sabato, 17 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1588

Lavori, tre chiusure notturne in Fi-Pi-Li

0

Tre chiusure notturne sulla Firenze-Pisa-Livorno.

LE CHIUSURE. Il 23 gennaio in direzione Mare, il 24 in direzione Firenze, il 25 di nuovo in direzione Mare. Sulla strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno sono previste queste chiusure della carreggiata.

QUANDO E DOVE. In direzione Mare tra gli svincoli di Montelupo ed Empoli Est dalle ore 21.00 del 23/01/2013 alle ore 6.00 del 24/01/2013; della carreggiata in direzione Firenze tra gli svincoli di Montelupo ed Empoli Est, dalle ore 21.00 del 24/01/2013 alle ore 6.00 del 25/01/2013; della carreggiata in direzione Mare tra gli svincoli di Montelupo ed Empoli Est dalle ore 21.00 del 25/01/2013 alle ore 6.00 del 26/01/2013.

Roberta Ragusa, maxi-battuta di ricerca: impegnate un migliaio di persone

0

Partono nuove ricerche di Roberta Ragusa, la donna scomparsa da ormai più di un anno dalla sua casa, nel pisano.

LE NUOVE RICERCHE. E questa si preannuncia come una maxi-battuta: saranno infatti circa un migliaio le persone impegnate nelle sue ricerche. Tra loro ci saranno appartenenti a forze dell’ordine, esercito, vigili del fuoco e protezione civile. Insomma, un vero e proprio spiegamento di forze per cercare di mettere la parola fine, uan volta per tutte, a un giallo iniziato nel gennaio del 2012.

DOVE. Le ricerche – a quanto sembra – interesseranno un’area molto vasta, che comprenderà sia il territorio della provincia di Pisa che quello della provincia di Lucca.

LA MANIFESTAZIONE. Una maxi-battuta, dunque, in cerca della verità. Quella verità chiesta ancora pochi giorni fa con una fiaccolata organizzata a Gello, cui hanno preso parte tutti coloro che, da più di un anno, stanno cercando di capire cosa sia successo a Roberta Ragusa.

LA VERITA’. Persone che, con il passare dei mesi, si sono raggruppate anche sui social network e che ora aspettano di conoscere la verità. Una verità che, questa volta, potrebbe essere davvero vicina.

Il mondo del calcio saluta Garrone. Il cordoglio della Fiorentina

0

Il mondo del calcio saluta Riccardo Garrone (nella foto l’home page del sito della Samp).

MALATTIA. Il presidente della Sampdoria avrebbe compiuto domani 77 anni: si è spento ieri sera. Da tempo lottava contro la sua malattia.

FIORENTINA. Cordoglio in tutto il mondo del calcio per la scomparsa del numero uno della Sampdoria. Anche la Fiorentina, si legge sul sito internet della società viola, “si unisce al dolore della Sampdoria per la scomparsa del Presidente Riccardo Garrone. La Proprietà, la Dirigenza, lo Staff tecnico e tutta la squadra esprimono il proprio sincero cordoglio alla famiglia Garrone e alla società blucerchiata”.

Muore tra le braccia di una prostituta: lei chiama i soccorsi

0

Inutili i soccorsi.

LA MORTE. Ancora non è chiaro se sia stato colpito da malore in una “casa squillo” o se sia morto tra le braccia di una prostituta, comunque è stata la stessa donna a dare l’allarme chiamando i carabinieri.

CASA A LUCI ROSSE. L’episodio è accaduto in un appartamento della periferia di Arezzo, dove un uomo di cinquant’anni è morto per cause ancora da chiarire. La donna, una trentenne sudamericana, ha subito chiamato i carabinieri e i soccorsi ma per lui non c’è stato niente da fare. I militari dell’arma hanno sequestrato l’appartamento a luci rosse.

Problemi con l’italiano? Ai Gigli corsi gratuiti per sole donne

0

Corsi gratuiti di italiano.

IL CORSO. Il centro commerciale “I Gigli” ospiterà corsi di lingua italiana, di livello A1, riservati a donne provenienti da paesi non comunitari. I corsi, che saranno tenuti anche al circolo Rinascita di piazza Matteucci a Campi, in provincia di Firenze, sono tenuti da esperti insegnanti e sono organizzati dal Cospe assieme al comune di Campi Bisenzio e alla cooperativa sociale Tangram.

I DETTAGLI. I corsi sono orientati a fornire un livello elementare di comunicazione e sono mirati a facilitare l’utilizzo dei servizi pubblici e a migliorare la conoscenza del territorio dove abitano le donne. Ogni sessione del corso, che sarà completamente gratuito, si articolerà in 100 o in 150 ore. I corsi, che inizieranno il 5 marzo, si terranno il martedì e il giovedì dalle 17 alle 19.30 e per le partecipanti con figli sarà messo a disposizione gratuitamente il servizio di Baboo dove i bambini dai 16 mesi ai 10 anni potranno giocare in tutta sicurezza.

Arriva la ”nebbia antirapina”. Con la tecnologia delle sigarette elettroniche

0

Mandare “in fumo” una rapina.

ANTIFURTO. Un’apparecchiatura che sprigiona così tanto fumo da, si spera, scoraggiare e mettere in fuga ladri e rapinatori. Questa la nuova tecnologia antifurto che verrà presentata domani, mercoledì 23 gennaio, a Grosseto.

LA NEBBIA. Il sistema, attivabile manualmente o in automatico, è in grado di saturare un ambiente di 50 metri quadrati in appena tre secondi sparando una fitta nebbia, di circa 150 metri cubi, della durata di 16 minuti. La “nebbia artificiale” è costituita dalle stesse sostanze impiegate nelle sigarette elettroniche, le quali vaporizzano il loro contenuto.

Maltempo, ora scatta l’allerta per il mare

0

Maltempo, ora è la volta del mare.

L’ALLERTA. Scatta da stasera verso la mezzanotte, fino alle 22 di domani, martedì 22 gennaio, lo stato di allerta per mare agitato sull’Arcipelago e sulla costa pisano-livornese. Lo ha emesso la Soup, la sala operativa unificata della protezione civile regionale. Le province interessate dalle mareggiate previste sono quelle di Pisa, Livorno e Grosseto.

CONSIGLI. Ulteriori dettagli e consigli sui comportamenti da adottare, a seconda del rischio – viene spiegato – si trovano all’interno della sezione “Allerta meteo” del sito della Regione Toscana, accessibile dall’indirizzo www.regione.toscana.it.

ARNO. “Nelle ultime ore – spiegava alle 18,40 la Protezione Civile della Provincia di Firenze – non si sono registrate precipitazioni rilevanti sul territorio della provincia di Firenze. I livelli idrometrici del fiume Arno sono in calo e stanno tornando lentamente nella norma”.

Leggi anche: Fiumi osservati speciali: Arno al secondo livello di guardia / FOTO-VIDEO

Urbanistica in Mugello, prosciolto l’ex assessore Cocchi

0

Prosciolto. L’ex assessore regionale Paolo Cocchi è stato prosciolto dal gup nell’ambito del procedimento sull’urbanistica in Mugello. L’ex assessore era accusato di corruzione.

REAZIONI. E non sono mancati, fin da subito, reazioni e commenti. “La notizia del proscioglimento di Paolo Cocchi dall’accusa di corruzione ci rende felici e conferma la nostra stima e fiducia nei suoi confronti. Siamo contenti che un nostro amministratore e dirigente abbia dimostrato la correttezza e integrità del proprio operato. A Paolo Cocchi vogliamo esprimere la soddisfazione per il positivo esito della vicenda”: così Andrea Manciulli, segretario regionale del Pd, e Vittorio Bugli, capogruppo Pd in consiglio regionale, hanno commentato la notizia del proscioglimento pieno di Paolo Cocchi dall’indagine che lo aveva riguardato.

ROSSI. “Paolo Cocchi, ex Assessore alla cultura, è stato indagato per abuso d’ufficio e poi addirittura accusato di corruzione. Oggi è stato assolto perché il fatto non sussiste. Sono contento ma penso alla sofferenza che Paolo deve aver patito in tutti questi anni…”, scrive invece il presidente della Regione Enrico Rossi su Facebook.

“FIDUCIA”. “Abbiamo avuto sempre fiducia nell’operato dei nostri amministratori, a indagine conclusa non possiamo che ribadirla e esprimere una grande soddisfazione: questo epilogo conferma che hanno lavorato in maniera corretta e trasparente”: queste le parole dei tre segretari Pd Patrizio Mecacci, metropolitano Firenze, Sara Di Maio, Barberino del Mugello e Marco Recati, Mugello.

Vandali, ancora un treno colpito: duemila euro di danni e tre giorni di stop

0

Ancora un treno regionale vandalizzato in Toscana.

L’ATTO VANDALICO. Lo rende noto Trenitalia, che annuncia che “un treno Vivalto costretto a 3 giorni di fermo in officina. Risultato: un servizio sottratto ai pendolari toscani”. Sono gli effetti – viene spiegato – di un nuovo atto vandalico, avvenuto ieri, che ha provocato la rottura integrale del vetro della porta di salita e discesa di una vettura.

DISAGI. “Al danno economico, pari a circa 2.000 euro, si aggiungono infatti i disagi per i viaggiatori, per i quali il servizio sarà comunque garantito, ma con convogli differenti rispetto ai moderni e capienti Vivalto”, continua Trenitalia. Il Vivalto vandalizzato, infatti, fa parte dei nuovi treni in servizio in Toscana ed era da poche settimane utilizzato per i principali collegamenti pendolari del mattino, con destinazione Firenze.

DENUNCIA. Trenitalia – viene annunciato – presenterà denuncia contro ignoti. Solo una settimana fa un analogo episodio aveva causato la rottura dei vetri di un locomotore e di due carrozze di un altro treno regionale.

IL FENOMENO. “Quello degli atti vandalici (rottura vetri e plafoniere, tagli e scritte ai sedili, scarico di estintori, ecc.) e di inciviltà (scarpe sui sedili, rifiuti abbandonati in treno, ecc.) ai danni dei treni regionali – prosegue Trenitalia – è un fenomeno grave, che comporta grossi sprechi di tempo e di denaro, ‘rubati’ alle attività migliorative del servizio”.

LA SPESA. La Direzione Regionale di Trenitalia Toscana – conclude la nota – ha sostenuto nell’ultimo anno una spesa di oltre 250.000 euro per riparare i danni esterni e interni alle carrozze e ai locomotori. Una spesa a cui va aggiunto il danno di immagine e il tempo di indisponibilità delle vetture sottoposte alle operazioni di recupero (lavaggi, pulizia a fondo, riverniciatura).

”Banda del buco” in azione in via Palazzuolo: due arresti

0

Una tecnica troppo rumorosa.

IL BUCO. La scorsa notte la polizia ha arrestato per furto aggravato due cittadini stranieri, un albanese di 34 anni e un kosovaro di 31. I due, dopo essere entrati negli scantinati di un edificio forzando la porta di una cantina, hanno praticato sul soffitto un foro di circa quaranta centimetri sbucando nel pavimento di un bar in via Palazzuolo a Firenze. I malviventi sono stati colti sul fatto dalle volanti messe in allerta da un passante che, mentre stava acquistando delle sigarette da un distributore automatico, ha sentito dei forti rumori provenire dall’interno del locale.

CIRCONDATI. La polizia, dopo aver rilevato l’integrità dei bandoni, ha circondato l’edificio mentre due agenti si sono messi alla ricerca del luogo da quale provenivano i rumori anomali. In pochi attimi le forze dell’ordine hanno notato che le porte di una cantina erano state forzate da poco. I poliziotti hanno sorpreso i ladri all’opera con tanto di piede di porco e cacciavite in mano. I due stavano ancora forando il soffitto in corrispondenza della zona dove poggiava il registratore di cassa, ma erano già riusciti a prendere due sacchi pieni di monete, per un totale di 180 euro, lasciati sotto il bancone.