venerdì, 9 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1516

I cani diventano modelli. E i disabili dipingono davanti agli studenti

I disabili dipingono e i cani della pet-therapy fanno da modelli: al Chini di Scarperia va in scena un incontro artistico tutto speciale.

I CANI. Lavorano insieme da mesi: i cani addestrati per la pet-therapy della scuola cinofila Nefer e Tempesta da tempo affiancano i disabili del centro riabilitativo di Diacceto della Fondazione Opera Diocesana di Assistenza di Firenze, in un programma di riabilitazione dedicato.

PITTURA IN DIRETTA. E domani, venerdì 22 marzo, i cani si trasformeranno in modelli speciali per essere ritratti dai ragazzi di Diacceto dal vivo, durante un “incontro artistico” che si terrà di fronte agli alunni di una classe dell’Istituto comprensivo di Scarperia di San Piero a Sieve Galileo Chini.

GLI ARTISTI DISABILI. Alcuni disabili del centro di Diacceto sono infatti anche pittori, soci dell’associazione Colori del Levante Fiorentino che riunisce molti artisti locali. Da tempo alcuni di loro seguono laboratori ad hoc e hanno esposto le loro opere in più occasioni, a Firenze e in tutta la Toscana. E la giornata domani si trasformerà allora in un’occasione per dar prova delle loro abilità di pittura dal vivo: i cani poseranno come modelli e i ragazzi li immortaleranno in diretta di fronte agli studenti del Chini.

La Firenze Marathon festeggia 30 anni

0
Trent’anni di maratona a Firenze. Era il 1984 quando nacque la prima edizione della Firenze Marathon. Da quel giorno ne è passata di acqua sotto i ponti. La maratona si è trasformata, si è perfezionata, e ha raggiunto i massimi livelli di qualità e di gradimento da parte di sportivi e appassionati italiani e stranieri, grazie anche al panorama mozzafiato che offre la Firenze Marathon, solo per questo unica in tutto il mondo. 
E per festeggiare questi tre lustri di corsa, gli organizzatori della Firenze Marathon hanno pensato ad un nuovo logo celebrativo del trentennale, a tiratura limitata, che comparirà su indumenti tecnici speciali Asics, che faranno parte del pacco gara, in occasione della prossima maratona del 24 novembre 2013, cartellonistica ed oggettistica ad hoc. 
Sarà una maratona più bella che mai, grazie alle tante iniziative previste in calendario per il mese di novembre, ma per “respirarla” fino in fondo sarà importante esserci, e partecipare. 
Tra le tante novità dell’edizione 2013, ricordiamo che non sono previste differenze di costo per l’iscrizione tra italiani e stranieri, come invece avviene ancora nella maggior parte delle maratone. Un’importante opportunità che viene offerta in egual misura, a tutti, per poter essere presente ai trent’anni della Firenze Marathon. 
Ricordiamo quindi che fino al 30 giugno 2013 è possibile iscriversi (ondine, bollettino postale o bonifico bancario) al costo di 40 euro. 
Poi scatterà la fascia successiva di 50 euro fino al 30 settembre. Appuntamento da non perdere, per festeggiare tutti insieme i trent’anni della Firenze Marathon, il principale evento di corsa su strada che si svolge in Toscana e, insieme a Roma, è ormai di diritto la maratona internazionale più importante d’Italia e tra le prime 20 al mondo per numero di partecipanti e per qualità. Il percorso è inoltre senza dislivelli, come previsto dalle norme IAAF, ed è certificata AIMS. 
Sarà un’emozione lunga 42 chilometri e 195 metri, che si snoderà attraverso le viuzze del centro, lungo piazza della Signoria, Ponte Vecchio e il Parco delle Cascine, fino ad arrivare nella maestosa piazza Santa Croce. 
Una maratona da vivere e da ricordare. E, in questa edizione poter dire: “Per i 30 anni della Firenze Marathon, io c’ero!”. 

Arcangiolini e Oppo convocati in Nazionale

0
Proseguono a tamburo battente i raduni della Nazionale Italiana di canottaggio, che dopo l’insediamento della nuova Commissione Tecnica diretta dal Dott. La Mura continua nell’organizzazione di collegiali per testare il gruppo Senior e Pesi Leggeri maschile e femminile, mentre i responsabili degli altri settori (Under 23, Junior, Para-rowing) da settimane sono impegnati in un lungo giro d’Italia per i raduni decentrati. 
Il nuovo raduno del gruppo Senior e Pesi Leggeri è ai nastri di partenza dal momento che scatta venerdì 22 marzo a Sabaudia e si protrarrà sino a sabato 30 marzo, quando in occasione della Pasqua gli atleti faranno ritorno a casa. 
Ben 65 gli atleti convocati da La Mura e dai suoi collaboratori, e tra di essi figurano due atleti della Società Canottieri “Firenze”, entrambi protagonisti nel 2012 di una grande stagione a livello nazionale e internazionale. 
Tra i 16 Pesi Leggeri c’è Stefano Oppo, sardo di Oristano ma da un anno tesserato per il circolo del Ponte Vecchio, con il quale ha conquistato nella passata stagione il titolo iridato Junior sul quattro senza (con lui il compagno di club Lorenzo Pietra Caprina, di un anno più piccolo e ancora nella categoria) oltre a quattro titoli italiani. 
Oppo si allena a Piediluco, presso il College Remiero Federale, ma è un biancorosso a tutti gli effetti e su di lui si punta molto per la stagione in corso sia per i campionati italiani che per nuove imprese azzurre. 
Tre le 15 atlete Senior trova posto Beatrice Arcangiolini, al contrario di Oppo nata e cresciuta sotto il direttore tecnico della “Firenze” Luigi De Lucia sin dalle categorie giovanili e che poco a poco è diventata un punto di riferimento della fiorente attività rosa del club biancorosso, sulla scia di ragazze come Anna Bonciani, Camilla Espana e Anita Pinto, pioniere di un movimento che nell’ultimo decennio ha regalato alla Canottieri risultati inimmaginabili, fino ad elevarla a società remiera leader nel settore femminile. 
Beatrice si è inserita perfettamente nella scia delle campionesse che l’hanno preceduta, arrivando a conquistare non solo una decina di titoli italiani ma anche, nel 2012, il bronzo ai Mondiali Junior sull’otto femminile, prima ammiraglia rosa italiana a salire su un podio iridato.

Marianne Vos ha provato il percorso Mondiale

0
I grandi campioni dello sport vengono solitamente consacrati a leggenda al termine della loro attività, quando, dopo anni di imprese, è possibile volgere lo sguardo in direzione delle orme che hanno lasciato. Non è il caso di Marianne Vos, 26 anni da compiere il 13 maggio, che ha già scritto pagine indelebili della storia del ciclismo femminile. 
La campionessa olandese, originaria di Wijk en Aalburg (Olanda), in Toscana per allenamenti con il suo team della Rabo Woman Cycling Team, non ha voluto perdere l’occasione di provare in anteprima i percorsi del Mondiale di Ciclismo Toscana2013 della Cronometro a squadre e del Circuito iridato di Fiesole. 
Da Pistoia, sede di partenza della crono a squadre di domenica 22 settembre, ha percorso i 37,93 Km che portano al Nelson Mandela Forum di Firenze dove ha poi proseguito per il sopralluogo del Circuito finale di Fiesole, luogo in cui, probabilmente, si deciderà la gara delle donne Élite di sabato 28 settembre. 
“Il Circuito finale di Fiesole è abbastanza impegnativo – le parole della campionessa del mondo in carica – la prima parte, quella della salita di Fiesole è lineare e pedalabile, mentre in particolare lo strappo di Via Salviati ha delle pendenze importanti e penso che farà la differenza. In generale su tutto il circuito finale non ci sono molte zone di recupero, sarà importante riuscire a dosare le forze nel migliore dei modi, per essere lucidi nel momento che conta”.

Sconfitta la Rari in Euro Cup

0

Non è andata bene la prima finale di Euro Cup, l’Europa League della pallanuoto, per la Rari Nantes Florentia che ha perso 8-4 contro i serbi del  Radnicki Kragujevac. Piscina di Bellariva gremita da oltre mille tifosi con, in tribuna, il neo assessore allo sport del Comune di Firenze Stefania Saccardi accanto al Delegato provinciale del Coni Eugenio Giani. A fare gli onori di casa il Presidente dimissionario Andrea Pieri.

La Rari parte bene tenendo testa alla squadra che costituisce l’ossatura della Nazionale serba. Nel primo tempo, grazie a due superiorità numeriche, riesce addirittura a portarsi in vantaggio (3-2). Secondo periodo devastante.  Il Radnicki riesce a siglare quattro reti che tolgono il fiato ai giocatori di Leonardo Sottani imprecisi, in almeno due occasioni, davanti al portiere Radic. Il parziale non permette ai gigliati di recuperare così, dopo un terzo tempo contraddistinto dalle reti di Filipovic e Francesco Di Fulvio (l’unico a segnare una doppietta tra i biancorossi), i serbi si limitano a controllare fino alla fine della gara. Per la Rari in gol anche Pagani ed Espanol Lifante. Ritorno, in Serbia, il 4 aprile con scarsissime possibilità di poter vincere l’Euro Cup. 

Firenze, arrestato uno spacciatore fuori da una scuola

Spacciatore sorpreso e arrestato davanti a una scuola di Firenze.

SPACCIATORE. E’ successo ieri mattina in piazza dei Nerli, dove un equipaggio della Squadra Volante ha arrestato uno spacciatore trovato in possesso di 23 grammi di marijuana. L’attenzione dei poliziotti, presenti in zona per alcuni accertamenti, è stata attirata dal comportamento dell’uomo – 20 anni, originario del Gambia – sorpreso, fuori dall’ingresso di una scuola, chinato nei pressi di un bidone dal quale stava verosimilmente prelevando quattro involucri sospetti.

TELEFONINO. Alla vista degli agenti, lo straniero ha tentato di allontanarsi rapidamente, ma è stato subito bloccato: nella tasca del suo giubbotto gli operatori hanno trovato lo stupefacente, pronto per essere spacciato, conservato in due buste di medie dimensioni e in due più piccole. Ulteriori verifiche sul suo telefonino hanno poi permesso di ricostruire parte della rete di clienti (al momento tutti maggiorenni) con i quali il pusher teneva i suoi contatti per la cessione della droga.

Travolto da un treno, muore un uomo

E’ morto travolto da un treno diretto a Roma.

FATTO. E’ accaduto questa mattina attorno alle 8 fra Antignano e Quercianella, nella zona sud di Livorno. La vittima è un uomo di 61 anni.

ACCERTAMENTI. Le cause dell’incidente sono ancora da capire. La polizia ferroviaria di Livorno ha avviato subito le pratiche per gli accertamenti del caso.

RALLENTAMENTI. La circolazione ferroviaria sulla linea Tirrenica non è mai stata interrotta, i treni hanno infatti utilizzato il senso unico alternato. Si sono registrati alcuni ritardi fra le 8 e le 10 di questa mattina.

Anziana derubata da finta venditrice porta a porta

Ha derubato un’anziana di ottantadue anni fingendosi una venditrice porta a porta. Poi si è data alla fuga, facendo perdere le sue tracce. 

IL FATTO. Autrice della truffa è una donna di circa cinquant’anni, che ieri si è presentata a casa di un’anziana di Sesto Fiorentino, fingendosi una rappresentante di un porta gioeilli anti – ossidante.

FUGA. Conquistata la fiducia dell’anziana che l’ha fatta entrare, avrebbe rubato tutti i monili d’oro presenti nell’appartamento, per un valore di diecimila euro. La donna si è poi data alla fuga. La polizia sta indagando sull’accaduto.

Viale dei Colli, albero cade su un’auto in transito / VIDEO

Cade un grande albero in viale dei Colli.

LA CADUTA. E’ successo intorno alle 2.30 del 19 marzo, quando un grande cipresso, uno dei tanti che costeggiano il viale dei Colli, in seguito al forte vento e a causa del terreno allentato a causa delle piogge è caduto perpendicolarmente alla sede stradale, colpendo un’auto in transito con due persone all’interno.

SOCCORSI. I vigili del fuoco di Firenze sono intervenuti con una squadra dalla sede centrale e con una autogru. I due occupanti l’auto sono stati trasportati al pronto soccorso dal personale sanitario del 118. Sul posto è intervenuta anche una pattuglia della polizia municipale per i rilievi del caso e per la regolazione della viabilità.

IL VIDEO dei vigili del fuoco:

{youtube}YDLWCDl2OcA{/youtube}

Uffizi, in mostra i tre dipinti restaurati

0

Saranno esposte al pubblico dal 20 al 29 marzo. Tre opere tre le più antiche della Galleria degli Uffizi, recentemente restaurate.

OPERE. In mostra nell’ex chiesa di San Pier Scheraggio, questi tre capolavori sono inseriti in una scenografia scarna ed efficace, che pone l’attenzione solo sulle tre opere. Due crocifissi dipinti, del XII e XIII secolo, e un dittico di metà Duecento, che raffigura la Crocifissione e la Madonna col Bambino e i santi, attribuito al lucchese Bonaventura Berlinghieri.

INGRESSO. L’esposizione, sostenuta dall’associazione Amici degli Uffizi, che ha finanziato il progetto di restauro, ha ingresso libero.