martedì, 29 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1427

Apuane, escursionista scivola e cade in un canale

Apuane: escursionista scivola e cade in un canale, salvato.

L’ESCURSIONE. Protagonista della vicenda un turista danese, parte di una comitiva allogiata nel paese di Roggio e in escursione nella giornata di ieri con  una guida ambientale sulle Alpi Apuane, che percorrendo il sentiero nelle vicinanze del Rifugio La Quiete all’Alpe del Puntato, nel comune di Stazzema, è improvvisamente scivolato cadendo in un canale.

L’ALLARME. L’allarme ricevuto dalla Centrale operativa 118 di riferimento Versilia, avvenuto alle 13, 30, ha subito attivato l’elicottero medicalizzato del 118 dalla base di Massa Cinquale e, in parallelo, la stazione del Soccorso Alpino della Stazione di Querceta, che ha fatto partire una squadra di nove soccorritori.

SOCCORSI. A causa della scarsa visibilità non sono state possibili le operazioni con l’elisoccorso. La squadra di volontari ha raggiunto il luogo dell’accaduto con il medico con un mezzo fuoristrada e a piedi. L’escursionista, che ha riportato un forte trauma cranico e profonde ferite alla testa, è stato recuperato con la barella portantina fino al fuoristrada e successivamente portato a Passo Croce, dove l’aspettava l’ambulanza. L’intervento si è concluso alle 19, con il trasferimento dell’uomo all’ospedale Versilia.

Roberta Ragusa, nuove speranze diciassette mesi dopo

Si riaccendono le speranza sulla vicenda di Roberta Ragusa, la donna scomparsa dalla sua casa nel pisano ormai quasi diciassette mesi fa.

SPERANZE. In molti sperano infatti che il caso possa arrivare quanto prima alla sua conclusione, dopo mesi di ricerche, indagini e attesa. La speranza è che proprio le indagini condotte finora possano portare a far luce su quanto accaduto nella notte tra il 13 e il 14 gennaio 2012, momento dal quale si sono perse le tracce di Roberta Ragusa. Dopo gli ultimi sviluppi in tanti aspettano ora una svolta, capace di mettere la parola fine a un mistero andato avanti per mesi.

ATTESA. Sono ancora tante le domande senza risposta sul caso della donna scomparsa nel pisano, ma la speranza di tanti è che i tasselli della vicenda stiano pian piano tornando tutti al loro posto per arrivare alla verità. Così cresce l’attesa, quando ormai sono diciassette i mesi trascorsi dall’inizio del caso.

SUL WEB. Anche sui social network, dove la vicenda di Roberta Ragusa viene seguita quotidianamente da migliaia di persone, l’attenzione sul caso è altissima, e la speranza che la fine del mistero possa essere vicina non manca. In tanti continuano a chiedere di non fermarsi proprio ora, di andare avanti fino a quando sulla vicenda non potrà essere messa la parola fine.

VERITA’. Attesa e speranza, dunque, a diciassette mesi dalla scomparsa di Roberta Ragusa. Ma anche tanta, tanta attezione. Perché nessuno, tra coloro che stanno cercando la donna, continua ad avere intenzione di arrendersi finché non sarà fatta piena luce su quanto avvenuto. Finché non si arriverà alla sospiratissima verità.

Nuova Sars, conclusa l’attività di sorveglianza

Si è conclusa oggi la sorveglianza sanitaria di tutte le persone che avevano avuto contatti stretti con i tre casi in infezione da nuovo coronavirus. Il periodo di osservazione (dieci giorni di monitoraggio dopo l’ultima esposizione) è stato concordato con gli uffici del Ministero della salute.

SORVEGLIANZA. Nella mattinata di oggi, l’Unità Funzionale di Igiene e sanità pubblica della Asl 10 di Firenze ha provveduto ad assumere le informazioni sullo stato di salute delle persone venute a stretto contatto con l’ultimo caso segnalato (quello della donna, collega del primo paziente), che risultano tutte in buona salute. La sorveglianza sanitaria dei contatti dei primi due casi si era conclusa già nei giorni scorsi. Continua la sorveglianza della Mers-CoV secondo le indicazioni fornite dal Ministero della salute con l’invio di aggiornamenti tramite circolari.

MARRONI. “Voglio esprimere un particolare apprezzamento – dice l’assessore al diritto alla salute Luigi Marroni – per l’attenzione e l’accuratezza poste nella conduzione delle attività di sorveglianza, svolte dalla dottoressa Maria Grazia Santini e da tutto lo staff (medici e assistenti sanitari) dell’Igiene e sanità pubblica della Asl 10 di Firenze. All’unità operativa di malattie infettive di Careggi, e al Meyer, che con professionalità hanno curato e monitorato i tre pazienti ricoverati. E un grazie a tutti i componenti dell’Unità di crisi, che in collaborazione con il Ministero ha gestito con tempestività e competenza questa emergenza”.

L’annuncio di Renzi: ”Presto sarà possibile portare la bici sul tram”

La bici sul tram? Tra poco sarà possibile portarla.

SU FACEBOOK. L’annuncio viene dato direttamente dal sindaco Matteo Renzi sulla sua pagina Facebook: “Grazie a tutti per i commenti su Piazza Pulita di ieri sera. Un grande buongiorno e buon lavoro ai neo sindaci: avranno molto da fare, ma stanno per svolgere il lavoro più bello del mondo. Auguri!”, esordisce Renzi sul social network.

BICI E TRAM. Poi l’annuncio. “Quanto a noi – scrive il primo cittadino – stiamo lavorando molto sulla città. Ieri tra l’altro abbiamo presentato le serate di Benigni in Santa Croce e incontrato i residenti di San Lorenzo. Oggi, un’altra piccola buona notizia. Abbiamo vinto la battaglia contro Sua Maestà la Burocrazia e finalmente sarà possibile portare la bici sul tram. Tra poco l’annuncio ufficiale, credo che il servizio sarà possibile dalla settimana prossima”.

Lavori per i mondiali di ciclismo, tocca a lungarno Pecori Giraldi

Vanno avanti i lavori di risanamento della pavimentazione stradale nell’ambito degli interventi per i Mondiali di ciclismo.

CASCINE. Sono iniziati oggi i lavori in viale Lincoln (lotto B) con restringimenti e/o chiusure. Sempre in zona Cascine stanno procedendo i lavori sul percorso pedo-ciclabile in piazza Vittorio Veneto con percorso pedonale alternativo (fino alle fine della prossima settimana).

ZECCA VECCHIA. Sono ancora in corso i lavori su lungarno della Zecca Vecchia (lotto B): per tutta la settimana nelle ore diurne (6.30-21) sono in vigore restringimenti di carreggiata, dalle 21 invece scatta il senso unico ad uscire dal centro.

STANOTTE. Stanotte saranno effettuati gli interventi in viale Righi (lotto D) che, dalle 21 alle 7.30, interesseranno il tratto viale Calatafimi-piazza Edison, con istituzione di un divieto di transito. I lavori proseguiranno in orario diurno con restringimenti di carreggiata per il rialzamento dei chiusini.

DA GIOVEDI’. Inizieranno giovedì 13 giugno i lavori di asfaltatura su lungarno Pecori Giraldi (lotto B): previsti divieti di sosta e restringimenti in orario 21-6.30. Lunedì 17 giugno è invece in programma l’avvio dell’asfaltatura su lungarno del Tempio (lato Arno) con restringimenti in orario notturno (21-6.30).

Fiorentina, sempre più vicino il sogno Mario Gomez

0

Mario Gomez (nella foto dal sito del Bayern Monaco) e Fiorentina, un matrimonio che si può fare.

BILD. Il “sì” sarebbe anzi vicinissimo: lo sostiene il quotidiano tedesco Bild, secondo cui Firenze sarebbe destinazione gradita al centravanti che quest’anno, con la maglia del Bayern Monaco, ha conquistato la Champions League.

L’ACCORDO. Ora mancherebbe soltanto l’accordo economico tra le due società: un passaggio non semplicissimo, ma un accordo alla fine si può trovare.

L’ATTACCO. Sarebbe dunque Mario Gomez il top player che permetterebbe all’attacco di Montella di fare il salto di qualità, in un trio composto da lui, Pepito Rossi e Ljajic.

TIFOSI. Si attendono gli sviluppi, ma per i tifosi viola i motivi per sognare sono tanti: e la code ai botteghini per il rinnovo dell’abbonamento dimostrano che il popolo gigliato gradisce, eccome.

Tentano un furto in un appartamento di Novoli: arrestati due uomini

Tentano un furto in appartamento a Novoli: arrestati due uomini.

TENTATO FURTO. Ieri mattina le volanti e i poliziotti di Quartiere hanno tratto in arresto due cittadini georgiani di 23 e 24 anni – in Italia irregolari – che avevano tentato un furto in un appartamento in via Valdichiana.

LA FUGA. Intorno alle 9 un condomino dello stabile ha sorpreso i due mentre – cacciavite alla mano – stavano forzando la porta di un’abitazione. Alla vista dell’uomo, che ha allertato immediatamente il 113 fornendo una descrizione dettagliata die due, questi ultimi si sono dati alla fuga: ma dopo poco i poliziotti li hanno riconosciuti in via Giardini della Bizzarria e, al termine di un inseguimento, fermati uno in via Torre degli Agli, l’altro in via dell’Olmatello, recuperando anche il grosso cacciavite abbandonato in terra durante la fuga.

L’ARRESTO. Bloccati dagli agenti, entrambi i georgiani hanno reagito con violenza all’arresto, colpendo ripetutamente gli agenti che fortunatamente non hanno riportato lesioni. Gli arrestati – già noti alle forze dell’ordine e, più di recente, denunciati dalla Polizia Ferroviaria di Firenze per possesso ingiustificato di strumenti da scasso – dovranno rispondere, oltre che del reato di tentato furto aggravato in concorso, anche di resistenza a pubblico ufficiale.

Incendiati sette cassonetti: piromane in azione nella notte a Firenze

Piromane in azione nella notte a Firenze.

DOVE. Tra la serata di ieri e le prime ore di questa mattina sono stati dati alle fiamme setet cassonetti in città. Cassonetti in fiamme in viale Amendola, via Arnolfo, lungarno Colombo, lungarno Aldo Moro, via Aretina, via Scipione Ammirato e piazza Alberti.

LE FIAMME. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco: da quanto si apprende, le fiamme sarebbero sicuramente di origine dolosa. Non è stato coinvolto nessun mezzo in sosta.

FORZE DELL’ORDINE. Oltre ai vigili del fuoco, nelle zone dove gli episodi si sono verificati sono intervenuti anche carabinieri e polizia.

Calcio storico, in campo le vecchie glorie. Per solidarietà

Calcio Storico Fiorentino, le “Vecchie Glorie” in campo per l’Associazione Tumori Toscana.

LA PARTITA. L’appuntamento è venerdì 14 giugno (ore 18.30) in piazza Santa Croce, con l’anteprima del torneo 2013 di Calcio Storico Fiorentino con la partita dei veterani. Per il terzo anno consecutivo le Vecchie Glorie dei quattro colori giocheranno una partita il cui ricavato sarà devoluto all’Associazione Tumori Toscana A.T.T., associazione Onlus impegnata nelle Cure Domiciliari Oncologiche (C.D.O.) gratuite ai malati della Toscana. La partita, nata da un’idea di Uberto Bini (presidente dell’Associazione “50 minuti”), scrittore ed esperto di tradizioni fiorentine, nelle prime due edizioni ha riscosso un grande successo di pubblico e si è consolidata.

SOLIDARIETA’. “Una straordinaria iniziativa – ha sottolineato il presidente del Calcio Storico Michele Pierguidi – che mostra come i calcianti si mettano al servizio delle solidarietà e della beneficienza. Ringrazio Uberto Bini che ormai da tre anni si impegna per mantenere vivo lo spirito in un gruppo di calcianti innamorati di questo gioco. Un grazie ai colori che si sono adoperati mettendo a disposizione le sedi per gli allenamenti”.

BIGLIETTI. La partita si è avvalsa anche del fondamentale contributo di Florentinum Harpastum, sponsor dell’evento. Si affronteranno due squadre miste con costumi Bianchi (magliette rosse) e Azzurri (magliette verdi). Farà da cornice alla sfida lo spettacolare Corteo Storico della Repubblica Fiorentina che animerà la piazza. Magnifico Messere sarà l’”Unico 10” Giancarlo Antognoni. Per l’ingresso alla partita sono in vendita biglietti con offerta minima di 5 euro. Per informazioni e prevendita A.T.T. Firenze, telefono 055/24.66.666.

Fiorentina, è già corsa agli abbonamenti

0

Tutti in fila per non perdersi nemmeno una partita della Fiorentina 2013-14.

FILE. Che tra i tifosi viola e la squadra fosse tornato l’amore era cosa nota: da ieri, però, se ne ha un’ulteriore conferma. Scattava infatti ieri mattina, alle 10 in punto, l’ora X per la campagna abbonamenti per la prossima stagione: e subito, fin dalla mattina, tantissimi supporter gigliati si sono presentati alla biglietteria ufficiale di via Dupre 28r per rinnovare la propria tessera o sottoscrivere un nuovo abbonamento.

NOVITA’. Entusiasmo alle stelle, dunque, in vista del prossimo campionato, nella stagione che segnerà il ritorno della Fiorentina in Europa. Quanto alla campagna abbonamenti, sono tante le novità in vista per chi deciderà di assicurarsi un posto fisso all’Artemio Franchi per il campionato 2013/2014. Volto nuovo per i due parterre di maratona e di tribuna, che saranno liberati dalle barriere e si affacceranno direttamente sul campo da gioco e sulle panchine in perfetto stile inglese.

ABBONAMENTI. Ma non solo. Previsti sconti per studenti, giovani e famiglie. A ciascuno, insomma, il suo abbonamento, per essere tutti insieme a gridare ancora forza viola.

Tutto quello che c’è da sapere: Fiorentina, riparte la campagna abbonamenti

Verso la prossima stagione: Viola, il ritiro prende forma: il 20 luglio la prima amichevole a Moena