Il premio Oscar in Palazzo Vecchio per presentare la nuova stagione delle lettura dantesche al via il 20 luglio. Con lui il sindaco Renzi (“ha perso apposta le primarie per vedere il mio spettacolo”). Battute e gag anche su Berlusconi: “Con lui c’è un odio platonico”. Su Dan Brown: “Ci inconteremo”.
Alla scoperta dei segreti delle mummie precolombiane
I segreti delle mummie precolombiane conservate nel Museo di Anatomia umana “Filippo Civinini” dell’Università di Pisa saranno presto svelati da un team internazionale di ricerca.
L’ACCORDO. Grazie a un accordo con la University of Huddersfield (Regno Unito) firmato lo scorso febbraio, i resti precolombiani risalenti a circa 700 anni fa e riconducibili alle culture Chimù e Chancay saranno analizzati con moderne tecniche d’indagine in grado di stabilire le cause della morte e rivelare dettagli sulle loro tradizioni e abitudini di vita. Lo studio sarà condotto dal professor Stefano Vanin della University of Huddersfield insieme a due sue collaboratrici, che effettueranno sui resti analisi di carattere entomologico: Vanin ha infatti raccolto parassiti e altri insetti presenti sui corpi prima e dopo la morte che saranno analizzati e classificati. In questo modo sarà possibile dare informazioni anche sulle caratteristiche sociali e sullo stato di salute dell’antica popolazione peruviana. E già arrivano i primi risultati: “Le prime osservazioni hanno permesso d’individuare una pulce e alcuni pidocchi – annuncia il professor Gianfranco Natale, docente di Anatomia Umana dell’Ateneo e direttore del museo – grazie a questo studio, si potrà stabilire se il bacillo della peste era presente nel continente americano anche in epoca precolombiana”.
LE MUMMIE. Le mummie precolombiane del Museo di Anatomia umana sono tre (un bambino e due maschi adulti) e sono arrivate a Pisa nella seconda metà dell’Ottocento all’interno dei caratteristici fardos, contenitori di stoffa a vari strati in cui venivano riposti i corpi in posizione fetale. I defunti venivano fasciati in strati di tessuto che contenevano oggetti della vita quotidiana, come scarpe o oggetti di metallo, e anche frammenti di cibo.
A PISA. Molto affascinante è la storia del loro arrivo a Pisa: le mummie e le casse contenenti i corredi funerari oggi conservati nel museo fanno parte dei reperti raccolti in Sudamerica da Carlo Regnoli (1838-1873), medico pisano e docente di Oftalmoiatria che si distinse su vari fronti: come medico partecipò alla Terza Guerra d’Indipendenza curando i militari feriti e, appassionato di archeologia, compì ricerche sia in Egitto che in Sudamerica. Nel 1869 effettuò un’importante spedizione in Perù da dove riportò i vasi precolombiani, resti botanici, gli esemplari di mummie e i corredi funerari, poi donati al Museo di Anatomia umana.
L’estate? E’ attesa da mercoledì
Ancora un po’ di pazienza, poi l’estate dovrebbe (finalmente) arrivare anche in Toscana.
ESTATE. Lo dice il Lamma, secondo cui ci sono “conferme per l’arrivo del tempo stabile e soleggiato da mercoledì in poi”. Da quel giorno farà infatti il suo ingresso sul Mediterraneo l’anticiclone delle Azzorre, portando con sé l’estate.
OGGI. Ma ecco, intanto, le previsioni del Lamma giorno per giorno. Oggi in Toscana è previsto un tempo “generalmente nuvoloso, in particolare nella prima parte della giornata quando saranno possibili rovesci sulle zone di nord ovest (province di Ms e Lu) in trasferimento alle zone più interne dal primo pomeriggio. Tendenza a progressive schiarite dalla costa dal pomeriggio e in estensione al resto del territorio. Temperature pressoché stazionarie”.
MARTEDI’. Martedì cielo “generalmente poco nuvoloso in mattinata salvo locali addensamenti sulle zone interne e orientali della regione. Nel pomeriggio locale sviluppo di nubi cumuliformi sulle zone interne e soprattutto sui rilievi, associato a isolati rovesci o temporali. Sereno in serata. Temperature: in aumento le massime”.
MERCOLEDI’. Si arriva così al “fatidico” mercoledì, quando il tempo previsto sulla nostra regione è “sereno o poco nuvoloso; locale sviluppo di nubi cumuliformi durante le ore più calde della giornata sui rilievi associati alla possibilità di isolati e brevi rovesci. Temperature: minime stazionarie o in lieve calo, massime in ulteriore aumento, in particolare sulla costa”.
GIOVEDI’ E VENERDI’. Giovedì 13 giugno, spiega ancora il Lamma, tempo “sereno o poco nuvoloso”, così come venerdì 14, quando sono previste temperature “stazionarie o in locale ulteriore rialzo nelle zone interne”.
Incidente tra moto e furgone: un morto
Incidente mortale questa mattina nel grossetano.
L’INCIDENTE. Nel sinistro sono rimasti coinvolti un furgone e una moto. In seguito all’incidente – di cui deve ancora essere chiarita la dinamica, il conducente della moto ha perso la vita.
SOCCORSI. Sul posto, dopo l’episodio, sono intervenuti i carabinieri di Massa Marittima e i soccorsi del 118.
Mondiali di ciclismo, i lavori della settimana. Da via Aretina a viale Righi
Proseguono, in città, i lavori di rifacimento della pavimentazione stradale in vista dei Mondiali di ciclismo. Da oggi, lunedì 10 giugno, prendono il via nuovi interventi in via Aretina e in via Campo d’Arrigo (lotto C). E ancora, lavori in via Lungo l’Affrico e viale Righi (lotto D). Ecco il programma.
Lotto C
Vanno avanti i lavori di asfaltatura in via Aretina. Da lunedì 10 giugno prenderanno il via gli interventi della quinta fase che interessano il tratto via Minghetti-via della Casaccia. Dalle 6.30 alle 21 sarà chiusa la corsia in direzione uscita città (anche divieti di sosta) con l’istituzione del senso unico verso il centro. I veicoli provenienti da via Quintino Sella e diretti verso via Minghetti-via Aretina utilizzeranno l’itinerario alternativo via del Madonnone-lungarno Colombo-lungarno Aldo Moro-via della Casaccia-via Aretina. Per i mezzi in arrivo da lungarno Aldo Moro e diretti verso via Minghetti e via Aretina il percorso alternativo sarà lungarno Colombo-via della Bellariva-via Giovanni Lanza-via del Madonnone-lungarno Colombo-lungarno Aldo Moro-via della Casaccia-via Aretina. Inoltre è prevista la chiusura di via Minghetti (in corrispondenza dell’incrocio con via Aretina, deroga per i veicoli dei residenti e quelli diretti ai passi carrabili) e via del Muraglione (da via Amerigo Gomez a via Aretina, deroga per i veicoli diretti ai passi carrabili). A seguire il cantiere si sposterà sull’altra semicarreggiata con la chiusura, sempre nel tratto via Minghetti-via della Casaccia, della corsia in direzione ingresso città. Sarà quindi istituito un senso unico in direzione uscita città (oltre ai divieti di sosta). I veicoli provenienti da via del Gignoro e via Aretina lato Rocca Tedalda in direzione ingresso città utilizzeranno l’itinerario alternativo lago Monzani-via della Casaccia-lungarno Aldo Moro-via Minghetti-via Aretina. Divieti di sosta e transito in via Galeotti, via Barazzuoli e via Mari.
A seguire i lavori della sesta fase che interesseranno via Aretina (tratto via di Varlungo a via Salandra) e via Rocca Tedalda (dal numero civico 25 a via Aretina). In orario 6.30-21 scatteranno divieti di sosta e restringimenti di carreggiata. Dalle 21 alle 6.30 scatteranno divieti di transito: sarà chiuso il tratto via di Varlungo-via Salandra di via Aretina (i veicoli provenienti da via Aretina in direzione uscita città utilizzeranno l’itinerario alternativo largo Monzani-via De Nicola-via Generale Dalla Chiesa-viale Venosta-via Giolitti-via Aretina). Prevista la chiusura anche del tratto via Salandra-via Giolitti (deroga per i veicoli diretti ai passi carrabili). Per quanto riguarda via Rocca Tedalda, il divieto di transito interesserà sempre il tratto compreso fra il numero civico 25 e via Aretina (itinerario alternativo per i veicoli provenienti da via Rocca Tedalda in direzione piazza Alberti via Spadaro-via Vitelli-via del Gignoro-via Aretina) e anche il tratto da Stradone di Rovezzano al numero civico 25 (deroga per i veicoli diretti ai passi carrabili). Prevista inoltre la chiusura di via Filippo Turati (da via Venosta a via Aretina), via Benuccio da Orvieto (in corrispondenza dell’incrocio con via Aretina), via di Varlungo (all’incrocio con via Aretina), via della Loggetta (da via Aretina alla ferrovia) e via Salandra. Termine previsto 21 giugno.
Rientrano sempre nel lotto C i lavori in via Campo di Arrigo. Da lunedì 10 giugno è in programma l’asfaltatura dell’incrocio con via De Amicis: dalle 6.30 alle 21 scatterà un divieto di transito nella corsia di marcia in direzione di viale De Amicis-Cavalcavia dell’Affrico. I veicoli provenienti da via Campo di Arrigo lato Ponte al Pino e diretti verso viale De Amicis utilizzeranno l’itinerario alternativo via Lungo l’Affrico-viale De Amicis. Previsti anche divieti di sosta e restringimenti di carreggiata nel tratto prima dell’area di cantiere. Termine previsto 12 giugno.
Lotto D
Continuano anche i provvedimenti in viale Righi, che interesseranno la zona da lunedì 10 al 19 maggio. La fase 1 dei lavori interesserà la rotatoria all’incrocio tra viale Righi e via Lungo l’Affrico (direttrice verso viale Ojetti). Dalle 7.30 alle 21 divieti di sosta e restringimenti di carreggiata; dalle 21 alle 7 del mattino successivo, divieto di transito. Divieto di transito dalle 21 alle 7 anche in via Lungo l’Affrico, dalla corsia di collegamento con viale de Amicis (all’altezza di via Cristina di Belgioioso) all’incrocio con viale Righi.
La fase 2 riguarderà il viale Righi nel tratto dall’incrocio con via Calatafimi a quello con via Ugo Ojetti. Nei tratti via via interessati dai lavori, dalle 7.30 alle 21 previsti divieti di sosta e restringimenti di carreggiata con senso unico alternato; dalle 21 alle 7 del mattino successivo sarà istituito il divieto di transito. L’itinerario alternativo per i veicoli provenienti da via Lungo l’Affrico verso piazza Edison è: viale Ojetti, via di Belgioioso, piazza Fardella, via Bronzetti, viale Calatafimi, viale Righi. In Largo Pietro Capei, sempre dalle 7 alle 21, divieto di sosta e transito nel tratto da viale Righi a via Castelfidardo e nel tratto dia viale Righi a via Bandi (eccetto frontisti e titolari di passo carrabile).
Terminati i lavori della fase 2, scatterà la fase 3, che riguarderà il viale Righi nel tratto tra via San Domenico e viale Calatafimi. Dalle 7.30 alle 21 ci sarà divieto di sosta e restringimento di carreggiata; dalle 21 alle 7.30 divieto di transito. L’itinerario alternativo da viale Volta verso viale Righi sarà: piazza Edison, via Baldesi, piazza San Gervasio, via Gasperi, piazza Antonelli, via Cento Stelle, viale Calatafimi, viale Righi; l’itinerario alternativo da viale Righi verso viale Volta sarà: viale Calatafimi, via Nicolodi, via Cocchi, via Cairoli, piazza Edison. Dalle 21 alle 7 sarà istituito il divieto di sosta e transito anche in via Fibonacci (da Righi a Nicolodi) e viale Ugo Bassi (da Righi a Bronzetti), eccetto frontisti e titolari di passo carrabile.
Roberta Ragusa, verso i diciassette mesi dalla scomparsa
Diciassette mesi. Tra pochi giorni saranno diciassette i mesi trascorsi dalla scomparsa di Roberta Ragusa, avvenuta nella notte tra il 13 e il 14 gennaio 2012.
DICIASSETTE MESI. Un mistero, quello della scomparsa della donna, che continua dopo tutto questo tempo, in cui non sono mancate ricerche e indagini. Ma ora, diciassette mesi dopo, di Roberta Ragusa si continua a non sapere niente, con tante domande rimaste ancora senza risposta.
VERITA’. Si continua a lavorare alla soluzione del caso – più volte sembrato vicino a una svolta – e si continua, da parte di migliaia di persone, a chiedere giustizia e verità, a chiedere che sulla vicenda venga fatta piena luce una volta per tutte.
L’ATTESA. L’attesa, insomma, va avanti, insieme al passare dei mesi. In tanti – tra coloro che stanno disperatamente cercando Roberta e che si sono riuniti in gruppi su Facebook – si sfogano ora per un’attesa che si sta facendo sempre più lunga, e che tra pochi giorni raggiungerà come detto i diciassette mesi. Ma tutti, sulla rete e non, continuano anche a ripetere che nessuno si arrenderà finché finalmente non si saprà cosa sia successo quella notte di gennaio del 2012, finché non si saprà che fine abbia fatto Roberta Ragusa.
ATTENZIONE. L’attenzione sulla vicenda resta insomma molto alta, con novità e sviluppi che vengono seguiti passo dopo passo da tutti coloro che continuano a reclamare la verità. Anche ora, diciassette mesi dopo, i riflettori sulla scomparsa di Roberta Ragusa rimangono dunque accesi.
Martedì notte rubinetti a secco in città
Lavori all’impianto di Carraia, martedì notte rubinetti a secco nelle zone di piazzale Michelangelo, Galluzzo, via Senese e Bottai.
DOVE. A causa di alcuni lavori all’impianto di Carraia, infatti, dalle 22.30 di martedì 11 alle 4 di mercoledì 12 giugno sarà sospesa l’erogazione dell’acqua nelle zone di piazzale Michelangiolo, Galluzzo, Poggio Imperiale, via Senese (fino a Porta Romana), via del Gelsomino, zona Bottai e zona Colleramole.
NORMALITA’. La situazione – viene spiegato – tornerà a normalizzarsi con gradualità nel corso delle prime ore della mattinata successiva. In caso di avverse condizioni meteo, l’intervento sarà effettuato il primo giorno utile successivo.
DISAGI. Publiacqua si scusa con la cittadinanza per i disagi che questo lavoro, comunque indispensabile, potrà provocare.
Nuovo asfalto e manutenzioni, ecco gli ”altri” cantieri in città
Nuovo asfalto in piazza Ravenna, lungarno Colombo e sul Ponte da Verrazzano, lavori alla rete di distribuzione del gas in via Senese e viale Morgagni. E ancora, interventi di manutenzione del ponte sul Mugnone e rifacimento del lastrico in via di Mezzo. Sono alcuni dei lavori extra Mondiali di ciclismo in programma questa settimana sulle strade cittadine, che comporteranno l’istituzione di provvedimenti di circolazione.
RISANAMENTI. Per quanto riguarda i lavori di risanamento, lunedì 10 giugno iniziA l’intervento di asfaltatura in piazza Ravenna-lungarno Colombo-Ponte da Verrazzano, con l’istituzione di restringimenti di carreggiata fino a sabato 29 giugno. Sempre lunedì prende il via la manutenzione del ponte sul Mugnone: previsti restringimenti di carreggiata in via Mariti (tratto da viale Redi a via Buonsignori) fino a sabato 15 giugno. Da lunedì 10 giugno prendOno il via anche i lavori di rifacimento della carreggiata in piazza San Firenze. Fino a giovedì 20 giugno scatteranno restringimenti di carreggiata. Infine via di Mezzo: l’intervento di risanamento del lastrico comporterà la chiusura del tratto da via dei Pepi a via Fiesolana (fino a fine giugno).
Ecco gli altri lavori:
Via Senese: doppio intervento di sostituzione delle condutture della rete di distribuzione del gas a partire da lunedì 10 giugno. Il primo riguarda il tratto via Beata Angelica-via Foligno dove sono previsti restringimenti di carreggiata fino a martedì 18 giugno: prevista anche la revoca della corsia preferenziale e l’istituzione di un senso unico in direzione uscita città. Il secondo intervento interessa il tratto da via San Francesco d’Assisi al numero civico 132/r con l’istituzione di restringimenti di carreggiata che saranno in vigore fino al 2 agosto.
Via Morgagni: ancora lavori di sostituzione delle condutture della rete di distribuzione del gas. Da lunedì 10 giugno a mercoledì 17 luglio sarà chiusa la pista ciclabile da via Cesalpino a via Broghi. A luglio si procederà con l’attraversamento di via Dino del Garbo con lavori notturni lasciando due corsie.
Via Toselli: per lavori di sostituzione alla rete di distribuzione del gas da lunedì 10 giugno saranno istituiti restringimenti di carreggiata all’incrocio con via Doni. Termine previsto sabato 22 giugno.
Via Dei Cattanei: lunedì 10 e martedì 11 giugno saranno effettuati i lavori di allaccio ad una fognatura con chiusura della strada da via delle Scuole a via di San Rocco.
Via Condotta-piazza San Firenze-via dei Leoni-via della Ninna: da lunedì 10 giugno sono in programma le operazioni di ispezione dei chiusini della rete di telefonia. Previsti restringimenti di carreggiata, in orario 8-17, fino a mercoledì 12 giugno.
Piazza Mentana: da lunedì 10 giugno saranno effettuati alcuni lavori edili con autogru. Saranno istituiti restringimenti di carreggiata e la chiusura dell’attraversamento pedonale. I provvedimenti saranno in vigore fino a venerdì 14 giugno in orario 9.30-21.
Via Strozzi: per effettuare il montaggio di un ponteggio all’incrocio con piazza della Repubblica da lunedì 10 a venerdì 14 giugno, dalle 9.30 alle 20, scatterà la chiusura della strada da via Sassetti a piazza della Repubblica (eccetto frontisti e mezzi di soccorso).
Via Pistoiese: inizieranno lunedì 10 giugno i lavori alla rete di distribuzione dell’energia elettrica. Nel tratto via Golubovich-via dell’Osteria è prevista l’istituzione di un restringimento di carreggiata.
Via Mannelli: per sostituire i pali dell’illuminazione pubblica da lunedì 10 a sabato 15 giugno saranno istituiti restringimenti di carreggiata nel tratto via Nardi-via degli Artisti (orario 8-17).
Via Lorenzo il Magnifico: da lunedì 10 a martedì 18 giugno per effettuare lo smontaggio di un ponteggio sono previsti restringimenti di carreggiata all’altezza dei numeri civici 91-95.
Via Monteverdi: per effettuare la posa di tubazioni della rete di telefonia all’altezza del numero civico 9 da lunedì 10 a mercoledì 19 giugno scatterà un restringimento di carreggiata nella fascia oraria 8-17.
Via Sant’Antonino: inizieranno lunedì 10 giugno i lavori per un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas. La strada sarà chiusa da piazza dell’Unità Italiana a via dell’Amorino. Termine previsto mercoledì 19 giugno.
Via Fontana: per la posa di tubi della rete di telefonia da lunedì 10 giugno, in orario 8-17, saranno istituiti restringimenti di carreggiata. Termine previsto giovedì 20 giugno.
Via dell’Osservatorio: lunedì 10 giugno è previsto l’avvio di alcuni lavori alla rete di telefonia all’altezza del numero civico 37. Fino a giovedì 21 giugno la strada sarà chiusa da via del Gioiello a via Dazzi.
Viale XI Agosto: inizieranno lunedì 10 giugno alcuni lavori per la nuova Scuola Sottoufficiali dei Carabinieri con restringimenti di carreggiata in vigore fino al 9 luglio.
Via dei Bardi: lunedì 10 giugno è in programma un trasloco in corrispondenza del numero civico 46. Sarà istituito un senso unico alternato dalle 7 alle 17.
Via Beccari: ancora un trasloco previsto lunedì 10 giugno. Dalle 8.30 alle 15.30 scatterà un divieto di transito nel tratto via Filippo Parlatore-via Luca Ghini.
Via Ricasoli: per effettuare il sollevamento di materiale con autogru lunedì 10 e martedì 11 giugno sarà istituito un divieto di transito da via Biffi al numero civico 23/B in vigore dalle 9 alle 18.
Via Braccio da Montone: per alcuni lavori edili con piattaforma aerea lunedì 10 e martedì 11 giugno sarà istituito un divieto di transito (8.30-18.30)
Via Compagni: inizieranno martedì 11 giugno i lavori per la posa di cavi della rete di telefonia nel tratto tra i numeri civici 11 e 21. Nella fascia oraria 8-17 saranno in vigore, fino a giovedì 13 giugno, restringimenti di carreggiata.
Via Faentina: da martedì 11 a sabato 15 giugno sono in programma le ispezioni ai chiusini della rete di telefonia. Sarà istituito un restringimento di carreggiata dalle 8 alle 17.
Via Vittorio Emanuele II: inizieranno martedì 11 giugno alcuni lavori alla rete di telefonia all’altezza di via Lanzi. Previsto un restringimento di carreggiata con disassamento della linea di mezzeria. Termine previsto giovedì 20 giugno.
Borgo Pinti: da martedì 11 a giovedì 13 giugno sarà effettuato un trasloco con la chiusura, dalle 7 alle 19, del tratto da via di Mezzo a via dell’Oriuolo.
Via Coluccio Salutati: per lavori edili con piattaforma aerea mercoledì 12 giugno scatterà la chiusura della corsia preferenziale in corrispondenza del numero civico 26 con senso unico alternato. Il provvedimento sarà in vigore dalle 9.30 alle 18.
Via D’Annunzio: inizieranno mercoledì 12 giugno i lavori per il rifacimento di alcuni pozzetti nel tratto compreso fra i numeri civici 202-218. Dalle 9 alle 18 saranno istituiti restringimenti di carreggiata e un senso unico alternato.
Via di Camerata: mercoledì 12 e giovedì 13 giugno sono in programma gli interventi di potatura di alcuni alberi. Dalle 8 alle 18 il tratto compreso fra il numero civico 8 e via del Frullino.
Via Porta Rossa-via Anselmi: per effettuare l’ispezione dei chiusini della rete di telefonia da mercoledì 12 a venerdì 14 giugno sono previsti restringimenti di carreggiata.
Via del Monte Oliveto: mercoledì 12 giugno sono in programma alcuni lavori edili. Nel tratto compreso fra i numeri civici 50 e 126 scatteranno restringimenti di carreggiata e senso unico alternato.
Via Alderotti: mercoledì 12 e giovedì 13 giugno sono in programma alcuni lavori alla facciata all’altezza del numero civico 26. Dalle 7.30 alle 17 è previsto un restringimento di carreggiata.
Via dei Pescioni: giovedì 13 giugno saranno effettuati alcuni lavori edili all’altezza dei numeri civici 2-8 con la chiusura del marciapiede e un restringimento di carreggiata (in orario 7.30-19.30).
Via Zannetti: ancora lavori edili in programma giovedì 13 giugno. Dalle 7 alle 19 scatterà un divieto di transito da via dei Conti a via dei Cerretani.
Via Incontri: inizieranno giovedì 13 giugno i lavori di rifacimento di un muro pericolante. La strada sarà chiusa fino al 13 agosto.
Via del Crocifisso: venerdì 14 giugno sarà effettuato un trasloco. Prevista l’istituzione di un divieto di transito da via Ghibellina a via Pandolfini (orario 7-19).
Viadotto dell’Indiano: da venerdì 14 a domenica 16 giugno sono in programma alcuni lavori edili con piattaforma aerea ad un palo della telefonia. Dalle 8 alle 17 è prevista la chiusura della corsia di sorpasso in entrambe le direttrici di marcia a cavallo del palo della telefonia situato all’altezza di via del Campo Santo.
Via Montebello: per lavori edili con piattaforma aerea in corrispondenza del numero civico 84 sabato 15 giugno, dalle 8 alle 17, sarà chiuso il tratto via Magenta-viale Fratelli Rosselli.
INIZIATIVE. Per quanto riguarda infine i provvedimenti legati a iniziative e manifestazioni varie, martedì 11 giugno è in programma la seconda edizione di “Corri con l’arte”: dalle 20.15 alle 22 previsti divieti di transito al passaggio dei partecipanti. Giovedì 13 giugno, invece, saranno istituiti divieti di transito e sosta in via Rondinelli e via Ferrucci per la “Festa d’Estate” (dalle 15 alle 21). Sempre giovedì è in programma la “Notte bianca in via Gioberti”, con l’istituzione di divieti di sosta e transito (dalle 17 alle 24). Sabato 15 giugno per l’iniziativa “Passeggiando tra gli artisti in via Maso Finiguerra” è prevista la chiusura in via Maso Finiguerra (dalle 7 alle 20).
Donare gli organi? Presto si deciderà all’anagrafe
Presto la volontà di donare i propri organi potrà essere espressa da tutti i cittadini maggiorenni negli uffici anagrafe dei Comuni, al momento del rilascio o del rinnovo della carta d’identità.
IL PROGETTO. E’ quanto prevede il progetto “Una scelta in comune”, frutto di un accordo di collaborazione tra Regione Toscana, Anci-Federsanità, Aido (Associazione italiana donatori di organi) e Centro nazionale trapianti. Il protocollo è stato siglato stamani in Palazzo Strozzi Sacrati dal presidente Enrico Rossi, l’assessore al diritto alla salute Luigi Marroni, il direttore del Centro nazionale trapianti Alessandro Nanni Costa, il presidente nazionale dell’Aido Vincenzo Passarelli, il presidente di Federsanità Anci Toscana Giorgio Del Ghingaro e il vicepresidente vicario di Anci Toscana Sabrina Sergio Gori. “Questa di esprimere la scelta di donare i propri organi mentre facciamo la carta d’identità – dice il presidente Enrico Rossi – è una scelta di grande civiltà, che implica l’abbattimento di qualche non banale tabù. Prima di tutto, questa dichiarazione fatta in piena coscienza, ci chiede di pensare, senza angoscia, ma con raziocinio, alla nostra fine, alla morte. Chi sceglie in tal senso dichiara che nella nostra fine c’è anche un inizio. Nel momento della nostra morte scegliamo per la vita di qualcun altro”.
VOLONTA’. “Manifestare la propria libera volontà per quanto riguarda la donazione di organi e tessuti è un diritto di ciascun cittadino – osserva l’assessore al diritto alla salute Luigi Marroni – In questo settore, i toscani hanno dimostrato sempre grande generosità, con dati che pongono la Toscana ai primi posti in Italia e in Europa. Con questa iniziativa, intendiamo offrire ai cittadini toscani un’opportunità in più per esprimere questa volontà, in maniera sempre più informata e consapevole”. “L’adesione della Toscana al progetto ‘Una scelta in comune’ testimonia il costante impegno della Regione a rafforzare il sistema trapianti nella sua completezza, a partire dall’invito rivolto ai cittadini a diventare donatori – dichiara il direttore del Cnt Alessandro Nanni Costa – infatti la firma di questo accordo di collaborazione rappresenta il presupposto per predisporre tutte le azioni tecniche necessarie all’avvio della dichiarazione di volontà presso gli uffici anagrafe dei tre Comuni-pilota al momento del rilascio o rinnovo della carta d’identità. Sono certo – conclude – che la sperimentazione di questa nuova opportunità di espressione della volontà sulla donazione di organi e tessuti darà ottimi risultati, come già riscontrato a Perugia, Terni e Cesena”.
DONAZIONI. “Questo progetto aiuta a fare un passo avanti nella cultura della donazione – è la dichiarazione di Vincenzo Passarelli – Oggi in Italia ci sono circa 10.000 pazienti in lista di attesa per un trapianto, e che possono essere curati solo con una donazione d’organo. A fronte di 1.000 donazioni, ogni anno si effettuano 3.000 trapianti. Allo stato attuale, non è ancora possibile assicurare il trapianto a tutti i cittadini che ne hanno bisogno per la propria sopravvivenza o per migliorare la propria qualità di vita”. L’Aido conta 84.000 iscritti in Toscana e 1.300.000 a livello nazionale. In Toscana i donatori segnalati sono 34 per milione di abitanti, rispetto ai 18,9 a livello nazionale. “Siamo lieti di aver contribuito ad un’operazione di civiltà realizzando, come Federsanità Nazionale, nel periodo 2011-2012 il progetto pilota ‘La donazione degli organi come tratto identitario’ – dice Giorgio Del Ghingaro, sindaco di Capannori, responsabile welfare per Anci Toscana e presidente di Federsanità Anci Toscana – Come Federsanità Toscana porteremo avanti questo importante cambiamento e lo faremo insieme all’Anci e ai Comuni e con il contributo della Regione Toscana che ha creduto in questo progetto tanto da prevedere l’ampliamento dei punti di ricezione delle dichiarazioni di volontà, per favorire la promozione della cultura della donazione degli organi, individuando modalità di trasmissione dati più evolute e in sintonia con quanto previsto dalle recenti normative sulla Carta di Identità Elettronica”.
SODDISFAZIONE. “La donazione è una scelta di civiltà che può salvare delle vite. Purtroppo, però, non è facile reperire informazioni e i cittadini spesso non sanno a chi rivolgersi – commenta Sabrina Sergio Gori, assessore al Comune di San Marcello Pistoiese e vice presidente vicario di Anci Toscana – Come rappresentante di Anci Toscana non posso che esprimere tutta la nostra soddisfazione per questo accordo che sancisce il ruolo dei Comuni come enti al servizio dei cittadini e delle comunità, e testimonia ancora una volta il loro impegno per promuovere iniziative volte allo sviluppo e alla diffusione di una cultura della solidarietà. Nei Comuni in cui si svolge la sperimentazione, che ci auguriamo poi di estendere a tutto il territorio regionale, i cittadini potranno esprimere la propria volontà al momento del rinnovo della carta d’identità presso gli uffici anagrafe, rendendo così il Comune sempre più centrale in ogni aspetto della vita delle nostre comunità”.
SPERIMENTAZIONE. Il progetto “Una scelta in comune” partirà in via sperimentale nei prossimi mesi in tre comuni – Firenze, Rosignano e Sorano – per estendersi poi a tutti i comuni toscani. Negli uffici anagrafe dove il cittadino si recherà per fare o rinnovare la carta d’identità, gli addetti all’anagrafe (appositamente formati) gli chiederanno se vuole esprimere la sua volontà di donare organi. Se il cittadino intende dichiarare, compilerà un apposito modulo e i suoi dati verranno inseriti nel Sistema Informativo Trapianti, il database del Ministero della salute che raccoglie tutte le espressioni di volontà sulla donazione di organi e tessuti. Sarà possibile recedere in qualsiasi momento dalla scelta, comunicandolo alla propria Asl. Un progetto analogo è già stato sperimentato con successo dalla Regione Umbria. L’accordo di collaborazione tra Regione Toscana, Centro nazionale trapianti, Federsanità Anci, Anci Toscana e Aido segna la premessa fondamentale per la programmazione delle attività necessarie per attivare nei tre Comuni-pilota la registrazione della volontà sulla donazione di organi e tessuti presso gli uffici anagrafe al momento del rilascio e rinnovo della carta d’identità.
CORSI. Nei prossimi mesi, tutti i firmatari dell’accordo lavoreranno per gettare le basi indispensabili per rendere operativa questa ulteriore modalità di espressione della volontà che di fatto integrerà le vigenti possibilità offerte ai cittadini di esprimere il proprio consenso o diniego alla donazione. In particolare, tutti i partner del progetto pianificheranno le attività di formazione destinata agli operatori dell’ufficio anagrafe, le azioni di comunicazione per informare correttamente i cittadini e le procedure di interconnessione con il Sistema Informativo Trapianti (SIT), che saranno definite concordemente con il Garante della Privacy. “Una scelta in Comune” prende le mosse da quanto previsto nel cosiddetto “Decreto Milleproroghe” e dall’esperienza maturata a Perugi e Terni attraverso il progetto “La donazione di organi come tratto identitario”, lanciato nel marzo 2012. La Regione Toscana si impegna, anche attraverso l’OTT, l’Organizzazione Toscana Trapianti, a diffondere negli uffici anagrafe dei Comuni selezionati materiali informativi sulla donazione, le opportunità e i servizi disponibili. Il personale degli uffici seguirà appositi corsi formativi.
Leggi anche: Arriva da Firenze il primo documento sul rispetto della spiritualità del paziente
Sabato sole (e un po’ di nuvole), domenica possibile qualche pioggia
Sabato sole e qualche nube dal pomeriggio; domenica il cielo diventerà nuvoloso con qualche pioggia dal pomeriggio sul nord-ovest. Sono queste le previsioni meteo del Lamma per questo weekend.
SABATO. Nel dettaglio, sabato 8 giugno il tempo previsto in Toscana è “sereno o poco nuvoloso in mattinata; nel pomeriggio aumento della nuvolosità medio-alta a partire dalla costa e sviluppo di modesti addensamenti cumuliformi lungo la dorsale appenninica (non si escludono isolati rovesci sull’Appennino settentrionale). Ulteriore aumento delle nubi dalla sera con possibilità di isolate deboli piogge. Temperature in ulteriore lieve aumento nei valori massimi”. A Firenze la temperatura massima prevista è di ben 30 gradi.
DOMENICA. Domenica 9 cielo “poco nuvoloso o parzialmente nuvoloso in mattinata; intensificazione della copertura nuvolosa dal primo pomeriggio, con possibilità di piogge sparse soprattutto sulle zone di nord-ovest. Temperature: in calo nei valori massimi”.
PROSSIMA SETTIMANA. Quanto alla prossima settimana, spiega il Lamma, “tempo instabile lunedì e martedì, stabile e soleggiato nei giorni successivi”.