mercoledì, 30 Aprile 2025
Home Blog Pagina 1640

La Brandini-Claag sfiora il colpo a Torino

0
 Una Brandini Claag da applausi sfiora il ‘miracolo’ ma si deve arrendere alla capolista ZeroUno Torino, 79-72 il finale, dopo una gara giocata molto bene, con determinazione e grinta che hanno lasciato i biancorossi in partita per tutti i 40 minuti. Grande merito va anche alla squadra allenata da Stefano Pillastrini che ha dimostrato di meritare pienamente il primato in classifica forte di un roster e un gioco degni di una categoria superiore. Cornice di pubblico delle grandi occasioni con ben oltre 2500 spettatori presenti, fra i quali tantissimi bambini. La gara è di quelle entusiasmanti, i biancorossi partono forte con Casadei-Rabaglietti-Capitanelli e dopo 5′ obbligano coach Pillastrini a chiamare il primo time out (5-11) che serve però a dare la scossa ai suoi che rientrano piazzando un 7-0 a firma Gergati-Wojciechowski che riporta la capolista avanti di un punto ma che non riesce ad allungare grazie all’attenzione difensiva e offensiva di Firenze che però lascia tirare a Sandri la tripla del sorpasso sulla sirena del primo quarto (22-21). La seconda frazione riparte con l’equilibrio del primo tempino, con i ragazzi di coach Paolini determinati che sfruttano i punti di Rabaglietti, Spizzichini e Casadei per colpire Torino brava però a rispondere ancora con il duo Gergati-Wojciechowski che non consente alla Brandini Claag di scappare ma Caroldi è bravo a rispondere a Tommasini e mandare i biancorossi alla pausa lunga a +2 (43-45). I padroni di casa rientrano con una marcia in più piazzando un 6-0 che li rispedisce avanti, le due formazioni sono meno precise dal campo e ma i fiorentini riescono comunque a rispondere canestro dopo canestro ai punti dei padroni di casa, riuscendo anche l’allungo a +4. Firenze potrebbe provare a mettere il naso ancora più avanti ma dalla linea della carità Spizzichini e Capitanelli fanno 0/4 e dall’altra parte Tommasini ed Evangelisti non fanno sconti piazzando un minibreak e riportando la ZeroUno a +4 prima della tripla di Casadei a ristabilire le distanze (58-57) alla sirena che divide dagli ultimi dieci minuti finali. Il quarto periodo inizia con la mini-fuga torinese fimata Sandri-Tommasini, con la difesa disegnata da coach Pillastrini che non lascia spazi all’attacco biancorosso. Poi il tecnico a Spizzichini manda in lunetta Sandri che porta a +6 la formazione piemontese (65-59). I successivi liberi di Conti sembrano sancire la fuga della capolista, ma la Brandini Claag ha cuore, orgoglio e testa per rientrare in gioco con un controbreak firmato Rabaglietti, Casadei e Capitanelli che obbliga al timeout Pillastrini sul 67-65. Torino sbatte sulla zona di coach Paolini ma Tommasini trova la tripla della giornata da 8 metri mettendo un canestro decisivo nell’inerzia della gara. I biancorossi ne risentono e Torino scappa a +8. La gara sembra archiviata ma i biancorossi regalano ancora emozioni, prima la tripla di Rabaglietti, poi la palla rubata per il 75-72 firmato sempre dalla guardia fiorentina con 34″ da giocare che rimette in discussione tutto. Poi gli arbitri decidono di ingoiare il fischietto senza segnalare l’infrazione di passi di Conti o comunque l’eventuale fallo sul lungo torinese, la palla va a Gergati che subisce fallo e dalla lunetta è letale. Il resto sono tiri liberi. Firenze esce a testa altissima da Torino contro una capolista che ha dimostrato di essere tale. Prossimo appuntamento Lunedì 17 dicembre ore 20.30 al Mandela Forum dove arriva Bls Chieti
ZEROUNO PMS TORINO – BRANDINI CLAAG FIRENZE  79 – 72
Parziali: 22-21; 43-45; 58-57.
TORINO: Parente, Tommasini 13, Baldi Rossi 6 , Evangelisti 9, Baldasso ne, Sandri 15, Gergati 14, Viglianisi ne, Wojciechowski 16 , Conti 6.
All. Pillastrini. Ass. Comazzi, Canella.
FIRENZE: Capitanelli 14, Caroldi 6, Sanna 4, Braa, Marotta, Casadei 18, Magini, Galmarini 2, Spizzichini 9, Rabaglietti 19.
All. Paolini.

Il Bisonte perde a Verbania con la capolista Ornavasso

0
Niente da fare per Il Bisonte Azzurra San Casciano, che esce sconfitto per 3-0 dal Palasport di Verbania contro la capolista Siamo Energia Ornavasso. La squadra di Bellano in questo momento sembra avere qualcosina in più rispetto alle azzurrine, che comunque hanno lottato alla pari almeno per due set, risultando però meno incisive nei momenti decisivi e commettendo troppi errori gratuiti, fra i quali 11 battute sbagliate. Adesso in classifica la squadra di Francesca Vannini è sesta, avendo subito il sorpasso di Frosinone e Montichiari, ma con 15 punti rimane comunque nel gruppone dietro alle tre ‘grandi’. Vannini parte con Mazzini in palleggio, Bianchini opposto, Pietrelli e Ward in banda, Mastrodicasa e Giovannelli centrali e Lussana libero, Bellano risponde con Koutouxidou in regia, Minati opposto, Senkova e Moneta bande, Tasca e Bertaiola al centro e Ghilardi libero.
All’inizio la partita è equilibratissima, con le due squadre che si alternano al comando e Ornavasso che va al primo time out tecnico sull’8-7. Poi le locali scavano un piccolo vantaggio di due punti, che riescono a mantenere e ad incrementare fino al 18-14, ma Il Bisonte non molla e riesce a rimontare fino al 23-22, anche se qualche errore in battuta di troppo, così come la minor capacità di chiudere i punti lunghi, sono decisivi, e nonostante una buona Pietrelli il set va alle locali per 25-23.
Il secondo è la fotocopia del primo, con le due squadre che si alternano, Bianchini che cresce e Ornavasso che comunque va sopra al primo time out tecnico (8-7). Sull’11-8 entra Bertone per Giovannelli, sul 14-13 però la Siamo Energia piazza una mini fuga (21-14): entra Biccheri per Ward, arrivano quattro punti di fila per il 21-18 ma le Api controllano e chiudono 25-20.
Nel terzo set rimangono in campo Bertone e Biccheri, e ancora una volta si arriva all’8-7 al primo time out tecnico: l’equilibrio permane fino all’11-11, poi Ornavasso piazza il break decisivo (18-12) e a nulla serve l’ingresso in campo di Ward per Pietrelli, con il set che vola via 25-17.
 
SIAMO ENERGIA ORNAVASSO 3
IL BISONTE AZZURRA SAN CASCIANO 0
SIAMO ENERGIA ORNAVASSO: Koutouxidou 3, Baldi ne, Cottini ne, Moneta 6,
Senkova 8, Ghilardi (L), Minati 20, Tasca 7, Mossetti ne, Bertaiola 8,
Salvi ne, Gloder, Loda ne. All. Bellano.
IL BISONTE AZZURRA SAN CASCIANO: Mastrodicasa 12, Bianchini 12, Mazzini,
Giovannelli 1, Lussana (L), Savelli ne, Pietrelli 9, Biccheri 6, Bertone
3, Ward 6. All. Vannini.
Arbitri: Sessolo – Guerzoni.
Parziali: 25-23, 25-20, 25-17.
Note – durata set: 26’, 27’, 25’; muri punto: Ornavasso 6, Il
Bisonte 5; ace: Ornavasso 3, Il Bisonte 0.

L’Isolotto Fondiaria Calcio a 5 respinge l’assalto del Breganze

0
Gran pareggio (5-5) tra Isolotto Fondiaria Calcio a 5 e Città di Breganze.  I verdetti arriveranno domenica prossima, quando l’Isolotto farà visita in Sardegna alla capolista Sinnai, sconfitta (senza la brasiliana Lucileia, impegnata nel mondiale) a 7 secondi dalla fine per 6-5 in casa dello Sporteam. Ora in classifica comanda la Lupe Padova (già sconfitta dall’Isolotto Fondiaria in casa per 5-3) a 24 punti, a 22 seguono Sinnai e Isolotto, a 21 lo Sporteam e a 20 lo stesso Breganze. La situazione è quindi alquanto ingarbugliata: il primo posto del girone è alla portata, così come il secondo che dà la qualificazione matematica a sua volta, anche se l’Isolotto andrà su un campo davvero difficile; ma anche il terzo posto (che potrebbe portare al ripescaggio) potrebbe sfumare. Di certo domenica prossima le gigliate andranno in Sardegna per certi versi a cuor leggero in una partita dove sulla carta non hanno niente da perdere.
E’ stata una partita spettacolare, ben giocata da entrambe le squadre, ed entrambe le squadre hanno perso il treno giusto in due momenti diversi della partita per portarsi a casa la posta piena. L’Isolotto dopo aver rimontato lo svantaggio iniziale ed essersi portato in vantaggio per 2-1 e con l’inerzia del match favorevole ha subito il gol che ha rimesso in partita le ospiti a 20” dalla fine del primo tempo. Le venete dal canto loro erano andate avanti per 5-3 nella ripresa e hanno subito la rimonta delle indomite gigliate e in particolar modo il gol del 5-5 a meno di un minuto dalla fine e dopo che il tecnico Turcato aveva chiamato time-out per un tiraccio della disperazione di Fernandez passato tra una selva di gambe. L’Isolotto in particolar modo recrimina anche per l’assenza dell’ultim’ora di Cary che ha privato la squadra del suo centrale punto di riferimento, che non ce l’ha fatta a recuperare per un problema muscolare. Privo del portiere titolare Iezzi, squalificata, l’Isolotto ha schierato in porta Leonora Gabrielli, in condizioni fisiche precarie a sua volta, così come Miryam Miccio, mai schierata infatti nel corso del match, anche se rientrava Fambrini, assente domenica scorsa.
 
LA CRONACA
L’Isolotto parte con Gabrielli in porta, Salesi, Maione, Salesi e Fernandez come giocatrici di movimento. Quest’ultima schierata inizialmente come centrale ha inevitabilmente fatto venir meno parzialmente il suo potenziale offensivo nella prima parte della gara. 
Al 4’ Isolotto vicino al gol con Galluzzi, tiro out. Poi passa in vantaggio la formazione ospite con Troiano che sorprende la difesa delle gigliate. Che provano a reagire. Carta tira di poco fuori, Galluzzi si fa parare il tiro dall’ottimo portiere Fontana. Le ospiti appaiono a tratti padrone del campo, agiscono di rimessa e con buon pressing. 
L’Isolotto pareggia solo al 17’. Fernandez fa partire una saetta dalla destra sugli sviluppi di una rimessa laterale: 1-1. Le ospiti perdono la bussola, rinunciano a costruire e a far ripartire il gioco, sotto gli assalti delle gigliate. A 1’15” dalla fine rimbomba il palo della porta difesa da Fontana, sul proseguimento dell’azione il tiro di Fernandez è deviato dal portiere. A 58” dalla fine l’Isolotto passa in vantaggio: iniziativa di Barsocchi che salta due avversarie, appoggia per Salesi che tira a colpo sicuro, per sicurezza, a dieci centimetri dalla linea di porta tocca di piatto Maione e “ruba”, tra i sorrisi reciproci, il gol alla compagna. Il Breganze appare in bambola ma a 20” dal termine della frazione Troiano si libera di un difensore in un’azione individuale di alleggerimento sul settore di destra, scaglia il diagonale che si insacca per il 2-2 che manda le due squadre al riposo.
 
Nel secondo tempo l’Isolotto continua ad attaccare, Galluzzi manca il 3-2 da pochi passi, Fernandez a sua volta manca il gol. Poi al 5’ è la stessa Fernandez che segna il 3-2 su assist di Salesi. Le ospiti ora agiscono di rimessa, con il loro pivot come unico punto di riferimento in attacco e sostanzialmente attendono le fiorentine; però trovano tre gol consecutivi: con Troiano al 7’ (tripletta per lei e nono gol stagionale), con Nicoli al 10” e con la stessa Nicoli 34 secondi dopo, con un tiro senza troppe pretese che si stampa sul palo e rimbalza sulla schiena di Gabrielli e si insacca per il suo undicesimo gol stagionale. Troiano e Nicoli non a caso erano le giocatrici indicate come più temute alla vigilia dal tecnico biancorosso Colella. L’Isolotto però non ci sta, continua a costruire gioco, accorcia le distanze con Galluzzi che da sottomisura mette dentro sulla respinta del portiere su tiro di Fernandez. Costretta a uscire per un problema alla caviglia il portiere ospite Fontana, subentra Cogo, classe 75, prestanza fisica omologa alla collega di reparto. Si esibisce in una bella parata, poi è Maione per l’Isolotto dalla distanza che tira fuori di poco. C’è un’occasione anche per Troiano. Mancano pochi secondi alla fine, il tecnico delle ospiti Turcato chiama time-out per gestire il vantaggio minimo, le sue giocatrici (come dirà a fine partita) non applicano i suoi dettami, e l’Isolotto fa il 5 pari, con Fernandez con un tiro della disperazione che attraversa l’affollata area di rigore delle venete e si insacca insperatamente per la tripletta della spagnola che mette a segno l’undicesimo gol personale stagionale.

Quadrangolare per l’NGM Firenze WP

0
Un allenamento che – sotto l’attenta organizzazione di NGM Firenze Waterpolo – ha coinvolto altre tre squadre di Serie A1 femminile come il Rapallo, il Bologna e il Plebiscito Padova. Un quadrangolare amichevole di grande livello tecnico che le squadre hanno sfruttato per perfezionare la forma in vista dell’imminente ripresa del campionato prevista per sabato prossimo 15 dicembre. Sei partite amichevoli totali suddivise in due giorni di gara: 4 sfide al sabato e 2 alla domenica. Un girone all’italiana che ha visto la vittoria finale del Plebiscito Padova grazie a due vittorie ed un pareggio. Per la NGM Firenze Waterpolo un pari spettacolare proprio contro il Padova, una vittoria contro la RN Bologna ed una sconfitta – di misura – contro il Rapallo Nuoto. Adesso per la formazione di Mister Andrea Sellaroli testa alla preparazione della prossima di campionato in casa del Bogliasco e al grande ritorno ufficiale alla piscina di Bellariva di sette giorni dopo contro il Bologna
Questo il dettaglio dei risultati delle amichevoli giocate:
NGM Firenze Waterpolo – RN Bologna 15-14 
(sabato 8 dicembre ore 14.00)
NGM Firenze Waterpolo – Guasconi, Masi; Ferrini; Colaiocco (3); Schifter Giorgi; Repetto (1); Bartolini (3); Bosco (1); Lapi (3); Olimpi; Giachi; Toth (4); D’Amico. Allenatore: Sellaroli
RN Bologna – Pierantoni; Crudele (1); Verducci (3); Mina (2); Taka’cs; Barboni (1); Budassi (3); Dal Fiume; Calabrese (2); Manzoni; Rendo; Pasquali (2); Agosta. Allenatore: Posterivo
NGM Firenze Waterpolo – Plebiscito Padova 10-10 
(sabato 8 dicembre ore 19.00)
NGM Firenze Waterpolo – Guasconi, Masi (2); Ferrini; Colaiocco (1); Schifter Giorgi; Repetto; Bartolini (3); Bosco; Lapi (2); Olimpi; Giachi (2); Toth; D’Amico. Allenatore: Sellaroli
Plebiscito Padova – Teani; Barzon (4); I. Savioli ; Sganzerla; M. Savioli; Stomphort (3); Gibellini (1); Luci; Rocco (1); Bosello (1); Barbazza; Motta. Allenatore: 
NGM Firenze Waterpolo – Rapallo Nuoto 13-14 
(domenica 9 dicembre ore 15.30)
NGM Firenze Waterpolo – Guasconi, Masi; Ferrini; Colaiocco (3); Schifter Giorgi (1); Repetto; Bartolini (1); Bosco; Lapi (2); Olimpi (1); Giachi (1); Toth (4); D’Amico. Allenatore: Sellaroli
Rapallo Nuoto – Stasi; Gragnolati; Zerbone; Kisteleki; (5) Queirolo (3); Bertora; Bonino; S. Criscuolo (1); C. Criscuolo; Rambaldi; Cotti (3) ; Frassinetti (1); Isola (1). Allenatore: Sinatra.

Altre gare:
Rapallo Nuoto – RN Bologna: 16-15 
Rapallo Nuoto- Plebiscito Padova 10-15
Plebiscito Padova – RN Bologna 14-10


La Roma vince e raggiunge i viola in classifica

0
La Roma vince (4-2) sulla Fiorentina la più bella partita disputata fino ad ora in serie A dall’inizio della stagione. Due squadre speculari che hanno giocato 90 minuti senza mai risparmiarsi. La Fiorentina incappa in uno stop dopo due pareggi consecutivi. E’, comunque, la prima sconfitta dopo dieci risultati utili consecutivi tra campionato e Coppa Italia. Per la Roma è la quarta vittoria consecutiva e con i tre punti raggiungere al quarto posto proprio la Fiorentina e la Lazio. Totti è stato l’indiscusso protagonista con una doppietta e l’assist che ha permesso ad Osvaldo di chiudere il match. Nei viola si è sentita la mancanza di un vero regista come Pizarro. Viviano insicuro nel subire il terzo gol. In avanti, senza ancora Jovetic, Montella schiera Toni e Cuadrado.
PRIMO TEMPO – Difficile segnalare tutte le azioni da gol in una gara ricchissima di emozioni. La Roma passa subito in vantaggio con Tachtsidis che schiaccia in rete il preciso suggerimento da calcio di punizione di Totti. Possibile una deviazione di Castan ma il brasiliano sembra riuscire a toccare la sfera solo dopo che questa ha superato sia la linea di porta che un Viviano quasi immobile. Arriva subito il pareggio della Fiorentina grazie ad un calcio di punizione che permette a Rodriguez di presentarsi davanti a Goicoechea. L’argentino, defilato sul secondo palo, mette dentro per il compagno di reparto Roncaglia che non ha alcuna difficoltà a siglare il suo secondo centro in campionato. Dopo neanche cinque minuti la Roma si porta ancora in vantaggio con Totti che scambia molto bene con Destro prima di far partire un destro secco sul quale Viviano non può fare nulla. E’ il 2-1. Roncaglia ci prende gusto e prova con una conclusione dalla distanza ma Goicoechea è bravo a rifugiarsi in calcio d’angolo. Quindi è Viviano a mettersi in mostra con una parata di piede su tiro di Destro, liberato al tiro da un numero di Pjanic. Mentre tutti aspettano il fischio dell’intervallo Totti, dalla distanza, segna il 3-1 sul quale pesa l’incredibile errore di Viviano.  
SECONDO TEMPO – Montella scopre troppo i viola ad inizio ripresa inserendo El Hamdaoui e Mati Fernandez per Cassani ed Olivera. Ed è proprio il marocchino a riaprire la gara con un colpo di testa sfruttando il passaggio di Borja Valero. E’ il 3-2. La Roma ci prova con Bradley che dopo quaranta metri di corsa sbaglia il tiro al volo. Marquinhos ribadisce in rete dopo una traversa colpita da Destro. L’arbitro Banti però vede un fuorigioco ed annulla. Vicina al pareggio la Fiorentina con Aquilani ma è bravo Bradley, appostato sulla linea di porta, ad impedire che la palla entri in rete. Sul riversamento di fronte la squadra di Zeman mette il risultato in cassaforte con Osvaldo che da due passi spinge in rete l’invito di Totti, con la palla che passa sotto le gambe di Viviano prima di depositarsi in rete.
 
IL TECNICO – Rimpianti per Vincenzo Montella. “Era una partita aperta, la Roma ha meritato di vincere ma se la Fiorentina avesse fatto il 3-3 nessuno si sarebbe scandalizzato. È stata una partita molto divertente. Tatticamente ci sono cose su cui lavorare – ha aggiunto Montella commentando la gara – ma fino alla mezz’ora è stata una partita equilibrata, noi abbiamo sbagliato qualcosa, volevamo sfruttare Cuadrado ma non ci siamo riusciti, non solo per il campo che non era perfetto. La Roma ha fatto bene nel pressing offensivo, ma potevamo fare di più”.

Neve, pioggia e vento: allerta meteo fino a domenica in Toscana

0

Un altro weekend all’insegna del maltempo e dell’allerta meteo.

LA NUOVA ALLERTA. La Sala operativa regionale unificata della protezione civile (Soup) ha infatti emesso un avviso di criticità moderata, ovvero un’allerta meteo, per neve, pioggia e vento forte fino alle 12 di domenica 9 dicembre. Ecco le previsioni.

NEVE. Allerta dalle 15 di venerdì 7 dicembre alla mezzanotte tra sabato e domenica. Previste nevicate abbondanti oltre i 500-700 metri in Appennino, in abbassamento di quota dalla sera fino ai fondovalle di Lunigiana e Garfagnana. Nel Mugello e in Casentino le nevicate saranno possibili fino al fondovalle già nel corso del pomeriggio. Dalla mattinata di sabato 8, nevicate abbondanti previste sui versanti emiliano-romagnoli dell’Appennino, in particolare Alto Mugello e Alta Val Tiberina. Nevicate con scarsi accumuli saranno invece possibili su Mugello, Casentino e colline senesi.

PIOGGIA. Allerta dalle 13 di venerdì alle 6 di sabato 8 dicembre. Previste precipitazioni anche a carattere di rovescio o isolato temporale.

VENTO FORTE. Allerta dalle 9 di sabato 8 alle 12 di domenica 9 dicembre. Venti forti da nord-est con raffiche di burrasca su tutta la regione, in particolare su crinali appenninici e zone sottovento al flusso.

A Firenze: Nevischia in città, il sindaco Renzi: ”Tranquilli, il sale non manca”

Viabilità: Nuovo piano neve approvato in Prefettura: ecco cosa cambia

L’avvertenza: ”Attenzione ai contatori dell’acqua”

Mercatini, alberi e regali (ma non solo): il Natale arriva anche qua

0

Una Toscana natalizia.

GLI EVENTI. Siamo al secondo fine settimana di questo dicembre, ma anche al primo vero weekend natalizio. Infatti, dopo un inizio in ordine sparso di vari eventi, ecco che la maggior parte delle inaugurazioni, aperture e mercatini prenderanno piede da oggi fino a buona parte di dicembre. Vediamo insieme cosa troveremo a Firenze e non solo.

Natale a Palazzo Strozzi: Palazzo Strozzi festeggia il Natale con un pomeriggio dedicato alle famiglie. Un ricco programma di attività per vivere l’arte in tutte le sue forme e riscoprire i giochi dimenticati nel Cortile del Palazzo, un’occasione speciale per ritrovarsi e divertirsi tutti insieme: adulti e bambini, italiani e stranieri. Esplorare le mostre insieme con gli amici e la famiglia e lasciare spazio alla propria creatività con l’arte in cortile, tutto avvolto in una magica atmosfera natalizia. Con la partecipazione speciale della Compagnia di Babbo Natale. Sabato 8 dicembre dalle 15 alle 18.

Natale al Campo di Marte: parte lo shopping delle feste con il mercato straordinario più grande della Toscana. Si svolgerà domenica 9 Dicembre la 1° edizione di “Natale al Campo di Marte”, manifestazione organizzata da A.N.V.A Confesercenti Firenze, che avrà luogo in zona stadio lungo Viale Paoli e all’interno del parcheggio del Nelson Mandela Forum. L’iniziativa, con orario 8 – 20, vedrà la partecipazione di oltre 200 operatori su area pubblica che quotidianamente svolgono la loro attività nei mercati dei Quartieri 1 e 2.

– Mercato della legalità: Palazzo Medici organizza, in stretta collaborazione con la Cooperativa Il Lampadiere, la seconda edizione del “Mercato della legalità”. Una rassegna che dal 6 al 9 dicembre porta nella Galleria delle Carrozze una vetrina di sapori “buoni” in ogni senso: prodotti tipici e prelibatezze del Sud Italia, con la particolarità di nascere dal lavoro delle cooperative antimafia, impegnate da anni su quei campi e su quei possedimenti confiscati alle cosche mafiose. L’evento, fortemente voluto dal Presidente della Provincia di Firenze Andrea Barducci, si apre domani giovedì 6 dicembre. La mostra-mercato dei prodotti tipici è aperta fino a domenica 9, in orario continuato 9-19 (domenica 9 dicembre dalle 9 alle 16) e a ingresso libero.

La compagnia dei Babbi Natale: Si inizia sabato 8, ore 15, raduno in Piazza Strozzi e su un bus storico Setra offerto dalla Lazzi partenza per piazza S. Spirito alla mostra di slitte d’epoca del Club Auto e Moto d’Epoca Toscano. Alle 17, in Palazzo Strozzi, coro con i bambini delle famiglie associate all’omonima fondazione. Domenica 9, ore 15.30, la Compagnia interviene al mercatino di File in Palazzo Corsini per incontrare i bambini e scrivere con loro speciali letterine a Babbo Natale.

Natale con Emergency: Aprirà anche a Firenze il negozio natalizio dell’associazione di Gino Strada. Sarà ospitato nei locali della Provincia in via de’ Ginori e terrà il bandone alzato da domani 8 dicembre, giorno dell’Immacolata, fino alla vigilia di Natale (dal lunedì al giovedì dalle 14 alle 20, il venerdì 14-22, il sabato, domenica e festivi 10.30-20.00). Il ricavato delle vendite andrà a sostenere il centro chirurgico e pediatrico di Goderich, in Sierra Leone, dove dal 2001 a oggi sono state curate gratuitamente 400mila persone. Al link la notizia completa.

Natale a Fiesole: Sabato 8 il Circolo Arci “La Montanina” di Montebeni organizza il Mercatino di Natale. Dalle ore 10 alle 19 nei locali della Casa del Popolo spazio all’angolo dello scambio, al banco dell’usato, all’artigianato locale, a idee regalo e oggettistica varia e ai prodotti alimentari di associazioni no-profit. Mentre domenica 9 continua la voglia di Natale con il mercato “Merry Christmas” che si tiene, dalle 9.30 alle 20, in piazza Mino. In vendita oggetti di artigianato per addobbare come si deve la casa in occasione della Festa del 25 dicembre: decori natalizi, personaggi per il presepe, fiori di carta, candele, applicazioni per abbellire i mobili e ancora tanti altri oggetti fatti a mano.

Treno dei mercatini di Natale: Lungo la storica linea ferroviaria Porrettana arriva il “Treno dei mercatini di Natale”, organizzato per sabato 8 dicembre dalla Provincia e dal Comune diPistoia con il contributo della Regione Toscana e la collaborazione dei Comuni e delle associazioni di Pistoia, Piteccio, Castagno, San Mommè e Pracchia. Sarà un treno storico (ETR 200) ed effettuerà quattro partenze dalla stazione di Pistoia: alle ore 9, alle 11, alle 13.46 e alle 16.14. Salirà lungo la storica linea Porrettana fermandosi a Piteccio, Castagno, San Mommè e Pracchia. In tutte le località i viaggiatori troveranno numerosi eventi: laboratori, degustazioni, visite guidate, aperture straordinarie di siticulturali e musei, mercatini natalizi, trekking, open day delle aziendelocali, letture, mostre, spettacoli, musica e feste paesane ed altrieventi coordinati dalle Pro-Loco locali. L’iniziativa vuol valorizzarele tipicità della montagna pistoiese e favorire un turismo slow. Il costo del biglietto, valido per l’intera giornata, è di 5 euro a persona.

Parla con Babbo Natale (ai Gigli):  Dall’8 dicembre Babbo Natale sarà ad ascoltare i bambini nel Villaggio di Natale in Corte Tonda al centro commerciale I GIGLI su una slitta rosso fuoco. Per ascoltare i desideri dei bambini e farsi fotografare con loro (e anche con i grandi). Sempre da sabato 8  “Una buona azione per l’Ospedale Meyer” che, fino al 24 dicembre, prevede uno stand della Fondazione Meyer al Villaggio di Natale di Corte Tonda dove sarà possibile acquistare il Calendario 2013 realizzato con i giocatori del Rugby Club I Cavalieri.

Isolottissima Gospel: Concerto natalizio di musica Gospel con la Revolution Gospel Band e la partecipazione dei cantanti del Prato Gospel Choir, diretti dal M° Leandro Morganti.  Con Damiano Sardi (Dami di X Factor), Dado Pecchioli (batterista di Alessandra Amoroso) e Danilo Fiorucci (bassista di Michele Zarrillo). Sabato 8 dicembre, ore 16, Sagrato della Chiesa B.V.M. Madre delle Grazie,  P.zza dell’’Isolotto.

Mercatini di Natale a Marradi: Tornano a Marradi gli appuntamenti con i tradizionali mercatini di Natale, domenica 9 e 16 dicembre. Musica, artisti di strada e spettacoli itineranti, vino e caldarroste, e, naturalmente, il mercatino. In piazza delle Scalelle le casette di legno con proposte artigianali di articoli da regalo e decori natalizi, oltre ai dolciumi tipici della tradizione natalizia, mentre nelle altre vie stand e spazi di carattere più commerciale. E per i bambini non può mancare Babbo Natale nella sua “casina” per ricevere e rispondere alle letterine.

Arriva San Nicola: Festa organizzata in collaborazione con il Consolato della Repubblica Ceca di Firenze. Giochi, creazioni di addobbi, esposizione, novelle della tradizione ceca, esibizioni canore. Alle ore 18 arriva San Nicola con distribuzione di regali. Domenica 9 dicembre, ore 14-20, Limonaia di Villa Strozzi, via Pisana 77.

Natale coi cartoni animati: Rassegna di cartoni animati a ingresso gratuito dedicata ai più piccoli e promossa dall’assessorato alla cultura del Comune in collaborazione col cinema Eden nell’ambito del Festival di Natale 2012. Il primo appuntamento sarà domenica 9 con La carica dei 101 alle 10.30 al cinema Eden di Prato.

Firenze Winter Park: Sabato 8 e domenica 9 dicembre l’ospite d’onore di Firenze Winter Park sarà la Valle di Fassa, presente con i propri maestri di sci, i prodotti tipici, i suoni ed i colori della loro valle. In programma Esizioni dei maestri, lezioni di sci, animazione ed intrattenimenti per i bambini. Lezioni di sci gratuite per ragazzi e bambini a cura dei Maestri di sci della Valle di Fassa nei seguenti orari: mattina ore 11.00 – pomeriggio ore 16,00 e ore 18,00. Distribuzione GRATUITA di cioccolata calda sulla pista (solo per i pattinatori) dalle 15.30 alle 17.30, sabato 8. Mentre domenica 9 dicembre si terrà lo spettacolo/esibizione di pattinaggio artistico sul ghiaccio a cura della scuola di pattinaggio artistico della Valle di Fassa.

ALBERI DI NATALE. Ma non solo mercatini ed eventi natalizi, infatti domani, sabato 8 dicembre è la data di accensione di buona parte degli alberi di Natale della provincia di Firenze, infatti Firenze, Fiesole e Pontassieve si apprestano ad illuminare le loro piazze con alberi classici o artistici, all’insegna della visibilità.

Firenze: Alle ore 17 in Piazza Duomo il sindaco Matteo Renzi accenderà l’alberto di Natale, montato in questi ultimi giorni.

Fiesole: Alle ore 17 in Piazza Mino il sindaco Fabio Incatasciato inaugurerà l’albero d’autore “Meccano di Natale Mino”, dell’artista Tano pisano.

Pontassieve: Alle 17, la piazza di fronte al Comune di Pontassieve, ovvero piazza Vittorio Emanuele II, “accenderà” la scultura luminosa di Marco Lodola che raffigura un albero di Natale. Una scultura di oltre 3 metri.

Speciale Natale: Che Natale sarà? La parola ai commercianti (e ai clienti)Natale si avvicina, Firenze si veste di luci e addobbi / FOTOAlbero di Natale e Capannuccia, work in progress / FOTO

Eventi e spettacoli del week-end: Concerti, teatro e spettacoli: guida agli eventi del fine settimana

Un fine settimana da sciare: Abetone ma non solo, ecco dove in Toscana

Un fine settimana tutto da sciare. La “tradizione” dell’apertura di molti impianti l’8 dicembre quest’anno sarà rispettata anche in Toscana, grazie al freddo degli ultimi giorni e alla neve che ha ricominciato a cadere e sta cadendo anche in queste ore. Ecco dove si potrà sciare in Toscana.

ABETONE. Qui i primi impianti  hanno già aperto lo scorso 2 dicembre: il comprensorio sarà praticamente interamente aperto da sabato 8 dicembre, con collegamenti agibili sci ai piedi tra le diverse zone. Partita anche la stagione agonistica, con le gare del Circuito Master.

DOGANACCIA. Rimanendo sulla Montagna Pistoiese, impianti tutti aperti anche alla Doganaccia di Cutigliano.

GARFAGNANA. Andando in Garfagnana (Lucca) si scia ai  campi scuola del Casone di Profecchia e di  Careggine. In questa stazione gli operatori prevedono l’apertura integrale (3 impianti) per il prossimo fine settimana. Per gli appassionati dello sci nordico da segnalare che sono aperti i percorsi di fondo del Passo delle Radici, incluso il collegamento con il Centro fondo di Piandelagotti.

AMIATA. Nel sud della regione si scia anche all’Amiata. Gli operatori dello Skipass Amiata hanno infatti annunciato l’apertura per il ponte dell’Immacolata, oltre che della pista della Vetta, anche della pista Crocicchio-Dedo, della pista Panoramica e del Campo scuola Macinaie, servite rispettivamente dalla seggiovia biposto Cantore, dalla seggiovia biposto Macinaie e dalla sciovia Jolly. Rimarranno chiuse le piste Direttissima e Canalgrande in tutte le sue diramazioni, ma le attese nevicate potrebbero portare ad aggiornamenti già nel corso del weekend. Il collegamento tra i due versanti è comunque garantito a monte zona Vetta. Inoltre da ricordare anche l’apertura dell’anello di fondo Marsiliana, battuto dallo sci club Amiata.

LUNIGIANA. Per ora rimane esclusa dall’apertura la stazione di Zeri in Lunigiana (Massa), ma gli operatori annunciano che tutto  è pronto, basta solo che arrivi un po’ di neve. Le cose, dunque, potrebbero presto cambiare.

Concerti, teatro e spettacoli: guida agli eventi del fine settimana

0

 

Non sapete come passare questo fine settimana? Ecco quello che c’è da fare, vedere o assaggiare: Il Reporter ha selezionato alcuni eventi per voi

VENERDI’ 14:

OTEL SESTOSENSO: APERTI REGOLARMENTE: Xmas show…lo spettacolo di Natale…o il Natale che fa spettacolo…scegliete voi!. Apertura 20.15

CLUB DOGO in concerto: Auditorium Flog. La più travolgente Posse dell’Hip Hop tricolore, a concludere uno dei Tour di maggior successo del 2012, costellato da una sequenza ininterrotta di sold-out. Presentano la nuova versione del loro ultimo” IN THE CLUB”, segue Dancehall by Dj CrazyKid + Dj Ramas Zulu Vibre (Hip-Hop Old School & New selections/Funk/R&B). Apertura ore 21,  costo 15€

CLANDESTINO, Testo e regia Riccardo Rombi – Al teatro Puccini, uno spettacolo dedicato a tutti coloro che non hanno diritto di parola, a tutti quelli che un manipolo di abietti pseudo secessionisti d’accatto, definisce gentaglia, immondizia, spazzatura. Uno spettacolo per rialzare la testa, per allontanare lo squallido grigiore di una minoranza ottusa che vorrebbe il nostro Paese chiuso, lindo, anonimo come la più amorfa delle villette a schiera. Fortunatamente gli Italiani non sono così, non sono tutti così. Siamo, una volta, stati “brava gente” che sorrideva, con-divideva il pane, si fermava a chiedere: “La posso aiutare?”. Poi una sorta di fradicia idiozia è cominciata a piovere giù, dai piani un po’ più alti ed è calata sui volti che si sono fatti sempre più spenti, sempre più dementi, impigriti, ingrigiti, raggrinziti, in una paura sorda, vile e meschina. Apertura 21, costo I settore: intero 15€ – ridotto 13€ – ridotto Coop 12€; II settore: intero 13€ – ridotto 11€ – ridotto Coop 10€

LA GRANDE MAGIA di Eduardo De Filippo – Al teatro la Pergola una commedia tra le meno rappresentate del grande drammaturgo napoletano, messa in scena solo dalla stesso Eduardo con la sua compagnia e poi da Giorgio Strehler con il Piccolo Teatro di Milano dal 1985 in poi. Il tema sostanziale de La Grande Magia è il rapporto tra realtà, vita e illusione: il Professor Otto Marvuglia fa “sparire” durante uno spettacolo di magia la moglie di Calogero Di Spelta per consentirle di fuggire con l’amante, e fa poi credere al marito che potrà ritrovarla solo se aprirà con totale fiducia nella fedeltà di lei la scatola in cui sostiene sia rinchiusa. Alla fine la donna ritorna pentita, ma il marito si rifiuta di riconoscerla, preferendo restare ancorato all’illusione di una moglie fedele custodita nella inseparabile scatola. Apertura 20.45, costo 30€/22€/15€

SABATO 15:

OTEL SESTOSENSO: APERTI REGOLARMENTE: Xmas show…lo spettacolo di Natale…o il Natale che fa spettacolo…scegliete voi!. Apertura 20.15

TRE ALLEGRI RAGAZZI MORTI in concerto – Altro giro, altra corsa all’Auditorium Flog. I TRE ALLEGRI RM stanno uscendo con il nuovo Album, NEL GIARDINO DEI FANTASMI, e partono con un nuovo Tour, che toccherà Firenze per una delle primissime date. Segue Rockoteca. Apertura ore 21,  costo 10€

I AM NOT A PENGUIN, uno spettacolo di John Peter Sloan e Antonio De Luca: Al teatro Puccini. I am not a penguin è un tipico ‘stand-up comedy’ all’inglese: un palco con pochi elementi scenografici, un solo comico, un microfono. Mentre i precedenti spettacoli (Culture Shock, Full Moon, Instant English) prendevano di mira le differenze culturali tra Inghilterra e Italia, disegnando situazioni comiche partendo ad esempio dall’osservazione dei luoghi comuni, I am not a penguin sviluppa una visione più ampia e più complessa, in cui il racconto di un percorso biografico apre continuamente a digressioni, paradossi, esempi e dimostrazioni che divertono attraverso lo spiazzamento, l’ironia e l’adattamento di alcuni grandi canoni della comicità anglosassone al gusto di un pubblico italiano. Apertura 21, costo I settore 20€; II settore 16€

LA GRANDE MAGIA di Eduardo De Filippo – Al teatro la Pergola una commedia tra le meno rappresentate del grande drammaturgo napoletano, messa in scena solo dalla stesso Eduardo con la sua compagnia e poi da Giorgio Strehler con il Piccolo Teatro di Milano dal 1985 in poi. Il tema sostanziale de La Grande Magia è il rapporto tra realtà, vita e illusione: il Professor Otto Marvuglia fa “sparire” durante uno spettacolo di magia la moglie di Calogero Di Spelta per consentirle di fuggire con l’amante, e fa poi credere al marito che potrà ritrovarla solo se aprirà con totale fiducia nella fedeltà di lei la scatola in cui sostiene sia rinchiusa. Alla fine la donna ritorna pentita, ma il marito si rifiuta di riconoscerla, preferendo restare ancorato all’illusione di una moglie fedele custodita nella inseparabile scatola. Apertura 20.45, costo 30€/22€/15€

DOMENICA 16:

OTEL SESTOSENSO: Aperishow, Xmas show…lo spettacolo di Natale…o il Natale che fa spettacolo…scegliete voi!. Apertura 20.15

LA GRANDE MAGIA di Eduardo De Filippo – Al teatro la Pergola una commedia tra le meno rappresentate del grande drammaturgo napoletano, messa in scena solo dalla stesso Eduardo con la sua compagnia e poi da Giorgio Strehler con il Piccolo Teatro di Milano dal 1985 in poi. Il tema sostanziale de La Grande Magia è il rapporto tra realtà, vita e illusione: il Professor Otto Marvuglia fa “sparire” durante uno spettacolo di magia la moglie di Calogero Di Spelta per consentirle di fuggire con l’amante, e fa poi credere al marito che potrà ritrovarla solo se aprirà con totale fiducia nella fedeltà di lei la scatola in cui sostiene sia rinchiusa. Alla fine la donna ritorna pentita, ma il marito si rifiuta di riconoscerla, preferendo restare ancorato all’illusione di una moglie fedele custodita nella inseparabile scatola. Apertura 15.45, costo 30€/22€/15€

L’iniziativa: I ”’pasionari” del Monopoly si riuniscono a Firenze, maxi sfida all’ultimo dado

Eventi di Natale: Un weekend all’insegna del Natale: mercatini ed eventi in Toscana

Parlamentarie Movimento 5 Stelle, Bonafede è il più votato in Toscana

0

Chiusi i seggi (online) delle Parlamentarie del Movimento 5 stelle. In Toscana il più votato è Alfonso Bonafede, avvocato 36enne originario di Mazara del Vallo, già candidato sindaco a Firenze nel 2009. Accanto a lui sul ”podio”, al secondo e al terzo posto, due donne: Laura Bottici, 41 anni, disoccupata di Carrara, che sarà capolista al Senato, e Alessandra Bencini, infermiera all’ospedale di Careggi.

BONAFEDE CAPOLISTA ALLA CAMERA. Con 227 preferenze espresse da un totale di 1300 elettori toscani, Bonafede è stato scelto come capolista del M5s alla Camera per la circoscrizione della Toscana alle prossime elezioni politiche, piazzandosi primo su un totale di 78 candidati in regione, rappresentativi di tutte le province. Conosciuto nel capoluogo per le battaglie contro il tunnel dell’Alta velocità, pur non essendo entrato in Consiglio comunale alle amministrative vinte da Matteo Renzi, fermato sotto al 2%, da sempre è un frequentatore del Salone dei Duecento di Palazzo Vecchio, dove ogni lunedì riprende e trasmette in streaming le sedute del Consiglio. “Commosso” per il “bagno di democrazia delle Parlamentarie” che a livello nazionale hanno portato alle urne online quasi 100mila attivisti, Bonafede dalla sua pagina Facebook ci tiene a precisare che “non è stata una ‘competizione’ e che il progetto non lascia spazio ad alcun personalismo”.

BOTTICI CAPOLISTA AL SENATO. Quarantuno anni, un passato da segretaria amministrativa presso un consulente del lavoro e oggi disoccupata, Laura Bottici di Carrara si conquista l’argento delle preferenze. Sarà lei, madre di una figlia adolescente e divorziata, a guidare la lista del Movimento in Senato. “Una grande emozione. Le Parlamentarie sono state un successo”, commenta a caldo. “Siamo il vero cambiamento, stiamo dando un messaggio concreto alla politica ‘ombrosa’. Il Movimento ha reso voce e la possibilità di scegliere ai cittadini”, dice. Doppiamente contenta per il risultato incassato a livello nazionale dalle donne, che comporranno per il 55% le liste del Movimento. La segue nella classifica delle preferenze un’altra attivista di Firenze, Alessandra Bencini, infermiera di Careggi. Con i suoi 44 anni d’età il suo sarà il secondo tra i 18 nomi che correranno per Palazzo Madama.  

L’IMPRENDITORE E L’OPERAIO. L’imprenditore informatico di Figline Valdarno Massimo Artini sarà invece il secondo in lizza per la circoscrizione toscana alla Camera, seguito dall’operaio Marco Baldassarre, 28enne di Arezzo e la 31enne di Cortona Chiara Gagnarli. Dal Valdarno arriva anche Samuele Segoni, 35enne di Piandiscò. In lista, tra i 38 nomi candidati alla Camera, ci saranno tra gli altri l’insegnante di Chiusdino Tommaso Franci, Christian Balloni, commerciante di Livorno. Successo anche per i ”grillini” della costa, come Fabio Pison e Maximiliano Bertoni, l’uno impiegato e l’altro studente, entrambi di Viareggio. Il M5s di Pitigliano candida alla Camera due militanti, Fabio Mecarozzi  e Enrico Vincenti. Cinque invece i nomi scelti nel Pistoiese. Di Mark Supekar di Lucca è invece il terzo nome dei candidati al Senato, seguito dal medico di Firenze Maurizio Romani e dalla 52enne di Carrara Sara Paglini.  Prato correrà con quattro candidati, con due Siena, con uno Pisa. A chiudere la lista, in 18esima posizione, Angelo Fagnini,  48 anni di  Montignoso.

Leggi anche: M5s, le liste dei candidati alla Camera e al Senato