domenica, 27 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1428

Motosega in mano, se la prendeva con le auto in sosta

Aveva una motosega in mano, e “passeggiava” per il centro di Castelnuovo Garfagnana, in provincia di Lucca, cercando di “aprire” le auto parcheggiate.

ALCOL. Protaginista della vicenda una 34enne italiana, in stato di ubriachezza.

CARABINIERI. La donna è stata fermata e denunciata dai carabinieri: nei suoi confronti sono scattate denunce per i reati di furto in abitazione, danneggiamento e porto abusivo di strumenti atti ad offendere.

Fiamme in un appartamento, sei persone intossicate

Fiamme in un appartamento di Scandicci.

L’INCENDIO. E’ successo nel pomeriggio di ieri: il rogo è scaturito – per cause ancora da chiarire – in un’abitazione al secondo piano di un palazzo.

VIGILI DEL FUOCO. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, che hanno evacuato i residenti con le autoscale.

INTOSSICATI. In seguito alle fiamme, sei persone sono rimaste lievemente intossicate: tra loro anche due bambini di tre e dieci anni, che sono stati portati all’ospedale Meyer per accertamenti. Ma anche le loro condizioni non sono gravi.

Ballottaggi: vince Valentini, Siena resta al centrosinistra

Siena resta al centrosinistra, che si aggiudica anche Viareggio.

SIENA. Sono questi i risultati dei ballottaggi in Toscana. A Siena è stato eletto sindaco Bruno Valentini (centrosinistra) con il 52% delle preferenze, mentre Eugenio Neri (centrodetsra) si è fermato al 48%. Al secondo turno ha votato il 54,97% degli aventi diritto, contro il 68,39% del primo turno.

VIAREGGIO. E anche Viareggio è andato al centrosinistra, con Leonardo Betti che ha ottenuto il 71,48%dei voti, contro il 28,52% di Antonio Cima del centrodestra. Affluenza in fortissimo calo al 36,77%, contro il 52,72% del primo turno.

Al primo turno: Amministrative, Pisa e Massa al centrosinistra. Ballottaggio a Siena

Benigni, via a Tutto Dante: ”Letta come il poeta, in una selva oscura” / VIDEO

“Letta? Ha fatto come Dante: è finito in una selva oscura. Al governo non sanno bene come fare a districarsi”.

TUTTO DANTE. Poesia e verve. E’ un Benigni in grande spolvero quello che dalla Sala dei Gigli di Palazzo Vecchio presenta la nuova stagione di Tutto Dante, le serate dantesche che torneranno in piazza Santa Croce dal 20 luglio al 6 agosto prossimi. Dodici nuovi appuntamenti per altrettanti canti dell’Inferno, che dopo le prime due edizioni dello show le scorse estati verrà così completato con la lettura dal XXIII al XXXIV ”capitolo”.  Come sempre all’esegesi dantesca si accompagnerà un’apertura dedicata all’attualità all’insegna della vena satirica che non risparmia la politica italiana. Lo spiega bene il comico toscano: “Dopo la Costituzione – ha detto – ritorno a leggere la Divina Commedia, come sapete due opere di fantasia. Nella fase iniziale dello spettacolo, parleremo di peccatori tremendi, vizi terribili, e questa è la parte dedicata all’attualità. Poi, nella seconda parte, parleremo di Dante Alighieri e dell’Inferno”.  

IL VIDEO/1:

{youtube}DW-klEHAUdk{/youtube}

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

”RENZI? HA PERSO APPOSTA LE PRIMARIE..” Al fianco di Benigni, il sindaco Renzi, primo bersaglio dell’attore toscano. Il comico lo ha ringraziato doppiamente per la sua presenza: “Renzi – ha detto – ha voluto perdere le primarie apposta pur di non mancare agli spettacoli..”. Se le avesse vinte, ha aggiunto Benigni, “il sindaco adesso sarebbe in ben altri inferni, e l’inferno è un po’ il percorso di questo governo. Ci è finito Letta in una selva oscura e somiglia un po’ a Dante in questo. Tutti e due sono stati chiamati dall’alto e partono dall’Inferno. E al governo adesso non sanno come districarsene”. E poi ancora: “Ai tempi di Dante, Firenze splendeva. Oggi splende ancora, di un’altra bellezza, quella di Renzi. In questa città straordinaria si può ammirare la casa di Dante, la tomba di Michelangelo, la casa di Renzi..”. Di nuovo un passaggio sulle primarie: “Gliel’ho detto a Renzi: ‘Ho votato per te alle primarie’. Io sono uno che le cose le dice in faccia. E infatti quando l’ho incontrato, l’ho detto anche a Bersani: ‘Ho votato per te alle primarie'”. Poi, guardando al futuro del sindaco, che ha recemente aperto all’ipotesi di candidarsi alla segreteria del Partito Democratico, Benigni è stato categorico: “Il doppio ruolo sindaco – segretario? Sono certo che il sindaco farà una cosa sola. Ma ancora non abbiamo capito quale..Sempre che Nico Stumpo non ci metta lo zampino”. 

”CON BERLUSCONI ODIO PLATONICO”. Non poteva mancare un pensiero per l’ex premier Silvio Berlusconi. Ai giornalisti che gli chiedono se anche secondo lui il cavaliere è ineleggibile, Benigni risponde con una battuta: “Sapete che con Silvio ho sempre avuto un rapporto bellissimo, un odio platonico, e come comico ho anche un sentimento di gratitudine. Certo, ho sempre avuto qualche dubbio sulla sua dirittura politica, ma quanto all’ineleggibilità…è come scoprire solo oggi che la Divina Commedia l’ha scritta l’Ariosto. Ora abbiamo scoperto che c’è un articolo degli anni ’50 che prima che Renzi nascesse diceva che Berlusconi era ineleggibile”. E poi per chiudere, si rivolge al sindaco sghignazzando: “Sono d’accordo con Renzi, Silvio è ineleggibile”. 

IL VIDEO/2:

{youtube}94srN_lH48Q{/youtube}

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

INCONTRO CON DAN BROWN. Spazio anche a un altro Inferno, quello di Dan Brown. L’attore statunitense, nei giorni in città pee presentare il suo ultimo romanzo ambientato a Firenze, aveva espresso il desiderio di avere Benigni tra gli attori del film che ne sarà tratto. “Io nel film? Possibile – non ha escluso Benigni – prima però devo ancora leggere il suo libro”. Intanto il comico rivela che si vedranno. “Ci incontreremo -ha detto –  si sono sentiti i nostri uffici, i nostri staff, vi vedremo e poi spero che venga a vedere Tutto Dante”. 

GLI SPETTACOLI. Primo show sotto le stelle in piazza Santa Croce sabato 20 luglio con il XXIII canto dell’Inferno. Gli altri, fino al XXXIV ed ultimo canto della prima Cantica, saranno recitati il 21, il 23 e il 24, il 26 e il 27, il 30 e il 31 luglio. Nel mese di agosto, il 2 e il 3, il 5 e sabato 6 con il gran finale. “E’ un miracolo quello che stiamo facendo a Firenze e in Italia – ha aggiunto Benigni – Non esiste da nessuna altra parte del mondo un tributo come questo ad un poeta. Pensate se in Ighilterra esistesse un ‘Tutto Shakespeare o in Francia un ‘Tutto Proust’. E’ un miracolo la bellezza che Dante sa suscitare in tutto il mondo. Ci chiamano anche dai Paesi Arabi,  dalla Cina per portare un po’ della sua bellezza, e per noi muovere i passi in questa città, dove li ha mossi lui, è una grandissima emozione”. Poi ancora: “Gli spettacoli sulla Commedia – ha continuato Benigni – sono come eruzioni, per far uscire e scoppiare l’amore che i poeti, e Dante in particolare, hanno per gli uomini”. Dopo la Costituzione e Dante, Benigni potrebbe poi dedicardi alla lettura dei Dieci Comandamenti. “L’ho detto una sera qualche tempo fa a battuta, ma l’ipotesi è stata presa molto seriamente. Si potrebbe fare a Firenze, una serata per ogni comandamento. Del resto, i Dieci Comandamenti sono un po’ come la Costituzione, gli italiani non li conoscono. Pensiamo a quello che dice ‘non rubare’..”. Tutto Dante 2013 è prodotto da Melampo Cinematrografica e organizzato da Lucio Presta con la produzione esecutiva di Arcobaleno Tre. Ogni sera potranno partecipare fino a 6mila spettatori. Biglietti: www.ticketone.it.

IL VIDEO/3:

{youtube}Nzdk9bZpUX0{/youtube}

 

 

 

 

 

 

 

Mondiali di ciclismo, ancora lavori in via Pistoiese e via Baracca

Proseguono i lavori di risanamento delle strada cittadine in vista dei Mondiali di ciclismo. Nell’ambito degli interventi del lotto A, sta andando avanti la riasfaltatura in via Pistoiese e via Baracca.

VIA PISTOIESE. Questa notte (orario 21-6.30) il cantiere in via Pistoiese interesserà il tratto via Nave di Brozzi-via della Sala (corsia in direzione ingresso città). Sarà quindi istituito un senso unico di marcia in direzione uscita città. Dall’incrocio con via Campania i veicoli in ingresso città utilizzeranno l’itinerario alternativo (anche per il Tpl) via Campania-via San Donnino-via Lazio-via della Sala. Oggi e domani in orario diurno (6.30-18) sono in programma i lavori sui marciapiedi e gli stalli di sosta laterali nel tratto via Campania-via Nave di Brozzi-via della Sala.

IL PROGRAMMA. Da mercoledì 13 giugno, poi, i lavori interesseranno il tratto compreso tra via della Sala (incrocio incluso) e via Veneto, in cui saranno istituiti restringimenti di carreggiata e un senso unico di marcia in direzione uscita città, con revoca del doppio senso e istituzione di un divieto di accesso a partire da via Campania (deroga per residenti, frontisti, titolari di passo carrabile, mezzi di soccorso). Predisposto un percorso alternativo per i veicoli in ingresso città: via Campania-via Lazio-via della Sala-via Lombardia-via Lucania-vie Veneto. Previsto inoltre nel tratto via Curzio Malaperte-rotatoria un divieto di accesso all’intersezione tra via Pistoiese vecchia e la stessa rotatoria per i veicoli diretti verso il centro città. È stato individuato un percorso alternativo dalla rotatoria verso il comune di Campi Bisenzio: via Pistoiese-via Curzio Malaparte-via Pratese (eccetto residenti, frontisti, titolari di passo carrabile, mezzi di soccorso e del trasporto pubblico). E ancora, in via Lucania nel tratto via Umbria-via Veneto scatteranno divieti di sosta e un senso unico in direzione di via Veneto, mentre in via Veneto (tratto via Lucania-via Pistoiese) sono previsti divieti di sosta e un senso unico verso via Pistoiese. Saranno invece istituiti divieti di sosta in via Umbria (tratto via Lombardia-via Lucania) e divieti di transito nella stessa via Umbria (da via Lombardia a via Pistoiese compresa l’area dell’incrocio) e in via Pistoiese interna (tratto via Pistoiese-via Lombardia). Previste deroghe per residenti e veicoli diretti ai passi carrabili. Termine previsto, giovedì 20 giugno.

VIA BARACCA. Per quanto riguarda invece via Baracca, i lavori stanotte interesseranno il tratto via Paganini-piazza Puccini. L’asfaltatura sarà effettuata in orario 21-6.30, con restringimenti di carreggiata: confermata la revoca della corsia preferenziale (i mezzi pubblici sono deviati sull’itinerario via Paganini-via di Novoli) con istituzione di un senso unico in direzione centro nel tratto via Paganini-via di Villa Demidoff. In orario diurno sono in programma i lavori di rifacimento della segnaletica nei tratti già interessati dalle asfaltature, con restringimenti di carreggiata nei tratti interessati.

Leggi anche: Mondiali di ciclismo, i lavori della settimana. Da via Aretina a viale Righi

Torna Pitti Immagine: ecco che cosa cambia per la viabilità

Inizieranno martedì 18 giugno e andranno avanti fino al 5 luglio le manifestazioni di Pitti Immagine alla Fortezza da Basso.

IL PIANO. Come di consueto ad aprire la kermesse sarà Pitti Uomo (dal 18 al 21 giugno), seguito da Pitti Bimbo (27-29 giugno) e infine Pitti Filati (3-5 luglio), che chiuderà la manifestazione. Il piano della mobilità, messo a punto dagli uffici di coordinamento di Palazzo Vecchio di concerto con la polizia municipale e i soggetti interessati, ricalca quello varato per le edizioni precedenti, con una novità: non verrà infatti interrotta la rete ciclabile intorno alla Fortezza grazie all’istituzione di percorsi pedo-ciclabili. Quindi, per quanto riguarda i provvedimenti di viabilità legati alle esigenze di allestimento degli eventi ospitati all’interno della Fortezza, alcuni divieti sono già scattati come, per esempio, il divieto di transito e sosta in piazza Bambine e Bambini di Beslam con deroga per i mezzi interessati alle operazioni di allestimento/disallestimento e per i taxi. E’ invece consentito il transito degli autorizzati sul controviale di viale Strozzi, lato Fortezza, da Porta Faenza in direzione di viale Lavagnini. Transito consentito agli autorizzati anche sul controviale interno (lato Fortezza nuova biglietteria) nel tratto tra piazzale Montelungo e l’ingresso principale della Fortezza (Porta Santa Maria Novella). Nello stesso tratto sarà revocata la pista ciclabile e istituita una pista pedo/ciclabile.

VIALE STROZZI. Ancora, in viale Strozzi è stato istituito (e sarà in vigore fino al 27 giugno) un restringimento di carreggiata, tra il semaforo all’altezza di via dello Statuto e viale Caduti dell’Egeo, in modo da ricavare lo spazio per la sosta di ciclomotori e motocicli oltre che per un percorso ciclo/pedonale. I veicoli a due ruote a motore possono parcheggiare, nei giorni delle manifestazioni, anche sul controviale di viale Strozzi tra la vasca e la carreggiata (escluse) e nel tratto compreso tra il chiosco posto all’uscita della corsia proveniente da piazza Bambine e Bambini di Belsam e il semaforo posto all’altezza di via dello Statuto (con revoca della pista ciclabile).

PIAZZALE MONTELUNGO. In piazzale Montelungo (da oggi 10 giugno al 5 luglio) è revocata la normale area di sosta: i posti sono infatti riservati ai mezzi interessati alle manifestazioni. Dal 28 al 29 giugno e dal 30 giugno al 5 luglio sono previsti divieti di transito e sosta anche in piazzale Caduti Egeo, con l’eccezione dei mezzi interessati alle mostre. Divieti di sosta anche in piazza Adua (17 giugno-5 luglio) su tutto il fronte compreso tra via Valfonda e l’ingresso del Palazzo dei Congressi.

MOBILITA’. Per quanto riguarda invece la mobilità nei giorni di svolgimento delle manifestazioni, in piazza Bambine e bambini di Beslan (su tutta l’area compresa la rampa di accesso lato Fortezza) potranno transitare in deroga al divieto anche i bus navetta a servizio della mostra oltre ai taxi. In via Fausto Dionisi (dal lato Palazzo dei Congressi nel tratto compreso tra viale Strozzi in direzione di piazza del Crocifisso) sarà istituito un divieto di sosta con deroga per i mezzi NCC. Nella stessa via, all’intersezione con viale Strozzi, sarà istituito anche l’obbligo di svolta a destra, verso via Ridolfi: soltanto i mezzi del trasporto pubblico potranno proseguire verso piazza Bambine e bambini di Beslan. Inoltre i mezzi pubblici che transitano in viale Strozzi, nella corsia di marcia con direzione verso viale Lavagnini posta sul fronte di via Ridolfi, potranno svoltare a sinistra per immettersi nella corsia riservata in direzione di via Valfonda.

AREA PEDONALE. Sempre nei giorni di svolgimento delle manifestazioni sarà revocata l’area pedonale di tipo B in via Faenza (tratto via Nazionale-via Cennini), con istituzione di divieto di sosta su ambo i lati (che prosegue fino a piazza del Crocifisso): il transito sarà consento ai taxi e ai frontisti con senso unico verso via Cennini. Nel tratto di via Faenza tra piazza Madonna degli Aldobrandini e via Nazionale sarà revocato il divieto di transito ma soltanto per i mezzi del trasporto pubblico. Inoltre, per esigenze legate all’allestimento/disallestimento della mostra, la vecchia Rampa Spadolini sarà chiusa dal 21 al 29 giugno (dalle 10 fino al termine delle operazioni). Sempre per le operazioni di allestimento/disallestimento nei giorni del 7, 11, 19, 25 giugno sono previsti divieti di transito, con deroga per i mezzi interessati, in via Caduti di Nassirya (dalle 7 nei giorni del 17, 21, 29 giugno e 5 luglio) e in piazzale Montelungo lato ferrovia (dal 10 giugno al 5 luglio). Infine per consentire la sosta dei bus navetta a servizio della manifestazioni, sono previsti divieti in via Mannelli (dal 18 al 21 e dal 27 al 29 giugno), piazza della Costituzione (lato Mugnone nei giorni del 21, 22, 29 e 30 giugno), viale Guidoni (anche controviale lato numero civici dispari nei giorni delle manifestazioni). Mentre in via Gabbuggiani, dal 17 al 21 e dal 26 al 29 giugno, saranno istituiti divieti di sosta con deroga negli spazi riservati ai mezzi dei portatori di handicap e ai taxi.

Con il braccio ingessato, picchia un uomo e gli ruba la macchina

Notte di lavoro per la polizia: arrestato un uomo per rapina, ma denunciata anche la vittima.

LA RAPINA. E’ successo nella zona di Novoli, dove gli equipaggi della Squadra Volante hanno tratto in arresto per rapina un cittadino peruviano di 21 anni. Secondo quanto emerso, intorno alle 2 il sudamericano – con un braccio ingessato – avrebbe aggredito un connazionale, fermo vicino alla rotonda di via Allori a bordo della sua auto. La vittima, colpita ripetutamente con alcuni pugni e ferita al collo con un oggetto tagliente, sarebbe stata costretta a consegnare l’auto al 21enne, poi allontanatosi a gran velocità in direzione del centro.

L’INSEGUIMENTO. Le volanti, allertate da un testimone, hanno rintracciato l’auto rubata, riconoscendone nel conducente l’uomo – con un braccio ingessato – segnalato come l’autore della rapina. Dopo un inseguimento terminato in viale Redi, il peruviano è stato fermato e tratto in arresto: nei suoi confronti è stato disposto il sequestro di una lattina pressata con gli angoli sporgenti, oggetto verosimilmente utilizzato per provocare le ferite riportate dalla vittima.

LA VITTIMA. Ma anche a quest’ultima non è andata bene: è stata infatti denunciata per il reato di evasione in quanto, nel corso degli accertamenti di rito, è stata appurata la sussistenza a suo carico della misura detentiva degli arresti domiciliari nel comune di Pontassieve.

Militare ucciso in Afghanistan, bandiere a mezz’asta e minuto di silenzio

Firenze ricorda il Capitano Giuseppe La Rosa, morto in un attentato in Afghanistan.

PALAZZO VECCHIO. Palazzo Vecchio, così come disposto dalla presidenza del Consiglio dei ministri, esporrà a mezz’asta le bandiere nazionale, europea e del Comune in segno di lutto per la tragica scomparsa del Capitano Giuseppe La Rosa, in concomitanza con i funerali solenni che si svolgeranno oggi a Roma alle 18.

PROVINCIA. Un minuto di silenzio, invece, in consiglio provinciale per ricordare il Capitano Giuseppe La Rosa. Il Presidente del consiglio provinciale di Firenze Piero Giunti ha ricordato anche i militari feriti volendo esprimere la vicinanza di tutta l’Assemblea di Palazzo Medici Riccardi ai soldati e ai familiari.

Libera editoria, alle Murate arriva ”Codice a Sbarre”

0

“Tutto ciò che ruota intorno ai libri è di primaria importanza per l’amministrazione, se poi accade alle Murate lo è ancora di più”. Lo ha sottolineato l’assessora all’educazione e alle politiche giovanili Cristina Giachi intervenendo, questa mattina, alla presentazione di ”Codice a sbarre”, quattro ”giornate della Libera Editoria”, in programma dal 21 al 24 giugno, dedicate ai lettori e alla lettura, con editori, libri, eventi, incontri con gli scrittori, mostre, reading, laboratori e concerti, tutto a ingresso libero.

IL FESTIVAL. Il festival nasce in uno degli spazi più suggestivi della città, alle Murate, nel quartiere di Sant’Ambrogio: 3.000 metri quadrati e una storia dalle origini singolari. Lo spazio deve il suo nome e la sua nascita a dodici donne – dette “le murate” – che, nel 1370, si fecero recludere volontariamente in piccole celle sul Ponte alle Grazie. La crescita delle consorelle spinse qualche mecenate, fra cui Lorenzo il Magnifico, a costruire nel 1424 questo imponente complesso. L’importanza di alcune sue ospiti rende l’idea della sua ricchezza: Caterina Sforza, la giovane Caterina de’ Medici, la seconda moglie di Cosimo I e le figlie illegittime di vari nobili e molti prelati. Il convento fu soppresso nel 1808 e trasformato in carcere maschile. Lo è rimasto fino al 1985, conservando una pagina di storia fra le più tristemente famose, quando negli anni della seconda guerra mondiale fu centro di raccolta e tortura dei prigionieri politici e dei partigiani catturati dai fascisti.

LO SPAZIO. Ristrutturato in anni recenti, su progetto degli uffici tecnici del Comune sulle linee guida di Renzo Piano, le Murate è oggi gestito da un pool di associazioni culturali e dall’emittente Controradio che, insieme al Caffè Letterario, “ne fanno – ha rilevato l’assessora Giachi – oltre che uno dei cuori pulsanti del centro cittadino anche uno dei motori della cultura contemporanea a Firenze”. Con Codice a Sbarre – Giornate della Libera Editoria, gli spazi esterni delle Murate – le piazze, i cortili, i loggiati – e quelli interni – le sale delle colonne, le antiche celle carcerarie – saranno “occupati” dagli stand degli editori per quattro giorni di eventi letterari, con collegamenti in diretta sulle frequenze di Controradio, per fare delle Murate una grande “cittadella del libro” aperta dalla mattina a tarda notte a lettori di ogni età.

PROGRAMMA. “La produzione dei libri e il suo indotto economico sono un fenomeno macroscopico che riguarda tantissime persone ed ha una sua rilevanza culturale – ha aggiunto l’assessora Giachi – siamo contenti di queste giornate di discussione e di dibattito nelle quali potranno essere affrontati tutti i temi e gli aspetti collegati a questo importante momento della produzione culturale. L’Italia è un Paese di grandi tradizioni editoriali ma oggi ci scontriamo con una fatica del prodotto libro che non smette di interrogarci”. Il festival, patrocinato dal Comune di Firenze, si inaugura venerdì 21 giugno alle 18 in occasione della notte bianca delle librerie italiane e si chiude lunedì 24 giugno, festa di San Giovanni, patrono di Firenze. Sabato 22, domenica 23 e lunedì 24 giugno apre alle 10. Resta aperto tutte le sere fino a mezzanotte.

Mangi un gelato, regali un sorriso: sabato incassi a favore di Ant

“Con un Gelato regali un sorriso”. E’ questo lo slogan della manifestazione organizzata dalla Fondazione Ant Italia Onlus che anche quest’anno coinvolgerà i gelatai di Firenze e delle altre province toscane.

L’INIZIATIVA. Sabato 15 giugno, in tutta la regione, si terrà infatti una vera e propria ”giornata del gelato”, durante la quale cento gelaterie devolveranno una percentuale dell’incasso a favore del progetto “Bimbi in Ant”, il servizio di assistenza socio-sanitaria domiciliare gratuita che la Fondazione offre ai piccoli sofferenti di tumore. La giornata del gelato, giunta alla sua ottava edizione, è stata possibile grazie al sostegno di Pernigotti e alla collaborazione di Confcommercio, Confartigianato, Cnae Confesercenti toscane, e gode del pieno sostegno della Regione Toscana.

SOLIDARIETA’. Nelle gelaterie aderenti – facilmente riconoscibili dalla locandina ”Con un gelato regali un sorriso” – oltre a gustare un gelato si potrà dunque compiere un gesto di grande valore, aiutando la Fondazione Ant. Come sottolineato dalla dottoressa Pellegrini, medico-caporeparto dell’Ospedale Domiciliare Oncologico Ant della Toscana, “nel 2012 la giornata del gelato ha portato alla Fondazione oltre 8.000 euro, e siamo fiduciosi di poter raccogliere anche quest’anno i fondi necessari per continuare ed ampliare il nostro intervento sul territorio toscano. La sinergia fra i gelatai, le associazioni di categoria e la nostra Fondazione ci permette di far conoscere sempre di più il grande lavoro che gli operatori sanitari Ant svolgono ogni giorno, non solo per gli adulti ma anche per i pazienti più piccoli”. La struttura sanitaria della Fondazione Ant nella regione Toscana è composta da 8 medici, 3 infermieri e 2 psicologi.

GELATERIE ADERENTI. Per informazioni sulle gelaterie aderenti all’iniziativa, è possibile contattare il numero 055.5000210, oppure consultare il sito www.ant.it/toscana nella sezione eventi.