venerdì, 25 Aprile 2025
Home Blog Pagina 1743

Strage Stazzema, inchiesta archiviata. Nessun processo per gli ex SS

Nessun processo per gli otto ex SS. Chi ha massacrato le cinquecentosessanta persone a Stazzema rimane ancora impunito.

LA STRAGE. Otto ex gerarchi delle SS erano sospettati di aver preso parte all’eccidio di Sant’Anna di Stazzema. Il 12 agosto 1944, durante la seconda guerra mondiale, vennero uccise a causa di un atto terroristico premeditato, attraverso una fucilazione di massa, cinquecentosessanta persone del villaggio.

L’INCHIESTA. Oggi, dopo dieci lunghi anni, la magistratura tedesca ha chiuso l’inchiesta. Gli otto ex SS non subiranno nessun processo. E’ stato infatti ritenuto che le prove contro di loro siano insufficienti per condannarli.

Caro-benzina, l’auto diventa ”comune”. E il passaggio si trova su internet

Car pooling, sbarca (ufficialmente) a Firenze il servizio promosso da Ancitel Toscana.

IL SITO. Di cosa si tratta? Di un sito internet per promuovere e soprattutto organizzare il car pooling mettendo in contatto l’offerta e la domanda di “passaggio” in auto. È autoincomune.it che, grazie alla convenzione firmata la scorsa settimana tra amministrazione comunale e Ancitel Toscana, è sbarcato ufficialmente (ma ufficiosamente era già in funzione) anche a Firenze. Il servizio, gestito appunto da Ancitel, è stato presentato oggi dall’assessore alla mobilità e manutenzioni Massimo Mattei e Alessio Marini amministratore delegato Ancitel Toscana.

IL PROGETTO. “Quando mi è stato presentato il progetto ho subito dato il via libera – ha sottolineato l’assessore Mattei – perché molto serio e soprattutto capace di dare una risposta a un bisogno, come quello di spostarsi, molto diffuso. In un momento in cui i cittadini, a causa dei prezzi dei carburanti, stanno cercando di cambiare modalità di trasporto e in cui, nonostante il nostro impegno, il mezzo pubblico ancora non riesce a soddisfare completamente le diverse esigenze delle persone, poter offrire uno strumento per poter organizzare il trasferimento quotidiano oppure un viaggio una tantum insieme ad altre persone può rappresentare una risposta più che valida. Tra i veicoli che ogni giorno arrivano a Firenze, ma lo stesso accade anche per quelli che viaggiano in città – ha aggiunto l’assessore – , sono molte le auto con una sola persona a bordo con tutto quello che ne consegue a livello di numero dei mezzi in circolazione sulle strade e quindi di traffico, di inquinamento e via dicendo. Con questo strumento contiamo di riuscire ad offrire una opportunità di utilizzo migliore e soprattutto minore dell’auto”.

ANCHE ALL’ESTERO. Da parte sua Marini dell’Ancitel Toscana ha che il sito è già a disposizione dei dei cittadini toscani. “Ci siamo rivolti ai Comuni per coinvolgere le comunità locali: ogni amministrazione ha il suo sito e i cittadini possono organizzare spostamenti non soltanto all’interno della territorio regionale anche in altre regioni e all’estero. Il sito infatti è tradotto in cinque lingue”. E il servizio, nonostante sia stato pubblicizzato in modo tutto sommato ancora limitato, funziona già: ogni giorno da e per Firenze ci sono in media 150 richieste e/o offerte di passaggio. “Questo servizio non è rivolto soltanto agli utenti tipo come i pendolari – ha continuato Marini –, ma vuole fornire una risposta anche a chi cerca compagni di viaggio in occasione di concerti o eventi vari (per esempio molte sono stati le richieste e offerte per il recente concerto dei Radiohead) o per i genitori che devono accompagnare i figli a scuola”.

DOMANDA E OFFERTA. L’idea alla base del progetto è semplice: mettere a disposizione dei cittadini un servizio per la condivisione di auto private a supporto del trasporto pubblico locale. E quella promossa da Ancitel Toscana è la prima piattaforma istituzionale di car pooling in Italia: in concreto si tratta di un sito internet che organizza la domanda e l’offerta di passaggi in auto, gratuitamente e senza intermediari. Il sito www.autoincomune.it è costituito dall’insieme di 287 piattaforme comunali, una per ogni comune della Toscana (per Firenze il sito è quindi www.autoincomune.it/comune/firenze/) su cui, declinando le proprie generalità, è possibile registrare i propri tragitti per cercare un passaggio o offrire la “condivisione” del proprio mezzo di trasporto.

COME FUNZIONA. Dal punto di vista operativo, chi offre un passaggio si registra sul sito inserendo luogo di partenza e di arrivo e resta in attesa di chi cerca il passaggio verso quella destinazione o un luogo lungo il percorso. A sua volta, quest’ultimo, può inserire il percorso desiderato o attendere una proposta di passaggio on line. Quando un utente trova un percorso interessante scrive una email, sarà che Autoincomune a inoltrare la comunicazione stabilendo così il contatto fra i futuri compagni di viaggio, senza che questi spendano un euro per il servizio. Inoltre grazie all’abbinamento con GoogleMaps le ricerche vengono fatte in base alle coordinate geografiche permettendo di trovare passaggi con partenza e arrivo vicini a quelli ricercati, aumentando così le possibilità di incontro tra domanda e offerta.

TANTI MODI. Al centro del servizio ci sono le nuove tecnologie di condivisione web, utili nel mettere in relazione diretta chi naviga su internet, anche con lo smartphone o il tablet, e ha interessi comuni: in questo caso la destinazione del posto di lavoro e di studio ma anche un evento sportivo o culturale. Autoincomune può infatti essere usato in diverse maniere, a seconda delle esigenze e offre interessanti opportunità a molti profili di utenza. Dai pendolari a chi si sposta per assistere ad eventi vari, da chi non vuole guidare dopo essere stato in discoteca o locali per timore di superare i limiti consentiti a chi cerca compagni di viaggio per gire e vacanze fino a chi cerca genitori con cui fare i turni per accompagnare i figli a scuola.

Festival della salute 2012, boom di presenze

0

Numeri da record per il Festival della Salute: anche l’edizione 2013 si terrà a Pietrasanta. Ecco intanto come è andata quella di quest’anno.

Varlungo: sospetto cedimento della scarpata, code e caos

Cede la scarpata su cui poggia la rampa finale del viadotto Marco Polo: code e caos.

LUNGHE CODE. In entrata a Firenze questa mattina si sono formate lunghe code di auto in seguito al sospetto cedimento della scarpata su cui poggia la rampa finale del viadotto Marco Polo, quella che collega l’Autostrada del Sole dallo svincolo di Firenze Sud alla zona sud della città.

PENDOLARI “IMPRIGIONATI”. Così, sul posto si sono formate lunghe code di auto, con migliaia di pendolari “imprigionati” nel traffico.

POLIZIA MUNICIPALE. Sul posto sono intervenuti i vigili urbani, che hanno eseguito un restringimento della carreggiata sulla rampa.

Autobus, martedì doppio sciopero (regionale e nazionale)

Indetti due scioperi per domani, martedì 2 ottobre, di Ataf e Li-nea.

SCIOPERO NAZIONALE. Domani è stato indetto uno sciopero nazionale di ventiquattro ore per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro. Per Ataf e Li-nea aderiranno Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uil-trasporti, Faisa, Cisal, Ugl-trasporti . Le fasce orarie interessate sono: dall’inizio del servizio alle 6, dalle 9.15 alle 11.45 e dalle 9.15 alle 11.45.

SCIOPERO REGIONALE. Sempre per la giornata di domani è stato indetto anche uno sciopero regionale dai sindacati di base per il T.P.L. Per l’Ataf aderiranno i Cobas lavoro privato. Lo sciopero regionale interesserà la fascia oraria dalle 22 alle 2.

FASCE GARANTITE. A causa di questi due scioperi sono possibili disagi nella circolazione. Ataf infatti garantisce che gli autobus svolgeranno servizio regolare solo nelle fasce orarie dalle 6 alle 9.15 (saranno effettuate le corse degli autobus con partenza dai capolinea fino alle 8:59) e dalle 11.45 alle 15.15 (saranno effettuate le corse con partenza dai capolinea fino alle 14:59). Gli autobus in partenza dal capolinea alle 9 e alle 15 rientreranno direttamente ai depositi di appartenenza.

Sui binari. Treni, lunedì di scioperi in Toscana ”Frecciarosa”: un mese di trasporti all’insegna delle donne

Renzi in ”missione” Abruzzo. E il camper taglia i cinquemila chilometri

Prosegue il tour elettorale di Matteo Renzi, il viaggio in Italia del sindaco di Firenze in vista delle primarie del centrosinistra.

IN ABRUZZO. Oggi per Renzi è in programma la tappa abruzzese, copn quattro appuntamenti in agenda. Si parte alle 14 da Sulmona, per poi essere alle 16,30 a Teramo. In serata Renzi è atteso prima a Chieti (ore 19), poi a Pescara (21).

DOMANI. E il tour continuerà anche domani, quando Renzi sarà a Palestrina, Frosinone e Latina.

IL CAMPER. Insomma, il camper del sindaco continua la sua corsa e i chilometri percorsi sono sempre di più: 4.698 quelli fatti finora – come riportato sul sito www.matteorenzi.it – ma che sono destinati ad aumentare in breve.

MONTI-BIS. Intanto, in giorni in cui si fa (nuovamente) un gran parlare di una possibile riconferma di Mario Monti come presidente del consiglio, Renzi ha detto la sua in un’intervista a La Repubblica: “Se perdo le primarie non lascio il Pd, ma se vinco sarò io premier”, è stato il suo concetto.

Maltempo, forti temporali in Toscana. Allagamenti a Firenze e Livorno

Domenica all’insegna della pioggia: forti rovesci si sono abbattuti su tutta la Toscana.

MALTEMPO. Acquazzoni e nubifragi si sono abbattuti ieri sera sulla maggior parte della Toscana. Piogge violente hanno interessato soprattutto il fiorentino e il livornese e proprio in queste zone si è verificato qualche danno.

I DANNI. Sono state numerosissime, più di un centinaio, le chiamate ai vigili del fuoco. Si sono allagati soprattutto scantinati e garage sia a Firenze sia a Livorno.

CALENZANO. A Calenzano si è verificato l’allagamento di diversi sottopassaggi. I vigili del fuoco sono dovuti intervenire per aiutare le persone ad uscire dai sottopassi non più agibili.

Le previsioni. Ecco ottobre: autunno all’insegna del tempo variabile e delle piogge

Ecco ottobre: autunno all’insegna del tempo variabile e delle piogge

 

In settimana il sole qualche volta farà capolino, ma soprattutto ci aspettano grandi nuvoloni e qualche acquazzone.

LUNEDÌ. Con l’inizio della nuova settimana la pioggia ancora sembra non andarsene. Nonostante le schiarite mattutine, nel pomeriggio arriveranno i primi rovesci di ottobre soprattutto a nordovest della Toscana e sempre più diffusi in serata anche nella parte centro-occidentale della regione. Durante la notte sono possibili forti piogge nelle zone interne. Le temperature massime sono in ulteriore breve calo e si mantengono tra i 19° e i 21°.

MARTEDÌ. Il tempo anche domani sarà piuttosto variabile: durante la mattina la nuvolosità sarà molto intensa e sarà possibile qualche debole pioggia sulla medio-alta Toscana. Inoltre, sempre nelle prime ore mattutine, nelle vallate e nelle pianure interne sono possibili locali foschie.

TEMPO VARIABILE. Da mercoledì poi è previsto un leggero miglioramento: ci saranno una serie di giornate per lo più asciutte e a tratti soleggiate a tratti invece decisamente nuvolose, fatta eccezione per l’alta Toscana dove le piogge non cesseranno di cadere. Solo sabato si prevede un ritorno all’instabilità su tutta la Toscana con qualche pioggia in transito soprattutto sulla dorsale appenninica. In settimana le temperature si assestano sui valori normali del periodo.

”Fatture false da un milione e duecentomila euro”, arrestato

La guardia di finanza lo ha arrestato per aver emesso false fatture da più di un milione di euro.

L’EVASIONE. È successo a Massa Carrara: un dipendente della Ascom Tur, società di servizi tributari e fiscali, è stato arrestato dalla guardia di finanza con l’accusa di aver emesso fatture false ad aziende edili. Adesso l’uomo di cinquantatré anni è agli arresti domiciliari.

IL TITOLARE. L’uomo è risultato il titolare di una ditta che avrebbe emesso fatture false per lavori edili, permettendo così a nove aziende del territorio apuano l’evasione fiscale, per un ammontare totale di un milione e duecentomila euro. Il cinquantatreenne è anche revisore dei conti della Confcommercio provinciale: ne deteneva le scritture contabili e aveva disponibilità dei timbri e degli estremi identificativi, che avrebbe messo sulle fatture per renderle genuine agli occhi di eventuali controllori. La sua posizione gli garantiva quindi fiducia e credibilità.

Festival della salute, boom di presenze. Pietrasanta confermata / FOTO

Numeri da record e la conferma che Pietrasanta sarà la casa del Festival della Salute anche per l'edizione 2013, che si terrà dal 23 al 29 settembre: è andata così l'edizione di quest'anno della kermesse deidicata al mondo della sanità (ma non solo).

BAMBINI E SCREENING. Il Festival si è aperto il 25 settembre con una tre giorni alla Versiliana, dedicata al pubblico dei bambini, che ha registrato 10mila presenze. E quando si è spostato a Pietrasanta, per i 3 giorni dedicati invece agli adulti, i numeri sono nuovamente stati straordinari: grande folla tra gli stand e migliaia di screening effettuati, con vere e proprie code, ad esempio per la misurazione della glicemia allo stand Diabete Italia.

I VIP. Come ogni anno ad animare la kermesse ci sono stati anche vip, amatissimi e seguiti dal pubblico pietrasantino con grande entusiasmo: è stato il caso di Katia Beni e Anna Meacci, Paola Maugeri, Beppe Bigazzi, Alessandro Benvenuti e Giulio Scarpati, solo per citarne alcuni. Tanti anche gli sportivi intervenuti: tra gli altri Giovanni Galli e Gian Paolo Montali.

ECCELLENZE TOSCANE. Il Festival è stato anche l'occasione per presentare alcune eccellenze toscane in campo sanitario, come il primo ospedale di medicina integrata di Pitigliano, il centro residenziale per la cura dei disturbi dell'alimentazione di Lido di Camaiore, l'istituto di biorobotica del Sant'Anna di Pisa, gli studi sul cervello del professor Ubaldo Bonuccelli.

ROSSI. Grande successo di pubblico anche per l'intervento conclusivo del governatore della Toscana Enrico Rossi, che intervistato dal direttore del Tirreno, Roberto Bernabò, dal Palco della Salute ha toccato temi di grande attualità.

“L'ANNO PROSSIMO DI NUOVO QUI”. E l'organizzatore del Festival, Paolo Amabile di Goodlink, proprio dal Palco della Salute, dopo aver ringraziato la Regione, il sindaco della città e Pietrasanta tutta per la straordinaria accoglienza, ha annunciato che l'anno prossimo si replicherà proprio nella città d'arte: “Siamo molto soddisfatti dei numeri di quest'anno, che ci hanno confermato che la scelta di trasferirsi a Pietrasanta è stata vincente �” spiega l'amministratore unico di Goodlink,  Paolo Amabile, ideatore e organizzatore della manifestazione �” Per questo sono felice di annunciare che anche per l'edizione 2013 torneremo qui, dal 23 al 29 settembre, con un nuovo appuntamento di questa kermesse, apprezzatissima dal pubblico che ogni anno ci rinnova la sua stima”.

LE IMMAGINI:

{phocagallery view=category|categoryid=484|limitstart=0|limitcount=0}