domenica, 20 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1442

Giancarlo Giannini torna Firenze (ma senza Hannibal)

Giancarlo Giannini si lascia “travolgere da un insolito destino” e torna a Firenze.

GIANNINI. Questa volta lo fa da regista, portando nel capoluogo toscano il suo nuovo film “Ti ho cercata in tutti i necrologi”, in uscita in questi giorni nelle sale cinematografiche.

INCONTRO. E proprio per parlare della sua “nuova fatica”, il grande e poliedrico attore italiano domani, giovedì 30 maggio, alle 17.30, incontrerà gli studenti della Scuola Immagina di Firenze, diretta da Beppe Ferlito, in via Borgo Stella 11.

PUBBLICO. L’incontro è aperto a tutti, gratuitamente, e sarà condotto dal giornalista e scrittore Giovanni Bogani.

CINEMA. La serata fiorentina di Giannini proseguirà poi con la presentazione del suo film al cinema Uci di Firenze, alle 20.30.

Ruba in due supermercati e minaccia la vigilantes, arrestato

Due colpi in meno di quarantotto ore.

TACCHEGGIO. Stando alle prime ricostruzioni, un romeno di trentaquattro anni, già noto alle forze dell’ordine, lunedì avrebbe cercato di rubare alcuni prodotti alimentari da un supermercato a Firenze, in via Carlo Del Prete, e ieri avrebbe ripetuto il gesto in un centro commerciale di Ponte a Greve.

SICUREZZA. In entrambi i casi, però, i colpi sono stati interrotti, perchè l’addetta alla sicurezza, la medesima in tutti e due i supermercati, è intervenuta per mettere in fuga il ladruncolo.

MINACCE. Nel tentativo di ieri il romeno, prima di fuggire con la merce rubata, avrebbe minacciato di morte la donna, quando lei ha detto che avrebbe chiamato il 113.

FUGA. La fuga dell’uomo è stata comunque breve, interrotta dalla cattura da parte della polizia, avvisata, per l’appunto, della vigilantes.

RESISTENZA. Prima dell’arresto il romeno avrebbe opposto resistenza, prendendo a spallate gli agenti. L’uomo è accusato di rapina impropria.

Pistola in auto e arsenale illegale a casa, arrestato

Aveva con sé una rivoltella calibro 22, senza matricola.

CONTROLLO. L’uomo, un cinquantenne valdarnese, è stato fermato dai carabinieri di San Giovanni, nell’aretino, per un controllo, mentre era alla guida della sua auto ed è stato trovato in possesso dell’arma, detenuta illegalmente.

ARSENALE. Insospettiti dal ritrovamento, i militari hanno esteso la perquisizione anche a casa dell’uomo, trovando al suo interno un fucile monocolpo Winchester, anche questo senza matricola, un’arma costruita artigianalmente e centoquaranta cartucce per la calibro 22.

ARRESTO. L’uomo è stato arrestato con l’accusa di porto d’arme clandestina, alterazione di arma e detenzione abusiva di munizioni ed è stato condotto nel carcere di Arezzo.

Mondiali di ciclismo, ecco i percorsi. A Firenze si passa sempre dal Duomo

Duecentoventi cartoline animate del Duomo di Firenze che faranno il giro del mondo. Ben 220, infatti, saranno i passaggi dei corridori davanti alla cupola del Duomo, tra cronometro individuale e cronometro a squadre maschile e femminile.

MONDIALI. Stanno per arrivare finalmente in Toscana, dopo 82 anni, i Campionati Mondiali di Ciclismo, che si svolgeranno dal 22 al 29 settembre. “Questi Mondiali hanno un nome, Franco Ballerini: un campione, un grande Ct, ma soprattutto una persona per bene”, afferma tra gli applausi la memoria storica del ciclismo italiano, Alfredo Martini. Nel ricordo di Ballerini il percorso dell’ultima gara, la più attesa, passerà proprio dal cimitero di Casalguidi, dove riposa l’indimenticato Ct. “Naturalmente non possiamo dimenticare né Bartali, né Magni, né Nencini che sono là insieme a Franco Ballerini e che ci daranno una mano nei momenti difficili. Uomini che se ne sono andati dopo aver dato tanto a questo movimento ciclistico – continua Martini – Avete visto nell’ultimo Giro d’Italia quello che hanno dato i nostri corridori? Hanno scritto pagine importanti di storia, altrimenti non si va a decine di migliaia in cima alle Tre Cime di Lavaredo ad aspettare i corridori che passano uno ad uno con i ghiaccioli nei capelli”. Segno della fidelizzazione, della credibilità che il ciclismo ha ritrovato agli occhi del pubblico: “Il miglior spot per il ciclismo è proprio la vittoria del Giro d’Italia, appena concluso, da parte del grande campione Vincenzo Nibali”, afferma il presidente della Federazione Ciclistica Italiana, Renato Di Rocco. Tra 118 giorni abbasseremo la prima bandierina dei Mondiali più attesi: “Li abbiamo aspettati a gloria come il nostro pubblico – dice Alfredo Martini – la Toscana si meritava questi Mondiali, perché al ciclismo ha dato tantissimo”. Non solo nel passato, ma anche nel presente: basti pensare che “gli atleti più competitivi del ciclismo di oggi, come Cavendish, Evans sono tutti cresciuti in Italia e la maggior parte in Toscana. Conoscono meglio di noi i percorsi stradali”, spiega Renato Di Rocco.

PERCORSI. Per quanto riguarda i percorsi, si parte con la cronometro al squadre da Montecatini Terme a Firenze, nello stesso giorno in cui ci sarà la cronometro a squadre femminile da Pistoia a Firenze. “Ogni volta che si passa da Firenze si passa dal Duomo – spiega il presidente del Comitato Organizzatore, Angelo Zomegnan – poi cronometro individuali junior dalle Cascine al Mandela Forum, ma il piatto forte sarà la cronometro individule élite da Montecatini Terme a Firenze di domenica 29 settembre. Per la prima volta la gara femminile si disputerà di sabato (e non di venerdì), al posto della data tradizionalmente riservata agli Under 23”. Uno dei tanti primati di un Mondiale da record: saranno i primi Mondiali tra monumenti con oltre 2.070 anni di storia; i primi Mondiali a decollare dalle magiche Mura di Lucca per celebrarne i 500 anni; i primi Mondiali ad entrare nel “Salotto di Firenze”. E ancora: i primi Mondiali prodotti totalmente e in Hd; i primi Mondiali completamente cardio-protetti con uno straordinario numero di defibrillatori; i primi Mondiali ad affacciarsi su 160 Paesi in Cinque Continenti. “Ci saranno più di 90 paesi coinvolti, con tantissimi atleti e uffici stampa, che porteranno la bellezza di Firenze all’attenzione di paesi più lontani. Forse Firenze non ne ha bisogno perché è pur sempre Firenze, ma io credo che possa portare a questa città ulteriore fama”, afferma vicesindaco e assessore allo sport Stefania Saccardi, che parla dei fondi stanziati dal Comune di Firenze. “Non sono interventi banali quelli che stiamo facendo: 12 milioni e mezzo investiti sulle strade, 1 milione e mezzo di euro investiti sugli impianti sportivi. Un patrimonio di infrastrutture viarie e sportive che rimmarrà acquisito alla città e nello stesso tempo avrà una ricaduta straordinaria su Firenze”.

Costanza Bonaccorsi vince e va al Mondiale in Slovenia

0
C’è Costanza Bonaccorsi, la fiorentina portacolori della Comunali Firenze, tra i nove convocati (quattro uomini e cinque donne) dal direttore tecnico della nazionale italiana di canoa discesa Robert Pontarollo per il Mondiale di discesa sprint di Solkan in Slovenia, in programma dal 12 al 16 giugno prossimi, proprio sul tratto gara dove Costanza si è laureata vice-campionessa europea individuale junior lo scorso anno. Le decisioni del Ct sono arrivate dopo la due giorni di Cuneo, prova nazionale di selezione, sulle acque dello Stura di  Demonte, caratterizzata da temperature invernali e vento. 
Nella prima giornata la più veloce tra le donne era stata proprio Costanza Bonaccorsi che vinceva in 1’10″35. Seconda tra Andrea Merola del Cus Pavia, staccata di 3 secondi, terza la sua compagna di squadra Livia Servanzi, a 4 secondi dalla Bonaccorsi; spiccava inoltre tra le junior Cristina Favaretto del CC Oriago che metteva a segno il secondo tempo del settore femminile fermando il cronometro sull‘1’13″52.
PIAZZAMENTI PER ROGAI E FIANCHISTI
A Cuneo c’era stata gloria anche per il biancorosso Martino Rogai nella canadese monoposto senior, che aveva chiuso terzo dietro a Salogni della Marina Militare e a Dell’Agostino dell’Indomita Valtellina River.
Ottima prova anche di Elia Fianchisti anche lui portacolori della Comunali, che nella seconda giornata finiva secondo dietro al solo Paolo Bifano della Polisportiva Cilento, che ha chiuso nella prima giornata chiudendo la gara al quarto posto, primo escluso dalla rosa dei selezionati.
L’equipaggio formato da Martino Rogai e Jacopo Toccafondi si classifica quarto a 45 centesimi dal podio.
BENE ANCHE I GIOVANI BIANCOROSSI
A livello giovanile terzo posto per la Comunali nel k1 ragazzi per Edoardo Papa.
 Nel c1 junior vittoria del fiorentino Jacopo Toccafondi, terzo posto per il compagno di squadra Matteo Serchi Masini.
Nel c2 junior vittoria per soli 9 centesimi per l’equipaggio fiorentino con Leonardo Massai e Matteo Serchi Masini.  La Comunali vince anche la gara a squadre k1 ragazzi.
PARLA IL TECNICO
“Costanza Bonaccorsi – il commento di Niccolò Pandolfini, tecnico biancorosso e responsabile della squadra di discesa della Comunali – continua a dimostrare di essere molto competitiva e di poter ambire a un ottimo risultato internazionale ai prossimi Mondiali. Già agli Europei di maggio scorso aveva chiuso sesta a 6 decimi dal podio commettendo anche un errore. La gara di selezione di sabato è stata caratterizzata da tempi d’attesa molto lunghi tra la prima e la seconda manche; la seconda prova si è svolta con un livello idrometrico inferiore e con vento contro rendendo i tempi registrati molto superiori alla manche precedente. La selezione si è così giocata tutta nella prima discesa. Il terzo posto di Elia Fianchisti in seconda manche non ha purtroppo avuto valore visto che si gareggia sulla miglior manche”.
PROSSIMO APPUNTAMENTO
Nel prossimo week-end si terranno a Vipiteno i Campionati Italiani Senior e Junior valevoli anche come selezioni per la Coppa del Mondo e per i mondiali juniores.

Sequestrati 500mila gioielli ”pericolosi”

Ventiquattro cinesi denunciati e 500mila monili sequestrati.

OPERAZIONE. Sono questi i numeri dell’operazione “Skull 2”, portata a termine dalla guardia di finanza di Prato.

DANNO. Gli oggetti sequestrati, anche a Roma e Milano, sono tutti gioielli di bigiotteria e sono risultati dannosi per la salute per la presenza di cadmio e di nichel, in quantità superiore a quanto stabilito dalla legge.

Università: iscrizioni fino al 7 giugno per l’ammissione a Medicina e Architettura

Sono aperte fino al 7 giugno le iscrizioni ai test per l’ammissione ai corsi di laurea e di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina, Odontoiatria e Architettura dell’Università di Firenze.

ISCRIZIONI. Per l’anno accademico 2013-2014 – viene spiegato – l’iscrizione al test, che si svolge su base nazionale, prevede due fasi: la presentazione della domanda attraverso il portale Universitaly; e il perfezionamento dell’iscrizione al test secondo le procedure previste dall’Università in cui si sostiene la prova e pagamento del contributo di iscrizione. Per quanto riguarda l’Ateneo fiorentino, occorre fare riferimento ai bandi pubblicati, che si possono consultare sul sito internet dell’università.

7 GIUGNO. La procedura on line sul portale Universitaly sarà attiva fino alle ore 15 del giorno 7 giugno 2013.

Calciomercato, ”asta” per Jovetic. Si avvicina Osvaldo?

0

Mercato, sono ore caldissime, tra chi parte e chi arriva.

AL LAVORO. Dopo aver preso Iakovenko ed essere vicinissima a Joaquin e Munuà, la Fiorentina continua a lavorare in vista della prossima stagione, quella che segnerà il ritorno in Europa della squadra di Montella. Per disputare al meglio campionato ed Europa League serve una rosa lunga: la società lo sa bene e sta lavorando in questa ottica.

JOVETIC. Sul fronte delle partenze, il nome più caldo è sempre quello di Jovetic, che piace a tantissime squadre e che sembra destinato a lasciare Firenze. La Juventus fa sul serio per il montenegrino, ma anche in Inghilterra l’attaccante piace eccome: Arsenal e Chelsea sarebbero pronte a fare le loro offerte. Un’eventuale cessione, quella di Jovetic, che la Fiorentina potrebbe capitalizzare per investire poi su altri giocatori.

OSVALDO. Sul fronte degli arrivi, per restare in attacco, piace Ilicic del Palermo, che lascerà sicuramente i siciliani dopo la retrocessione, ma non solo. L’ultima ipotesi è quella di un ritorno in viola di Osvaldo: dopo il caso riesploso alla Roma in seguito alla sconfitta in finale di coppa Italia contro la Lazio, l’attaccante sembra destinato davvero a lasciare la squadra giallorossa, e tanti club hanno messo gli occhi su di lui. Non solo in Italia, ma anche all’estero, a partire dalla Spagna. Per Osvaldo però potrebbe profilarsi un ritorno a Firenze: l’ipotesi sembra prendere sempre più corpo con il passare delle ore.

”Pranzava a casa senza timbrare”: arrestato per assenteismo dal lavoro

Tutta colpa del pranzo.

ARRESTO. Un impiegato del Comune di Lucca, di cinquantasei anni, è stato arrestato stamani dalla squadra mobile cittadina, con l’accusa di assenteismo sul lavoro.

PRANZO. L’uomo infatti, pedinato da diversi giorni dagli agenti, sarebbe stato solito pranzare a casa, senza timbrare il cartellino d’uscita e rientro dal luogo di lavoro.

INDAGINI. Il monitoraggio degli spostamenti dell’impiegato è iniziato dopo una segnalazione anomima, e ha portato alla produzuone di materiale fotografico utile all’indagine. L’uomo si trova ora ai domiciliari.

Una fiorentina in cima al podio nella ginnastica ritmica nazionale

Svetta sul podio della ginnastica ritmica nazionale.

CORPO LIBERO. E’ la fiorentina Ginevra Mazzini, di dodici anni, che ieri, martedì 28 maggio, si è aggiudicata il titolo di campionessa nazionale nella categoria Corpo Libero nel Campionato Nazionale Uisp 2013 della Ginnastica Ritmica, svoltosi al Pala Specchiasol di Montecatini Terme.

CAMPIONESSA. Ginevra, nata a Firenze nel 2001, e già campionessa a livello regionale, è iscritta all’Associazione Atletica Castello di Firenze e allenata da Marta Campostrini ed Agnese Petri.