domenica, 18 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1593

Inquinamento: “green flash mob” di Legambiente in piazza Beccaria

0

Inquinamento, manifestazione in città.

BIOSSIDO D’AZOTO. “Nelle sole prime due settimane del 2013 a Firenze è stato sforato il limite delle polveri sottili già 11 volte. E il capoluogo toscano durante il 2012 è stata la città più inquinata d’Italia per quanto riguarda il biossido di azoto (NO2)”: per questo Legambiente Toscana ha organizzato un “green flash mob” in piazza Beccaria a Firenze, nell’ambito della giornata nazionale intitolata “Mal’Aria 2013”, dove i manifestanti si sono posti al centro della piazza soffiando tutti contemporaneamente dentro bolle di sapone macchiate di fumo nero e smog per ricordare ai passanti “le tante nocività a cui sono sottoposti ogni giorno migliaia di persone”.

FERRUZZA. “La Comunità Europea ha sancito il 2013 come l’anno europeo della qualità dell’aria ma nonostante tutto l’emergenza smog è una realtà quotidiana – dichiara Fausto Ferruzza, presidente di Legambiente Toscana – Lo confermano i dati del dossier Mal’Aria, che rileva in particolare come anche il nuovo anno si sia aperto con una conferma eclatante degli elevati livelli di PM10 nell’aria delle città capoluogo della Toscana. A far scattare l’emergenza smog durante i mesi invernali sono sempre le polveri fini, ovvero il PM10 e il PM2,5 . Nel 2012 sono stati dunque tre i capoluoghi di provincia toscani (Firenze, Lucca e Prato) che hanno maggiormente superato il bonus di 35 giorni previsti per legge secondo la classifica di Legambiente. Nel redigere questa classifica si è presa come riferimento la centralina peggiore, ovvero che ha registrato il maggior numero di superamenti nel corso dell’anno”.

INQUINAMENTO ACUSTICO. Migliore si presenta la situazione toscana per quanto riguarda l’inquinamento acustico. Secondo il quadro fatto da ISPRA 2011, tra le uniche regioni che sono quasi completamente in regola si conferma la Toscana, con 270 comuni su 287 che hanno approvato il piano di classificazione acustica. Uno studio commissionato dal Ministero dell’Ambiente olandese all’istituto di ricerca indipendente TNO mette in risalto che l’inquinamento acustico prodotto dal traffico causa danni al 44% della popolazione UE e costa 326 miliardi alla sanità comunitaria. I danni provocati vanno dall’aumento della pressione fino ai problemi cardiaci, dall’ipertensione all’insonnia. Nonostante la crescente consapevolezza degli effetti altamente dannosi che genera l’esposizione al rumore sono ancora sporadiche le campagne di monitoraggio. Dal rapporto “Indicatori Ambientali Urbani” dell’ISTAT è emerso che nel 2011 tra i pochi comuni italiani che hanno effettuato il maggior numero di monitoraggi sull’inquinamento acustico c’è anche Firenze  e che in questi comuni durante le campagne di monitoraggio si è verificato almeno un superamento dei limiti in ognuna delle campagne effettuate.

”Strangolò la moglie nel letto”, condannato a 14 anni

0

Quattordici anni di carcere.

LA CONDANNA. G.O., accusato di aver ucciso la moglie il 15 febbraio 2012, è stato condannato questa mattina, giovedì 17 gennaio, nell’aula bunker dalla Corte d’Assise di Firenze presieduta dal giudice Fernando Prodomo, a scontare una pena di 14 anni di reclusione. L’anziano 82enne, che lavorava nel negozio di parrucchiere della moglie, era stato accusato di omicidio volontario aggravato.

LE INDAGINI. Il corpo della donna era stato trovato senza vita nel suo letto di casa nel quartiere di Coverciano a Firenze con segni di strangolamento accompagnati da lesioni. A chiamare i carabinieri erano stati gli operatori del 118 contattati dall’uomo, che aveva lanciato l’allarme e che aveva tentato di giustificare i lividi dando la colpa alle frequenti cadute dell’anziana moglie malata. Dopo l’iniziale ricostruzione dei carabinieri che non aveva evidenziato ipotesi di reato, secondo alcune testimonianze dall’abitazione dei coniugi sarebbero provenute grida e “strani rumori”. L’autopsia aveva successivamente confermato che la morte della donna era stata causata da soffocamento.

PARTE CIVILE. L’uomo è stato condannato anche a risarcire i fratelli della defunta, costituitisi parte civile nel processo. “Siamo particolarmente soddisfatti che sia stata dimostrata la responsabilità dell’imputato – dichiara l’avvocato Maria Berardinelli, legale dei fratelli della donna – anche se siamo convinti che nessun risarcimento economico riuscirà mai ad alleviare il dolore dei fratelli per la scomparsa della loro cara pensando inoltre alla particolare crudeltà con cui si è compiuto l’omicidio”.

Boateng a Pitti: ”Emozionato per l’invito ricevuto dall’Onu”

0

Emozionato, ma anche un po’ “terrorizzato”.

L’INVITO. Kevin Prince Boateng, il centrocampista del Milan vittima, nelle scorse settimana, di un episodio di razzismo durante una partita amichevole disputata dai rossoneri, commenta da Firenze l’invito ricevuto da parte dell’Onu di presenziare alla giornata antidiscriminazione a Ginevra.

A FIRENZE. Boateng era a Firenze in occasione di Pitti Bimbo, manifestazione che ha aperto i battenti oggi alla Fortezza da Basso, dopo i giorni dedicati alla moda maschile. ”Sono emozionato, in qualche maniera anche terrorizzato dall’invito ricevuto ieri dall’Onu”: queste le parole del giocatore del Milan.

IL DISCORSO. Boateng, infatti, dovrà “preparare un discorso di almeno 15 minuti e pronunciarlo davanti all’Assemblea”: e questo sembra “preoccupare” il centrocampista rossonero, più abituato a mettersi in mostra col pallone al piede piuttosto che con le parole.

LE TELEFONATE. Ma non solo. Perché sempre a margine di Pitti Bimbo Boateng ha rivelato chi l’ha chiamato dopo il brutto episodio di Busto Arsizio. Tra chi gli ha telefonato – ha raccontato il calciatore – ci sono stati “Vieira, Cristiano Ronaldo e anche Berlusconi”.

Parte Pitti Bimbo 2013, un inizio ad alto tasso di celebrità

0

Moda e fama si incontrano.

TESTIMONIAL E CELEBRITA’.Un inzio pieno di vip in questa prima giornata della 76esima edizione di Pitti Bimbo alla Fortezza da Basso di Firenze. Eppure nonostante sia partito da poche ore, hanno già cominciato a “sfilare” i testimonial d’eccezione con l’arrivo del calciatore Kevin Prince Boateng, accompagnato da Melissa Satta, per presentare un progetto contro il razzismo sviluppato dal brand Silvian Heach Kids. Il motto di tale progetto sarà “One world, 0% differences 100% love”, cioé “Un mondo unico, 0% differenze, 100% amore”, e diventerà una linea di T-Shirt su cui sarà stampata questa frase.

MADRINE E MODELLI. Sfileranno invece in passerella da Miss Blumarine le figlie di Claudia Gerini insieme ad Aileen e Olivia, figlie dell’attacante del Bologna Alessandro Diamanti e di Silvia Hsieh. Torna anche Belen Rodriguez, dopo l’apparizione a Pitti Uomo, per fare da madrina al brand Bimbus.  Mentre da Fun&Fun sarà possibile vedere Mattia, figlio del portiere Gianluca Pagliuca, come modello d’eccezione. E per concludere ecco anche Fiona May fare da madrina, con le figlie, per Ice Iceberg.

I DATI. Questa edizione di Pitti Bimbo si apre anche con i dati negativi del 2012. Un inversione di tendenza per la moda junior che, secondo le stime elaborate da Sistema Moda Italia, dovrebbe archiviare il 2012 con un fatturato complessivo di 2,6 miliardi di euro, una riduzione del 1,1%. Quello che emerge è la zavorra del mercato interno, vero nodo del trand negativo, viste le buone performance sui mercati esteri.

”Picchiava un paziente disabile”, condannata l’operatrice

0

Incastrata dalla prova video.

LE VIOLENZE. Si sarebbe resa protagonista di schiaffi, botte e percosse a un paziente disabile, ma un video l’ha incastrata. Per questo un’operatrice cinquantenne ha deciso di patteggiare la condanna a 1 anno e 6 mesi. Il video fu girato da un collega, rimasto disgustato dai metodi che la donna avrebbe utilizzato con il paziente.

IL PATTEGGIAMENTO. I fatti risalirebbero al 2009 e sono stati rievocati davanti al giudice di Arezzo Giampiero Borraccia. L’operatrice della cooperativa era accusata di maltrattamenti, percosse e omissione di custodia di persone portatrici di handicap.

Tir sfonda spartitraffico e invade la Tiberina: rimozione in corso

0

Disagi sulla Tiberina.

L’INCIDENTE. La strada statale “Tiberina” è attualmente bloccata in direzione nord, mentre verso sud è presente una riduzione della carreggiata dal km 144 al km 145. Tutto questo si è reso necessario a causa di un incidente, nei pressi di San Sepolcro, in provincia di Arezzo.

ANAS. L’Anas ha infatti comunicato che un tir ha sfondato lo spartitraffico centrale invadendo la corsia opposta. Il traffico in direzione nord è momentaneamente deviato sullo svincolo di “San Sepolcro Sud”, vecchia sede della Tiberina, direzione Arezzo.

Il bollo auto? Si pagherà anche sul sito della Regione

0

Basta un click… e anche il bollo è pagato.

IL BOLLO. Ormai è solo questio di giorni, già dal 21 gennaio si potrà pagare il bollo dell’auto on line attraverso il sito della Regione. Una possibilità in più che si aggiunge agli uffici postali, ai tabaccai e agli uffici Aci. “Un modo per rendere più semplice la vita al contribuente”, come sottolinea Riccardo Nencini, assessore al bilancio della Regione Toscana. Ma anche uno strumento per accrescere il numero di quanti pagano regolarmente e nei tempi dovuti, limitando ritardi, dimenticanze e bypassando problematiche di varia natura.

IRIS. La novità del bollo auto pagabile on line è possibile grazie alla nuova piattaforma regionale “Iris” approntata per i pagamenti e il bollo auto, un sistema che farà un sia da apripista che da progetto pilota per altri tributi o tariffe. Si parte con il bollo 2013. Potranno usufruire del servizio per adesso solo autovetture e motoveicoli intestati a persone fisiche e che pagano il bollo in un’unica soluzione per tutto l’anno. Ma lo sforzo è quello di ampliare il servizio il prima possibile.

CASSETTO FISCALE. Oltre a pagare il bollo, ognuno potrà verificare in tempo reale anche la propria posizione, in attesa del portale del contribuente che sarà inaugurato entro la fine dell’anno e da cui ognuno potrà accedere ad una sorta di proprio cassetto fiscale. Unico requisito richiesto per pagare il bollo auto on line e aver abilitato la carta sanitaria elettronica, che diventerà così il passaporto per usufruire dei servizi ed essere riconoscibile in rete. Per farlo basta rivolgersi alla propria Asl.

COSTI E MODALITA’. Pagare on line con il nuovo sistema sarà peraltro anche più conveniente in molti casi. Se uno ha più vetture, potrà infatti farlo con un solo click e pagando un’unica commissione: quello che in gergo viene definito “a carrello”. E in qualche caso le spese di commissione sono proprio azzerate. Si potrà pagare sia con la carta di credito che con un bonifico on line, dalla propria home banking, oppure dai bancomat degli sportelli dell gruppo Mps, banca tesoriere della Regione. Basterà digitare il codice che appare sullo schermo. In questo caso le spese di commissione sono pari 1 euro, indipendentemente dal numero dei veicoli. Con bonifico e carta di credito dipende dalla propria banca e in qualche caso può essere anche zero.

Per informazioni: La pagina a cui ciascuno dovrà collegarsi è https://iris.rete.toscana.it.

Artigianato artistico, stage nelle botteghe per i giovani fiorentini

0

Design e artigianato per rilanciarsi.

IL CORSO. La Provincia di Firenze, grazie a un finanziamento del Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri, e della Regione Toscana ha promosso ed avviato il primo corso di aggiornamento in design del prodotto artigianale, in grado di rispondere alla crescente necessità di progettazione del settore dell’artigianato artistico, con l’obiettivo di favorire l’innovazione e la formazione a livello universitario degli artigiani. Il corso, rivolto a diplomati di scuola media superiore residenti nella Provincia di Firenze, è gratuito: le quote d’iscrizione infatti saranno integralmente coperte dal finanziamento dell’Assessorato alle Politiche Sociali della Provincia di Firenze.

I COMMENTI. “Le giovani generazioni sono una risorsa per il nostro territorio e per il nostro paese e questo corso vuol dare l’opportunità anche di far emergere nuove eccellenze in tale ambito. Un’ opportunità vera per tutti di giovani di accedere al qualificato mondo dell’artigianato e dell’università per scommettere sul proprio futuro” spiega  Antonella Coniglio, assessore alle Politiche Sociali della  Provincia di Firenze. “L’Università di Firenze attraverso questo corso affianca il mondo dell’artigianato e delle imprese – commenta Francesca Tosi, presidente del Corso di Laurea in Disegno Industriale, Università di Firenze – offrendo le proprie competenze a favore dell’innovazione di prodotto e della competitività del made in Florence nel mondo”. “È un momento importante per i nostri artigiani per confrontarsi con giovani designer e lavorare sull’innovazione dei prodotti artistici”, sono le parole di  Eugenio Taccini, presidente Fondazione di Firenze per l’Artigianato Artistico.

OFFERTA FORMATIVA. Il corso offrirà conoscenze multidisciplinari che intrecciano cultura del fare e cultura del progetto, pratiche dell’artigianato ed elaborazioni del design, innovazione di prodotto e processo, e tradizione artigianale del territorio, con un’attenzione rivolta al mercato. Particolare attenzione verrà riservata al rapporto tra giovani progettisti e artigiani fiorentini e all’esperienza formativa in bottega privilegiando lo studio delle tecniche di lavorazione delle pietre dure e di cuoio, ceramica e argenteria.

COME E CHI. Il corso si svolgerà tra febbraio e aprile 2013 in varie sedi, tra Firenze e Calenzano. I posti disponibili sono 20: due posti in più sono disponibili per studenti iscritti ai CdLe CdLM dell’Ateneo fiorentino e la scadenza delle iscrizioni è fissata, in proroga, al 10 febbraio. Le domande di iscrizione vanno inviate con raccomandata A/R o consegnate a mano a: Segreteria dipartimento di Architettura DIDA, via della Mattonaia, 14 – 50121 – Firenze. La selezione dei candidati, con almeno il diploma di scuola media superiore, avverrà tramite colloquio. Il corso, con frequenza obbligatoria, ha la durata di 262 ore complessive tra didattica frontale e 150 ore di stage, che si svolgeranno nelle botteghe artigiane. Al termine del Corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.

I fuoriclasse del pattinaggio artistico sbarcano al Mandela Forum

0

I fuoriclasse del pattinaggio artistico si danno appuntamento al Mandela Forum.

IL GRAND PRIX. La terza edizione del Grand Prix internazionale di pattinaggio artistico è in programma al Mandela Forum di Firenze il 26 e 27 gennaio, con un record: quello relativo alla partecipazione di campioni. Nella storia delle manifestazioni internazionali di pattinaggio artistico – viene spiegato – non si era mai verificata una concentrazione simile di fuoriclasse mondiali ed europei che hanno aderito all’invito del Comitato Organizzatore.

FUORICLASSE. Oltre agli atleti che saranno in competizione tra loro suddivisi per specialità, parteciperà agli spettacoli (sabato ore 21 e domenica ore 16.30) un nutrito gruppo di super campioni, che costituiranno la struttura portante delle parti più propriamente spettacolari. Due show completamente diversi anche se collegati. Tra i tanti fuoriclasse presenti a Firenze uno dei più attesi è sicuramente il giapponese Nischiki: rispetto ad altri vanta un curriculum meno prestigioso, ma è l’esponente di punta del pattinaggio asiatico in fortissima crescita e soprattutto un personaggio estroverso, in grado di far esplodere la tribuna del Mandela Forum.

PATTINAGGIO TOSCANO. Il pattinaggio toscano è ottimamente rappresentato con Marco Santucci di Grosseto (campione mondiale 2009), Francesco Tonini di Pistoia (vice campione mondiale juniores 2012) e Asia Massai di Firenze, vincitrice della Coppa Europa 2011. Fiorentino di adozione si può considerare anche il campione brasiliano Gustavo Casado, che vive a Firenze e si allena nella società Oltrarno Pattinaggio sotto la guida dell’allenatrice Cristina Moretti, così come ha fatto per tanti anni l’argentino Daniel Arriola, anche lui inserito nel cast.

LA GIURIA. Nella giuria internazionale prestigiosa convocazione per tre ex atleti toscani che hanno fatto la storia del pattinaggio artistico italiano: si tratta di Letizia Tinghi di Livorno (campionessa mondiale dal 1993 al 1995), Luca Lallai di Firenze, campione mondiale dal 1999 al 2002 e attualmente tecnico della società Fiorentina Pattinaggio, e Leonardo Pancani di Firenze, campione mondiale di obbligatori e combinata dal 2000 al 2003, che opera come allenatore alla società Fulgor Prato.

NOVITA’ E BIGLIETTI. Per questa edizione del Grand Prix è prevista un’altra novità, un parquet bianco lucido specifico per il pattinaggio artistico, una struttura che per dimensioni, grip della superficie e impatto cromatico sarà in grado di ottimizzare le performance degli atleti e la resa visiva sia per il pubblico. La prevendita dei biglietti sta procedendo spedita in tutti i punti BoxOffice ed anche on line su Boxol e TicketOne: sono state attivate numerose convenzioni con Cral, dopolavoro, associazioni. In questo senso l’iniziativa più significativa è stata varata in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale: tutti i bambini toscani della scuola primaria avranno la possibilità di assistere gratuitamente agli spettacoli e potranno partecipare a un mini corso formativo di avviamento al pattinaggio in una delle tante società sportive affiliate alla Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio.

Termocoperta in fiamme, anziana muore nella notte

0

Termocoperta in fiamme, muore un’anziana nel pistoiese.

LA TRAGEDIA. L’episodio è accaduto a Quarrata, nella casa della donna di 84 anni, che viveva sola, nella notte tra martedì e mercoledì.

TERMOCOPERTA. Da una prima ricostruzione dell’accaduto, sembra che il decesso della donna sia avvenuto nel sonno, in seguito alle esalazioni tossiche sprigionate dalla combustione della termocoperta e del materasso.

L’ANZIANA. Sono stati i nipoti dell’anziana, cui la donna non rispondeva al telefono, a lanciare l’allarme. Poi la scoperta di quanto accaduto.