domenica, 27 Aprile 2025
Home Blog Pagina 1387

Musica elettronica, torna il Nextech Festival

0

A settembre torna in città il Nextech Festival.

IL FESTIVAL. L’appuntamento è dal 5 al 7 settembre, con la manifestazione ideata dal Musicus Concentus e nata a Firenze nel 2006, dedicata alla scena internazionale della nuova musica elettronica e delle arti digitali. La settima edizione, organizzata da Musicus Concentus, Decibel Eventi, MDC Events e Atomic Event, si svolgerà per la prima volta in vari luoghi: la Sala Vanni, l’Odeon Firenze, il Viper Theatre, il Full Music club e il Padigione Cavaniglia della Fortezza di Basso. L’obiettivo è quello di coinvolgere sempre di più la città nell’avvenimento del Festival e soprattutto valorizzare esperienze musicali della scena elettronica che si esaltano in contesti diversi, favorendo così anche la fruizione di pubblici differenti, dai più giovani militanti del dancefloor ai più adulti interessati all’esperienza acustica e visiva.

APPUNTAMENTI. Tra i vari appuntamenti, per l’inaugurazione del Festival, giovedì 5 settembre, la prima sede sarà quella della Sala Vanni, con il duo inglese Raime che guiderà lo spettatore in un viaggio ipnotico con set audio e video. Il 6 settembre all’Odeon Firenze ci sarà il concerto dei Mount Kimbie, duo inglese attualmente sulla cresta dell’onda in virtù dell’acclamato secondo album, composto utilizzando strumenti vintage come le chitarre, l’elettronica dei vecchi campionatori e di mangianastri vintage. Sempre il 6 settembre Nextech Festival continuerà al Viper Theatre per ospitare il collettivo francese dei Chinese Man, artefice di una combinazione sonora che mette a confronto le esperienze storiche della black music con i linguaggi dell’elettronica contemporanea. Per il finale, sabato 7 settembre, lo spazio sarà quello del Padiglione Cavaniglia della Fortezza da Basso, con un programma che accompagnerà il pubblico dall’ora dell’aperitivo a notte inoltrata e avrà i suoi punti di forza nei set di quattro nomi che riassumono i tre tempi dell’intero genere Techno: l’inglese Dave Clarke, una parte di storia che ancora eccelle ad ogni sua esibizione; il tedesco Len Faki e la siberiana Nina Kraviz, due dei nomi più rappresentativi del presente di questo genere; e lo statunitense DVS1, considerato dai più nome del futuro.

LUOGHI. “Si tratta – ha sottolineato il consigliere Andrea Vannucci, che ha presentato il festival con il presidente del Musicus Concentus Fernando Fanutti e con il direttore dell’Estate Fiorentina Riccardo Ventrella – di una manifestazione già molto radicata in città grazie a un’organizzazione qualificata che opera con continuità ed esperienza. Il Festival ha poi quest’anno il pregio di essere dislocato in vari spazi cittadini, dall’Odeon alla Sala Vanni alla Fortezza: in tre giorni riesce quindi a far vivere luoghi diversi ma legati da un unico filo conduttore, quello della migliore musica elettronica contemporanea e internazionale”. Per informazioni: http://www.nextechfestival.com/.

Nasconde profumi nei pantaloni: fermato all’uscita di uno store del centro

Ruba alcuni profumi e li nasconde nei pantaloni, ma viene scoperto.

PIAZZA DELLA REPUBBLICA. Ieri mattina, in piazza della Repubblica, gli agenti della Squadra Volante hanno denunciato a piede libero per furto aggravato un cittadino pakistano di vent’anni, fermato all’uscita di uno store da un addetto alla sicurezza e trovato in possesso di 6 flaconi di profumo in precedenza trafugati dagli espositori e nascosti nei pantaloni. Per sfuggire ai dispositivi antitaccheggio, il giovane aveva estratto i flaconi dalle scatole. All’arrivo della Volante, il ventenne ha consegnato il maltolto, il cui valore commerciale è stato quantificato in 685 euro.

VIA DI NOVOLI. Sempre ieri, intorno alle 13.30, in via di Novoli, una ragazza moldava di 25 anni, incensurata, è stata denunciata per furto aggravato, avendo esibito alla cassa di un supermercato solo parte della merce prelevata dagli scaffali. La giovane, trolley alla mano, aveva infatti suddiviso i prodotti riponendone una parte nella tasca anteriore del trolley e una parte in una tasca posteriore e poco visibile. Notata da una dipendente del supermercato, la giovane non è riuscita a farla franca e, a pochi metri dall’uscita, è stata fermata dal direttore del centro e consegnata alla polizia, tempestivamente allertata e giunta sul posto.

Lunigiana, nella notte scossa di terremoto di magnitudo 3.5

Nuova scossa di terremoto nella notte in Lunigiana.

NELLA NOTTE. Lo riporta l’istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, che riferisce che un terremoto di magnitudo 3.5 è avvenuto alle 1:31 italiane a una profondità di 6,7 chilometri. I comuni più vicini all’epicentro della scossa sono Casola in Lunigiana, Giuncugnano e Minucciano.

IN MATTINATA. Questa mattina, poi, alle 8,52 italiane, è stata registrata un’altra scossa, questa volta di magnitudo 2.5. Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’Ingv a una profondità di 10.2 chilometri. I comuni più vicini all’epicentro sono stati Casola in Lunigiana, Giuncugnano, Minucciano, Piazza al Serchio, Sillano e Vagli Sotto.

Un minuto di silenzio e due alberi di ulivo: riaperto Forte Belvedere / FOTO

Il Forte Belvedere è tornato alla città. E sono state circa 3.200 le persone presenti ieri per l’occasione.

LA RIAPERTURA. Chiuso da cinque anni dopo le tragiche morti di Luca Raso e Veronica Locatelli, precipitati nel 2006 e nel 2008 dai bastioni, adesso ospiterà fino al 13 ottobre la mostra dell’artista cinese Zhang Huan dal titolo “L’anima e la materia”. 
Il sindaco Matteo Renzi, presente ieri pomeriggio all’inaugurazione insieme all’assessore alla cultura Sergio Givone e l’artista, ha ricordato le morti dei due giovani e ha ringraziato le madri delle vittime, presenti all’inaugurazione.

MINUTO DI SILENZIO. A Veronica e Luca è stato poi dedicato un minuto di silenzio. L’assessore Givone ha anche annunciato che all’ingresso del Forte saranno piantati due alberi di ulivo per ricordare i due giovani.
 “Accanto a questo dolore – ha detto Renzi – che si rinnova e continua c’è la gioia della città che si riappropria di un suo monumento. Il Forte Belvedere fa parte dell’identità della città, sveglia e veglia il bisogno di cultura che Firenze esprime”. “Questa mostra – ha aggiunto il sindaco – che si snoda tra il Forte e Palazzo Vecchio apre Firenze all’arte contemporanea e avvicina questa Fortezza al cuore della città”.

LA MOSTRA. Nell’occasione della riapertura, la mostra è stata aperta gratuitamente ai cittadini. 
Da oggi e fino al 13 ottobre il Forte sarà visitabile nell’orario della mostra, dalle 10 alle 20. L’esposizione dello opere di Huan sarà anche a Palazzo Vecchio (orario 9-24, tranne il giovedì quando il museo chiude alle 14). E’ possibile un biglietto cumulativo Palazzo Vecchio e Forte Belvedere al prezzo di 14 euro. Chi è interessato solo al Forte può fare la ‘Forte card’, un biglietto nominativo che al costo di 5 euro consente l’ingresso al Forte per tutto il periodo della mostra.

LE IMMAGINI:

{phocagallery view=category|categoryid=558|limitstart=0|limitcount=0}

La ”Toscana dei Festival”, una guida per orientarsi tra i concerti dell’estate

0

Una guida ai concerti dell’estate 2013, ai festival e alle rassegne estive in programma in Toscana.

LA GUIDA. Con “La Toscana dei Festival”, guida web, brochure cartacea e app per smartphone e tablet che riunisce le principali proposte musicali dell’estate toscana, realizzata dall’Associazione Toscana Musiche in collaborazione con Fondazione Sistema Toscana e con il sostegno della Regione Toscana, sarà possibile orientarsi tra centinaia di eventi.

NOVITA’. “L’estate in Toscana vuol dire musica, con tantissimi concerti, spettacoli ed eventi per tutti i gusti – spiega l’assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti – e ‘La Toscana dei Festival’ diventa così una guida fondamentale e pratica, facile da consultare perché è disponibile anche on line. E da quest’anno abbiamo un’importante novità: un’applicazione per tablet e smartphone per essere sempre aggiornati su tutto quello che accade in regione. Un motivo in più per visitare e conoscere la Toscana, un bel modo di passare l’estate anche per i toscani”.

SU CARTA E ON LINE. La brochure de La Toscana dei Festival è disponibile in cento punti informazione, all’ingresso dei concerti e negli uffici turistici della regione. Al prodotto cartaceo si affiancano i siti internet www.toscanafestival.it, www.toscanamusiche.it, www.intoscana.it, www.turismo.intoscana.it e www.toscanaevents.it, aggiornati in tempo reale con notizie dell’ultim’ora ed eventuali cambi di programma. E ancora, la app Toscana Musiche per iPhone, iPad e Android – disponibile gratuitamente su Google Play e App Store – con tanti strumenti di ricerca personalizzabili: come le funzioni “InZona”, che permette di trovare i concerti più vicino al luogo in cui si trova, e “Tonight”, per scoprire tutti i concerti della serata.

Una giornata dedicata ai giovani disoccupati

Una giornata dedicata ai giovani disoccupati.

LAVORO. A quei giovani che si sentono scoraggiati, disillusi e non cercano più lavoro, perché pensano che non ci sia, e cercare è dunque inutile. Ad organizzarla, giovedì 11 luglio, è la Cisl di Firenze-Prato, ”che vuole offrire un aiuto concreto a chi fatica a trovare un’occupazione e dare un segnale: oggi più che mai trovare lavoro è un ‘lavoro”’, viene spiegato. “E’ imperativo agire immediatamente per impedire che la crisi abbia un impatto ancora più negativo sulle prospettive dei giovani – dice Fabio Franchi, della segreteria territoriale Cisl – con questo spirito abbiamo pensato e costruito una giornata in cui offriremo loro l’occasione di capire come costruire un buon CV e quali siti internet consultare, in cui li faremo incontrare con i responsabili selezione del personale di aziende private e delle agenzie di somministrazione e faremo scoprire loro il mondo e il ruolo delle istituzioni, incontrando il direttore del Centro dell’Impiego di Firenze”.

APPUNTAMENTI. Giovedì 11 luglio, dalle 9 alle 17, nella sede Cisl di Firenze, in via Carlo del Prete 135, è in programma il primo appuntamento di questo percorso: una sorta di ”numero zero” a cui parteciperanno giovani individuati e proposti dalle stesse federazioni di categoria della Cisl. Ma dai prossimi moduli, che avranno cadenza trimestrale, le giornate saranno aperte, gratuitamente, a tutti quelli che ne faranno richiesta.

DISOCCUPAZIONE. “A Firenze – continua Franchi – già nel 2011, secondo i dati IRPET, il tasso di disoccupazione giovanile (25-30) era del 14,5%, a Prato dell’11,1 %; secondo l’OCSE in Italia il 21% dei giovani ha smesso di cercare lavoro. Per questo consideriamo utile, ma insufficiente, per le poche risorse economiche messe ha disposizione e per i criteri individuati, il recente decreto varato dal governo in tema di ‘Misure straordinarie per la promozione dell’occupazione giovanile’”. “I giovani – conclude Franchi – sono le vere vittime di questa crisi, oggi è la vera classe debole di questo Paese: redditi molto inferiori rispetto agli adulti, molto più che in passato e con prospettive di recupero inferiori, lavori spesso a termine, instabili, senza adeguati meccanismi assicurativi. Senza contare che una lunga permanenza nella disoccupazione è molto più dannosa per i giovani, che possono risentire per tutta la carriera lavorativa di un effetto cicatrice, legato ad un difficile inserimento nel mercato del lavoro ed inoltre sono a rischio di deterioramento delle loro conoscenze derivate dagli studi”.

Mercato contadino in biblioteca, arriva l’edizione estiva (e serale)

Il mercato contadino in biblioteca non si ferma nemmeno d’estate.

IN BIBLIOTECA. Agrikulturae, il mercato contadino in biblioteca, ha preso vita a BiblioteCaNova da due anni: un sabato al mese una rete di produttori agricoli locali, coordinata dall’associazione Altrarno e legata alla realtà sempre più consistente dei Gruppi di Acquisto Solidale (Gas), allestisce questa iniziativa.

VERSIONE ESTIVA. E giovedì 11 luglio, dalle 18 fino a notte inoltrata, andrà in scena ”AgriCoooooooool!!”, l’edizione estiva e serale del mercato in biblioteca. Saranno in vendita pane, pasta, olio, vino, verdure, conserve, miele, marmellate, formaggi e prodotti ecologici per la casa e per il corpo. Tutto all’insegna della filosofia della filiera corta e del ”chilometro zero”.

AL CIRCOLO. Ma non solo: il legame tra questi produttori e l’Isolotto si rafforza ulteriormente con la nascita di ”Agrikultino”, una ”versione ridotta” di Agrikulturae che mette le radici al circolo Arci ”Paolo Pampaloni” (in via Maccari 104) con un mercatino in programma tutti i mercoledì, dalle 17 alle 21.

INFORMAZIONI. Per informazioni: BiblioteCaNova Isolotto, via Chiusi 4/3 A, tel. e fax. 055.710834. Mail [email protected], sito internet http://bibliotecanovaisolotto.comune.fi.it.

Riaperto il Forte Belvedere

0

Era chiuso da cinque anni, dopo le tragiche morti di Luca Raso e Veronica Locatelli. Ora ospiterà fino al 13 ottobre la mostra dell’artista cinese Zhang Huan. Renzi: ”Giorno di dolore ma anche di festa”.

Mario Gomez-Fiorentina, è fatta: il Bayern dà l’annuncio

0

E’ fatta tra Mario Gomez e la Fiorentina.

CONFERME. La Bild (nella foto) aveva annunciato l’accordo tra la società viola e il Bayern Monaco per il passaggio in viola dell’attaccante, poi sono arrivate conferme da più parti sulla buona riuscita dell’operazione.

L’ACCORDO. Fiorentina e Bayern Monaco hanno dunque trovato l’accordo, come annuncia anche il club tedesco sul suo sito internet.

L’ACCELERATA. L’operazione ha avuto un’accelerata oggi, dopo che altri club – Napoli in testa – avevano messo gli occhi sul giocatore. Ma la Fiorentina poteva contare sul gradimento di Gomez, e alla fine ha prevalso la volontà dell’attaccante, quella di giocare a Firenze.

TIFOSI. Ed è festa tra i tifosi viola, che già sognano le imprese che la Fiorentina potrà compiere con l’attaccante tedesco, in un reparto avanzato composto anche da uno scalpitante Rossi e da Cuadrado.

La trattativa: Mario Gomez, intrigo Napoli-Fiorentina. Ma lui aspetta i viola

Leggi anche: Fiorentina, scatta il pre-ritiro di Montecatini (senza i nazionali)

Il lutto: Lutto in casa viola, è morta la mamma di Borja Valero

Scatta l’ora del Forte Belvedere: riapre al pubblico, dopo cinque anni

E dopo cinque anni arriva l’ora della riapertura del Forte Belvedere.

TAGLIO DEL NASTRO. Succederà alle 18 di questo pomeriggio, quando il Forte Belvedere riaprirà i battenti, cinque anni dopo le tragiche morti di Luca Raso e Veronica Locatelli, con la mostra dell’artista cinese Zhang Huan ”L’anima e la materia”. A tagliare il nastro sarà il sindaco Matteo Renzi: poi, fino alle 21, il Forte e la mostra saranno visitabili gratuitamente dai cittadini.

INIZIATIVE. Sono previsti anche un concerto del maestro Giuseppe Lanzetta con l’orchestra da camera fiorentina, e visite guidate del Forte con partenza ogni 15 minuti. Luca e Veronica saranno ricordati grazie a una giovane violinista, Cecilia Merli, del Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, che suonerà un brano tratto da ‘Thais’ di Jules Massenet. Da martedì 9 luglio e fino al 13 ottobre il Forte Belvedere sarà visitabile nell’orario della mostra, dalle 10 alle 20. L’esposizione dello opere di Huan sarà anche a Palazzo Vecchio (orario 9-24). E’ possibile un biglietto cumulativo Palazzo Vecchio e Forte Belvedere al prezzo di 14 euro. Chi è interessato solo al Forte può fare la ‘Forte card’, un biglietto nominativo che al costo di 5 euro consente l’ingresso al Forte per tutto il periodo della mostra.

LO SLITTAMENTO. Il Forte Belvedere torna quindi a disposizione dei cittadini. Inizialmente l’attesa riapertura era stata fissata per il 24 giugno, giorno del patrono di Firenze, salvo poi slittare appunto a oggi: il ritardo è stato dovuto al fatto che un cargo che trasportava alcune opere di Huan si è rotto e il trasporto è stato fortemente rallentato.