martedì, 26 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1592

Danneggiata la statua dei Quattro Mori a Livorno

0

Usura o danneggiamento?

LA STATUA. Danneggiato il monumento dei Quattro Mori, simbolo di Livorno. Un pezzo di marmo di circa 40 centimetri, proveniente della pergamena posta sulla statua col granduca Ferdinando I de’ Medici, si è staccato per cause ancora da accertare.

LE INDAGINI. Sulla vicenda indaga la polizia municipale, avvisata da alcuni passanti. Il danno riguarda una parte della pergamena tenuta nella mano destra dal granduca. Tutte le ipotesi sono aperte, dall’usura della statua al danneggiamento doloso. Già sotto esame i video registrati dalle telecamere.

Alcol dopo le 21.15, raffica di controlli: multati 12 minimarket del centro

0

Ordinanza anti-alcol, raffica di controlli in centro da parte della polizia municipale.

I CONTROLLI. Oltre 70 minimarket sottoposti a verifica e dodici sanzionati: è questo il bilancio dei controlli effettuati dai vigili sui minimarket per verificare il rispetto dell’ordinanza del sindaco sul divieto di vendita di alcolici per asporto dopo le 21,15.

LE MULTE. L’ordinanza, che è entrata in vigore l’11 dicembre scorso, prevede il divieto di vendita per asporto di bevande alcoliche di qualsiasi gradazione a partire dalle 21.15. Gli agenti del nucleo di Polizia commerciale della Polizia Municipale hanno effettuato decine e decine di controlli e, in dodici casi, hanno elevato le sanzioni previste per chi trasgredisce all’ordinanza: mille euro la somma da pagare per i contravventori.

LE ZONE. Le strade in cui si sono concentrate le violazioni sono la zona di Santa Croce, piazza Stazione e piazza Santa Maria Novella.

Farmacie di notte, da venerdì si cambia: ecco quelle aperte

0

Scatta venerdì 1° febbraio la “rivoluzione” delle farmacie di notte.

LE NOVITA’. Il nuovo assetto – spiegano da Palazzo Vecchio – prevede un’apertura articolata in quattro fasce orarie con una riduzione progressiva delle farmacie in servizio con il passare delle ore: in orario 24-8 i punti aperti saranno infatti solo due (la comunale 13 all’interno della stazione Santa Maria Novella e la comunale 5 in piazza dell’Isolotto) e, per garantire comunque la risposta ai bisogni dei cittadini, introduce in questa fascia oraria il servizio di consegna dei farmaci a domicilio.

LE FARMACIE APERTE. La nuova organizzazione è stata concordata da Comune, Dipartimento del Farmaco dell’Azienda Sanitaria di Firenze, Ordine dei Farmacisti e Associazione sindacale titolari di Farmacia della Provincia di Firenze. In dettaglio, da venerdì il servizio notturno verrà assicurato, nelle diverse fasce orarie, dalle seguenti farmacie: 

Fascia oraria 20-23
farmacia comunale 13, interno stazione Santa Maria Novella MN (Quartiere 1)
farmacia All’Insegna del Moro, piazza S. Giovanni 20/r (Quartiere 1)
farmacia della Scala, via della Scala 61 (Quartiere 1)
farmacia comunale 6, viale Calatafimi 6/r (Quartiere 2)
farmacia Della Nave, piazza delle Cure 1/r (Quartiere 2)
farmacia Cortesi, via G.P. Orsini 107/r (Quartiere 3)
farmacia comunale 5, piazza dell’Isolotto 15/r (Quartiere 4)
farmacia Mungai, via Stagnina, 35, (Quartiere 4)
farmacia comunale 8, viale Guidoni 89 (Quartiere 5)
farmacia di Rifredi, piazza Dalmazia 24/r (Quartiere 5) 

Fascia oraria 23-24
farmacia comunale 13, interno stazione Santa Maria Novella (Quartiere 1)
farmacia All’Insegna del Moro, piazza San Giovanni 20/r (Quartiere 1)
farmacia Della Nave, piazza delle Cure 1/r (Quartiere 2)
farmacia comunale 5, piazza dell’Isolotto 15/r (Quartiere 4)
farmacia di Rifredi, piazza Dalmazia 24/r (Quartiere 5)

Fascia oraria 24-8
farmacia comunale 13, interno stazione Santa Maria Novella (Quartiere 1)
farmacia comunale 5, piazza dell’Isolotto 15/r (Quartiere 4)

FARMACI A DOMICILIO. Quindi, nelle ore centrali della notte, chi avrà ha la necessità e l’urgenza di rifornirsi di un farmaco troverà infatti aperte le farmacie comunali 13 e 5, entrambe raggiungibili con mezzi privati. Ma per chi non ha la possibilità di recarsi in una delle due farmacie, potrà riceverlo direttamente al proprio domicilio. Per garantire anche nella fascia oraria 24-8 una risposta importante ai bisogni dei cittadini, il Comune infatti metterà a disposizione il servizio di consegna farmaci a domicilio. Il nuovo servizio, frutto di un progetto elaborato e finanziato dall’Associazione Sindacale Titolari di farmacie, sarà gratuito (salvo il pagamento del ticket o del costo del farmaco, comunque a carico dell’utente) a tutti i cittadini residenti o domiciliati nel territorio comunale. Per garantire la massima sicurezza l’intervento sarà effettuato da guardie giurate in divisa e radiocollegate a una centrale operativa in grado di gestire in tempo reale le chiamate. Per attivare il servizio non sarà però sufficiente la chiamata del cittadino: spetta infatti al medico di continuità assistenziale (ex guardia medica) attivare l’intervento nel caso ritenga necessario un inizio immediato della terapia e rilevi, al tempo stesso, una situazione di disagio che renda impossibile al paziente procurarsi da solo il farmaco. Dal punto di vista operativo, a seguito della chiamata della guardia medica alla centrale operativa, la società di vigilanza si occuperà di prelevare la ricetta al domicilio del paziente, di ritirare i farmaci nella farmacia di turno e di consegnarli direttamente a casa del cittadino. Per ulteriori informazioni è possibile contattare gli uffici della direzione Servizi Sociali: tel. 055.2616820, 055.2767406.

Schettino: ”Sì, tornerei al timone di una nave da crociera”

0

Schettino non ha dubbi: tornerebbe al timone di una nave da crociera.

LA RISPOSTA. E’ lo stesso comandante a non mostrare dubbi sulla questione. Prima di entrare nell’aula del tribunale del lavoro per il ricorso contro il licenziamento, alla domanda se tornerebbe al timone di una nave da crociera, Schetino ha risposto: “Sì, certamente”.

UN ANNO DOPO. Insomma, pochi dubbi per il comandante, a poco più di un anno dalla tragedia della Costa Concordia, naufragata davanti all’isola del Giglio il 14 gennaio 2012.

Leggi anche: Costa Concordia, un anno dal naufragio. Tra commemorazione e futuro

Roberta Ragusa, ora si attende la svolta. E questa sera fari puntati sulla tv

0

Roberta Ragusa, ora si attende una svolta.

LA SCOMPARSA. Dopo le maxi battute di ricerca dei giorni scorsi, quando più di mille uomini sono stati impegnati nelle ricerche della donna sparita da oltre un anno (la scomparsa risale alla notte tra il 13 e il 14 gennaio 2012), sia a terra che nel lago di Massaciuccoli, ora in tanti trattengono il fiato.

L’ATTESA. Sono tutti coloro (amici, conoscenti ma anche persone che, col passare dei mesi, si sono avvicinati a questa vicenda, diventata ormai una sorta di “simbolo” del dramma delle donne scomparse) che aspettano di sapere cosa sia veramente successo a Roberta Ragusa, cosa sia capitato alla donna, di cui sembra sparita ogni traccia.

LA MAXI BATTUTA. Ora, dopo alcune ricerche effettuate nei mesi scorsi, è stata dunque organizzata una maxi battuta, che ha setacciato palmo a palmo il territorio. Prati, boschi, grotte e, come detto, anche il lago di Massaciuccoli. La conclusione della vicenda potrebbe insomma essere sempre più vicina, e l’attesa di tutti coloro che stanno cercando la donna cresce.

IN TELEVISIONE. Del caso di Roberta Ragusa si potrebbe tornare a parlare anche questa sera in televisione: su Rai 3 andrà in onda infatti in prima serata una nuova puntata di “chi l’ha visto?”, programma che si è occupato più volte, anche nel recente passato, della vicenda della donna scomparsa nel pisano. E anche questa sera il programma di Rai 3 potrebbe tornare sulla vicenda. E coloro che stanno cercando Roberta attendono novità.

Leggi anche: Roberta Ragusa, si cerca nel lago di Massaciuccoli

”Sta per esplodere la cassaforte”: falso tecnico del gas truffa un 90enne

0

Gli anziani ancora nel mirino dei truffatori.

LA TRUFFA. L’ultimo episodio è avvenuto ieri a Firenze, nella zona di viale Duse. Qui, un finto tecnico del gas è riuscito a entrare nella casa di un novantenne.

LA CASSAFORTE. Ma non solo: una volta in casa, il truffatore si è fatto aprire la cassaforte dall’anziano. In che modo? Sostenendo che stava per esplodere a causa di una fuga di gas.

IL BOTTINO. Il 90enne ha così aperto la cassaforte. Poi, una volta che il falso tecnico si era allontanato, l’anziano ha capito quello che era successo: il malvivente è infatti fuggito con 2.500 euro in contanti e monili in oro, ovvero quanto si trovava all’interno della cassaforte. Sulla vicenda sta ora indagando la polizia.

Arriva il ”meteo del sangue”, per dare una mano dove serve davvero

0

Avere il polso della situazione.

IL METEO IN ROSSO. Il “Meteo del sangue” è il nuovo servizio attivato dal Centro Regionale Sangue, rivolto alle associazioni dei donatori, che in questo modo possono controllare lo stato di salute del sistema trasfusionale toscano, ovvero il livello di disponibilità delle unità di sangue, suddivise per tipizzazione, e così programmare meglio le chiamate dei donatori.

IL FUNZIONAMENTO. Sul sistema informativo gestito dal Centro Regionale Sangue, e accessibile a tutte le componenti del sistema trasfusionale e alle associazioni di donatori, viene inserito, per ciascun gruppo sanguigno, il livello di disponibilità: eccedenza, stabile, fragile, urgente, emergenza. Cliccando sopra a ciascuna dicitura, si apre una casella che contiene il dettaglio dello stato di disponibilità e suggerisce anche le azioni da intraprendere. Per esempio: eccedenza: è necessario porre attenzione alle chiamate, privilegiando la donazione di plasma; fragile: leggera carenza, la situazione richiede un’attenta programmazione; emergenza: gravissima carenza, è indispensabile l’attivazione dei donatori onde evitare blocchi di attività. L’aggiornamento del “Meteo del sangue” viene effettuata soltanto degli operatori del CRS, ogni volta che si rende necessario.

CARLI. “Questo servizio che abbiamo appena varato – dice Simona Carli, responsabile del Centro Regionale Sangue – va incontro alle sollecitazioni che ci sono pervenute dalle associazioni. Il nuovo strumento supera la difficoltà di interpretare e contestualizzare i semplici valori numerici finora visibili nella bacheca delle disponibilità, e consente di ottimizzare sia le attività di chiamata del donatore che la programmazione delle attività trasfusionali”.

In Toscana: Donazioni di sangue in aumento nel 2012

Salvador Dalì sbarca a Firenze con il suo universo surreale

0

L’universo di Dalì approda a palazzo Medici Riccardi.

L’UNIVERSO DALI’. Più di cento opere del Maestro del Surrealismo in un’unica esposizione unica che si terrà dal 1 febbraio al 25 maggio 2013 a Palazzo Medici Riccardi. “The Dalí Universe a Firenze”, la mostra interamente dedicata a Salvador Dalí, è un’occasione speciale per avvicinarsi agli aspetti meno noti del lavoro del grande artista, scoprendo collezioni ancora poco conosciute, un’ampia selezione di diverse opere rare tra cui sculture in bronzo, oggetti in vetro, collages e raccolte grafiche che illustrano i grandi temi della letteratura.

LA COLLEZIONE. La mostra è curata curata dal Presidente della Fondazione Ambrosiana Beniamino Levi, uno dei personaggi che ha conosciuto più da vicino l’opera di Dalí, venendo a contatto personalmente con lui e con il suo entourage fin dagli anni Sessanta, incontrandolo di persona nelle sue residenze di Parigi, New York e nella sua terra natale, la Spagna. È proprio da questa serie di incontri col carismatico ed eccentrico artista che visse e applicò alla sua vita i principi del Surrealismo, che è nata l’ispirazione di Levi nel raccogliere le sue opere, formando negli anni una delle più ricche e interessanti collezioni del Maestro Catalano esistenti al mondo.

LE SCULTURE. La mostra evidenzia due aspetti particolarmente importanti della creatività di Dalí, che hanno avuto poche occasioni di essere visti e apprezzati nel passato: la scultura tridimensionale e le rare opere grafiche che illustrano temi importanti della letteratura. L’esplorazione di Dalí della forma tridimensionale ha dato origine a sculture che rappresentano le sue immagini iconiche, e dimostrano il nucleo caratterizzante del Surrealismo. Lavori significativi, come Alice nel Paese delle Meraviglie (1977) e la Donna in Fiamme (1980) hanno un posto di primo piano nella mostra. La Donna in Fiamme combina due delle ossessioni di Dalí: il fuoco e la sensualità femminile, rappresentata dai cassetti. Sotto l’influenza di Freud, i cassetti indicano la sensualità nascosta delle donne e i misteri che il corpo della donna racchiude. Le fiamme inestinguibili rappresentano una bruciante passione e sembrano ardere di vita propria. Molte delle sculture esposte sono state realizzate da Dalí quando era da solo e voleva rilassarsi dalle tensioni ossessive e allucinanti che spesso lo tormentavano durante il giorno.

LE ILLUSTRAZIONI. L’importante collezione di incisioni e litografie , frutto della passione di Dalí per le grandi opere letterarie, mostra invece al pubblico la veste poco conosciuta di Dalí illustratore e dimostra che l’artista era una persona estremamente colta e curiosa. La sua interpretazione surrealista dei testi va dalle opere classiche, come la spettacolare Divina Commedia di Dante, ai testi più moderni, di scrittori contemporanei. La mitologia, la religione e la storia stimolavano Dalí a creare un ampio repertorio di immagini, personalità e allegorie, con cui raccontava le storie che conosciamo bene. Esempi di queste illustrazioni rare e meno note di Dalí esposti nella mostra sono Gli Amori di Cassandra, del poeta francese Ronsard, illustrati da Dalí nel 1968, e sensuali opere grafiche basate sul Decamerone di Boccaccio, del quattordicesimo secolo.

L’ORGANIZZAZIONE. Oltre alle sculture, i visitatori potranno scoprire una serie di collages originali dei Tarocchi mistici, e alcuni mobili surrealisti, come l’ormai leggendario Divano Labbra di Mae West, a forma di bocca rossa. La mostra presenta due temi chiave, legati strettamente alla sua vita e al suo punto di vista artistico, ai quali sono dedicate sue sale: tempo e sensualità & femminilità. La mostra è organizzata dalla Fondazione Ambrosiana per l’Arte e la Cultura, che ha fra i sui compiti principali quello di far conoscere al grande pubblico l’opera del grande maestro Salvador Dalí, ed ha fino ad oggi organizzato più di 80 mostre nei più importanti musei del mondo visitate da più di 10 milioni di persone.

Sissoko in viola, oggi l’accordo. E si cerca anche un attaccante

0

L’annuncio è arrivato a sorpresa ieri sera alle 20,08, quando sul sito ufficiale della Fiorentina è apparso il comunicato che annunciava (di fatto) l’arrivo in viola di Mohamed Sissoko. Un altro colpo a sorpresa, ormai marchio di fabbrica dell’accoppiata Pradé-Macia, dopo quelli – solo per citarne alcuni – di Pepito Rossi e Borja Valero.

SISSOKO. “Avviati i rapporti tra Fiorentina e Psg per l’acquisizione del centrocampista Mohamed Sissoko a titolo di prestito con diritto di riscatto. Domani le parti si ritroveranno per trovare l’accordo”: questo quanto recitava la nota apparsa ieri sul sito del club viola. Oggi, dunque, sarà il giorno dell’accordo e dello sbarco del calciatore a Firenze, per rinforzare un reparto – il centrocampo – già molto competitivo, sul quale del resto Montella ha fondato la sua squadra.

L’ATTACCANTE. C’è tempo però fino a domani sera per piazzare altri colpi, e i dirigenti viola non stanno certo a guardare. Perché a Montella serve un attaccante, e allora si lavora per mettere a disposizione del tecnico una punta capace di garantire un certo numero di gol in questa seconda parte di stagione. Proprio quello che a volte è mancato ai viola, qualcuno che concretizzasse il gioco (tanto e bello) prodotto dalla squadra. L’attenzione è tutta puntata sulla Juventus: se a Torino arrivasse un altro attaccante dopo Anelka, uno tra Quagliarella (ipotesi più gradita da Montella) e Matri (giocatore che pare più disposto a lasciare i bianconeri) potrebbe davvero sbarcare a Firenze. Anche al foto-finish.

VIVIANO. Intanto, in porta, sembra risolto il caso Viviano: dopo le ultime prestazioni tutt’altro che positive di Neto (e dopo, pare, un chiarimento tra il portiere-tifoso e Montella), l’estremo difensore italiano resterà in viola, pronto a riprendersi la maglia da titolare e a far vedere quelle qualità che, da quando è a Firenze, non è riuscito a esprimere al massimo, ma che in passato lo avevano portato anche nel giro della Nazionale.

PARTENZE. Sul fronte delle partenze, intanto, vicinissimi all’addio Cassani e Llama. Ma i tifosi viola sono tutti concentrati sui possibili botti finali. In entrata, ovviamente.

All’Hard Rock Cafe la finale Usa di football americano. Con le cheerleaders

0

La finale in diretta.

THE BIG GAME. Parte il conto alla rovescia per “The big game 2013”, la serata dedicata al più grande show sportivo americano: domenica 3 febbraio Hard Rock Cafe Firenze apre le porte per condividere l’attesa finale della 47esima edizione del Campionato di Football americano. L’evento quest’anno vede contrapposte le squadre dei Baltimore Ravens e i San Francisco 49ers, e si svolgerà al Mercedes-Benz Superdome di New Orleans, alle 00.30 secondo il nostro fuso orario.

LA SFIDA. Quest’anno la partita più attesa in tutte le case d’America diventa un vero e proprio scontro in famiglia, visto che per la prima il match vedrà contrapporsi due squadre allenate da due fratelli: John e Jim Harbaugh saranno in campo rispettivamente come head coach dei Baltimore Ravens e dei San Francisco 49ers.

IL PROGRAMMA. La diretta all’Hard Rock Cafe Firenze comincerà sul maxi schermo alle 00.30, ma già dalle 23.00 parte il programma della serata: in prima linea, schierati in divisa a disposizione dei fan, i giocatori dei Guelfi di Firenze, in fermento per l’imminente inizio di campionato di Serie A2 previsto per il week end 23-24 febbraio, con loro il neo-coach Filippo Paciaroni. E per rimanere in tema giovani cheerleader, della Federazione Italiana Cheerleading acrobatico dance, animeranno l’attesa con danze e acrobazie. È previsto anche un fotografo a disposizione per tutti gli ospiti con photo call dedicato.

LA SERATA. Musica Pop e Rock con in consolle Sonic D.J. e per l’occasione anche uno speciale menu da 15 euro che includerà: Pop Corn, una bottiglia di birra e un piatto individuale servito durante il break del gioco contenente Chilli Dog, Chicken Wings e Patatine Fritte.