martedì, 19 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1623

Firenze, va a prendere il treno: aggredita e colpita con pugni alla testa

Aggredita alla stazione mentre va a prendere il treno.

L’AGGRESSIONE. E’ accaduto a Firenze intorno alle 14,30 di ieri pomeriggio. Protagonista, suo malgrado, una donna di 34 anni che, mentre si recava alla stazione per prendere il treno, uscendo dalla galleria commerciale sotterranea è stata aggredita da un rumeno. L’uomo, dopo averla afferrata per il soprabito, ha iniziato a colpirla con pugni alla testa.

SOCCORSI E POLIZIA. Alcuni passanti, che si sono accorti di quanto stava avvenendo, hanno immediatamente soccorso la donna e chiamato il 113, seguendo allo stesso tempo l’uomo che intanto si era dato alla fuga. In pochi attimi sono giunte sul posto alcune volanti, con gli agenti che hanno identificato l’uomo grazie anche alla collaborazione dei cittadini.

IN OSPEDALE. Lui, un rumeno di 34 anni con molteplici precedenti penali e di polizia, gravato da un rintraccio per sottoposizione a misura restrittiva, è stato deferito all’Autorità Giudiziaria per lesioni personali. La donna è stata immediatamente portata in una struttura ospedaliera, dove è stata medicata e dimessa con due giorni di prognosi.

Novantenne passeggia col Rolex al polso: gli chiedono l’ora e glielo rubano

Prima gli chiedono l’ora, poi gli rubano il Rolex.

L’EPISODIO. E’ successo ieri a Firenze. Secondo quanto ricostruito, un uomo di 90 anni stava passeggiando in compagnia della moglie quando è stato avvicinato da un’auto.

L’ORA. A bordo della vettura c’erano quattro persone: qualcuno degli occupanti del mezzo ha chiesto l’ora all’anziano. 

LO SCIPPO. A quel punto i malviventi si sarebbero accorti che l’orologio che il 90enne portava al polso era un Roex: così, glielo hanno strappato dal polso e sono fuggiti.

IL ROLEX. L’orologio rubato all’anziano, un Rolex d’oro, avrebbe un valore di circa 8mila euro.

Coppa Italia a Firenze o Roma? Lunedì l’udienza

0

Coppa Italia a Firenze o Roma? Lunedì l’udienza.

IL PROGRAMMA. Oggi è stato ufficializzato il calendario dei quarti di finale della Tim Cup: Fiorentina-Roma è in programma allo stadio Franchi di Firenze mercoledì 16 gennaio alle 21. Ma la Roma non ci sta, e allora sullo stadio in cui si giocherà la partita deve ancora essere detta l’ultima parola.

INVERSIONE DEL CAMPO. La Roma avrebbe infatti dovuto giocare in casa la gara con la Fiorentina, ma il passaggio del turno anche da parte della Lazio aveva portato all’inversione dei campi della gara dei giallorossi per il regolamento sulla concomitanza delle partite di due squadre che giocano nello stesso campo. Soltanto che la Lazio giocherà una settimana prima, martedì 8 gennaio, e allora anche i giallorossi vorrebbero giocare all’Olimpico.

L’UDIENZA. Così, si terrà lunedì 7 gennaio l’udienza della Roma e della Lega di Serie A davanti alla Corte di giustizia federale. L’obiettivo dei giallorossi è quello che venga disputata all’Olimpico la partita con la Fiorentina.

Costa concordia, rimosso il fumaiolo giallo

Costa Concordia, rimosso il fumaiolo.

IL FUMAIOLO. Proseguono le operazioni sul relitto della nave naufragata davanti all’isola del Giglio lo scorso gennaio: è stata effettuata la rimozione parziale del fumaiolo giallo che svettava dall’ultimo ponte della Costa Concordia.

CENTRO DI RACCOLTA. Il fumaiolo, sul quale è impressa la “C” di Costa Crociere, è stato schiacciato e trasportato al centro di raccolta.

LA RIMOZIONE. Ora dovrà essere rimosso del tutto il relitto della nave, che a quasi un anno di distanza dal naufragio si trova ancora a ridosso dell’isola del Giglio.

Bici e mezzi pubblici, in provincia il ”modello Amsterdam”

Firenze come Asterdam. L’uso della bici accoppiato all’utilizzo del mezzo pubblico. Presto questo sistema alternativo di mobilità non sarà più una caratteristica di alcune capitali europee come Copenhagen o Amsterdam, ma diventerà effettivo anche in provincia di Firenze.

SISTEMA INTEGRATO. “Per rendere possibile un’idea di mobilità sostenibile nel territorio fiorentino – spiega l’assessore alla Pianificazione territoriale – la Provincia di Firenze ha costituito all’interno del PTCP, e cioè nel Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, un quadro strategico per la mobilità ciclistica. La proposta avanzata è quella di un sistema integrato di mobilità ciclistica inserito a pieno titolo nell’organizzazione della mobilità generale. Teniamo in modo particolare a questa progettualità di ampio respiro che verrà coordinata insieme ai Comuni del territorio. Con questa strategia facciamo della rete ciclabile un tema realmente metropolitano e di sistema”.

LUNGO L’ARNO. L’asse portante della mobilità ciclistica provinciale è quello della Ciclopista dell’Arno, sulla quale si innestano le direttrici ciclabili lungo gli assi fluviali principali (Sieve, Elsa, Pesa, Padule di Fucecchio). Per questa infrastruttura Regione e Province prevedono di stanziare 9 milioni di euro entro il 2014. Diversi tratti sono già stati realizzati: Cascine-Renai, Scandicci, Lastra a Signa; per altri esiste già il progetto esecutivo o di massima, cioè per Signa-Camaioni e Rignano-Pontassieve, mentre è in via di realizzazione il tratto Montelupo-Camaioni. Altri segmenti sono già esistenti ma da adeguare: si tratta delle zone comprese tra il confine con la provincia di Arezzo a Figline e fino a Incisa; nel tratto Montelupo-Empoli, attraverso le zone industriali di Capraia e Limite e i centri di Limite e Spicchio/Sovigliana; il tratto tra Empoli e Marcignana in riva sinistra d’Arno e da Sovigliana al ponte di Avane in riva destra. In Val d’Elsa si dovrebbe realizzare una pista ciclabile parallela alla variante alla 429, mentre nel Padule di Fucecchio si prevede un percorso che, a partire dalla ciclopista dell’Arno all’altezza di San Zio, si colleghi direttamente al Padule attraverso Lazzaretto e Stabbia nel comune di Cerreto Guidi.

CICLOSTAZIONI. Alla grande opera della Ciclopista dell’Arno si affianca una rete di ciclostazioni e strutture che garantiscano l’intermodalità, pensate per creare una interconnessione tra le diverse modalità di trasporto. Con il termine “ciclostazione” si intende una struttura che offre servizi di base di parcheggio custodito, protetto e vigilato, ma anche noleggio, assistenza e riparazione biciclette, in prossimità delle stazioni ferroviarie. In base a uno studio FIAB commissionato dalla Regione Toscana i nodi più interessanti nella provincia di Firenze sarebbero Empoli e Firenze, dove gli utenti quotidiani del servizio ferroviario rappresentano il 23% della popolazione residente. Altri nodi ferroviari interessanti nei quali prevedere ciclo stazioni sono: Figline (5000 passeggeri al giorno), Pontassieve (4700), Castelfiorentino, Certaldo e Signa (2300-2500), Sesto Fiorentino (2000).

CICLOSUPERSTRADE. E dalle ciclostazioni partiranno anche le ciclosuperstrade per l’area fiorentina come fattore strutturante della mobilità metropolitana. Si tratterebbe di tratti ciclabili diretti che servono a collegare in modo veloce le stazioni ferroviarie con i diversi punti d’interesse e specialmente con le aree produttive. Quei percorsi che a Londra sono chiamati “CycleSuperhighway”. In pratica, su questi tratti si potrebbe viaggiare a circa 15 km orari di media: un andamento concorrenziale con il TPL (che viaggia ad una velocità di 17,8 km/h). Dallo studio FIAB e dal piano della Provincia di Firenze si immaginano 18 itinerari per oltre 200 km di lunghezza. Per la realizzazione integrata delle ciclosuperstrade si aggirerebbe tra i 40 e i 60 milioni di euro, pari al 3% dei costi per la costruzione del sottoattraversamento della Tav. La rete della mobilità ciclistica turistica, ambientale e ricreativa, che si sviluppa in prevalenza su strade a basso traffico, necessita di dell’implementazione di un sistema di aree a moderazione e limitazione del traffico, dove l’uso della bicicletta diventa sicuro e concorrenziale con gli altri mezzi. Questi sono gli elementi che, secondo il quadro strategico ideato e proposto dall’Assessorato alla Pianificazione Territoriale della Provincia di Firenze, devono comporre il sistema della mobilità ciclistica provinciale, inserito a pieno titolo nell’organizzazione della mobilità generale.

Una Fiorentina ”formato Villareal”: Pepito Rossi è vicinissimo ai viola

0

E alla fine il top player lo prese la Fiorentina. Sembra ormai fatta per l’acquisto di Giuseppe Rossi, l’attaccante giramondo italiano fermo dallo scorso aprile per infortunio.

IL COLPO. Il club di Della Valle sembra aver rotto gli indugi e l’annuncio ufficiale dell’acquisto di Pepito potrebbe arrivare già nelle prossime ore. Secondo qualcuno, Rossi potrebbe essere addirittura già domenica al Franchi ad assistere alla partita tra Fiorentina e Pescara.

FUTURO. Un inizio d’anno col botto, dunque, per la Fiorentina, che si assicura uno dei più talentuosi gioielli in circolazione. Rossi deve finire di recuperare dal suo infortunio che lo sta tenendo da molto tempo lontano dai campi, ma il peggio è ormai passato e la punta dovrebbe tornare a giocare tra la fine di marzo e l’inizio di aprile. Un colpo in prospettiva dunque per i viola, in attesa di capire cosa farà Jovetic il prossimo anno.

NAZIONALE. Prima dell’infortunio, Pepito era uno dei punti fermi della Nazionale di Prandelli. A Firenze Rossi ritroverà Borja Valero e Gonzalo Rodriguez, già suoi compagni nel Villareal. Prima di giocare in Spagna, l’attaccante era stato in Inghilterra, dove aveva vestito anche la prestigiosa maglia del Manchester United. Per i viola un altro grande colpo.

Inflazione stabile a Firenze: giù i prezzi dei prodotti alimentari

Inflazione stabile e media dei prezzi invariata a Firenze nel mese di dicembre.

VARIAZIONE NULLA. A comunicarlo è l’Ufficio comunale di statistica di Palazzo Vecchio, secondo cui la variazione mensile è nulla (a novembre era stata -0,7%), mentre la variazione rispetto allo scorso anno è +1,7% (a novembre era stata +2,1%).

PRODOTTI ALIMENTARI. A contribuire a questo dato – viene spiegato – sono state, rispetto al mese precedente, le variazioni nelle divisioni Prodotti alimentari e bevande analcoliche (-0,2%), Trasporti (+0,7%) e Servizi ricettivi e di ristorazione (-1,4%). Nella divisione Prodotti alimentari, la diminuzione mensile (-0,2%) è causata principalmente dalle diminuzioni della frutta (-4,6% rispetto a novembre), di pane e cereali (-0,2%), del latte, formaggi e uova (-0,4%) e delle acque minerali, bevande analcoliche e succhi di frutta (-3,9%).

TRASPORTI. Per i Trasporti, l’aumento mensile di +0,7% è principalmente causato dall’aumento del trasporto aereo passeggeri (+25,8% rispetto al mese precedent e +17,6% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente). In diminuzione i carburanti e lubrificanti per mezzi di trasporto privati (-0,6%). Nella divisione Servizi ricettivi e di ristorazione sono in diminuzione i servizi di alloggio, come alberghi, affittacamere etc. (-7,3% rispetto al mese precedente e -2,2% rispetto al dicembre 2011).

PRODOTTI. I prezzi dei prodotti acquistati con maggiore frequenza dai consumatori sono diminuiti di -0,1% rispetto al mese precedente e sono in aumento di +2,9% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. I prodotti a media frequenza di acquisto sono invariati rispetto a novembre mentre sono in aumento quelli a bassa frequenza (+0,1%).

BENI E SERVIZI. I beni, che pesano nel paniere per circa il 56%, hanno fatto registrare a dicembre 2012 una variazione di +2,2% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. I servizi, che pesano per il restante 44%, hanno fatto registrare una variazione annuale pari a +1,1%. Scomponendo la macrocategoria dei beni, si trova che i beni alimentari registrano una variazione annuale pari a +3,0%. I beni energetici sono in aumento di +9,49% rispetto a dicembre 2011. I tabacchi fanno registrare una variazione di +2,6% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. La rilevazione si è svolta dal 1° al 21 del mese di dicembre su oltre 900 punti vendita (anche fuori dal territorio comunale) appartenenti sia alla grande distribuzione sia alla distribuzione tradizionale, per complessivi 11.000 prezzi degli oltre 900 prodotti compresi nel paniere.

Costringeva la moglie a rapporti sessuali: ora non potrà più avvicinarla

Allontanato da casa (e dagli altri luoghi frequentati dalla moglie).

L’ORDINANZA. Lo ha deciso la questura di Livorno, con un’ordinanza cautelare, nei confronti di un uomo, un 37enne rumeno.

VIOLENZE. L’uomo sarebbe stato infatti autore di ripetute violenze fisiche e morali nei confronti della moglie, violenze che hanno portato all’intervento della polizia. Avrebbe infatti costretto la compagna a subire rapporti sessuali contro la sua volontà.

L’ALLONTANAMENTO. Ora, dunque, l’ordinanza, in base alla quale il 37enne è stato allontanato dall’abitazione familiare. Per lui anche il divieto di avvicinarsi ai luoghi frequentati dalla moglie.

Fatta brillare una bomba da mille libbre: era della seconda guerra mondiale

Fatta brillare una bomba da mille libbre.

LA BOMBA. E’ stata una task force dell’esercito a mettere in sicurezza e a far brillare una bomba d’aereo da mille libre, residuato della seconda guerra mondiale.

PITIGLIANO. E’ successo a Pitigliano, in provincia di Grosseto: qui, gli specialisti del secondo reggimento genio pontieri, di stanza a Piacenza, hanno concluso con successo l’operazione.

SECONDA GUERRA MONDIALE. L’ordigno risaliva al secondo conflitto mondiale: ora, dunque, è stato messo in sicurezza.

Nebbia, voli cancellati a Peretola

Problemi e disagi all’aeroporto di Firenze a causa della scarsa visibilità dovuta alla nebbia.

VOLI CANCELLATI. Questa mattina sono infatti stati cancellati alcuni voli in partenza: si tratta degli aerei per Francoforte, Parigi e Zurigo.

ARRIVI. Alcuni problemi, sempre a causa della nebbia, ci sarebbero anche per i voli in arrivo.

LA SITUAZIONE. Resta da capire cosa succederà nelle prossime ore, con la situazione che potrà tornare alla normalità soltanto quando la nebbia si sarà del tutto diradata.