lunedì, 7 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1349

Trasfusione errata, una decina gli indagati. E arrivano gli ispettori

Trasfusione sbagliata, ecco i primi avvisi di garanzia.

DIECI INDAGATI A GROSSETO. Sarebbero una decina le persone indagate per lo scambio di una sacca di sangue che ha provocato la morte di un paziente all’ospedale di Grosseto. Il decesso dell’uomo, un paziente di 76 anni con problemi respiratori, è avvenuto nella notte tra sabato e domenica. Alla base della morte una trasfusione sbagliata, effettuata con una sacca di sangue destinata a un altro paziente. Secondo quanto riferito dalla Asl 9, il personale sanitario si sarebbe accorto subito dell’errore, ma nonostante le terapie del caso, per il paziente non c’è stato niente da fare. Immediata l’apertura di un’inchiesta interna all’azienda, unitamente a quella della magistratura. Sul corpo dell’uomo giovedì sarà effettuata l’autopsia. 

DIECI A ORBETELLO. Una decina, allo stesso modo, sarebbero gli avvisi di garanzia emessi in seguito alla morte, avvenuta all’ospedale di Orbetello, di una giovane turista romana di appena 17 anni, deceduta dopo essere stata ricoverata a causa di una caduta al mare. 

LE ISPEZIONI. In seguito a tali episodi, il ministro della salute Beatrice Lorenzin ha deciso di inviare gli ispettori ministeriali nelle due strutture. 

LA ASL 9. Intanto all’ospedale di Grosseto, come rende noto la Asl 9, prosegue l’iter di verifica interna sul decesso del pensionato. L’azienda assicura “massima trasparenza nell’informazione sull’evento ai familiari, ai cittadini e agli organismi regionali”, anche nel caso di Orbetello.  E spiega che nel caso della trasfusione sbagliata “l’errore c’è stato, ma resta da capire in quale passaggio della procedura sia avvenuto”.  

Leggi ancheTrasfusione sbagliata, muore paziente di 76 anni – La Regione tranquillizza: ”Il nostro ‘sistema sangue’ è sicuro”

E in casa viola scoppia il caso Ljajic: il serbo verso la partenza

0

Mancano pochi giorni alla fine del calciomercato, e in casa viola è scoppiata definitivamente la grana Ljajic.

L’ESCLUSIONE. Il giocatore serbo, già al centro di molte voci di mercato in estate, non è stato convocato dal tecnico Montella per la gara d’esordio dei viola in campionato contro il Catania. Una decisione dell’ultimo giorno, presa – ha poi spiegato l’Aeroplanino – perchè l’attaccante non era sereno.

IN PARTENZA. Attaccante il cui destino sarà deciso nei prossimi giorni, o forse già nelle prossime ore: dopo l’esclusione dalla lista dei convocati di ieri sera e le parole della vigilia di Montella, che si era detto stufo di questa vicenda, la sua cessione sembra ora molto più vicina. Sulle sue tracce ci sono soprattutto Roma e Atletico Madrid, senza dimenticare il Milan, ancora presente sullo sfondo nonostante tutte le recenti polemiche tra la società gigliata e qualla rossonera.

LJAJIC STORY. Insomma, nelle ultime ore di calciomercato potrà succedere di tutto, e il serbo sembra ora vicinissimo a lasciare Firenze. Una storia turbolenta quella della sua esperienza in maglia viola: un gran finale di campionato lo scorso anno, ma anche quella pazza serata con Delio Rossi che in città (e non solo) nessuno ha ancora dimenticato.

Ljajic story: Delio Rossi aggredisce Ljajic. La società non lo perdona: tecnico esonerato Scontro con Rossi, la verità di Ljajic: ”Ecco cosa gli ho detto” Mihajlovic mette Ljajic fuori squadra Intrigo Ljajic, la Fiorentina: ”L’offerta del Milan tardiva e inopportuna”

“Carlo Monni ti voglio bene”, dodici ore di festa e ricordi alle Cascine

0

Dodici ore di spettacoli no stop. Molta improvvisazione e oltre sessanta artisti. Musica e performance teatrali, video inediti e happening. Una festa continua dalle 17 del pomeriggio all’alba del giorno dopo con tanto divertimento e zero piagnistei. Il tutto immerso nel verde del parco delle Cascine.

CARLO MONNI TI VOGLIO BENE. Saranno questi gli ingredienti di “Carlo Monni ti voglio bene”, la maratona di eventi ideata per ricordare l’artista fiorentino a pochi mesi dalla sua scomparsa. Organizzata dagli amici di sempre Ettore Del Bene, Gianni Frati, Daria Busoni, Sheila Massellucci e Franco Casaglieri, in collaborazione con l’assessorato all’Ambiente del Comune di Firenze nell’ambito di Estate Fiorentina 2013, l’iniziativa è in programma venerdì 30 agosto all’anfiteatro delle Cascine, dove Monni amava passare i suoi pomeriggi. Rigorosamente a ingresso libero.

DODICI ORE DI FESTA E RICORDI. L’idea iniziale era di concentrare il tributo in un’unica serata. Ma le adesioni sono state così tante che si partirà alle cinque del pomeriggio e si andrà avanti fino alle prime luci dell’alba. Sessanta artisti in 12 ore non-stop in cui si alterneranno attori, musicisti, scrittori, registi, autori. Tra gli altri, Simone Cristicchi, Katia Beni, Bustric, Daniela Morozzi, Angelo e Andrea Bruno Savelli, Alessandro Benvenuti, Chiara e David Riondino, Marco Rovelli, Alessandro Schwed, Daniele Trambusti, Sergio Forconi e Giovanni Lepri, Enrico Salvatori, Marco Fagioli & Bostik Band, Giuseppe Troilo, Alessandro Giobbi, Orla e Nuto della Bandabardò, Martinicca Boison, Sara Loreni, Banda Michelangelo Paoli, Edipo e il suo Complesso, Tolomei Bros, Andrea Fantacci, Massimo Ceccherini e Alessandro Paci, Alessandro Bencistà, Antonio Fatini. E ancora, i contributi video di Giovanni Veronesi, Leonardo Pieraccioni e Marco Giusti, i testi inviati da Marco Malvaldi, Lucia Poli e Valerio Valoriani.

IL PROGRAMMA. Si parte con le note di Sergio & Spiders e si chiude con la proiezione del film “Berlinguer ti voglio bene”. E prima di tornare a casa, brioche appena sfornate e cappuccino. A vestire i panni dei “bravi presentatori” saranno l’attrice Anna Meacci e Tony Topazio di Controradio.“Una bella serata non per ricordare, ma per stare insieme e divertirsi con Carlo Monni, in un luogo che lui amava particolarmente e che viveva intensamente – ha detto l’assessore all’Ambiente Caterina Biti presentando l’iniziativa con gli organizzatori e il sindaco di Campi Bisenzio Emiliano Fossi – Ci saranno tanti amici e mi auguro che questo evento si possa ripetere e diventi appuntamento annuale per le Cascine, perché è rispecchia esattamente lo spirito con il quale l’amministrazione comunale ha deciso di investire e valorizzare il nostro bellissimo parco: per viverlo”. Da parte sua, il sindaco di Campi Bisenzio Emiliano Fossi ha annunciato che sarà presente il gonfalone della città che ha dato i natali a Carlo Monni, per “una serata che si snoderà sul filo della memoria”. Anche l’area ristoro in funzione all’interno dell’Anfiteatro avrà un’ascendente monniano: a prezzi molto popolari si potranno gustare piatti della tradizione toscana, a cominciare dall’amatissima pappa al pomodoro dello chef Stefano Calzolari. E poi vini rossi, bianchi e rosati di Terranuova Bracciolini (Coop Agricola Paterna) e Montespertoli (Fattoria La Gigliola).

 LA PETIZIONE. Nel corso della serata si potrà acquistare la maglietta ufficiale dell’evento e sottoscrivere la petizione per intitolare a Carlo Monni la fermata Tramvia delle Cascine. Intanto, sono decine i messaggi video in ricordo di Carlo Monni che stanno arrivando a [email protected]. Ognuno può inviare il proprio e tutti saranno proiettati sul grande schermo dell’Anfiteatro.Tutti gli artisti parteciperanno a titolo gratuito. Per info e aggiornamenti si può consultare l’evento Facebook “Carlo Monni ti voglio bene”.

Leggi anche: Addio Monni, tutta Firenze lo piange. Camera ardente al teatro di RifrediFirenze saluta il Monni: il funerale in teatro

Continua lo spostamento dei cassonetti dei rifiuti in città

A Firenze prosegue lo spostamento dei cassonetti (carta e cartone – organico – indifferenziato) e delle campane multimateriale (vetro – plastica – metalli -tetrapak) nelle strade cittadine interessate dai percorsi di gara dei Mondiali di Ciclismo 2013.

CASSONETTI. Dopo l’area Campo di Marte Est, da giovedì 29 agosto l’attività di rimozione dei contenitori interesserà altri due settori, dove sono già stati posizionati i cartelli di divieto di sosta nei luoghi dove saranno create nuove postazioni,  alternative ai punti “classici” rimossi. Nella zona San Domenico/Bolognese saranno 89 i contenitori da spostare: le strade interessate sono tratti di via Bolognese, via San Domenico, via Trento e via Trieste. Nella zona di lungarno del Tempio/Piagentina/Campofiore saranno 47 i contenitori da spostare: le strade interessate sono tratti del lungarno del Tempio, di via del Campofiore, via del Ghirlandaio, via Piagentina e via Tripoli.

“NON ABBANDONARE I RIFIUTI”. I cassonetti tolti – spiega Quadrifoglio – saranno ricollocati solo alla fine degli eventi sportivi. I cittadini che non troveranno più i cassonetti nei punti abituali troveranno nelle  immediate vicinanze nuove postazioni per accogliere i loro rifiuti (o potranno utilizzare postazioni che, non intralciando le gare sportive e potendo restare dove sono, saranno potenziate con  l’aggiunta di altri contenitori). Fondamentale, quindi, non abbandonare i rifiuti dove prima erano i cassonetti o dove capita.

SPOSTAMENTI. In totale i contenitori per rifiuti da spostare dai percorsi di gara sono 788 (di questi, 667 nel comune di Firenze, 68 nel comune di Fiesole e 53 a Campi Bisenzio e Signa). Nel comune di Firenze, il piano operativo di Quadrifoglio prevede  ancora interventi nelle seguenti zone: Campo di Marte Ovest (185 contenitori da spostare), Baracca/Cascine/Il Prato (105 contenitori da spostare), Pistoiese 1 (65 contenitori da spostare) e Pistoiese 2 (64 contenitori da spostare).

LA MAPPA. Per i dettagli, i punti precisi dove saranno tolti i cassonetti e i nuovi punti alternativi dove gli utenti potranno trovare i cassonetti più vicini è possibile contattare il numero verde di Quadrifoglio (800.33.00.11) o  consultare il sito web www.quadrifoglio.org.

Leggi anche: Rifiuti, i Mondiali di ciclismo ”sfrattano” i cassonetti: 800 quelli da spostare

Mondiali ciclismo, Rossi a Bettini: “Vinca il migliore, ma tra gli italiani…”

“Vinca il migliore, tra gli italiani ovviamente…”.

CONTO ALLA ROVESCIA. E’ il messaggio di “in bocca al lupo” che il presidente della Regione Enrico Rossi ha rivolto al ct della nazionale azzurra di ciclismo Paolo Bettini in vista dei Mondiali che tra poche settimane, dal 22 al 29 settembre, approderanno in Toscana.

IN BOCCA AL LUPO. I due si sono incontrati stamani in piazza Duomo a Firenze, dove Bettini era di passaggio – nemmeno a dirlo in sella a una bici – per  il giro di ricognizione del circuito iridato tra Fiesole e Firenze, che da ieri lo impegna insieme a una ventina di corridori e al ct della nazionale under 21 Marco Villa. 

VINCA IL MIGLIORE, ITALIANO. Rossi ha salutato la piccola carovana con un grosso “in bocca al lupo”. “Sportivamente parlando – ha detto a Bettini – mi auguro che possa vincere il migliore, tra gli italiani ovviamente…”. Il presidente ha poi raccontato di quando da ragazzo usava la bici tutti i giorni per andare a scuola. “Fino all’età di 11 anni – ha continuato –  i 4 km e mezzo che mi separavano dalla scuola me li sono fatti sempre in bicicletta. A quei tempi (fine anni ’60) c’erano grandi campioni e qualche volta sognavo di essere come loro. Sono profondamente convinto che la Toscana sia la più bella regione del mondo. Far da spettatore a una gara iridata che si svolge in un simile contesto sarà per molti un’esperienza unica, da non perdere”.

 MONDIALE IN NNUMERI. Rossi ha ricordato infine come la  Toscana si sia impegnata per ospitare la corsa, spendendo parecchio – la Regione  ha messo a disposizione 20 milioni di euro, altri 12 sono arrivati dagli enti locali coinvolti – ma confidando in un buon ritorno: sono attese infatti 400 mila persone, con ricadute di circa 140 milioni di euro.  “La ‘macchina’ – ha proseguito Rossi – è stata messa a punto insieme al comitato organizzatore, un compito molto impegnativo. Ma saremo pronti ad intervenire anche in corso d’opera se ce ne fosse bisogno. Anche la sanità si è mobilitata, c’è un piano d’intervento in caso di necessità. Le strade sono state messe a posto ed è stata aumentata la sicurezza. Mi pare insomma ci siano tutte le condizioni per fare una bella figura ‘mondiale’”.

Bus turistici, in molti fuori regola: 24 multe e 10 permessi ritirati

 

Ventiquattro multe e 10 permessi ritirati. E’ il bilancio del fine settimana di controlli ai bus turistici effettuato dalla polizia municipale di Firenze. 

MOLTI BUS FUORI REGOLA. Un numero di infrazioni considerevole se si pensa che i mezzi controllati dai vigili di Porta Romana sono stati 35. Le sanzioni, per lo più, sono scattate per la mancata autorizzazione o per l’uso difforme del permesso (la maggior parte sono state fatte per transito e sosta).

SENZA AUTORIZZAZIONE. Fra i bus controllati ne sono stati individuati tre che effettuavano tre diverse linee turistiche privi di autorizzazione: una con partenza e rientro a Firenze che portava i turisti a Pisa, San Gimignano e Siena; l’altra che effettuava servizio da Firenze, binario 16, con destinazione Calenzano, Bologna aeroporto, e la terza che percorreva il tragitto Firenze-tour del Chianti. Per i conducenti è scattata la multa di 80 euro per il transito in ztl senza autorizzazione.

PERMESSI CONTRAFFATTI. Durante i controlli gli agenti hanno scoperto anche un permesso ztl contraffatto: l’autista è stato denunciato alla Procura della repubblica per il reato di contraffazione e per la truffa tentata al Comune di Firenze per l’importo del permesso non pagato, che ammontava a 180 euro. Il permesso è stato sequestrato. 

Treni, bonus ai pendolari per i disservizi di luglio

Treni, in arrivo i bonus ai pendolari per i disservizi ferroviari registrati nel mese di luglio.

IL BONUS. Per richiedere il bonus, previsto dal contratto di servizio tra Regione e Trenitalia, c’è tempo fino al 10 settembre. Possono farlo gli abbonati di 8 delle 13 linee ferroviarie gestite da Trenitalia in Toscana, titolari di abbonamenti sia mensili che annuali, sia a tariffa regionale Toscana che integrata Pegaso, con un indice del mese superiore a 4.0. 

QUANTO VALE. Per gli abbonamenti mensili Trenitalia il bonus vale il 20% del valore del titolo di viaggio.Per gli abbonamenti annuali Trenitalia il 10% del valore di 1/12 del titolo di viaggio.Per gli abbonamenti mensili Pegaso: Il 15% del valore della sola tariffa extraurbana.Per gli abbonamenti annuali Pegaso: il 7,5% del valore di 1/12, della sola tariffa extraurbana.

COME FUNZIONA. L’indice di riferimento viene calcolato con una specifica formula che tiene conto, mese per mese, dei tempi di ritardo e delle soppressioni effettuate rispetto al servizio programmato, e rappresenta quindi una misura del disservizio sulla singola linea. Di seguito iIl dettaglio delle linee per cui è previsto il bonus con il relativo indice di disservizio per il mese di luglio 2013. Firenze – Siena – Grosseto (Piombino): con indice 4,3; Firenze – Pistoia – Lucca – Viareggio: 4,9; Prato – Bologna: 4,2; Firenze-Borgo SL (Via Vaglia) – Faenza: 4,3; Firenze-Borgo SL (via Pontassieve): 4,2; Pisa – Lucca – Aulla: 6,4; Pistoia – Porretta Terme: 4,3; Siena – Chiusi: 5,1. Il report integrale del mese di luglio è pubblicato sul sito di Trenitalia. 

Salvati due scoiattolini, la mamma vittima di trappola per topi

Erano rimasti senza la mamma, morta in una trappola per topi. 

DUE SCOIATTOLINI. Ma per due giovani esemplari di scoiattoli ritrovati in un campeggio in provincia di Grosseto c’è stato il lieto fine.

SALVATI DAI TURISTI. Sono stati i turisti del camping “Il sole” di Principina a Mare a metterli in salvo e a consegnarli alla Lav provinciale. Questa, a sua volta, li ha inviati al Wwf, che adesso si prenderà cura di loro al centro recupero animali selvatici di Semproniano. 

Incidente in moto, muore un 17enne

Tragico incidente nella notte nel pisano.

L’INCIDENTE. Un diciassettenne ha perso la vita in seguito a un incidente mentre viaggiava a bordo della sua moto. L’incidente fatale è avvenuto nella zona industriale di Ospedaletto.

SOCCORSI. Sul posto sono intervenuti i soccorsi del 118 e i vigili urbani, che hanno effettuato i rilievi del caso per far luce sulle cause del tragico incidente.

IL DECESSO. Il giovane è stato portato al pronto soccorso, ma è deceduto poco dopo il suo arrivo nella struttura.

Toscana, in arrivo pioggia e temporali

Pioggia e temporali in arrivo sulla Toscana.

LE PREVISIONI. Sono le previsioni del Lamma per oggi e domani, quando il meteo sulla nostra regione è previsto all’insegna dell’incertezza. La situazione dovrebbe poi migliorare da giovedì.

OGGI. Oggi, spiega il Lamma, il tempo previsto in Toscana è “in mattinata irregolarmente nuvoloso sulle province meridionali con precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio o temporale; parzialmente nuvoloso altrove ma senza fenomeni di rilievo. Nel pomeriggio le precipitazioni, comunque in graduale attenuazione, potranno interessare le zone interne centro meridionali e i rilievi appenninici, bassa probabilità di pioggia sul resto della regione. Temporaneo miglioramento in serata, seguito da un nuovo peggioramento notturno sulle province di nord ovest. Temperature: massime in calo in particolare sulle zone interessate dalle precipitazioni”.

DOMANI. Domani, mercoledì 28 agosto, cielo “irregolarmente nuvoloso in mattinata sulle province centro settentrionali con rovesci sparsi anche a carattere temporalesco a partire dalle zone costiere, nuvolosità variabile altrove ma senza fenomeni significativi. Tendenza a generale miglioramento dal pomeriggio. Temperature: in diminuzione, specie sulle province settentrionali”.

Leggi anche: Una tempesta di fulmini sulla Toscana. E ora una settimana incerta