martedì, 19 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1625

Scontri fra bande di motociclisti, trentadue indagati in Toscana

Scontri tra bande di motociclisti, nuova operazione della polizia in Toscana.

L’OPERAZIONE. Nei giorni scorsi, un’analoga operazione aveva portato a un arresto e una denuncia. All’alba di questa mattina si è invece conclusa a Lucca la nuova operazione portata avanti dalla polizia contro il fenomeno degli scontri tra bande di motociclisti.

INDAGATI. Questa volta, sono stati identificati trentadue componenti di alcuni club motociclistici toscani, che sono indagati per concorso nei reati di rapina e lesioni aggravate.

Auto esce fuori strada e si ribalta: al volante una donna ubriaca

Auto esce fuori strada e si ribalta: al volante c’era una donna ubriaca.

L’INCIDENTE. E’ successo a Prato ieri sera intorno alle 22,50, alla rotatoria tra viale Fratelli Cervi e via Liliana Rossi. Un’auto guidata da una donna italiana di 37 ani ha percorso la tangenziale sembra a eccesiva velocità: quando è arrivata alla rotonda con via Rossi, la vettura è uscita fuori strada, travolgendo i segnali stradali del marciapiede, ribaltandosi e fermandosi accanto alla strada.

L’IMPATTO. La collisione è stata violenta e la conducente ha riportato lesioni che sono state giudicate guaribili in 30 giorni.

STATO DI EBBREZZA. La polizia municipale pratese ha poi accertato l’avanzato stato di ebbrezza alcolica della donna (che aveva un tasso superiore ad 1,5 g/l) e l’ha denunciata, ritirandole la patente di guida.

La facciata di Santa Maria Novella splende di nuova luce

0

La facciata di Santa Maria Novella splenderà di nuova luce.

NUOVA LUCE. Da domani, venerdì 4 gennaio, la facciata della basilica di Santa Maria Novella, uno dei massimi capolavori di Firenze, splenderà di nuova luce. Alle 17 sarà inaugurato il progetto di illuminazione permanente che chiude il programma di F-Light, il festival delle luci, che ha visto protagonisti con una serie di scenografiche installazioni alcuni dei monumenti più significativi della città.

L’OBIETTIVO. Nelle intenzioni di Palazzo Vecchio, la nuova illuminazione dovrà garantire il miglioramento della percezione della facciata di Santa Maria Novella, grazie sia all’utilizzo della luce bianca ad alta resa cromatica, che permette una perfetta riconoscibilità dei colori e dei materiali, sia alla riduzione dell’abbagliamento, con un maggior impiego di ottiche asimmetriche e di corpi illuminanti dotati di schermi per sagomare la luce.

RISPARMIO ENERGETICO. I punti luce saranno incrementati passando a 5 a 12, con un risparmio energetico del 60% rispetto a prima, grazie alla riduzione delle potenze medie dei corpi illuminanti, ottenuta con migliori rendimenti e prestazioni. Il progetto è a cura di Silfi, partner tecnico Philips.

Osvaldo, verso un nuovo scontro di mercato con la Juventus?

0

In estate fu Berbatov, ora potrebbe essere Osvaldo (nella foto ai tempi della Fiorentina).

OSVALDO. Stando alle sirene del calciomercato, il bombre della Roma sarebbe ai ferri corti con la società giallorossa. A causa di un virus influenzale, Osvaldo ha saltato il ritiro della Roma negli Usa, e oggi è tornato nella Capitale.

L’INTERESSE. Per alcuni, insomma, la sua permanenza in giallorosso è in bilico. E molti club (si dice il Milan, ma soprattutto la Juventus) avrebbero drizzato le antenne, pronte a sferrare il colpo se le strade dell’attaccante e della Roma dovessero dividersi.

FIORENTINA-JUVENTUS. Secondo quanto scrive oggi La Nazione, anche la Fiorentina non starebbe a guardare. Per i viola si tratterebbe di un ritorno, visto che Osvaldo ha già vestito la maglia gigliata tra il 2007 e il 2009, mettendo tra l’altro a segno uno storico gol contro la Juventus. E proprio con la Juventus potrebbe scaturire dunque un nuovo duello di mercato, dopo l’ormai stranota vicenda Berbatov in estate. Questa volta il finale sarà diverso?

Musei, visitatori in aumento a San Silvestro e Capodanno

0

Un inizio dell’anno di buon asupicio per i musei fiorentini.

L’INCREMENTO. Un po’ com’era avvenuto per i giorni intorno a Natale, anche per San Silvestro e i primi due giorni del 2013 i musei del Polo Fiorentino hanno fatto registrare un incremento di visitatori rispetto all’anno precedente. In totale, sono stati oltre tremila le persone che, rispetto a un anno fa, tra il 31 dicembre e il 2 gennaio si sono recate negli spazi museali del Polo, con un incremento dell’11,15%.

I MUSEI. Nel dettaglio, il museo che ha fatto registrare l’aumento percentuale più consistente sono state le Cappelle Medicee (+47,74%), seguite dal Bargello (+43,11%) e dalla Galleria dell’Accademia (+22,73%). Alla Galleria degli Uffizi il contapersone ha registrato il valore assoluto più alto per quanto concerne gli ingressi (14.245), che hanno rappresentato un incremento di 1.568 unità (pari al 13.37%) rispetto all’anno precedente.

INGRESSO LIBERO. Sia la vigilia di Natale, sia l’ultimo dell’anno, la Galleria degli Uffizi e la Galleria dell’Accademia erano aperti in via eccezionale, considerato che entrambe le giornate cadevano di lunedì. Tra i musei a ingresso libero, infine, da sottolineare i risultati positivi di Orsanmichele, del Cenacolo di Sant’Apollonia e delle ville medicee di Castello e di Poggio a Caiano.

Roberta Ragusa, una fiaccolata a un anno dalla scomparsa

Va avanti ormai da quasi un anno il mistero di Roberta Ragusa, la donna scomparsa dalla sua abitazione tra il 13 e il 14 gennaio scorsi.

UN ANNO DOPO. Un anno lungo, lunghissimo, per amici e conoscenti della donna, per tutti coloro che in questi mesi hanno cercato Roberta, hanno cercato disperatamente di capire cosa sia successo. Ma la verità ancora non è venuta a galla, nonostante le indagini non si siano mai fermate e nonostante le ricerche della donna, che più volte hanno interessato il territorio nelle vicinanze della sua abitazione.

LA MANIFESTAZIONE. E ora, a un anno di distanza, è stata allora organizzata una manifestazione (in programma sabato 12 gennaio) che – nelle intenzioni degli organizzatori – dovrà tornare ad accendere ancora una volta i riflettori sulla vicenda. Da mesi si parlava di questa manifestazione, ma fino alla fine la speranza era che sul caso emergessero novità, arrivasse la tanto attesa svolta, e che quindi sulla vicenda potesse essere messa una volta per tutte la parola fine.

IL PROGRAMMA. Ma la svolta non è ancora arrivata, e dunque la manifestazione si farà. Manifestazione che prenderà il via alle 15 con il ritrovo dei partecipanti, con una conferenza che precederà la fiaccolata, che dovrebbe partire intorno alle 16,45. La fiaccolata arriverà poi davanti alla chiesa di Gello, dove alle 18 si terrà una Messa. Alla manifestazione sono attesi anche striscioni, cartelli e magliette con la foto della donna scomparsa.

LA VERITA’. Insomma, coloro che ormai da quasi un anno stanno cercando Roberta tornano così ad alzare la voce, a farsi sentire, a chiedere che le ricerche non si fermino finché non emergerà la verità. E la speranza ora è proprio quella che alla fiaccolata possano partecipare moltissime persone, per dare ancora più forza alla voce di coloro che non vogliono arrendersi al silenzio sul caso di Roberta Ragusa.

Il trekking diventa 2.0: on line le mappe dei sentieri della provincia

Passeggiate sì, ma 2.0. E’ online da oggi il portale della sentieristica della Provincia di Firenze, all’indirizzo www.provincia.fi.it/sentieri. Un progetto al quale Palazzo Medici Riccardi lavora da diversi mesi.

TECNOLOGIA. “Sono ben 15 le aree protette e 60 i sentieri percorribili, un patrimonio ambientale e culturale immenso che ci rende molto orgogliosi – spiega l’assessore al Territorio della Provincia di Firenze, Marco Gamannossi – da oggi, grazie agli strumenti che la tecnologia ci offre, diamo una possibilità in più per conoscerlo, visitarlo, approfondirne i valori. Le aree protette del nostro territorio non sono luoghi chiusi dentro una campana di vetro, ma devono essere vissuti e fruiti con intelligenza. Sono utili per far conoscere sempre di più la bellezza del nostro territorio e possono essere leve per lo sviluppo sostenibile delle nostre comunità. L’innovazione tecnologica è una grande frontiera per la pubblica amministrazione, per renderla sempre più aperta e moderna”.

LE INFORMAZIONI. Notizie storiche, conformazione geografica, curiosità e leggende, ma anche flora e fauna e informazioni dettagliate sui sentieri. Tante informazioni che la Provincia di Firenze mette a disposizione dei cittadini per promuovere la conoscenza e la tutela del territorio e delle sue meraviglie. Elemento innovativo che porta il trekking nel mondo 2.0: per ciascun sentiero la Provincia di Firenze ha predisposto anche le impostazioni da scaricare per impostare i propri strumenti GPS per una giornata di cammino in tutta sicurezza. Il portale della sentieristica diventa così una guida ambientale sicura e completa, ma anche un luogo virtuale consultabile dal proprio portatile, dispositivo o smartphone dedicata tanto agli appassionati che ai neofiti, dove trovare utili informazioni e scaricando anche per ciascun sentiero le impostazioni Gps.

LE AREE. Dall’alta Valle del Torrente Carfalo nel comune di Montaione al Torrente Terzolle a Cercina a Nord di Firenze, passando per il Padule di Fucecchio, le aree protette sono fornite di cartine, descrizioni naturalistiche con curiosità sulla flora e sulla fauna che gli “esploratori verdi” potranno incontrare sui sentieri, photogallery e le indicazioni dei percorsi più panoramici. Non mancano i dati geologici del territorio utili per chi cammina per capire a seconda della stagione anche con quale tipo di attrezzatura muoversi, una lista dettagliata di sentieri per zona e una di link di associazioni, enti siti di servizio (che magari indicano se il sentiero è fornito anche di pista ciclabile) e bibliografia di guide cartacee sulle quali approfondire.

CURIOSITA’. Tra le curiosità, anche una serie di informazioni che riguardano la toponomastica, le leggende o la storia del territorio. Qualche esempio? Il colle fiesolano di Monte Ceceri nel 1506 fu teatro del collaudo della “macchina del volo” progettata da Leonardo da Vinci. L’area protetta di Santa Brigida, non lontano da Pontassieve, è stata istituita per tutelare l’unica stazione italiana di “Cisto laurino” o Fiore della Madonna. E ancora: nell’area di Sasso di Castro Montebeni, nella zona di Firenzuola, si dice che quando il vescovo di Firenze San Zanobi si recò a Pietramala, il diavolo lo sfidò a chi potesse portare in cima alla collina il sasso più grosso: il demonio raccolse un macigno e se lo mise sulle spalle con molta fatica e si incamminò, San Zanobi raccolse un macigno molto più grande sollevandolo con leggerezza e tenendolo sul dito mignolo e, superato il diavolo, lo posò nel luogo dove oggi si trova il Sasso che porta il suo nome. Il portale della sentieristica, nato grazie ad un finanziamento regionale, ha un occhio di riguardo anche a chi si muove con bambini, anziani o disabili: nei filtri di ricerca per individuare il sentiero da percorrere, infatti, si possono spuntare i valori “adatto a bambini”, “adatto a disabili”, “adatto ad anziani” e molto altro.

Sabato scattano i saldi: spesa di 150 euro a persona. Meno dell’anno scorso

Conto alla rovescia per i saldi invernali.

VIA IL 5 GENNAIO. In una stagione invernale che – spiega Confcommercio – “appare contrassegnata in Toscana da una flessione degli acquisti, nell’ordine del 10% medio, imputabile essenzialmente al ridotto potere d’acquisto (-4,1%secondo i dati Istat) e ad una recessione che si fa sentire”, la speranza per il commercio è affidata ancora una volta ai saldi, che scatteranno sabato prossimo, 5 gennaio.

LA SPESA. Secondo le stime dell’Ufficio Studi Confcommercio, ogni famiglia toscana spenderà 359 euro (150 euro a persona), ovvero il 9% in meno rispetto all’anno scorso, per l’acquisto di capi d’abbigliamento ed accessori, per un valore complessivo di 5,6 miliardi di euro, pari al 18% del fatturato annuo del settore.

APPUNTAMENTO ATTESO. “I saldi – commenta Federica Grassini, presidente regionale della Federazione Moda di Confcommercio Toscana – restano un appuntamento annuale sempre più atteso visto il periodo di difficoltà economiche, che in tutta Italia coinvolge quasi sedici milioni di famiglie italiane. Il clima generale non è certo di ottimismo. I redditi familiari sono tornati al 1985 e si annuncia l’arrivo di altre tre tasse, oltre al famigerato aumento dell’Iva previsto per luglio. Occorre restuituire denaro alle famiglie e aiutare le piccole imprese a vivere. Confidiamo che questi saldi possano rappresentare una opportunità, sia per i negozianti del settore moda dopo una stagione caratterizzata dalla contrazione degli acquisti e quindi del volume d’affari, sia per i consumatori che potranno acquistare a prezzi più accessibili prodotti di qualità”.

CONSIGLI PER GLI ACQUISTI. Questo il vademecum di Confcommercio per un corretto acquisto degli articoli in saldo:

1. Cambi: la possibilità di cambiare il capo dopo che lo si è acquistato è generalmente lasciata alla discrezionalità del negoziante, a meno che il prodotto non sia danneggiato o non conforme (art. 1519 ter cod. civile introdotto da D.L.vo n. 24/2002). In questo caso scatta l’obbligo per il negoziante della riparazione o della sostituzione del capo e, nel caso ciò risulti impossibile, la riduzione o la restituzione del prezzo pagato. Il compratore è però tenuto a denunciare il vizio del capo entro due mesi dalla data della scoperta del difetto.

2. Prova dei capi: non c’è obbligo. E’ rimesso alla discrezionalità del negoziante.

3. Pagamenti: le carte di credito devono essere accettate da parte del negoziante qualora sia esposto nel punto vendita l’adesivo che attesta la relativa convenzione.

4. Prodotti in vendita: i capi che vengono proposti in saldo devono avere carattere stagionale o di moda ed essere suscettibili di notevole deprezzamento se non venduti entro un certo periodo di tempo. Tuttavia nulla vieta di porre in vendita anche capi appartenenti non alla stagione in corso.

5. Indicazione del prezzo: obbligo del negoziante di indicare il prezzo normale di vendita, lo sconto e il prezzo finale.

Si barrica in casa con la compagna e lancia sedie in strada

E’ stato un giorno di Capodanno decisamente movimentato in via Sighele.

L’INTERVENTO. Qui, infatti, nella mattina del primo giorno dell’anno sono dovuti intervenire gli uomini della squadra volante, dopo la segnalazione di un uomo che si era barricato in casa al quarto piano di uno stabile, trattenendo – spiega la polizia – la propria compagna. Sul posto è stata mandata anche un’ambulanza, ma quando l’uomo si è accorto della presenza del mezzo in strada è andato in escandescenza, cominciando a urlare e tirare calci e pugni alla porta della propria abitazione, infuriato con chi avesse chiamato i soccorsi e spintonando velocemente la compagna fuori dall’appartamento, prima di richiudere nuovamente la porta.

SEDIE IN STRADA. Un agente della squadra volante, a quel punto, si è messo in contatto telefonico con l’uomo, cercando di convincerlo ad aprire la porta e a uscire, riuscendo dopo un lungo dialogo a riportarlo alla calma. Nel frattempo sono giunti sul posto anche i Vigili del Fuoco. Ma ancora una volta l’uomo, accortosi della presenza di altri mezzi di soccorso, è andato su tutte le furie lanciando in strada alcune sedie e creando un pericolo per le persone in strada. 

NELL’APPARTAMENTO. Così, per fare in modo che la situazione non degenerasse, un agente a alcuni vigili del fuoco, utilizzando l’autoscala, hanno fatto ingresso all’interno dell’appartamento, mentre altri due poliziotti, forzando la porta di ingresso, sono entrati nell’abitazione. Gli agenti hanno messo in sicurezza l’uomo riportandolo alla calma e tranquilizzandolo. Portato in una struttura ospedaliera, l’uomo è stato sottoposto a specifiche cure mediche.

Sigilli alla piscina Rari Nantes

Sigilli alla piscina Rari Nantes.

L’INCHIESTA. La piscina fiorentina è stata sequestrata nell’ambito di un’inchiesta della procura che ipotizza l’occupazione abusiva di terreno demaniale.

I SIGILLI. E’ stata la polizia idraulica della Provincia, questa mattina, ad apporre i sigilli alla struttura. Secondo la procura, i responsabili della struttura non avrebbero da tempo rinnovato la concessione con il Demanio, non pagando così il canone.

DUE INDAGATI. E’ contestata anche la costruzione abusiva di due terrazze. Gli indagati sono due.