sabato, 17 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1592

Incendio in una casa all’Abetone, proprietario ustionato

0

Incendio all’Abetone.

L’INCENDIO. Il malfunzionamento di una stufa a pallet sarebbe la causa dell’incendio che all’Abetone, in provincia di Pistoia, ha distrutto un appartamento in un edificio a tre piani, danneggiando gli altri due. All’interno dell’edificio era presente solo il proprietario, rimasto ustionato in modo non grave.

APPARTAMENTI VUOTI. L’uomo, soccorso dai carabinieri, è stato portato dal 118 all’ospedale di San Marcello Pistoiese. Gli appartamenti ai piani superiori erano vuoti in quanto di villeggianti che solitamente li occupano nei fine settimana.

Torna ”All’improvviso Dante 100 Canti per Firenze”, aperte le iscrizioni

0

L’ottava edizione.

LA DIVINA COMMEDIA. Compie otto anni, la manifestazione organizzata dall’Associazione Culter con il contributo del Comune di Firenze che riunisce persone di tutte le età e professioni nella lettura pubblica dei 100 Canti della Divina Commedia. Il numero di partecipanti continua a crescere di edizione in edizione, segno del successo di questa performance a partecipazione popolare.

PALMIERI. Il direttore artistico Franco Palmieri sostiene da sempre che “il fascino di questo percorso di formazione si rinnova ogni anno nell’emozione e nell’entusiasmo con cui queste persone scendono in piazza e con coraggio, convinzione e passione diffondono una poesia che parla di temi universali, parla di loro e dunque di noi..”.

ISCRIZIONI. La prossima edizione, prevista per sabato 11 maggio 2013 in occasione del Festival d’Europa, cerca già nuovi protagonisti che si uniscano alla squadra dei cantori. Per partecipare basta scaricare la scheda di adesione sul sito www.culter.it e seguire le indicazioni per l’iscrizione. Alla chiusura delle iscrizioni tutti i partecipanti saranno convocati per l’assegnazione del Canto da preparare e l’avvio degli incontri di formazione.

Adescava ragazzine su Facebook, 37enne arrestato per stalking

0

Arrestato per stalking.

STALKING. Adescava le ragazzine su facebook proponendo rapporti sessuali in cambio di ricariche telefoniche. Per questo motivo, con l’accusa di stalking, è finito in carcere un trentasettenne italiano in Lunigiana. E’ stata una delle sue vittime, una giovanissima, a smascherarlo raccontando alla madre quello che le stava accadendo online.

LE PROPOSTE INDECENTI. L’uomo l’avrebbe fatta oggetto di conversazioni riguardanti pratiche di autoerotismo e in più avrebbe proposto di avere dei rapporti sessuali via webcam. Immediata la denuncia ai carabiniri.

Rapinano un sedicenne per andare al bar, arrestati

0

Tre contro uno.

L’ESTORSIONE. L’episodio è avvenuto nei giorni scorsi a San Miniato, in provincia di Pisa. Tre uomini hanno costretto un sedicenne a seguirli in una strada buia e dopo averlo minacciato si sono fatti consegnare 25 euro in contanti, la somma che aveva in tasca in quel momento, per poi spenderla in un bar poco più tardi.

L’ARRESTO. Per questo motivo due romeni e un albanese di 30, 20 e 19 anni sono stati arrestati dai carabinieri per rapina.  E’ stato il ragazzino stesso a chiamare il 112 fornendo una descrizione dettagliata dei tre rapinatori.

Maggio Musicale Fiorentino, Zubin Mehta: ”Offro la mano a tutti i dipendenti”

0

La vicinanza del maestro.

LA NOTA. Dispiaciuto per la situazione al Teatro del Maggio fiorentino, Zubin Mehta manda un messaggio di solidarietà ai dipendenti: ”Io offro la mia mano a tutti 45 i dipendenti, inclusi gli 8 amici licenziati”. Il diretto si riferisce all’operazione di ridimensionamento dell’organico ma spiega di non “voler interferire – continua – con il processo iniziato ieri, con l’incontro fra il Sindaco Matteo Renzi, il Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi e il Presidente della Provincia Andrea Barducci”.

LA SPERANZA. Concludendo la nota il maestro Zubin Mehta ha affermato: “Spero vivamente che arrivino a una soluzione positiva, per risolvere il problema nel mio amato Teatro del Maggio Musicale Fiorentino”.

Fiorentina-Roma, Daspo per un tifoso giallorosso diciassettenne

0

Daspo per un tifoso romanista 17enne, sanzionati due supporter viola.

IL BILANCIO. Questo il bilancio, sul fronte dell’ordine pubblico, di quanto avvenuto ieri allo stadio Franchi, in occasione della partita di Coppa Italia tra Fiorentina e Roma. Partita – spiega la Questura – cui hanno assistito 18.094 spettatori: 96 di loro erano tifosi ospiti hanno, che avevano raggiunto il capoluogo toscano a bordo di mezzi privati.

FUMOGENI E PETARDI. Nel corso delle preventive operazioni di bonifica, all’interno della Curva Fiesole, in un locale adibito a deposito, le forze dell’ordine hanno ritrovato e sequestrato tre fumogeni a carico di ignoti. Durante il primo tempo – spiega ancora la Questura – in curva Fiesole è stato acceso un fumogeno, mentre nel corso del secondo tempo, sempre nella stessa curva, è stato esploso un petardo. Questi fatti, ripresi dalle telecamere della polizia scientifica – assicura la Questura – saranno presto riconducibili ai relativi autori.

TIFOSI VIOLA. Verso il decimo minuto del secondo tempo supplementare alcuni tifosi che si trovavano nel “Parterre della Maratona”, in segno di contestazione a una decisione arbitrale, si sono alzati e diretti verso la ringhiera che delimita il campo. Nella circostanza il personale operante ha identificato due tifosi viola di 48 e 54 anni – subito allontanati dalla struttura. Entrambi sono stati multati per la violazione del regolamento d’uso dello stadio. Prima della conclusione dell’incontro, in occasione di una doppia espulsione dal campo, un gruppo di tifosi viola della curva “Fiesole” si è avvicinato in segno di protesta al vetro di separazione del settore dal terreno di gioco: in questo frangente è stato lanciato un fumogeno in direzione del campo.

DASPO. Nel settore ospiti, a gara terminata, un ultrà romanista ha acceso e lanciato un fumogeno in direzione della Curva Ferrovia, in quel momento già libera dal pubblico. L’autore del gesto, ripreso dalla Polizia Scientifica attraverso le telecamere interne, è stato successivamente fermato dagli uomini della Digos all’uscita dal settore –  nonostante il suo tentativo di confondersi in mezzo agli altri tifosi romanisti, togliendosi anche la giacca per esser meno riconoscibile – e accompagnato negli uffici della Questura, dove è stato identificato. Si tratta di un giovane romano di 17 anni, che è stato denunciato per il lancio del fumogeno. Nei suoi confronti il Questore di Firenze ha emesso il divieto di accedere alle manifestazioni sportive per un anno.

Leggi anche: Assalto al bar dello stadio Franchi, denunciato un ultras juventino

Nevicate fino a bassa quota nelle prossime ore. Giù le temperature

0

Freddo e neve: la Toscana si trova al centro di un’ondata di tempo invernale.

ORE 11. “Al momento – annuncia la Protezione Vicile della Provincia di Firenze – si registrano deboli nevicate sui versanti orientali dell’area B. Nelle prossime ore possibili nevicate fino a bassa quota (200-300 metri) nel Mugello, Val di Sieve e Alto Mugello con accumuli poco abbondanti”.

PERICOLO GHIACCIO. I valori delle temperature – spiegava questa mattina la Protezione Civile della Provincia di Firenze – continuano a scendere, e al momento si hanno valori al di sotto dello zero su tutto il territorio provinciale (temperatura minima -5.8°C a Vallombrosa). “Pertanto si ricorda di prestare massima prudenza alla guida per la possibile presenza di ghiaccio”, avverte la Protezione Civile.

ALLERTA NEVE. E il tempo in Toscana, dopo il miglioramento iniziato nel pomeriggio di ieri, dovrebbe nuovamente peggiorare nelle prossime ore, in particolare sulle province centro meridionali della regione, dove sono attese nevicate fino a quote molto basse. Per questo la Sala operativa ha emesso una nuova allerta meteo, di criticità moderata, valido dalle 10 di oggi, giovedì 17 gennaio, fino alle 8 di venerdì 18. Nella giornata di oggi sono attese nevicate dalla tarda mattinata fino a quote molto basse (200-300 metri) su tutte province centro-meridionali e parte del Mugello e Alto Mugello e delle Colline Metallifere. Si prevedono nevicate abbondanti in montagna su tutto l’Appennino, localmente abbondanti in collina e fino a poco abbondanti in pianura sulle altre aree. Tendenza ad attenuazione graduale delle precipitazioni nella notte tra giovedì e venerdì.

In montagna: Meteo, super nevicata all’Abetone / FOTO

Ghiaccio pericoloso nel livornese: camion vola giù da un ponte

0

Ghiaccio pericoloso sulle strade.

IL GHIACCIO. Si è sfiorata la tragedia oggi, giovedì 17 gennaio, in provincia di Livorno, dove un mezzo pesante ha sfondato il guard rail finendo giù da un ponte sulla Variante Aurelia. E’ successo intorno alle 8 a Pian di Rota: fortunatamente in quel momento non stavano passando altri veicoli. A causare l’incidente, secondo quanto emerso, sarebbe stato il ghiaccio che si è formato sulle strade per le bassissime temperature.

L’INCIDENTE. Il mezzo pesante avrebbe invaso la carreggiata in direzione sud della Variante e poi ha sfondato le barriere protettive, volando giù dal ponte che collega Stagno a Cisternino. Sul posto sono intervenuti polizia, vigili del fuoco e Misericordia di Livorno, che ha effettuato il trasporto del guidatore all’ospedale. Gli sono stati riscontrati diversi traumi, ma l’uomo non sarebbe in pericolo di vita.

L’altro incidente: Tir sfonda spartitraffico e invade la Tiberina: rimozione in corso

Studente Usa ubriaco prende a calci gli specchietti delle auto parcheggiate

0

Danneggia alcune auto in sosta, poi con un amico aggredisce gli agenti: denunciati due studenti americani.

CALCI AGLI SPECCHIETTI. E’ successo nel centro di Firenze la scorsa notte, quando due poliziotti liberi dal servizio hanno sorpreso in via dell’Anguillara un giovane studente americano che, completamente ubriaco, mentre stava passeggiando con un gruppo di suoi connazionali ha cominciato a prendere a calci gli specchietti retrovisori di tre auto parcheggiate in strada.

LA DENUNCIA. Gli agenti si sono subito qualificati, interrompendo così l’azione del giovane, che si è dato alla fuga. Una volta raggiunto dalle forze dell’ordine, pronti a identificarlo, lo studente ha reagito contro gli agenti, uno dei quali è stato colpito alle spalle da un amico del giovane. I due aggressori, entrambi 21enni californiani, sono stati riportati alla calma e poi denunciati per resistenza e lesioni a pubblico ufficiale. In seguito ai colpi ricevuti, entrambi gli agenti di polizia hanno riportato lievi contusioni. Per quanto riguarda invece le auto con gli specchietti infranti, l’autore del gesto è stato denunciato anche per danneggiamento aggravato. Sul posto sono intervenute le volanti della Questura.

IN PIAZZA BARTALI. Sempre per resistenza e lesioni la sera precedente sono finiti in manette due cittadini polacchi responsabili dell’aggressione degli agenti intervenuti a seguito di richiesta della vigilanza privata del centro commerciale di piazza Bartali. I due stranieri, dopo essere stati convinti dal personale dell’esercizio a pagare una bottiglia di wodka che avevano prelevato dagli scaffali, si erano trattenuti all’interno della struttura oltre l’orario di chiusura inveendo contro l’addetto alla sicurezza interna. Uno dei due è stato trovato in possesso di un coltello lungo 20 centimetri. I due uomini, di 48 e 55 anni, sono finiti in manette dopo aver colpito con spinte e calci gli operatori.

Topi nella scuola elementare: ancora chiuso l’istituto

0

Dovrà restare ancora chiusa la scuola elementare “Vittorio Veneto” del comune di Calci, in provincia di Pisa.

L’ORDINANZA. Il sindaco, infatti, ha emanato una nuova ordinanza con cui ordina di sospendere le attività scolastiche dell’istituto fino a venerdì 18 gennaio. Attività che dovrebbero poi riprendere regolarmente lunedì 21.

IL SOPRALLUOGO. La decisione è stata presa dopo che nel corso del sopralluogo effettuato dai tecnici della Usl di Pisa nel plesso scolastico “è stata segnalata la necessità di un’ulteriore chiusura per approfondire gli interventi di monitoraggio della derattizzazione, di sanificazione e pulizia”.

IL PRECEDENTE. Già nei giorni scorsi, dopo le vacanze natalizie, la scuola era stata chiusa dopo che all’interno della struttura era stata scoperta la presenza di topi.

Leggi anche: Topi nella scuola elementare: sospesa l’attività didattica