mercoledì, 21 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1599

Tir perde carico e causa danni a tre vetture. Autista in fuga

0

Ferite, danni e fuga.

L’INCIDENTE. E’ accaduto a Ponte alla Chiassa, frazione di Arezzo, a un mezzo pesante carico di ghiaia. Dopo uno sbandamento il veicolo si è scontrato con un furgone condotto da una giovane aretina rimasta leggermente ferita nello scontro.

REAZIONE A CATENA. L’urto ha fatto cadere il carico in ghiaia sulla strada danneggiando altre tre auto, che non sono riuscite a schivarlo. L’autista è fuggito ed è attualmente ricercato dalla polizia municipale.

Fiorentina, dimenticare Udine: c’è subito la Coppa Italia

0

Dimenticare (subito) Udine. Questo l’imperativo in casa viola, dove non è ancora sfumata la delusione per la sconfitta del Friuli, con tanto di polemiche per alcune decisioni aritrali. Una sconfitta arrivata sette giorni dopo l’altra battuta d’arresto, quella subita in casa contro il Pescara.

DOPO UDINE. Non è insomma cominciato nel migliore dei modi il 2013 in casa viola, ma Montella non fa drammi e guarda avanti. Anche perché di tempo ce n’è poco: mercoledì c’è subito un appuntamento importantissimo, la Coppa Italia.

COPPA ITALIA. Al Franchi, infatti, arriva la Roma, nella sfida secca valida per i quarti di finale di Tim Cup: l’appuntamento è mercoledì 16 gennaio alle 21. Ad arbitrare la partita sarà Rizzoli. La Fiorentina sta già lavorando in vista della sfida.

CALCIOMERCATO. Intanto, non si ferma il calciomercato: è ormai atteso a ore l’annuncio ufficiale dell’ingaggio di Larrondo: l’attaccante del Siena dovrebbe mettersi subito a disposizione di mister Montella, andando così a rafforzare il reparto avanzato gigliato. In attesa di Rossi.

Campionato: 2013 da incubo per la Fiorentina. Sconfitta anche a Udine

Costa Concordia, un anno dal naufragio. Tra commemorazione e futuro

0

Un triste anniversario.

COMMEMORAZIONE. La commemorazione e il ricordo della tragedia sono affidate alla cerimonia che inizia poco dopo le undici della mattina con la messa nella chiesa del paese, poco distante dal mare. Officiano il vescovo di Pitigliano, Sovana e Orbetello e altri parroci. Nelle prime file di una chiesa stipata ed affollata ci sono le istituzioni: il presidente della Toscana Enrico Rossi e l’assessore all’ambiente, il ministro con il sottosegretario, il capo della Protezione civile nazionale, il presidente della Provincia di Grosseto, i sindaci del Giglio e dei Comuni gemellati, l’ambasciatore e console degli Stati Uniti, i rappresentanti di Costa i e tante altre autorità civili e militari. Al termine della celebrazione è stato letto il messaggio del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano: “Rivolgo il mio commosso pensiero alle trentadue vittime e la mia rinnovata solidarietà a quanti sono stati segnati da quel terribile incidente, le cui drammatiche immagini sono ancora vive nella memoria dell’intero Paese”.

LO SCOGLIO. La giornata al Giglio era iniziata due ore prima della messa, con la riposizione dello scoglio strappato quella notte dalla chiglia della nave nel punto in cui era, assieme ad una targa in ricordo del naufragio. Su un motoscafo a tre ponti i giornalisti arrivati un po’ da tutto il mondo, su un altro i familiari e parenti delle vittime, tornati sull’isola. Qualcuno si abbraccia quando lo scoglio, poco dopo le nove e mezzo, affonda in mare e le due imbarcazioni si rispondono con le sirene. Altri piangono quando poco dopo, dallo stesso traghetto, i familiari lanciano in acqua due mazzi e corone di fiori a Punta Gabbianara, davanti alla carcassa della nave, e trentadue colpi di sirena si susseguono rapidamente in ricordo di chi quella notte ha perso la vita.

ONORIFICENZE. Dopo la cerimonia la consegna delle onorificenze “Alla carità e alla solidarietà” per chi quella notte ha accolto i quattromila passeggeri della nave: al colonnello Ennio Aquilino dei Vigili del Fuoco, all’ammiraglio Dell’Anna per la Capitaneria di porto, al commissario Gabrielli per la Protezione civile nazionale, a Elio Vincenzi e Kevin Rebello, rispettivamente marito e fratello delle due vittime ancora non ritrovate. Premiato anche il popolo intero del Giglio, che nei prossimi giorni riceverà anche la medaglia d’oro al valore civile. Il pomeriggio prosegue con l’inaugurazione della lapide in memoria delle vittime del naufragio nella piazzetta all’ingresso del Molo Rosso, seguita da un’altra targa che al Rivellino ricorda lo slancio di solidarietà dei gigliesi. Poi a sera una processione e un minuto di silenzio, simbolico, alle 21.45, ora della collisione della Costa Concordia sullo scoglio delle Scole. Liberate in cielo 32 lanterne, una per ogni vittima, che, spinte dal vento, sono passate proprio sopra il relitto.

SCHETTINO. Concordia5E’ tornato a parlare anche il capitano Schettino che ha così ricordato gli eventi: “Quello non era un inchino, era un passaggio vicino all’isola, pianificato con Costa. Avevo indicato una rotta che passava a mezzo miglio dalla costa del Giglio. In realtà non eravamo alla distanza minima ma stavamo puntando verso gli scogli. Ho visto la montagna, ma nessuno al radar mi disse niente. Avrò sempre qualcosa nel cuore che mi legherà alle famiglie delle vittime. Ma il dolore non va esibito”.

I LAVORI. I lavori sul relitto della Costa Concordia continuano e l’arrivo delle istituzioni sull’isola del Giglio è stata l’occasione per fare il punto sullo stato di avanzamento, le proposte e le previsioni. Per il presidente della regione Toscana Enrico Rossi bisogna togliere questa presenza dolorosa e incombente e far tornare l’isola e i suoi abitanti alla loro serenità e ai loro normali tempi di vita. Sempre secondo il presidente della Regione Piombino resta la scelta migliore perché è il porto più vicino e da un punto di vista ambientale garantisce quindi più sicurezza. “Lì la nave potrebbe arrivare in un giorno e mezzo e Piombino ha anche competenze e tradizione adeguate. E poi – ripete il presidente – se devono esserci ricadute economiche sarebbe bene che fossero in Toscana, che il disastro e il naufragio l’ha subito. La situazione è sotto controllo, ma il danno c’è stato.” Intervistato anche il ministro dell’ambiente Clini il quale ripete che il naufragio dell’anno scorso insegna come superficialità e incompetenza creano danni incredibili e che di fronte ad una situazione di emergenza la risposta migliore è quella della competenza e trasparenza, come è stato per il Giglio e la Concordia. Secondo l’ultimo cronoprogramma la nave potrebbe essere rimossa tra luglio e settembre. Se prima o dopo dipenderà anche dalle condizioni del mare. Per contenere al massimo i tempi arriverà anche una seconda nave cantiere. “Dopo il fissaggio – rassicura l’ingegner Porcellacchia di Carnival – non si sono più registrati movimenti dello scafo”.

ACQUE. Concordia8“L’esito della campionatura sulle 230 mila tonnellate di acqua racchiuse all’interno dello scavo della Costa Concordia arriverà alla fine del mese” spiega Maria Sargentini, presidente dell’osservatorio di monitoraggio sull’emergenza all’isola del Giglio. Nel giorno della vigilia tutti i tecnici hanno sottolineano come le condizioni delle acque del mare attorno al Giglio e l’impatto della carcassa sull’ambiente circostante, a parte la perdita di posidonia sotto la chiglia, siano soddisfacenti. “Sono le acque più controllate d’Italia” ripete Franco Gabrielli, capo della Protezione civile nazionale e commissario per l’emergenza in seguito al naufragio. Incarico che sarebbe scaduto a fine mese e che il consiglio dei ministri gli ha appena rinnovato.

Leggi anche: Concordia, il governo proroga l’emergenza. Legambiente: ”Via subito!”

Scendono le temperature: rischio neve a bassa quota in Toscana

0

Una settimana nel segno del freddo e (forse) della neve. Anche a bassa quota.

ILMETEO.IT. L’Italia, in questi giorni, sarà colpita da un’ondata di tempo prettamente invernale, che dovrebbe interessare anche il centro della Penisola e la Toscana. Secondo il meteo.it, è attesa, tra martedì e mercoledì, neve al nordovest e poi al centro, mentre tra giovedì e venerdì la neve dovrebbe interessare più da vicino il centro Italia. Discorso simile per sabato, quando resterà alto il rischio neve. Previsto forte maltempo al centro-sud fino a mercoledì, con neve a quote basse anche al centro fino a Firenze, spiega ancora il meteo.it.

LAMMA. Anche secondo il Lamma questa settimana sarà caratterizzata da “temperature sotto la media”, con “neve in arrivo a bassa quota tra mercoledì e venerdì”. Mercoledì 16 gennaio è infatti prevista in Toscana “nuvolosità irregolare nella prima parte della giornata con possibilità di residue precipitazioni sulle zone orientali della regione; quota neve intorno a 200-400 metri. Tendenza a miglioramento nella seconda parte della giornata”. Il giorno successivo, giovedì 17, previsto tempo “nuvoloso con precipitazioni sparse, nevose fino a quote molto basse, più probabili e diffuse sulle zone orientali, sui crinali e sui versanti emiliano-romagnoli dell’Appennino”. E ancora, venerdì 18 il cielo sarà “tra poco e parzialmente nuvoloso”.

TRENI. Intanto Trenitalia, da parte sua, “è pronta ad attivare il ‘Piano Neve e Gelo’ in analogia a quanto già fatto in occasione delle ultime ondate di maltempo”. Il piano – viene spiegato – “prevede un programma di riduzione progressiva dei treni in circolazione, in stretta relazione all’andamento delle condizioni meteorologiche, oltre a specifiche misure tecniche e organizzative per garantire la regolarità del servizio ripianificato, preservare l’efficienza di locomotori e automotrici e il regolare funzionamento dei sistemi di sicurezza, delle porte di accesso alle vetture, degli impianti di riscaldamento”.

Pitti Immagine Bimbo, torna la moda per i più piccoli. E anche Belen

0

La moda formato bambino.

EDIZIONE 76. Con 470 collezioni attese, di cui 177 provenienti dall’estero, Pitti Bimbo si conferma un punto di riferimento internazionale nell’universo childrenswear, ovvero nella moda per i più piccoli. Dal classico-elegante delle grandi aziende di Pitti Bimbo alla creatività dei marchi indipendenti, ma anche agli accessori e al design legati al mondo dei più piccoli. Fino alle collezioni di ricerca di Apartment, una straordinaria piattaforma di tendenze del lifestyle globale che si evolve esplorando, in modo sempre unico, le molteplici connessioni di moda, arte, cibo e desing.

BELEN. Dopo la sua apparizione durante Pitti Immagine Uomo, Belen Rodriguez ritorna a Pitti come madrina di BIMBUS, dove sarà testimonial per Nanà e Brums. La show-girl, attualmente incinta, aveva detto alla stampa: “Sono quasi al settimo mese non ho fatto diete ma non ho preso tanti chili. Mi piaccio cosi, perché prima ero troppo magra”.

I DATI. 470 i marchi / collezioni che saranno presentate a questa edizione di cui 177 provenienti dall’estero (38% del totale). 60 i nomi nuovi e i rientri su un totale di 47.000 metri quadrati di superficie espositiva. L’evento di dividerà in nove tappe dentro la moda bimbo: Pitti Bimbo, Fashion at Work, Sport Generation, New View, Kids’ Design, SuperStreet, EcoEthic, Apartment, Pop Up Stores. L’ultimo edizione di Pitti Bimbo ha visto circa 10.000 visitatori complessivi con oltre 8.000 compratori dei quali 2.700 (il 34% del totale) esteri. I principali mercati esteri di riferimento sono: Russia, Spagna, Germania, Turchia, Gran Bretagna, Francia, Belgio, Giappone, Olanda, Ucraina, Grecia, Svizzera, Stati Uniti e Brasile.

Egitto, le scoperte dell’Università di Siena

0

I misteri dell’Egitto.

LA RICERCA. Quasi cento papiri, testi scritti su cocci, chiamati ostraka, e statue di faraoni e sacerdoti di eccezionale interesse artistico e storico sono venuti alla luce a Dionysias, in Egitto, a 100 kilometri a sud del Cairo, durante la campagna di scavi che si è conclusa a Natale. Tutto questo grazie al lavoro degli archeologi del Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell’università di Siena, impegnato da molti anni in scavi e attività di ricerca archeologica sulla sponda meridionale e orientale del Mediterraneo, in Grecia, Giordania, Egitto, Tunisia, Algeria e Marocco.

IL DIO COCCODRILLO. Le missioni organizzate nel 2012 dal professor Emanuele Papi sul sito di Dionysias, un centro fondato in età tolemaica (III secolo a.C.) che continuò la sua lunga esistenza fino al VI secolo d.C., hanno portato alla luce ritrovamenti importanti. L’applicazione di tecnologie avanzate ha rivelato strade, isolati, case, e sacelli costruiti intorno al tempio dedicato a Sobek, il dio coccodrillo. Le ricognizioni di superficie hanno identificato decine di oleifici su cui si basava l’economia della regione; le indagini nel tempio hanno scoperto numerose stanze segrete dietro le pareti e dentro i muri, e cripte nascoste sotto i pavimenti, con un complessi percorsi e sistemi di chiusura. Il tempio dedicato a Sobek è uno dei meglio conservati di tutto l’Egitto.

Nuovo asfalto e potature: lavori e divieti della settimana

0

Il ripristino della pavimentazione stradale in via delle Gore e il risanamento delle caditoie in via dello Sprone. Ma anche la sostituzione di un chiusino rumoroso in via Campo di Arrigo e le potature in via Pratese. Sono questi alcuni degli interventi in programma questa settimana sulle strade cittadine, che comporteranno l’istituzione di provvedimenti di circolazione.

RISANAMENTI. Per quanto riguarda i risanamenti, lunedì 14 gennaio inizieranno i lavori di ripristino della pavimentazione stradale a seguito di interventi di sottoservizi in via delle Gore. Fino a lunedì 21 gennaio sarà istituito un senso unico da via Caccini via Niccolò da Tolentino con direzione di marcia verso via Niccolò da Tolentino. Da lunedì 14 gennaio è in programma anche il risanamento delle caditoie in via dello Sprone (tratto piazzetta Frescobaldi-via dei Sapiti) con chiusura della strada fino al 15 febbraio.

Ecco gli altri lavori:

Via Campo d’Arrigo: lunedì 14 gennaio sarà effettuata la sostituzione di un chiusino rumoroso. La strada sarà quindi chiusa nel tratto via Calvi-via Fratelli Bandiera.
Borgo La Croce: per lavori con piattaforma aerea da lunedì 14 a mercoledì 16 gennaio è previsto un restringimento di carreggiata all’altezza del numero civico 21. Il provvedimento sarà in vigore nella fascia oraria 8-18.
Via Matteucci: inizieranno lunedì 14 gennaio i lavori di scavo per la posa di cavi della telefonia. Nel tratto compreso fra i numeri civici 13 e 17 sono previsti restringimenti di carreggiata fino a venerdì 18 gennaio.

Via Pratese: il tratto interno da lunedì 14 gennaio sarà interessato da lavori per la posa di cavi delle telecomunicazioni. Fino a sabato 19 gennaio sono previsti restringimenti di carreggiata. Sempre da lunedì 14 gennaio nella stessa strada sarà effettuata la potature degli alberi con restringimenti di carreggiata e disassamento della corsia preferenziale tra piazza Magrini e via Baracca (orario 9-16). Termine previsto sabato 26 gennaio.
Via Senese: per lavori edili con piattaforma aerea lunedì 14 gennaio, dalle 9.30 alle 18, scatterà un restringimento di carreggiata con disassamento della linea di mezzeria in corrispondenza del numero civico 5 (tra via Metastasio e via Ugo Foscolo). Il provvedimento sarà in vigore fino al 14 febbraio (sabato e festivi esclusi).
Vicolo del Fiordaliso: inizierà lunedì 14 gennaio la sostituzione di un pluviale intasato. Fino a venerdì 25 gennaio sarà istituito un divieto di transito da via delle Terme a Borgo Santissimi Apostoli.

Via Guelfa: lunedì 14 gennaio è in programma la manutenzione di una gronda. All’altezza del numero civico 34, dalle 7 alle 19, sarà istituito un restringimento di carreggiata.
Via Nazionale: per lavori con piattaforma aerea lunedì 14 gennaio, dalle 7.30 alle 12, scatterà un restringimento di carreggiata all’altezza del numero civico 12.
Via di Santo Spirito: ancora lavori con piattaforma aerea con inizio lunedì 14 gennaio. Fino a venerdì 18 gennaio, dalle 9 alle 18, scatterà un divieto di transito da via di Maffia a via dei Serragli.

Piazzale Donatello: martedì 15 gennaio sono in programma alcuni lavori edili con piattaforma aerea all’altezza del numero civico 18. Dalle 7 alle 17 scatterà un restringimento di carreggiata.
Via Ricasoli: saranno effettuati di notte i lavori con piattaforma aerea in corrispondenza dei numeri civici 58-60. Dalle 21 di martedì 15 alle 6 di mercoledì 16 gennaio è previsto un divieto di transito fra piazza San Marco e via Alfani.
Via Guelfa: mercoledì 16 gennaio per installare un’insegna in corrispondenza del numero civico 45 sarà istituito, dalle 8 alle 20, un restringimento di carreggiata.

Via Cairoli: mercoledì 16 e giovedì 17 gennaio è in programma il montaggio di una gru edile. La strada sarà quindi chiusa, dalle 8 alle 17, da via Mameli a via Carnesecchi.
Via San Piero a Quaracchi: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica da mercoledì 16 gennaio sarà istituito un senso unico da via Ponte del Pecora a via di Cammori con direttrice di marcia verso via di Cammori. Termine previsto martedì 22 gennaio.
Viale Morgagni: venerdì 18 gennaio sono in programma alcuni lavori con piattaforma aerea. Dalle 9 alle 21 è previsto un restringimento di carreggiata nella direttrice di marcia verso piazza Dalmazia dal numero civico 19 circa all’incrocio con via Cesalpino.
Via del Pino: ancora lavori edili con piattaforma aerea. Sabato 19 gennaio, dalle 7 alle 19, la strada sarà chiusa da via D’Annunzio a via Ruggeri.

”Piano and Voices”: ascoltare musica jazz guardando il Duomo

0

Jazz & Florence.

MUSICA D’ATMOSFERA. Un elegante piano che suona jazz mentre è possibile ammirare il Duomo di Firenze. Una bella immagine che presto diventerà realta con il nuovo appuntamento della caffetteria della biblioteca delle Oblate. Un gennaio tra concerti e presentazioni di libri, a cura di Cooperativa Archeologia e NEM – Nuovi Eventi Musicali.

IL PIANOFORTE. Grazie alla collaborazione con il Conservatorio Cherubini di Firenze, che ha concesso alla caffetteria vista Duomo un pianoforte Steinway, sarà proprio quest’ultimo il portagonista della programmazione musicale. Da domani, martedì 15 gennaio, si inaugura, infatti, una nuova rassegna dal titolo “Oblate Suite_Piano and voices”, omaggio alle stelle della musica, dal rock al jazz ed oltre, interpretate dal vivo ogni martedì da artisti della scena musicale italiana. Dalle ore 19 aperitivo con selezione musicale, e dalle 20.30 live music. L’appuntamento di domani sarà con “Jammin’ Trip”, il progetto di Lele Fontana, tra i più quotati pianisti e tastieristi italiani, impegnato al momento nel tour con Noemi. Ad accompagnarlo Miky Vitulli al basso e Donald Renda alla batteria.

MUSICA JAZZ. Gli altri due eventi musicali saranno legati al piano jazz: il 22 gennaio con “Le voci del jazz”, con la cantante Filomena Menna e Manrico Seghi al pianoforte, che interpreteranno classici della storia del jazz e della canzone internazionale, riarrangiati in chiave funky e soul per piano e voce, a cui seguirà, il 29 gennaio, l’appuntamento “Cherubini in jazz” che avrà come protagonisti i musicisti e i cantanti del Conservatorio Luigi Cherubini. Tutti gli eventi saranno ad ingresso libero.

”Centro benessere abusivo in mezzo al bosco”: sette denunciati

0

Un agriturismo “senza autorizzazioni”.

L’AGRITURISMO. Sette persone sono state denunciate dal Corpo Forestale per abusi edilizi in un’area panoramica in mezzo ad un bosco. Intorno a un fabbricato rurale stava sorgendo un lussuoso agriturismo, con tanto di centro benessere, piscina, parcheggi e varie strutture di servizio.

LE DENUNCE. E’ successo n provincia di Arezzo, dove molte delle opere realizzate sono risultate prive delle necessarie autorizzazioni e in parte realizzate disboscando un’area forestale. C’erano pure una strada abusiva di oltre 600 metri e 15 vani sotterranei con piscina, sauna e idromassaggio.

Dopo lo stop natalizio torna il consiglio comunale

0

Riprendono oggi i lavori del consiglio comunale: l’appuntamento è alle 14,30 nel Salone dei Duecento, a Palazzo Vecchio.

ORDINE DEL GIORNO. Dopo la pausa natalizia sono tanti gli argomenti all’ordine del giorno, fra cui le delibere che riguardano la modifica del regolamento per l’attività contrattuale, il riconoscimento del debito fuori bilancio dopo la sentenza del giudice di pace e l’adozione della variante al piano regolatore per la realizzazione di interventi di housing sociale.

DOMANDE DI ATTUALITA’. La seduta si aprirà come sempre con la comunicazione del presidente e le domande di attualità dei consiglieri. All’ordine del giorno un’interpellanza del Pdl sul Torrino di Santa Rosa e numerose interrogazioni. Fra queste, molte riguardano il Maggio Musicale fiorentino, la Rari Nantes Florentia, l’attività commerciale di via Ponte all’Asse, la realizzazione del centro commerciale Lidl.

MOZIONI. Fra le mozioni verrà discusso l’accesso alla ztl per gli artigiani, il nuovo regolamento per gli artisti di strada e la richiesta di commissariamento per il Consiglio di amministrazione della Sas Servizi alla strada.