sabato, 17 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1590

Stato di allerta per i fiumi in Toscana: Arno e affluenti

0

Stato di allerta per tutti i fiumi in Toscana, ecco la situazione di Arno e Sambre nella provincia di Firenze.

Riqualificazioni e potature: lavori e divieti della settimana sulle strade

0

La riqualificazione di via Mazzetta e piazza Santo Spirito, il risanamento dei marciapiedi in via Guido Monaco, ma anche le potature degli alberi in viale dei Mille, l’intervento sulla rete di telefonia in via Alderotti e quello alla rete di distribuzione dell’energia elettrica su Lungarno del Tempio. Sono questi alcuni dei lavori in programma questa settimana sulle strade cittadine, che comporteranno provvedimenti di circolazione.

RIQUALIFICAZIONI. Per quanto riguarda gli interventi di riqualificazione, si inizia lunedì 21 gennaio con i lavori di risanamento di via Mazzetta e piazza Santo Spirito, per la precisione della corsia tra via Mazzetta e via Sant’Agostino. Fino a fine aprile saranno istituiti divieti di transito. Prevista la chiusura anche di via Sant’Agostino e via Caldaie (tra via Preti e piazza Santo Spirito): le due strade diventeranno senza uscita (deroghe per gli autorizzati).

ASFALTATURE. Da lunedì 21 gennaio prenderanno il via anche alcune asfaltature a seguito di interventi ai sottoservizi con restringimenti di carreggiata in via Lulli (da via Monterverdi a via Ponte alle Mosse), via Monteverdi (all’altezza dei numeri civici 17-19), via Galliano (nel tratto in corrispondenza dei numeri civici 106-116), via Toselli (tratto fra i numeri civici 102-108) e via Ponte alle Mosse (all’altezza dei numeri civici 150-152). Termine previsto lunedì 4 febbraio.

ALTRI INTERVENTI. Lunedì 21 gennaio inizieranno anche i lavori di risanamento dei marciapiedi in via Guido Monaco con restringimento di carreggiata e disassamento della corsia preferenziale nel tratto in corrispondenza dei numeri civici 3-5. Lunedì prenderanno il via anche i lavori di pavimentazione dell’area destinata a parcheggio in via Zucchi: fino a venerdì 8 febbraio scatteranno restringimenti di carreggiata. Inizieranno invece mercoledì 23 gennaio i lavori di ripristino della carreggiata a seguito di interventi sui sottoservizi in via Siena. Fino a venerdì 25 gennaio scatterà un divieto di transito nel tratto compreso fra il numero civico 33 e via Pienza.

LA LISTA. Ecco gli altri lavori:

Viale dei Mille: proseguono gli interventi di potatura degli alberi. Da lunedì 21 a sabato 26 gennaio in orario 9-16.30 il tratto da via Marconi a via Bixio sarà chiuso. Divieto di transito anche in via Bixio nel tratto via Duprè-viale dei Mille. Deviazioni indicate sul posto.
Via Alderotti: per lavori alla rete della telefonia da lunedì 21 gennaio nel tratto via Cesalpino-via del Garbo scatterà un restringimento di carreggiata nella direttrice di marcia verso via del Garbo. Restringimento di carreggiata anche nel tratto via Dino del Garbo-via Stenone. Termine previsto venerdì 8 febbraio.
Viale Guidoni controviale: inizieranno lunedì 21 gennaio i lavori per la posa di una infrastruttura per la telefonia. Nel tratto da via Lippi e Macia al numero civico 89/A fino a venerdì 8 febbraio sarà in vigore un restringimento di carreggiata.

Lungarno del Tempio: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete di distribuzione dell’energia elettrica da lunedì 21 gennaio saranno in vigore, dalle 9 alle 17, restringimenti di carreggiata nel tratto via del Ghirlandaio-via Piagentina. L’intervento si concluderà venerdì 25 gennaio.
Via Bibbiena: inizieranno lunedì 21 gennaio le operazioni per la sostituzione dei pali dell’illuminazione pubblica. Fino a venerdì 25 gennaio sarà in vigore un restringimento di carreggiata (orario 8-17).
Via Celso: sempre lavori relativi all’illuminazione pubblica. Da lunedì 21 gennaio all’incrocio con via Alderotti con direzione Careggi sarà istituito un restringimento di carreggiata. Previsto anche un senso unico nel tratto via Celso-via Dino del Garbo verso quest’ultima via. L’intervento si concluderà venerdì 25 gennaio.

Via Luisa Sanfelice: lunedì 21 e martedì 22 gennaio saranno effettuati alcuni sondaggi geognostici all’altezza dei numeri civici 23-25. Previsti restringimenti di carreggiata in orario 8-17.
Via della Rondinella: da lunedì 21 a mercoledì 23 gennaio è in programma la sostituzione di un chiusino. Nel tratto compreso fra il numero civico 101R al 48 di via D’Annunzio. Sarà istituito un restringimento di carreggiata.
Via delle Panche: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica da lunedì 21 gennaio la strada sarà chiusa da via Edimio Spinucci a via Caldieri. Termine previsto giovedì 24 gennaio.

Via di Ripoli: ancora un allaccio alla rete idrica con l’istituzione, da lunedì 21 gennaio, di un restringimento di carreggiata tra i numeri civici 127h e 133. L’intervento si concluderà venerdì 25 gennaio.
Viali Lavagnini-Matteotti-Gramsci-piazzale Donatello: a partire da lunedì 21 gennaio è in programma la rimozione delle luminarie natalizie. Saranno quindi istituiti restringimenti di carreggiata in orario 9.30-16. Termine previsto venerdì 1 febbraio.
Via Reginaldo Giuliani: per alcuni lavori edili all’altezza del numero 86 da lunedì 21 a giovedì 24 gennaio sarà in vigore un restringimento di carreggiata (orario 9-19).

Via Veracini: il tratto da viale Redi a via Maragliano sarà interessato a partire da lunedì 21 gennaio da lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete fognaria. Prevista l’istituzione di un divieto di transito fino a venerdì 25 gennaio.
Via Pier Capponi: per la posa di un cavo della telefonia, da lunedì 21 gennaio scatterà un restringimento di carreggiata all’altezza dei numeri civici 41-43 nella fascia oraria 8-18.
Via Taddea: nella giornata di lunedì 21 gennaio sono in programma alcuni lavori con piattaforma aerea per il ripristino di un pluviale. La strada sarà quindi chiusa da via Panicale a via Rosina in orario 7-17.

Via dell’Ardiglione: lunedì 21 gennaio, dalle 9 alle 19, il tratto via Santa Monaca-Borgo Stella sarà chiuso per lavori edili. Sempre per lo stesso intervento fino a sabato 9 febbraio il medesimo tratto sarà chiuso dalle 14 alle 16 nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì.
Via Faenza: lunedì 21 e martedì 22 gennaio è in programma un getto in calcestruzzo con betoniera. Nel tratto da via Nazionale a via Cennini scatterà un divieto di transito regolato da movieri per il tempo necessario alla manovra dei mezzi diretti al cantiere al numero 54 (da piazza del Crocifisso).
Via Rajna: per lavori edili con piattaforma aerea lunedì 21 gennaio il tratto da via della Rondinella a via del Mezzetta sarà chiuso nella fascia oraria 8-18.

Via Lambertesca: lunedì 21 e martedì 22 gennaio sarà effettuato un trasloco. La strada sarà chiusa da Por Santa Maria a Chiasso del Buco in orario 8-18.
Costa San Giorgio-via di San Leonardo: saranno effettuati di notte, tra lunedì 21 e martedì 22 gennaio, alcuni lavori con piattaforma aerea. In dettaglio lunedì 21 gennaio, dalle 21 alle 22, scatterà un divieto di transito in via di San Leonardo (tratto viale Galileo-via di Belvedere). A seguire sarà chiusa Costa San Giorgio (tratto via San Leonardo-Costa Scarpuccia) fino alle 6 dei lavori.
Via Val di Marina: martedì 22 e mercoledì 23 gennaio sono in programma alcuni lavori edili con piattaforma aerea che comporteranno la chiusura del tratto via Casentino-viale Guidoni (orario 7-18).

Via Aretina: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica da martedì 22 a sabato 26 gennaio il tratto via Bertini-via Generale Dalla Chiesa sarà chiuso.
Via Bufalini: per alcuni lavori edili mercoledì 23 gennaio, dalle 8 alle 18, scatterà un restringimento di carreggiata all’altezza dei numeri civici 15-17.
Via dei Geppi: mercoledì 23 gennaio per lavori con piattaforma aerea la strada sarà chiusa, dalle 7 alle 9, per consentire il transito di una macchina operatrice (circa 30 minuti). Il tratto interessato è quello compreso fra lungarno Guicciardini a via Santo Spirito.

Chiasso degli Armati: ancora lavori con piattaforma aerea in programma mercoledì 23 gennaio. Dalle 6 alle 17 scatterà un divieto di transito da via del Giglio a fine strada.
Via Osteria del Guanto: per effettuare lo smontaggio di un ponteggio mercoledì 23 gennaio, dalle 9 alle 18, la strada sarà chiusa.
Via Romana: mercoledì 23 gennaio è in programma un trasloco. Dalle 7 alle 13, quindi, sarà istituito un restringimento di carreggiata all’altezza del numero civico 17.

Via Boccaccio: da mercoledì 23 a sabato 26 gennaio saranno effettuati alcuni sondaggi geognostici con l’istituzione di restringimenti di carreggiata e senso unico alternato con movieri (orario 8-17).
Via Malpighi: da giovedì 24 gennaio per lavori alla rete idrica sarà chiusa la semicarreggiata con direzione di marcia verso via Galeno. Termine previsto mercoledì 30 gennaio.
Borgo Pinti: venerdì 25 gennaio verrà effettuato un trasloco all’altezza del numero civico 36. Dalle 6.30 alle 10 sarà in vigore un divieto di transito nel tratto da via Alfani a via di Mezzo. Prevista inoltre l’inversione del senso di marcia da via Nuova dei Caccini a via degli Alfani e in via di Mezzo da via Fiesolana a Borgo Pinti.

Continuano i furti in appartamento a Firenze. Colpito anche un cinema

0

Topi d’appartamento, ma non solo.

IL CINEMA. Persino un cinema è finito nel mirino dei ladri, a Firenze, oltre ad alcuni appartamenti. I gestori di un circolo hanno denunciato alla polizia il furto della cassa, oltre 500 euro. Altri furti in abitazioni sono stati inoltre denunciati alla questura.

I FURTI. In un appartamento in via Pea sono stati sottratti gioielli ed orologi per un valore di circa 4.000 euro. In una casa di via Caponsacchi, rubati ori per 6.000 euro. La polizia è dovuto intervenire anche in viale Europa per un altro furto in appartamento.

L’Isolotto calcio a 5 si sveglia tardi. E’ solo pari in Emilia Romagna

0
L’Isolotto Fondiaria sbaglia ancora una volta l’approccio in una partita esterna ed è solo pareggio, per 3-3, in Emilia Romagna contro la Casalgrandese, fanalino di coda del girone A della serie A femminile, nella terza giornata di ritorno del campionato. Le fiorentine erano state sotto per 2-0 al termine del primo tempo ed erano state ulteriormente trafitte ad inizio ripresa. Solo allora si sono scosse e hanno cominciato a macinare il proprio gioco e a imporre il ritmo veloce e intenso che hanno nelle corde. Ennesima occasione buttata, quindi, per riportarsi in zona play-off, che restano a un passo, ma a patto di non buttare via ulteriori occasioni. Domenica prossima si impone il riscatto nel match casalingo contro il Mojto Torino.
Dopo un primo tempo giocato non bene, sottotono e sottoritmo, l’Isolotto Fondiaria (che era anche privo di Elena Galluzzi, squalificata) è sotto per 2 reti a zero.
Nel secondo tempo sono ancora le padrone di casa che passano e si portano sul 3-0. Per l’Isolotto Fondiaria accorcia le distanze Fernandez a dieci minuti effettivi di gioco dalla fine: 3-1 per la Casalgrandese, ma si intravede qualcosa. Emmanuel Cerezuela, che sostituisce in panchina lo squalificato Maurizio Colella, prova a trasmettere le direttive giuste. L’Isolotto Fondiaria si sveglia dal torpore e alza il ritmo delle sue giocate. A 5 minuti dalla fine della gara arriva il gol firmato da Salesi: 3-2 per la Casalgrandese, ma squadra fiorentina finalmente viva.
Dopo una punizione per le biancorosse (oggi in maglia bianca) respinta dal portiere arriva un rigore per l’Isolotto Fondiaria. Salesi va sul dischetto e trasforma per il pareggio. Siamo a 4’29” dalla fine del match e la Casalgrandese ha già anche esaurito il bonus dei 5 falli. 
L’Isolotto continua ad attaccare, ora forsennatamente: c’è un palo colpito da Martina Barsocchi. A meno di due minuti dalla fine si supera il portiere di casa e sventa la rete del possibile sorpasso compiendo un autentico miracolo. L’Isolotto attacca e crea altre occasioni ma il risultato alla fine non cambia.

Il Calenzano volley perde col Montesport

0
Nell’ultima gara del girone di andata il Calenzano Volley illude i propri tifosi disputando un set e mezzo di alto livello, per poi sciogliersi come neve al sole sotto i colpi di un Montsport quadrato e potente, orchestrato da una Buiatti dalle mani deliziose. E’ durata poco, dicevamo, il match di capitan Marciano e compagne, partite con il piglio giusto, solide in ricezione e brave a impattare gli attacchi avversari a muro; il Montesport regge l’urto nella prima parte di set, poi Calamai e Baroncelli accelerano sull’ottimo turno in battuta del capitano rossoblù e il Calenzano avanza 19 a 12; Buoncristiani mischia le carte in tavola, ma la musica non cambia, l’errore al servizio di Ilaria Masini consegna la prima frazione alle padrone di casa (25 a 17). 
Secondo parziale equilibrato e piacevole fino al 17 a 15 in favore del sestetto di Frangioni; Baroncelli ferma a muro Falsini e il tecnico montespertolese corre ai ripari richiamando la sue atlete, la partita del Calenzano finisce qui; una serie di errori gratuiti manda il Montesport a più 5 in pochi minuti, chiude Parrini in fast 25 a 20. I due set successivi sono l’inutile attesa del fischio finale; alle rossoblù non riesce più nulla, il gioco si fa farraginoso e scontato, nel contempo le ospiti, indossato il vestito della festa, confermano con i fatti il terzo posto in classifica; i parziali iniziali sono disarmanti 8 a 1 e 8 a 2, roba da “passare sotto il calcino” potremmo dire per sdrammatizzare, 25 a 16, 25 a 13, quelli finali. Sperando nella sosta, qualcuno ci renda l’anima!
Calenzano Volley – Montesport 1-3 (25-17; 20-25; 16-25; 13-25)
Calenzano Volley: Calamai 8, Marciano 9, Baroncelli 10, Tofani 4, Bianchi 1, Garbesi, Panerai G. 10, Bucaioni ne, Pazzaglia 12, Tonelli ne, Panerai E. L. All. Frangioni – Gori

Allo Scandicci il derby col Valdarno Volley

0
Vince Scandicci ma in realtà ha vinto la pallavolo. Grande Valdarno Volley. La partita che può valere un campionato che può valere un intero girone d’andata che può valere una stagione Valdarno Volley – Scandicci ha regalato spettacolo agli appassionati di pallavolo. Coah Biagi si gioca la carta ‘Poggi’ come opposto e i frutti sono pressoché immediati. Il Valdarno Volley parte fortissimo, Zuccarelli sembra in una giornata di grazia e Ranieri smista in maniera perfetta ogni pallone. Scandicci risponde con tanto talento e grinta anche se in cabina di regia manca qualcosa alla squadra di Latini. A metà set si viaggia in perfetta parità 11-11. L’azione più bella è sicuramente quelle del 13-12: difesa perfetta di Puccini, palla girata da Ranieri per Poggi che mette giù. La partita è un salire di adrenalina e di emozione per la buona pallavolo espressa dalle due squadre fiorentine e per ‘merito’ di un arbitraggio non molto casalingo…
Sul 18 a 18 tutto poteva succedere quasi fosse questione di un attimo. Il Valdarno Volley passa in vantaggio 22 – 19. Latini chiama il time-out per cambiare qualcosa ma niente muove l’andamento dell’incontro. Ranieri ordina il gioco, le nero-celesti rispondono ‘presente’.The Wall, Alessandra Ambrosi, chiude ogni spazio, Puccini chiude il set 25 a 22. Il secondo parziale, inizia nuovamente col dominio assoluto, del Valdarno Volley 5 a 1. Scandicci con tanti-tanti problemi in regia, Valdarno Volley con tanta-tanta grinta. La Savino Del Bene si affida, soprattutto, al polso di Crepaldi per rimanere nel match e al mano-fuori di Buono. Il punto del time.out tecnico firmato Ranieri è quello della miglior giocatrice dell’incontro. Il match è molto equilibrato. Sul servizio di Cecchi terribile parziale di 5 a 0 delle ospiti: 12 -16. Regali che a una grandissima squadra non si possono fare. Poi un evidente fallo ti rotazione non sanzionato complica ancora più l’andamento del parziale. Sul 17-21 dentro Panucci per Poggi. Punto, comunque, meritato da Scandicci: 1 a 1. Il terzo parziale inizia con un altro evidente errore arbitrale che ‘chiama’ fuori una schiacciata dalla seconda linea. Benefici che una squadra di tale valore non ha bisogno di avere e prende il largo: 4-8. La ‘principessina’ Puccini rimette tutto in equilibri 9 a 9. Partita aperta e bella. Un altro evidente errore arbitrale regala un altro punto a Scandicci: la schiacciata di Buono era evidentemente fuori. Peccato, il derby si meritava una condotta di gara migliore. Errori che fanno alzare, però, l’adrenalina al valdarno Volley che mette cuore e grinta e si riporta in vantaggio 15 a 11. Ottimo l’ingresso di Panucci sulla partita. Nel finale le padrone di casa si fanno recuperare 4 punti ma il punto più interminabile della pallavolo è del Valdarno Volley: 23-21. Bellissima pallavolo. Grande reazioni degli ospiti che colpiscono più forte e più sicure: 25 – 27. Scandicci ha giocato da Scandicci. Entra Gineprini al posto di Tani nel quarto. Cambio, forse, da effettuare prima per alzare in centimetri il centro. Puccini mette giù. Toni, l’arbitro, sbaglia ancora questa volta a favore del Valdarno Volley: 16 a 11. 25-11. Nessun commento, grande Gineprini. Al Tie-break infortunio alla nostra schiacciatrice più forte: la Dea Bendata ha abbandonato Figline. Vince Scandicci 17 a 15 non meritando sul gioco ma grazie alle grandi individualità. Bella partita.
 
Valdarno Volley – Scandicci 2-3
Valdarno Volley: Gineprini, Ranieri 7, Ambrosi 11, Lippi 7, Carrara (l), Mori n.e, Zuccarelli 16, Puccini 20, Torniai n.e., Panucci 16, Tani 7, Rossi n.e. All. Biagi. 2° All. Mercatali
Savino Del Bene Scandicci: Cecchi 1, Buono 20, Agresti (l), Nale 6, Salvia 8, Cecconi n.e., Crepaldi 19, Bacci (l), Del Freo, Baldini 3, Ronconi 9. All. Latini.
1° Arbitro TONI FABIO
2° Arbitro MERLI MAURIZIO
Parziali: 25-22, 20-25, 25-27, 25-11, 15-17

Il Bisonte prova la rimonta ma esce ancora sconfitto al tie break

0
Non riesce la rimonta a Il Bisonte Azzurra San Casciano, che al PalaScoppa di Soverato va sotto 2-1, riesce a vincere il quarto set ma poi si scioglie a metà del quinto, anche a causa delle troppe battute sbagliate (15 in totale, tre fino al 9-6 del tie break). E’ questo uno degli aspetti su cui recriminare per una sconfitta, la seconda del 2013, che regala comunque un punto alle azzurrine: la classifica adesso le vede al decimo posto a quota 19, a – 3 dalla zona play off e a + 11 su quella retrocessione.
Francesca Vannini conferma Giogoli in palleggio, mentre preferisce l’americana Ward a Biccheri nel ruolo di opposto. Mastrodicasa e Bertone sono le centrali, Bianchini e Pietrelli le bande e Lussana libero.
Breviglieri risponde con Galeotti in palleggio, Boscacci opposto, Nikolova e Francesca Moretti bande, Diomede e Travaglini centrali e Jessica Moretti libero.
L’inizio de Il Bisonte è sotto tono, Soverato attacca bene e sale 8-4 al primo time out tecnico. Sul muro di Travaglini (10-5) Francesca Vannini chiama time out, ma la situazione non migliora, Boscacci è indifendibile e le locali salgono 16-9. Nel finale cresce un po’ l’Azzurra, ma
Soverato mantiene il vantaggio e chiude con un muro di Diomede.
Anche nel secondo la partenza è a handicap (3-0) e sul 5-3 Vannini decide di cambiare la regia con Mazzini per Giogoli: Il Bisonte torna in parità, la partita finalmente è equilibrata e arriva il primo vantaggio con Mastrodicasa (7-8). Poi un nuovo black out permette a Soverato di risalire sul 16-12, Vannini inserisce anche Biccheri per Ward ma le locali arrivano fino al 19-14: qui comincia la rimonta di San Casciano, prima con Pietrelli e Bianchini (19-17), poi con l’errore di Travaglini (21-20). E dal 22-20 arriva un clamoroso ma importantissimo 0-5, con un ace di Bianchini e due muri di Bertone (saranno sette alla fine) che regalano la parità.
Nel terzo rimangono in campo Mazzini e Biccheri, Breviglieri manda in campo Mancuso per Nikolova e Soverato prova a scappare (6-3), ma le difese di Lussana, il tocco di seconda di un’ottima Mazzini e l’ace di una sempre positiva Pietrelli siglano il 6-6. Si procede a strappi (7-8, poi 12-8, poi 13-13), ma due ace di Travaglini spaccano la partita (16-13): Il Bisonte prova a riavvicinarsi fino al 19-18 con Pietrelli, ma poi
Francesca Moretti e Boscacci non sbagliano più ed è 25-21.
Il quarto set all’inizio è equilibratissimo, e si va al primo time out tecnico sull’8-7. Per Soverato esce di nuovo Nikolova e rientra Mancuso, Il Bisonte prova la minifuga e sale 11-14, con Breviglieri che chiama time out. Mastrodicasa però adesso è scatenata a muro e in attacco, e sul 13-18 il tecnico di casa fa debuttare Demichelis in regia al posto di Galeotti: le azzurrine rimangono comunque incontenibili, e chiudono 15-25. Si va al tie break, dove all’inizio c’è grande equilibrio: Nikolova segna tre punti su quattro per le locali (4-3), Bianchini, Pietrelli e Mastrodicasa provano a rispondere (6-5), ma un errore in battuta dello stesso capitano (il terzo di squadra, più un errore in ricezione) regala il 9-6 a Soverato. Bianchini (top scorer alla fine con 22 punti) ha l’ultimo sussulto (9-7), poi Boscacci e Nikolova scavano un ulteriore gap, e a nulla serve il time out di Vannini, né il rientro di Giogoli e Ward, con Galeotti che di seconda firma il 15-10 e la vittoria di Soverato.
SOVERATO 3
IL BISONTE AZZURRA SAN CASCIANO 2
SOVERATO: Nikolova 11, Russo, Moretti J. (L), Boscacci 20, Diomede 8, Galeotti 3, Mancuso 1, Travaglini 11, Scalise ne, Demichelis 1, Moretti F.
15. All. Breviglieri.
IL BISONTE AZZURRA SAN CASCIANO: Mastrodicasa 12, Bianchini 22, Mazzini 1, Giogoli, Giovannelli ne, Lussana (L), Savelli, Pietrelli 21, Biccheri 2, Bertone 14, Ward 5. All. Vannini.
Arbitri: Piubelli – Paravano.
Parziali: 25-19, 22-25, 25-21, 15-25, 15-10.
Note – durata set: 25’, 27’, 29’, 25’, 15’; muri punto: Soverato 6, Il Bisonte 11; ace: Soverato 7, Il Bisonte 5.

Pareggio sotto l’acqua tra viola e Napoli

0
Finisce in parità (1-1) la sfida tra Fiorentina e Napoli. Viola intraprendenti nel primo tempo, Napoli che ha fatto vedere le cosa migliori nella ripresa anche se le reti sono state siglate  entrambe nella prima frazione di gioco. Montella rinuncia ancora a Pizarro che siede in panchina e conferma il tandem Toni-Jovetic in attacco. Mazzarri tiene in panchina Paolo Cannavaro edà fiducia a Pandev accanto a Cavani in attacco con Insigne che entra solo nell’ultima parte della partita. 
PRIMO TEMPO – Gioco subito molto veloce tra due squadre che esprimono una buona caratura tecnica ma le occasioni si contano col contagocce. Al 10′ c’è un primo sussulto con lo scontro tra Britos e Toni con quest’ultimo che chiede il penalty ma Bergonzi lascia correre. Proprio l’arbitro diventa protagonista ammonendo ben sei giocatori nel primo tempo: Gamberini, Inler e Behrami per il Napoli e Toni, Savic e Gonzalo Rodriguez e dimenticandosi poi i cartellini negli spogliatoi per tutta la ripresa. Intorno al 20′ ci prova due volte Romulo che pare giocare, spesso, da solo. Tira ma non segue molto i movimenti dei compagni in campo. Alla mezzora Paqual sfiora la traversa su punizione. L’incredibile arriva dopo tre minuti con un tiro da 60 metri di Roncaglia che De Sanctis, tutto preso a controllare Toni, non vede e permette alla sfera di terminare in rete. Una rete simile la segnò Monelli in una gara contro il Napoli di Maradona con Garella battuto alla stessa maniera 26 anni fa. La reazione dei partenopei non si fa attendere ed il “matador” Cavani al 41′ batte Neto con un imperioso colpo di testa su una punizione battuta da Hamsik. E’ l’1-1 sul quale si va al riposo.
SECONDO TEMPO – Molto più brutto del primo con le due squadre che rinunciano a sfidarsi, complice anche la pioggia battente, ed il campo più pesante. Tanti errori e spettacolo più scadente. Begonzi grazia Behrami che meritava la seconda ammonizione e la conseguente espulsione con Mazzarri si affretta a sostituirlo con Dzemaili ma sono poche le occasioni degne di nota. Inler impegna dalla distanza Neto dopo una ventina di minuti ma bisogna aspettare l’80’ per ammirare il primo pericolo napoletano con Hamsik che verticalizza per per Cavani e Neto è bravissimo ad intuire e ad anticipare l’uruguaiano con un’uscita provvidenziale all’esterno dell’area di rigore viola. Tre minuti dopo il portiere brasiliano si guadagna la giornata respingendo d’istinto un colpo di testa di Pandev da distanza ravvicinata. Negli ultimi minuti di gioco si rivede la Fiorentina che prima con Jovetic e poi con Aquilani, nel recuperano, hanno la palla buona per far secco De Sanctis ma sprecano.
 
L’ALLENATORE – Soddisfatto per il primo punto guadagnato in questo 2013 Vincenzo Montella: “La squadra ha fatto bene . Abbiamo avuto due occasioni nel finale concedendo poco al Napoli. Considerando il valore del Napoli dobbiamo essere soddisfatti. Stiamo facendo un grande campionato – ha aggiunto il tecnico viola – e la squadra è forte e di questo dobbiamo rendere merito alla società. Abbiamo fatto passi in avanti rispetto alle ultime partite. E’ difficile andare forte tutto il campionato, forse solo la Juventus ci riesce. Sapevo che qualche difficoltà sarebbe arrivata, la squadra sta crescendo anche a livello caratteriale. I portieri? Ne abbiamo due titolari, sono due ottimi elementi. Scegliere un portiere fa parte del ruolo dell’allenatore. Ho un grande rapporto personale con Viviano che non gioca”.

La Rari vince anche a Camogli

0
Bella vittoria (16-10) per la Rari Nantes Florentia a Camogli. Gran merito ai due spagnoli: cinque gol di Molina Rios e tripletta di Espanol Lifante. Gara mai messa in discussione e, del resto, l’avversario non era dei più ostici visto che il Camogli è oggi ultimo in classifica ed annovera una squadra composta quasi esclusivamente da giovani del vivaio. I ragazzi di Sottani consolidano il terzo posto e si preparano all’andata della semifinale di Euro Cup mercoledì a Savona. Un vero e proprio banco di prova di questa stagione. Il ritorno a Firenze è già fissato per il 6 febbraio.

Sfuma il sorpasso per la Ngm. A Firenze vince il Rapallo

0
Sconfitta sfortunata per la NGM Firenze Waterpolo che viene battuta per 7-6 alla Piscina “Nannini” di Bellariva dalla capolista Rapallo. Una partita palpitante e ricca di emozione quella vissuta dalle fiorentine, che si sono dovute arrendere solo a cinquanta secondi dalla fine dell’ultimo quarto di gara. Eppure la sfida si era messa subito bene per le ragazze di mister Sellaroli, che nel primo quarto conducevano per 3-0 grazie alla doppietta di Ildiko Toth e alla rete del capitano Giulia Bartolini. Nel secondo e terzo quarto, poi, la reazione del Rapallo che ribaltava il match. Il secondo tempo era però tutto sommato equilibrato e si concludeva sul risultato di 2-1 per le liguri. Nel terzo le fortissime giocatrici di mister Sinatra si portavano sul 3-0 parziale grazie ai gol di Kisteleki, Rambaldi e Cotti. Un parziale da urlo per la NGM che però reagiva fino a trovare – nel quarto tempo – il punto del sei pari grazie ad una straordinaria Allegra Lapi, capace di recuperare palla e battere – a un minuto e diciotto secondi dalla fine – il portiere ligure Stasi. Ma la gara non era finita qui: capovolgimento di fronte e rigore per il Rapallo che la freddissima Kisteleki non sbagliava. Si concludeva così, sul risultato di 7-6, una gara comunque palpitante e ben giocata dalle biancorosse. Queste le parole di mister Sellaroli a fine gara: “Rapallo è sicuramente una grande squadra ed oggi lo ha dimostrato. Da parte nostra c’è amarezza per le tante occasioni sbagliate ma anche tanta fiducia per il prosieguo di questo campionato. Abbiamo giocato alla pari contro una delle più forti e siamo contenti. Volevamo, attraverso questa gara, misurare il nostro processo di crescita e devo dire che siamo soddisfatti. Rapallo è squadra di grande carattere e forza ma noi abbiamo dimostrato oggi di poterci stare tra queste squadre”. Dello stesso parere anche il Presidente della NGM Firenze Cipriano Catellacci: “questo, per noi, è solo il secondo anno di Serie A1. E dopo nemmeno due stagioni siamo a giocare alla pari contro squadre fortissime come il Rapallo. Siamo fiduciosi. Non dobbiamo mai dimenticarci da dove siamo partiti per capire dove possiamo arrivare”. Adesso, dunque, l’imperativo è dimenticare immediatamente la sconfitta e pensare alla prossima gara contro Ortigia. Una gara che tutta la NGM affronterà con la consapevolezza di essere una squadra sempre più in crescita.
 
NGM FIRENZE WATERPOLO – Gigli, Masi, Ferrini, Colaiocco, Schifter, Repetto, Bartolini 1, Bosco, Lapi 3, Olimpi, Giachi, Toth 2, D’Amico. All. Sellaroli.
RAPALLO PALLANUOTO – Stasi, Gragnolati 1, Zerbone 1, Kisteleki 3 (2 rig.), Queirolo, Bertora, Bonino, S. Criscuolo, C. Criscuolo, Rambaldi 1, Cotti 1, Frassinetti, Isola. All. Sinatra.
ARBITRI – Corelli e Gomez.
NOTE – parziali 3-0, 1-2, 0-3, 2-2. Uscite per limite di falli Colaiocco (F) e Giachi (F) nel terzo tempo. Gol decisivo su rigore di Kisteleki a 0’53” dalla fine. Superiorità numeriche: Firenze 1/8, Rapallo 2/8. Spettatori 300 circa.