giovedì, 7 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1640

Brunello nelle fogne, arrestato un ex dipendente

0

Una vendetta personale.

IL SABOTAGGIO. Sarebbe stato un ex dipendente ad aprire le botti per far finire nelle fogne ben 600 ettolitri del Brunello di Montalcino prodotto dall’azienda vinicola Case Basse. Per questo un romano di 39 anni è stato arrestato dai carabinieri con l’accusa di sabotaggio.

IL MOVENTE. Secondo gli investigatori il trentanovenne avrebbe ”agito per vendetta, mosso da vecchi rancori nei confronti del suo ex titolare. Sopratutto l’aver preferito un altro dipendente nell’assegnazione di un alloggio di pertinenza dell’azienda”.

Un Natale col segno meno per l’artigianato fiorentino

0

Un Natale (ben poco) luminoso.

I DATI CONFARTIGIANATO. A meno di una settimana dal 25 dicembre i comparti tradizionalmente forti della produzione “a mano” registrano tutti, rispetto al 2011, un segno negativo, tanto per le vendite finora effettuate che per quelle stimate che oscillano tra -12 e -15% nei settori dell’abbigliamento, accessori per la casa, moda e alimentazione. A renderlo noto Confartigianato, diffondendo il tradizionale Rapporto sui consumi per le festività natalizie nell’artigianato. Le difficoltà economiche delle famiglie continuano a frenare le spese e, per la prima volta, anche il comparto dei beni alimentari artigianali registra una flessione negativa.

GUIDARELLI. “Non solo le imprese di settore sono diminuite del 6%, ma i consumi sono in calo del 12%: -9% per panettone e pandoro e -6% per la pasta fresca – informa Giovanni Guidarelli, responsabile Alimentazione per Confartigianato -. E questo nonostante i prezzi sostanzialmente stabili : 17-28 euro/Kg per i panettoni, 14-30 per i pandori e 20-32 per i ricciarelli. Un impegno non di poco conto per il comparto, considerando i forti rincari delle materie prime, delle spese fisse, delle tariffe e delle imposte registrati in quest’ultimo anno”.

ONLINE. “Unico segnale positivo quello della rete – fa sapere Fabio Masini, responsabile delle Categorie economiche di Confartigianato – On line la situazione si capovolge: + 15, 17% di vendite generalizzate, in tutti i settori, tanto per i mercati esteri che per quello interno”. On line a parte, Confartigianato ritiene che, in questo momento di crisi, sia importante sostenere ed incentivare la piccola e media imprenditoria, privilegiando i prodotti locali ed il made in Italy.

MASINI. “Una scelta di qualità e un modo per sostenere la piccola impresa. Una scelta, a tutto vantaggio dei consumatori cui la produzione artigianale è in grado di offrire una qualità impensabile per la grande distribuzione. Insomma, per dirne una, tanto per il palato, quanto per l’economia locale, meglio comprare un panettone e un pandoro artigianali a famiglia, piuttosto che i prodotti dolciari standardizzati offerti sugli scaffali della grande distribuzione” conclude Masini.

Anche negli altri settori: Natale 2012, in vacanza solo un toscano su cinque / Austerity anche a tavola. Il cenone di Natale quest’anno è ”fatto in casa”

All’ospedale di Careggi arriva la culla termica

In principio era la ruota, quella di piazza Santissima Annunziata, dove gli “innocenti” venivano lasciati dalle mamme che non potevano tenerli con sé. Oggi è una tecnologica culla termica, a due passi dalla nuova maternità di Careggi, con tanto di particolari sensori e impianto di videosorveglianza che verifica in ogni momento la presenza o meno di un neonato, pur assicurando il totale anonimato alla madre che lascia il bambino.

LA CULLA. Installata oggi, grazie al contributo della Fondazione Francesca Rava e di KPMG, promotori del progetto Ninna Ho che si pone l’obiettivo di contrastare il fenomeno dell’abbandono neonatale e dell’infanticidio, la culla è dotata di un citofono di comunicazione collegato con il reparto di Terapia Intensiva Neonatale ed un pulsante di comando che apre la tapparella e consente di deporre il neonato. Una volta lasciato il piccolo, un allarme acustico avvisa il personale medico che arriva a prendere il neonato per trasferirlo nel reparto di terapia intensiva o neonatologia, per gli accertamenti e le cure del caso. Il bimbo viene ricoverato seguendo la procedura adottata per il neonato non riconosciuto e viene avviato il procedimento di adozione. Un modo insomma per garantire un lieto fine anche ai bambini nati nelle situazioni più difficili.

IL PROGETTO. La culla termica di Firenze arriva dopo quelle degli ospedali Federico II di Napoli, del Ponte di Varese, dell’Ospedale Maggiore di Parma e dell’Azienda Ospedaliera di Padova. È la conclusione della prima fase del progetto Ninna Ho, che comprende anche una campagna di comunicazione e di sensibilizzazione in 5 lingue (italiano, inglese, francese, spagnolo, russo), volta ad informare le madri in difficoltà sull’attuale normativa, che sancisce il diritto di partorire in assoluta segretezza e non riconoscere il bambino garantendogli il diritto di crescere in un’altra famiglia. Per informazioni sul progetto sono attivi il numero verde 800 320 023 e il sito www.ninnaho.org.

Nebbia, disagi negli aeroporti di Firenze e Pisa

0

Disagi da nebbia.

NEBBIA. Problemi in piena mattina per gli aeroporti di Firenze e Pisa a causa della nebbia. Quasi completamente fuori uso lo scalo fiorentino, che ha visto decollare solo due voli nella mattinata, mentre tutti quelli in arrivo sono stati dirottati.

PISA. Problemi e disagi anche per i voli in partenza dall’aeroporto Galilei di Pisa, con ritardi attestati mediamente sulle due ore e mezzo. Solo dalle 9 in poi i voli sono potuti riprendere normalmente.

Benigni sulla Rai, uno show da record

0

Benigni show.

BENIGNI DA RECORD. “La più bella del mondo”, una serata dedicata alla Costituzione italiana. Ma i valori costituzionali non sono stati ovviamente l’unico tema trattato da Roberto Benigni su Rai1 ieri sera. Sopratutto la politica italiana, con i suoi personaggi, è rientrata nelle battute del celebre comico toscano. Un grandissimo successo di pubblico con il 43,94% di share e ben 12,6 milioni di telespettatori. Un risultato che a detta della Rai è andato ben oltre quello previsto.

MAYA E BERLUSCONI. “Ci sono state due brutte notizie a dicembre, purtroppo bisogna dirle…bruttissime…catastrofiche…tragiche. La prima notizia è che tra quattro giorni finisce il mondo, gli passa sopra se c’è c’è, ma l’altra notizia c’ha veramente spappolato tutti. Con questa crisi del lavoro e delle pensioni, ci sono tantissime persone che desiderano ardentissimamente di andare in pensione ma non possono. Tra tutti gli italiani ce n’è uno che ci potrebbe andare quando vuole…e non c’è verso di mandarcelo. S’è ripresentato….s’è ripresentato…Signore Pietà! La sesta volta, sembra una serie horror: <>. Ha proprio diviso l’Italia in due, metà sono contrari e metà disperati”.

RENZI. “Bisogna parlare delle primarie, hanno avuto molto successo. Bersani contro Renzi, ha vinto Bersani che adesso, per vincere le elezioni deve affrontare un avversario di destra…insomma…un’altro avversario di destra, diverso insomma. Perché il sindaco Renzi ha purtroppo uno scheletro nell’armadio, persona garbatissima, ma c’è quella cena ad Arcore che l’ha rovinato. E’ stato a cena da Berlusconi…l’unico uomo di sinist….l’unico uomo di s….l’unico uomo di Firenze che ci è andato insomma”.

Una Miss che è la ”fine del mondo”

0

Se il mondo finirà, qua lo farà in bellezza.

LA MISS. Dubbio, scetticismo, timore, ilarità: ecci il clima che circonda l’arrivo della “fine del mondo”, secondo l’ormai famosissimo calendario Maya, annunciata per questo giovedì 21 dicembre. Il concorso Miss Italia ha deciso di stare al gioco e quindi eleggere una miss che è “la vera fine del mondo”…con tanto di fascia. E’ Mariachiara Vigoriti (qui nela foto di Luigi Saggese): 25 anni, nata ad Assisi ma residente a Napoli, occhi verdi e capelli neri, diplomata al Liceo classico, studia Fisica e vuole fare l’astronauta. Un concorso per ridere ed esorcizzare l’evento più unico che raro.

L’ABITO. Una ragazza bella e solare, in linea con la deità suprema Maya, ovvero il Sole, vestita con l’oro, raffigurazione concreta della divinità maya sulla terra. Ecco perché la miss indossa un abito d’oro puro 24 carati, realizzato con 500 lamine, frutto dell’alta tecnologia giapponese. Un abito menzionato nel Guiness dei Primati per tre anni consecutivi come “L’abito più prezioso del mondo”. Lo ha realizzato la stilista Alexandra Fede, famosa per le sue creazioni al limite del possibile,  indossato una sola volta, da Deborah Moore, figlia del celebre Agente 007 Roger Moore.

IL CALENDARIO. L’evento preannuncia il nuovo Calendario del Concorso, una consuetudine giunta al decimo anno, che sarà presentato per l’appunto proprio il 21 dicembre. In questo caso, la ragazza “fine del mondo” è Miss Italia Giusy Buscemi. E come scritto nel comunicato: “Se davvero dovesse succedere qualcosa, perlomeno si finirà in bellezza…”

Se invece preferite viaggiare: Paura della “fine del mondo”? Ecco le mete giuste per l’evento

Il World Roller Skating Grand Prix torna a Firenze

0

Una Firenze… sui pattini a rotelle.

ROLLER SKATING. Per il terzo anno consecutivo il Mandela Forum ospiterà il 26 e 27 gennaio la tappa italiana del World Roller Skating Grand Prix, il circuito dei fuoriclasse del pattinaggio artistico mondiale organizzato, in collaborazione col Comune di Firenze, dal gruppo Skate Power su mandato della Federazione Internazionale Roller Sports. Nel 2011 e 2012 sono stati complessivamente oltre 16.000 gli appassionati che hanno seguito l’originale format che prevede due serate.

NARDELLA. “Firenze e il Mandela Forum – ha sottolineato il vicesindaco e assessore allo sport Dario Nardella – sono ormai diventati la casa del pattinaggio. Dopo il grande successo dei mondiali del 2001 e le numerose manifestazioni a livello internazionale che sono state ospitate, per il terzo anno consecutivo ospitiamo questo grande evento che in passato ha riscosso grande successo di pubblico. Ciò grazie anche al grande e diffuso tessuto di società presenti sul territorio”.

I DUE GIORNI. Due gli appuntamenti da non perdere: nella prima serata di sabato 26 gennaio alle 21 gli atleti, i migliori 4 al mondo per le diverse specialità del pattinaggio artistico: singolo maschile e femminile, coppie, danza, proporranno il programma tecnico ufficiale dei campionati mondiali, con alcuni confronti che si preannunciano particolarmente interessanti, una sorta di rivincita rispetto ai risultati dell’ultima rassegna iridata ad Auckland in Nuova Zelanda. Lo spettacolo di domenica 27 alle 16.30 sarà strutturato come un grande musical sui pattini, con parti cantate e recitate dal vivo, oltre ovviamente agli elementi tecnici e spettacolari consueti del pattinaggio artistico. Dopo il successo del 2012 con “Queen Tribute”, lo spettacolo 2013 “I Ragazzi della via Gluck” si ispira al mondo di un grande artista come Adriano Celentano. Tutti i brani musicali di accompagnamento alle prestazioni dei campioni saranno cantati e suonati dal vivo da una band di 14 elementi ed è prevista una grande sorpresa che gli organizzatori per il momento non vogliono rivelare. Le prove degli atleti all’interno del musical saranno valutate da una giuria composta da personaggi del mondo dello spettacolo, del giornalismo, della televisione, e la somma delle graduatorie delle prove della prima e della seconda giornata darà origine alla classifica definitiva.

Un Natale in ”verde”: l’abete si illumina… pedalando

0

Un albero di Natale… a risparmio energetico.

L’ABETE. L’Agenzia Fiorentina per l’Energia,  incarica della provincia di Firenze, ha allestito un albero di Natale nel segno della sostenibilità. L’abete che è stato collocato nel Cortile di Michelozzo di Palazzo Medici Riccardi, sarà infatti illuminato da luci natalizie alimentate da due biciclette montate su rulli e collegate ad un generatore di corrente. I visitatori potranno quindi pedalare per accendere le luci, leggendo su un display la quantità di energia prodotta.

L’INAUGURAZIONE. L’albero è la punta di un abete bianco utilizzato per costruire case in legno e proviene dalla Foresta Modello gestita dall’Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve. Nell’aiuola sono state posizionate piante officinali e dell’orto all’interno di barattoli riciclati come invaso: tutte le piantine saranno poi distribuite il giorno della Befana. L’albero sarà inaugurato mercoledì 19 dicembre alle ore 17 dal presidente della provincia di Firenze, Andrea Barducci.

Aggressione a un imprenditore di Livorno: due arresti

0

Aggressione a scopo di furto.

L’AGGRESSIONE. Due persone arrestate e una terza indagata: ecco lo sviluppo delle indagini sulla rapina subita lo scorso 28 luglio da un imprenditore, mentre rientrava nella sua villa a Quercianella. L’imprenditore livornese di 44 anni durante l’aggressione fu ferito da un colpo di arma da fuoco.

I REATI. Gli arresti sono stati effettuati dalla squadra mobile livornese, che hanno contestato alle due persone arrestate i reati di rapina e tentato omicidio. L’uomo fu aggredito di notte mentre tornava a casa dal locale di cui è proprietario.

”Mini” tour de force per la Fiorentina: prima Udine, poi Palermo

0

E’ un “mini” tour de force quello che aspetta i viola di Montella nei prossimi giorni, che prima di concedersi il riposo natalizio sono attesi da due gare molto ravvicinate.

DOPPIA SFIDA. Si comincia mercoledì, quando alle 17,30 a Udine è in programma la sfida di Coppa Italia tra Udinese e Fiorentina. Sabato, invece, c’è il campionato, per quella che è l’ultima partita prima dello stop natalizio: i gigliati sono attesi a Palermo (fischio d’inizio alle 15). Poi la pausa: si tornerà in campo il 6 gennaio, quando a Firenzer arriverà il Pescara.

VIVIANO. Intanto, dall’infermeria – decisamente troppo affollata nelle scorse settimane – continuano ad arrivare buone notizie. Viviano, che nella sventurata partita dell’Olimpico contro la Roma aveva subito una contusione all’anca (anche per questo – viene spiegato – era finito in panchina contro il Siena) è tornato ad allenarsi regolarmente e dunque tra gli atleti a disposizione di Montella, che dovrà dunque decidere se (e quando) schierarlo nuovamente fra i pali o se continuare a dar fiducia a Neto.

LJAJIC E JOVETIC. Anche Ljajic è già rientrato in gruppo, mentre Jovetic ha ormai superato il suo problema. Guardando agli stop più lunghi, Hegazy è atteso ora da quattro settimane di riabilitazione, per poi rientrare a Firenze dove si sottoporrà alla terapia specifica del caso in vista del ritorno in campo. Chi comincia a vedere la luce in fondo al tunnel è Camporese, che sta svolgendo sul campo la parte finale della sua riabilitazione. Giovedì è in programma un controllo a Monaco ma, assicurano dallo staff sanitario viola, siamo ormai nella fase finale del recupero.

Leggi anche: La ”rivincita” di Delio, toccherà a lui guidare la Samp Iachini è il nuovo allenatore del Siena Basta un tempo ai viola per vincere il derby col Siena