domenica, 27 Aprile 2025
Home Blog Pagina 1386

A Easy Living un dj set dedicato al mondo del vinile

0

Live in vinile a Easy Living, la spiaggia dell’Arno di Firenze.

L’EVENTO. Domani, giovedì 11 luglio, è in programma l’evento musicale “Radio Marquee Moon”, un dj set dedicato al mondo del vinile (Marquee Moon è un negozio di musica a Firenze dedicato al vinile, di tutti i generi e di tutti i tipi e dedicato alla vendita di giradischi).

IL PROGRAMMA. Dalle 19.30 si esibirà (live con i vinili), in consolle, dj Duccio (Ragnampiza) classe ’81, collezionista di dischi e vinili. Durante la serata sarà possibile assaggiare piatti tipici toscani, cucinati dagli chef di Easy Living sul momento, e gustare l’aperitivo a buffet, con cocktail e vini biologici della Toscana.

IL PROGETTO. Radio Marquee Moon è un progetto all’insegna del vinile ideato in esclusiva per Easy Living da Michele Alunni e Michael Byrne, che porteranno fuori dal negozio “Marquee Moon” tutto quel mondo che hanno accumulato negli anni dietro il bancone dello storico negozio di vinili. I loro dj set saranno a base di soul, funk, disco, elettronica, rare grooves e “musiche strane che per un verso o per l’altro si sono attaccate al loro bagaglio di venditori/amanti/fruitori di ritmi viniliformi”. Ingresso libero.

”Racconti di paura”, al parco

0

Racconti di paura, al parco.

VILLA VOGEL. Nel parco di Villa Vogel prosegue il programma di attività estive, organizzato dal Consiglio di Quartiere 4 e curato dalle realtà culturali e sportive del territorio.

IL CICLO. Il 10 luglio prende il via, proseguendo per tutti i mercoledì sera fino alla fine del mese, il ciclo di letture ”Racconti di paura nel parco”, destinato a bambini e ragazzi di età compresa tra gli 8 e i 12 anni.

INFORMAZIONI. L’iniziativa è in programma il 10, 17, 24 e 31 luglio alle 21,30. Letture a cura di Teatrolà (fascia di età consigliata 8-12 anni). Ingresso gratuito. Per informazioni: Ufficio Cultura Q4, via delle Torri 23, tel. 055.2767113-2767135-2767148, mail [email protected].

Tares, truffa a Firenze e dintorni. Renzi ai cittadini: ”Fate molta attenzione”

E’ allarme a Firenze e dintorni, dove è in atto un grave tentativo di truffa ai danni dei cittadini.

LA TRUFFA. E’ quanto sta avvenendo a Firenze e nei comuni limitrofi di Bagno a Ripoli, Campi Bisenzio, Calenzano, Lastra a Signa, Sesto Fiorentino, Scandicci e Signa: alcune persone dotate di pettorine che richiamano ad una nota impresa di trasporti e di consegne a domicilio si stanno presentando nelle case, recapitando lettere su carta intestata che riproducono una ordinanza falsa firmata dal sindaco Matteo Renzi e chiedono 10 euro per uno sconto del 16% sulla Tares.

“MASSIMA ALLERTA”. Chi ha già pagato i 10 euro può rivolgersi al Nucleo anti-degrado della polizia municipale, chiamando il numero 055.416976 per la restituzione e il risarcimento del danno. “Invito tutta la popolazione alla massima allerta – ha detto il sindaco Renzi -. State molto attenti a questo genere di truffa: il Comune non chiede mai direttamente soldi ai cittadini suonando alla porta”. “Consiglio i cittadini a diffidare da qualunque iniziativa che desti il minimo sospetto – ha continuato il sindaco -. Qualsiasi iniziativa del Comune viene ufficialmente comunicata ai cittadini con anticipo”.

LO SCONTO. Nella lettera si cita una fantomatica delibera comunale n. 452 (oggetto “Provvedimenti urgenti per la lotta all’inquinamento atmosferico causato dal particolato PM10. Primo modulo”) secondo la quale sarebbe possibile, previo immediato pagamento di un contributo anti-inquinamento di 10 euro, di ottenere uno sconto del 16% sulla Tares (la tassa comunale sui rifiuti e sui servizi introdotta nel 2011 con il Decreto Salva Italia). L’intera procedura, individuata tempestivamente come anomala da alcune persone e segnalata tramite il Contact Center 055.055 e la rete degli Uffici Relazioni con il Pubblico (URP), è priva di qualsiasi fondamento giuridico e amministrativo e costituisce palesemente un tentativo truffaldino di estorcere soldi ai cittadini.

INDAGINI. Mentre sono in corso le indagini per chiarire i fatti e le relative responsabilità penali, il Comune di Firenze invita tutti i cittadini a non prestare credito a queste persone e a darne immediata comunicazione al Comune, alla magistratura e alle forze dell’ordine.

Mario Gomez in viola, una città in festa

0

E’ stato un risveglio dolce per la Firenze dal cuore viola.

LA TRATTATIVA. Ieri la giornata frenetica delle trattative, delle prime voci e indiscrezioni, delle conferme, fino all’ufficialità annunciata dal Bayern Monaco: Mario Gomez passa ai viola. L’affare è fatto, ci sono solo da definire gli ultimi dettagli, che saranno sistemati già oggi. Ma da ieri è cominciata l’avventura viola dell’ex centravanti del Bayern Monaco.

IL COLPO. Un colpo il cui eco ha fatto presto il giro del mondo (del pallone), un colpo cui molti non credevano finché non è stato portato a termine: è tutto vero. Dalla prossima stagione, dunque, il centravanti giocherà con la maglia viola, in un attacco formato da lui, Rossi e Cuadrado (in attesa di capire che cosa ne sarà di Jovetic e Ljajic) che già fa sognare i tifosi.

L’ACCOGLIENZA. Questa mattina in città non si parlava quasi d’altro, tra la lettura dei giornali e i commenti nei bar. Si vuole la conferma che sia tutto vero, e lo è. In molti predicano prudenza, ma l’entusiasmo è alle stelle. Sia in città che a Montecatini, dove ieri la squadra ha cominciato il pre-ritiro, in attesa di partire per Moena. Ed è previsto un bagno di folla per accogliere Mario Gomez, quando arriverà: Firenze ha già una gran voglia di far festa. Insieme al suo nuovo attaccante.

La giornata di ieri: Mario Gomez-Fiorentina, è fatta: il Bayern dà l’annuncio Mario Gomez, intrigo Napoli-Fiorentina. Ma lui aspetta i viola

La campagna: Abbonamenti, chiusa la prelazione con 14.259 tessere

Omicidio di Meredith, il nuovo processo parte a Firenze il 30 settembre

Comincerà il prossimo 30 settembre il nuovo processo d’appello per l’omicidio di Meredith Kercher.

A FIRENZE. Processo che, questa volta, sarà celebrato a Firenze, nei confronti di Amanda Knox e Raffaele Sollecito.

IL PROCESSO. I due erano stati condannati in primo grado per l’omicidio di Meredith, ma erano poi stati assolti in appello. La sentenza era però stata impugnata dalla procura generale e annullata dalla Cassazione, che ha disposto un nuovo processo.

A SETTEMBRE. Processo che si terrà a Firenze, appunto. Ed è dal capoluogo toscano che partirà dunque, il prossimo 30 settembre, il nuovo “capitolo” di una storia che sembra non finire mai.

Rubano in un negozio, per fuggire spintonano la commessa: contusa

La commessa di un negozio è rimasta ferita dopo essere stata spinta in terra dopo un tentato furto.

LA FUGA. Intorno alle 11.30 di ieri un equipaggio della Squadra Volante ha tratto in arresto per tentata rapina impropria in concorso due cittadine romene di 23 e 31 anni, entrate poco prima in un negozio di via degli Orti Oricellari. Le due, dopo essere state viste dal titolare nascondere all’interno delle proprie borse alcuni prodotti, sono state avvicinate da quest’ultimo e invitate a restituire la merce. A questo punto le due, nel tentativo di fuggire, hanno reagito spintonando l’uomo e una commessa, caduta in terra insieme a un espositore di merci.

LA MERCE. Le romene, arrivate in prossimità dell’uscita, si sono però imbattute in una seconda commessa che, dopo averle bloccate, le ha trattenute insieme al proprietario del negozio fino all’arrivo degli agenti, a cui le straniere hanno inizialmente opposto resistenza nell’intento di scappare. Riportata la calma le due, la più giovane delle quali con precedenti di polizia a carico per reati contro il patrimonio, hanno consegnato ai poliziotti uno zaino e una borsa contenenti 10 pacchi di dentifricio, 10 deodoranti e altri prodotti simili per un valore complessivo pari a 26 euro. La merce trafugata è stata restituita, mentre quella contenuta nell’espositore caduto, per un valore di circa 133 euro, è risultata irrimediabilmente danneggiata.

CONTUSIONI. La commessa spinta in terra ha riportato lievi contusioni giudicate guaribili in 15 giorni, mentre il titolare e l’altra commessa hanno rifiutato le cure mediche.

Abbonamenti, chiusa la prelazione con 14.259 tessere

0

Hanno superato quota 14mila gli abbonamenti viola.

PRELAZIONE. Si è chiusa ieri sera la fase di prelazione: sono 14.259 gli abbonati alla stagione 2013-2014 della Fiorentina.

“VIOLA TIME”. Da questo pomeriggio fino al 22 luglio – spiega la società gigliata – sarà possibile sottoscrivere i nuovi abbonamenti anche con la tariffa agevolata ”ViolaTime”.

Nuova social card, sportelli aperti per la consegna delle domande

Nuova Social Card, sono aperti da ieri gli sportelli per il rilascio.

LA CARTA. Firenze è una delle dodici città italiane in cui sarà sperimentata la nuova “Carta acquisti”, come stabilito dal decreto interministeriale pubblicato a maggio sulla Gazzetta Ufficiale, con uno stanziamento di poco più di 1,5 milioni di euro per un anno. A differenza della precedente Social Card, la nuova Carta Acquisti è stata pensata per essere uno strumento a disposizione dei Comuni, che dovranno realizzare un progetto personalizzato di presa in carico per almeno la metà dei nuclei familiari beneficiari. Una delle novità previste dalla sperimentazione è infatti quella di coniugare il contributo economico con l’avvio di un progetto mirato di sostegno al nucleo familiare e permettere quindi una valutazione complessiva della sperimentazione. Non si tratta quindi un generico sostegno economico dato al cittadino in relazione al reddito, ma prevede un progetto e un percorso di reinserimento pensato e realizzato su misura per ogni singola famiglia beneficiaria. Una modalità già utilizzata dall’amministrazione, da tempo impegnata nel superamento dell’assistenzialismo a favore di interventi e strumenti che mirano al reinserimento della persona o della famiglia in difficoltà.

I REQUISITI. Quanto alla nuova ”Carta Acquisti”, il decreto interministeriale indica precisi requisiti di accesso ripresi nel bando pubblicato dal Comune sulla base del quale devono essere presentate le richieste. Ovvero essere cittadini italiani o comunitari o in possesso di permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo (o essere rifugiati politici o titolari in di protezione sussidiaria), essere residenti nel Comune di Firenze da almeno un anno. E ancora alcuni indicatori economici (Isee non superiore ai 3.000 euro, altri trattamenti assistenziali, possesso di veicoli ecc.), alcune condizioni lavorative (ovvero estremo disagio lavorativo della famiglia, con assenza di occupazione oppure reddito molto basso) e familiari (presenza nel nucleo familiare di almeno un minorenne). Nell’elaborazione della graduatoria, poi, grande attenzione verrà riservata alla presenza di minori con disabilità o di grave disagio abitativo (sfratto o sgombero esecutivo, alloggi impropri, abitazione temporanea fornita dai servizi sociali).

L’ISEE. Inoltre, nell’ambito di un accordo più ampio sulla gestione della sperimentazione della nuova Carta acquisti, il Comune di Firenze ha sottoscritto un’intesa operativa con Cgil, Cisl e Uil per facilitare il rilascio dell’Isee alle famiglie: per partecipare al bando è infatti richiesto l’indicatore relativo ai redditi 2012. Chi dovesse quindi aggiornare l’Isee o calcolarlo ex novo può telefonare a uno dei Caf per fissare un appuntamento e avere quindi un accesso prioritario e l’attestazione in tempo utile. La scadenza per la presentazione è infatti il 7 agosto.

PRIMO GIORNO. Già ieri, primo giorno di apertura degli sportelli, sono state numerose le persone che hanno richiesto informazioni, ritirando la relativa modulistica. Sedici famiglie hanno inoltre già presentato la domanda. Un incremento delle richieste è previsto per i prossimi giorni. La concessione della carta sarà condizionata alla sottoscrizione dell’impegno, da parte del richiedente, di aderire al progetto personalizzato che potrebbe essere elaborato per il suo nucleo familiare, pena l’esclusione dai benefici. L’entità del contributo, finalizzato all’acquisto di generi alimentari e al pagamento delle bollette energetiche e delle forniture di gas, può variare da 231 euro (per le famiglie di due componenti) ai 404 euro al mese (per le famiglie più numerose).

IL MODULO. Per quanto riguarda le modalità di presentazione delle richieste, le domande devono essere presentate utilizzando l’apposito modulo da compilarsi dal richiedente in ogni sua parte e contenente tutte le informazioni e dichiarazioni richieste. Il modulo di domanda è scaricabile dalla rete civica del Comune di Firenze (www.comune.fi.it) e dal sito web della Società della Salute di Firenze (www.sds.firenze.it), oltre a essere reperibile presso:
– la Direzione Servizi Sociali, viale De Amicis 21 (lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13 e martedì e giovedì dalle 15 alle 17);
– lo Sportello Unico Comunale Immigrazione SUCI, via Pietrapiana 53 (lunedì e venerdì dalle 9 alle 12.15, mercoledì dalle 9 alle 11.45 e martedì e giovedì dalle
9 alle 11.45 e dalle 14.30 alle 17.15);
– gli URP cittadini ovvero al Parterre (cubo 4), piazza della Libertà 12 (dal lunedì
al sabato dalle 9 alle 13 e il giovedì anche dalle 14.30 alle 17.30) e in via delle Torri 23 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e il giovedì anche dalle 14.30 alle 17.30);
– i Centri sociali cittadini (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e il martedì e il giovedì anche dalle 15 alle 17), ovvero Centro storico/Oltrarno in via Santa Monaca 37; San Jacopino in piazza Dalla Piccola 6; Isolotto in via Chiusi 4/2; Coverciano/Campo di Marte in via D’Annunzio 29; Gavinana in piazza Elia Dalla Costa 15; Rifredi/Castello in via Bini 5/a; Le Piagge in via dell’Osteria 8.

LA DOMANDA. La domanda può essere invece presentata fino al 7 agosto direttamente a mano, allegando copia del documento di riconoscimento in corso di validità del richiedente, presso:
– la Direzione Servizi Sociali in viale De Amicis 21 (lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13 e martedì e giovedì dalle 15 alle 17);
– il Parterre (cubo 4) in piazza della Libertà 12 (martedì, mercoledì e giovedì dalle 9 alle 13);
– il Quartiere 4 in via delle Torri 23 (martedì, mercoledì e giovedì dalle 9 alle 13);
– lo Sportello Unico Comunale Immigrazione SUCI in via Pietrapiana 53 (lunedì e venerdì dalle 9 alle 12.15, mercoledì dalle 9 alle 11.45 e martedì e giovedì dalle
9 alle 11.45 e dalle 14.30 alle 17.15).

POSTA, CORRIERE O FAX. La domanda può inoltre essere inviata per posta o corriere, in busta chiusa recante sull’esterno la dicitura “Contiene domanda di assegnazione della carta acquisti”, allegando copia del documento di riconoscimento in corso di validità del richiedente, all’indirizzo: Comune di Firenze, Direzione Servizi Sociali, viale De Amicis 21, 50137, Firenze. Per le domande spedite a mezzo raccomandata A/R farà fede il timbro dell’ufficio postale accettante. Possibile infine anche l’invio tramite fax, sempre allegando copia del documento di riconoscimento in corso di validità del richiedente, al numero 055/2616863. Per informazioni sul bando è possibile telefonare allo 055/2616833 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e il martedì e il giovedì anche dalle 15 alle 17).

Musei, continuano a crescere i visitatori. Bene la Galleria degli Uffizi e il Bargello

0

Polo Museale Fiorentino, crescono i visitatori.

IN CRESCITA. I dati complessivi dell’affluenza dei visitatori nei musei del Polo Fiorentino durante il primo semestre 2013 – viene spiegato – rivelano un incremento rispetto ai primi sei mesi del 2012. In generale, i visitatori son passati da 2.568.264 a 2.575.658, con un aumento di 7.394 unità, pari allo 0,29% del totale.

UFFIZI E NON SOLO. Nel dettaglio, è soprattutto la Galleria degli Uffizi a ottenere un buon risultato, incrementando il numero totale dei visitatori di 30.980 unità, pari al 3,57%. Il Bargello fa registrare il maggior incremento su base percentuale, crescendo – con 7.446 visitatori in più rispetto al 2012 – del 7,60%. Da segnalare anche l’aumento dei visititatori nel museo di San Marco, cresciuti di 577 unità, pari allo 0,71%

MESE PER MESE. A livello generale di Polo Fiorentino – viene spiegato ancora – i musei statali hanno fatto registrare un incremento praticamente ogni mese (+0,39 a gennaio, +5,61% a febbraio, +0,51% a marzo, +10,20% a maggio, +6,56% a giugno): solo ad aprile si è verificato un calo del 14,94%, dovuto al confronto con lo stesso mese del 2012 quando però, durante “Settimana dei beni culturali”, l’ingresso nei musei era gratuito.

Controlli antidroga al Pistoia Blues: eseguiti 37 sequestri

Controlli antidroga (e non solo) della guardia di finanza in occasione del Pistoia Blues.

CONTROLLI. Durante la manifestazione, che ha richiamato migliaia di fan del blues nel centro storico di Pistoia, la Guardia di Finanza ha attuato controlli antidroga e sulla corretta emissione di scontrini e ricevute fiscali, rilevando decine di irregolarità. Nelle cinque serate della manifestazione musicale che ha trasformato la storica piazza del Duomo in un palcoscenico, i finanzieri della Compagnia di Pistoia, in coordinamento con le altre forze di polizia, hanno presidiato la stazione ferroviaria, il casello autostradale e le vie d’accesso al centro storico, ovvero i punti ritenuti più a rischio per lo spaccio e il consumo di sostanze stupefacenti.

CANI ANTIDROGA. I militari di Pistoia non hanno agito da soli: al loro fianco i cani antidroga in forza ai Comandi Provinciali di Firenze, Livorno e Pisa. E la sinergia tra finanzieri e unità cinofile ha dato i suoi frutti: grazie al fiuto dei cani pastore tedesco, sono stati sorpresi 37 giovani – tra i quali un minorenne – che nascondevano addosso o negli zaini dosi di marijuana, hashish e spinelli confezionati, e sono stati sequestrati complessivamente 90 grammi di “roba”. Tutti sono stati segnalati alle competenti Prefetture per detenzione di droga ai fini del consumo personale. Sono stati sequestrati anche 15 litri di bevande alcoliche in vendita senza autorizzazione.   

SCONTRINI. Le Fiamme Gialle hanno poi vigilato sull’emissione dello scontrino e della ricevuta fiscale: su 32 controlli eseguiti – viene spiegato – 24 esercenti sono stati verbalizzati per aver “dimenticato” di rilasciare lo scontrino fiscale ai clienti. Infine, due cittadini extracomunitari sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria perché sorpresi a commercializzare, su bancarelle improvvisate, merce contraffatta: sono stati sequestrati 91 occhiali e 41 orologi falsi.