mercoledì, 21 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1601

Roberta Ragusa, un anno dopo. Messa e fiaccolata per la donna scomparsa

0

Roberta Ragusa, un anno dopo.

UN ANNO DOPO. Sono trascorsi dodici mesi dalla notte in cui la donna sembra come sparita nel nulla. Tra il 13 e il 14 gennaio di un anno fa di Roberta si sono perse le tracce: nessuno sa che fine abbia fatto, cosa le sia successo. Un mistero, quello della sua scomparsa, cresciuto mese dopo mese, quando indagini e ricerche sul territorio non hanno portato ai risultati sperati da coloro che stanno disperatamente cercando la donna. Non hanno portato una risposta alle tante, tantissime persone che si domandano dove sia adesso Roberta.

LE RICERCHE. Amici e conoscenti, ma anche persone che, a migliaia, si sono “riunite” su Facebook nel nome della donna scomparsa, per seguire da vicino un caso sempre più misterioso e per dare, per quanto possibile, una mano alle ricerche. E proprio su Facebook, grazie al gruppo “Troviamo Roberta Ragusa”, è nata l’idea della manifestazione che si terrà sabato 12 gennaio 2013. Un anno dopo la scomparsa, appunto.

IL PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE. Una manifestazione per tenere alta l’attenzione sulla vicenda, per farsi vedere ancora una volta e per far vedere che nessuno ha intenzione di arrendersi finché la verità non verrà a galla. Il programma dell’iniziativa prevede il ritrovo alle 15 di sabato 12 gennaio all’hotel Granduca di Gello: qui si terrà la presentazione dell’evento. Eevento che proseguirà poi con la fiaccolata, che partirà alle 16,45 da piazza Falcone e Borsellino. E alla fine, alle 18, è in programma una messa nella chiesa di Gello.

Vendeva libri e giocattoli davanti a una scuola, multato per cinquemila euro

0

Una vendita salata… per il venditore.

IL BANCHINO. Vendeva libri per bambini e giocattoli di fronte alla scuola Vittorio Veneto senza – spiega Palazzo Vecchio – alcuna autorizzazione. Questa mattina, venerdì 11 gennaio, l’intervento della polizia municipale che ha sequestrato la merce multando il titolare della ditta che aveva organizzato la vendita. L’intervento è stato predisposto dopo le segnalazioni arrivate sia ai vigili che via twitter a @comunefi, l’account del Comune di Firenze sul social network. Giovedì 10 gennaio era apparso un volantino che pubblicizzava la vendita in programma per questa mattina. Alcuni genitori hanno informato la polizia municipale, presente di fronte alla scuola negli orari di entrata e uscita cui si sono aggiunte le segnalazioni di altri su twitter, prontamente girate ai vigili.

LA MULTA. Gli agenti hanno quindi interrotto l’attività di vendita, effettuata predisponendo una sorta di banco abusivo con le scatole piene di libri e giochi. La merce è stata sequestrata e il titolare della ditta si è visto presentare una multa da 5.000 euro per vendita senza autorizzazione con occupazione abusiva di suolo pubblico. Sono in corso accertamenti sulla regolarità della posizione lavorativa del giovane che effettuava materialmente la vendita.

Crisi, in Toscana tasso di disoccupazione al 7,3%

0

Crisi in Toscana.

DISOCCUPAZIONE. Nell’ultimo trimestre del 2012 il tasso di disoccupazione toscano si è attestato sul 7,3%, in diminuzione rispetto al secondo trimestre dello stesso anno che presentava un tasso al 8,4%, già calato nel trimestre intermedio (il terzo) al 7,7%. Un anno fa, nell’ultimo trimestre del 2011, la quota si attestava invece al 5,3%.

GIOVANI E DONNE. Resta elevata la disoccupazione femminile, ancora sopra la soglia del 9% (al 9,2%) e non va meglio per i giovani, anche se in Toscana la disoccupazione nella fascia di età 15-24 resta su valori al di sotto della media italiana (34,9%) : il 2012 si chiude in Toscana con un tasso del 31,3%.

CASSA INTEGRAZIONE. Forte il ricorso alla cassa integrazione. Nel periodo gennaio-novembre 2012, le ore autorizzate (poco meno di 50 milioni) sono state complessivamente equivalenti a 34.900 posti di lavoro a tempo pieno. Incidenza analoga per Cassa integrazione straordinaria e in deroga (oltre 19 milioni di ore per ciascuna), inferiori i valori per la Cassa ordinaria (circa 10 milioni di ore). L’incidenza è del 40,3% per la Cassa in straordinaria, del 30,9% per quella in deroga, del 20,7% per l’ordinaria. In Toscana, rispetto al livello nazionale, resta più elevato il ricorso alla Cassa integrazione in deroga.

Enrico Brignano al Mandela Forum in ”Tutto suo padre”

0

Un spettacolo tutto da ridere.

BRIGANO. Dopo le tappe della tournèe invernale 2011-12 in 16 città italiane e le nove date della tournèe estiva per un totale di oltre 400.000 spettatori, Enrico Brignano torna in tour in tutta Italia per la seconda parte dello show dedicato alla sua famiglia che si amplia diventando “Tutto suo padre…e un po’ sua madre!”, un pot-pourri di ricordi nei quali ognuno può riconoscersi un po’.

LO SHOW. A Firenze l’appuntamento è per martedì 15 gennaio al Mandela Forum alle ore 21. Uno show con orchestra dal vivo, canzoni originali, un corpo di ballo con 10 ballerine e le coreografie di Bill Goodson, che ha collaborato con Michael Jackson, Renato Zero, Paula Abdul, Diana Ross, Steve Winwood e Gloria Estefan.

Monti a Firenze per il Festival d’Europa

0

Il Festival d’Europa raddoppia. Dopo il successo della prima edizione, la manifestazione torna a Firenze dal 7 al 12 maggio prossimi. L’evento – spiegano da Palazzo Vecchio – si propone di mettere in risalto la “vocazione europea” del capoluogo toscano che torna ad essere, per cinque giorni, capitale del vecchio continente. Firenze sarà per la seconda volta luogo di elaborazione e riflessione sull’Europa di domani, laboratorio della comunicazione tra Unione Europea e cittadini, vetrina delle attività dell’Unione e dei suoi Stati membri. Ricordiamo anche che a Firenze ha sede l’unica istituzione accademica europea, l’Istituto Universitario Europeo, fondata dagli Stati membri delle Comunità europee.

INCONTRO E CONFRONTO. “In un momento tanto significativo per la storia del processo di integrazione europeo – ha sottolineato l’assessore alle politiche europee Cristina Giachi – la nostra città ospita la seconda edizione del Festival d’Europa, appuntamento annuale di incontro, confronto e riflessione su alcuni dei principali dossier all’attenzione delle istituzioni comunitarie. Firenze sarà luogo di elaborazione e riflessione sull’Europa di domani. Laboratorio della comunicazione dell’Unione Europea ai cittadini. Vetrina delle attività dell’Unione Europea e dei suoi Stati membri. L’edizione 2013 punta su iniziative per aumentare e valorizzare la partecipazione dei cittadini, incoraggiarli ad essere protagonisti attivi. Per questo motivo (visto anche che il 2013 è l’anno della cittadinanza europea) i temi del Festival saranno partecipazione, cittadinanza, tasso di democraticità delle istituzioni”.

LE LOCATION. Il Festival si svolgerà in numerose location cittadine tra le quali Palazzo Vecchio, l’Auditorium di S. Apollonia, Le Murate, il Palagio di Parte Guelfa, la Fortezza da Basso e avrà un format diffuso e partecipato. Ricordiamo che il 2013 sarà anche l’Anno europeo dei cittadini, nell’occasione il Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri sta inserendo nel proprio calendario appuntamenti mirati che si terranno a Firenze proprio durante il Festival d’Europa. Il cuore dell’iniziativa è rappresentato da “The State of the Union”, evento organizzato dall’Istituto Universitario Europeo, nella quale economisti, accademici ed altre figure di primo piano del panorama internazionale discuteranno al massimo livello del progresso fatto sul cammino dell’integrazione europea dopo il Trattato di Lisbona. “The State of the Union” si svolgerà il 9 maggio 2013, anniversario della Dichiarazione Schumann, nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio. L’edizione 2013 della conferenza è incentrata su due aree tematiche – “Istituzioni e Governance Democratica” e “Migrazioni e Cittadinanza”.

PARTECIPANTI. Tra i partecipanti che hanno confermato la loro presenza: José Manuel Barroso, presidente della Commissione Europea, Martin Schulz, presidente del Parlamento Europeo, Mario Monti, presidente del consiglio italiano, Pedro Passos Coelho, Primo Ministro Portoghese, Rosen Plevneliev, presidente della Repubblica di Bulgaria, Manuel Valls, Ministro degli Interni Francese, Najat Vallaud-Belkacem, Ministro per i Diritti delle Donne e Portavoce del Governo Francese, Emma Bonino, Vicepresidente del Senato Italiano, ed ex Commissario Europeo, Giuliano Amato, presidente della Scuola Superiore Sant’Anna ed ex Presidente del Consiglio Italiano. Maggiori informazioni sul sito ufficiale: http://stateoftheunion.eui.eu/. Altro appuntamento che porterà nella nostra regione rappresentanti di diversi paesi europei è il convegno “La governance del sistema dei controlli nell’ambito della lotta alle frodi all’UE”. L’evento, che si terrà alla Fortezza da Basso di Firenze il 9 e il 10 maggio prossimi, è organizzato da Regione Toscana insieme al Dipartimento Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

FIRENZE IN BLU. Per tutta la durata del Festival, Firenze si colorerà di blu, il colore ufficiale dell’Ue. Nelle piazze, nei centri culturali, nei teatri e nelle scuole della città saranno organizzati eventi culturali, mostre, iniziative didattiche e accademiche ed incontri socio-economici. Tra gli eventi principali: la “Notte Blu”, la kermesse di 27 ore dedicata all’Europa, un’occasione di festa e di celebrazione della cultura e dell’identità europea. Quest’anno la Notte Blu nella sua quarta edizione, sarà dedicata in particolare alla musica, allo spettacolo ed alle attività per i bambini. Sul palco installato in una delle piazze più prestigiose di Firenze si alterneranno per due giorni band e formazioni musicali dei gruppi emergenti dello scenario musicale fiorentino e nazionale. Associazioni e organizzazioni intenzionate a proporre un evento per la Notte Blu dovranno pervenire all’indirizzo di posta elettronica [email protected] entro e non oltre il 14 febbraio 2013.

INIZIATIVE. Tra le altre iniziative in programma “Le Giornate del Cinema Europeo” (rassegna cinematografica dedicata ai film finalisti del Premio Lux, 7-10 maggio) e il concorso di idee sul futuro dell’Europa intitolato “L’Europa a Scuola”, che vede il coinvolgimento attivo delle scuole fiorentine. Quest’ultimo progetto ha l’obiettivo di coinvolgere i giovani studenti sui principali temi di carattere Europeo, al fine di stimolare il loro interesse e acquisire maggiore consapevolezza sui processi di integrazione del continente, al fine di dare loro gli strumenti necessari per diventare cittadini europei attivi. I materiali, frutto dell’elaborazione dei ragazzi di ciascuna classe aderente al progetto, dovranno pervenire entro le ore 13.00 del 10 aprile 2013, al seguente indirizzo: Festival d’Europa c/o Provincia di Firenze alla cortese attenzione della dottoressa Sonia Mileni, direzione istruzione, Via A. Manzoni 16 – 50121 Firenze.

ISTITUZIONI. Il Festival d’Europa 2013 vede coinvolti in prima linea le maggiori Istituzioni europee, nazionali e locali quali: il Ministero degli Affari Esteri, l’EUI, la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, l’Ufficio di Informazione del Parlamento Europeo in Italia, il Dipartimento per le Politiche Europee, la Regione Toscana, il Comune di Firenze, la Provincia di Firenze, l’Agenzia LLP Italia/INDIRE, l’Università degli Studi di Firenze, l’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, la Camera di Commercio di Firenze, il Movimento Federalista Europeo, il Consiglio Italiano del Movimento Europeo, la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Il coordinamento è affidato a Fondazione Sistema Toscana.

La moda va al mercato: la maison Kenzo sfila tra i banchi di San Lorenzo / FOTO

0

La location è certamente delle più insolite e la sfilata la più suggestiva dell’intera edizione di Pitti Immagine Uomo. Si tratta dello show di Kenzo – guest designer di Pitti – che per la prima volta ha sfilato a Firenze e per farlo in grande stile ha scelto un luogo inusuale come il Mercato di San Lorenzo.

FANTASCIENZA. Una sfilza di modelli emaciati e volutamente inespressivi hanno riempito uno spazio che strizzava l’occhio ad alcuni celebri film di fantascienza, con i giochi di luci e le macchine del fumo che “sparavano” nuvole.

LO SHOW. Sulle panche ognuno degli invitati ha trovato una coperta e uno scaldamani, per difendersi dal freddo pungente e assistere in maniera più confortevole allo show, a dir poco suggestivo.

MUSICA. La musica? Una techno-lounge appropriatissima al genere di abiti, stravaganti e visionari, che i due designer del marchio parigino – Carol Lim e Humberto Leon – hanno creato per l’autunno-inverno 2014.

SHOPPING. Dulcis in fundo, per concludere nel migliore dei modi il pomeriggio, gli amanti del marchio Kenzo si sono sbizzarriti negli acquisti nel pop-up store del piano terra, dal quale occhieggiavano t-shirt animalier, calzettoni con tigri stampate e borse di tela multicolor.

LE IMMAGINI:

{phocagallery view=category|categoryid=535|limitstart=0|limitcount=0}

 

La showgirl: Belen alla Fortezza: ”Non credo che il matrimonio renda eterno un legame”

La kermesse: Il collare? Solo se è griffato. A Pitti sbarca la collezione per cani deluxe –  Alta moda in cooperativa: a Pitti le calzature de Tommaso / FOTO Da Palazzo Vecchio al mercato: la moda esce dalla FortezzaIl re della passerella: a Palazzo Vecchio la sfilata vip di Ermanno Scervino

Nasce con una grave malformazione polmonare, neonato salvato a Siena

0

Un caso di ottima sanità.

IL CASO. Una bella storia accaduta al Dipartimento Materno-Infantile del policlinico Santa Maria alle Scotte di Siena, che ha visto protagonista una famiglia senese ed il loro piccolo venuto alla luce il 27 dicembre, operato al torace ventiquattrore dopo la nascita. Tra la sedicesima e la diciottesima settimana di gestazione al piccolo è stata diagnosticata una grave malformazione al polmone destro chiamata CCAM, confermata da una risonanza magnetica fetale, la prima del genere effettuata a Siena, eseguita dal dottor Francesco Carbone.

LA MALFORMAZIONE. “Si tratta di una malformazione adenomatoide cistica polmonare – spiega il professor Filippo Maria Severi – estremamente rara che, come in questo caso, può essere incompatibile con la vita poiché durante lo sviluppo polmonare si formano cisti che, alla nascita, provocano un distress che non consente al bambino di respirare. Con la dottoressa Caterina Bocchi, abbiamo seguito la gravidanza passo dopo passo, accompagnando i genitori in un percorso lungo e complesso”. La corretta diagnosi prenatale, in un centro di terzo livello come quello senese, ha consentito di poter individuare la giusta strategia terapeutica.

DR MESSINA. “Abbiamo programmato il parto alla 37esima settimana – aggiunge Mario Messina, direttore della Chirurgia Pediatrica – Il bimbo appena nato è stato immediatamente intubato e affidato alle cure della Terapia Intensiva Neonatale, diretta da Barbara Tomasini, che lo ha stabilizzato, e lo abbiamo operato dopo ventiquattrore. Insieme ai colleghi chirurghi neonatali Giovanni Di Maggio e Francesco Molinaro, e al chirurgo toracico Luca Luzzi, è stata asportata la porzione del lobo polmonare inferiore destro, compromesso dalle cisti, preservando il 75% dell’organo. Al momento il piccolo è affidato alle cure della Pediatria Neonatale, diretta dal professor Giuseppe Buonocore. Respira autonomamente, mangia ed a breve potrà tornare a casa. Interventi del genere sono possibili solo se ci sono tante eccellenze nella stessa struttura ed un’ottima sinergia tra tutte le figure professionali coinvolte, ad ogni livello”.

Tombaroli scoperti dai carabinieri nel parco archeologico di Roselle

0

Tombaroli scoperti dai carabinieri.

TOMBAROLI. In spalla due metal detector e in mano tre zappe per scavare. Nonostante l’organizzazione, è andata male ai due fratelli di 44 e 47 anni, entrambi giardinieri grossetani. I due sono stati scoperti nelle vicinanze del parco archeologico di Roselle e denunciarti dai carabinieri.

PRESI. A notare i due “tombaroli” è stata l’addetta alla vigilanza del parco, che ha subito allertato i militari. I due avevano già trovato alcuni frammenti etruschi in metallo.

Fiorentina-Roma: la Coppa Italia si giocherà al Franchi

0

Tutto confermato: la gara “secca” dei quarti di finale della Tim Cup tra Fiorentina e Roma si giocherà a Firenze.

IL RICORSO. La Roma aveva presentato un ricorso dopo l’inversione del campo, dovuta alla concomitanza del turno con la Lazio che all’Olimpico ha già giocato (e vinto) il suo quarto di finale. Ma il ricorso presentato dai giallorossi è stato dichiarato “improponibile” dalla Corte di Giustizia Fedrale.

LA PARTITA. Niente nuova inversione di campo, quindi: la partita si disputerà mercoledì 16 gennaio alle 21 al Franchi di Firenze.

SEMIFINALI. Chi passerà il turno affronterà la vincente del quarto di finale tra Inter e Bologna, nella semifinale che prevede il doppio turno di andata e ritorno. Poi la finale (questa volta sì, a Roma) il prossimo 26 maggio.

Lavori alla rete idrica, lunedì sospesa l’erogazione dell’acqua in centro

0

Rinviati a lunedì i lavori alla rete idrica in Corso Italia.

I LAVORI. A causa del maltempo, i lavori sulla rete idrica in Corso Italia previsti per oggi (venerdì 11 gennaio) sono stati rinviati a lunedì 14 gennaio quando, a partire dalle 8.30, sarà sospesa l’erogazione dell’acqua (numeri civici dal 19 al 37 e dal 22 al 36).

DISAGI. La situazione – viene spiegato – tornerà a normalizzarsi con gradualità nel corso del pomeriggio. Publiacqua si scusa con la cittadinanza per i disagi che questi lavori, ritenuti comunque indispensabili, potranno procurare.