domenica, 27 Aprile 2025
Home Blog Pagina 1628

Iachini è il nuovo allenatore del Siena

0

Una domenica amara per Siena.

LA NOTA. Il Siena ha esonerato l’allenatore Serse Cosmi. Lo ha comunicato la società bianconera, con una nota delle 23.59, sul proprio sito ufficiale: “L’Ac Siena ha sollevato dall’incarico l’allenatore Serse Cosmi. La Società ringrazia il mister e il suo staff per il lavoro svolto in questi mesi con dedizione e grande professionalità”.

IACHINI. La decisione è stata presa dopo la terza sconfitta consecutiva arrivata nel derby toscano contro la Fiorentina per 4 a 1. Per la successione è stato scelto Giuseppe Iachini, ex-tecnico della Sampdoria ed ex-viola. “Sono abituato a parlare sul campo – ha commento Iachino -, prometto il massimo del lavoro e dell’entusiasmo per raggiungere l’obiettivo della permanenza in Serie A. Se sono qui è perché credo in questo gruppo e nella capacità dei ragazzi. Ringrazio la Società della stima e della fiducia, che cercherò di ripagare ogni giorno con l’impegno sul campo per costruire mattone per mattone la nostra salvezza”.

MEZZAROMA. Il presidente Massimo Mezzaroma, che ha raggiunto la squadra in ritiro, afferma: “Ho preso la decisione di un cambio in panchina dopo la sconfitta di Firenze, perché credo fermamente nelle capacità dei nostri giocatori e nelle possibilità di salvezza. Dobbiamo riprendere un filo che abbiamo smarrito nelle ultime partite e ritengo che mister Iachini abbia gli stimoli e le capacità giuste per farlo. Ringraziando chi l’ha preceduto per il lavoro svolto, sono convinto che da oggi si debba ripartire con ancora più voglia e certezze di poter rendere reale il nostro sogno”.

Agenti aggrediti durante un controllo in discoteca

0

Aggressione e lesione.

I SIGILLI. Dove essere un blitz per mettere i sigilli ad una discoteca senza autorizzazioni, ma quando hanno chiesto i documenti alle persone presenti nel locale si è scatenata la violenza. Per questo alcuni agenti di polizia ed un vigile del fuoco sono rimasti feriti durante i controlli in una discoteca di Grosseto.

LA VIOLENZA. Nel locale grossetano erano presenti circa cinquanta persone, buona parte delle quali erano immigrati domenicani. Al momento della richiesta di mostrare i documenti un folto gruppo di persone si è opposto al crontollo aggredendo le forze dell’ordine, usando bottiglie, sedie, tavoli. Persino stecche da biliardo e secchielli per il ghiaccio.

IDENTIFICATI. Dopo l’aggressione i responsabili della violenza sono riusciti a fuggire, ma, grazie al sequesto del sistema video del locale, già otto di questi sono stati identificati. Sei uomini e due donne, tutti di origine domenicanca tra i 20 ed i 30 anni, denunciati poi alla Procura per violenza, minaccia, resistenza e lesioni a pubblico ufficiale, tutto questo con l’aggravente dell’utilizzo di armi improprie.

Lavori sulle strade, tutti i divieti della settimana

0

Sono molti gli interventi, ma nessuno che si annuncia di particolare impatto per la viabilità cittadina, che prenderanno in questa settimana prenatalizia sulle strade cittadine. Ecco l’elenco dei lavori:

Borgo Pinti – Lunedì 17 dicembre, dalle 7 alle 12, chiusura della strada tra via Alfani e via di Mezzo per lavori edili
Via del Pratellino – Lunedì 17 dicembre dalle 8 alle 17 restringimento di carreggiata per lavori edili
Via Caracciolo – Lunedì 17 dicembre dalle 9 alle 18 restringimento di carreggiata per lavori edili

Via Faenza (da piazza Crocifisso al n.54 e da via Nazionale a via Cennini) – Lunedì 17 dicembre dalle 9 alle 18 chiusura della strada per lavori edili
Via Lungo il Mugnone (da via Berchet a Largo Zoli) – Il 17 e 18 dicembre,dalle 8 alle 13, chiusura della strada per potature
Via Milanesi (da via Bonaini al n.18) – Lunedì 17 dicembre dalle 8.30 alle 17.30 restringimento di carreggiata per lavori edili

Via dei Geppi e via Santo Spirito (da via Maffia a via Coverelli) – Il 17 e 18 dicembre dalle 7 alle 18 chiusura per lavori con piattaforma aerea
Via dei Ginori (da via Taddea a via Guelfa) – Nella notte fra il 17 e 18 dicembre (dalle 23 alle 5) divieto di transito per trasloco
Via Caselli – Il 17 e 18 dicembre dalle 8 alle 18 restringimento di carreggiata per lavori edili

Via Osteria del Guanto – Dal 17 al 21 dicembre, dalle 10 alle 16, divieto di transito per carico e scarico merci
Via Vecchia di Settignano – Dal 17 al 21 dicembre, dalle 8 alle 17, restringimento di carreggiata e senso unico alternato con movieri per posa cavo Telecom
Via Nardi – Dal 17 al 21 dicembre restringimenti di carreggiata per sostituzione ghisa

Via San Piero a Quaracchi – Dal 17 al 21 dicembre senso unico alternato all’altezza del n. 248 per ripristino pavimentazione
Via di Peretola – Dal 17 al 21 dicembre, chiusura da via San Biagio a via Della Cupola per nuovo allaccio Publiacqua. Provvedimento collaterale inversione senso di marcia in via Della Cupola tratto da via Michelacci a via Di Peretola.
Via del Pergolino (tra Largo Palagi e viuzzo del Pergolino) – Dal 17 al 21 dicembre, senso unico con direzione di marcia verso viuzzo del Pergolino per lavori di scavo. I veicoli per tornare verso Largo Palagi devono transitare da viuzzo Bartolommei, via Incontri, via Di Careggi.

Via Fabroni (da via Paoletti a vicolo Bigozzi) – Dal 17 al 21 dicembre, dalle 7 alle 17, restringimenti di carreggiata per lavori edili
Via del Portico (da via Curva a via del Podestà) – Dal 18 dicembre al 5 gennaio chiusura della strada per posa cavi Enel
Piazza dei Giuochi (da via del Presto a via Santa Margherita) – Il 18 dicembre, dalle 7 alle 14, divieto di transito per trasloco

Via Guelfa – Il 18 e 19 dicembre, dalle 8 alle 20, restringimenti di carreggiata dal n.45 al n. 41 (tratto da via Nazionale verso via san Zanobi) per lavori edili con piattaforma
Via Arte della Lana (da via dei Lamberti a via Orsanmichele) – Il 19 dicembre, dalle 21 alle 24, chiusura per sollevamento materiali
Via Bolognese – Il 19 dicembre, dalle 7 alle 15, restringimento di carreggiata e senso unico alternato con movieri per la realizzazione di un attraversamento pedonale

Via dei Velluti – Il 20 dicembre, dalle 9 alle 18, chiusura della strada all’angolo con via Toscanella per trasloco
Via Giovanni della Bande Nere – Il 20 dicembre, dalle 9 alle 20,  restringimento carreggiata con senso unico alternato regolato da movieri in corrispondenza del n 34/a, per trasloco con autogru
Via della Luigiana  (tratto via del Lastrico-via Senese) – Il 20 dicembre, dalle 9 alle 17, divieto di transito (eccetto frontisti e mezzi di soccorso) per lavori edili con piattaforma aerea

INIZIATIVE ED EVENTI. Ecco anche  i provvedimenti per le ultime manifestazioni legate alle festività natalizie:

Via Maso Finiguerra – Il 22 dicembre dalle 7 alle 20 divieto di transito e sosta
Via Gioberti –  Il 23 dicembre dalle 10 alle 20 divieto di transito e sosta
Via Datini, via D’Antiochia, piazza Gualfredotto – Il 23 dicembre dalle 7 alle 21 divieto di transito e sosta.
Il 23 dicembre si terrà un’edizione straordinaria natalizia per il mercato in viale Lincoln alle Cascine e per i vari mercati rionali: nelle aree interessate scatterà come sempre il divieto di sosta.

Rapina in una gioielleria, malviventi in fuga

0

Ladri in fuga.

IL FURTO. L’azione è stata compita questa mattina, verso le 10, in una gioielleria del centro di Livorno. Fingendosi normali clienti, due uomini a volto scoperto, con la scusa di vedere un bracciale, avrebbero distratto la negoziante e sarebbero riusciti a impossessarsi di due rotoli contenenti alcuni oggetti d’oro.

LA FUGA. Una volta preso la refurtiva hanno spintonato la proprietaria del negozio, riuscendo a fuggire a piedi. I due malviventi hanno quindi fatto perdere le tracce confondendosi tra passanti del centro. Al momento i carabinieri stanno indagando sul fatto.

Colorando sbarca a Firenze con il suo tour

0

Un Mandela tutto da ridere.

I COMICI. Dal piccolo schermo al palcoscenico del Mandela Forum, ecco l’arrivo dei colorati e imprevedibili Turbolenti, i tormentoni dei Fichi D’India, le invenzioni di Didi Mazzilli, il mimo Andrea Viganò, i quiz dei Panpers, i personaggi di Bianchi e Pulci, il multimediale Baz, la rivelazione Apetta, il Mourinho di Pintus. Un folto gruppo di comici presentato dal toscanissimo Paolo Ruffini.

L’IDEA. Nato nel 2002 da un’idea di Diego Abatantuono, Colorado ha riscosso negli anni un grande successo, riscontrando l’entusiasmo di grandi e piccini. Ed ecco che i comici di Colorado con questo tour escono dagli studi televisivi per entrare in dieci palazzetti italiani.

LO SPETTACOLO. L’appuntamento è per domeni sera, martedì 18 dicembre al Mandela Forum di Firenze  per le ore 21.

Austerity anche a tavola. Il cenone di Natale quest’anno è ”fatto in casa”

0

 

Il cenone di Natale e Capodanno? Quest’anno più che mai, complice la crisi, è fatto in casa. E i ristoranti rischiano di rimanere vuoti.

L’ALLARME. E’ l’allarme di Confcommercio Toscana, secondo cui per queste festività si recherà al ristorante per il pranzo di Natale il 5,6% dei toscani, lo 0,4% in meno rispetto al 6% del 2011, per una spesa media di 46 euro a persona e complessiva per un valore di circa 10.000.000 euro, con 16.800 addetti mobilitati fra cucina sala e servizi connessi.

AUSTERITA’ A TAVOLA. “Un clima di austerità” che non arriva a sorpresa per la Confcommercio. “Ce lo aspettavamo  – commenta il presidente regionale Fipe Confcommercio Aldo Cursano – Tuttavia, tiene  il pranzo di Natale al ristorante, che risponde soprattutto all’esigenza di chi ritiene molto impegnativo preparare a casa quando la compagnia è abbastanza numerosa.”

A CAPODANNO TUTTI A CASA. Anche per l’ultimo dell’anno i toscani stanno modificando le proprie abitudini in funzione del portafoglio, quindi la tendenza appare quella di cercare di spendere sempre meno, non per scelta ma per necessità. Sceglierà di festeggiare l’ultimo dell’anno in un ristorante il 9% dei toscani (324.000 persone, per una spesa media di 80 euro e un volume di affari di 26.000.000 euro, con 27.000 addetti fra sala, cucina e servizi connessi), un dato sostanzialmente in linea con il 2011, anche se ha contribuito alla tenuta di questo dato positivo la politica dei prezzi della ristorazione, che per quest’anno si terrà mediamente tra i 75 e gli 85 euro comprensivi di cena e veglione, mentre si resta intorno ai 50/60 euro per la cena completa, preferita da chi poi sceglierà di festeggiare in piazza o in discoteca. Per i più giovani, c’è invece la soluzione “apericena”, per cui possono bastare 25/35 euro. Chi sceglierà di festeggiare a casa, pur comprimendo la spesa media, non rinuncerà alle specialità natalizie, soprattutto i prodotti di pasticceria artigianale, che restano una presenza immancabile in tavola.

LO ZAMPINO DELLA CRISI. “Il nostro Centro Studi rileva da parte delle famiglie toscane un giudizio di sensibile peggioramento della situazione, complice il drenaggio economico imputabile all’Imu – spiega Cursano – che dissolve le tredicesime e sta condizionando pesantemente la gestione delle festività, perché parte della liquidità viene tolta dal mercato non contribuendo certo a far fronte alla flessione dei consumi dovuta essenzialmente alla difficile congiuntura economica”.

Roberta Ragusa, un Natale difficile per chi la sta cercando

0

Sarà un Natale diverso, difficile e sicuramente più triste del solito, per tutti coloro che stanno cercando di capire che fine abbia fatto Roberta Ragusa.

NATALE. Il 25 dicembre è ormai alle porte, e se nei pochi giorni che ancora mancano non dovessero arrivare novità sul caso della donna scomparsa dalla sua casa dal 14 gennaio scorso, questo sarà un Natale particolare per molte persone. Per tutti coloro che stanno cercando Roberta Ragusa, per i suoi amici e familiari.

IL “MIRACOLO”. In molti, nelle scorse settimane, si erano preoccupati per i figli della donna, che dovranno trascorrere il primo Natale senza la loro madre. E in molti sperano ora che proprio nel periodo natalizio possa avvenire quel “miracolo” atteso ormai da molto tempo, ovvero il ritrovamento della donna.

ATTESA. Sono in molti ad auspicarlo, pur sapendo che purtroppo le speranze sono poche. Così, le migliaia di persone che in questi mesi si sono unite attraverso Facebook in gruppi nati nel nome di Roberta Ragusa vivono questi giorni tra attesa e speranza.

LA MANIFESTAZIONE. E intanto si avvicina anche il giorno della grande manifestazione (in programma il prossimo 12 gennaio) che si terrà a un anno di distanza dalla scomparsa di Roberta Ragusa dalla sua casa. Un altro tentativo, da parte di coloro che la stanno disperatamente cercando, per tenere alta l’attenzione sul caso della donna, per continuare a chiedere di cercare fino a che non sarà trovata la verità.

SPERANZA. Nel mezzo, però, c’è Natale. E la speranza di qualcuno che proprio in questo periodo possa avvenire il “miracolo”.

Esplode una stufa, grave una donna di 43 anni

0

Incidente domestico.

L’ESPOLOSIONE. Una donna di 43 anni è rimasta gravemente ferita ieri pomeriggio, domenica 16 dicembre, a causa di un’esplosione mentre stava accendendo una stufa con l’alcol. Per questo motivo la donna avrebbe riportato ustioni a volto, mani e torace.

LE CURE. Il tragico incidente è accaduto a Ponte a Poppi, in provincia di Arezzo, dove poi sono intervenuti i vigili del fuoco. La donna si trovava nell’ospedale di Arezzo, ma successivamente i medici hanno deciso il suo trasferimento con il Pegaso nel Centro grandi ustionati di Pisa.

Trova la casa svaligiata e muore per un infarto

0

Un dolore fatale.

IL FURTO. Dopo essere rientato a casa con la moglie ha scoperto di essere stato vittima dei ladri: l’emozione è stata troppo forte. E’ morto così un pensionato di 79 anni, che viveva con la moglie in una villetta di San Macario, alle porte di Lucca.

LA TRAGEDIA. L’uomo ha cominciato ad accusare il malore subito dopo aver chiamato le forze dell’ordine ed i familiari. L’ambulanza è giunta poco dopo la richiesta di aiuto, ma i medici non sono riusciti ad arrestare la crisi cardiaca.

Brutto KO per il Bisonte Azzurra San Casciano

0
Il PalaMontopolo stavolta non porta fortuna a Il Bisonte Azzurra San Casciano, sconfitto per 0-3 dalla Terre Verdiane Fontanellato terzultima in classifica, che torna al successo dopo sei sconfitte consecutive. Per le azzurrine invece si tratta del secondo ko di fila, il quarto nelle ultime cinque partite, con la squadra che sembra entrata in una complicata spirale negativa. Contro un Fontanellato apparso in netta ripresa, trascinato da una Decordi scatenata e da una difesa sempre efficace, Il Bisonte non ha trovato il suo solito contributo dalle attaccanti, pur con una Pietrelli che ha provato in molte fasi della partita a tenere su la squadra. Il cuore e l’orgoglio hanno permesso in tutti i finali di set di operare delle minirimonte che però si sono rivelate illusorie, e alla fine le emiliane hanno portato a casa meritatamente la partita, con il rammarico che riguarda soprattutto il secondo set, in cui l’Azzurra è stata in vantaggio anche di sette punti.
Francesca Vannini deve fare a meno almeno inizialmente di Bertone, che in settimana si è allenata pochissimo per l’influenza, e schiera Mazzini in palleggio, Biccheri opposto, Bianchini e Ward in banda, Mastrodicasa e Giovannelli centrali e Lussana libero. Botti risparmia all’inizio Moncada e Manfredini e risponde con Budini in regia, Do Carmo opposto, Rania e Decordi bande, Antignano e Fornara centrali e Valenzise libero.
Partenza con poco smalto per le azzurrine, che non trovano le misure in attacco e subiscono i colpi di Do Carmo, Rania e Decordi (4-8). Una
ricezione sbagliata vale il 6-11 di Decordi, Ward prova a suonare la carica (9-12), Botti inserisce Manfredini per Budini e Moncada per Do
Carmo e Fontanellato scappa di nuovo (11-18). Vannini sostituisce Ward con Pietrelli, Decordi continua a colpire (10 punti nel set e 16-22) con Terre Verdiane che mostra un attacco vario al contrario di quello de Il Bisonte.
Due ace di Decordi danno il 16-24, poi c’è una mini rimonta illusoria per il 21-24, ma Do Carmo chiude il set. Pietrelli rimane in campo nel secondo ed è lei a guidare l’Azzurra fino al 9-2 con tre punti di fila. Fontanellato inizia a recuperare con Decordi (10-6), Vannini chiama time out ma non serve (12-10), anche se poi Pietrelli e un muro di Mastrodicasa sanciscono il 16-12. Sul 19-16 però si spegne la luce: le azzurrine cominciano a sbagliare tutto lo sbagliabile, Vannini ci prova con Ward per Bianchini ma l’americana sbaglia due volte e esce subito, mentre Fornara continua a battere fino al 19-23. Un’altra minirimonta vale il 22-24, ma è ancora Do Carmo a chiudere 22-25.
Nel terzo set è la solita Decordi a firmare il 6-8, ed è la solita Pietrelli a trascinare alla parità (10-10) e poi al sorpasso (11-10) ma la Terre Verdiane torna sopra al secondo time out tecnico (14-16). Sul 18-19 Mastrodicasa avrebbe due opportunità del pari, ma Fontanellato difende benissimo e poi riscappa sul 18-21. Entra Ward per Bianchini, sul 21-24 sembra finita ma due muri di Giovannelli valgono l’aggancio (24-24): le ospiti però continuano a giocare alla grande, e dopo un altro match point annullato è la solita Decordi a chiudere 25-27.
 
IL BISONTE AZZURRA SAN CASCIANO 0
TERRE VERDIANE FONTANELLATO 3
IL BISONTE AZZURRA SAN CASCIANO: Mastrodicasa 9, Bianchini 6, Mazzini 1, Giovannelli 8, Lussana (L), Savelli ne, Pietrelli 16, Biccheri 11,
Bertone, Ward 3. All. Vannini.
TERRE VERDIANE FONTANELLATO: Genovesi ne, Rania 4, Budini 1, Valenzise (L), Do Carmo Braga 10, Decordi 21, Moncada, Manfredini 8, Fornara 5, Antignano 5, Musiari. All. Botti.
Arbitri: Perdisci – Saltalippi.
Parziali: 21-25, 22-25, 25-27.
Note – durata set: 28’, 30’, 33’; muri punto: Il Bisonte 5, Terre Verdiane 8; ace: Il Bisonte 2, Terre Verdiane 4.