famiglia dell’anziano morto, ma cerca di tranquillizzare i cittadini.

”NOSTRO SISTEMA SICURO”.“La Asl 9 di Grosseto – spiega in una nota –  ha già avviato la sua indagine per ricostruire la sequenza dei fatti e capire come sia stato possibile l’errore. Purtroppo l’errore umano, come in questo caso, può capitare e non è del tutto eliminabile, ma i dati ci dicono che il nostro sistema trasfusionale è sicuro. Gli eventi di questo tipo verificatisi nella nostra regione rientrano in un range di valori in linea con le statistiche nazionali e internazionali.”.

AUDIT E VERIFICA. La Regione vuole tuttavia andare più a fondo e vederci chiaro. Per valutare se casi come questi possano esprimere un’eventuale criticità del sistema su cui poter intervenire, annuncia l’assessore, “sono stati convocati per una verifica congiunta e per discutere del buon uso del sangue i direttori sanitari delle Aziende e i responsabili di tutti i Centri trasfusionali toscani, in quanto responsabili del governo clinico del sangue e delle procedure trasfusionali”. Il ‘sistema – sangue’ della Toscana sarà così sottoposto a un audit, al quale isaranno invitati nche il Centro Nazionale Sangue e il Centro Regionale gestione rischio clinico.

Mercatino di solidarietà, l’Ant cerca merce e volontari

 

La Fondazione Ant ricerca merce e volontari per il tradizionale Merc’ANT d’Autunno al Parterre.

AAA CERCASI VOLONTARI. Per il decimo anno consecutivo torna a Firenze il Mercatino della Solidarietà organizzato da Ant. L’appuntamento è dal 4 al 6 ottobre  alla Sala dell’AUEL, Cubo 5, del Parterre a Firenze (il venerdi dalle 15 alle 19, il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle19). La Fondazione Ant si appella a tutti i cittadini, in cerca di merce da vendere per beneficenza e volontari.

MERCATINO SOLIDALE. Il ricavato dell’iniziativa servirà a sostenere l’attività di assistenza domiciliare ai malati di cancro che Ant da molti anni oramai offre gratuitamente sul territorio di Firenze, Prato e Pistoia. Come ogni anno il Mercatino si avvarrà della collaborazione Quartiere 2, dell’AUEL (Amici Università Età Libera) e della Sezione Soci Coop Firenze Nord-Est.

CONTATTA L’ANT. Tutti coloro che fossero interessati a donare merce in buone condizioni (oggettistica, bigiotteria, pelletteria, ceramica), oppure offrire il proprio aiuto come Volontari, possono contattare la Delegazione di Firenze o portare direttamente la merce in Via delle Panche 40b, a Firenze da lunedi al venerdi in orario 9-17. Per informazioni è possibile contattare il numero 055-5000210.

Cascine, alla guida senza patente: nella fuga rischia di travolgere un agente

Guida senza patente, e nella fuga rischia di travolgere un agente.

ALLE CASCINE. E’ successo ieri pomeriggio in viale degli Olmi, quando uno degli equipaggi della Squadra Volante, impegnato nel servizio di prevenzione e controllo del territorio, ha notato due uomini a bordo di uno scooter entrare a gran velocità all’interno dei giardini, a quell’ora frequentati anche da alcune famiglie.

LA FUGA. Alla vista degli agenti, il conducente – già conosciuto alle forze dell’ordine per i suoi precedenti di polizia – si è dato subito alla fuga con l’altro uomo (un 20enne tunisino), rischiando di travolgere uno degli agenti che gli aveva intimato l’alt.

PATENTE. Dopo un inseguimento, i fuggitivi sono stati raggiunti e bloccati. Al momento del controllo il conducente del mezzo, un sedicente 30enne magrebino, è risultato sprovvisto di alcun titolo abilitativo alla guida. Oltre che per guida senza patente, l’uomo – sottoposto a fermo per identificazione – è stato denunciato, in concorso con il suo passeggero, anche per resistenza – avendo concretamente rischiato di investire uno dei poliziotti – e violazione degli obblighi sul soggiorno.