martedì, 26 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1593

Maggio Musicale Fiorentino, annullato il Ballo di Carnevale

0

Niente ballo di Carnevale, nessuna danza in maschera.

IL BALLO. Alla luce degli ultimi avvenimenti – viene spiegato – il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino ritiene opportuno annullare il ballo in maschera, ideato in occasione di Carnevale, in programma al Teatro Comunale sabato 9 febbraio 2013. Coloro che avessero già acquistato il biglietto potranno rivolgersi alla Biglietteria del Teatro Comunale per il rimborso, da martedì 5 febbraio a martedì 5 marzo 2013. Chi avesse acquistato il biglietto online – viene spiegato ancora – deve seguire la procedura indicata sul circuito Vivaticket.

GLI ALTRI APPUNTAMENTI. Tutte le altre attività del Teatro – spiega una nota – continuano invece regolarmente. Domenica 3 febbraio andrà in scena al Teatro Comunale Don Giovanni, con repliche il 5, 7 e 10 febbraio, venerdì 8 febbraio i Carmina Burana, diretti da Zubin Mehta con l’allestimento della Fura dels Baus, al Nelson Mandela Forum, ore 20.30.

Leggi anche: Maggio Musicale Fiorentino, la procura indaga sui bilanci Maggio Musicale Fiorentino, Colombo: ”Commissario come acido in faccia” Maggio Musicale Fiorentino, via libera del ministro al commissariamento

Livorno, oggi i funerali del piccolo morto nell’incendio. E’ lutto cittadino

0

Livorno, è il giorno del dolore. La città toscana oggi piange il piccolo morto nell’incendio dello scorso venerdì.

I FUNERALI. Oggi, infatti, si svolgeranno i funerali del bambino deceduto nell’incendio che si è sviluppato nell’appartamento dove viveva con la sua famiglia. “Per quell’occasione, interpretando i sentimenti e il dolore della città davanti a questa tragica morte, l’amministrazione comunale di Livorno – ha spiegato il sindaco Alessandro Cosimi – ha proclamato il lutto cittadino in concomitanza con lo svolgimento della cerimonia funebre, che si svolgerà in Cattedrale dalle 15.30 alle 16.30 e sarà celebrata dal Vescovo, monsignor Giusti”.

SOLIDARIETA’. “Abbiamo preso questa decisione – ha aggiunto il sindaco – anche per concretizzare la partecipazione e la solidarietà della città nei confronti della famiglia colpita dal lutto. Abbiamo poi stabilito di proporre alle organizzazioni rappresentative degli esercizi commerciali di effettuare durante le esequie un periodo di chiusura degli esercizi pubblici e dei locali di spettacolo”.

LE SPESE. “Come manifestazione concreta e visibile di adesione della città tutta al dolore per questa grave tragedia – conclude Cosimi – l’Amministrazione ha anche deciso la sospensione per un minuto di tutte le attività degli Uffici del Comune e di esporre a mezz’asta la Bandiera cittadina”. Il Comune di Livorno, insieme alla Svs, sosterrà le spese dei funerali e del loculo.

La tragedia: Incendio a Livorno, muore un bambino di 9 anni

E alle Cascine arriva il primo campionato avicolo regionale

0

Un campionato… da polli.

IL CAMPIONATO. All’stituto tecnico agrario statale (in via delle Cascine 11 a Firenze) arriva il primo campionato avicolo regionale.

L’INIZIATIVA. L’appuntamento è sabato 2 febbraio (dalle 9,30 alle 18) e domenica 3 (dalle 9,30 alle 17,30). L’ingresso è libero.

L’INVITO. “Vieni a trovarci! La consapevolezza di contribuire alla salvaguardia della biodiversità… la tenerezza di mamma chioccia… la nascita di un pulcino… il piacere del contatto con la natura… l’incontro con chi ha la nostra stessa passione”: questo l’invito rivolto dagli organizzatori a tutti i cittadini.

Terremoto in Garfagnana, il ringraziamento ai vigili del fuoco

0

Terremoto in Garfagnana, il ringraziamento ai vigili del fuoco.

L’INCONTRO. Nella giornata di ieri il capo dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile, il prefetto Francesco Paolo Tronca, accompagnato da alcuni dirigenti del Dipartimento, si è recato a Castelnuovo Garfagnana, in provincia di Lucca, per  incontrare i Vigili del Fuoco del locale Distaccamento e il Comandante Provinciale e ringraziarli per l’impegno e la professionalità dimostrata in occasione degli interventi di soccorso e di verifica strutturale effettuati in occasione del  terremoto del 25 gennaio.   

SCOSSE. Da quella data, in tutta l’area della Garfagnana, anche a causa del susseguirsi, nelle ore successive, di ulteriori eventi sismici, sia pur limitati e di assestamento, sono proseguite ininterrottamente le attività dei Vigili del Fuoco finalizzate alla verifica degli effetti derivanti dalla scossa sismica: dai controlli statici di strutture pubbliche (scuole e luoghi di culto in particolare), alla messa in sicurezza delle strutture, pubbliche e private.

INTERVENTI. Il dispositivo di soccorso messo in atto dai Vigili del Fuoco, composto da una media giornaliera di 40 unità di personale, ha effettuato finora, nella provincia di Lucca, circa un centinaio di interventi, secondo schemi operativi ben collaudati e in piena sinergia con le altre componenti del Sistema Nazionale di Protezione Civile, con le quali, tra l’altro, il 26 novembre, è stata effettuata una specifica esercitazione proprio nello scenario sismico della Garfagnana.

Firenze festeggia l’Elettrice Palatina: visite gratuite nei musei comunali

0

Festeggiando l’ultima de’ Medici.

ELETTRICE PALATINA. Il 18 febbraio si celebra l’anniversario della morte dell’Elettrice Palatina, l’ultima del ramo granducale de’ Medici, che governò per circa due secoli Firenze. Il grande merito di Anna Maria Luisa sta nella stesura di un atto giuridico conosciuto con il nome di “Patto di famiglia”, con cui l’ultimo erede della casata vincolò alla Stato, l’allora Granducato di Toscana, tutto il complesso dei beni che facevano parte della collezione medicea accumulata nei secoli. Si deve dunque a lei la presenza nella città di Firenze di un patrimonio d’arte senza eguali.

IL PROGRAMMA. Il programma delle celebrazioni prevede per la giornata del 17 febbraio (ore 10.40) il Corteo Storico della Repubblica Fiorentina con le Autorità Comunali fino alle Cappelle Medicee; a seguire deposizione omaggio floreale alla tomba dell’Elettrice Palatina. Il giorno successivo sono in programma visite guidate gratuite, a cura dell’Agenzia Amici del Turismo, in collaborazione con l’Associazione Mercurio. Le visite saranno riservate solo a coloro che si prenoteranno, al numero  055-2616056  dal lunedì al venerdì in orario 9-12, a partire dal giorno 4 febbraio 2013, fino a esaurimento posti, con un massimo di 25 persone per visita. Le visite al Museo degli Argenti si svolgeranno in orario: 10-11.45 Formazione dei gruppi: Palazzo Pitti. Nell’intera giornata del 18 febbraio ingresso gratuito ai musei comunali.

”Sci senza barriere” all’Abetone

0

Sciare senza limiti.

IL CORSO. Dal 28 gennaio a oggi all’Abetone, e in particolare sulle piste della Val di Luce, si è svolto il settimo Corso di avviamento allo sci seduto, con la presenza di oltre venti partecipanti tra atleti della nazionale, formatori, praticanti e principianti. Il corso fa parte del progetto  “Sci senza barriere”,  nato nel 2005 e che ha reso l’Abetone una delle stazioni di riferimento in Italia per lo sci per diversamente abili. In particolare in Val di Luce sono disponibili 12 ausili tra monoski e dualski che vengono dati in uso gratuito, c’è poi una casetta di legno riscaldata dove potersi cambiare e inoltre tutti gli impianti sono accessibili agli sciatori seduti e gli addetti sono stati debitamente formati. Nel 2011 la Regione Toscana, grazie al progetto, ha formato anche 32 maestri specializzati per l’insegnamento dello sci seduto.

L’INIZIATIVA. Il corso, come di consueto, è stato realizzato in collaborazione con il Centro sportivo dell’Unità Spinale di Careggi a Firenze e si è avvalso del supporto, per l’insegnamento e l’assistenza, di addetti della Polizia di Stato e del Corpo Forestale oltre che dei Maestri di sci. L’attività appena conclusa si inserisce nell’ambito delle iniziative dell’Associazione Freerider, specializzata nell’insegnamento dello sci ai disabili. Evento itinerante che proseguirà in molte altre località, dalle Alpi all’Etna. Obiettivo del corso, sempre pienamente raggiunto ad ogni edizione, è non solo quello di avvicinare o riavvicinare tante persone alla montagna e alla neve, ma anche di favorire, attraverso lo sport, il recupero delle piena fiducia nelle proprie capacità e una migliore qualità della vita delle persone disabili.

”Giovanni Boccaccio”, un concorso per scoprire i novellieri di oggi

0

Per scoprire i poeti di oggi.

IL CONCORSO. In occasione del settecentesimo anniversario della nascita di Giovanni Boccaccio, l’Associazione letteraria omonima, con il patrocinio del comune di Firenze e dell’Unione dei comuni dell’Empolese Valdelsa, ha deciso di promuovere la prima edizione del Concorso scolastico “Giovanni Boccaccio” rivolto agli studenti del terzo e quarto anno delle scuole superiori fiorentine e dell’Empolese Valdelsa. La prova consiste nella redazione di una novella, sullo stile del Decameron. Gli autori dovranno comporla con originalità, provando ad immedesimarsi nel grande novelliere e cercando di riportarlo in vita nel contesto di oggi e con le dinamiche storiche attuali.

COME PARTECIPARE. L’opera non potrà avere un numero di caratteri inferiore a 3 mila battute né superiore a 10mila battute spazi inclusi e dovrà essere accompagnata dalla scheda di adesione compilata con i dati richiesti e, nel caso di studente minorenne, dall’autorizzazione firmata da un genitore. L’iscrizione, con la presentazione delle opere, potrà avvenire a mezzo posta, a mano o tramite e-mail ai seguenti recapiti: Comune di Firenze, Direzione Istruzione- Ufficio Protocollo, via Nicolodi n. 2 – 50131 Firenze; Unione dei Comuni Circondario dell’Empolese Valdelsa, Ufficio Protocollo, Piazza della Vittoria n. 54 – 50053 Empoli, all’attenzione Ufficio Pubblica istruzione; oppure potranno essere inviate tramite email in formato pdf o doc, precisando nell’oggetto Concorso “Giovanni Boccaccio” a: [email protected], [email protected] . Nel plico (o nei file) dovranno essere inclusi i seguenti documenti: il testo letterario prodotto, la scheda di adesione debitamente compilata e sottoscritta; nel caso di minore l’autorizzazione del genitore. Per l’iscrizione non si accettano pseudonimi, nomi di fantasia o diversi dalla reale identità dell’autore. Termine per la presentazione delle opere il 31 marzo 2013 ore 21,00 .

L’INIZIATIVA. Le opere saranno valutate a giudizio insindacabile e inappellabile della Giuria, formata da Anna Antonini, Federigo Bambi, Massimo Gennari, Mariangela Molinari, Giovanni Pedrini. Le migliori novelle saranno pubblicate e presentate in occasione della XXXII edizione del Premio Letterario Giovanni Boccaccio. La proclamazione dei vincitori è fissata per la mattina di sabato 25 maggio 2013 in Palazzo Vecchio, nel Salone dei Dugento, a Firenze. Anche questa iniziativa fa parte degli eventi ufficiali del “VII Centenario della nascita di Giovanni Boccaccio” che verranno presentati a marzo dalla Regione Toscana, coordinatrice assieme ad Ente Nazionalle Giovanni Boccaccio, Comune di Certaldo, Comune di Firenze del calendario degli eventi che coinvolgerà anche una rete di comuni toscani.

Treni, oggi sciopero in Toscana

0

E’ in programma questa mattina uno sciopero del personale di Trenitalia in Toscana.

LO SCIOPERO. Lo sciopero regionale del personale ferroviario della Toscana, proclamato dal sindacato Orsa, è in programma dalle 9 alle 13 di mercoledì 30 gennaio.

ALTA VELOCITA’ E REGIONALI. I treni Alta Velocità – viene spiegato – circoleranno regolarmente anche nel corso della protesta. Il programma dei treni regionali potrà invece subire variazioni o cancellazioni.

LE MODIFICHE. Trenitalia ricorda anche che, tra le 9 e le 13 di oggi, non sono garantiti i servizi essenziali, previsti per legge. Modifiche alla circolazione – viene spiegato ancora – potranno verificarsi anche prima e dopo la fine dello sciopero, e potranno interessare anche corse dirette o provenienti da regioni limitrofe.

Ruba le donazioni per gli alluvionati, riconosciuto e denunciato

0

Le offerte nel mirino.

IL FURTO. Aveva rubato 200 euro che erano stati raccolti in una scatola di un bar alla stazione di Orbetello, il cui rivacato avrebbe dovuto essere devoluto agli alluvionati di Albinia. Per questo un tunisino di sessant’anni è stato denunciato per furto aggravato dopo essere stato riconosciuto dai carabinieri grazie ai filmati ripresi dalle telecamere di sorveglianza.

LA DONAZIONE. I soldi erano stati raccolti dai clienti del bar e sarebbero stati donati di lì a qualche giorno alle popolazioni colpite dall’esondazione dell’Albegna del 12 novembre scorso.

Il belcanto arriva nella BiblioteCaNova Isolotto, tra Mozart e Verdi

0

Musica in biblioteca.

DON GIOVANNI. Domani, giovedì 31 gennaio, il cartellone degli eventi di BiblioteCaNova Isolotto volge decisamente all’opera lirica, con un interessante doppio appuntamento. Alle ore 17, per le “Conversazioni musicali”, incontri di approfondimento delle opere in cartellone al Teatro Comunale di Firenze, a cura dell’Associazione Amici del Maggio, è in programma la presentazione del “Don Giovanni” di Wolfgang Amadeus Mozart.

LA TRAVIATA. La sera invece, alle ore 21, prende vita il ciclo “Storie all’opera”. L’iniziativa, in occasione del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi, propone tre incontri alla scoperta di altrettante opere del grande maestro di Busseto, attraverso il racconto della trama, l’analisi delle fonti letterarie e l’ascolto di alcune arie famose eseguite dal vivo.  La prima serata è dedicata a “La Traviata”.