lunedì, 25 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1600

”Violenza sessuale ripetuta su una bambina”: condannato ottantenne

0

Accusato di abusi sessuali continuati.

LA CONDANNA. Un uomo di 80 anni è stato condannato a quattro anni per violenza sessuale dal collegio del tribunale di Arezzo. L’anziano avrebbe sottoposto la nipote della compagna a ripetuti episodi di violenza.

GLI ABUSI. Secondo quanto ricostruito, durante le indagini dirette dal pm, l’uomo avrebbe consumato le violenze sulla bambina dal 2004 al 2009, ovvero quando la vittima aveva tra gli 8 e i 13 anni. L’imputato si è sempre dichiarato innocente.

All’Isolotto ”Parliamo di Biblioteche” con Antonella Agnoli

0

Si torni a parlare di biblioteche.

LA CONVERSAZIONE. E’ quello che si farà alla BiblioteCaNova Isolotto a Firenze, ovvero un approfondimento sul ruolo sociale delle biblioteche, con particolare riguardo alla loro “servizio”: sia nelle funzioni più propriamente istituzionali che in quelle che  prevedono una forte interazione con le realtà del territorio. L’appuntamente è fissato per domani, giovedì 24 gennaio, con la saggista Antonella Agnoli.

LA SAGGISTA. Antonella Agnoli, per chi non la conoscesse, fa parte del Consiglio di Amministrazione dell’Istituzione Biblioteche di Bologna, ha diretto la biblioteca di Spinea a Venezia ed ha concepito la biblioteca di San Giovanni di Pesaro. Oltre ha questo è autrice dei saggi “Le piazze del sapere” (Laterza, 2009) e “Caro sindaco, parliamo di biblioteche” (Editrice Bibliografica, 2011).

Museo di Palazzo Vecchio, sconto famiglia per i soci Unicoop Firenze

0

Al museo con Unicoop.

SCONTO SOCI. Attività e visite guidate nel Museo di Palazzo Vecchio scontate per i soci Unicoop Firenze fino al 31 luglio. Tutti i soci potranno usufruire del servizio pagando il regolare biglietto di ingresso al Museo, in questo modo avranno diritto ad una riduzione di 2 euro per ciascun componente della famiglia.

IN COLLABORAZIONE. L’agevolazione, resa possibile dalla collaborazione fra Musei civici fiorentini, associazione Museo dei ragazzi e Unicoop Firenze, è valida per il socio e la sua famiglia, fino a un massimo di quattro componenti. Per usufruire della riduzione, che è un’ulteriore occasione per avvicinare grandi e piccini alla conoscenza del patrimonio culturale e artistico fiorentino, è necessario esibire la propria tessera socio con un documento di identità.

Bersani e Renzi uniscono le forze: il 1° febbraio insieme a Firenze

0

La collaborazione degli ex sfidanti.

L’EVENTO. Il sindaco di Firenze Matteo Renzi si unisce al segretario del Pd Pierluigi Bersani per un evento comune di campagna elettorale. I due ex sfidanti si troveranno insieme sul palco dell’Obihall di Firenze il primo febbraio, alle 18, per una manifestazione politica in vista delle prossime elezioni.

LE MOSSE. Gli staff dei due politici sono al lavoro per organizzare l’evento ma anche per pianificare le prossime mosse della campagna elettorale, che vedrebbero Renzi come “inviato speciale” del partito nelle regioni in bilico, ovvero Lombardia e Veneto. Sulle voci che lo vedrebbero invece come probabile vice-premier Renzi aveva già risposto questa mattina durante l’intervista radiofonica a Radio Toscana: “Se sono vere le voci del contentino di Bersani che mi avrebbe proposto come vicepremier? No, io rimango a Firenze”.

L’incontro: Renzi e Bersani, pranzo insieme a Roma

Il sindaco torna in radio e annuncia: ”Stefania Saccardi sarà vicesindaco”

0

Matteo Renzi ”on air”.

LA GIUNTA. Torna in radio il sindaco di Firenze Matteo Renzi per parlare della città e del suo futuro prossimo. Durante l’intervista ai microfoni di Radio Toscana Renzi ha rivelato che il prossimo vicesindaco di Firenze sarà l’attuale assessore al welfare Stefania Saccardi. Questo si renderà necessario dopo le elezioni politiche del 24 febbraio, in quanto le previsioni vedono Dario Nardella eletto in Parlamento. Ma Renzi ha comunque precisato: “Come riorganizziamo la giunta lo vediamo da qui a quando vanno via”. Riferendosi non solo a Nardella, ma anche all’assessore comunale Rosa Maria Di Giorgi.

TAV. Renzi ha anche parlato di altri argomenti “scottanti” per Firenze, come il Maggio Musicale Fiorentino e la situazione della Tav. “Sta alla magistratura controllare gli appalti e le società fornitrici – ha detto Renzi sulla TAV – saranno i giudici a valutare se l’ipotesi di corruzione di un funzionario pubblico è vera o meno. Il Comune non ha spazio d’azione. All’inizio sono stati fatti i controlli e l’opera era stata ritenuta sicura. Poi l’amministrazione comunale non può sapere cosa è accaduto dopo. E’ compito della magistratura farlo e quando i giudici lavorano i politici devono stare zitti e rispettare il lavoro dei magistrati”

IL MAGGIO. “Nostro obiettivo era quello di pareggiare il bilancio entro la fine del mandato. E così faremo. Eravamo pronti a farlo nel 2012, poi i sindacati Cgil e Cisl hanno chiesto un accordo, mandando 45 persone a casa, aiutando il Maggio nella sua riorganizzazione. Il bilancio, quindi, verrà pareggiato nel 2013. Il problema non è ciò che è stato fatto adesso. Si è assunto troppo negli anni passati. Troppe assunzioni, tante spese folli, un eccesso di persone dove non servivano. Non si possono buttar via soldi. Il bilancio deve essere pareggiato”

Allarme lavoro a Firenze. La Cgil: ”Persi ventimila posti”

0

Allarme lavoro a Firenze.

FUSO. Mauro Fuso, segretario generale della Camera del Lavoro di Firenze, ha lanciato l’allarme: ”Circa 20mila persone hanno già perso il lavoro o lo stanno perdendo, facendo alzare enormemente il tasso di disoccupazione addirittura sopra l’11%, un dato quasi da emergenza sociale”.

I DATI. Secondo la Cgil, nel primo semestre del 2012 in provincia si è assistito a un calo dell’1,5% sugli avviamenti, con una punta di ben il – 7,7% nell’Empolese Valdelsa e una diminuzione del 6,8% per quelli a tempo indeterminato.

O’Leary di Ryanair ”atterra” a Pisa. ”Firenze? Non ci interessa”

0

Un legame a doppio nodo.

PISA. E’ quasi una dichiarazione d’amore quella che oggi pomeriggio, martedì 22 gennaio, il capo di Ryanair O’Leary ha rivolto all’aeroporto Galilei di Pisa. “Nel 1998 eravamo una piccola compagnia, in 15 anni siamo cresciuti, anche grazie a Pisa. Suggelliamo il rapporto con l’aeroporto di Pisa e tra 15 anni magari sarà il primo aeroporto d’Italia”.

FIRENZE? O’Leary ha parlato anche delle sue speranze nel futuro prossimo: “Speriamo di poter lavorare con il prossimo Governo italiano perchè il turismo crea lavoro e operatori e i governi devono lavorare per questa crescita”. Ed infine interrogato sull’aeroporto di Firenze ha dichiarato: “Ha una pista troppo corta, non ci interessa”.

Danneggia l’auto in sosta di un invalido: rintracciato il responsabile

0

Danneggia l’auto in sosta di un invalido: il camionista responsabile è stato rintracciato dalla polizia municipale.

L’INCIDENTE. Il camionista, giovedì scorso, aveva gravemente danneggiato un’auto in sosta appartenente ad un invalido. L’episodio era avvenuto il 15 gennaio scorso quando A.F., invalido di 65 anni, aveva trovato danneggiata su una fiancata la sua Opel Meriva, lasciata regolarmente in sosta in piazza del Mercato Centrale.

POLIZIA MUNICIPALE. Sul veicolo nessun biglietto o indicazione su chi avesse provocato i danni. Non sapendo a chi rivolgersi, l’uomo ha contattato la polizia municipale del Mercato Centrale, chiedendo aiuto per poter identificare chi aveva provocato quei danni così ingenti. Gli agenti, dopo una serie di ricerche, hanno circoscritto il numero dei potenziali responsabili, e la notte scorsa si sono appostati in attesa dell’arrivo dei camion che riforniscono i banchi all’interno del mercato.

DANNI. Controllando i mezzi che avevano selezionato, gli agenti hanno trovato quello che cercavano: un camion frigorifero Mercedes. L’autista, subito rintracciato, ha ammesso il fatto ed è stato sanzionato dai vigili. Ma soprattutto gli agenti hanno fornito al proprietario dell’auto danneggiata i dati della società titolare del camion e della sua assicurazione per il risarcimento del danno.

Dichiarato innocente dopo 22 anni di carcere: chiede un maxi risarcimento

0

Innocente dopo 22 anni.

IL FATTO. Un muratore di Certaldo è stato assolto, dopo 22 anni di carcere, dall’accusa di aver partecipato alla strage dei due carabinieri nella caserma di Alcamo Marina, in provincia di Trapani, del 1976. Per questo motivo, attraverso i suoi legali, ha chiesto allo Stato un maxi risarcimento da 69 milioni di euro.

L’AVVOCATO. “La riparazione dell’errore giudiziario – ha spiegato il suo avvocato – va commisurata alla durata dell’espiazione della pena e alle conseguenze personali e familiari derivanti dall’ingiusta condanna”.

Prova a passare droga a un familiare detenuto: scoperto e denunciato

0

Un fenomeno poco conosciuto.

IL FATTO. E’ successo sabato 19 gennaio durante un colloquio nel carcere di Pisa, quando il familiare di un detenuto ha tentato di passargli dell’hashish. Per il possesso di alcuni grammi di fumo, nascosti negli slip, è stato denunciato all’Autorità giudiziaria. La notizia viene da Donato Capece, segretario generale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria.

LA SITUAZIONE. “Nelle carceri italiane il 25% circa dei detenuti è tossicodipendente – ha dichiarato il segretario Capece – se per un verso è opportuno agire sul piano del recupero sociale, è altrettanto necessario disporre di adeguate risorse per far fronte alla possibilità che all’interno del carcere entri la droga. Spesso, come a Pisa, la professionalità della Polizia Penitenziaria consente di individuare i responsabili e di denunciarli all’autorità giudiziaria, ma ciò non è sufficiente. Noi riteniamo si possa e si debba fare un ulteriore sforzo per contrastare con forza queste possibilità”.

GLI STRUMENTI. Per Capece ci sono degli strumenti che è possibile mettere in campo: “Il nostro Contratto di Lavoro del 1995 prevede, tra le specializzazioni del Corpo di Polizia Penitenziaria, i conduttori di unità cinofili; tale servizio è già attivo in molte regioni d’Italia ma non in Toscana, nonostante le nostre reiterate sollecitazioni. Torneremo dunque a sollecitare al Provveditore della Toscana affinché si attivi urgentemente presso il Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria al fine di avviare l’iter per l’istituzione di un irrinunciabile distaccamento di unità cinofile del Corpo anche nella nostra Regione”.