sabato, 17 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1589

Attacco di lupi in Garfagnana: strage in una mandria di pecore

0

Attacco di lupi in Garfagnana.

L’ATTACCO. Un branco di lupi ha fatto strage di un gregge di pecore a Camporgiano in Garfagnana, in provincia di Lucca. L’episodio risale a ieri mattina, domenica 20 gennaio, e la proprietaria delle pecore, che le aveva accompagnate al pascolo, ha assistito all’attacco senza poter intervenire.

IL BRANCO. I lupi erano per lo meno quattro, anche se non sarebbe stato possibile distinguere il numero esatto per via del caos generata dall’assalto. Per la Confederazione Italiana Agricoltori sono inconfondibili le orme lasciate sulla neve dai lupi.

Stavano scaricando cinquanta chili di droga, arrestati

0

Un trasporto illegale.

IL CARICO. Stavano scaricando da un’auto nel garage della loro abitazione, a Signa, in provincia di Firenze, due borsoni contenenti 50 chilogrammi di hashish. Per questo motivo due magrebini, un uomo e una donna, sono stati arrestati dagli uomini della sezione antidroga della squadra mobile di Firenze.

IL SEQUESTRO. Inoltre, nella casa dei due arrestati sono stati trovati un chilo di cocaina, materiale per tagliare e pesare la droga, una pistola con cinquanta cartucce e 13mila euro in contanti. I due sono accusati di detenzione di sostanze stupefacenti a fini di spaccio e violazione della normativa sulle armi. L’uomo di 27 anni è stato condotto presso la casa circondariale di Sollicciano, mentre la donna coetanea si trova agli arresti domiciliari con le figlie minorenni.

Protestano i dipendenti del Comune di Firenze: ”No al taglio degli stipendi”

0

Stipendi, la protesta dei dipendenti comunali.

MANIFESTAZIONE. Circa un centinaio di dipendenti del Comune di Firenze ha protestato di fronte a Palazzo Vecchio contro la decisione dell’amministrazione di ridurre il fondo annuo destinato alla parte integrativa dello stipendio.

CECCHI. ”Non vogliamo rinunciare ai nostri stipendi – ha detto Stefano Cecchi della Rsu – ci era stato garantito che l’entità del fondo sarebbe rimasta intorno ai 25 milioni di euro, invece è stata ridotta a 17”. Questo, spiega, ”causerà una perdita netta annua dai 1500 ai 3000 euro”.

Fiorentina, ecco Larrondo: ”Batistuta il mio idolo da sempre”

0

Il suo idolo è uno dei bomber che più hanno fatto sognare i tifosi viola, Gabriel Omar Batistuta.

LA PRESENTAZIONE. Lui è Marcelo Larrondo, il neo-acquisto viola proveniente dal Siena, presentato oggi allo stadio Franchi. “E’ un piacere per me presentare Larrondo. Marcelo arriva in viola per darci una mano. Siamo contenti di accoglierlo e di inserirlo nel gruppo. Ha già capito che spirito c’è nello spogliatoio. La squadra lo aiuterà sicuramente ad inserirsi”, ha detto il club manager Guerini.

L’OPPORTUNITA’. Poi la parola è passata all’attaccante, che in testa ha ora un solo obiettivo: allenarsi per mettersi a disposizione di Vincenzo Montella. “Per me – ha detto Larrondo – è una grande opportunità, voglio dimostrare il mio valore in campo. Qui c’è un bel gruppo – ha aggiunto – ono a totale disposizione del mister”.

CHI E’. Ma che attaccante è il nuovon acquisto viola? “Mi piace attaccare la profondità, amo giocare con la palla – si descrive lui stesso – la Fiorentina ha grande tecnica, per me sarà più facile giocare”.

BATISTUTA. Larrondo avrà il numero 18 sulle spalle, e un idolo che a Firenze non sarà mai un nome qualunque. “Il mio idolo? Batistuta da sempre”, afferma sicuro. E a chi gli domandava se sognasse di fare un gol alla Juventus, Larrondo ha risposto: “Sono importanti tutti i gol. Adesso voglio però pensare solo ad allenarmi”.

Ultima puntata di Jersey Shore: i ”tamarri” di Mtv salutano i fan

0

Jersey Shore arriva alla conclusione.

L’ULTIMA PUNTATA. Dopo aver portato il ”caos” nei locali del New Jersey, Miami Beach e persino Firenze, nella celebre quarta stagione, è tempo che anche Jersey Shore arrivi a una conclusione con la sua ultima puntata. Questa sera, lunedì 21 gennaio, andrà in onda su Mtv l’ultima puntata del reality show, ormai arrivato alla sesta stagione. In America la puntata conclusiva è andata in onda il 20 dicembre del 2012, quattro giorni prima che la celebre Nicole Elizabeth Polizzi, in arte “Snooki”, partorisse il suo primogenito.

LA FINE. Andrà così a concludersi quella che è stata, stando ai dati di ascolto, la serie di Mtv più vista nella storia del network. Molti fan italiani e non hanno già dimostrato il loro dispiacere attraverso le pagine Facebook del programma e di Mtv, sarà sicuramente contenta invece l’amministrazione dello stato americano, che aveva più volte condanno lo show per la “cattiva immagine che dava del New Jersey”.

Bloccati in un sottopasso allagato, salvati dai sommozzatori

0

Bloccati dall’acqua.

IL SALVATAGGIO. E’ successo sulla strada provinciale di Grilli presso Gavorrano, in provincia di Grosseto. Le persone si erano rifugiate sul tettino dei loro furgoni ormai rimasti bloccati in un sottopasso allagato e per salvarli è stato necessario l’intervento dei sommozzatori dei vigili del fuoco.

ALLERTA. I mezzi, uno dei quali trasportava medicinali, sono rimasti intrappolati a causa dell’acqua. Intanto nella zona resta lo stato di allerta per i fiumi Albegna e Ombrone che comunque, al momento, non destano particolare preoccupazione.

Investita da un’auto davanti a casa, inutili i soccorsi

0

Investita davanti a casa.

L’INCIDENTE. Una donna di 70 anni è stata investita da un’auto a pochi metri dalla sua abitazione alle sei di questa mattina, lunedì 21 gennaio, a Castiglion Fibocchi, in provincia di Arezzo. I carabinieri stanno attualmente indagando per ricostrurire la dinamica esatta dell’incidente.

I SOCCORSI. L’automobilista si è fermato subito dopo l’incidente per prestare soccorso all’anziana e chiamare il 118. Purtroppo il personale medico, una volta sul posto, ha potuto solo constatare il decesso dell’anziana donna.

Fuggono con quattromila litri di gasolio rubato: inseguiti e arrestati

0

Fare il pieno… in maniera illegale.

IL FURTO. Sono stati arrestati in flagranza di reato due uomini di nazionalità rumena che, nella notte tra sabato 19 e domenica 21 gennaio, si erano introdotti in un’azienda del comune di Capraia e Limite, in provincia di Firenze, per trafugare circa 4.000 litri di gasolio. Durante i pattugliuamenti serali i militari hanno individuato un furgone sospetto, con sopra delle cisterne vuote, che si dirigeva verso Capraia. Lo stesso fugone che è stato successivamente localizzato mentre entrava in un’azienda del comune di Capraia e Limite per poi uscirne, insieme ad altro autocarro, carico di carburante.

L’INSEGUIMENTO. Immediatamente è scattato il pedinamento del carico sulla Fi-Pi-Li, dove uno dei due furgoni è stato fermato grazie a un posto di blocco predisposto dai militari della Compagnia di Empoli. L’altro mezzo invece avanzava verso Firenze cercando di far perdere le proprie tracce. Il fuggitivo, arrivato nel comune di Montespertoli, ha infine abbandonato il mezzo tentando la fuga a piedi per le campagne. Fuga terminata alle prime ore del mattino, quando è stato trovato dai carabiniri nei campi e tratto in arresto.

LA CONCLUSIONE. Entrambi gli arrestati sono accusati di furto aggravato e ricettazione. I veicoli, risultati anch’essi rubati, sono stati sequestrati e restituiti ai legittimi proprietari, così come i circa 4.000 litri di gasolio.

Fiumi osservati speciali: Arno al secondo livello di guardia / FOTO-VIDEO

0

Maltempo, fiumi osservati speciali.

AGGIORNAMENTO. Attualmente si segnalano piogge sparse su tutto il territorio della provincia di Firenze. Il livello del fiume Arno si mantiene ancora sopra il primo livello di guardia ed è in calo agli idrometri di Nave di Rosano (4,70m) e Uffizi (3,55m); stabile a Ponte a Signa (6,62m). Il fiume Ombrone ha raggiunto il primo livello di guardia all’idrometro di Poggio a Caiano. Nelle prossime ore le precipitazioni saranno sparse e generalmente di debole o moderata intensità nelle zone interne e più frequenti a ridosso dei rilievi.

ARNO. Secondo il bollettino di questa notte della Sala operativa di Protezione civile provinciale, l’Arno “nel tratto fiorentino è ancora in lieve crescita, ma si avvicina alla fase di colmo. I livelli permangono sopra il primo livello di guardia in località Nave a Rosano (5,10m) ed agli Uffizi (3,90m), mentre a Ponte a Signa hanno raggiunto il secondo livello a m 6,50. Nelle prossime ore i livelli prima stazioneranno su questa portata per poi discendere gradualmente. Al momento gli idrometri di Montevarchi ed Incisa sono già in lieve diminuzione”.

SERVIZIO DI PIENA. L’Arno aveva superato alle 19.30 di ieri il primo livello di guardia in località Nave a Rosano (4,07m) ed agli Uffizi (3,00m), ed era quindi stato attivato il servizio di piena.

IN TOSCANA. Le piogge intense cadute ieri sulla Toscana hanno provocato disagi e alcune criticità soprattutto nelle province di Grosseto, Massa Carrara, Lucca e Arezzo. Durante la mattinata di ieri, nella zona sud della provincia di Grosseto le forti piogge hanno causato l’innalzamento del livello dei fiumi, in particolar modo dell’Albegna e del Fiora. A metà pomeriggio l’Albegna ha esondato in località Marsiliana, interessando esclusivamente terreni agricoli. Sotto costante controllo anche il livello del fiume Ombrone, in particolare all’altezza di Sasso d’Ombrone. A causa della pioggia si sono registrati anche allagamenti di alcune strade provinciali del grossetano. Nel territorio provinciale di Massa Carrara sono stati segnalati numerosi smottamenti e piante cadute su tutto il reticolo viario, provinciale e comunale, in particolare collinare e montano. Tra le situazioni più critiche da segnalare uno smottamento sulla Sp della Quercia nel territorio comunale di Aulla, in prossimità dell’abitato di Quercia. In provincia di Lucca chiusura per una frana della Sp 47 di Canottola. Anche in provincia di Arezzo sono state segnalate alcune criticità in seguito alle forti piogge. In particolare, nel Comune di Foiano allagamenti ed esondazioni del reticolo minore; nel Comune di Arezzo esondazione del torrente Antecchia in località Campriano e allagamenti in Valdichiana, località Manziana, con alcune abitazioni isolate; nel Comune di Castiglion Fiorentino allagamenti ed esondazioni del reticolo minore.

VIDEO:

Ecco la situazione del fiume Arno alla foce con il Sambre nei pressi di Piazza Mazzini a Compiobbi, comune di Fiesole. Come si può vedere dalle immagini le acque hanno quasi raggiunto il percorso pedonale lungo il fiume.

{youtube}pu8ocZbs5oc{/youtube}

LE IMMAGINI:

{phocagallery view=category|categoryid=536|limitstart=0|limitcount=0}

Ancora brutto tempo, poi torna il freddo

0

Ora la pioggia, poi il ritorno del freddo. Queste, in sintesi, le previsioni meteo di questa settimana in Toscana, con il Lamma che conferma il ritorno del freddo tra il 25 e il 28 gennaio.

OGGI. Oggi, lunedì 21 gennaio, previsto dal Lamma tempo “molto nuvoloso nel corso della mattinata con piogge sparse sulle zone interne, generalmente di debole intensità. Tendenza ad ulteriore attenuazione dei fenomeni nel corso della mattinata ma con possibilità di locali e brevi piogge dal pomeriggio sulle zone centro-settentrionali (deboli nevicate in Appennino oltre 1200-1300 metri); temporanee schiarite nel pomeriggio sulle zone meridionali”.

DOMANI. Martedì 22 gennaio cielo “molto nuvoloso con piogge o rovesci sparsi, inizialmente sulle zone settentrionali, con estensione alle zone centro-meridionali già nel corso della mattinata. Nevicate in Appennino oltre 700-900 metri, oltre 900-1000 attorno al Monte Amiata. Miglioramento in serata. Temperature in ulteriore lieve calo”.

MERCOLEDI’. Mercoledì 23 gennaio il tempo previsto dal Lamma in Toscana è “molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o localmente di temporale (temporali più probabili sull’Arcipelago e fascia costiera), inizialmente lungo la costa in graduale estensione nel corso della mattinata al resto della regione. Nevicate in Appennino oltre 700-900 metri, oltre 1000 metri sul Monte Amiata. Temperature in ulteriore diminuzione”.

DA GIOVEDI’. Il freddo, come detto, arriverà soprattutto nella seconda parte della settimana. Giovedì 24 il tempo sarà “variabile con possibilità di precipitazioni, più probabili lungo la dorsale appenninica e Arcipelago. Nevicate fino a quote collinari. Temperature in ulteriore lieve calo”. Venerdì 25 gennaio tempo “variabile con possibilità di deboli precipitazioni a ridosso dell’Appennino, nevose fino a quote collinari”. Mentre il freddo, secondo le previsioni, continuerà, con le temperature sotto lo zero.