giovedì, 1 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1625

Un pezzo di Toscana al Quirinale: l’abete pistoiese per Napolitano

0

Un dono tutto toscano al presidente.

L’ABETE DI NATALE. Al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano è stato consegnato il tradizionale abete natalizio proveniente dalle montagne pistoiesi. L’albero è già stato collocato nel cortile d’onore del palazzo del Quirinale.

L’OMAGGIO. Un omaggio augurale verso tutti gli italiani, da parte della delegazione dell’Associazione internazionale produttori del verde “Moreno Vannucci” e della ex Comunità montana dell’Appennino pistoiese.

Nebbia, ancora problemi per i voli a Firenze e Pisa

0

La nebbia colpisce ancora negli aeroporti di Firenze e Pisa.

FIRENZE. Dopo i disagi di ieri, sempre a causa della fitta nebbia che anche oggi ha interessato il capoluogo toscano, all’aeroporto di Peretola sono stati cancellati o dirottati sei voli in partenza. Nel dettaglio, sono stati dirottati i voli per Monaco, Roma e Parigi, cancellati quelli per Vienna, Amsterdam e Francoforte. Voli che sarebbero dovuti partire tra le 6,35 e le 7,20 di questa mattina. I disagi potrebbero continuare anche nelle prossime ore: da capire come si svilupperà la situazione meteorologica.

PISA. Al momento l’areoporto di Pisa si è rimesso in moto a pieno regime dopo i disagi della mattina, anche se si sono presentati inevitabili ritardi nei voli. Erano stati cancellati i voli in partenza delle 7 per Roma e delle 7,30 per Parigi, mentre altri voli sono regolarmente decollati. La situazione meteorologica – fanno sapere dall’aeroporto – si è stabilizzata e adesso i voli possono riprendere normalmente.

IERI. Disagi che sia a Pisa che a Firenze si erano registrati anche ieri, quando sempre a causa della nebbia c’erano state alcune ripercussioni sui voli.

Ieri: Nebbia, disagi negli aeroporti di Firenze e Pisa

L’Ateneo di Firenze assume ventinove nuovi ricercatori

0

L’Ateneo fiorentino cerca nuovi ricercatori.

IL BANDO. Il bando pubblicato sul Bollettino Ufficiale dell’Ateneo parla chiaro: 29 nuovi ricercatori cercasi, c’è tempo però solo fino al 17 gennaio 2013. Nel corso del prossimo anno le commissioni giudicatrici, nominate dal rettore, procederanno alla valutazione dei titoli e ai colloqui. I ricercatori così selezionati, assunti con contratti triennali, rinnovabili per un altro biennio a seguito di una valutazione positiva dell’attività didattica e di ricerca, prenderanno servizio nel corso del 2013. L’Ateneo ha anche deciso di mantenere nella disponibilità dei Dipartimenti il budget relativo alle nuove assunzioni per un periodo di 10 anni, a condizione che entro tale periodo il budget sia destinato alla programmazione di un posto di professore associato nello stesso settore scientifico-disciplinare.

TESI. “L’Università di Firenze continua ad aprire le porte a chi vuole percorrere la strada della carriera universitaria – ha commentato il rettore Alberto Tesi – Il nuovo bando per 29 ricercatori si aggiunge alle procedure appena concluse per l’assunzione di 26 ricercatori entro la fine del 2012. Per il mondo della ricerca è essenziale, all’interno di un quadro economico difficile, l’ingresso di giovani che possano portare il contributo di nuove idee ed energie”.

I SETTORI. I nuovi ricercatori verranno inquadrati nei seguenti settori scientifico-disciplinari: Composizione Architettonica e Urbana, Urbanistica, Zoologia, Chimica Generale ed Inorganica, Chirurgia Generale, Fisica Teorica Modelli e Metodi Matematici, Tecnologia del Legno e Utilizzazioni Forestali, Ingegneria Sanitaria-Ambientale, Sistemi di Elaborazione delle Informazioni, Disegno e Metodi dell’Ingegneria Industriale, Papirologia, Linguistica Italiana, Slavistica, Logica Matematica, Malattie infettive, Urologia, Psicobiologia e Psicologia Fisiologica, Biologia Applicata, Diagnostica per Immagini e Radioterapia, Didattica e Pedagogia Speciale, Igiene Generale e Applicata, Geologia Applicata, Chimica agraria, Diritto del lavoro, Economia Politica (2 posti), Storia delle relazioni internazionali, Statistica, Archeologia Cristiana e Medievale.

Roberta Ragusa, continua l’attesa. Stasera tutti a guardare la televisione

0

Giorni di attesa, con una data ben presente in testa: quella del 25 dicembre.

NATALE. Perché Natale è ormai davvero alle porte, e sembra sempre più difficile che possa avverarsi il sogno delle tantissime persone che stanno cercando Roberta Ragusa, ovvero quello di avere notizie sul caso prima di quel giorno.

MISTERO. Se non ci saranno colpi di scena, quando manca ormai meno di una settimana a Natale, quest’anno sarà un 25 dicembre particolare per molte persone. Un 25 dicembre senza Roberta Ragusa, senza sapere che fine abbia fatto, cosa sia successo, se ci sia un colpevole o no per una scomparsa diventata nel tempo un vero e proprio mistero.

LA MANIFESTAZIONE. Sul fronte delle indagini non ci sono novità, e se non ci saranno sviluppi si arriverà presto all’anniversario della scomparsa della donna, di cui si sono perse le tracce dallo scorso 13 gennaio. Per l’occasione si sta organizzando una grande manifestazione, per tenere alta l’attenzione sulla vicenda di Roberta Ragusa: una data, quella del 12 gennaio 2013 (giorno in cui si terrà il corteo) cui nessuno voleva arrivare, ma che si avvicina sempre più.

TELEVISIONE. Anche per questo, sperando che possano emergere novità, in moltissimi questa sera torneranno a guardare “Chi l’ha visto?”, il programma di Rai 3 che in passato si è già occupato della vicenda di Roberta Ragusa. L’ultima puntata prima di Natale, per molti l’ultima speranza di saperne qualcosa in più prima del fatidico 25 dicembre.

Leggi anche: Roberta Ragusa, un Natale difficile per chi la sta cercando

Ancora freddo, poi da venerdì brutto tempo ma più caldo

0

Sono state ore caratterizzate dalla nebbia, le scorse, in buona parte della Toscana. Ma ora – spiega il Lamma – la nebbia è in dissolvimento, mentre è ancora presente su Casentino, Mugello e solo localmente su Valdarno. Il pomeriggio si preannuncia comunque sereno.

GIOVEDI’. Ma ecco le previsioni del Lamma per i prossimi giorni in Toscana. Giovedì 20 dicembre è previsto un “aumento della nuvolosità a partire dalla costa per nubi inizialmente alte e stratificate, che tenderanno a risultare più compatte e consistenti nel corso della seconda parte della giornata, quando sono attese precipitazioni su costa, Arcipelago, e zone di nord ovest. Nevicate, in genere deboli, in Appennino oltre i 1200-1300 metri. Temperature in lieve calo”, con le minime ancora sotto lo zero a Firenze.

VENERDI’. Il tempo cambierà poi da venerdì 21, quando il cielo sarà “molto nuvoloso con piogge diffuse e rovesci in mattinata. Neve oltre i 1000-1200 metri di Apuane e Appennino. Nella seconda parte della giornata tendenza a miglioramento con residue precipitazioni nel pomeriggio quando saranno possibili brevi nevicate anche sull’Amiata oltre i 1200-1300 metri. Temperature in aumento sensibile nei valori minimi, massime quasi stazionarie o in lieve aumento”. A Firenze la minima prevista è di 6 gradi.

WEEKEND. Sabato 22 il tempo sarà “poco o parzialmente nuvoloso con tendenza a nuovo aumento delle nubi a partire dalla costa dove nella seconda parte della giornata sono attese le prime piogge. Temperature: in contenuto aumento nei valori massimi”. Domenica 23 – spiega ancora il Lamma – cielo “nuvoloso con residue precipitazioni in mattinata e tendenza a miglioramento. Temperature in sensibile aumento, specialmente in montagna”.

Lavori su rete gas e alberi, ecco gli interventi ”di Natale”

0

Lavori natalizi.

GLI INTERVENTI. Lavori alla rete del gas in via Baracca e viale Gramsci e le potature in viale dei Mille. Sono questi gli interventi non rinviabili e programmati dagli uffici della mobilità tra la fine di dicembre e l’inizio di gennaio in modo da ridurre, per quanto possibili, i disagi alla circolazione cittadina.

VIALE DEI MILLE. Si inizia con le potature degli alberi in viale dei Mille. L’intervento è indispensabile per la messa in sicurezza dei percorsi utilizzati nelle gare del Mondiale di Ciclismo e, per ragioni legate al ciclo stagionale degli alberi, deve essere effettuato nella stagione invernale. Quindi la direzione mobilità ha stabilità di sfruttare il periodo delle vacanze scolastiche per avviare l’intervento che poi continuerà, con modalità diverse, anche a gennaio.

VIA PACINOTTI-VIALE MARCONI. Da giovedì 27 a domenica 30 dicembre saranno effettuate le potature del primo lotto nel tratto via Pacinotti-viale Marconi (incroci esclusi). Visto che si tratta di alberi alti le cui chiome occupano l’intera luce della carreggiata, sarà necessario chiudere il tratto di viale dei Mille. Il provvedimento di chiusura sarà in vigore nella fascia oraria 8.45 – 17. I veicoli provenienti dalle Cure e diretti in zona stadio dovranno quindi svoltare a sinistra in via Pacinotti e poi riprendere viale Volta. I mezzi diretti verso il centro città dovranno invece svoltare a destra, sempre in via Pacinotti, dirigendosi verso Ponte al Pino e via Masaccio. A seguire, in concomitanza con lo svolgimento di Pitti Immagine Uomo, l’intervento sarà effettuato con soli restringimenti di carreggiata nel tratto piazza delle Cure-via Pacinotti. Terminata la manifestazione, torneranno di nuovo le chiusure, sempre a tratti, del viale da viale Marconi a viale Fanti.

BITI. “Si tratta di lavori molto importanti per il patrimonio arboreo della città – sottolinea l’assessore all’ambiente Caterina Biti –. Ricordo che le potature non possono essere fatte in tutti i periodi dell’anno, ma solo quando le piante sono a ‘riposo’. È per questo che questi interventi devono essere effettuati soltanto in questo periodo”.

VIA BARACCA. Riguardano invece la rete di distribuzione del gas i due interventi programmati tra la fine di dicembre e l’inizio di gennaio rispettivamente in via Baracca e viale Gramsci. Per la precisione sono lavori di potenziamento necessari per l’accresciuta richiesta di gas per gli impianti di riscaldamento. In via Baracca l’intervento inizierà giovedì 27 dicembre, a partire dalle 9 di mattina, e riguarderà il tratto in corrispondenza dell’incrocio con via Leoncavallo. Via Baracca diventerà a senso unico da via Paganini verso piazza Puccini. I mezzi diretti verso via Paganini dovranno utilizzare via di San Donato. L’intervento terminerà sabato 29 dicembre.

VIALE GRAMSCI. Inizierà invece la prima settimana di gennaio l’intervento di potenziamento della rete di distribuzione del gas in viale Gramsci. Da mercoledì 2 a sabato 5 gennaio nel tratto da viale Segni a viale Mazzini scatterà un restringimento di carreggiata con disassamento della linea di mezzeria. Sono in corso da parte degli uffici della mobilità ulteriori approfondimenti sull’esatta posizione della tubazione in modo da poter definire, nei prossimi giorni, provvedimenti di circolazione ancora più puntuali.

MATTEI. “Sappiamo che si tratta di interventi destinati ad avere un impatto considerevole sulla circolazione cittadina, ma si tratta di lavori non più rinviabili – commenta l’assessore alla mobilità e manutenzioni Massimo Mattei –. Per ridurre il disagio, li abbiamo pianificati nel periodo delle vacanze scolastiche, quando la pressione dei veicoli sulle strade si riduce leggermente. Non possiamo invece programmare i lavori in orario notturno perché si tratta di una modalità non compatibile né con i cantieri relativi alla rete di distribuzione del gas né con le potature. Invito quindi i cittadini ad avere pazienza perché, nonostante i nostri accorgimenti, qualche ripercussione sulla circolazione cittadina sarà inevitabile”.

Le rubano il violino, lei lo cerca su Facebook

0

Un violino di valore.

IL FURTO. Una musicista ventenne, dopo essersi rivolta alla polizia, ha lanciato un appello su Facebook per ritrovare il suo violino rubato, aggiungendo alla descrizione foto e certificato dello strumento. E’ successo alla stazione fiorentina di S.M.Novella martedì 17 dicembre, quando la giovane si è voltata un attimo.

IL VIOLINO. Il violino in questione (foto ripresa dalla pagina Facebook) non è un normale modello ma un Claude Lebet del 1989 modello Guadagnini del valore di 15.000 euro. “Per me è difficile poter comprare un nuovo strumento e continuare gli studi. Per comprarlo – racconta la ragazza su Facebook – la mia famiglia ci ha messo 6 anni”.

FACEBOOK. La giovane, originaria di Catania, ha creato una pagina sul noto social network per chiedere aiuto e notizie sul suo ritrovamento che al momento conta già 300 contatti. Chiunque avesse notizie dello strumento può trovare a questo link i numeri per contattare la musicisata derubata e la sua famiglia.

A Pisa il presepe diventa tridimensionale

0

Il presepe diventa digitale.

PRESEPE 3D. Innovazione e tradizione davanti alla Torre Pendente di Pisa, dove tecnologia e  creatività dei si tendono la mano per ricreare uno dei simboli protagonisti del Natale: il presepe. Non il classico prese con muschio e statuine, quanto un presepe particolare che, pur essendo elaborato e riletto con tecniche di realtà virtuale e tridimensionale, conserva intatta la creatività e la fantasia dei bambini che hanno contribuito a “disegnare” le statuine di Gesù e di tutti gli altri personaggi, poi trattate con strumenti informatici.

GLI ATTORI. Il “presepe virtuale e tridimensionale” è frutto della collaborazione tra il laboratorio di robotica percettiva dell’Istituto Tecip (Tecnologie dell’Informazione, Comunicazione, Percezione) della Scuola Superiore Sant’Anna, l’Associazione Mnemosyne, l’Istituto parificato arcivescovile “Santa Caterina” di Pisa.

IL PERCORSO. La natività è vista e interpretata con gli occhi dei bambini della scuola primaria e dei ragazzi della scuola media inferiore dell’Istituto “Santa Caterina”, coinvolti in un percorso didattico e tecnologico che ha previsto il disegno dei personaggi che animano il presepe della tradizione cristiana, la loro “traduzione” e la conseguente elaborazione digitale.

DOVE. Lo scenario virtuale, realizzato dai ricercatori del gruppo “Arte, Cultura e Educazione” del laboratorio di robotica percettiva dai disegni dei ragazzi del “Santa caterina”, sarà mostrato per la prima volta in piazza del Duomo all’interno del sistema di visualizzazione in “3d” del Museo delle Sinopie, per consentire la libera visione ai cittadini e ai turisti. L’opera sarà esposta fino a domenica 6 gennaio 2013 nel Museo delle Sinopie dell’Opera Primaziale pisana ad ingresso gratuito.

Delio Rossi: ”Se servono gli schiaffi sono capace di darli”. Ed è polemica

0

Delio Rossi alla guida dei blucerchiati. Con polemica iniziale.

LA PRESENTAZIONE. Dopo l’esonero di Ferrara, Delio Rossi ha preso le redini della Sampdoria presentandosi ufficialmente ieri, martedì 18 dicembre, alla stampa e ai tifosi (immagine ripresa dal sito della Sampdoria). Una serie di domande stringenti che hanno visto l’ex-allenatore viola tornare sul fatto che gli costò l’esonore dalla Fiorentina, ovvero lo schiaffo a Ljaijc. Cosa che non ha fatto piacere a qualche tifoso viola.

DELIO ROSSI. Come si legge appunto nel comunicato rilascito dalla Sampdoria, l’allenatore Delio Rossi avrebbe risposto: “Mi auguro che la Sampdoria non abbia solo bisogno di schiaffi, ma di serenità, di organizzazione. Comunque se servissero gli schiaffi avete visto che sono capace a darli”. Una battuta da alcuni ritenuta infelice, ma che Rossi ritiene un evento ormai passato: “E’ un episodio chiuso, un gesto più eclatante che di sostanza, amplificato dalle telecamere. Ho chiesto scusa subito e per me è chiuso”.

Il ritorno: La ”rivincita” di Delio, toccherà a lui guidare la Samp

DI’ LA TUA. Cosa ne pensi? Scrivi a [email protected] o commenta su Facebook

Kandinsky in una app, la visita al museo è 2.0

0

 

Kandinsky? Da oggi è in una app.

i -KANDINSKY. Gratuita ed esaustiva come un vero Cicerone. E’ l’applicazione dedicata alla mostra del maestro dell’astrattismo ospitata al palazzo Blu di Pisa. La app può essere scaricata da Apple store e Android market direttamente sullo smartphone. E’ gratuita e consentirà di muoversi tra le sezioni dell’allestimento con tutte le informazioni disponibili a portata di clic.

LA MOSTRA. La app  i-Kandinsky è stata realizzata da Reply per Giunti Arte in collaborazione con la Fondazione Palazzo Blu. L’esposizione ‘Wassily Kandinsky. Dalla Russia all’Europa’ è in corso fino al 3 febbraio.