venerdì, 25 Aprile 2025
Home Blog Pagina 1744

Rapina da quarantamila euro alle poste, indaga la polizia

 

Un ufficio postale di Pisa è stato rapinato. I due ladri hanno portato via una refurtiva da quarantamila euro.

LA RAPINA. È successo a Pisa tra le 7.30 e le 8: due banditi hanno rapinato un ufficio postale. I due avevano il volto coperto e hanno agito con molta rapidità, cogliendo di sorpresa gli impiegati all’apertura dell’ufficio. Sono riusciti a rubare ben quarantamila euro.

LE INDAGINI. Secondo le prime indagini portate avanti dalla polizia di Pisa, i due rapinatori erano italiani. I due prima sono scappati a piedi e poi con una macchina posteggiata nelle vicinanze.

Flash mob a Palazzo Vecchio. Per la giornata della non violenza

Domani, per la giornata internazionale della Nonviolenza, è stato organizzato un flash mob a livello mondiale.

LA GIORNATA. Si celebra martedì 2 ottobre in tutto il mondo la giornata della Nonviolenza, istituita dalle Nazioni Unite il 15 gennaio 2007. Si è deciso di festeggiare questa giornata il 2 ottobre, nel giorno della ricorrenza della nascita di Mahatma Ghandi (2 ottobre 1869). Un giorno di festa per riaffermare a livello universale il principio della non violenza e la necessità di una cultura di pace, tolleranza e comprensione.

IL MINUTO DI SILENZIO. Anche a Firenze, come richiesto da Tara Gandhi Bhattacharjee, si celebrerà un minuto di silenzio per riflettere sul messaggio di pace e di non violenza lanciato da Gandhi.

IL FLASH MOB. Domani inoltre alle 12 il ritrovo è fissato nel cortile della Dogana a Palazzo Vecchio per realizzare un flash mob a livello mondiale. Un’altra occasione per renderee omaggio alla vita e alla figura di Gandhi. L’amministrazione comunale sarà rappresentata dall’assessore alla mobilità e manutenzioni Massimo Mattei e dalla presidente della commissione pace, diritti umani e relazioni internazionali Susanna Agostini.

”Frecciarosa”: un mese di trasporti all’insegna delle donne

Al via il mese dedicato alle donne: informazioni e promozioni in rosa sui “Freccia” nazionali.

LA CAMPAGNA. Parte oggi la campagna di sensibilizzazione sul tema della salute, dei diritti e della sicurezza delle donne promossa dal gruppo Ferrovie dello Stato italiane con il patrocinio del ministero della salute e del ministero del lavoro e delle politiche sociali, in collaborazione con l’associazione IncontraDonna onlus.

L’INFORMAZIONE. Numerose le iniziative promosse durante questo mese. Innanzitutto sono previste consulenze gratuite a bordo di due Frecciarossa sulla rotta Milano – Roma, accompagnate dalla diffusione sui Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca e in sette FrecciaClub di un semplice manualetto tascabile ricco di consigli e indicazioni utili, insieme a gadget e ad altro materiale informativo.

LE OFFERTE. Ovviamente non mancheranno le offerte tutte al femminile: ad esempio la promozione “2×1” per chi viaggia in compagnia di una donna a bordo dei Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca ed Eurostar. L’offerta è valida tutti i giorni della settimana, per partenze dalle 11 alle 14 e il sabato, per l’intera giornata. E poi uno speciale menù rosa nelle carrozze ristorante, accompagnato da consigli per una sana e corretta alimentazione e con la degustazioni di vini prodotti esclusivamente da donne. Verranno inoltre dati cento punti omaggio per la CartaFreccia per le lettrici di Donna Moderna. Ogni giovedì è previsto un casting a bordo di un Frecciarossa, nel Salottino Business e le viaggiatrici selezionate potranno partecipare a una sfilata che si terrà a fine ottobre alla stazione di Roma Termini. Ogni mercoledì invece (tranne il 31) nei FrecciaClub verrà effettuata una prova make up, in collaborazione con Astra, per le clienti CartaFRECCIA Oro e Platino.

Rossi: ”Macchiarini lo richiamerei anche domani”

Il governatore della Toscana Enrico Rossi ha chiuso il Festival della Salute dal palco di piazza dello Statuto di Pietrasanta, intervistato dal direttore del Tirreno Roberto Bernabò, con un incontro seguito da centinaia di persone.

MACCHIARINI. Alla richiesta di un commento sul caso Macchiarini, il chirurgo indagato per tentata truffa e tentata concussione, Rossi ha risposto: “Non sono affatto pentito della fiducia accordatagli in principio. Lo rifarei anche domani, anzi: gli darei un'importanza ancora maggiore. È uno dei più grandi chirurghi del mondo: è bene che sia giudicato come qualsiasi cittadino ma sono certo che saprà dar conto del suo operato”.

“INTRAMOENIA DA RIVEDERE”. Piuttosto, ha proseguito il governatore, andrebbe ripensato il sistema della sanità intramoenia: “Da assessore alla salute intervenni con una delibera per regolamentare la pratica dell'intramoenia, ma evidentemente serve un passo in più: un medico o sta nel pubblico o sta nel privato”. “All'interno delle strutture pubbliche sarebbe più giusto pagare di più chi è più bravo”.

TAGLI. Parlando di tagli, e di quel 10% in meno di risorse destinate alla sanità, Rossi ha spiegato: “Tre anni fa lo avrei escluso, ma ora mi domando se pur di non arrivare a tagliare i servizi essenziali, non sia meglio pensare di chiedere un contributo ai cittadini in rapporto alla loro capacità di reddito”.

Pier Luigi Vigna, oggi i funerali

Si terranno questa mattina alle 11, alla chiesa di San Miniato al Monte, i funerali di Pier Luigi Vigna.

IL CORDOGLIO. L’ex procuratore nazionale antimafia era scomparso lo scorso venerdì a Firenze. E tanti, tansissimi erano stati i messaggi di cordoglio per Vigna, che aveva 79 anni. Tantissime sono state anche le persone che hanno voluto rendergli un ultimo omaggio e che si sono recate alla camera ardente.

SALMA CREMATA. Dopo il funerale di questa mattina la salma sarà cremata, come da volontà di Vigna.

PROCURATORE ANTIMAFIA MA NON SOLO. Pier Luigi Vigna era stato procuratore nazionale antimafia dal 1997 al 2005. Negli anni Novanta era stato procuratore capo della Procura della Repubblica presso il tribunale di Firenze: in questa veste si era occupato di casi quali il terrorismo rosso e nero e il mostro di Firenze.

L’ULTIMO SALUTO. Oggi l’ultimo addio: moltissime le persone attese questa mattina a San Miniato al Monte per rendergli l’ultimo saluto.

L’annuncio. E’ morto a Firenze Pier Luigi Vigna

Morso da un topo di fogna, bambino finisce in ospedale

Un bimbo di dieci anni è dovuto correre in ospedale per un morso di un topo.

IL MORSO. È accaduto a Indicatore, una frazione nei pressi di Arezzo: un bambino di dieci anni è stato morso da un topo di fogna.

I SOCCORSI. Il bimbo è stato immediatamente soccorso e trasportato con urgenza in ospedale. Adesso il bambino è ricoverato nel reparto di malattie infettive del San Donato di Arezzo dove viene tenuto in osservazione.

Aisla, una bottiglia di vino e un sms per combattere la sclerosi

È in programma domenica 7 ottobre la giornata nazionale della Sla. In cento piazze italiane (di cui sette toscane) si potrà fare un offerta ricevendo in cambio una bottiglia di vino.

L’INIZIATIVA. Il 7 ottobre si celebra in oltre cento piazze italiane la giornata nazionale dedicata alla Sla, sclerosi laterale amiotrofica, promossa da Aisla Onlus. Nelle principali città italiane ci cercherà di fare una campagna di sensibilizzazione e di raccolta fondi a favore di un progetto di counselling rivolto alle famiglie di pazienti Sla.

LA CAMPAGNA. La raccolta fondi prende il nome di “Quello buono”sostiene la ricerca e vede impegnati centinaia di volontari nelle piazze italiane impegnati a distribuire una bottiglia di vino Barbera d’Asti Docg, creata per l’occasione in edizione limitata a fronte di un contributo di dieci euro. Inoltre i volontari saranno a disposizione per fornire informazioni sull’attività dell’associazione.

LE PIAZZE TOSCANE. Aisla onlus sarà presente in ben sette piazze della nostra regione:
– Arezzo, Via Del Corso angolo Piazza S. Jacopo
– Firenze, Piazza Santa Maria Novella
– Viareggio, Corso Viale del mare
– Piombino (LI), Piazza Verdi centro di Piombino
– Pistoia, Piazza Giovanni XXIII (davanti entrata antico Ospedale Ceppo)
– Prato, Piazza San Francesco
– Massa Marittima (GR), Viale del Mare

SMS SOLIDALE. Dal 30 settembre al 14 ottobre, inoltre, con un sms solidale o con una chiamata del valore di due o cinque euro al 45505 sarà possibile dare un ulteriore contributo.

I SOLDI. I finanziamenti raccolti andranno a sostenere uno studio biennale il cui obiettivo è elaborare un modello di counselling clinico-genetico specifico per il paziente con grave malattia neurodegenerativa come la SLA, non escludendo ulteriori possibili applicazioni ad altre malattie neuromuscolari. Il coordinamento del progetto sarà affidato a Massimo Corbo direttore clinico del centro clinico Nemo dedicato allo studio e alla cura delle malattie neuromuscolari.

UniCredit, Stefano Giorgini nominato direttore dell’area Toscana Est

Si completa anche in Toscana la riorganizzazione della rete commerciale di UniCredit, che sarà operativa da gennaio 2013 e che prevede l’integrazione delle reti Famiglie & PMI e Corporate Banking in Italia.

NUOVO ASSETTO. In linea col nuovo progetto organizzativo approvato dal Consiglio di Amministrazione lo scorso 10 luglio e in linea con gli obiettivi del piano strategico presentato nel novembre 2011, il nuovo assetto della rete commerciale italiana di UniCredit – viene spiegato – sarà in grado di garantire una migliore capacità di risposta ai bisogni dei clienti attraverso un’organizzazione più semplice, processi decisionali più snelli e maggiore efficacia operativa.

IL DIRETTORE. Stefano Giorgini è stato nominato Direttore dell’Area Commerciale Toscana Est che guiderà le attività della banca nelle province di Firenze, Prato, Pistoia, Arezzo, Siena. L’area guidata da Stefano Giorgini sarà una delle 17 aree top di UniCredit che contraddistinguono per dimensioni, numero di risorse e masse gestite. La sede è a Firenze. L’Area sarà articolata in 21 Distretti per le Famiglie e le Piccole Imprese (che coordineranno un totale di 88 sportelli) e 4 Centri Corporate per le Medie e Grandi Imprese. La nuova struttura prevede inoltre il decentramento a livello locale di strutture operative come Crediti, Organizzazione, Risorse Umane e Controlli Interni, al fine di garantire la massima efficacia e rapidità decisionale sui territori.

RIORGANIZZAZIONE. “Si completa il processo di riorganizzazione della nostra rete commerciale in Italia, in un’ottica di semplificazione e di maggiore aderenza alle esigenze della clientela e dei territori – ha dichiarato Gabriele Piccini, Country Chairman Italia di UniCredit – I referenti della banca per i clienti resteranno inalterati, ma cambierà l’assetto: l’Area Commerciale Umbria garantirà maggiore rapidità nei processi grazie a una catena decisionale più corta. Nove pratiche creditizie su dieci verranno deliberate sul territorio e lo stesso varrà per le richieste di prezzo. Il Direttore dell’Area Commerciale Toscana Est riporterà al Regional Manager Centro Nord Giampiero Bergami”.

Settimana della Conciliazione, ecco tutti gli appuntamenti toscani

Una settimana sulla “Conciliazione delle camere di commercio”.

LA SETTIMANA. È in programma da lunedì 8 a domenica 14 ottobre la nona edizione della “Settimana nazionale della Conciliazione delle camere di commercio”. L’appuntamento è promosso a livello nazionale dal sistema delle camere di commercio.

LA CONCILIAZIONE. La conciliazione è una forma di risoluzione extragiudiziale delle controversie relative a condominio, diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di aziende, RC auto, responsabilità medica e danni da diffamazione a mezzo stampa, contratti assicurativi bancari e finanziari.

IN TOSCANA. Anche nella nostra regione le camere di commercio hanno istituito il servizio con regole e tariffe uniformi, per renderlo effettivamente fruibile dalle imprese e dai cittadini. E durante la settimana verranno organizzati un gran numero di convegni, workshop, campagne informative e corsi di formazione, orientati a diffondere le novità legislative e i vantaggi di questo tipo di giustizia alternativa.

IL PROGRAMMA. Sarà la camera di commercio del capoluogo fiorentino a dare il via, in anteprima, agli appuntamenti della settimana organizzando, giovedì 4 ottobre il convegno “Mediazione e diritti reali: riflessioni in corso”; lunedì 8 ottobre sarà la volta della camera di commercio di Prato che organizzerà il workshop “Condominio ed RC Auto”. La camera di commercio di Grosseto dall’8 al 14 ottobre realizzerà una serie di incontri e dibattiti itineranti dal titolo “Mediazione e Impresa, quale futuro?”. Sarà poi la volta di Arezzo che il 10 ottobre organizzerà una conferenza stampa nella quale presenterà le attività dell’azienda speciale Foar, ente di formazione accreditato dal Ministero. L’11 ottobre la camera di commercio di Massa Carrara organizzerà un convegno nel corso del quale sarà presentato il servizio ConciliaCamera on-line; lo stesso convegno verrà poi replicato l’11 ottobre a Pisa. Si termina quindi il 12 ottobre a Lucca, con incontri formativi per piccoli gruppi di professionisti sulla gestione delle pratiche on line.

Treni, lunedì di scioperi in Toscana

Treni, oggi sciopero in Toscana. L’agitazione del personale di Trenitalia della Toscana è in programma dalle 9 alle 17 di oggi, lunedì 1° ottobre.

MEDIA E LUNGA PERCORRENZA. In occasione dello sciopero, fa sapere Trenitalia, i treni a media e lunga percorrenza circoleranno in modo regolare. Unica eccezione sulla linea Tirrenica per i treni IC 651 Milano 6.10 – Livorno 10.37 (cancellato da La Spezia a Livorno) e IC 670 Livorno 11.26 – Milano 15.50 (cancellato da Livorno a La Spezia).

TRENI REGIONALI. Per i treni regionali, il cui programma potrà essere oggetto di modifiche, Trenitalia ricorda che modifiche alla circolazione saranno possibili prima e dopo la fine dello sciopero e potranno interessare anche corse dirette o provenienti da regioni limitrofe.