giovedì, 21 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1379

Arezzo: ramo si spezza e precipita su un’auto in transito: illeso il conducente

Stava viaggiando a bordo della sua auto quando la cima di un albero si è spezzata ed è caduta sulla sua Mini.

Miracolosamente illeso un uomo di Arezzo che è stato travolto dall’albero.

L’uomo ha anche tentato di frenare lungo Ca’ de Cio, ma non è riuscito ad evitare che la pianta rovinasse sulla sua auto.

Il frammento di albero, probabilmente lesionato dal maltempo dei giorni scorsi, è stato rimosso dai vigili del fuoco e dalla municipale.

Utente protesta sul Fb di Ataf, un insulto come risposta “Lei è un gran coglione”

Un utente del servizio di trasporto pubblico fiorentino si sarebbe lamentato sulla bacheca Facebook di Ataf di un disservizio di cui si era stato protagonista.

La risposta dell’azienda? “In definitiva – Queste le parole rivolte all’utente sulla pagina Fb di Ataf -, o il reclamo si riferisce ad altra data o il reclamante, come è molto probabile, è un gran coglione”.

A denunciare il fatto, accaduto il 24 luglio, il consigliere comunale di Fratelli d’Italia Francesco Torselli.

La direzione dell’azienda, che ha rimosso il post, si è immediatamente dissociata dall’accaduto e ha avviato un’indagine interna per capire chi è stato a scrivere il post offensivo.

La Torre di Pisa in un app (anche per non vedenti)

Da adesso la torre di Pisa potrà essere fruibile anche da chi non può vederla.

 

E’ già disponibile online sull’App store, TowerUp, l’applicazione implementata dal team dell’Opera primiziale pisana che permette di fruire di una selezione di contenuti legati al sito Unesco noto per la famosa torre.

“Un viaggio nel perimetro della Piazza del Duomo – si legge in una nota dell’Opera – dotati di tutti gli strumenti di orientamento ‘pratico’, mappe e F.A.Q., così come di una ricca photogallery che illustra nel dettaglio alcuni aspetti, spesso proprio quelli meno evidenti ad uno sguardo distratto, di ciascuna fabbrica monumentale. Ma anche un viaggio a ritroso nel tempo”.

Nata come una sorta di “guida” all’area intorno alla torre, da adesso è stata modificata per far sì che possa essere utilizzata anche dai non vedenti.

Omicidio-suicidio a Massa: oggi funerali e fiaccolata contro i femminicidi

Previsti per oggi, alle 16:30 nel Duomo di Massa i funerali della donna uccisa dall’ex marito – che poi si è a sua volta tolto la vita – in un bar sulla spiaggia di Marina di Massa.

Il sindaco della città, Alessandro Volpi, ha proclamato il lutto cittadino per tutta la giornata.

L’associazione “Se non ora quando” ha indetto una fiaccolata per ricordare la donna e tutte le 80 vittime di femminicidio che hanno perso la vita dall’inizio dell’anno ad oggi. 

Addio a Silvio Loffredo, scomparso il pittore che amava Firenze (e i gatti)

E’ scomparso Silvio Loffredo. L’artista, nato a Parigi nel 1920, si è spento all’età di 93 anni.

Amico di Ardengo Soffici e Ottone Rosai, a lungo titolare della cattedra di pittura all’Accademia di belle arti di Firenze, Loffredo aveva scelto la città del giglio come sua città d’elezione, dopo aver vissuto in varie capitali europee.

Famoso per la sua tecnica riconoscibilissima, il pittore amava dipingere battisteri, gatti, bestiari e scene di vita cittadina con uno sguardo post espressionista.

“Se ne è andato uno straordinario pittore fiorentino, uno dei più grandi del ‘900”. Così il presidente del Consiglio comunale Eugenio Giani ha espresso il suo profondo cordoglio per la scomparsa del noto pittore Silvio Loffredo. “Sono triste- ha aggiunto Giani-. Loffredo ci mancherà anche se rimangono per sempre i suoi “San Giovanni” e i suoi Gatti, espressione di un talento unico nella cultura artistica fiorentina”.

Buon compleanno Fiorentina: 11 anni dalla rinascita, con Enugenio Giani

Sono passati 11 anni dalla rinascita della Fiorentina dopo il fallimento della società. E’ del 1 agosto del 2002 l’atto costitutivo della nuova Fiorentina. A ricordare questo anniversario speciale della squadra è il presidente del Consiglio comunale Eugenio Giani, assessore allo sport nel 2002, che domani sarà a Moena con la squadra per festeggiare.

“ Il 1° agosto- spiega Giani- dovrà essere sempre la giornata da ricordare per la Fiorentina, perché nel 2002 nacque il nuovo soggetto giuridico che come squadra calcistica sta dando oggi tante soddisfazioni a Firenze”.

“Non fu una scelta facile – continua Giani – quella di costituire la nuova squadra mettendoci la faccia. Il sottoscritto e il sindaco Domenici, come esponenti politici, dovemmo subire attacchi durissimi ed anche contestazioni giuridiche come quella di Massimo Romanelli, che acquistando la Rondinella pretendeva di essere titolare del diritto sportivo in continuità alla vecchia Fiorentina. Il valore aggiunto fu la credibilità che avemmo da parte della tifoseria perché i 17.000 abbonamenti su una nuova squadra come fu la Florentia Viola, per un campionato di C2, costituì un record oggi da nessuno superato”.

“Scegliemmo la famiglia Della Valle – chiosa – e tutti i fiorentini possono rendersi conto di quanto fu giusta e lungimirante quella volontà”

Publiacqua a Ugnano: Firenze inaugura il fontanello numero 18

Firenze ha il suo fontanello numero 18, che in queste giornate d’afa suona come un la notizia di un’oasi nel deserto. Il nuovo impianto di Publiacqua è in piazza della Crezia ad Ugnano e, come gli altri di ultima generazione installati in città, fornirà ai cittadini acqua di alta qualità, refrigerata, naturale e frizzante.

 

All’inaugurazione di questa mattina erano presenti il sindaco Matteo Renzi, il presidente della commissione ambiente del comune Eros Cruccolini, il presidente del quartiere 4 Giuseppe D’Eugenio, il presidente di Publiacqua Filippo Vannoni ed il vicepresidente di Publiacqua Caterina Ammendola. Numerosa la popolazione accorsa per festeggiare l’apertura di un fontanello che servirà tutta Ugnano.

Nella Toscana centrale gestita da Publiacqua, che comprende le province di Firenze, Prato, Pistoia e Arezzo sono ormai 64 i fontanelli allestiti nelle piazze e nei giardini.

“Siamo lieti – ha detto Vannoni – che d’ora in poi i fiorentini di questa parte della città possano finalmente optare per una scelta vocata al risparmio, alla qualità e al rispetto dell’ambiente”.

“Continua il nostro impegno per promuovere l’acqua pubblica del rubinetto con obiettivi concreti di risparmio economico e ambientale, riduzione di rifiuti e trasporti, meno spese per le famiglie in tempi di crisi – ha spiegato Caterina Ammendola – Dal 2011 ad oggi a Firenze i nostri fontanelli hanno erogato circa 22 milioni di litri di acqua facendo risparmiare circa 15 milioni di bottiglie di plastica da 1,5 litri e soprattutto oltre 5,8 milioni di euro rimasti nelle tasche dei cittadini”. I litri erogati complessivamente dal 2011 a giugno 2013 dai 63 fontanelli sul territorio di Publiacqua ammontano invece ormai a oltre 70 milioni (19,2 nei primi sei mesi del 2013).

Via Pistoiese cambia volto: meno rotatorie e più sicurezza sulla strada

Svolta radicale per via Pistoiese: addio alle tre rotatorie, sostituite da incroci rialzati e colorati regolati da semafori, addio pure alle continue immissioni e svolte a sinistra per entrare e uscire dalle strade laterali. Benvenute alle corsie più strette e a tutti quegli accorgimenti, tra cui uno spartitraffico continuo a centro strada, mirati alla riduzione della velocità, una delle principali cause di incidenti.

 

Il volto di via Pistoiese cambierà sensibilmente una volta che saranno realizzati gli interventi per la sicurezza stradale “Safety Review” predisposti dall’amministrazione comunale nell’ambito del Progetto David.

Gli interventi sono stati illustrati dall’assessore alla mobilità e infrastrutture Filippo Bonaccorsi e da Lorenzo Domenichini (docente del Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale e coordinatore del LASIS, laboratorio per la sicurezza e l’infortunistica stradale) che ha materialmente sviluppato il progetto. Presente anche il direttore della direzione mobilità Vincenzo Tartaglia.

“Adesso – ha detto Bonaccorsi – anche alla luce dei dati che segnalano i numerosi incidenti avvenuti in passato adesso ‘mettiamo le mani’ su via Pistoiese. Anche grazie alle risorse messe a disposizione per i Mondiali di ciclismo, faremo un intervento radicale che renderà la seconda direttrice più incidentata di Firenze una strada finalmente sicura per automobilisti, ciclisti e pedoni”.

“La sostituzione delle tre rotatorie con altrettanti impianti semaforici non provocherà un rallentamento della circolazione – ha precisato l’assessore – perché grazie agli accorgimenti messi a disposizione dalle tecnologia, come l’onda verde, siamo in grado di mantenere i flussi costanti per quanto riguarda la velocità e quindi si entrerà e si uscirà da Firenze nello stesso tempo ma con un grandissimo guadagno per quanto riguarda la sicurezza: incroci semaforizzati, incroci più stretti e rialzati con attraversamenti più sicuri per pedoni e ciclisti”.

Visita alla galleria di Smn. Renzi: “Investimento da 400 posti di lavoro”

La nuova galleria (alla cui visita hanno partecipato il sindaco Matteo Renzi, il presidente della Regione Enrico Rossi, l’amministratore delegato del Gruppo ferrovie dello Stato italiane Moretti, l’amministratore delegato di Grandi stazioni Battaggia e la soprintendente per i Beni architettonici Alessandra Marino), dove sono state installate e collaudate le scale mobili di collegamento al piano binari, è completata ma sono in corso in questi giorni le opere di finitura con il montaggio dei percorsi visivi per disabili.

Grazie all’apertura al pubblico dell’ascensore completamente riqualificato e delle nuove scale mobili e fisse è migliorata l’accessibilità alla stazione anche con i flussi provenienti o diretti al parcheggio e in città. In autunno, poi, in stazione ci saranno le prime nuove aperture di spazi commerciali al piano binari con il graduale completamento entro la primavera 2014.

I nuovi spazi commerciali e di servizi si articoleranno su oltre 9.000 metri quadrati complessivi con più di 40 punti vendita, tra cui una libreria. “Questo investimento porterà 400 posti di lavoro”, ha detto il sindaco Renzi, che nel suo intervento ha ricordato come, per quanto riguarda la riqualificazione dell’esterno, il Comune farà la sua parte: “Asfalteremo l’area intorno alla stazione per cui, entro la fine di settembre, la nuova asfaltatura consentirà di non avere le buche che ci sono adesso”.

Nelle prossime settimane saranno riasfaltati piazza dell’Unità d’Italia, via Valfonda e viale Strozzi fino a piazza Bambine e bambini di Beslan, mentre nei prossimi mesi il Comune ha previsto la risistemazione della pavimentazione di piazza Adua. In previsione, c’è anche il rifacimento della pavimentazione di via Faenza, nel tratto tra via Nazionale e la Fortezza da Basso.

Per quanto riguarda la stazione del Michelucci sono stati realizzati numerosi interventi di tipo conservativo e di restyling funzionale e sono già in uso il nuovo deposito bagagli, che in autunno aprirà con un nuovo format, e nuovi servizi alla clientela quali la cappella di stazione, l’help center e il nuovo punto di visibilità Polfer.

Non solo l’interno della stazione, ma anche l’esterno è interessato dai lavori di riqualificazione di Grandi stazioni: sono in corso i lavori su piazza della Stazione per il nuovo parcheggio interrato per circa 800 biciclette, mentre sull’area superficiale della piazza è in via di realizzazione una zona per il kiss&ride e il rifacimento delle aree a verde e dei percorsi carrabili e pedonali.

  Sempre all’esterno, ci sono anche interventi su piazza della Stazione, lato via Valfonda, per il rifacimento della pavimentazione e dei marciapiedi e della zona ex pensilina Toraldo di Francia. Nell’area prospiciente piazza Adua, lato stazione, sarà realizzato un nuovo parcheggio a raso e il rifacimento completo del piano stradale.

Anche Firenze avrà il suo brand: il web contest è 2.0 (e aperto a tutti)

Ogni grande città ha un proprio brand, un simbolo di riconoscimento che la caratterizza agli occhi del mondo. Presto anche Firenze avrà il suo.

 

Il Comune ha lanciato oggi un contest internazionale on line per trovare un logo innovativo che caratterizzi per il futuro la città. Da oggi e fino al 14 ottobre, data di scadenza del contest, chiunque, designer, creativi, artisti, singoli o società, potranno farsi avanti e provare a inventare la loro idea di Firenze.

L’approccio scelto dal Comune di Firenze è completamente originale: anziché rivolgersi a un’agenzia di comunicazione o fare una selezione tradizionale, ha preferito affidarsi a una sorta di ‘concorso 2.0’ sul web così da rendere la partecipazione il più possibile democratica, facile e trasparente.

Al termine il Comune riceverà copia delle proposte pervenute senza alcun riferimento al nome dell’autore e sceglierà i trenta migliori lavori (che saranno inseriti in un albo ufficiale) e tra questi il primo classificato, che vincerà un premio di 15 mila euro messi a disposizione da Audi.

Il marchio sarà utilizzato per la promozione di Firenze a livello nazionale e internazionale, per la comunicazione delle innovazioni e dei cambiamenti della città, per la comunicazione culturale e turistica, ma anche in ottica commerciale, mediante attività di merchandising e licensing, e come contrassegno di qualità di eventi, luoghi, prodotti e servizi dell’amministrazione comunale e del territorio.

Il brand non dovrà quindi essere semplicemente una rivisitazione dei classici simboli cittadini, dal Giglio al David alla Cupola del Brunelleschi, ma dovrà anche richiamare la vocazione contemporanea della città con riferimenti all’innovazione, alla bellezza, al dinamismo, alla produttività e all’internazionalità.

“Firenze non è un brand ma avrà un brand – ha spiegato il sindaco Matteo Renzi, – perché avere un brand significa essere riconoscibile a livello mondiale e anche ricavare denaro che è nostra intenzione reinvestire in cultura, così come fatto per il contributo di soggiorno”. 

Il concorso e le regole sono visibili sul sito http://zooppa.com/it-it/contests/firenze/brief