giovedì, 1 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1641

Jokko, Italia e Senegal insieme in concerto per ricordare Samb e Diop

Il 13 dicembre 2011, Samb Modou e Diop Mor vennero freddati in piazza Dalmazia (nella foto la targa in ricordo delle vittime) dalla mano razzista di Gianluca Casseri. Cheikh Mbengue, Mor Sougou e Moustapha Dieng vennero feriti, e quest’ultimo oggi giace ancora paralizzato in un letto d’ospedale.

”JOKKO”. A un anno di distanza, Firenze ricorda le vittime dell’attentato e ribadisce il suo No alla xenofobia. Lo fa con ”Jokko”, un grande concerto Italia – Senegal,  in programma al Mandela Forum giovedì prossimo, giorno dell’anniversario della strage.

GLI ARTISTI. Una serata in musica e parole,  che vedrà salire sul palco, tra gli altri, artisti come Youssou Ndour, la Bandabardò, Elio, Omar Pene, Super Diamono, Ginevra Di Marco, Paolo Hendel e Ranieri Sessa, Giobbe Covatta, Souleymane Faye, il collettivo Scena Muta. All’iniziativa sarà presente anche il ministro alla cooperazione internazionale Andrea Riccardi.

L’EVENTO. L’evento è stato presentato stamani in Palazzo Vecchio dal sindaco Matteo Renzi, alla presenza del console onorario del Senegal Eraldo Stefani, dell’assessore Stefania Saccardi, di Sergio Staino, della Bandabardò e dei rappresentanti della comunità senegalese. “Questo – spiega Renzi – è il modo con cui Firenze vuole guardare in faccia l’accaduto per affrontare insieme il ‘fantasma del razzismo”. 

IL DIALOGO. L’evento non a caso è stato intitolato Jokko, che in lingua wolof vuol dire dialogare e comunicare. E’ promosso dal Comune in collaborazione con l’Ambasciata italiana a Dakar, l’Associazione dei senegalesi a Firenze, il Coordinamento delle associazioni dei senegalesi in Toscana, l’Associazione Mandela Forum, l’associazione Eventi Music Pool e l’Arci.

SOLIDARIETA’. Il costo del biglietto ammonta a 10 euro. Il ricavato sarà interamente devoluto ai feriti e alle famiglie delle vittime dell’attentato.

A Natale l’Arte fa bene, con Modigliani, Scatizzi e Possenti

0

L’Arte di far del bene.

LA MOSTRA. Modigliani, Talani, Alinari, Farulli, Possenti, Scatizzi insieme ad altri artisti contemporanei, riuniti in una mostra dal sapore benefico. Si chiama “CARTA – COMMON GROUND” la nuova iniziativa ideata da LINEA Spazio Arte Contemporanea per il periodo natalizio. Dall’8 al 22 dicembre gli spazi di via delle Porte Nuove, a Firenze, ospiteranno disegni, incisioni, acquerelli e litografie di alcuni tra i più grandi artisti contemporanei.

GLI ARTISTI. Accanto ai nomi già citati saranno presenti opere di: Biancalani, Biasion, Bindella, Cacciarini, Cancogni, Castelvecchi, Cecchetti, Ceccotti, Celona, Cerella, Consiglio, Costa, Cremonini, Doni, Fornaci, Fuad, Ghelli, Granchi, Guetta, KPK, Lambertucci, Lomi, Maranghi, Martinangeli, Meli, Pachioli, Pacini, Paoli, Pini, Podestà, Sani, Sodi, Steinberg, Stocchi, Tamanini, Vadalà e Vallani.

BENEFICENZA. L’iniziativa è realizzata in stretta collaborazione con FiorGen Onlus, fondazione attiva da anni nel sostegno a ricerca e innovazione in ambito scientifico. Parte del ricavato delle vendite sarà devoluto proprio a FiorGen per finanziare l’attività del Polo Universitario di Sesto Fiorentino. Oltre alla partecipazione di FiorGen, l’esposizione si avvale del fondamentale contributo della Stamperia d’Arte Edi Grafica di Firenze e della Stamperia del Tevere di Roma.  

QUANDO. L’inaugurazione è fissata per sabato 8 dicembre alle 17.30. La mostra resterà aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 17.30, a ingresso libero, mentre il sabato solo su appuntamento.

Street control, seimila multe in sette mesi ai furbetti della doppia fila

0

Tempi duri per i furbetti della seconda fila: con lo “Street control”, il dispositivo che consente di effettuare le multe ”a strascico” direttamente dall’auto dei vigili, la polizia municipale di Firenze ha accertato seimila violazioni al codice della strada in soli sette mesi.

RECORD DI MULTE. Il ”robocop” delle multe è in dotazione al corpo dei vigili del capoluogo toscano da aprile. Da allora al 30 novembre sono state 5.980 le infrazioni riscontrate. Per lo più legate alla sosta, e in particolare alla doppia fila.

SANZIONI ”DIRETTE”. Gli agenti, nei casi in cui è stato possibile accertare la presenza del conducente a bordo dell’auto, hanno proceduto a contestare direttamente l’infrazione: questo è successo in 101 casi.

RIMOZIONI. In altri 17 casi, quando l’intralcio era particolarmente grave e le condizioni del traffico lo consentivano, gli agenti hanno proceduto anche alla rimozione del veicolo con il carrattrezzi. Ad oggi sono stati presentati 48 ricorsi.

Leggi anche: Street control, 52 multe al debuttoSosta in doppia fila? Arrivano le multe ”a strascico”

Montella contro il suo passato. ”Emozionato? Oggi no, domani chissà”

0

No, per lui non sarà una partita come tutte le altre. C’è da giurarci. Vincenzo Montella ritrova la Roma, ritrova il suo passato, nell’anticipo di campionato in programma sabato 8 dicembre all’Olimpico. Quasi 200 partite, 83 gol e una parentesi da allenatore non si scordano in un attimo.

RITORNO DA EX. Emozionato? “Oggi no. Vediamo domani. Contro il Catania mi sono emozionato entrando sul campo”, risponde il tecnico, che ha parlato alla vigilia della partita. Una partita importantissima per la sua Fiorentina, reduce da due pareggi consecutivi, contro una squadra – quella di Zeman – che dopo un avvio tra alti e bassi sembra stare attraversando il suo momento migliore. Ma Montella non si preoccupa più di tanto (”Meglio incontrare i giallorossi in un altro momento? No. Dobbiamo incontrare ogni domenica una squadra”, taglia corto), pur elogiando il tecnico boemo e la sua “ctreatura”: “Zeman ha fatto la storia, riesce a far segnare tantissimo le proprie squadre. La Roma ha dei giocatori di primissimo livello. Un parco attaccanti giovane e forte. Sono molto bravi nel giocare in verticale. Giocano bene sulle fasce con i giusti tempi”.

JOVETIC. Quanto alla sua Fiorentina, c’è da capire quali giocatori riuscirà a recuperare per la sfida. Gli occhi sono tutti puntati su Jovetic: “Non l’ho ancora visto oggi. Il ragazzo è tranquillo. Purtroppo in questi ultimi giorni non si è allenato con la squadra. Mi piacerebbe portarlo a Roma”, dice l’allenatore. E dalla società arriva la conferma che la visita di controllo cui il giocatore si è sottoposto è andata bene: “Acf Fiorentina comunica che la visita di controllo all’atleta Stevan Jovetic eseguita dal Prof. Müller-Wohlfahrt ha confermato la completa idoneità all’attività agonistica”, si legge sul sito della Fiorentina. Resta da capire se Montella lo utilizzerà o meno fin dal primo minuto. Da valutare anche le condizioni di Cuadrado (“Vediamo domani”, prende tempo Montella).

DE ROSSI. Poi il discorso si sofferma sulle due bandiere della Roma, Francesco Totti e Daniele De Rossi, che in casa giallorossa stanno vivendo due momenti diametralmenti opposti: una seconda giovinezza il primo, la sua parentesi peggiore – a causa dei rapporti con Zeman – il secondo. “Francesco è intramontabile. Sta giocando su livelli altissimi”, dice Montella, che De Rossi avrebbe voluto sulla panchina dei giallorossi. “Io alleno la Fiorentina – chiude il tecnico viola – potrebbe venire lui a Firenze. Nel calcio non si sa mai…”.

Leggi anche: Jovetic vola in Germania. Per sottoporsi a un controllo Viola, c’è la Roma: Jovetic, Toni e Cuadrado verso il recupero

Nevischia a Firenze, il sindaco Renzi: ”Tranquilli, il sale non manca”

0

La Toscana nella morsa del freddo. In queste e nelle prossime ore resteranno molto basse le temperature nella nostra regione, dove è prevista neve anche a quote basse.

ORE 10,15. NEVISCHIO SU TUTTA LA PROVINCIA. “Si registrano locali fenomeni di nevischio su tutto il territorio della provincia di Firenze. Al momento non si segnalano criticità. Per le prossime ore sono previste nevicate solo sui rilievi della dorsale appenninica e nei fondovalle dei territori dell’Alto Mugello. Altrove previste piogge diffuse come indicato nell’Allerta meteo emessa ieri dalla Regione Toscana. Si invita i viaggiatori a guidare con la massima prudenza”: questo l’ultimo aggiornamento della Protezione Civile della Provincia di Firenze.

FIESOLE. Cadono i primi fiocchi di neve su Fiesole. In arrivo anche forte gelo con temperature in sensibile calo. Per questo il Comune di Fiesole invita tutti i cittadini a seguire alcune importanti precauzioni per fronteggiare il fenomeno atmosferico. In caso di nevicata – viene spiegato – “si raccomanda ai pedoni di uscire solo in caso di necessità e di indossare calzature idonee, con suole antiscivolo e abbigliamento adatto al maltempo. I proprietari di autoveicoli, al fine di facilitare le operazioni sgombero neve, sono invitati ad allontanare i propri mezzi dalla sede stradale, per quanto possibile. Inoltre si sconsiglia l’utilizzo di veicoli a due ruote e si suggerisce agli automobilisti di circolare con idonei pneumatici ‘invernali’ e/o catene, di mantenere un comportamento responsabile riducendo la velocità di percorrenza e di utilizzare l’auto solo in caso di bisogno. Si ricorda, poi, che per chi percorre le strade del territorio del comune di Fiesole vige l’obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve. Stessa cose vale anche per alcune strade di competenza della Provincia del territorio fiesolano. Si fa presente che il Comune interverrà prioritariamente sulle strade comunali e nelle aree pubbliche e che resta quindi compito dei proprietari garantire la transitabilità delle strade e delle aree private, provvedendo autonomamente al rifornimento del sale (è sufficiente sale grosso da cucina) eventualmente necessario”.

STRADE E TRENI. Neve è segnalata anche sull’autostrada A1 tra Roncobilaccio e Calenzano, mentre nevischio sulla Firenze-Siena. Ritardi segnalati per alcuni treni.

ORE 9,40. NEVISCHIA A FIRENZE. Nevischia a Firenze da qualche minuto, dove fa molto freddo e dal cielo scende pioggia mista a neve. 

“IL SALE C’E'”. Il Comune ha già allertato la struttura dell’unità di crisi e si prepara ad affrontare l’emergenza. E’ il sindaco Renzi ad annunciarlo dalla sua pagina Facebook. “Torneremo presto a parlare di politica, anche alla luce di quello che sta accadendo a Roma – scrive – . Intanto occupiamoci del nevischio fiorentino di queste ore. Le previsioni della Regione ci segnalano un’allerta moderata per la pioggia. Ma noi, fedeli al principio: “Meglio aver paura che buscare”, abbiamo comunque allertato la struttura dell’unità di crisi, gli agenti di polizia municipale sono nei nodi più critici della città e monitoriamo costantemente la situazione”. Poi aggiunge: “Tranquilli, il sale non ci manca. Le previsioni parlano di un peggioramento per domani pomeriggio, ma vi tengo informati”. 

NELLA NOTTE. Durante la nottata – spiega la Protezione Civile – si sono registrate temperature inferiori allo zero su quasi tutto il territorio provinciale: tra le più significative -5.3°C a Villore e -2.7°C a Borgo San Lorenzo. I tecnici della viabilità della Provincia di Firenze stanno operando dalle prime ore del mattino per garantire la massima percorribilità dei tratti di competenza. “Si invitano i viaggiatori a guidare con la massima prudenza”, ricorda la Protezione Civile.

OGGI. Ma quali sono le previsioni per le prossime ore? Oggi, secondo il Lamma,  è prevista “in mattinata nuvolosità in aumento con con deboli precipitazioni sul litorale centro-settentrionale, sulle zone di nord-ovest e occasionalmente sulle zone interne settentrionali. Quota neve su Appenino ed Apuane intorno ai 600-700 metri, ma non si esclude la possibilità di qualche fiocco di neve sulle zone di fondovalle a causa dell’inversione termica notturna. Dal tardo pomeriggio precipitazioni in intensificazione con possibilità di rovesci e temporali. Quota neve in Appenino intorno ai 600-700 metri, in abbassamento in serata fino ai fondovalle di Lunigiana e Alto Mugello”.

FINE SETTIMANA. Domani, sabato 8 dicembre, il tempo previsto dal Lamma “sulla dorsale appenninica, in particolare sui versanti emiliano-romagnoli, è molto nuvoloso con neve fino a bassa quota. Altrove generali condizioni di variabilità con possibilità di brevi nevicate fino a quote di bassa collina sulle zone collinari centro-meridionali, in particolare nella provincia di Siena. Temperature in diminuzione anche sensibile nei valori massimi. La sensazione di freddo sarà acuita dal forte vento”. Domenica 9 dicembre il cielo in Toscana sarà “sereno o poco nuvoloso. Residui addensamenti in mattinata sull’Appennino fiorentino ed aretino”.

Leggi anche: ”Attenzione ai contatori dell’acqua”

Il regalo di Natale è solidale. Con Emergency

0

Un Natale all’insegna della solidarietà con i regali di Emergency.

IL NATALE CON EMERGENCY. Aprirà anche a Firenze il negozio natalizio dell’associazione di Gino Strada. Sarà ospitato nei locali della Provincia in via de’ Ginori e terrà il bandone alzato da domani 8 dicembre, giorno dell’Immacolata, fino alla vigilia di Natale (dal lunedì al giovedì dalle 14 alle 20, il venerdì 14-22, il sabato, domenica e festivi 10.30-20.00).

PRODOTTI ARTIGIANALI. Vi si potranno trovare dolci, vini, cosmetici, abiti e accessori, libri e giocattoli, oltre a tanti prodotti artigianali in arrivo dai Paesi in cui Emergency è attiva. 

SOLIDARIETA’. Il ricavato delle vendite andrà a sostenere il centro chirurgico e pediatrico di Goderich, in Sierra Leone, dove dal 2001 a oggi sono state curate gratuitamente 400mila persone.

I PUNTI VENDITA. Oltre al negozio di Firenze, si possono trovare negozi natalizi di Emergency anche a Milano, Roma, Livorno, Reggio Emilia, Torino, Bologna, Genova, Brescia, Ferrara Trento e L’Aquila.

Presidio dei pensionati sotto la Prefettura di Firenze

0

Pensionati sì, ma combattivi.

IL PRESIDIO. Pensionati in strada stamani a Firenze, nonostante il freddo e il nevischio, con un presidio davanti alla Prefettura, organizzato dai sindacati pensionati di Cgil, Cisl e Uil nell’ambito della giornata di mobilitazione nazionale, che ha visto iniziative analoghe in tutte le principali città italiane. Scopo della mobilitazione, lanciata con lo slogan “Tempo scaduto!”, è quello di richiamare l’attenzione delle Istituzioni e dell’opinione pubblica sulle difficili condizioni in cui vive la popolazione anziana. In Toscana presidi si sono svolti in tutti i capoluoghi di provincia, davanti alle sedi delle Prefetture o dei comuni.

L’INCONTRO. Al presidio hanno partecipato anche i segretari provinciali di Spi-Cgil Daniele Stolzi, Fnp-Cisl Giovanni Cortese e Uilp-Uil Giancarlo Dallai ed il segretario regionale della Fnp-Cisl Mauro Scotti. Una delegazione dei sindacati pensionati è stata poi ricevuta in Prefettura, potendo così spiegare le ragioni dell’iniziativa: “Milioni di pensionati e di anziani stanno pagando un prezzo altissimo, colpiti duramente dagli effetti della crisi e dalle misure di rigore finora adottate dal Governo: blocco della rivalutazione delle pensioni; introduzione dell’Imu sulla prima casa; tagli al welfare; tagli ai trasferimenti a Regioni ed Enti locali; aumento dei prezzi di beni, servizi e tariffe.” Al termine dell’incontro hanno consegnato una lettera, indirizzata al Presidente della Repubblica e al Presidente del Consiglio dei Ministri, che la Prefettura si è impegnata far giungere a Giorgio Napolitano e Mario Monti.

IL COMMENTO. “Le nostre – hanno tenuto a sottolineare Spi-Cgil, Fnp-Cisl e Uilp-Uil – non sono richieste corporative, ma sono indirizzate a far ripartire i consumi, lo sviluppo e la crescita del nostro Paese; ad ottenere un fisco più equo; a salvaguardare e incrementare una rete di servizi sociali e sanitari omogenea su tutto il territorio nazionale e per tutti i cittadini; a creare nuovi posti di lavoro; a favorire la giustizia e la coesione sociale.”

Nuovo piano neve approvato in Prefettura: ecco cosa cambia

0

Il nuovo piano neve.

PREFETTURA. E’ stato approvato in Prefettura il nuovo piano coordinato di emergenza per la viabilità in caso di nevicate eccezionali sulle principali vie di comunicazione della provincia di Firenze: A1, A11, FI-PI-LI e Autopalio. I cambiamenti climatici e le precipitazioni nevose di straordinaria intensità degli ultimi anni hanno portato infatti a riconsiderare completamente il territorio e a inserire nella pianificazione, oltre gli assi autostradali, anche le altre due importanti arterie della provincia.

ENTI COINVOLTI. L’obiettivo del piano è quello di fornire chiare indicazioni operative a tutti gli enti coinvolti nella gestione dell’emergenza, che hanno sottoscritto il protocollo: Prefettura, Questura, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Stradale, Corpo Forestale dello Stato, Vigili del Fuoco, Provincia di Firenze, Comuni di Firenze, Bagno a Ripoli, Barberino di Mugello, Calenzano, Campi Bisenzio, Figline Valdarno, Firenzuola, Impruneta, Incisa Valdarno, Lastra a Signa, Reggello, San Casciano Val di Pesa, Scandicci, Sesto Fiorentino, ANAS, 118, Autostrade per l’Italia-Direzione IV Tronco, ACI, Global Service, Servizio di protezione civile provinciale per il volontariato e Croce Rossa Italiana.

PIANO NEVE. Il piano prevede cinque fasi critiche in base all’evolversi delle condizioni meteo e alle ripercussioni sulla viabilità: codice zero, verde, giallo, rosso e nero. Per ogni situazione vengono individuati le diverse procedure di attivazione degli interventi, i soggetti che devono scendere in campo, i mezzi e il personale da mettere in movimento per lo sgombero della neve e per la gestione del traffico, le modalità di apertura delle sale operative, del comitato della viabilità e del centro coordinamento servizi, anche in raccordo con le Prefetture delle province confinanti. Vengono poi delineate le attività di soccorso tecnico e sanitario, a cui danno supporto le associazioni del volontariato.

MEZZI PESANTI. Inoltre sono state individuate per la prima volta, da parte della Provincia e dei Comuni, le aree di sosta per i mezzi pesanti in caso di interruzione della circolazione; si tratta di zone a ridosso dei caselli autostradali, nei quali verranno garantiti generi di conforto per alleviare i disagi degli autisti bloccati. Allegati al piano una serie di protocolli operativi che riguardano la regolamentazione della circolazione dei veicoli pesanti, gli itinerari alternativi, la localizzazione dei punti di chiusura autostradale per deviare il traffico sulla viabilità ordinaria.

LINK. Il documento è consultabile sul sito internet della Prefettura www.prefettura.it/firenze

Esplosione della caldaia, due feriti in gravi condizioni

0

In gravi condizioni.

I DANNI. Sono ancora in gravi condizioni due delle quattro persone rimaste ferite nell’esplosione di una casa colonica nella provincia di Prato, a Vaiano, dovuta secondo i primi accertamenti al gas. Si trova infatti in rianimazione all’ospedale di Prato il figlio della coppia che abitava la casa, un quindicenne, rimasto sepolto dalle macerie nell’espolosione.

IL VICINO. In gravi condizioni anche il vicino 64enne che ha ustioni sul 30% del corpo e per il quale i sanitari stanno valutando il trasferimento ad un centro grandi ustionati. Gli accertamenti hanno rilavato che l’esplosione è avvenuta nell’appartamento di quest’ultimo.

Cosa era successo: Esplode una caldaia, ferite quattro persone

M5s, le liste dei candidati alla Camera e al Senato

0

Candidati circoscrizione della Toscana alla Camera 

1 Bonafede Alfonso 36 Firenze Libero professionista 227

2 Artini Massimo 38 Incisa in val d’arno Imprenditore 132

3 Baldassarre Marco 28 Arezzo Operaio 127

4 Gagnarli Chiara 31 Cortona Impiegato 125

5 Segoni Samuele 35 Piandiscò Altra professione 117

6 Cheli Andrea 28 Arezzo Artigiano 96

7 Di gennaro Marco 27 Massa Studente 89

8 Curini Simone 35 Firenze Libero professionista 76

9 Balloni Christian 35 Livorno Commerciante/negoziante 74

10 Iannuzzi Alessandro 39 Pistoia Imprenditore 70

11 Perugini Emanuele 36 Grosseto Dipendente pubblico 62

12 Pison Fabio 37 Viareggio tdl Impiegato 56

13 Meiattini Sara 30 Reggello Impiegato 55

14 Baritono Alan 39 Scandicci Altra professione 50

15 Chiavacci Chiara 37 Pistoia Libero professionista 50

16 Franci Tommaso 31 Chiusdino Insegnante 47

17 Polvani Luigi 29 Arezzo Impiegato 46

18 Amenta Salvatore 43 Empoli Disoccupato 44

19 Mecarozzi Fabio 46 Pitigliano Agricoltore 42

20 Bardelli Giacomo 42 Pistoia Impiegato 39

21 Gambineri Daniele 31 Firenze Operaio 36

22 Trilli Gianni 49 Grosseto Artigiano 36

23 Bonito Antonio 61 Carrara Pensionato 35

24 Castagni Maximiliano 41 Empoli Dirigente 33

25 Biagiotti Alessio 31 Pistoia Commerciante/negoziante 33

26 Giacomelli Massimo 40 Empoli Dirigente 32

27 Tenuzzo Alessandro 34 Grosseto Disoccupato 32

28 Balderi Orlando 44 Pietrasanta Libero professionista 31

29 Baratta Carlo 49 Carrara Disoccupato 30

30 Bianucci Maurizio 57 Empoli Libero professionista 27

31 Siliberti Vito 62 Colle di val d’elsa Pensionato 26

32 Puccianti Luca 39 Montecatini-terme Commerciante/negoziante 26

33 Galardini Jonatha 32 Pistoia Operaio 23

34 Bertoni Maximiliano 27 Viareggio Studente 20

35 Vincenti Enrico 49 Pitigliano Artigiano 20

36 Giuntoni Maurizio 59 Carrara Libero professionista 19

37 Dini Sandro 56 Livorno Commerciante/negoziante 18

38 Cordella Giorgio luciano 43 Firenze Insegnante 18

 

Candidati circoscrizione della Toscana al Senato

 1 Bottici Laura 41 Carrara Disoccupato 202

2 Bencini Alessandra 44 Scandicci Dipendente pubblico 151

3 Supekar Vinit mark 41 Lucca Dirigente 113

4 Romani Maurizio 59 Firenze Medico 107

5 Paglini Sara 52 Carrara Libero professionista 106

6 Barosco Fausto 41 Prato Imprenditore 99

7 Raggi Andrea 40 Marina di carrara Imprenditore 82

8 Cozzani Patrizia 51 Reggello Impiegato 78

9 Mannelli Gianna 63 Prato Libero professionista 76

10 Baldi Daniele 43 Prato Operaio 75

11 Angerame Donato 54 Livorno Impiegato 75

12 Giardelli Ubaldo 63 Follonica Pensionato 66

13 Mannini Gianfranco 68 Pisa Altra professione 63

14 Santambrogio Enrico francesco 48 Viareggio 56

15 Di nuccio Carlo salvatore 49 Prato Medico 56

16 Furiozzi Luca 51 Siena Libero professionista 54

17 Aurigi Mauro 74 Siena Pensionato 52

18 Fagnini Angelo 48 Montignoso Libero professionista 50