domenica, 7 Settembre 2025
Home Blog Pagina 1757

Concordia, appare una misteriosa scultura sugli scogli. È caccia all’autore

Una misteriosa statua a forma di albero è apparsa ieri sugli scogli davanti alla Costa Concordia. Chi sarà l’autore “segreto”?

MISTERO. La misteriosa scultura è apparsa ieri sullo scoglio di Punta Gabbianara sull’isola del Giglio. Qualcuno, ancora non si sa chi, ha collocato l’opera proprio davanti al relitto della nave Costa Concordia naufragata lo scorso gennaio e per la quale adesso sono attivi i lavori di rimozione. Su tutta l’isola adesso è caccia all’autore: grande è la curiosità di sapere chi ha collocato la statua proprio in quel punto.

LA STATUA. È una struttura in metallo che ricorda un albero verde. La scultura è sorretta da tre cavi di acciaio ed è già stata ribatezzata “L’albero del Giglio” proprio per la sua particolare forma.

Macchiarini, confermati i domiciliari. Ma può continuare a operare a Careggi

Ieri il gip ha confermato i domiciliari per il chirurgo. Ma i pazienti in lista saranno operati.

I DOMICILIARI. Per Paolo Macchiarini, il chirurgo arrestato nei giorni scorsi con l'accusa di tentata concussione e tentata truffa, sono stati confermati dal gip di Firenze, Alessandro Moneti, gli arresti domiciliari. Questo è quanto è stato deciso dopo l'interrogatorio di martedì; gli avvocati Francesco Bevacqua e Giulia Bongiorno, difensori di Macchiarini, avevano chiesto per il chirurgo la revoca dei domiciliari.

LE OPERAZIONI. Secondo quanto disposto dal gip, Macchiarini è autorizzato a proseguire con gli interventi chirurgici già programmati a Careggi, lasciando così la sua abitazione di Viareggio solo per le operazioni nella struttura fiorentina.

SOLO A CAREGGI. Molti sono infatti i pazienti ancora in lista a Careggi con patologie tumorali e acute. Macchiarini è riconosciuto come un'autorità scientifica mondiale nei trapianti di trachea e negli interventi sulle 'vie aeree' ed è per questo che il gip gli ha dato la possibilità di svolgere gli interventi programmati a Careggi, ma non potrà operare in altre strutture. Inoltre  il gip ha preso anche in considerazione la decisione dell'ordine dei medici di Lucca di sospendere Macchiarini, vietandogli di fare attività in regime privatistico.

”Red Bull flying Bach” alla Pergola: la musica classica incontra l’hip-hop

0

Tutto esaurito e molti applausi per i breaker che ballano Bach.

LO SPETTACOLO. B-boy e musica classica, head spins e back flips ben inseriti tra le note di un pianoforte. Una commistione, o meglio un dialogo, tra dei giovani breaker tedeschi e il “repertorio di clavicembalo ben temperato” di Johann Sebastian Bach. Il risultato è lo spettacolo “Red Bull Flying Bach”, andato in scena ieri sera al teatro della Pergola di Firenze facendo il tutto esaurito. Niente calzamaglie però in questo omaggio al compositore tedesco, ma solo t-shirt firmate Red Bull, pantaloni larghi e sneakers che stridono sul legno ad ogni scivolata. Mentre sullo sfondo scorrono immagini audiovisive, il direttore d’orchestra Christoph Hagel suona il pianoforte assieme a Sabina Chukurova che, dal lato opposto, lo accompagna con il clavicembalo.

LA CREW. Con quattro titoli di campioni del mondo di breakdance alle spalle, quaranta paia di sneakers distrutte nel 2011 e una carica esplosiva da far tremare le assi di legno del palco del teatro fiorentino, i Flying Steps reinterpretano Bach con quel pizzico di ironia e la voglia di mettersi in gioco con un “mestiere” diverso. Assieme a loro la giapponese Yui Kawaguchi nel difficile ruolo di ballerina di danza classica. Settanta minuti di una trama che si divincola tra beat elettronici e fughe di Bach in un continuo prendere e lasciarsi, andando alla ricerca di nuovi passi, magari con i piedi per aria.

SPETTACOLO GRADITO. Il pubblico fiorentino sembra aver molto apprezzato l’originale spettacolo. Gli applausi del pubblico durante tutto lo spettacolo – e soprattutto alla fine – hanno infatti reso merito a questo inconsueto abbinamento dimostrando che, nonostante gli stili diversi, si può comunque danzare insieme. Le prossime date italiane sono a Torino sabato 6 e domenica 7 ottobre al Teatro Carignano.

(foto da www.redbullcontentpool.com)

Movida, coinvolte anche le chiese. Per combattere il degrado notturno

 

 

Adesso nel Patto per la notte sono coinvolte anche le basiliche fiorentine.

LA PROPOSTA. L’idea è stata proposta dal Comune: coinvolgere anche i responsabili delle chiese all’interno del “Patto per la notte”, a cui aderiscono molti locali del centro, per combattere il degrado e la sporcizia che derivano dalla movida notturna e che interessano anche la aree intorno alle basiliche fiorentine. Ieri quindi si è discusso soprattutto della situazione e dei problemi che affliggono le aree circostanti le sei principali basiliche di Firenze.

AL TAVOLO. A discutere di questa proposta ieri in prefettura si sono riuniti il prefetto Luigi Varratta, l’arcivescovo di Firenze Giuseppe Betori, il vicesindaco Dario Nardella, i vertici provinciali delle forze di polizia e i rappresentanti di Santa Maria del Fiore, San Lorenzo, Santa Croce, Santa Maria Novella, Santo Spirito e Santissima Annunziata.

LE PROBLEMATICHE. Sono state esaminate nel dettaglio le situazioni dei singoli luoghi e sono emersi problemi comuni, collegati principalmente all’abuso di alcol e alla movida, e altre specifiche che variano da basilica a basilica, come bivacchi, sporcizia, danneggiamenti.“Siamo di fronte soprattutto a problemi di disagio e di degrado – ha detto il prefetto Varratta – non tanto di ordine pubblico. È efficace il controllo del territorio da parte delle forze di polizia, non c’è bisogno di misure straordinarie. È soprattutto una questione culturale, di comportamenti incivili e di mancanza di attenzione verso i luoghi e di considerazione per le persone”.

DIVERTIMENTO E RISPETTO. Durante l’incontro si è pensato di avviare una campagna di sensibilizzazione, rivolta soprattutto ai giovani e agli studenti che vivono la notte fiorentina. “Questa è una città d’arte e una città universitaria – ha sottolineato Varratta – non è pensabile che non ci sia la movida. L’importante è coniugare il divertimento con il rispetto. Di questo i ragazzi devono essere consapevoli. Una maggior responsabilizzazione può essere molto più efficace delle mie stesse ordinanze che proibiscono l’uso di alcolici”.

Sport e disabilità, via al torneo di tennis tavolo per non vedenti

0

Al via il torneo di showdown.

IL TORNEO. Inizierà domani e si concluderà domenica il quarto torneo intitolato a Francesco Bracci, il cui nome è legato ad un’esperienza di solidarietà purtroppo finita in tragedia. Lo speciale torneo di tennis tavolo pensato per non vedenti si svolgerà a villa La Stella, ai piedi della collina di Fiesole.

I PARTECIPANTI. A scontrarsi per aggiudicarsi la vittoria ventotto uomini e diciotto donne. Proprio per via dell’alto numero di partecipanti la polisportiva Dani, che organizza l’evento, ha dovuto preparare cinque tavoli, mentre nell’edizione scorsa ne erano bastati due. Sette gli atleti fiorentini che parteciperanno alle sfide.

LO SPORT. La polisportiva ha spiegato che nello showdown, gli incontri si disputano tra due giocatori su un campo rettangolare, costituito da un tavolo con sponde laterali, alle cui estremità vi è una piccola porta, e da uno schermo posto al centro del tavolo. Per giocare servono racchette e una palla sonora, che deve finire nella porta del campo avversario dopo esser passata sotto lo schermo centrale. “Chi dice che i non vedenti una ne fanno e cento ne pensano non ha tutti i torti – il commento del presidente provinciale Uic Antonio Quatraro – Questo sport, comparso recentemente, appassiona giovani e meno giovani”.

Leggi anche: Come ”vedono” i non vedenti: lo spiega una ricerca pisana

”Cerco un dentista”, ma voleva rubare in casa: arrestato

Furti in abitazione, sventato un altro colpo.

ALL’ISOLOTTO. E’ successo ieri all’Isolotto, dove la polizia ha arrestato un georgiano di 34 anni con l’accusa di tentato furto aggravato in concorso. Nel primo pomeriggio l’abitante di una palazzina in via Simone Martini ha sorpreso tre uomini intenti ad armeggiare sulla porta del vicino di casa. Due si sono subito allontanati, mentre il terzo ha finto di cercare un dentista. Insospettito dalla circostanza e dal fatto che nello stabile non c’era mai stato uno studio odontoiatrico, il residente ha allertato il 113. Ne è nata una breve colluttazione con lo straniero, senza però gravi conseguenze: il malvivente è poi riuscito a fuggire fuori dal palazzo. La sua corsa è durata però solo poche centinaia di metri: l’uomo è stato infatti bloccato dalla volante di zona. La polizia ha successivamente ritrovato una chiave inglese modificata abbandonata sul pianerottolo dell’abitazione presa di mira dai ladri.

CONTROLLI. Per tutto il pomeriggio sono poi continuati i servizi straordinari di controllo del territorio coordinati dal commissario capo Marco Colurci. Otto cittadini stranieri, rintracciati tra centro e periferia, sono finiti in via Zara per essere sottoposti a fermo per identificazione e denunciati per la violazione degli obblighi sul soggiorno. Un marocchino di 42 anni è stato sorpreso a bordo di un motociclo senza patente, mentre un 16enne è stato fermato alla guida di un ciclomotore rubato.

A ciascuno il suo ”luogo”: le venticinque assemblee di stasera

Torna la notte dei “cento luoghi”. Che quest’anno, a differenza delle precedenti edizioni, saranno divisi in 25 assemblee.

100 LUOGHI, 25 ASSEMBLEE. L’appuntamento è per questa sera, mercoledì 3 ottobre alle 21: le assemblee si svolgono in contemporanea in città, e i cittadini possono confrontarsi con l’amministrazione comunale e parlare del presente e del futuro di Firenze. Come detto, i luoghi saranno 25 e non 100 in quanto – spiegano da Palazzo Vecchio – sono state accorpate secondo criteri di omogeneità territoriale e tematica.

In questa terza edizione il dialogo on line tra cittadini e Comune si rafforza grazie alla nuova app 100luoghi, scaricabile per iPhone e iPad, mentre per chi usa Android è sufficiente usare twitter o instagram con l’hashtag 100luoghi. Per chi accede da internet, invece, sulla Rete civica del Comune è on line la pagina web per le segnalazioni: http://www.comune.fi.it/100luoghi. Chi è interessato a trovare l’assemblea più vicina a casa o vuol trovare il proprio tema di interesse può telefonare anche allo 055055.

LA “MAPPA”. Ecco l’elenco dei “cento luoghi”: a ciascuno il suo.

1. I luoghi del centro
Luogo: Palazzo Vecchio sala de’ Dugento
1 Duomo
2 Palazzo Vecchio
9 Piazza San Firenze
27 Palazzo Strozzi
79 Piazza della Repubblica
81 Piazza Brunelleschi
84 Piazza San Marco

2. I luoghi del sociale
Luogo: Montedomini – Giardino di inverno , via dei Malcontenti 6
60 Il sistema degli ospedali fiorentini
33 Montedomini e immobili ASP
58 Via Corelli

3. I luoghi dello spettacolo
Luogo: Nuovo teatro del Maggio , viale Fratelli Rosselli
22 Teatro Maggio Fiorentino
37 Teatro della Pergola
83 Teatro Goldoni
73 Progetto cinema
74 Cinema Alfieri

4. I luoghi dei libri
Luogo: Biblioteca delle Oblate , via dell’Oriuolo 26
4 Le Oblate
24 Biblioteca Isolotto e viale dei Bambini
25 Biblioteca Quartiere due
23 Bibliotecanova

5. I luoghi di Gavinana
Luogo: Casa della Gioventù , piazza Elia dalla Costa 25-27
5 Viale Giannotti – ERP
6 Parco dell’Anconella
88 Piazza Elia Dalla Costa

6. I luoghi dell’Arno
Luogo: Rari Nantes , lungarno Ferrucci 24
11 Collettore Riva sinistra
28 Ponte Santa Trinita
34 Torri della Zecca e San Niccolò
36 Arno
80 Lungarno Pecori Giraldi

7. I luoghi da recuperare
Luogo: Teatro Puccini , via delle Cascine 41
7 Meccanotessile
35 Forte Belvedere
46 Ex – Cimitero della Misericordia
56 Manifattura Tabacchi
72 Progetto caserme
78 Panificio Militare

8. I luoghi dell’Educazione
Luogo: Scuola Pirandello , via S. Maria a Cintoia 8
17 Scuola Santa Maria a Coverciano
18 Scuola Calvino
19 Scuola Piero della Francesca
20 Scuola Capuana – Piagge

9. I luoghi degli Asili nido
Luogo: Santa M. a Coverciano, via Salvi Cristiani 3
63 Asilo nido Pignone
64 Asilo nido CRF
65 Asilo nido Comune di Firenze
66 Asilo nido ex Meyer comunale aziendale
67 Asilo nido ospedaliero

10. I luoghi di Novoli
Luogo: Mercafir – mercato dei fiori , piazza Artom
21 Viale Guidoni – Giardino
44 Multiplex – Spazio civico
45 Centrale di Novoli
69 Giardino di Via Allori
97 Mercafir -Olmatello
89 Villa Demidoff e S.Donato Polverosa
8 Palazzo di Giustizia

11. Le Cascine e i luoghi del verde
Luogo: Limonaia Villa Strozzi , via Pisana 77
26 Parco delle Cascine e Argingrosso
100 Sistema dei Giardini
86 Piazzale Michelangelo

12. I luoghi dell’Oltrarno
Luogo: Sala Vanni , piazza del Carmine 19
40 Piazza Santo Spirito e via Maggio
41 San Frediano
42 Piazza del Carmine
3 Il lungarno Santarosa

13. I luoghi di S. Maria Novella, di S. Lorenzo e della Fortezza
Luogo: Educatorio di Fuligno , via Faenza 48
31 Piazza Stazione
32 Piazza Santa Maria Novella
61 Ex Apollo
13 Sant’Orsola
82 Mercato di San Lorenzo
38 Fortezza da Basso
53 Piazza Indipendenza

14. I luoghi delle colline di Careggi
Luogo: Parrocchia di San Michele a Castello , via S. Michele a Castello 14
59 Progetto Serpiolle
76 Mugnone e Terzolle
29 Castello

15. I luoghi della collina di Settignano
Luogo: Circolo Ponte a Mensola, via d’Annunzio 182
50 Settignano
51 Area del Mensola – Ponte a Mensola

16. I luoghi di San Jacopino e Belfiore
Luogo: Parrocchia di San Jacopino , via Benedetto Marcello 24
57 Piazza San Jacopino
62 Area Belfiore

17. I luoghi del Prato
Luogo: Rotonda Barbetti, via il Prato 6
52 Via Palazzuolo
77 Il Prato

18. I luoghi di Sant’Ambrogio
Luogo: Le Murate, spazio SUC , piazza delle Murate
43 Murate – Sant’Ambrogio
68 Sinagoga
71 Mercatino dei Ciompi
75 Piazza d’Azeglio
47 Piazza Savonarola

19. I luoghi dell’Ema
Luogo: Misericordia del Galluzzo , via Volterrana 3/A
16 Cascine del Riccio
49 Galluzzo – Piazza Acciaiuoli
94 Due Strade

20. I luoghi dei borghi storici a ovest
Luogo: Circolo Brozzi , via di Brozzi 312
39 Progetto Brozzi
90 Progetto Quaracchi
95 Peretola – Petriolo
10 San Donnino Inceneritore
30 Aerostazione

21. I luoghi del Ponte Rosso
Luogo: Parterre – CUBO 1, piazza della Libertà
70 Giardino dell’Orticoltura
87 Piazza della Vittoria
48 Parterre

22. I luoghi verso Campo di Marte e le Cure
Luogo: Nuovo auditorium Ridolfi allo Stadio , viale M. Fanti 2
54 Campini viola e nuova Costoli
12 Via del Pratellino
14 Piazza delle Cure
85 Piazza Alberti

23. I luoghi di Ugnano Mantignano
Luogo: Vivaio , via di Ugnano 17
15. Ugnano Mantignano
99 Pontignale

24. I luoghi verso la Greve
Luogo: Circolo di San Bartolo a Cintoia , via S. Bartolo a Cintoia 95n
55 San Bartolo a Cintoia
91 La fattoria dei ragazzi
96 Lotto Zero

25. I luoghi della via Pisana
Luogo: Circolo di San Quirico , via Pisana 576
92 Ponte a Greve
93 Audace Legnaia
98 Circolo San Quirico

Raccordo ”fantasma” Prato-Lastra a Signa, altri nove indagati

 

Nove nuovi indagati nell’inchiesta sul raccordo “fantasma”.

NUOVI INDAGATI. L’ipotesi di reato della procura di Firenze nei loro confronti è quella di malversazione ai danni dello Stato. Il raccordo in quesione, che avrebbe dovuto collegare Prato e Lastra a Signa, era stato finanziato nel 2006 dalla Regione Toscana con 28,9 milioni ma non è mai stato costruito.

DIRIGENTI DI IMPRESE. I nove indagati, oltre all’ex assessore regionale Riccardo Conti, sono dirigenti di imprese coinvolte nel project financing che avrebbero usato la somma per saldare debiti e finanziamenti bancari senza restituire la somma alla Regione.

Sorpresi fuori dalla banca con una fiamma ossidrica: presi

Empoli, arrestati nella notte quattro pregiudicati per tentato furto in banca.

TENTATO FURTO AGGRAVATO. E’ successo tutto la scorsa notte, quando le volanti del Commissariato di Empoli – diretto da Maurizio Di Domenico – hanno arrestato quattro pregiudicati (tre napoletani e un pescarese) per tentato furto aggravato in concorso in danno di una banca in via Tosco-Romagnola.

FUORI DALLA BANCA. Gli agenti hanno sorpreso il gruppo fuori dall’istituto di credito empolese dove era già stata piazzata una sedia in corrispondenza di una finestra che si affaccia sul retro dell’edificio.

FIAMMA OSSIDRICA. A bordo di due mezzi, un furgone e un’autovettura, utilizzati dai quattro uomini di età compresa tra i 27 e i 74 anni,  la polizia ha ritrovato numerosi strumenti da effrazione, oltre a una fiamma ossidrica completa di bombole Gpl/ossigeno per la miscelazione e l’accensione della lancia termica.

Sfregiato dopo aver sventato uno scippo: per ”premio” il permesso di soggiorno

 

Ha avuto come premio il permesso di soggiorno, e chissà se presto potrà avere anche quello di un lavoro.

PERMESSO DI SOGGIORNO. Volodymyr Shtyk, 23enne ucraino che il 18 settembre scorso aveva impedito che tre turiste subissero uno scippo, ha ora un regolare permesso di soggiorno.

COSA ERA SUCCESSO. Tutto era successo a Montecatini: il giovane aveva sventato lo scippo, e i malviventi per vendetta gli avevano sfregiato il viso. Oggi il 23enne ha ricevuto come ”premio” il permesso di soggiorno per due anni.

APPELLO PER UN POSTO DI LAVORO. Il questore Maurizio Manzo lo ha definito un ”eroe”. Ma non solo. E’ stato infatti lanciato anche un appello affinché chi può dia un lavoro al giovane ucraino, che gli permetta di continuare a vivere dignitosamente in Italia insieme alla madre.