domenica, 6 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1351

Combattere l’Alzheimer si può, con l’olio d’oliva

Ridurre il rischio dell’Alzheimer si può grazie all’olio d’oliva.

LO STUDIO. E’ quanto ha rivelato uno studio condotto da due gruppi di ricercatori dell’Università di Firenze guidati da Massimo Stefani del Dipartimento di scienze biomediche da Fiorella Casamenti del Dipartimento Neurofabra. L’olio extravergine è un’efficace arma anti invecchiamento  utile nel trattamento preventivo dei danni neurologici legati all’età e al morbo di Alzheimer senile.

COMBATTERE L’ALZHEIMER. La ricerca, pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica PLoS One, è stata condotta su topi transgenici, portatori delle alterazioni collegate con l’Alzheimer, che hanno messo in luce gli effetti della somministrazione dell’olio extravergine di oliva. Alimentati per due mesi con oleuropeina aglicone, il principale fenolo presente nell’olio extravergine di oliva, i topi, spiega Massimo Stefani, “hanno mostrato assenza del deficit cognitivo e comportamentale manifestato dai topi non trattati e, a livello istopatologico, riduzione dei depositi amiloidi nel parenchima cerebrale e della reazione neuroinfiammatoria, insieme a un marcato aumento della risposta autofagica, considerata protettiva nei confronti del danno cellulare da aggregati amiloidi, che caratterizzata il morbo di Alzheimer”.

CON L’OLIO D’OLIVA. Lo studio, finanziato dalla Regione Toscana, fornisce così una base scientifica per i noti effetti anti invecchiamento della dieta mediterranea, aprendo la prospettiva dell’uso di questa sostanza contenuta nell’olio extravergine di oliva come nutraceutico nel trattamento preventivo a lungo termine dei danni neurologici legati all’invecchiamento e in particolare al morbo di Alzheimer senile.

A Pisa Max Gazzè e Alex Britti star del Metarock

 

Alex Britti e Max Gazzè star del Metarock, che torna a Pisa con la 28esima edizione dal 31 agosto all’8settembre.

ALEX BRITTI. Appuntamento al parco della Cittadella di Piazza Terzanaia, per una sei giorni di “Quality POPular Music”, organizzati come sempre dall’associazione Metarock. Ad aprire le danze sarà Britti, in vetta alle classifiche con il singolo “Baciami (e portami a ballare)”, che porterà a Metarock il brani del nuovo album “Bene così”.

MAX GAZZE’. L’altro big, Max Gazzè, salirà sul palco di Pisa giovedì 5 settembre. Il cantautore, reduce dal successo sanremese  con il singolo “Sotto casa” e habitué del Metarock, si candida come star principale della manifestazione.

BANCO. Venerdì 6 settembre sarà poi la volta del Banco del Mutuo Soccorso che torna alla ribalta per promuovere la raccolta “Darwin!”.  Sabato 7 settembre, si rappa con Emanuele Frasca, alias Noyz Narcos, mentre domenica 8 settembre, gran finale con una selezione delle migliori band pisane in collaborazione con il Comune di Pisa, tra cui spicca Appino, voce degli Zen Circus, che da poco ha intrapreso la carriere da solista con l’album “Il Testamento”.

Guasto a un treno, rallentamenti e ritardi a Firenze

Traffico ferroviario rallentato questa mattina, dalle 7.35 alle 9.25, nel nodo di Firenze, tra Firenze Rifredi e Firenze Castello, per un guasto al treno Italo 9903 di NTV.

IL GUASTO. Lo comunica RFI, gestore dell’infrastruttura ferroviaria, che – viene spiegato – ha garantito e gestito la circolazione dei treni sull’unico binario operativo e con itinerari alternativi sulla linea convenzionale Firenze – Prato – Bologna.

FRECCE. Dodici Frecce Trenitalia hanno subito rallentamenti fra i 10 e i 25 minuti, con una punta massima di 60 minuti per un Frecciargento fermo a seguito del treno guasto.

PENDOLARI. Ripercussioni anche sul traffico pendolare: sono stati sette i treni regionali, in circolazione sulla linea Firenze – Pistoia, che hanno subito ritardi compresi fra 5 e 17 minuti.

Mondiali di ciclismo, nuovo asfalto sui viali Giovine Italia, Amendola e Paoli

Nuovo asfalto in viale Giovine Italia, viale Amendola e viale Paoli nell’ambito dei lavori per i Mondiali di ciclismo, ma anche in viale Belfiore e viale Etruria. E ancora, la sostituzione delle vecchie tubature della rete di distribuzione del gas in viale Morgagni, via Gianni e viale dei Cadorna. Sono questi alcuni degli interventi in programma questa settimana sulle strade cittadine, che comporteranno l’istituzione di provvedimenti di circolazione.  

MONDIALI DI CICLISMO. Iniziando dai lavori legati ai Mondiali di ciclismo, lunedì 26 agosto prendono il via i lavori di ripristino del manto stradale in viale Paoli. Fino a venerdì 30 agosto sono previsti divieti di sosta e restringimenti di carreggiata a tratti. Sempre lunedì 26 agosto inizieranno gli interventi di rialzamento di chiusini a seguito dei lavori di asfaltatura in via Sette Santi, via di San Gervasio, piazza Antonelli, viale Malta, via del Gignoro (controviale). Fino a venerdì 6 settembre saranno istituiti divieti sosta e restringimenti di carreggiata in via Sette Santi (da via Duprè al numero civico 41), via San Gervasio (dal numero civico 13 a via Carnesecchi), via Volturno (all’altezza di piazza Antonelli), viale Malta (nella corsia di marcia verso via Campo di Arrigo). Solo divieti di sosta in piazza Antonelli, mentre il controviale di via del Gignoro sarà chiuso nel tratto via Novelli-via della Rondinella (in direzione via Rondinelli). Ancora lavori di messa in sicurezza nell’ambito dei Mondiali di ciclismo in lungarno Cristiforo Colombo e via Francesco De Sanctis: da lunedì 26 agosto a venerdì 9 settembre saranno in vigore divieti di sosta e restringimenti di carreggiata in via De Sanctis (da lungarno Colombo-via Quintino Sella) e lungarno Colombo (in corrispondenza dell’incrocio con via De Sanctis). Sempre lunedì 26 agosto inizieranno i lavori di messa in sicurezza, ancora nell’ambito dei Mondiali di ciclismo, in via XXVII Aprile. Fino a giovedì 29 agosto in orario 9.30-15.30 saranno in vigore restringimenti di carreggiata e senso unico alternato con movieri; dalle 20.30 alle 6.30 invece scatterà un senso unico in direzione piazza Indipendenza con revoca corsia preferenziale. Inoltre via Santa Reparata e via San Zanobi, nei tratti da XXVII Aprile a via Guelfa saranno chiuse. Nell’ambito degli interventi in vista dei Mondiali di ciclismo è in programma anche la potatura degli alberi in via Pistoiese. Da lunedì 26 agosto a martedì 3 settembre, in orario 8.30-17, sono previsti restringimenti di carreggiata. 
Inizieranno invece martedì 27 agosto i lavori notturni di asfaltatura, sempre in vista di Mondiali di ciclismo, in viale Giovine Italia e a seguire in viale Amendola. Sono previsti divieti di sosta e restringimenti di carreggiata in viale Giovine Italia e piazza Piave. Inoltre in orario 21-6.30 sarà istituito il divieto di transito nella semicarreggiata che collega viale Duca degli Abruzzi con via dell’Agnolo. In via Duca degli Abruzzi in orario diurno (6.30-21) scatteranno restringimenti di carreggiata, mentre di notte saranno chiusi alternativamente la svolta a destra in direzione via dell’Agnolo (sottofase 1) e la svolta a sinistra su viale Giovine Italia in direzione lungarni (sottofase 2). In via dell’Agnolo il tratto viale Giovine Italia-via Santa Verdiana sarà interessato da divieti di sosta (0-24) e un divieto di transito (21-6.30). In orario notturno previsti provvedimenti anche in via Santa Verdiana: ovvero divieti di sosta da piazza Ghiberti a via dell’Agnolo e l’inversione del senso di marcia con istituzione di un senso unico da piazza Ghiberti a via dell’Agnolo. Dalle 21 alle 6.30 sarà inoltre chiuso il parcheggio delle Murate e chiusa via Paolieri (divieto di sosta e transito e chiusura dell’accesso/uscita al parcheggio sotterraneo). E ancora divieti di sosta notturni in via della Mattonaia e via Thouar (anche divieto di transito con deroghe per i mezzi diretti ai passi carrabili). Dopo viale Giovine Italia e piazza Piave, i lavori proseguiranno in viale Amendola per terminare sabato 31 agosto e saranno effettuati sempre in orario notturno: previsti divieti di sosta e restringimenti di carreggiata da lungarno del Tempio a via Fra’ Giovanni Angelico e da via Fra’ Giovanni Angelico a piazza Beccaria. Dalle 21 alle 6.30 saranno istituiti divieti di sosta e restringimenti di carreggiata in via Beato Angelico; restringimenti di carreggiata anche in piazza Beccaria nella semicarreggiata che collega viale Amendola con viale Gramsci. In via Arnolfo invece scatteranno, sempre dalle 21 alle 6.30, divieti di sosta e di transito da viale Amendola a via Cimabue (deroghe per i veicoli diretti ai passi carrabili). Stessi provvedimenti anche in via Giotto, che quindi sarà chiusa da viale Amendola a via Cimabue. Le chiusure degli incroci via Arnolfo-viale Amendola e via Giotto/viale Amendola saranno effettuate alternativamente. Restringimenti di carreggiata notturni anche nell’area di intersezione lungarno Pecori Giraldi-viale Amendola. In piazza Beccaria in orario diurno continueranno i restringimenti nella semicarreggiata che collega viale Amendola con viale Gramsci.

ALTRI LAVORI. Per quanto riguarda poi i lavori di asfaltatura extra Mondiali, da lunedì 26 agosto sono in programma gli interventi di ripristino del manto stradale in viale Belfiore, al termine del cantiere per l’adeguamento della rete fognaria. Fino a sabato 7 settembre saranno in vigore divieti di sosta, restringimenti di carreggiata e il senso unico in direzione di Porta a Prato. Nuovo asfalto anche in viale Etruria: da lunedì 26 a sabato 31 agosto sarà chiusa la semicarreggiata in direzione centro città nel tratto viale Piombino-via Siena. Anche in via Montebeni i lavori di rifacimento del tappetino a seguito di lavori ai sottoservizi inizieranno lunedì 26 agosto. Fino a lunedì 2 settembre nel tratto fra via di Vincigliata e via Ontignano in orario 8-18 sarà in vigore un divieto di transito (eccetto i mezzi di soccorso).

Ecco la lista degli altri cantieri:

Viale Morgagni: per lavori di sostituzione delle vecchie tubature della rete di distribuzione del gas da lunedì 26 agosto scatteranno all’altezza di via Cesalpino restringimenti di carreggiata nella direttrice di marcia verso piazza Dalmazia nel tratto via Cesalpino-piazza Dalmazia. Termine previsto 15 settembre.

Viale dei Cadorna: sempre per lavori di sostituzione delle vecchie tubature della rete di distribuzione del gas da lunedì 26 agosto il tratto da via dello Statuto a via XXIV Maggio sarà interessato da restringimenti di carreggiata. L’intervento si concluderà il 7 ottobre.

Via Gianni: ancora lavori di sostituzione delle vecchie tubature della rete di distribuzione del gas. Da lunedì 26 agosto è prevista l’istituzione di un restringimento di carreggiata per un tratto di circa 65 metri prima piazza Leopoldo nella direttrice verso la stessa piazza. L’intervento si concluderà il 14 settembre.

Viale Giovine Italia: per effettuare l’abbattimento di un albero lunedì 26 agosto, dalle 4 alle 17 per il tempo strettamente interessato all’abbattimento, sarà istituito un restringimento di carreggiata, con l’ausilio di movieri.

Via Mariti: inizieranno lunedì 26 agosto i lavori per la modifica di un allaccio alla rete di distribuzione del gas. Fino al 4 settembre è previsto un restringimento di carreggiata a cavallo del numero civico 4.

Via Alamanni: da lunedì 26 agosto sarà effettuato un sondaggio geotecnico all’altezza del numero civico 37. Prevista la chiusura del marciapiede con realizzazione di un percorso pedonale alternativo fino a giovedì 29 agosto.

Via di Mantignano: per lavori alla rete di distribuzione dell’energia elettrica il tratto via dei Cadolongi-via del Ponticino sarà chiuso in orario notturno (21-6) da lunedì 26 a giovedì 29 agosto.

Via dei Benci: per effettuare il rialzamento di alcuni chiusini da lunedì 26 a venerdì 31 agosto nel tratto Corso Tintori-via dei Neri scatterà un restringimento di carreggiata (orario 9.30-16.30).

Via della Colonna: per lavori di ristrutturazione di un edificio privato lunedì 26 agosto, in orario 14.30-17, scatterà un restringimento di carreggiata nel tratto compreso fra i numeri civici 19 e 21.

Via Santa Reparata: per lavori edili con piattaforma aerea lunedì 26 e martedì 27 agosto sarà istituito un divieto di transito (orario 8-17) da via delle Ruote a via Santa Caterina d’Alessandria.

Via della Vigna Nuova: ancora lavori edili in programma di martedì 27. Previste la chiusura della strada dalle 1 alle 5.30 e l’inversione del senso di marcia nel tratto da via del Purgatorio a via dei Palchetti.

Vicolo dei Gondi: martedì 27 aprile è prevista la chiusura, dalle 7 alle 18, per alcuni lavori edili.

Via del Madonnone: per la posa di tubazioni della rete di distribuzione dell’energia elettrica da martedì 27 agosto saranno in vigore restringimenti di carreggiata. Termine previsto sabato 31 agosto.

Via Locchi: mercoledì 28 agosto per alcuni lavori edili saranno istituiti restringimenti di carreggiata all’altezza dei numeri 25-33. Il provvedimento sarà in vigore in orario 7-18.

Via Scipione Ammirato: sempre per lavori edili mercoledì 28 e giovedì 29 agosto è prevista l’istituzione di un restringimento di carreggiata (orario 7-19).

Via d’Ardiglione: mercoledì 28 e giovedì 29 agosto è in programma un trasloco con chiusura della strada dalle 7 alle 19.

Via Maragliano: per lavori edili all’altezza del numero civico 31 da mercoledì 28 a venerdì 30 agosto, dalle 9 alle 19, è prevista la chiusura della corsia preferenziale e l’istituzione di un senso unico alternato.

Via Chiantigiana: inizieranno mercoledì 28 agosto i lavori per un allaccio alla rete idrica. All’altezza dei numero civici 63-73 scatterà un restringimento di carreggiata. In orario di lavoro previsto anche un senso unico alternato con movieri. Termine previsto venerdì 30 agosto.

Viale Milton: per lavori edili da mercoledì 28 a mercoledì 4 settembre sarà istituito restringimento di carreggiata all’altezza dei numeri civici 17-23.

Via Quintino Sella: inizieranno mercoledì 28 agosto i lavori per la posa di una tubazione della rete di telefonia. Fino a mercoledì 4 settembre sarà in vigore un restringimento di carreggiata.

Festa democratica di Firenze, arriva il viceministro Fassina

Il viceministro Fassina arriva alla Festa Democratica di Firenze.

DOMANI. Domani sera alle 21, a salire sul palco centrale della Festa democratica di Firenze, in corso all’Obihall, sarà Stefano Fassina, viceministro dell’Economia, assieme a Emiliano Fossi, sindaco di Campi Bisenzio, e a Simone Gheri, sindaco di Scandicci. A intervistarli ci sarà Franco De Felice, caporedattore TGR Rai Toscana. Ma le iniziative partono dal pomeriggio: alle 18, infatti, ci sarà l’incontro ”Dalla città all’Europa… Il collocamento per il lavoro”, con Gianfranco Simoncini, assessore regionale al Lavoro, Elisa Simoni, deputata Pd, Stefano Prosperi, capogruppo Pd in Provincia di Firenze e Stefano Righeschi, responsabile Lavoro Pd metropolitano di Firenze. Alle 20 al palco locale del Quartiere 2 primo appuntamento con lo spazio Diglielo!, ovvero un botta e risposta tra parlamentari fiorentini e iscritti Pd: toccherà al deputato Dario Nardella. Due, invece, gli appuntamenti musicali previsti. Alle 21,15 all’interno dell’Obihall ci sarà la Tribute Night, una serata dedicata a grandi cover, costo d’ingresso 5 euro. Alle 22,30, sul palco dei Giovani Democratici, concerto dei fiorentini Two More Canvases, giovanissimi ma già semifinalisti all’Italia Wave 2013: il loro primo Ep “Two More Canvases” ha visto la luce a marzo di quest’anno, e in pochi mesi hanno calcato più di 30 palchi in tutta Italia.

OGGI. Stasera alle 21, invece, sul palco centrale ci saranno i segretari di circolo della città, in Ritorno dal Futuro… La città dei circoli: i lavori svolti sul territorio, e contemporaneamente allo spazio incontri si svolgerà Dalla città all’Europa… I nuovi modelli della sanità toscana, con Maurizio Filice, responsabile sanità Pd Firenze, Luigi Marroni, assessore regionale alla Sanità e Simone Naldoni, responsabile sanità Pd Toscana. Alle 18 sul palco centrale si parla di Dalla città all’Europa… Diritti di Cittadinanza ora! con Clelia Bartoli, docente di Diritti Umani presso l’Università di Palermo, polo territoriale della Provincia di Trapani, Giuseppe Carovani, presidente commissione Politiche per l’immigrazione Provincia di Firenze, Filippo Fossati, deputato Pd, Marco Pacciotti, coordinatore Forum immigrazione Pd nazionale e Diana Kapo, responsabile Forum immigrazione e cooperazione Pd Firenze. Alla stessa ora, sul palco locale del Quartiere 2, Massimiliano Annetta, responsabile forum Giustizia Pd Firenze, e Danilo Leva, responsabile Forum Giustizia Pd nazionale, discutono di Riforma della giustizia: se non ora quando?. Alle 22,30 musica al palco dei Giovani democratici con il concerto dei Drope Circle.

Torna Miss Trans, con dedica a don Andrea Gallo

Miss Trans, la bellezza transgender più affascinante sarà incoronata in Versilia il 20 e il 21 settembre.

MISS TRANS. Torna il concorso nazionale dedicato alla bellezza transgender organizzato da Regina Satariano. L'appuntamento è per le serate del 20 e del 21 settembre, rispettivamente a Viareggio (al Priscilla Caffè) e a Marina di Torre del Lago (al Tequila Sunrise).

OMAGGIO A DON GALLO. Sarà dedicata a Don Andrea Gallo la 21esima edizione della kermesse, il combattivo parroco genovese scomparso nel maggio scorso che sempre si è battutto per i diritti del movimento Lgbt.

LA TARGA. Per omaggiare la sua memoria, durante la finale del concorso il sindaco di Viareggio Leonardo Betti – alla presenza, tra gli altri, dell’assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti-  donerà una targa in memoria al sacerdote al segretario della comunità di San Benedetto al Porto di Genova Domenico Chionetti. 

IL NOME DELLA STRADA. Durante la consegna Regina Satariano chiederà inoltre al sindaco Betti di dare il nome di Don Gallo a Viale Europa, strada simbolo della movida Gay di Torre del Lago, daanni punto di riferimento per la comunità Lgbt. 

PARIETTI MADRINA. La due giorni di divertimento e grande spettacolo conterà inoltre sulla partecipazione straordinaria di Alba Parietti, madrina della manifestazione e anche lei forte sostenitrice della battaglia per l’affermazione dei diritti sociali di gay, lesbiche e transgender.

IL CONCORSO. Due le serate che compongono la manifestazione: il Gran Galà divenerdi 20 settembre presso il locale Priscilla, sulla marina di Torre delLago: notte di performance e show  curata nella parte artistica da BambolaStar. La finale nazionale di Miss Trans Italia 2013 si terrà invece sabato 21settembre all’interno della discoteca Tequila di Viareggio. Circa 30 le finaliste provenienti da tutta Italia per aggiudicarsi la fascia di ragazza più bella e rappresentativa del mondo transgender.

MISS TRANS SUDAMERICA. Contestualmente sul palco spazio a Miss Trans ItaliaSudamerica, parte del concorso curata da Romana Paoletti, rivolta alle concorrenti di nazionalità sudamericana, spesso vittime di una doppia discriminazione in quanto transgender e cittadine non comunitarie.

(Nelle foto, tratta dal sito di Miss Trans, la vincitrice dell'edizione 2012).

Una tempesta di fulmini sulla Toscana. E ora una settimana incerta

Una tempesta di fulmini. E’ quella che si è abbattuta sulla nostra regione nella notte fra sabato e domenica, quando i temporali – spiega il Lamma – ”hanno fatto registrare fino a 8000 fulminazioni sulla Toscana”.

LUNEDI’. Ed ecco quali sono le previsioni del Lamma per questa settimana. Oggi è attesa “nuvolosità variabile, più consistente nella prima parte della giornata sulle zone centro-settentrionali, ove saranno possibili precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio, in particolare da fine mattinata. Ampie schiarite in Maremma, lungo la costa centro-meridionale e sull’Arcipelago. Tendenza a generale cessazione dei fenomeni dal tardo pomeriggio-sera. Temperature: in lieve calo nei valori massimi”. A Firenze la massima prevista è di 27°.

MARTEDI’. Martedì 27 agosto il tempo previsto è “in mattinata irregolarmente nuvoloso sulle province meridionali con piogge sparse anche a carattere di rovescio o temporale; variabile altrove ma senza fenomeni di rilievo. Nel pomeriggio precipitazioni circoscritte alle zone interne centro meridionali e ai rilievi appenninici, bassa probabilità di pioggia sul resto della regione. Temporaneo miglioramento in serata, seguito da un nuovo peggioramento notturno sulle province di nord ovest”.

MERCOLEDI’. Mercoledì cielo “irregolarmente nuvoloso in mattinata sulle province centro settentrionali con rovesci sparsi anche a carattere temporalesco, nuvolosità variabile altrove ma senza fenomeni significativi. Tendenza a generale miglioramento dal pomeriggio. Temperature: in diminuzione, specie sulle province settentrionali”.

DA GIOVEDI’. Meglio dovrebbe andare nella seconda parte della settimana: giovedì 29 agosto – spiega ancora il Lamma – il cielo sarà “poco nuvoloso o parzialmente nuvoloso con addensamenti più consistenti a ridosso dei rilievi appenninici dove non si escludono locali rovesci pomeridiani. Temperature: in aumento”. Venerdì 30, in Toscana, previsto un tempo “generalmente poco nuvoloso”, con temperature “in ulteriore aumento nei valori massimi”.

Quattro fiorentini ai Mondiali di canottaggio

0
Una manifestazione quella iridata di quest’anno, importantissima per la Società Canottieri “Firenze”, che regala all’Italia del canottaggio ben tre atleti. Addirittura quattro se si considera il figliol prodigo Francesco Fossi, campione mondiale Under 23 nel 2008 e pluricampione italiano in biancorosso prima di entrare nelle Fiamme Gialle, dove ha proseguito la crescita fino ad arrivare ai Giochi Olimpici di Londra 2012. Battuto quindi il record dei Mondiali Assoluti di Monaco del 2007, quando in azzurro figuravano tre rappresentanti del circolo del Ponte Vecchio: lo stesso Fossi sul quattro con e il duo rosa Anna Bonciani/Anito Pinto sul quattro senza femminile.
A contribuire al nuovo primato della “Firenze” insieme a Fossi, in gara nel doppio vicecampione olimpico con Romano Battisti, sono Beatrice Arcangiolini, Stefano Oppo e Fabrizio Caselli.
Beatrice e Stefano, giovanissimi (entrambi classe 1994), arrivano al Mondiale coreano sulle ali di una stagione che fin qui è stata perfetta. Per Beatrice Arcangiolini il 2013 è stato se non proprio l’anno del debutto tra i grandi – lo scorso anno agli Europei Assoluti fu riserva – quello della consacrazione a certezza futura del gruppo rosa italiano: quinta agli Europei Assoluti con la comasca Gaia Marzari sul due senza, ai Mondiali Under 23 di Linz si prende una straordinaria quanto storica medaglia di bronzo, risultato che dà al direttore tecnico della Nazionale, il dottor Giuseppe La Mura, la certezza definitiva di poter contare su questo giovanissimo combo (Marzari è del 1992) per la kermesse iridata assoluta, tanto da inserirle anche sull’otto femminile. Sul Tangeum Lake, Beatrice non avrà vita facile: pur rinnovatissimi, tutti e sei gli equipaggi finalisti dei Giochi di Londra nel due senza saranno in gara, dunque ci sarà da battagliare; per quanto riguarda l’ammiraglia vita difficilissima, essendo stato l’armo approntato per fare esperienza.
Per Stefano Oppo il 2013 è stato l’anno invece del debutto tra i grandi, affrontato senza la minima paura. Nel gruppo PL assoluto dai raduni di inizio stagione, il giovane sardo in forza alla Canottieri dall’anno scorso si è ritagliato uno spazio sempre più importante, passando dalla presenza nella tappa più prestigiosa di Coppa del Mondo a Lucerna sul quattro senza all’oro iridato Under 23 in Austria sempre sul quattro senza, fino a salire su un’imbarcazione, l’otto PL, che non è disciplina olimpica ma che è di grandissima tradizione per la storia azzurra: il titolo manca dal 2009, ma nelle ultime tre stagioni sono arrivati comunque due argenti e un bronzo.
Stefano Caselli invece sarà in gara nel singolo AS, voga solo braccia. Per l’atleta mugellano, approdato al canottaggio grazie alla partnership della Canottieri “Firenze” con il Gruppo Sportivo Unità Spinale di Firenze, si tratta del secondo Mondiale Para-rowing dopo il quindicesimo posto ottenuto a Bled, in Slovenia, nel 2011. Da Chengju inizia ufficialmente la rincorsa di Caselli verso la qualificazione paralimpica per Rio 2016, e il primo impegno è tutt’altro che semplice: dodici gli equipaggi al via, compresi anche cinque dei sei finalisti di Londra 2012; a mancare è giusto l’oro, il cinese Cheng Huang.

Il Bisonte Azzurra San Casciano inizia la preparazione

0

Le vacanze ormai sono agli sgoccioli. Ancora pochi giorni, e poi Il Bisonte San Casciano volley comincerà il lavoro di preparazione in vista della stagione 2013/14, che lo vedrà per il secondo anno di fila ai nastri di partenza del campionato di serie A2 dopo la brillante prima stagione conclusa all’ottavo posto da neopromosso. Coach Francesca Vannini, confermatissima, ha fissato il raduno per mercoledì 28 agosto alle 18.30 al PalaMontopolo: dopo i saluti, le presentazioni di rito e i discorsi del presidente Elio Sità e della stessa Vannini, la squadra scenderà subito in campo per il primo allenamento, per poi proseguire quotidianamente, sempre a San Casciano, la marcia di avvicinamento al 20 ottobre, data della prima giornata di campionato contro Rovigo. Nel corso della preparazione verranno disputate anche alcune amichevoli, ancora da definire, ma il grosso del lavoro sarà fra palestra e campo, agli ordini di uno staff confermato pressoché al completo: al secondo allenatore Giampiero Gentile, al consulente tecnico Giuliano Lisi, al fisioterapista Michele Savarese, al preparatore atletico Gabriele Valenzi, al medico Antonio Fiumanò e allo scoutman Giorgio Cotroneo si aggiungerà anche l’assistente allenatore Maurizio Reali, che già l’anno scorso aveva collaborato con Francesca Vannini. Confermato anche lo staff dirigenziale, con il presidente Elio Sità, il direttore sportivo Gino Mazzi, il segretario Riccardo Capo, i dirigenti Maurizio Petrocelli e Giovanni Sieni, oltre ovviamente al patron Wanny Di Filippo, titolare del main sponsor Il Bisonte. Ancora da definire invece la figura del dirigente accompagnatore, che verrà ufficializzata nei prossimi giorni, mentre è già al completo il roster a disposizione di Francesca Vannini, con le nuove arrivate Giorgia Vingaretti, Alessandra Focosi (palleggiatrici), Silvia Lotti, Francesca Villani (schiacciatrici), Elena Koleva (opposto) e Beatrice Parrocchiale (libero) e le confermate Federica Mastrodicasa, Floriana Bertone, Silvia Giovannelli (centrali), Giulia Pietrelli (schiacciatrice) e Letizia Savelli (libero). Tutte le ragazze, come detto, si ritroveranno mercoledì per iniziare la preparazione, compresa quella Floriana Bertone che in estate ha avuto la soddisfazione di debuttare nella nazionale maggiore di Mencarelli, partecipando anche alla spedizione azzurra ai giochi del Mediterraneo, conclusa con la medaglia d’oro, e al week end di World Grand Prix di Taipei, in cui l’Italia ha centrato la qualificazione alla Final Six anche grazie alle prestazioni della centrale de Il Bisonte.

Parte la stagione dell’Isolotto calcio a 5

0
E’ il momento del ritrovo per l’Isolotto Firenze Calcio a 5 che si appresta a disputare la sua terza stagione consecutiva nella serie A femminile. L’appuntamento è lunedì 26 agosto alle ore 19 al PalaIsolotto in via dei Bassi, sede della società. Intanto sono stati diramati i calendari della serie A femminile. L’Isolotto è inserito nel girone nord e comincerà in trasferta a Cagliari con la neopromossa Tratalias il 29 settembre. La domenica successiva, 6 ottobre, l’esordio in casa, al Palasport di Scandicci, contro il Mojito Torino.
La rosa è stata allestita dalla società del presidente Bonucci grazie al contributo decisivo di Fabio Morini, vicepresidente e responsabile del settore femminile, di Maurizio Colella, tecnico della squadra a cui è stato anche affidato il ruolo di uomo mercato, compito svolto con la fattiva collaborazione di Emmanuel Cerezuela, collaboratore tecnico di Colella, oltre che portiere della squadra maschile di serie B dell’Isolotto. E sembra abbia tutte le carte in regola per fare bene e attirare grande pubblico la domenica pomeriggio presso il Palasport di Scandicci, sede quest’anno delle partite casalinghe.
 
LA ROSA COMPLETA
Le nuove: Milena Gasparini Ribeiro, classe 1983, centrale/laterale, è brasiliana di Vitoria, importante potenziale offensivo, arriva a Firenze dal Sinnai col quale  ha vinto la Coppa Italia lo scorso anno.
Dalla Spagna sono arrivate la spagnola Leticia Martìn Cortès, laterale offensivo–pivot, nata il 19 aprile 1988 a Valladolid, dove ha giocato le ultime dieci stagioni, le ultime sette da capitano, e Carla Duco di nazionalità italo argentina, pivot, nata a il 25 ottobre 1987 a Mar de Plata in Argentina, ex Atletico Madrid e lo scorso anno terza in serie A iberica con L’Alcorcòn.
Da Empoli è arrivata Deborah Iaquinandi, classe ’88, trascorsi nel calcio a 11 oltre che nel calcio a 5.
Ancora dal Sinnai sono arrivate l’ex capitano della squadra sarda Maira Di Flumeri, centrale, 26 anni compiuti lo scorso luglio, e il portiere Anna Piras, 33 anni, due autentici pilastri della squadra cagliaritana che lo scorso anno è stata in lizza fino all’ultimo per lo scudetto.
Ancora dalla Spagna era arrivata la veloce e tecnica Paula Ulloa, universale, 18 anni, nata a San Rafael in Argentina e trasferitasi in Spagna all’età di quattro anni, di nazionalità spagnola che ha già fatto parte delle rappresentative dell’Almeria e dell’Andalusia.
Dall’Elba ’97 erano arrivate Anna Santacroce, laterale, e Giulia Teggi, universale, entrambe classe 1995 che si sono già allenate per diverso tempo con la squadra fiorentina a fine stagione scorsa. Anna Santacroce è anche sorella del giocatore di serie A con apparizioni nella nazionale azzurra, Fabio Santacroce. 
Le giocatrici confermate sono il vicecapitano Valentina Rosini, che è anche responsabile della scuola calcio, Elena Galluzzi, seconda miglior realizzatrice della squadra nella passata stagione, Giorgia Salesi e Roberta Maione, entrambe tra le migliori realizzatrici della squadra.