martedì, 19 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1622

Nuovi marciapiedi ma non solo: lavori e divieti della settimana

Nuovi marciapiedi in via Paganini e interventi sul lastrico in via delle Seggiole. E ancora, lavori alla rete di distribuzione del gas in viale Mazzini, via Cairoli e via Baldo Ruffoli. Sono questi alcuni degli interventi in prohramma questa settimana sulle strade cittadine, che comporteranno l’istituzione di provvedimenti di circolazione. Ecco la lista:

Via Paganini: per lavori di rifacimento dei marciapiedi, da lunedì 7 gennaio sarà istituito un restringimento di carreggiata da via di Novoli a via Baracca nei tratti di volta in volta interessati. Termine previsto sabato 16 febbraio.
Via delle Seggiole-piazzetta Calamandrei: da lunedì 7 gennaio sarà effettuato un intervento di rimuratura della pavimentazione in lastrico. Fino a venerdì 18 gennaio scatterà un divieto di transito in via delle Seggiole nel tratto da piazzetta Calamandrei al numero civico 6. Anche piazzetta Calamandrei sarà chiusa al traffico.
Via dei Serragli: da lunedì 7 gennaio è in programma la manutenzione di alcune caditoie. Previsti restringimenti di carreggiata fino a domenica 13 gennaio.

Viuzzo del Pergolino: inizieranno lunedì 7 gennaio i lavori nell’ambito di un intervento alla rete di telefonia. Nel tratto da largo Palagi a via del Pergolino scatterà un senso unico con direzione di marcia verso via del Pergolino. I veicoli per tornare verso Largo Palagi dovranno utilizzare l’itinerario viuzzo Bartolommei-via Incontri-via di Careggi.
Via Guerrazzi-viale Mazzini: per lavori di sostituzione delle vecchie tubature della rete di distribuzione del gas da lunedì 7 gennaio saranno istituiti restringimenti di carreggiata in via Guerrazzi (nel tratto da viale Mazzini al numero civico 24) come pure in viale Mazzini (da via Guerrazzi per una ventina di metri). Termine previsto venerdì 1 febbraio.

Via Cairoli: ancora lavori per la sostituzione delle vecchie tubature della rete di distribuzione del gas. Da lunedì 7 gennaio nel tratto da via Carnesacchi a via Marconi è previsto un restringimento di carreggiata che andrà avanti fino a venerdì 8 febbraio.
Via Baldo Ruffoli: inizierà lunedì 7 gennaio lo scavo per la disattivazione di una tubazione della rete di distribuzione del gas. Previsto un divieto di transito (eccetto frontisti e mezzi di soccorso) nel tratto via Niccolò Da Uzzano-largo Boscoli. L’intervento si concluderà sabato 26 gennaio.
Via Maddalena: sempre per lavori per la sostituzione delle vecchie tubature della rete di distribuzione del gas da lunedì 7 gennaio a domenica 24 febbraio saranno istituiti restringimenti di carreggiata.

Via dei Servi: inizieranno lunedì 7 gennaio i lavori per la posa di un cavo elettrico. Fino a venerdì 11 gennaio sono previsti divieti di sosta (orario 8-17).
Via Monalda: da lunedì 7 gennaio il tratto via Porta Rossa-piazza Strozzi sarà chiuso per lavori relativi alla posa di un cavo elettrico. Il provvedimento, che sarà in vigore in orario 6-18, terminerà sabato 19 gennaio.

Primo giorno di saldi a Firenze: ”Boom di incassi”

Un bilancio più che positivo.

SALDI EFFICACI. Il primo giorno di saldi invernali di questo 2013 si è chiuso con un bilancio decisamente positivo per i negozi fiorentini: secondo le stime di Confcommercio, infatti, gli incassi sono stati maggiori e addirittura in alcuni casi sono aumentati di oltre il 20% rispetto al primo giorno di sconti del 2012.

CONFCOMMERCIO FIRENZE. “E’ un risultato sorprendente quanto sicuramente inaspettato – spiega Alessandra Signori, presidente di Confcommercio Firenze – complice il bel tempo, l’aver anticipato di qualche giorno l’inizio dei saldi rispetto al 2012 e il clima di festa che ancora si respira aspettando l’Epifania, si è potuto registrare un risultato che va ben oltre le più rosee aspettative. Va poi ricordato che martedì prossimo ci sarà l’inaugurazione di ‘Pitti Uomo’ e questa vicinanza con la manifestazione di moda più attesa dell’anno ha già portato a Firenze moltissimi operatori del settore”.

DATI POSITIVI. Nello specifico il settore che ha registrato il maggior incremento di vendite è stato quello dell’abbigliamento, mentre la zona che ha avuto più clienti è stata l’area del centro storico. “Siamo molto soddisfatti per un andamento così positivo – conclude Signori – e speriamo che questo risultato possa rappresentare un timido inizio della ripresa economica”.

Leggi anche: Anche in Toscana scattano i saldi: via il 5 gennaio, ecco le ”istruzioni”

Quinta sconfitta consecutiva per la Brandini Claag Firenze Basket

0
Inizia nel peggiore dei modi il 2013 della Brandini Claag Firenze che a Casalpusterlengo mette in campo una delle peggiori prestazioni degli ultimi due anni (78-54). Una sconfitta, la quinta consecutiva, che apre la crisi in casa gigliata soprattutto per la gara disputata dai biancorossi al PalaCampus di Codogno che non hanno praticamente mai ‘iniziato’ la partita dimostrando di essere in grave difficoltà sotto il profilo del gioco ma lasciando molti dubbi anche sull’approccio mentale alla partita. Segnali negativi che fino ad ora la Brandini Claag sembrava non poter dare, invece dall’8 dicembre il cammino gigliato è esclusivamente segnato da sconfitte e da prestazioni mai sufficienti. La gara di Casalpusterlengo mette in evidenza tutti i limiti della Brandini Claag di questo momento e soprattutto lancia l’allarme su come questa squadra stia giocando: soluzioni offensive talvolta casuali e una difesa che resiste agli attacchi avversari come neve al sole. La gara di Casalpusterlengo appare la fotografia più realistica di questa situazione. Fiorentini mai in partita e ai padroni di casa basta appena un tempino e mezzo per (36-21 al 16′) mettere la testa avanti, gestire la partita senza il minimo patema e portarla ‘virtualmente’ a casa. I gigliati sbagliano troppo e concedono rimbalzi ai lombardi che con molta semplicità fanno sì che la gara al 30′ sia già conclusa da un pezzo (62-42). Ma l’ultimo tempino rischia di umiliare ancor di più Firenze quando i padroni di casa toccano il +31 (73-42) facendo toccare il punto più basso di questa stagione alla squadra di Riccardo Paolini. Prosegue anche il triste conteggio dei tiri da 3 punti nelle ultime quattro gare che sale ad un incredibile 13/84. Unica consolazione della giornata l’esordio, condito da una tripla appena entrato, del giovanissimo Leonardo Colombini (classe 1995) prodotto del vivaio fiorentino e cresciuto nella Laurenziana Basket. 
Assigeco Casalpusterlengo-Brandini Firenze 78-54 
Parziali: 23-13, 43-27, 62-42. 
ASSIGECO CASALPUSTERLENGO: Marino 4 (2/2, 0/3), Prandin 16 (4/7, 1/4), Planezio (0/1 da 3), Ricci 16 (4/10, 2/2), Chiumenti 14 (4/6 da 2); Venuto 6 (2/6 da 3), Fiorito 8 (2/4 da 3), Bellina 11 (1/2, 3/3), Vencato 3 (0/1, 1/2), Donzelli (0/1 da 2). All.: Zanchi. 
BRANDINI FIRENZE: Caroldi 7 (3/7, 0/1), Giampaoli 4 (2/2, 0/3), Rabaglietti 7 (2/7, 1/5), Spizzichini 8 (3/8, 0/2), Capitanelli 8 (4/7, 0/1); Casadei 9 (3/4, 0/1), Sanna 6 (3/4), Magini (0/2, 0/1), Galmarini (0/1 da 2), Colombini 5 (1/4, 1/2). All.: Paolini. 
ARBITRI: Buttinelli di Roma e Barone di Brescia 
Usciti per 5 falli: nessuno.

Il Valdarno Volley espugna Forlì

0
 Un dolce regalo dalle bellissime befane nero-celesti. Un grande Valdarno Volley, infatti, rompe il tabù trasferta con una brillante e soddisfacente prestazione. Si è giocato ad Anzola Dell’ Emilia, nei pressi di Bologna, contro una sestetto molto competitivo: una squadra in cui milita Alessandra Ventura vera fuoriclasse per la B1.
Novità della giornata la “scesa in campo” del presidente Giuseppe Caprella che ha voluto personalmente sedere in panchina per incoraggiare e sostenere la squadra con grande calore. 
Le nero-celesti schierano inizialmente Ranieri in regia con Poggi opposta, Tani e Ambrosi al centro, Puccini e Zuccarelli in posto quattro con Carrara libero.
Già dal primo le ragazze nero-celesti partono forte con Tani e Ambrosi imprendibili al centro servite da una magica Special Two Ilaria Ranieri. Sempre in vantaggio con una pallavolo veloce e imprevedibile: il Valdarno Volley  chiude con un rassicurante 25 a 19.
Inizio di secondo set shock con le valdarnesi che subiscono un parziale di 9 a 0 (da 4-2 a 11-4 per le emiliane. Ma il carattere viene fuori quando il giogo si va duro.
A questo punto coach Biagi, che aveva già sostituito Zuccarelli con Panucci, effettua i cambi decisivi con l’inserimento di Valentina Rossi al sevizio al posto di Ambrosi che esegue una serie di servizi ficcanti che mettono in seria difficoltà’ la ricezione avversaria. Poi degli splendidi interventi difensivi permettono alle fiorentine di contrattaccare in modo vincente. Completa il tutto anche l’inserimento di Eleonora Gineprini al posto di Tani con tre muri determinanti a fermare gli attacchi di Ventura, la migliore delle avversarie. Il Valdarno Volley è una tempesta di grinta. Dal 20-15 per le bolognesi ecco che arriva il 20-20. Tutte le ragazze si guardano negli occhi: vogliono il parziale. 26 a 24. Puccini e baby Poggi show. 
È’ la chiave di volta del match anche se il terzo set si presente più equilibrato ma  gli occhi della tigre delle nero-celesti non danno scampo alle avversarie che si aggiudicano il set per 25-20.
Dunque un 3-0 netto ottenuto con un bel gioco ben distribuito magistralmente da capitan Ranieri, la migliore in campo in assoluto. Anno nuovo, Ranieri ‘vecchia’ non di età, ma la sua classe e prestazioni vanno oltre a tutte le previsioni Maya.
Da segnalare il grande debutto in categoria della nostra giovane Valentina Rossi risultata determinante ed entrata in campo da veterana in battuta nel momento più’ delicato del match. Complimenti. Adesso tutte di nuovo al lavoro per prepararsi al meglio per la trasferta di sabato prossimo contro il San Mariano in quanto l’appetito vien mangiando.
VOLLEY 2002 FORLI’ – VALDARNO VOLLEY FIGL.FI 0-3 (19-25; 24-26; 20-25)
Valdarno Volley: Gineprini 1, Ranieri 5, Ambrosi 8, Poggi 9, Carrara (L), Zuccarelli 3, Mori, Rossi, Lippi,Puccini 13, Panucci 3, Tani 9. All. Biagi. 2° All. Mercatali. 
Idea Volley Forlì 2002: Carraro 1, Vece 5, Alfonsi 9, Dewetag 8, Peonia 6, Ventura 21. All. Mescoli. 2°All. Valliccelli.
1° Arbitro GALEAZZO MARCO
2° Arbitro ROSSETTO FRANCESCO

Torna alla vittoria il Calenzano volley

0
Dopo due sconfitte consecutive, figlie di altrettante prove tutt’altro che convincenti, il Calenzano Volley si scrolla di dosso la polvere e torna a brillare contro la super corazzataVolley Delta Luk, andando a vincere meritatamente al tie-break, dopo un match vibrante, a tratti entusiasmante. La gara iniziava sotto i migliori auspici al PalaMascagni, i due sestetti si contendevano la leadership rispondendosi colpo su colpo, offrendo al pubblico uno spettacolo divertente e appassionante; a Baldaccini e Pelliccia, rispondevano d’autorità Baroncelli e Garbesi per l’11 a 10 a favore delle ospiti; il Delta Luk da qui metteva la freccia e al secondo time-out istituzionale allungava 16-13 con Castellano; al Calenzano tremavano le gambe e le lucchesi scappavano 21 a 15 con Dentini; il turno al servizio di Pazzaglia rendeva vigore alle rossoblù che accorciavano tornando a meno tre, costringendo coach Nelli a fermare le sue atlete (19-22); il breve stop riportava serenità nel sestetto ospite che infilava tre colpi consecutivi e andava a chiudere il parziale 25 a 19. 
Sotto di un set e con il proprio palleggiatore menomato dalla febbre alta, benché non se ne sia accorto nessuno, vista la prestazione maiuscola offerta da Tofani, il Calenzano rischiava di entrare in una spirale di negatività irrimediabile e incassare la terza sconfitta consecutiva e invece, capitan Marciano e compagne gettavano via le maschere da triste Pierrot tornando a vestire i panni delle amazzoni guerriere, proprio nel momento di maggiore difficoltà; sotto 5 a 8 al primo time out tecnico il sestetto di Frangioni cambiava pelle, Garbesi, alla prima ed eccellente prova da titolare, suonava la carica e Baroncelli la seguiva nell’operazione recupero, completata sull’8 pari; le padrone di casa gonfiavano il petto e Calamai decideva che era il momento di fare la differenza, spaccando il set e infilando le ospiti per quattro volte consecutive (15-11); il Delta Luk peccava di lucidità in regia, regalando il sedicesimo punto per un’invasione a rete; lo stop istituzionale però faceva bene a Pelliccia e compagne che accorciavano tornando a meno due (16-14); questa volta la testa delle calenzanesi rimaneva ben concentrata sul match, Panerai volava recuperando palloni fondamentali e ancora una super Calamai ricacciava all’inferno le lucchesi indietro di quattro punti (22-18); il Delta Luk barcollava e sbagliava con Palumbo consegnando il primo set point alle rossoblù, Tofani serviva una palla d’oro a Pazzaglia, che con tutta la rabbia in corpo, lanciava un missile nel campo avversario e chiudeva la frazione facendo esplodere il pubblico casalingo. 
Il gruppo di coach Nelli non occupa la seconda piazza in campionato a caso e ripartiva con autorità nel terzo game, ma Marciano e compagne non si scomponevano e dopo l’iniziale svantaggio di tre lunghezze, ribaltavano la situazione ancora con Calamai e Pazzaglia, che si divorava rete, palla e avversarie, piazzando una fast imprendibile e mandando i sestetti al primo time out tecnico con il Calenzano in vantaggio 8 a 6; la sosta si confermava corroborante per le ospiti che al rientro rispondevano con decisione operando un preoccupante contro sorpasso (8-9), ma le calenzanesi, ghigno e cattiveria giusta, non si scomponevano, ritrovando la parità con Baroncelli (13-13); il Calenzano, nonostante qualche errore di troppo al servizio, sembra quello dei bei tempi; Garbesi chiudeva un durissimo scambio beffando Pelliccia a muro e al secondo time out istituzionale il tabellone segna 16 a 14; il match si faceva elettrico, sotto rete gli sguardi minacciosi di sfida caricavano a molla Pazzaglia, ex di turno, che chiudeva in primo tempo (19-17); Nelli, giustamente preoccupato, richiamava il sestetto e al rientro, come accaduto per tutta la gara, il Delta Luk ritrovava la parità; Tofani, genio e sregolatezza, prendeva in mano la situazione, chiudendo di prima (20-19); le due squadre si sferrano colpi micidiali; Palumbo beffava la difesa rossoblù, ma Marciano prima ePazzaglia poi, ricacciavano indietro le lucchesi salendo a più due; il tempo di uno stop della panchina ospite e di un errore al servizio per le padrone di casa, ed era ancora la centrale pratese, una sicurezza nei momenti topici dei set, a chiudere il venticinquesimo punto (25-23). 
La quarta frazione era caratterizzata ancora dall’equilibrio fra le due squadre; il Delta Luk sentendosi sfuggire il match dalle mani, spingeva sull’acceleratore, ribaltando il 9 a 8 per le rossoblù e infilando un break micidiale di cinque punti; coach Frangioni sul 10-13 fermava le sue ragazze, ma al rientro le lucchesi erano brave a tamponare le velleità di rientro calenzanese, allungando 18 a 12; Bianchi subentrava a Marciano e il Calenzano, tutto cuore e incoscienza, tornava a far paura; Calamai e Pazzaglia mostravano i canini a Palumbo e Castellano che accusavano e chinavano il capo, il sestetto ospite incassava e tornava a essere soltanto una la lunghezza di distanza fra le due squadre a favore delle ospiti (19-20); per l’ennesima volta era il time-out di coach Nelli la chiave di volta del set, al rientro in campo, restava giusto il tempo di un muro di Tofani su Castellano, le lucchesi scappavano chiudendo con Pelliccia che beffava la difesa casalinga con un pallonetto in zona cinque (21-25).
Il PalaMascagni è una bolgia, vedere la propria squadra combattere, cadere, rialzarsi e colpire ancora più forte è motivo di orgoglio, è la ragione per cui “any given Saturday” (ogni maledetto sabato) genitori, fidanzati e amici, rischiano le corde vocali e non solo, per spingere la propria squadra, e capitan Marciano e compagne ne sono consapevoli, soprattutto dopo un periodo opaco e privo di soddisfazioni, per ripagare tanto affetto giocano il tie-break più incredibile e avvincente dall’inizio del campionato; sotto di due punti al cambio di campo Pazzaglia e una generosissima Baroncelli, da cineteca l’esultanza alla Tardelli di quest’ultima, riportavano il game in parità (8-8); il Delta Luk sbandava, Pelliccia e Mazziotta regalavano altre due lunghezze al sestetto di casa che di forza avanzava 11 a 8; coach Nelli, bacchetta magica alla mano, fermava Dentini e compagne, che al rientro recuperavano 11 a 12, toccava a Garbesi ringhiare sotto rete e ipnotizzare il muro avversario con un tocco velenoso (13-11); il ritmo si faceva altissimo, i cuori accelerati, le due compagini non mollavano un centimetro rispondendosi un attacco dopo l’altro; le rossoblù sbandavano in ricezione bruciando il break di vantaggio, ci pensava Wonder Woman Calamai a rispedire al mittente l’attacco di Castellano che incassava il muro del match point; il servizio calenzanese non era però incisivo e Baldaccini passava facile al centro, rispondeva di potenza el grinta Marciano nel contrattacco successivo 15 a 14; il pubblico tratteneva il fiato, ma il Delta Luk non si arrendeva, recuperando in altre due occasioni; la situazione diveniva delicata, dopo tre possibilità di vittoria, il rischio di una beffa si faceva tangibile, ma il Calenzano ha la faccia giusta, quella “cattiva” e impertinente del suo centrale, Pazzaglia, che sul 16 pari decideva che era venuta l’ora di chiudere i conti; prima fermava a muro Francesconi, poi si accomodava al servizio e piazzava un ace in zona cinque e mentre le ricettrici ospiti valutavano la palla fuori, al di là della rete si festeggiava già! Il Calenzano è tornato, Davide ha battuto Golia!
Calenzano Volley – Volley Delta Luk 3-2 (19-25; 25-21; 25-23; 21-25; 18-16)
Tabellini:
Calenzano Volley: Calamai 14, Marciano 12, Baroncelli 11, Tofani 4, Bianchi 2, Garbesi 9, Panerai G. ne, Bucaioni, Pazzaglia 19, Tonelli ne, Panerai E. L. All. Frangioni – Gori
Volley Delta Luk: Venturi L, Pelliccia 12, Baldaccini 17, Palumbo 6, Dentini 11, Francesconi 1, Mazziotta 4, Castellano 17, Lucchesi ne, Ghezzi ne. All. Nelli – Ceccarini

Viola ”distratti” da Rossi, Pescara fa il colpaccio

0

Quattordici tiri in porta da parte della Fiorentina e quattordici parate da parte del giovane portiere del Pescara Perin. Due tiri in porta per il Pescara e due reti per gli abruzzesi arrivati a Firenze dopo aver subito sei sconfitte consecutive in trasferta. La Befana ha regalato solo carbone ai tifosi viola. La presenza di Giuseppe Rossi in tribuna non ha portato bene alla squadra viola che ha dominato il primo tempo attuando un vero e proprio tiro al bersaglio verso il portiere del Pescara senza mai riuscire a segnare. Nel secondo tempo, col Pescara più chiuso, è prevalsa la stanchezza. Viola più fermi e con le idee meno chiare ed il Pescara, con due contropiedi, di Jonathas e Celik, fa secco Neto e vince la prima gara del 2013. Per la Fiorentina un’occasione sprecata visti i risultati di Udine dove l’Inter ha perso e Torino dove la Juventus si è fatta superare dalla Sampdoria. Del resto i viola già in altre occasioni aveva mostrato difficoltà contro squadre che non lasciano giocare molto la palla.

PRIMO TEMPO – Fin dalle prime battute inizia un attacco incessante verso la porta difesa da Perin. Toni dopo 3 minuti di gioco si ritrova a tu per tu col portiere del Pescara ma l’attaccante viola prende in pieno l’estremo difensore. Dopo svariati tentativi viola, sugli sviluppi di un calcio d’angolo ci prova Borja Valero da fuori area ma la sfera è ancora bloccata da Perin. Al 15′ ancora viola in avanti, Borja Valero mette in mezzo per Jovetic che colpisce di testa ma Perin è ancora lì e, in tuffo, compie una prodezza. Il portiere degli adriatici dice no anche ad un missile di Cuadrado, deviandolo sopra la traversa quasi alla mezzora e, subito dopo, Perin devia in corner un nuovo assalto di Jovetic. La Fiorentina macina tanto gioco ma la porta della squadra di Bergodi è stregata. Anche prima del riposo Perin neutralizza un tiro di Borja Valero.

SECONDO TEMPO – Cambia la musica nella ripresa. La Fiorentina è più imballata ed il Pescara, che si è salvata in più occasioni nei primi 45 minuti, torna in campo più agguerrito. Molti i falli degli adriatici e si sprecano i cartellini gialli. Al 57′ il Pescara trova il gol sugli sviluppi di un calcio d’angolo con Jonathas che, di testa, insacca. La Fiorentina cerca di riorganizzarsi ma è meno incisiva rispetto al primo tempo. Al 64′ Pizarro esce dal campo dolorante in barella dopo l’ennesimo fallo subito da Jonathas. Si parla di trauma distorsivo ad una caviglia. Montella, non si capisce il motivo, richiama Toni che fino ad allora aveva fatto molto movimento in area di rigore per un inoffensivo Ljajic. All’83’ Jovetic ci prova di testa ma non angola la sfera e Perin blocca. Raddoppio del Pescara nei minuti di recupero: contropiede abruzzese e Celik solo davanti a Neto non sbaglia.

L’ALLENATORE – Montella, nonostante la sconfitta, è soddisfatto della prestazione della Fiorentina. “Penso che sia riduttivo guardare il risultato, non è detto che quando si perde non funzioni qualcosa. Sono contento per la prestazione, per la volontà e la qualità del gioco espresso dalla squadra, anche se nella ripresa non siamo riusciti a fare bene come nel primo. Abbiamo perso un po’ di armoniosità nel gioco di squadra – ha aggiunto Montella – per provare a recuperare, ma ho visto partecipazione di tutti fino alla fine. Dopo lo svantaggio non era facile, l’avversario aveva preso coraggio e noi avevamo speso tanto nel primo tempo. Non ho da rimproverare nulla alla squadra se non delle piccole cose in cui possiamo migliorare”.

La NGM vince anche contro la Roma

0
Un dolce ritorno dalle vacanze natalizie quello passato dalla NGM Firenze Waterpolo. La squadra di Mister Sellaroli vince e convince in casa della Roma Pallanuoto con il risultato di 9-6. Una partita giocata da grande squadra dalle biancorosse. La prima frazione di gioco si concludeva con il risultato di 1-1 grazie ai gol di Bartolini e Settonce per la Roma. Già nel secondo quarto, però, la NGM prendeva il sopravvento con un parziale di 3-1 grazie ad ancora una doppietta del capitano Giulia Bartolini e alla rete di Ildiko Toth. Nel terzo tempo le fiorentine consolidavano poi il vantaggio con un parziale identico al precedente: 3-1 con gol del capitano, di Toth e di Marta Colaiocco. Rimaneva poca speranza per le capitoline, costrette ad arrendersi alla superiorità fiorentina. La partita si concludeva dunque con il punteggio di 9-6. 
Davvero un buon inizio di 2013 per la NGM Firenze Waterpolo che continua nel solco tracciato nell’ultimo mese di 2012. La squadra del Presidente Cipriano Catellacci si dimostra compatta e di qualità, e potrà davvero ambire alle posizioni nobili di questo campionato. I risultati parlano chiaro: tre vittorie nelle ultime tre gare, una sola sconfitta ed un solo pareggio in campionato. Adesso testa immediatamente alla prossima durissima gara, il 12 gennaio e di nuovo in trasferta, contro il Plebiscito Padova, squadra già battuta a settembre nelle qualificazioni alla Final Four di Coppa Italia. 
Così anche il mister delle gigliate Andrea Sellaroli: “D’ora in avanti avremo un calendario pazzesco: su cinque gare ne avremo soltanto una in casa, tra l’altro contro il Rapallo. La prossima settimana andremo a giocarcela contro il Padova: sarà una sfida difficile ma stimolante. Oggi abbiamo giocato un’ottima partita: avevo un po’ di timore perché dopo la sosta è sempre difficile ma abbiamo fatto bene. Siamo riusciti a dare minutaggio anche alle ragazze che si vedono meno – aggiunge il tecnico – e di questo sono felice perché è importantissimo. Questa è la nostra terza vittoria consecutiva, andiamo avanti così. Il campionato è ancora lungo ma noi abbiamo dimostrato di esserci”.
ROMA PALLANUOTO – NGM FIRENZE WATERPOLO 6-9
ROMA PALLANUOTO – Sparano, Dario 1, Settonce 3, Dalorto, Magrini, Fantasia, Clark 1, Raimondo, Di Palma, Caterini, Mandara, Kitanova 1, Belà. All. Usai.
NGM FIRENZE WATERPOLO – Gigli, Masi, Ferrini, Colaiocco 1, Schifter, Repetto, Bartolini 4 (2 rig.), Bosco, Lapi, Olimpi 1, Giachi, Toth 3, D’Amico. All. Sellaroli.
ARBITRI – Calabrò e Tempesta.
NOTE – parziali 1-1, 1-3, 1-3, 3-2. Nessuna uscita per limite di falli. Bartolini (F) ha tirato fuori un rigore nel quarto tempo. Clark (R) ha tirato fuori un rigore nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Roma 3/8, Firenze 4/9. Spettatori 100 circa.

Colpo Rari a Napoli. Battuto il Posillipo

0
Bel successo della Rari Nantes Florentia a Napoli. E’ il quinto sigillo in sei trasferte per i gigliati. la Rari 7-4 sul Posillipo  rafforzando il terzo posto in classifica a quota 18 punti dietro Recco e Brescia.
La cronaca. 1° tempo: aprono le marcature Espanol che sfrutta la prima superiorità numerica a favore della Florentia e Franceso Di Fulvio in controfuga. 2° tempo: ritorno del Posillipo con Gallo che realizza in superiorità numerica, Negri che para un rigore a Espanol (5’30”) e Foglio che pareggia nell’azione successiva. In chiusura di tempo Espanol fallisce una chiara occasione da gol solo davanti al portiere napoletano. 3° tempo: gol di Coppoli con un diagonale per i toscani, pareggio di Kovacs con l’uomo in più dei padroni di casa e nuovo vantaggio degli ospiti con Francesco Di Fulvio. 4° tempo: la Florentia raggiunge il massimo vantaggio (+4) con i gol di Lapenna in superiorità, Francesco Di Fulvio (assist del fratello Andrea) e Espanol di nuovo con l’uomo in più. Il Posillipo riduce il passivo con Gallo che fissa il risultato.
 
CN Posillipo-RN Florentia 4-7
CN Posillipo: Negri, Cuccovillo, Rossi, Foglio 1, Mattiello, Toth, Renzuto Iodice, Gallo 2, Kovacs 1, Bertoli, Baraldi, Saccoia, Riccitiello. All. Occhiello
RN Florentia: Mugelli, F. Di Fulvio 3, Borella, Pagani, Molina, Coppoli 1, Brancatello, Espanol 2, M. Lapenna 1, Gobbi, Bini, A. Di Fulvio, Minetti. All. Sottani
Arbitri: L. Bianco e Colombo
Note: parziali 0-2, 2-0, 1-2, 1-3. Uscito per limite di falli Coppoli (F) nel quarto tempo. Nel secondo tempo Espanol (F) ha fallito un rigore (parato). Superiorità numeriche: Posillipo 2/9 e Florentia 3/7 + 1 rigore. Spettatori 200 circa.
 

Pepito Rossi in viola, ora è ufficiale

0

Pepito Rossi è un giocatore viola.

L’ANNUNCIO. La conferma arriva direttamente dalla Fiorentina: “Acf Fiorentina e Cf Villareal Sad confermano di aver raggiunto un accordo per il trasferimento del calciatore Giuseppe Rossi a titolo definitivo, subordinato alla firma del contratto economico da parte dello stesso”: questo l’annuncio del club viola sul suo sito internet.

IL COLPO. Nel pomeriggio di oggi mancava ormai solo l’ufficialità, poi arrivata. Montella non potrà utilizzarlo subito (Rossi è fermo per infortunio dallo scorso aprile, e tornerà a disposizione soltanto a fine marzo), ma avrà in prospettiva un top player per l’attacco viola.

IL GIOCATORE. Pepito Rossi sarà dunque a tutti gli effetti un giocatore della Fiorentina. Un (altro) gran colpo per l’accoppiata Pradè-Macia, visto che Rossi (che nella sua carriera ha giocato anche nel Manchester United) è uno dei più promettenti talenti in circolazione, e che prima dell’infortunio aveva addosso gli occhi di tutti i top club.

NAZIONALE. Pepito è anche un pallino di Prandelli, che gli aveva affidato una maglia da titolare della Nazionale. E proprio in viola Giuseppe Rossi dovrà ritrovare l’azzurro. Per la soddisfazione di tutti: Prandelli, ma anche (e soprattutto) Montella.

Il colpo: Una Fiorentina ”formato Villareal”: Pepito Rossi è vicinissimo ai viola

Tim Cup: Coppa Italia a Firenze o Roma? Lunedì l’udienza

Arriva la Befana, tra dolcetti, regali e tante iniziative

Ecco alcuni eventi in programma a Firenze e dintorni tra il 5 e il 6 gennaio: protagonista assoluta la vecchietta più famosa del mondo, che porterà dolci, carbone e sorprese a tutti i bambini.

PALAZZO VECCHIO. Nell’ambito del programma di visite per adulti e attività per famiglie previste per il 5 e 6 gennaio, ultimo weekend delle feste natalizie, Palazzo Vecchio propone nel giorno dell’Epifania un evento speciale per rievocare i giochi più diffusi fra bambini e adulti del Rinascimento. Si tratta di un’iniziativa organizzata dal Museo dei Ragazzi. Monumentali – pur effimere – bolle di sapone, improbabili corse agli zoccoli, rassicuranti giochi di pallottole trovano sede negli ambienti di Palazzo Vecchio e invitano il pubblico di ogni età a ‘mettersi in gioco’ e a divertirsi. L’attività finale è invece tratta dall’antico Biribissi: tutte le famiglie si riuniranno intorno a una tavola da gioco fuori misura e potranno scommettere su una serie di indizi tratti dall’iconografia del Palazzo. Un invito a guardarsi intorno con attenzione e con cura: e, ovviamente, vinca il migliore. L’appuntamento è domenica 6 gennaio alle 10, per famiglie con bambini di 6/12 anni. Max. 75 partecipanti. Per informazioni e prenotazioni: 055-2768224, 055-2768558, [email protected], www.palazzovecchio-museoragazzi.it.

AL MUSEO. La Befana al Museo di Storia Naturale di Firenze. Domenica 6 gennaio appuntamento per i più piccoli a Geologia e Paleontologia (Via La Pira, 4), dove alle 11 troveranno la Befana che distribuirà piccoli doni e li accompagnerà alla visita di fossili e minerali.
Per l’Epifania apertura straordinaria del Museo: le sezioni di Geologia e paleontologia, di Mineralogia e litologia e di Antropologia ed etnologia saranno visitabili dalle 10 alle 17, mentre alla sezione di Zoologia “La Specola” si potrà accedere dalle 9,30 alle 16,30. In questo periodo sono aperte nelle sezioni del Museo tre mostre: ad Antropologia ed Etnologia, “Sapporo: i giorni all’Undicesimo Viale” che contiene le immagini scattate da Fosco Maraini tra gli Ainu di Hokkaido; alla Specola, “Cristalli. La più bella mostra di minerali al mondo”, che espone la prestigiosa collezione di Adalberto Giazotto, ed “Embodiments” con le creazioni dell’artista newyorkese Janice Gordon ispirate agli antichi modelli anatomici della sezione. Il Museo, insieme al Dipartimento di Studi storici e geografici, partecipa anche all’esposizione “Alla riscoperta della dimora delle nevi” (presso Palazzo bastogi, Via dell’Oriuolo, 33) dedicata al centenario della spedizione di Filippo De Filippi in Asia Centrale (1913-1914).

AUTO D’EPOCA. Come è ormai tradizione, la mattina del 6 gennaio circa cinquanta auto d’epoca del Camet scorteranno la Torpedo Blu che porterà la Befana in visita ai bambini del Mayer e poi per le vie del centro di Firenze, fino a piazza della Repubblica, dove le auto resteranno esposte per tutta la mattinata. Sempre in piazza Repubblica verrà aperto il gazebo giallo del Camet, dove la Befana, assieme al presidente del Consiglio Comunale Eugenio Giani, distribuirà doni ai bambini presenti. La manifestazione, organizzata in collaborazione con la Polizia Municipale e la Presidenza del Consiglio Comunale del Comune di Firenze, inizierà alle 9.30 con il raduno delle auto d’epoca nel piazzale delle Cascine. Da lì, partiranno due cortei: il primo, con la Befana su una splendida Torpedo del 1930, andrà al Mayer per la visita ai bambini ricoverati, il secondo si dirigerà direttamente verso il centro città per poi fermarsi in piazza Repubblica dove, intorno alle 12, arriverà anche la Befana sulla sua Torpedo e le altre auto. Agli incroci tra via Tornabuoni e via della Vigna Nuova, via Tornabuoni e via degli Agli e tra via dei Pecori e via Roma, vigili urbani in divisa storica posizioneranno le pedane a strisce bianche e nere, sulle quali dirigevano anticamente il traffico cittadino, rievocandone la tradizione indicando ai due cortei il percorso da seguire.

GIGLI. Domenica 6 gennaio arriverà la Befana al centro commerciale I Gigli, ma l’appuntamento d’apertura del nuovo anno sarà senza dubbio l’avvio dei saldi sabato 5 gennaio. Domenica 6 gennaio il centro commercialeospiterà la visita della Befana con un appuntamento, a partire dalle 15 in Corte Lunga, con la vecchietta più amata dai bambini, che porterà carbone (di zucchero ovviamente), dolcetti e piccoli regali per tutti. Il fine settimana partirà sabato 5 gennaio quando, con l’apertura dei cancelli del centro commerciale alle 9 del mattino, inizierà la stagione dei saldi invernali con le numerose occasioni offerte dai 134 punti vendita de I Gigli.

FIESOLE. Aspettando I Re Magi e la Befana, ultimi due appuntamenti con il laboratorio natalizio per bambini (6 – 10 anni) che dà spazio alla creatività e all’estro dei più piccoli nella realizzazione di un presepe con le opere d’arte. L’appuntamento è al Museo Bandini di Fiesole (via Duprè, 1) sabato 5 e domenica 6 gennaio dalle 15 alle 17. Gesù bambino, dame, messeri e altri personaggi escono dalle tavole per arricchire e comporre un piccolo presepe, che poi ciascun bimbo potrà portare a casa. L’iniziativa è organizzata dal Comune e dai Musei di Fiesole. Il numero massimo di partecipanti a ogni laboratorio (gratuiti) è di 10 bambini. È necessaria la prenotazione. Per informazioni e prenotazioni: Musei di Fiesole, via Portigiani 3 Fiesole – Tel 055 5961293.

COMPIOBBI E ELLERA. “La Befana vien di notte con le scarpe tutte rotte col vestito alla romana: Viva viva la Befana!”…e dai monti la vecchina più famosa del mondo arriva prima a Compiobbi e poi a Ellera. Sabato 5 gennaio pomeriggio di divertimento per i più piccoli al Circolo “La Pace” di Compiobbi (via della Stazione, 1) con “Aspettando la Befana!”. Si parte alle 16.30 con la proiezione del film d’animazione per bambini “Kiki la strega” e poi alle 18 arriva la Befana con calze per tutti i bambini. I festeggiamenti continuano sabato 6 gennaio a Ellera. Alle 15. 30 al Circolo “Renato Murri” (via Aretina, 306) è in programma “…C’era una volta…” uno spettacolo che vuole essere un omaggio alle favole, mentre alle 18 arriva la Befana che consegnerà direttamente ai più piccoli tante dolci calze.

EMPOLI. La Befana vola al “San Giuseppe”. La simpatica vecchietta sarà all’ospedale “San Giuseppe” di Empoli il prossimo sabato 5 gennaio, alle 10.15. Saranno i volontari della  Misericordia di Santa Croce sull’Arno ad allietare la degenza dei bambini,  portando loro dolciumi  e tante altre piacevoli sorprese. Quest’anno insieme alla Misericordia di S. Croce parteciperanno anche alcuni confratelli della Misericordia di San Miniato Alto, con l’obbiettivo della condivisione del valore delle opere di bene verso l’infanzia. In occasione dell’Epifania del 6 gennaio prossimo, a partire dalle 16, anche i volontari del gruppo donatori di sangue “Fratres” della Misericordia di Empoli trascorreranno tutto il pomeriggio con i piccoli del reparto pediatrico.

CANOTTIERI. Alla Canottieri Comunali Firenze (Lungarno Ferrucci 4, ponte Da Verrazzano) l’appuntamento con la Befana sull’Arno è domenica 6 gennaio dalle 10 alle 12. Le Florence dragon Lady “Lilt Firenze”(le donne operate di tumore al seno), insieme alla neo squadra femminile di Dragon boat, il 6 gennaio si trasformeranno in Befane e aspettano tutti per una vogata sul Dragon Boat. A fine mattinata una sorpresa per i bambini.

CASCINA. In programma l’edizione 2013 de “La befana dei vigili del fuoco”, che si svolgerà il prossimo 6 gennaio in piazza dei Caduti. Prevista l’esposizione di molti mezzi dei Vigili del fuoco, sia quelli storici sia quelli che raramente si vedono sulle strade, come i mezzi di soccorso acquatico o aereonavale. Ci saranno dimostrazioni di gruppi cinofili e dei nuclei speciali. Poi giochi e calze della befana per i bambini, modellismo e il tradizionale lancio dalla torre. Come ogni anno, alla Befana dei vigili si accompagna una sottoscrizione a premi il cui ricavato sarà dato in beneficienza. Quest’anno i fondi raccolti andranno alle attività di riabilitazione della Fondazione Stella Maris.

POLCANTO. Il 6 gennaio è in programma la pesca alla trota “speciale Befana”. L’appuntamento è al lago di Polcanto (Via del Motocross Loc. Polcanto – Borgo San Lorenzo) domenica 6 gennaio alle 14. Partecipazione aperta per ragazze/i dai 6 ai 14 anni. Iscrizione 5 euro (da pagare in loco). Premi per tutti i ragazzi partecipanti. Iscrizione obbligatoria. Info: www.aicstoscana.it.

In montagna: Epifania sugli sci: neve, sole, impianti aperti e appuntamenti

Meteo: Sole e nebbia: che tempo farà nel weekend