sabato, 24 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1379

Lavori alla rete idrica, niente acqua in alcune strade di Firenze

Rubinetti a secco in città causa lavori.

DOVE. E’ Publiacqua a informare gli utenti del Comune di Firenze che, a causa di alcuni lavori sulla rete idrica, a partire dalle 8.30 di martedì 23 luglio sarà sospesa l’erogazione dell’acqua in via Bolognese (1/r-21 e 2/r-16), vicolo del Barbi, via Faentina (2/r-28 e 1/r-39) e via XX Settembre (2/r-32/r).

L’INTERVENTO. La situazione – viene spiegato – tornerà a normalizzarsi con gradualità nel corso del pomeriggio. In caso di condizioni meteo avverse l’intervento sarà effettuato il primo giorno utile successivo.

DISAGI. Publiacqua si scusa con la cittadinanza per i disagi che questo lavoro potrà provocare.

Via Monte alle Croci, sorprende i ladri nella sua villa e li fa arrestare

Tentato colpo in una villa di via del Monte alle Croci.

NELLA VILLA. Erano da poco passate le due del mattino quando gli equipaggi della Squadra Volante sono intervenuti nella villa, dove hanno tratto in arresto per tentato furto due cittadini albanesi di 25 e 28 anni, il primo incensurato e il secondo risultato, da accertamenti effettuati attraverso le banche dati, inottemperante a un decreto di espulsione emesso dal Prefetto di Firenze.

L’ALLARME. A richiedere l’intervento della polizia è stato il proprietario di casa, un fiorentino di 53 anni che, uditi rumori sospetti provenire dall’interno dell’abitazione e constatata l’anomala apertura di una finestra al primo piano, ha contattato il 113, segnalando la probabile presenza di ladri in casa.  Immediatamente giunti sul posto, alcuni agenti hanno circondato la villa, mettendosi a presidio di tutte le possibili vie di fuga, mentre altri sono entrati al suo interno. Dopo pochi istanti, gli agenti hanno notato che la finestra aperta era stata forzata e che sul pavimento era presente uno zaino rosso, dalla cui tasca fuoriusciva un “piede di poco”, verosimilmente utilizzato proprio per aprire la finestra. Torce alla mano, i poliziotti hanno perlustrato il primo piano della villa e, arrivati in prossimità delle scale conducenti al pian terreno, hanno udito rumori sospetti e visto, nel buio, la sagoma di due uomini, che si sono immediatamente arresi all’ “alt” intimato dalla polizia.

IL BOTTINO. Bloccati e sottoposti a controllo, i malviventi sono stati trovati in possesso di due torce luminose. All’interno dello zaino rosso sono stati trovati, oltre al “piede di porco”, una punta diamantata, un sacco di plastica, una torcia, un punteruolo di grosse dimensioni e due paia di guanti: tutto rigorosamente sottoposto a sequestro. Al piano terra, dove verosimilmente i ladri si erano nascosti per sfuggire alla polizia, sono stati trovati sacchetti contenenti monili e oggetti di valore, tutti appartenenti al proprietario e a lui resi.

Criminalità organizzata, 64 gruppi presenti in provincia di Firenze

E’ stato presentato questa mattina il Rapporto 2013 sulle presenze della criminalità organizzata in Toscana, curato dalla Fondazione Caponnetto.

LA FOTOGRAFIA. Un appuntamento che, per la prima volta, si è tenuto in Palazzo Vecchio, proprio nel giorno del 21° anniversario della strage di via d’Amelio nella quale venne ucciso Paolo Borsellino. Per quanto riguarda la provincia di Firenze, i numeri del rapporto fotografano la presenza sul territorio di 64 gruppi criminali mafiosi (22 clan della camorra, 24 cosche mafiose siciliane, 15 cosche della ndrangheta, due clan pugliesi e la banda della Magliana): una situazione definita “grave e da non sottovalutare”, con un rischio “colonizzazione” aumentato rispetto al 2011.

CONTRASTO. “Crediamo sia fondamentale porre l’attenzione e l’accento su questi fenomeni, perché per contrastarli il primo fondamentale passo è quello della conoscenza – ha detto l’assessore comunale allo Sviluppo economico Sara Biagiotti, che ha portato il saluto dell’amministrazione di Palazzo Vecchio – Non tutti sanno che anche nella nostra regione ci sono delle infiltrazioni mafiose: e questo è un problema che può portare danni enormi all’economia del nostro territorio, soprattutto in un momento di crisi come quello che stiamo attraversando. Imprenditori in difficoltà, per cercare di far sopravvivere le loro attività, possono soccombere alle pressioni mafiose e questo noi non possiamo permetterlo. Dobbiamo stare vicini alle persone, dobbiamo conoscere e dobbiamo combattere. Per questo sono onorata dell’opportunità che la Fondazione Caponnetto ci ha dato, di presentare in questa sala il rapporto 2013”.

L’INIZIATIVA. All’iniziativa, che si è tenuto nel salone dei Dugento, hanno partecipato Salvatore Calleri, presidente della Fondazione Caponnetto; Domenico Bilotta di Diple Edizioni; l’onorevole David Ermini, membro della Commissione Giustizia della Camera; l’onorevole Federico Gelli, membro della Commissione Affari sociali della Camera; Lorenzo Diana, presidente del Consorzio Agroalimentare di Napoli; Michele Capasso, presidente Fondazione Mediterraneo; Renato Scalia, consigliere della Fondazione Caponnetto e autore del rapporto. Ha chiuso i lavori il Procuratore di Firenze Giuseppe Quattrocchi: a moderare l’incontro c’era Raffaele Palumbo di Controradio.

Ufficiale, Jovetic è del Manchester City

0
Era nell’aria, ma adesso è arrivata anche l’ufficialità: Stevan Jovetic è un giocatore del Manchester City. 
L’ANNUNCIO. Lo ha annunciato il club viola attraverso il proprio sito. L’accordo è subordinato alla firma del contratto economico da parte del calciatore già volato in Inghilterra per sottoporsi alle visite mediche. Nelle parole di commiato il montenegrino afferma che Firenze gli resterà sempre nel cuore ma che è, anche, desideroso di vincere qualcosa. Nessuno sconto da parte della società gigliata. Il prezzo di vendita è di circa 30 milioni di euro, bonus compresi, mentre per il giocatore sarebbe pronto un contratto da 120.000 sterline la settimana per 4 anni. 

A FIRENZE. Il divorzio dalla Fiorentina arriva dopo 5 stagioni, 135 partite e 40 gol comprese le doppiette a Liverpool e Bayern Monaco in Champions League.

VERRATTI E ILICIC. Continuano, intanto, a circolare le voci di un interesse per Marco Verratti del Paris Saint Germain. Ci sarebbero continui contatti tra i dirigenti della società viola e l’entourage del giovane centrocampista. Inoltre, ceduto Jovetic, la Fiorentina sta accelerando col Palermo per Josip Ilicic, col quale c’è già l’accodo.

 

Dal ritiro: Parla Montella: ”Pizarro resta, Ljajic ha bisogno di un altro anno in viola” Mario Gomez già a segno: primo gol in viola (nella partitella)

Ztl, accese le nuove telecamere

Si sono accese alle 9 di questa mattina le quattro nuove porte telematiche della città.

NUOVE PORTE. Da oggi sono infatti in funzione le nuove porte telematiche (in pre-esercizio per una durata minima di trenta giorni) collocate in lungarno Diaz, via dei Bardi e piazza Pitti, a tutela dell’Oltrarno. A queste si aggiunge la telecamera situata in piazza Bambine e Bambini di Beslan, a presidio della corsia riservata Valfonda-Strozzi.
 “Ecco il primo provvedimento per la tutela dell’Oltrarno – aveva commentato il neo assessore alla mobilità e infrastrutture Filippo Bonaccorsi – a cui seguirà la ‘blindatura’ del varco di via del Campuccio lato piazza Tasso”.

LE REGOLE. Confermate le regole di accesso che sono in vigore dal 2011 e quindi ampiamente testate. Tutti i soggetti che sono già in possesso di un’autorizzazione per accedere alla Zona a Traffico Limitato (e quindi la targa del veicolo utilizzato è già contenuta negli elenchi in possesso della Servizi alla Strada) non dovranno recarsi agli sportelli. In questo caso SAS ha provveduto ad estrapolare i dati d’ufficio. 
Nel caso in cui invece il veicolo utilizzato non sia già autorizzato per altri motivi (ad esempio un ciclomotore di un residente del settore A+ che deve transitare sotto il varco di via dei Bardi) il proprietario dovrà recarsi, entro i 30 giorni, presso gli sportelli per comunicare la targa del veicolo e ottenere l’autorizzazione.

PIAZZA PITTI. Rimanendo nella zona pedonale di piazza Pitti, da oggi si chiude in modo permanente lo sbocco di Sdrucciolo de’ Pitti nella piazza.

Spazio Sam, un bando per assegnare i locali ancora disponibili

Pubblicato il bando per i locali dello Spazio Sam, al Vecchio Conventino.

IL BANDO. E’ stato pubblicato in rete civica il bando pubblico del Comune che assegna in concessione i locali ancora disponibili a “Sam, Spazio Arte e Mestieri – Vecchio Conventino” di via Giano della Bella, riservato alle imprese del settore dell’artigianato artistico e tradizionale. Possono presentare domanda liberi professionisti dell’artigianato artistico; persone con progetti di creazione d’impresa nel settore dell’artigianato artistico; imprenditori o imprese artigiane che operano nel settore dell’artigianato artistico.

LE DOMANDE. La modalità di selezione dei progetti avverrà sulla base della valutazione dei loro aspetti di continuità con la tradizione di artigianato artistico del territorio e/o delle caratteristiche d’innovatività. Le domande dovranno essere presentate entro il 9 settembre 2013 a mezzo raccomandata A.R. al Comune di Firenze – Servizio Promozione Economica e Turistica – via Ghibellina, 30, 50122 Firenze (in tal caso non fa fede la data del timbro postale); oppure a mano, entro le ore 12, all’ufficio del Servizio Promozione Economica sempre in via Ghibellina 30. Ulteriori informazioni possono essere richieste scrivendo a [email protected], oppure chiamando il numero 055.2625941 (solo il lunedì dalle 9.30 alle 12.30).

GLI SPAZI. I locali potranno essere visionati su appuntamento con il personale della Fondazione per l’Artigianato Artistico (escluso il periodo dal 5 al 23 agosto) chiamando lo 055.23.22.269 dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 14.30 e dalle 14.30 alle 18, o inviando una mail di richiesta a [email protected].

SAM. Lo spazio del Vecchio Conventino è un incubatore dell’artigianato artistico contemporaneo che accoglie, a fianco delle realtà già esistenti, imprese artigianali che, nel rispetto dell’alta qualità e della tradizione fiorentina, mostrino elementi di innovazione di processo e/o di prodotto. Il Vecchio Conventino è gestito dalla Fondazione di Firenze per l’Artigianato Artistico, che ha il compito di programmare e mettere in atto iniziative di valorizzazione e promozione dello Spazio e conseguentemente dell’arte e artigianato artistico fiorentino nelle sue espressioni tradizionali più innovative e di tendenza, al fine di rendere il Vecchio Conventino luogo di incontro, confronto, formazione, esposizione, sviluppo e valorizzazione sui temi dell’artigianato artistico e tradizionale, sia a livello locale che nazionale ed internazionale.

Piste ciclabili, partita la ”ricucitura” lungo l’Affrico

Le piste ciclabili si “ricuciono”.

RICUCITURE. Sono iniziati ieri i lavori di ”ricucitura” dei percorsi ciclabili lungo la direttrice dell’Affrico. L’intervento, che si concluderà alla fine di agosto, interessa il tratto di viale De Amicis e fa parte degli ultimi interventi nell’ambito del risanamento delle strade in vista dei Mondiali di ciclismo del prossimo settembre. Interventi che – viene spiegato – consentiranno anche di valorizzare e migliorare la mobilità ciclabile cittadina.

IL PERCORSO. In sostanza, sarà realizzato un tratto di percorso pedociclabile che va ad aggiungersi a quello esistente che si ferma all’altezza di viale Cialdini. Una volta terminati i lavori, il nuovo percorso pedonale e ciclabile che si svilupperà nell’aiuola centrale di viale de Amicis collegherà viale Cialdini con viale Duse.

LE RADICI. Oltre all’intervento sulla pista ciclabile vengono effettuati lavori di risistemazione del verde pubblico nei pressi della pista e di ampliamento dell’aiuola centrale, per eliminare in maniera definitiva il problema delle radici dei pini che fuoriescono dal manto stradale. Finora il problema è stato risolto con una soluzione provvisoria, ovvero mettendo delle barriere New Jersey.

Omicidio in via della Condotta: un morto e un ferito in un palazzo / FOTO

Un morto e un ferito in via della Condotta.

IL BILANCIO. E’ quanto avvenuto in pieno centro: i due uomini, entrambi stranieri, sarebbero stati accoltellati. La strada, dopo quanto avvenuto, è stata chiusa: sul posto sono intervenute la polizia scientifica, per effettuare i rilievi, e la polizia municipale.

IN UN PALAZZO. Secondo quanto si apprende, l’accoltellamento sarebbe avvenuto in un appartamento di un palazzo della strada. Strada che poi è stata chiusa per permettere alla scientifica di compiere i rilievi del caso. Intorno ai nastri che chiudono la strada si è radunata una folla di persone che vogliono capire che cosa sia successo in pieno centro.

CACCIA AGLI AGGRESSORI. E ora in città è caccia agli aggressori, ai responsabili dell’accoltellamento costato la vita a un uomo. Da quanto si apprende, gli aggressori sarebbero fuggiti a piedi dal palazzo, facendo poi perdere le loro tracce tra le strade del centro.

condotta

Biciclette, transenne e copertoni: via alla pulizia dell’Arno / FOTO

Una transenna, un copertone, una bicicletta. E’ quello che è “spuntato” dall’Arno, dove questa  mattina è cominciata l’operazione di pulizia organizzata  dalla Provincia  e dalla Commissione Ambiente del Comune . Al lavoro i sommozzatori dei Vigili del Fuoco, coordinati dal comandante Roberto Catarsi insieme agli uomini e mezzi della Polizia Idraulica (Direzione Difesa del Suolo) della Provincia (il Quadrifoglio si occuperà dello smaltimento dei rifiuti).

L’INTERVENTO. “Abbiamo messo a disposizione uomini e mezzi per organizzare e realizzare questo intervento, – ha affermato l’assessore provinciale all’Ambiente e Difesa del Suolo Renzo Crescioli – frutto della  positiva occasione di confronto e collaborazione istituzionale sui temi dell’Arno offerta dalla Commissione Ambiente del Consiglio Comunale di Firenze. Com’è noto  la Provincia ha competenza per gli interventi finalizzati a garantire la sicurezza idraulica, tra cui la manutenzione delle sponde (sfalci e rimozioni di arbusti), e non per la rimozione dei rifiuti che spetta ai Comuni. Vogliamo però ribadire la nostra disponibilità concreta a collaborare per mantenere un bene prezioso come l’Arno pulito ed in ordine, ricordando al contempo che quei rifiuti sono lì per l’inciviltà e la maleducazione di alcuni”.

ROTTAMI. “L’obiettivo – ha detto stamani il presidente Eros Cruccolini – è quello di ridare vita all’Arno, un bene comune, del quale tutti possiamo poterne usufruire. In Arno c’è di tutto e bisogna rendersene conto per poter diventare tutti più civile ed evitare di considerarlo una discarica”. Quello di oggi è stato soprattutto un intervento di recupero dei rottami metallici dalle sponde e dall’alveo sullo specchio d’acqua compreso tra il Ponte alle Grazie e la Pescaia di Santa Rosa, grazie all’intervento dei sub che hanno agganciato i rottami per essere portati dalla Polizia Idraulica sulle aree destinate allo stoccaggio temporaneo.

IL MOTORE. Il 31 luglio verrà compiuto un secondo intervento sullo specchio d’acqua a monte della Pescaia del Molino Guasti (in prossimità della sinistra idraulica dove è stato individuato un motore di furgone). Verranno pianificati poi nei prossimi giorni ulteriori interventi, a partire dal tratto di fiume compreso fra la Pescaia di Santa Rosa e la Pescaia dell’Isolotto. Il materiale ritrovato verrà provvisoriamente stoccato sulle banchine presenti sulla bassa sponda e successivamente caricato sui mezzi Quadrifoglio, o da gru autocarrate dei Vigili del Fuoco o con mezzi della stessa Quadrifoglio.

LE IMMAGINI:

{phocagallery view=category|categoryid=560|limitstart=0|limitcount=0}

Saldi, tradite le attese: vendite in calo rispetto al 2012

Non sono partiti bene i saldi estivi 2013. O almeno non come gli operatori speravano.

IL CALO. Dai rilevamenti di Confcommercio Toscana, le due prime settimane di saldi estivi non hanno infatti corrisposto alle attese degli operatori, che speravano in un grosso slancio dopo una primavera deludente per crisi e maltempo. Un po’ in tutte le province della Toscana – viene spiegato – si evidenzia invece circa il 10% in meno rispetto allo stesso periodo del 2012, che arriva al 15% medio di decremento nelle province di Grosseto e di Massa, mentre gli associati Confcommercio della provincia di Pistoia registrano un andamento migliore.

I CAPI. Tra i capi più venduti ci sono le t-shirt, l’abbigliamento donna e bambino, le  polo da uomo e i capi di fascia alta dove il risparmio è più grande. Ancora poco venduti i capi da uomo e più formali. Tra gli accessori bene scarpe, borse, sandali e running da uomo.

IVA. “La stagione dal punto di vista meterologico è iniziata ora – commenta la presidente di Federmoda Confcommercio Toscana Federica Grassini – e inoltre sempre più famiglie fanno acquisti esclusivamente durante i saldi. Nonostante questi due fattori il valore medio risulta sempre negativo per cui dobbiamo riflettere sull’effetto che una eventuale rimodulazione dell’iva avrebbe sul calo ormai drammatico dei consumi”.

Leggi anche: Saldi: ecco le ”regole” per evitare brutte sorprese