martedì, 26 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1591

Terremoto, nella notte scossa in provincia di Lucca

0

Un altro evento sismico in Toscana.

LA SCOSSA. L’Ingv – spiega la Protezione Civile – ha registrato alle ore 00.42 un evento sismico di magnitudo 3.3, con epicentro a Fosciandora (Lucca,) a 10.8 chilometri di profondità.

AVVERTITO DALLA GENTE. L’evento – viene spiegato ancora – è stato avvertito dalla popolazione locale, ma fortunatamente non risultano al momento segnalazioni di danni a cose o persone.

Al mercato? Sì, ma senza soldi: ecco quello del baratto

0

Niente contanti, macché bancomat: solo scambi. Il baratto torna protagonista, seppur solo per un giorno. E in tempi di crisi come questi può essere l’occasione giusta per trovare proprio quello che ci serviva senza sganciare nemmeno un euro, ma anzi liberandosi allo stesso tempo di quello che non serviva più.

L’APPUNTAMENTO. Succederà a Caldine (Fiesole), dove torna l’arte del baratto. Sabato 2 febbraio, dalle 9.30 alle 16, in piazza dei Mezzadri, è infatti in programma il “Banco dello Scambio”: il mercatino dove si compra senza usare i soldi, ma scambiando gli oggetti. Niente spiccioli né bancomat, dunque, ma solo la voglia di incontrarsi, condividere e riciclare.

COME FUNZIONA. Chiunque potrà cedere e prendere oggetti di ogni genere, a patto che non si faccia ricorso al denaro: dai piatti ai bicchieri, dalle borse ai vestiti, dai libri ai giocattoli a ogni altra cosa che sia in buono stato.

INFORMAZIONI. L’iniziativa è organizzata dal Gruppo Acquisto Solidale di Fiesole con la collaborazione della Fratellanza Popolare della Valle del Mugnone. Per maggiori informazioni: [email protected].

Alle 19 chiude il calciomercato: l’ultimo botto viola è l’attaccante?

0

Frenetiche, imprevedibili, da trattenere il fiato. Sono le ultime ore del calciomercato, che anche questa volta si preannunciano decisamente calde.

GRAN FINALE. Molti colpi sono già stati messi a segno, ma c’è da scommettere che la fase finale della sessione invernale del mercato (che si chiude oggi alle 19) riserverà non poche sorprese. E i viola non stanno a guardare.

L’ATTACCANTE. Dopo aver piazzato due grandi colpi (Pepito Rossi e Sissoko), la ciliegina per Montella sarebbe un attaccante da mandare subito in campo (Rossi, lo ricordiamo, ne avrà ancora per un po’). Il sogno è quello di portare a Firenze uno tra Matri e Quagliarella, con quest’ultimo che sarebbe in cima alla lista dei desideri del tecnico campano. Impossibile? Tutt’altro.

LO SCENARIO. Perché nonostante manchino ormai poche ore alla fine delle trattative, i lavori sono in corso. Eccome. E molto dipende proprio dalla Juventus, che proverà fino all’ultimo a portare a casa uno tra Lisandro Lopez e, a sorpresa, Pazzini. L’ex viola, da tempo gradito ai bianconeri, potrebbe cambiare casacca dopo l’arrivo di Balotelli al Milan. Insomma, il classico valzer delle punte che potrebbe concretizzarsi al fotofinish. Nel caso dell’arrivo di uno dei due, infatti, il reparto avanzato bianconero diventerebbe decisamente troppo affollato (c’è anche Anelka), e allora uno tra Matri e Quagliarella prenderebbe la strada di Firenze.

IN PORTA. Oltre al discorso dell’attaccante, prioritario in casa viola, c’è sempre la questione del portiere: con Viviano ormai confermato, potrebbe essere Neto a partire per Bologna, con Agliardi a fare il secondo del portiere tifoso in maglia viola.

CASSANI. Intanto ieri, dopo Seferovic (che si è accasato in prestito al Novara), è stato Mattia Cassani a dire addio ai viola: l’esterno – chiuso nella squadra gigliata da Cuadrado – è approdato al Genoa, in prestito con diritto di riscatto. “Vi lascio solo all’inizio di questo grande percorso di crescita, sicuro che sulla vostra strada possiate trovare successi e gioie… In bocca al lupo”: questo il saluto che Cassani ha voluto rivolgere al popolo viola attraverso il sito ufficiale del club.

A ”scuola” di design. Alle Murate

Il secolo scorso la scuola di architettura, arte e design Bauhaus, aveva lavorato per creare una sinergia tra arte e tecnologia. Dopo quasi cent’anni questa ricerca è ancora attuale, anzi più feconda che mai.

L’INIZIATIVA. Ed è proprio su queste basi, infatti, che si svilupperanno gli appuntamenti delle “Lezioni di design. Arte e tecnica: una nuova unità”. Il secondo ciclo di approfondimento sul design si terrà al Caffè Letterario delle Murate a partire dalle 18.30 di martedì 5 febbraio e si articolerà in cinque lezioni sino a giugno 2013. L’attenzione sarà rivolta proprio al rapporto con la tecnica, perché, spiega Vanni Pasca, presidente dell’associazione Storici del Design, “non viviamo in eterno passato o in un eterno presente, le cose sono cambiate e hanno cambiato la nostra vita”.

GLI INCONTRI. Ma pare che design e moda abbiano trasformato anche il mercato, resistendo meglio di altri settori, all’impatto della crisi economica. Quali sono le nuove risorse? Come utilizzarle? Come fare, per esempio, di una stampante 3D uno strumento creativo e competitivo? Le risposte a questi ed altri interrogativi saranno discussi durante gli incontri da diverse personalità del campo del design come Maurizio Baiocchi (direttore R&D Pirelli), Giulio Iacchetti (designer), Luca Zevi (curatore del padiglione Italia-Biennale di Venezia 2012) e altri ancora.

PARTECIPANTI. Potranno partecipare con profitto architetti, designer, artisti e studenti ma anche i curiosi, i “non addetti ai lavori”. Con queste lezioni “Firenze dimostra di non essere solo una città che guarda al passato – puntualizza il presidente della commissione cultura, Leonardo Bieber – ma anche una città proiettata nel futuro tramite l’arte e la tecnica, importanti chiavi della contemporaneità”.

Leggi razziali del ’38, cosa scrissero i media? Lo rivela una ricerca

0

Cosa dissero, allora, i media? Come commentarono, nel 1938, il varo delle elggi razziali? Quali reazioni ebbero?

LA RICERCA. A queste domande risponderà un lavoro di ricerca effettuato dagli studenti del liceo Antonio Gramsci di Firenze.

I MEDIA. Nell’ambito delle iniziative legate al Giorno della Memoria 2013, promosse dalla Regione Toscana con il patrocinio della Provincia di Firenze, il Circolo Vie Nuove e il  Liceo Antonio Gramsci di Firenze presentano l’iniziativa “Storia e memoria, le leggi razziali del 1938”. Si tratta, come detto, di un lavoro di ricerca effettuato dagli studenti sulle reazioni dei media dell’epoca: interviste video a testimoni che vissero, proprio da studenti, il dramma delle leggi razziali. Oltre all’assessore alla pubblica istruzione della Provincia di Firenze, Giovanni Di Fede, interverrà lo storico Francesco Degl’Innocenti.

L’INIZIATIVA. L’iniziativa è in programma lunedì 4 febbraio, alle 17, a ingresso libero, nei locali del circolo Vie Nuove, in viale Giannotti 13.

Elezioni, Nichi Vendola fa tappa a Siena

0

Nichi Vendola fa tappa a Siena, in vista delle elezioni politiche di fine febbraio.

L’APPUNTAMENTO. Il leader di Sinistra Ecologia Libertà sarà presente domani, venerdì 1° febbraio, alle 21, nell’Aula Magna dell’Università per stranieri di Siena, in Piazza Carlo Rosselli 27/28, per “approfondire alcuni punti del suo programma per far ripartire l’Italia”, viene spiegato.

BERNI. “La presenza di Nichi Vendola a Siena  – commenta Gabriele Berni, candidato di Sel alla Camera – sarà un importante momento a poche settimane dal voto, per ascoltare e confrontarsi sulle idee, sui progetti e sulle occasioni concrete di rilancio per l’economia e l’occupazione del nostro Paese. Siamo pronti a sorprendere e a farci sorprendere da tutti gli elettori che vorranno appoggiare  la nostra proposta politica. Lavoro, diritti, ambiente e solidarietà sono i quattro punti cardinali con cui ci candidiamo a vincere la sfida delle politiche, che non sarà semplicemente determinata dal successo di un leader, ma piuttosto dal trionfo di un modello di sviluppo e di crescita fondato sull’uguaglianza, sui diritti e sulla qualità della vita”.

A Firenze: Renzi e Bersani insieme all’Obihall. ”Momento importante per tutto il Pd”

Lavori alla rete idrica, lunedì rubinetti a secco in città

0

Lavori alla rete idrica, lunedì rubinetti a secco in via Torre degli Agli.

DOVE. Per alcuni lavori alla rete idrica, lunedì 12 maggio a partire dalle 8.30 sarà sospesa l’erogazione dell’acqua in via Torre degli Agli (numeri civici da 71 a 105).

L’INTERVENTO. La situazione – viene spiegato – tornerà a normalizzarsi con gradualità nel corso del pomeriggio. In caso di condizioni meteo avverse l’intervento potrà essere effettuato il primo giorno utile successivo. Publiacqua si scusa con la cittadinanza per i disagi che questo lavoro potrà provocare.

Nel weekend pioggia e neve fino a bassa quota

0

Il tempo peggiorerà nei prossimi giorni in Toscana, con piogge diffuse e nevicate fino a bassa quota.

SABATO. Sono le previsioni del Lamma per il weekend. Sabato 2 febbraio il tempo previsto sulla nostra regione è “perturbato con precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale. Nevicate inizialmente attorno a 1300 metri in calo di quota fino a circa 400-500 metri, localmente sino a 200 metri”. Temperature massime in decisa diminuzione. E, come detto, dove non nevicherà sono attese le piogge, che dovrebbero riguardare molte zone della regione.

DOMENICA. Domenica 3 febbraio sono previsti tempo “nuvoloso, nevicate in appennino sino a quote di bassa collina in attenuazione nel corso della giornata. Temperature in deciso calo”.

Denunciato per guida in stato di ebbrezza: era in bicicletta

0

Fermato per un controllo e denunciato per guida in stato di ebbrezza. Tutto (purtroppo) normale, se non per il fatto che l’uomo protagonista di questa vicenda non si trovava al volante dell’auto, ma in sella alla sua bicicletta.

IN BICICLETTA. E’ successo sul lungomare di Marina di Carrara: qui l’uomo, un trentottenne, stava pedalando sorseggiando una birra, quando è stato fermato per un controllo dai carabinieri.

ALCOL TEST. Da quanto emerso, i militari dell’arma lo hanno fermato per sottoporlo all’alcol test, ma il 38enne non era d’accordo e avrebbe anche minacciato i carabinieri.

LA DENUNCIA. Così, l’uomo è stato denunciato per guida in stato di ebbrezza e minaccia a pubblico ufficiale.

Piazza Santa Croce, l’area pedonale si allarga. E cambia la viabilità

0

L’area pedonale di piazza Santa Croce si amplia.

LA DECISIONE. La giunta comunale, nella seduta di ieri, ha dato il via libera alla istituzione di una nuova area pedonale in via dei Pepi, via delle Pinzochere, via San Cristofano, largo Bargellini, via di San Giuseppe e, ovviamente, in un tratto della piazza, a fianco della statua di Dante.  Il progetto è frutto della collaborazione tra l’amministrazione e l’Opera di Santa Croce, e si inserisce nell’ambito del più generale riordino funzionale ed estetico dell’area prospiciente l’attuale ingresso al complesso monumentale della basilica. Nello specifico – viene spiegato – sarà l’Opera di Santa Croce a sostenere le spese per la realizzazione delle opere necessarie per l’ampliamento dell’area.

NUOVE VIE PEDONALI. In dettaglio, diventeranno pedonali via dei Pepi (tratto via del Fico-piazza Santa Croce), via delle Pinzochere (tratto via del Fico-largo Bargellini), via San Cristofano, piazza Santa Croce (tratto via dei Pepi-largo Bargellini), largo Bargellini e via di San Giuseppe (tratto largo Bargellini – Borgo Allegri).

COME CAMBIA LA VIABILITA’. In conseguenza dell’ampliamento dell’area pedonale, sarà riorganizzata la circolazione veicolare e pedonale della zona, con modifiche che interesseranno le strade dell’area. Tra queste Borgo Allegri che diventa a senso unico di marcia con ingresso da via Ghibellina (mantenendo le soste per i veicoli dei residenti) e il conseguente ritorno alla disciplina di Ztl per la via San Giuseppe. Per la sicurezza degli alunni dalla scuola Vittorio Veneto, che ha sede in quest’ultima strada, verrà istituito un rigido divieto di transito nelle ore di entrata (8-8.45) e uscita (16-16.45). Alla delibera della giunta – spiegano infine da Palazzo Vecchio – seguirà un provvedimento dirigenziale che istituirà concretamente l’area pedonale, provvedendo agli interventi necessari che dovrebbero iniziare la prossima settimana.