martedì, 19 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1626

Mangiano salsicce crude di cinghiale: ventisei casi di trichinellosi

Ventisei casi di trichinellosi in provincia di Lucca.

I CASI. Tanti sono quelli riscontrati nelle ultime settimane, tutti in provincia di Lucca. Da vent’anni in Toscana non si registravano casi di trichinellosi. Una patologia piuttosto rara, quindi.

IL FOCOLAIO. E’ stata la stessa Asl di Lucca a rendere noto quanto accaduto: si è trattato di un focolaio epidemico che – è stato spiegato – è stato circoscritto rapidamente. A essere colpiti sono stati alcuni cacciatori e i loro familiari, residenti nella Valle del Serchio.

SALSICCE. I pazienti sono stati colpiti dopo aver mangiato salsicce crude di cinghiale. Sono stati tutti curati immediatamente e ora – viene assicurato – stanno tutti bene.

Sbalzato dall’auto sulla A1 e investito: muore un uomo

Sbalzato dall’auto in corsa in autostrada, viene investito e muore.

L’INCIDENTE. E’ successo la scorsa notte sulla A1, all’altezza di Calenzano. Secondo quanto ricostruito, un’auto con a bordo alcuni cittadini cinesi si è schiantata contro il guardrail dopo aver sbandato.

TRAVOLTO. Uno dei passeggeri è stato sbalzato fuori dall’auto. A quel punto l’uomo è stato travolto da una vettura al volante della quale c’era un fiorentino, rimasto sotto choc in seguito all’episodio. Dopo l’incidente, il fiorentino avrebbe chiamato il 118 e si sarebbe presentato in questura.

FERITI. In seguito all’episodio sono rimaste ferite anche altre quattro persone, che non sarebbero però in gravi condizioni.

”E’ una pendolare del borseggio”: arrestata una 69enne bolognese

Arrestata una 69enne ritenuta una “pendolare del borseggio”.

L’ARRESTO. Il 31 dicembre scorso la squadra di Polizia Giudiziaria del Commissariatodi Sesto Fiorentino, coordinata dalla dottoressa Rossana De Spirito, ha dato esecuzione all’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Tribunale di Firenze nei confronti di una donna di 69 anni residente a Bologna, ritenuta responsabile di sette borseggi consumati nel comune di Sesto fiorentino. La donna – gravata da numerosi precedenti per furti con destrezza commessi tutti in danno di clienti di esercizi commerciali di Firenze e provincia, Reggio Emilia, Bologna, Ferrara, Ravenna, Modena, Parma e Roma – è stata individuata dopo un’accurata attività investigativa, iniziata in seguito a diversi episodi di furto con destrezza avvenuti in un esercizio commerciale di via Gramsci.

LE INDAGINI. L’indagine è iniziata lo scorso maggio, dopo che una donna ha sporto denuncia in Commissariato poiché vittima di un borseggio mentre si trovava all’interno di un esercizio commerciale. Dalla visione delle immagini installate nel centro commerciale, l’attenzione degli investigatori è ricaduta su una persona di sesso femminile. Per identificarla, sono state visionate attentamente anche le telecamere installate all’interno del parcheggio sotterraneo dello stesso esercizio commerciale. Una volta identificata la donna, l’attività investigativa degli uomini del Commissariato è proseguita sino ad attribuire alla donna alcuni episodi di furto, di cui quattro nel 2010: tre commessi contemporaneamente lo stesso giorno nel mese di luglio, l’ultimo nel settembre 2012, quando è stato asportato anche un preziosissimo anello del valore di 10mila euro.

MODUS OPERANDI. Gli investigatori hanno anche ricostruito il modus operandi da lei adottato. Nello specifico, la donna si aggirava per gli scaffali dimostrandosi interessata all’acquisto di qualche prodotto, ma senza comprare nulla. Sceglieva nel frattempo con accuratezza la vittima o le vittime da derubare – come nel caso dei tre furti consumati nell’arco di pochi secondi – dimostrando un’estrema destrezza e sicurezza nel compiere i borseggi. Durante le operazioni dell’arresto, la donna – tranquilla e neanche tanto sorpresa della presenza della polizia in casa- ha cercato di nascondere sotto la felpa che indossava un astuccio contenente denaro in contante dell’importo di 9.500 euro. Sono in corso ulteriori indagini per accertare se la donna possa essere stata responsabile anche di altri episodi commessi nella provincia fiorentina.

Abetone, il nuovo anno porta… la neve

Il nuovo anno ha portato la neve all’Abetone.

LA NEVICATA. Sulle piste dell’Abetone si sono depositati nel primo pomeriggio di oggi (mercoledì 2 gennaio) oltre 30 centimetri di neve fresca, un regalo davvero prezioso per il Comprensorio. Terminato dunque il lungo ponte del nuovo anno, la fine delle festività natalizie si annuncia nel migliore dei modi. Le previsioni parlano infatti di un miglioramento già da domani e poi per tutto il weekend bel tempo in montagna, con temperature non eccessivamente fredde e tanto sole.

IMPIANTI. “Questa bella nevicata – commenta il presidente di Abetone Multipass Giovanni Guarnieri – è proprio quello che ci voleva. In questi giorni il Comprensorio è stato tutto in funzione, con tutti i 17 impianti aperti e tutti i collegamenti tra le diverse zone agibili sci ai piedi. Grazie all’innevamento programmato e alla nostra ormai comprovata abilità nella manutenzione delle piste siamo sempre riusciti a garantire tracciati di buon qualità, ma naturalmente tutta questa bella neve fresca in pista contribuisce a rendere il nostro comprensorio ancora più allettante, anche dal punto di vista paesaggistico”.

AFFLUENZA. E in effetti  l’Abetone ha visto in questi giorni un buon afflusso di sciatori. “Possiamo ritenerci abbastanza soddisfatti per le presenze – continua il Presidente Guarnieri – soprattutto considerando le attuali  difficoltà economiche. I bilanci vanno però fatti al termine delle feste e ovviamente a fine stagione. Certamente le difficoltà del nostro settore non si possono dire superate, ma è anche vero che queste festività hanno dimostrato che la vacanza sulla neve riscuote comunque sempre interesse. In questi giorni abbiamo visto anche molti giovani e molti principianti, a riprova che il nostro pubblico si rinnova. La garanzia delle neve, una buona manutenzione delle piste e  una politica dei prezzi accorta sono insomma le carte giuste per riuscire a portare la gente sulla neve anche in questi periodi di crisi”.

APPUNTAMENTI. Quanto agli appuntamenti in cartellone, il 4 gennaio è in programma la fiaccolata sulla pista Farinati in Val di Luce e la gara gioco organizzata dal Comitato Appennino Toscano – Fisi per le categorie Pulcini. Per i giorni dell’Epifania, invece, il 5 gennaio la Befana arriva nella piazza di Abetone e in Val di Luce per distribuire doni, mentre il 6 gennaio scierà con i bambini sulle piste della Val di Luce. Concluse le festività riparte anche la stagione agonistica: dal 10 al 13 gennaio sono previste le gare Fis Cittadini maschili e femminili.

On line anche i redditi di presidenti e consiglieri di Quartiere

On line anche i redditi di presidenti e consiglieri di Quartiere.

TRASPARENZA. Il Comune di Firenze fa dunque un ulteriore passo avanti nella direzione della trasparenza. Da oggi, nella sezione “Trasparenza, valutazione e merito” della rete civica del Comune, sono disponibili, per la prima volta, i dati dei redditi e del patrimonio dei presidenti di Quartiere e dei consiglieri circoscrizionale. Già dal novembre scorso era consultabile online la situazione reddituale e patrimoniale del sindaco Matteo Renzi, degli assessori e di tutti i consiglieri comunali. Ma – viene spiegato – nel caso dei consiglieri circoscrizionali si tratta di una novità assoluta.

REDDITO E PATRIMONIO. Con questa innovazione attivata oggi – spiegano ancora da Palazzo Vecchio – il Comune di Firenze si conferma così tra le prime città metropolitane a pubblicare online i dati di reddito e patrimonio completi, aggiornati al 31/12/2011 in base al Decreto legge 174 del 10 ottobre del 2012 (convertito in legge il 7 dicembre scorso), di componenti della giunta, dei consiglieri comunali e di quelli circoscrizionali. Fin dal 1982 i dati venivano raccolti su specifici modelli alcuni dati reddituali e patrimoniali degli amministratori di Palazzo Vecchio: dati, questi, conservati presso la segreteria generale e la segreteria del Consiglio comunale, e disponibili per la consultazione da parte della stampa.

INVESTIMENTI. Ora, invece, il Comune di Firenze ha messo online e a disposizione di tutti i cittadini i dati integrati con le ultime disposizioni normative: in pratica in rete civica si trovano i dati su eventuali investimenti in Titoli obbligazionari, Titoli di Stato, Fondi di investimento, società di investimento a capitale variabile (sicav), intestazioni fiduciarie. Nelle schede disponibili online di consiglieri (comunali e circoscrizionali), assessori e sindaco sono poi riportate le altre voci sui beni mobili e immobili posseduti.

Inquinamento, revocati i divieti per riscaldamento e traffico in città

Inquinamento da pm10, revocati i divieti per riscaldamento e traffico in città.

DIVIETI. Da martedì 1° gennaio non sono infatti più in vigore i provvedimenti contro l’inquinamento da pm10. La legge nazionale prevede che il conteggio dei giorni di superamento del limite delle ‘polveri sottili’ nell’aria abbia cadenza annuale: il 31 dicembre si è concluso quello del 2012 e il 1° gennaio è iniziato quello del 2013, ripartendo da zero. Quindi sono state revocate le ordinanze di divieto scattate nel 2012, sia per quanto riguarda i blocchi alla circolazione dei veicoli più inquinanti, sia quanto riguarda per le limitazioni agli impianti termici di riscaldamento, che ora possono restare accesi fino a 12 ore al giorno con 20° di temperatura.

L’INVITO. “Anche se in questi giorni non è in vigore nessun obbligo, invitiamo comunque tutti i cittadini a ridurre l’utilizzo delle auto e a sfruttare al meglio gli impianti di riscaldamento, evitando dispersioni termiche ed limitandone l’utilizzo – sottolinea l’assessore all’Ambiente Caterina Biti – come è noto, i superamenti del valore del Pm 10 avvengono in inverno, quando alle emissioni inquinanti da traffico si aggiungono quelle dagli impianti termici, che con le basse temperature e l’aria ristagnante non riescono a disperdersi”.

IL BILANCIO. L’assessore ricorda anche che il bilancio dell’anno appena concluso è positivo, perché la qualità dell’aria a Firenze è stata complessivamente in miglioramento: “Nel 2012 il primo modulo di provvedimenti è scattato il 9 novembre e il secondo il 28 dicembre: per molti mesi il pm10 non ha superato i limiti e questo dimostra che il precorso che abbiamo intrapreso insieme alle città dell’area metropolitana, sulla base della normativa europea, nazionale e regionale, sta dando buoni frutti. Proprio per questo ci sentiamo di fare un appello ai fiorentini, perché continuino con il comportamento virtuoso che, insieme agli interventi dell’amministrazione, ha portato il nostro territorio ad avere una situazione migliore di tante altre città d’Italia”.

Capodanno fiorentino, pienone nelle piazze / FOTO

Sono state migliaia le persone che hanno brindato all’arrivo del 2013 nelle piazze fiorentine, dove erano in programma cinque concerti.

IN PIAZZA. Anche quest’anno, infatti, l’amministrazione fiorentina aveva optato per l’organizzazione di cinque concerti in altrettante piazze: i Subsonica si sono esibiti in piazza della Stazione, i New York Gospel Spirit in piazza Santissima Annunziata, Nick The Nightfly Quintet in piazza della Repubblica, New Years’s Woodstock in largo Annigoni e l’Orchestra Sinfonica Ucraina Di Lugansk e il maestro Giuseppe Lanzetta in piazza della Signoria. Piazze “a tema”, dunque, proprio come lo scorso anno.

RENZI. E tra fiorentini e turisti che hanno deciso di salutare l’anno nuovo in piazza c’era anche il sindaco Matteo Renzi, che ha festeggiato alla stazione con i Subsonica.

LE IMMAGINI:

{phocagallery view=category|categoryid=529|limitstart=0|limitcount=0}

 

Leggi anche: Prenotazioni last-minute e niente tutto esaurito: il Capodanno dei ristoranti La prima miss del 2013? E’ una studentessa toscana / FOTO

Scivola sul sentiero ghiacciato e fa un volo di venti metri: muore un uomo

Tragedia sulle Alpi Apuane, dove un uomo ha perso la vita dopo essere precipitato per molti metri nel corso di un’escursione.

LA CADUTA. L’uomo stava risalendo insieme a un gruppo di amici il versante garfagnino verso il Passo Tambura (sulle Alpi Apuane, in provincia di Lucca), in direzione del Rifugio Nello Conti, quando è scivolato dal sentiero ghiacciato cadendo per circa 20 metri. L’allarme ricevuto dalla Centrale operativa 118, avvenuto alle 16.45, ha subito attivato l’elicottero medicalizzato del 118 dalla base di Massa Cinquale e in parallelo la stazione del Soccorso Alpino della Stazione di Lucca, che ha fatto partire una squadra di dieci soccorritori.

I SOCCORSI. L’escursionista è stato recuperato da Pegaso 3 alle 17.20 e trasferito d’urgenza all’ospedale di Massa, dove è deceduto poco dopo a causa delle gravi lesioni riportate nella caduta. I compagni dell’uomo sono stati accompagnati al Rifugio Nello Conti per la notte e ricondotti questa mattina ai propri mezzi. Le operazioni di soccorso si sono svolte in collaborazione con la stazione Sast di Massa, grazie alla presenza di volontari al rifugio Nello Conti. Disponibili, già presenti a Vagli, anche sette volontari del Soccorso Speleo.

Ancora pioggia, poi il tempo migliora. Ma attenzione alla nebbia

Ancora qualche pioggia, poi il tempo migliorerà. Ma ci sarà da stare attenti alla nebbia.

NEBBIA. Sono queste le previsioni meteo per i prossimi giorni in Toscana del Lamma. “Dopo le piogge di oggi – viene spiegato – tempo in miglioramento: attenzione però, tra venerdì e domenica saranno possibili nebbie anche persistenti”.

OGGI. Oggi, mercoledì 2 gennaio, il tempo previsto è “molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse, più frequenti in mattinata e nel pomeriggio sulla costa e sulle zone settentrionali della regione (in particolare di nord ovest) dove potranno assumere anche carattere di rovescio o di locale temporale; in serata precipitazioni più sparse e intermittenti, che tenderanno a concentrarsi sull’Appennino e sulle province meridionali. Neve in Appennino intorno ai 1200-1300 metri, localmente a quote più basse in serata. Temperature in aumento”.

GIOVEDI’. Giovedì 3 il tempo in Toscana sarà “inizialmente nuvoloso con addensamenti più consistenti sui settori appenninici orientali, sulla costa meridionale e sull’Arcipelago; su queste zone non sono escluse deboli residue precipitazioni nella primissima mattinata, nevose oltre 1200 metri di quota in Appennino. Tendenza a graduale attenuazione della nuvolosità fino a cielo poco o parzialmente nuvoloso dalla tarda mattinata, con velature in transito in serata. Temperature: stazionarie o in locale calo le minime, in lieve aumento i valori massimi”.

DA VENERDI’. Da venerdì, invece, occhio alla nebbia. Quel giorno, secondo il Lamma, il tempo sarà “parzialmente nuvoloso con possibili addensamenti di tipo basso, anche consistenti, sul Valdarno inferiore e transito di velature; presenza di nebbie o foschie nelle vallate più interne al mattino e in nuova formazione dopo il tramonto”. Sabato 5 gennaio cielo “in prevalenza poco o parzialmente nuvoloso, ma con presenza di nebbie e nubi basse, anche consistenti e persistenti, sul Valdarno e sulle pianure e fondovalle interni”. Domenica 6 tempo “poco nuvoloso con presenza di nebbie e foschie sulle zone interne in dissolvimento nel corso della giornata”.

La Cavalcata dei Magi rivive a Firenze

0

La Cavalcata dei Magi rivive a Firenze. L’appuntamento è il giorno dell’Epifania, domenica 6 gennaio.

IL CORTEO. La manifestazione, giunta alla XVII edizione dell’epoca “moderna”, è nata nell’ambito dei festeggiamenti per i 700 anni dalla posa della prima pietra della Cattedrale e della fondazione dell’Opera, quando si decise di riprendere un’antica e gloriosa tradizione fiorentina del XV secolo organizzando un corteo storico, sotto gli auspici dell’Arcidiocesi, del Capitolo del Duomo, in collaborazione con il Comune di Firenze e con la partecipazione dei comuni della provincia.

IL PROGRAMMA. Il solenne corteo con in testa i Re Magi a cavallo, in sontuosi abiti di seta ispirati a quelli dell’affresco di Benozzo Gozzoli, sarà composto da circa 700 figuranti, tra cui quelli della Repubblica fiorentina. Dopo la partenza da Piazza Pitti, alle 14, il corteo si snoderà lungo le strade del centro di Firenze fino ad arrivare in piazza Duomo alle 15.30. Qui, dopo il saluto dei figuranti e lo scoppio della colubrina, i Re Magi deporranno i loro doni ai piedi del Presepe vivente. All’intervento di Franco Lucchesi, Presidente dell’Opera di Santa Maria del Fiore, seguirà la lettura del brano del Santo Vangelo dei Magi e il saluto del Cardinale Giuseppe Betori, Arcivescovo Metropolita di Firenze.

COMUNITA’ STRANIERE. Per il secondo anno consecutivo, prenderanno parte al corteo i rappresentanti di alcune comunità etniche presenti a Firenze (Albania, Camerun, Eritrea, Filippine, Nigeria, Perù, Repubblica Democratica del Congo, Sri Lanka) che sfileranno nei loro abiti tradizionali.

LA TRADIZIONE. La Cavalcata dei Magi trae origine da una tradizione già esistente nel XV secolo, quando a Firenze una compagnia di laici intitolata ai Santi Re Magi, che seguivano determinate regole di carattere religioso, organizzava una festosa rappresentazione detta “Festa de’ Magi” che, con periodicità inizialmente triennale e dal 1447 ogni cinque anni, sfilava per le vie di Firenze con la cosiddetta “Cavalcata dei Magi”. La “Cavalcata” era composta da tre diversi cortei che si riunivano davanti al Battistero e proseguivano uniti fino alla Basilica di San Marco, dove con canti e preghiere adoravano Gesù Bambino. Della Compagnia dei Santi Re Magi, detta anche “La Stella”, fecero parte i maggiori componenti della famiglia dei Medici e per questo con la loro cacciata da Firenze, nel 1494, l’iniziativa fu soppressa. Da quel momento la Cavalcata dei Magi subì trasformazioni che, negli anni, la resero sempre meno di carattere religioso fino a estinguersi. Il programma è consultabile sul sito www.operaduomo.firenze.it.