domenica, 17 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1629

Musica, teatro e spettacoli: guida agli eventi dell’ultimo fine settimana 2012

0

Non sapete come passare questo fine settimana, l’ultimo del 2012? Ecco quello che c’è da fare, vedere o assaggiare: Il Reporter ha selezionato alcuni eventi per voi.

VENERDI’ 28

LE GRAND CABARET A BORDO, Cabaret-circo-musica – Al Teatro Puccini. Dopo lo straordinario successo di “LE GRAND CABARET DELUXE” torna il trio Riccio/Frasca/Becucci per una nuova serata di risate e musica dal sapore demodé e sconclusionato. Nuovi ospiti si alterneranno sul palco del teatro (che si trasforma in un sognante transatlantico alla Fellini) per colorare la serata di varietà organizzata dal fantomatico Cavalier Caldonazzo. Trasformismo, canzoni, giocoleria, equilibrismo, risate. Come in un vero Cabaret. Ospite d’eccezione il complesso Camillocromo con le loro trascinanti melodie e la loro inesauribile energia senza limiti per festeggiare come si deve l’arrivo del nuovo anno. Apertura 16.45, costo I settore: intero 20€ – ridotto 18€ – ridotto Coop 17€ / II settore: intero 16€ – ridotto 14€ – ridotto Coop 13€

LAGO DEI CIGNI, balletto in due atti e quattro scene – Al Teatro Verdi. Il New Classical Ballet of Moscow è una giovane compagnia privata di balletto russo fondata all’inizio degli anni 2000 a Mosca, formato da ballerini provenienti dalle migliori accademie di danza di Mosca e San Pietroburgo, diretta da Arkady Ustianzev. Apertura 20.45

CANI E GATTI (marito e moglie), commedia in due parti di Eduardo Scarpetta – Alla Pergola una delle più divertenti commedie del grande Eduardo Scarpetta, ancora di sorprendente attualità e che conferma ancora una volta la validità del teatro di grande tradizione napoletana. In un momento come quello che viviamo, nel quale il matrimonio fra i giovani è in crisi, questa commedia racconta con umorismo ed ironia di un’ anziana coppia di coniugi costretti, loro malgrado, a fingersi in chiassosa lite per mostrare alla figlia, da poco sposata e sempre in conflitto col marito, quanto sia dannoso e pericoloso litigare a causa dell’ eccessiva gelosia. Luigi De Filippo, regista ed interprete oramai affermato come una delle personalità più rappresentative ed autorevoli del teatro napoletano, è un protagonista di eccezionale misura comica; una compagnia di undici giovani attori lo affianca validamente. Apertura 20.45, costo 15€-22€-33€.

SABATO 29

LE GRAND CABARET A BORDO, Cabaret-circo-musica – Al Teatro Puccini. Dopo lo straordinario successo di “LE GRAND CABARET DELUXE” torna il trio Riccio/Frasca/Becucci per una nuova serata di risate e musica dal sapore demodé e sconclusionato. Nuovi ospiti si alterneranno sul palco del teatro (che si trasforma in un sognante transatlantico alla Fellini) per colorare la serata di varietà organizzata dal fantomatico Cavalier Caldonazzo. Trasformismo, canzoni, giocoleria, equilibrismo, risate. Come in un vero Cabaret. Ospite d’eccezione il complesso Camillocromo con le loro trascinanti melodie e la loro inesauribile energia senza limiti per festeggiare come si deve l’arrivo del nuovo anno. Apertura 16.45, costo I settore: intero 20€ – ridotto 18€ – ridotto Coop 17€ / II settore: intero 16€ – ridotto 14€ – ridotto Coop 13€

CANI E GATTI (marito e moglie), commedia in due parti di Eduardo Scarpetta – Alla Pergola una delle più divertenti commedie del grande Eduardo Scarpetta, ancora di sorprendente attualità e che conferma ancora una volta la validità del teatro di grande tradizione napoletana. In un momento come quello che viviamo, nel quale il matrimonio fra i giovani è in crisi, questa commedia racconta con umorismo ed ironia di un’ anziana coppia di coniugi costretti, loro malgrado, a fingersi in chiassosa lite per mostrare alla figlia, da poco sposata e sempre in conflitto col marito, quanto sia dannoso e pericoloso litigare a causa dell’ eccessiva gelosia. Luigi De Filippo, regista ed interprete oramai affermato come una delle personalità più rappresentative ed autorevoli del teatro napoletano, è un protagonista di eccezionale misura comica; una compagnia di undici giovani attori lo affianca validamente. Apertura 20.45, costo 15€-22€-33€.

ALL YOU NEED IS LOVE: BEATLES 60s PARTY / NO ONE BAND/MAGICAL MISTERY TRIP in concerto + DJ SET 60s ROCK e dintorni by The Doctors Dj’s – Un ritorno ai mitici ANNI 60…e per celebrarli chi meglio dei BEATLES. Che proprio in questi mesi festeggiano i 50 anni di una leggenda: la loro prima seduta di incisione ufficiale e l’uscita del loro primo 45’, “Love me do”. 1 miliardo e passa di dischi venduti dopo, ma soprattutto dopo decine di splendidi brani e quasi altrettanti successi, la musica dei 4 Baronetti di Liverpool è ancora qui, ad accompagnare le nostre emozioni più profonde. Quindi spolveriamo jeans, completini Beat, T-Shirts psichedeliche e cravatte sgargianti, minigonne e collane di perline… e buttamoci nelle danze. In una FLOG che si trasformerà, con un po’ di fantasia, in un YELLOW SUBMARINE, pronto a salpare in mare per sconfiggere i Biechi Blu di tutto il Mondo. Apertura 21.30, costo 5€.

DOMENICA 30

CANI E GATTI (marito e moglie), commedia in due parti di Eduardo Scarpetta – Alla Pergola una delle più divertenti commedie del grande Eduardo Scarpetta, ancora di sorprendente attualità e che conferma ancora una volta la validità del teatro di grande tradizione napoletana. In un momento come quello che viviamo, nel quale il matrimonio fra i giovani è in crisi, questa commedia racconta con umorismo ed ironia di un’ anziana coppia di coniugi costretti, loro malgrado, a fingersi in chiassosa lite per mostrare alla figlia, da poco sposata e sempre in conflitto col marito, quanto sia dannoso e pericoloso litigare a causa dell’ eccessiva gelosia. Luigi De Filippo, regista ed interprete oramai affermato come una delle personalità più rappresentative ed autorevoli del teatro napoletano, è un protagonista di eccezionale misura comica; una compagnia di undici giovani attori lo affianca validamente. Apertura 15.45, costo 15€-22€-33€.

“B” THE UNDERWATER BUBBLE SHOW, spettacolo di Circo Teatro con MARCO ZOPPI, Bubble Artist e Artisti della Compagnia Lettone CIRCUS – Lo spettacolo “B” e’ prodotto e diretto da Enrico e Dace Pezzoli, anche interpreti dello stesso, con l’appoggio della Società lettone di produzione spettacoli “Brinum-X”. “B” rappresenta forse il traguardo di 15 anni di appassionata esperienza teatrale all’interno della quale si è voluto coinvolgere artisti emergenti di grande talento riconosciuti a livello mondiale nelle specifiche discipline come Dimitri Bubin (Lettonia, giocoliere mimo professionista, vincitore di numerosi premi di Circo tra cui un premio speciale assegnatogli dal Circo di Riga nel 2009), Marco Zoppi (artista e illusionista italiano emergente, ospite di diverse trasmissioni televisive italiane e detentore dal 2010 del Guinness World record ottenuto al Festival di Magia di Saint Vincent nel campo delle bolle di sapone); acrobati e ballerine della riconosciuta scuola di circo lettone. Apertura 21.45, costo 9.95€-19€ / 12.50€-25€ / 15.50€-31€.

Capodanno in Toscana: concerti e spettacoli per accogliere l’anno nuovo

0

Capodanno in Toscana tra concerti e spettacoli.

IN TOSCANA. Dopo aver visto quello che ci attenderà a Firenze nella notte in cui salutiamo l’anno passato per accogliere quello in arrivo, ecco quello che potrete ascoltare e vedere in giro per la Toscana nella stessa notte. Concerti e spettacoli per celebrare la fine del 2012, con il suo carico di crisi economica, turbamenti politici e inefficaci profezie sulla fine del mondo. Siete pronti a salutare l’arrivo del 2013? Ecco alcuni degli eventi in programma.

PISA. E’ Edoardo Bennato il nome della musica italiana che allieterà la città di Pisa per il concerto dell’ultimo dell’anno. Insieme a Bennato, in piazza Carrara, ci saranno anche gli Zen Circus.

PRATO. Duomo Architectural VJ Party, ecco l’evento, organizzato dal Comune per la notte del 31 dicembre in piazza Duomo. La serata inizierà alle 22,30 con la musica revival degli anni 60, 70 e 80, dalla mezzanotte alle tre invece si arriverà al presente con l’electro-house.

SIENA. S.I.E.N.A. Suoni, Intrattenimenti, Emozioni, Novità, Allegria. Sette location di intrattenimento in città: piazza Salimbeni, via Pantaneto e molte vie del centro storico. In piazza Indipendenza gli artisti dell’associazione Didee allestiranno “A cavallo dell’anno”, grande opera collettiva sulla quale ogni persona potrà lasciare la propria “traccia”. In piazza del Campo invece la giornalista della Nazione Katiuscia Vaselli presenterà sul palco preparato per la serata i Mischion impossible, Giacomo Muzzi, Cristina Ferri, gli Ottanta febbre, Giacomo Franchi e Brass Band.

A Firenze: Subsonica ma non solo: il Capodanno a Firenze, piazza per piazza 31 dicembre, la viabilità: Ztl, tramvia no-stop e navette per il centro

In montagna: Capodanno sulla neve: impianti, piste ed eventi in Toscana

Il meteo: Che tempo farà a San Silvestro? In Toscana cielo sereno

Stanchi del solito 31 dicembre? I posti più strani dove festeggiare

0

Un capodanno… differente.

IDEE NUOVE? Ogni anno, per molti, è la solita storia. Settimane di idee e discussioni su come trascorre il Capodanno per poi fare, alla fine, le stesse cose di sempre. Una cena, un concerto in piazza o qualche festa discotecara come tante. Ma ci sono posti dove il Capodanno si festeggia in modo realmente diverso.

LE METE BIZZARRE. Il sito specializzato HostelBookers ha stilato una lista dei posti più strani ed esotici dove andare a celebrare la fine dell’anno e l’inizio di quello nuovo. Un sito che è diventato famoso per le sue proposte particolari come dormire in una casa sugli alberi in Turchia o godersi un po’ di relax in una ex prigione in Svizzera:

– Trulli Holidays si trova ad Alberobello in Puglia, le celebri costruzioni pugliesi dichiarate patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
– Jailhotel Löwengraben, l’antica prigione di Lucerna, è stata riconvertita in uno strano hotel e gli ospiti possono dormire “al fresco” dietro le sbarre o preferire l’ufficio del direttore o il dormitorio ricavato all’interno della libreria.
– Kadir Treehouses ad Olympos in Turchia: qui si potrà dormire in una casa sugli alberi e guardare il nuovo anno da tutta un’altra prospettiva.
– A Valencia con la presenza di 28 differenti stanze decorate da altrettanti artisti, Room Deluxe offre il meglio dell’arte e della bellezza, con tanto di stanza Buddista.
– Hotel Prague è a pochi minuti dal ponte Carlo e dalla famosa Mala Strana di Praga e per un soggiorno bi-cromatico: rosso e blu.
– Daddy Long Legs Boutique Hotel in sud Africa è perfetto per tutti gli amanti della cultura, visto che tutte le stanze sono state decorate da eccentrici artisti locali.
– Umaid Mahal a Jaipur in India è il posto perfetto se volte soggiornare in un castello indiano con stanze da favola.

LA PRIMA ALBA.  Caroline è un piccolo atollo disabitato dell’Oceano Pacifico appartenente alla Repubblica di Kiribati. E’ anche chiamata Millennium island perché è il primo posto nel mondo dove sorge l’alba all’inizio di ogni anno. Quindi, se volete essere i primi ha vedere e fotografare l’alba del 2013, non vi resta che partire per Caroline.

SINGLE IN CROCERA. Siete attualmente liberi da vincoli con fidanzati o fidanzate? Ecco allora la crociera che fa al caso vostro, solo per single. Ideata da Joè Lo Pilato, la crociera partirà domani, sabato 28 dicembre, da Civitavecchia. Sarà possibile imbarcarsi anche oggi da Palermo e domenica 30 dicembre da Genova. La Crociera dei singles a bordo della MSC Splendida durerà 8 giorni e 7 notti e porterà i partecipanti verso Francia, Spagna e Tunisia.

Primarie per i parlamentari Pd, come e dove si vota a Firenze e provincia

0

Per il Pd è nuovamente tempo di primarie. Dopo quelle per scegliere il candidato premier del centrosinistra andate in scena tra la fine di novembre e l’inizio di dicembre, ora tocca a quelle per selezionare i candidati al Parlamento nazionale in vista delle elezioni politiche del 2013.

QUANDO. A Firenze e in tutta la Toscana l’appuntamento è domenica 30 dicembre dalle 8 alle 21.

CHI PUO’ VOTARE. Possono votare gli iscritti al Pd nel 2011 che hanno rinnovato la tessera e chi si è registrato all’albo degli elettori del centrosinistra in occasione delle scorse primarie nazionali di coalizione: si vota nel proprio comune di residenza, al seggio corrispondente alla propria sezione elettorale. Per votare è necessario dichiararsi elettrice/ore del Pd e sottoscrivere un pubblico appello per il voto al Pd con le stesse modalità delle scorse primarie “Italia Bene Comune”, versare una sottoscrizione di due euro per la campagna elettorale e sottoscrivere l’impegno a riconoscere gli organismi di garanzia previsti nel presente Regolamento come uniche sedi per ogni eventuale interpretazione, contestazione o controversia riferibile all’organizzazione e allo svolgimento delle elezioni primarie.

COME SI VOTA. Si possono esprimere al massimo due preferenze, differenti per genere. Qualora le due preferenze siano dello stesso genere, la seconda nell’ordine è nulla. 

I CANDIDATI. Nell’area metropolitana fiorentina sono undici i candidati alle elezioni primarie del Pd per il Parlamento, una lista approvata all’unanimità dalla direzione metropolitana del partito: Lorenzo Becattini, Giacomo Billi, Filippo Fossati, David Ermini, Elisa Simoni, Rosa Maria Di Giorgi, Dario Nardella, Tea Albini, Vittoria Franco, Rosa De Pasquale e Achille Passoni.

I SEGGI. Sono 112 i seggi predisposti nell’area metropolitana fiorentina, Empolese escluso: all’opera ci saranno circa 700 volontari. Di seguito l’elenco aggiornato con le sezioni elettorali di riferimento, con alcune differenze rispetto ai seggi annunciati nei giorni scorsi:

BAGNO A RIPOLI

Circolo Arci Bagno a Ripoli Via Roma 124: dalla 1 alla 10

Arci Antella, Via di Pullicciano 63: dalla 11 alla 14

Casa del Popolo GrassinA, Piazza Umberto I, 1: dalla 15 alla 25

BARBERINO DEL MUGELLO

Salette Comunali Viale della Repubblica: dalla 1 alla 8

BARBERINO VAL D’ELSA

Sala Ugo Capocchini Via Becattelli n°3: dalla 1 alla 7

BORGO SAN LORENZO

Sede PD, Via Sacco e Vanzetti, 26: dalla 1 alla 17

CALENZANO

Arci Le Croci via di Barberino: 16

Carraia via Bellini: 13,14,15

Casa del popolo Calenzano, via G. Puccini 79: 4,5,6

Circolo La Concordia XIV ottobre, via del Saccardo: 1,2,3

La Fogliaia, via Fogliaia 52: 7,8,9

Settimello, via da Settimello 20: 10,11,12

CAMPI BISENZIO

Arci Rinascita via Matteucci 1: da 1 alla 39

DICOMANO

Casa del Popolo di Dicomano piazza della Repubblica 28: 1,2,3,4

FIESOLE

Circolo Pd Casa del Popolo: 1,2,3,4,11

Circolo Pd Valle del Mugnone, piazza Mezzadri : 5,6,7,8,9

Circolo Arci Pian di San Bartolo via Cipressini 9: 10

Circolo Arci Il Girone via Aretina 24: 12,13

Centro Incontri Compiobbi piazza Etrusca : 14,15,16

FIGLINE VALDARNO

Matassino via Urbinese 1: 12 e 13

Uisp via Torino 28: dalla 1 alla 11, dalla 14 alla 18

FIRENZE

Arci Ciompi Q.1, piazza dei Ciompi, 11: dalla 3 alla 6, dalla 54 alla 63

Arci San Niccolò Q.1 via San Niccolò, 33/r: dalla 7 alla 9

Ex chiesa Barnabiti+Spi CGIL via Sant’Agostino, 23: 2, dalla 10 alla 22, dalla 25 alla 27

Circolo ARCI Bencini via Mercadante, 58: dalla 29 alla 47

Istituto Lorenzo de Medici via del Giglio, 4: 1, 23,24,28, dalla 48 alla 53

Sms Andrea Del Sarto via Manara, 6 : 131,132 dalla 137 alla 148

Casa del popolo Settignano via San Romano, 1: da 113 a 116

Circolo La Saletta Psi Via La Vista 1 Piazza delle cure: da 64 a 68 e da 77 a 80 e da 133 a 136 e da 279 a 280, dalla 69 alla 72 e 75, 76, 81, 82, 73, 74, dalla 281 alla 283

Circolo Arci Andreoni via D’Orso, 8: dalla 83 alla 112

Circolo Arci Vie Nuove, viale Giannotti, 13 : da 149 a 161

Circolo Arci La Loggetta, via Aretina, 301 : da 117 a 130

Circolo Arci Boncinelli via di Ripoli, 209/d : da 162 a 175

Casa del Popolo Galluzzo via San Francesco d’Assisi, 1: da 177 a 188

Circolo Arci Cascine Del Riccio via Ponte a Jozzi, 1:176

Casa del Popolo Venticinque Aprile via Bronzino, 117: da 189 a 198, 214, 217, 219

Circolo Arci Isolotto via Maccari, 104: 215, 216, 218, 232, e da 220 a 230

Circolo Arci San Quirico via Pisana, 576: da 202 a 206 e da 211 a 213

Circolo Arci Ponte a Greve via Pisana, 809: da 207 a 210, 242, 243

Casa del popolo Legnaia via C. Rosselli, 1: da 199 a 201

Circolo Arci San Bartolo a Cintoia via di san Bartolo a Cintoia, 95: 231,233,241,234, da 236 a 238, 235, 239, 240 e da 244 a 252

Sms Rifredi 1 via Vittorio Emanuele II, 303: 253, da 259 a 278, da 284 a 288

Sms Serpiolle via delle Masse, 38: 294

Casa del popolo Tre Pietre via Carlo del Greco, 7: da 300 a 307

Circolo Arci Le Panche via Caccini, 13/b: da 289 a 293, da 295 a 299

Crc Brozzi via di Brozzi, 312: da 349 a 353

Cr Libertà Quaracchi via di Brozzi, 56: da 345 a 348

Circolo Arci Peretola via Pratese, 48 : da 336 a 344

Circolo Arci Novoli via di Novoli, 9/r: da 319 a 335

Casa della Cultura Ponte di Mezzo via Forlanini, 164: da 254 a 258, da 308 a 318

FIRENZUOLA

Sala del Consiglio Comunale Piazza Agnolo : dalla 1 alla 7

GREVE IN CHIANTI

Casa del popolo Greve in Chianti Via Luca Cini 5: dalla 1 alla 5

Casa del popolo di Panzano Via G. Da Verrazzano 55:  6,7

Centro Strada in Chianti Via Mazzini 31: dalla 11 alla 14

Casa del popolo Di S. Polo Via Poggio Alla Croce 3: 8,9

Casa del popolo di Lucolea Piazza Castello: 10

IMPRUNETA

Casa del popolo Impruneta Via della Croce 39/A : dalla 1 alla 6, 14, 15

Casa del popolo di Tavarnuzze Via Gramsci 5: dalla 8 alla 13

Arci Bagnolo Via Imprunetana 122: 7

INCISA VALDARNO

Casa del popolo Incisa Piazza S. Lucia: dalla 1 alla 6

LASTRA A SIGNA

Arci Tripetetolo “Le due strade” Via Livornese 108 : dalla 1 alla 14

Arci Arturo Toscanini Ginestra Via Chiantigiana 72 : dalla 17 alla 19

Circolo Pd Malmantile Via Vecchia Pisana 133: 15,16,20

LONDA

Casa del Popolo di Londa Via Roma 55: 1,2

MARRADI

Sede Pd Via Talenti 24: dalla 1 alla 5

PELAGO

La bottega del Ghiberti Piazza Ghiberti 20: 1,2,8

Arci Rinascita San Francesco Via Petrarca 1: dalla 3 alla 7

PONTASSIEVE

Casa del Popolo Sieci Via Mascagni 39: dalla 11 alla 14 e 18

Casa del Popolo Santa Brigida Via Piana 95 : 19

Arci la Torretta Molino del Piano Via di Rimaggio: dalla 15 alla 17

Circolo Pd Montebonello Via Colognolese: dalla 20 alla 23

Casa del popolo Pontassieve Via Montanelli 35: dalla 1 alla 6

Sede Pd loc. Villini Via Fratelli Cervi 11: dalla 7 alla 10

REGGELLO

Circolo Arci Reggello Via Gramsci 16: 1,2,3,4,5,8

Proloco Donnini Piazza Fiaschi: 6,7,14

Arci Leccio Via Garibaldi 6: 9,1

Arci Vaggio Via Tasso:11,12,13,15,16

RIGNANO SULL’ARNO

Centro sede pd Rignano P.zza XXV Aprile n. 29: dalla 1 alla 5

Arci Troghi Piazza della Resistenza antifascista, 2: 6,7

RUFINA

Biblioteca comunale Rufina Via Piave: dalla 1 alla 5

Ex scuole comunali Pomino Loc.Pomino 2 : 7

Centro aggregazione Contea Loc. Contea 30: 6

SAN CASCIANO V. PESA

Circolo ARCI Babilonia Via Bini Smaghi: dalla 14 alla 17

Casa del popolo San Casciano Via dei Fossi 32: dalla 1 alla 7, 12,13

Mercatale Centro Lotti Piazza Vittorio Veneto : dalla 8 alla 11

SAN GODENZO

Sede PSI San Godenzo via Forlivese 27: 1, 2

SAN PIERO A SIEVE

Circolo Arci S. Piero a Sieve Piazza Colonna, 16: 1,2,3,4

SCANDICCI

Casa del popolo di Casellina Piazza Di Vittorio: dalla 29 alla 38

Circolo Arci Il Ponte Piazza Matteotti: dalla 1 alla 14

Casa del popolo di Badia a Settimo Via dell’Orto: da 44 a 47

Casa del popolo di S. Giusto Via del Ponte a Greve : 15,17,18

Circolo Arci Le Bagnese Via de Le Bagnese: 16,19,20

Casa del popolo Vingone Piazza Brunelleschi: dalla 23 alla 26

Circolo Arci Il Villaggio Vingone Piazza De Gasperi: 21,22,27,28

Casa del popolo S. Martino Via di Calcinaia: 46

Locale Piazza Vezzosi: 45,48

SCARPERIA

Sede Pd Via Roma, 11: dalla 1 alla 9

SESTO FIORENTINO

Casa del popolo Rinascita via Matteotti 18: dalla 1 alla 7

Circolo 8 Marzo viale Ariosto 210: dalla 8 alla 16, 40

Casa del popolo Querceto via Napoli 7: dalla 17 alla 27

Casa del popolo di Colonnata piazza Rapisardi 6: dalla 28 alla 32 e 41

Arci La costituzione via Gramsci 560: dalla 33 alla 38

Circolo ARCI Pian di San Bartolo Via Cipressini,9 (Comune di Fiesole): 39

SIGNA

Circolo Donizetti Via di Porto 5: dalla 1 alla 9

Colli Alti Via Indicatorio 41: dalla 10 alla 13

Arci SORMS San Mauro Piazza Ciampi 1: dalla 14 alla 17

TAVARNELLE VAL DI PESA

Arci La Rampa Piazza Matteotti 18: dalla 1 alla 7

VAGLIA

Sede Auser via Bolognese 56: 1,4

Circolo Arci Demidoff Pratolino Via Fiorentina 488: 2,6

Circolo Arci Bivigliano Via delle Scuole 4: 3,5

VICCHIO

Saletta Comunale Muzzio Cesari Largo Don Corsinovi: dalla 1 alla 7

PALAZZUOLO SUL SENIO

Struttura polivalente Via Quadalta: 1, 2

Mezzi inquinanti, a Firenze divieto di circolazione fino al 31 dicembre

0

Scatta oggi, a Firenze, il divieto di circolazione per i mezzi più inquinanti. 

IL DIVIETO. Da oggi, venerdì 28, a lunedì 31 dicembre, scatta infatti il divieto di circolazione in tutto il centro abitato per i mezzi più inquinanti. Si tratta della seconda fase delle misure per il contenimento delle polveri sottili, che prevede l’estensione a tutto il territorio comunale dei divieti per questi veicoli, già operativi solo nella Ztl dal 13 novembre. Nonostante le disposizioni già in vigore, infatti, complice la stabilità atmosferica sfavorevole alla dispersione degli inquinanti, dal 24 al 26 dicembre (e quindi per tre giorni consecutivi) la concentrazione di pm10 nell’aria ha superato i limiti di legge.

CHI E QUANDO NON POTRA’ CIRCOLARE. In dettaglio, a partire da venerdì 28 dicembre per quattro giorni, in orario 8.30-12.30 e 14.30-18.30, non potranno circolare a Firenze i motocicli a 2 tempi Euro 1, le autovetture a benzina Euro 1, le autovetture diesel Euro 2 e Euro 3, i veicoli per il trasporto merci diesel Euro 1. È quanto prevede l’ordinanza firmata oggi dal vicesindaco che predispone il divieto fino al 31 dicembre (compreso). I provvedimenti adottati ripropongono le limitazioni decise in sede provinciale nell’ambito del coordinamento dei comuni dell’agglomerato di Firenze per attuare misure omogenee, in ottemperanza alla normativa regionale.

RISCALDAMENTO. Restano in vigore gli altri provvedimenti che riguardano gli impianti di riscaldamento: la riduzione del periodo di funzionamento a 8 ore giornaliere (salvo gli impianti a rete o condominiali gestiti con caldaia centralizzata che possono usufruire di un periodo di 30 minuti di funzionamento preliminare per ogni fase di avvio che può essere ripetuta fino a tre volte nelle 24 ore); la riduzione della temperatura a 18° C negli edifici adibiti a civile abitazione e a 17° negli edifici adibiti ad attività industriali ed artigianali ed assimilabili. Sono esclusi dalle limitazioni gli impianti installati negli edifici adibiti a ospedali, cliniche o case di cura, scuole ed asili, le tipologie più moderne di impianti.

DA ANNI. Sono vigenti ormai da anni, in modo permanente, i divieti di circolazione in tutto il centro abitato per i veicoli più inquinanti (ciclomotori a 2 tempi Euro 0 e Euro 1, ciclomotori a 4 tempi Euro 0, motocicli a 2 tempi Euro 0, autovetture benzina e diesel Euro 0 e diesel Euro 1 e i veicoli merci benzina e diesel Euro 0).

Chiuso il bando per l’Ex3: presentate due domande per la sua gestione

0

Due domande per gestire l’Ex3, ovvero l’ex auditorium di viale Giannotti.

LE DOMANDE. Si è chiuso oggi il bando per la gestione per sei anni del grande spazio di viale Giannotti, che nell’intenzione dell’amministrazione comunale e dell’assessore alla cultura Sergio Givone è destinato diventare un polo di arte contemporanea a 360 gradi. Alla Direzione Cultura sono arrivate due buste contenenti le proposte per la gestione che hanno come mittenti l’associazione Nuovi eventi musicali e la società Fcv srl.

LA COMMISSIONE. Adesso le offerte saranno valutate da una apposita Commissione giudicatrice, che potrà avvalersi di una commissione di esperti. L’aggiudicazione sarà fatta a favore del soggetto che avrà presentato l’offerta economicamente più vantaggiosa.

IL BANDO. Come si leggeva nel bando, “le attività culturali nell’ex Auditorium dovranno incentrarsi prioritariamente sull’arte contemporanea nelle sue molteplici forme ed espressioni artistiche e musicali attraverso, solo a titolo esemplificativo, la realizzazione di performance, esibizioni, conferenze, rappresentazioni, rassegne, incontri culturali, esposizioni, attività didattiche e formative anche sperimentali, purché consentite dalle normative vigenti e dalle caratteristiche architettoniche dell’edificio”. “Il programma culturale – continuava il bando – dovrà incentrarsi principalmente in attività ed iniziative artistico-culturali con particolare attenzione ai linguaggi della sperimentazione e della ricerca locale, nazionale e internazionale; momenti critico-divulgativi dei temi e delle tendenze dell’arte contemporanea, nelle sue molteplici forme, rivolte alla cittadinanza e agli studenti delle scuole dell’obbligo e superiori; promozione delle attività realizzate dagli istituti superiori artistici di Firenze tramite workshop condotti da tutor italiani e stranieri o esposizioni temporanee della produzione maturata nell’ambito dell’attività scolastica; sostegno all’attività dei giovani artisti; eventi e manifestazioni che rafforzino il rapporto fra lo spazio ed il tessuto socio-culturale del territorio, compreso le iniziative ludico-aggregative”.

PUNTO RISTORO. Da parte del gestore è ammessa anche l’eventuale realizzazione di un punto ristoro, inteso come attività accessoria alla programmazione culturale prevalente, per la cui attivazione la struttura viene consegnata con la predisposizione per la successiva realizzazione di impianti e arredi.

Rimozione della Concordia, Rossi: ”Comincio a essere un po’ inquieto”

0

Fiducioso ma un po’ inquieto. Enrico Rossi, rispondendo alle domande dei giornalisti alla conferenza di fine anno, affronta anche la questione della rimozione del relitto della nave naufragata davanti all’isola del Giglio.

CONCORDIA. “Mi affido al Governo e al ministro Clini verso cui nutro fiducia assoluta, ma confesso di iniziare a essere un po’ inquieto”, ha detto il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi. “La nave va portata via rapidamente e demolita nel porto più vicino, cioè Piombino”, ha aggiunto Rossi, sottolineando come quest’ultima operazione potrebbe anche portare “una boccata di ossigeno” all’economia locale. “Sono inquieto perché erano stati presi impegni di rimuovere la nave entro Natale e questo non è avvenuto. Adesso – ha concluso Rossi – occorre una decisione rapida evitando di restare nell’incertezza: noi abbiamo un progetto sul porto di Piombino e se partiamo subito siamo in grado di realizzarlo in tempi utili per ospitare il relitto; ma non c’è più tempo ed è per questo che occorre una decisione entro gennaio. Come Regione faremo per intero la nostra parte sia nei confronti del Governo che di Costa Crociere”.

AEROPORTO. Rossi ha poi parlato anche dell’aeroporto. “Io non ho cambiato opinione – ha detto – la variante urbanistica per la nuova pista nell’aeroporto di Peretola andrà in porto solo se sarà costituita la holding tra Pisa e Firenze per una gestione unitaria degli aeroporti toscani”. “Se non c’è la holding si ferma tutto”, ha aggiunto il governatore toscano, dopo aver premesso che quella variante urbanistica “non riguarda solo l’aeroporto di Peretola ma l’intera piana tra Firenze e Prato, con la scelta di vincolare un polmone di verde fondamentale per l’intera collettività”.

IL SUO FUTURO. Infine il presidente della Regione ha risposto anche ad alcune domande sul suo futuro. “Con i cittadini toscani io ho siglato un patto, né è all’orizzonte un altro tipo di incarico per il sottoscritto. Quanto ai componenti della Giunta, per adesso c’è solo un candidato alle elezioni del 25 febbraio: il giorno successivo rifletteremo sul risultato e il giorno ancora successivo prenderemo, per la Giunta, una eventuale determinazione”. “Ho ancora due anni pieni, poi chi dovrà valutare lo farà”, ha detto Rossi rispondendo a una domanda su un suo eventuale secondo mandato alla guida della Regione.

Leggi anche: Concordia, l’allarme di Legambiente: ”Recupero sempre più a rischio”

Un 2012 a tutto sport a Firenze. ”E nel 2013 nuovo stadio e grande ciclismo”

0

 

E’ stato un anno nel segno dello sport, a Firenze, quello che sta ormai per concludersi. E non stiamo parlando della Fiorentina, reduce da alcuni mesi da assoluta protagonista. E’ stato presentato oggi il bilancio sportivo del 2012 in città, con numeri certamente importanti.

IL BILANCIO. Quattro milioni e mezzo di interventi già completati, un milione per quelli in via di completamento, oltre un milione e 300mila per manutenzioni: questo il bilancio 2012 (relativamente alla parte impiantistica) dello sport fiorentino presentato dal vicesindaco Dario Nardella, che ha annunciato progetti già finanziati da un milione e 400mila euro per il 2013. A questi vanno aggiunti un ricco calendario di eventi (circa 400) fra cui spiccano la World League di pallavolo, il quadrangolare internazionale di football americano, il test match di rugby Italia-Australia, il Grand Prix internazionale di pattinaggio artistico, i campionati italiani di ginnastica e di atletica leggera categoria Allievi. “Abbiamo onorato al meglio – spiega il vicesindaco Nardella – il titolo di Città europea dello sport, e per stessa ammissione dell’Unione Europea siamo stati giudicati la migliore fra le 12 città. Questo non riguarda solo gli eventi, ma anche il patrimonio impiantistico che abbiamo implementato nonostante la carenza di risorse i limiti imposti dal patto di stabilità”.

INAUGURAZIONI. Nel dettaglio, sono stati inaugurati il nuovo stadio per il rugby e football americano a San Bartolo a Cintoia, la palazzina spogliatoi-palestra per la Canottieri Firenze in via Villamagna, la ristrutturata palestra Libertas in piazza Santa Maria Novella, i nuovi spogliatoi al campo sportivo in via dell’Olmatello, la nuova tribuna coperta al campo sportivo Romagnoli, il campo di allenamento (con illuminazione) per gli Azzurri del Calcio Storico Fiorentino in via di Caciolle, il nuovo impianto di illuminazione e la centrale termica all’impianto del Cral Nuovo Pignone a Firenze Nova.

INTERVENTI IN CORSO. Sono invece in corso interventi al campo di calcio “Pucci” (400.000 euro) con la ristrutturazione e l’adeguamento funzionale dell’area adiacente al campo di calcio in via Dosio dove è in corso di realizzazione un moderno edificio adibito a punto di incontro e aggregazione per gli atleti ed i loro accompagnatori nonché per gli anziani del quartiere, una palestra e uno spazio destinato all’attività di ristoro; la ristrutturazione degli spogliatoi e servizi al campo di calcio di Peretola (430.000 euro); la realizzazione di servizi igienici nel sottotribuna del campo Romagnoli (65.000 euro); l’abbattimento di barriere architettoniche palestra San Marcellino (90.000 euro). A questi vanno aggiunti gli interventi di manutenzione straordinaria allo stadio Franchi, stadio Ridolfi, alle piscine Nannini, Costoli, Paganelli e Raspini (Rari Nantes Florentia) e su altri impianti.

NUOVO STADIO. “Un discorso a parte lo merita lo stadio Franchi – aggiunge il vicesindaco Nardella – per il quale anche quest’anno abbiamo speso quasi 400.000 euro di manutenzione straordinaria che, in base alla convenzione sottoscritta con la Fiorentina, spetta al Comune di Firenze. Abbiamo provveduto, dopo il risanamento delle gradinate già effettuato negli anni scorsi alle curve Fiesole e Ferrovia e alla tribuna coperta, all’impermeabilizzazione e interventi sulle scale e parapetti del settore Maratona e al ripristino dell’ascensore della torre di Maratona”. E, a proposito dello stadio Franchi, il vicesindaco Nardella sta pensando al suo utilizzo una volta realizzato il nuovo stadio alla Mercafir (“Il 2013 sarà l’anno della svolta. I rapporti fra Comune e Fiorentina sono ottimi e quindi sono ottimista”): “Penso all’utilizzo per attività culturali e di spettacolo, a un museo sulla storia della Fiorentina, a continuare a ospitare partite del settore giovanile della squadra viola e al rugby. E poi al ripristino della pista di atletica leggera, eliminando i settori di parterre, per poter candidare Firenze ai campionati europei del 2018”.

PROGETTI. Infine i progetti per il 2013: realizzazione di un nuovo bocciodromo all’Affrico (840.000 euro), rifacimento copertura alla piscina olimpionica Costoli (150.000 euro), completamento degli spogliatoi e servizi posizionati nel sottotribuna al campo Romagnoli (110.000 euro), ampliamento spogliatoi e nuovo impianto di climatizzazione alla palestra di scherma annessa alla Costoli (170.000 euro), oltre alla messa in sicurezza del controsoffitto alla micropiscina Isolotto (145.000 euro), oltre al project financing per il parco sportivo di San Bartolo a Cintoia. “Non va dimenticato – conclude il vicesindaco Nardella – che il 2013 sarà l’anno dei mondiali di ciclismo, il più grande evento che la Toscana abbia mai ospitato. Oltre all’aspetto sportivo, l’appuntamento di settembre darà grande impulso all’economia del territorio creando anche nuovi posti di lavoro. A Firenze saranno riasfaltati 30 km di strade che poi rimarranno a beneficio dei cittadini”.

Litfiba, concerto di Capodanno annullato. Piero Pelù: ”Fisico debilitato”

0

Niente concerto di fine anno.

DEBILITATO. Per motivi di salute, Piero Pelù non potrà cantare al concerto del 31 dicembre a Castelsardo in Sardegna. Per questo, il frontman ha annullato il concerto dandone notizia attraverso la pagina Facebook dei Litfiba. “Ciao ragazzacci di ogni età, sesso e stato sociale, questo messaggio a qualcuno potrà sembrare uno scherzo ma purtroppo non lo è – scrive appunto Pelù su Facebook – A causa della inusuale, potentissima ma inevitabile cura a base di antibiotici a cui sono stato sottoposto fino a pochi giorni fa il mio fisico risulta estremamente debilitato e nessuna cura ricostituente (che comunque sto rigorosamente seguendo) per quanto potente e veloce mi potrebbe permettere di salire su un palco il 31 dicembre per fare 120 minuti di show superrock senza correre il rischio, se non la certezza, di subire dopo delle pesantissime ricadute”.

CONCERTO ANNULLATO. Per questo movivo Pelù si è visto costretto ad annullare il concerto di capodanno in Sardegna: “Si, purtroppo vi sto comunicando che per queste importanti ragioni lo show dei Litfiba del 31 dicembre a Castelsardo è stato, ahimè, annullato! Il primo ad essere deluso sono proprio io che ho combattuto in silenzio contro il tempo in queste settimane per cercare di essere pronto-prontissimo il 31 nella mia amatissima Sardegna ma non sempre le cose vanno come noi si vorrebbe che andassero e così mi dovrò passare tutte le vacanze a far cure ricostituenti e a mangiare cibi estremamente salutari e…insopportabilmente pallosi annaffiandoli con dosi OMEOPATICHE di vino rosso…un vero incubo vi assicuro”.

Blitz della Guardia di Finanza nei negozi fiorentini: in 12 su 13 niente scontrino

0

Un Natale poco fiscale.

BILANCIO NEGATIVO. Il bilancio del controllo dipinge una situazione molto negativa: su tredici negozianti controllati dalla Guardia di finanza a Firenze nei giorni di Natale e Santo Stefano, ben dodici non hanno emesso lo scontrino fiscale.

I NEGOZI. I controlli, che si sono concentrati nelle zone del centro, hanno riguardato varie tipologie di esercizi commerciali: ristoranti, bar, parrucchieri, alimentari, ambulanti, negozi al dettaglio di abbigliamento, fruttivendoli, pasticcerie, fiorai, macellerie, etc. E tra questi la quasi totalità non è risultata in regola.