martedì, 13 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1756

”Violenze sulla moglie”, arrestato un fiorentino

0

Per due anni un fiorentino avrebbe picchiato e minacciato la moglie. Dopo l’ennesima lite, la donna ha denunciato il marito ai carabinieri.

IL FATTO. Un fiorentino di trentaquattro anni è stato arrestato la scorsa notte con l’accusa di aver picchiato la moglie e il figlio di quattro anni. Secondo le prime ricostruzioni la donna, una maestra e psicologa, era vittima delle violenze del marito, sia fisiche che psicologiche, ormai già da due anni. L’uomo era arrivato a minacciarla anche davanti alla scuola dove lei lavora.

L’ULTIMA LITE. Ieri sera, dopo l’ennesimo episodio di violenza, la donna di trentadue anni si è allontanata da casa e ha deciso di avvertire i carabinieri che sono corsi nell’abitazione, nella zona di Firenze Nova, e hanno arrestato l’uomo. La maestra ha detto di aver resistito così a lungo alle violenze del marito per mantenere l’integrità del nucleo familiare e per paura che la rabbia dell’uomo si riversasse anche sul bambino.

I PRECEDENTI. Durante questi quattro anni l’uomo aveva più volte minacciato la donna: una volta completamente ubriaco aveva aggredito la donna con calci e pungi accusandola di averlo tradito sul luogo di lavoro. La donna, in quell’occasione, si era fratturata le dita del piede. Una seconda volta, il fiorentino aveva portato via il figlio senza dare sue notizie per una settimana. In un’altra occasione l’uomo aveva gettato dell’acqua ghiacciata sia alla donna sia al bimbo mentre dormivano.

L’ACCUSA. Adesso l’uomo è rinchiuso nel carcere di Sollicciano ed è stato arrestato per violenza privata e lesioni personali con l’aggravante di aver commesso il fatto sia contro la moglie, sia contro il figlio.

Il camper di Renzi punta verso Roma

0

Renzi punta verso Roma. In attesa di quel che sarà, intanto sarà il camper del sindaco a fare rotta verso la Capitale.

A ROMA. Questa sera infatti Renzi sarà a Roma, all’auditorium Conciliazione per quella che sarà la la tappa numero 19 del suo viaggio in Italia. Un viagguio che ha già portato il camper renziano a percorrere 2700 chilometri, che ben presto saranno molti di più. Dopo la tappa romana ci sarà infatti quella napoletana, mercoledì 26 settembre.

TRA FIRENZE E IL RESTO D’ITALIA. Il sindaco, dunque, continua a dividersi tra Firenze e il tour elettorale. “Oggi in Palazzo Vecchio a lavorare sulle questioni cittadine. Il camper parte nel pomeriggio per Roma dove alle 21.15 incontro i cittadini della capitale per la tappa numero 19 del nostro viaggio in Italia. Stanotte Porta a Porta. Poi domattina sono a Firenze per visitare le scuole, come tutti i martedì. Buon inizio di settimana e grazie a chi sta sostenendo il nostro viaggio con contributi economici su www.adessopartecipo.it Abbiamo superato i 25mila euro e stiamo dimostrando che si può fare politica anche senza finanziamento pubblico”, spiega lo stesso sindaco sulla sua pagina Facebook.

IN TELEVISIONE. Dopo l’incontro con i cittadini Renzi sarà dunque ospite di Porta a Porta, prima di ripartire alla volta di Firenze. In camper, naturalmente.

Botta e risposta. Dell’Utri: ”Renzi mi ricorda Berlusconi”. La replica: ”Vogliono delegittimarci”

Radiohead, spettacolo alle Cascine. Trentamila fan in delirio / FOTO

0

Trentamila fan in delirio, più di due ore di musica e spettacolari giochi di luce, per un concerto che è stato anche uno show dai mille colori.

IL CONCERTO. I Radiohead, attesissimi a Firenze (con l’attesa che si era ulteriormente prolungata dopo il rinvio di quella che inizialmente era la data fissata per il concerto, il 1° luglio scorso), non hanno tradito le attese, regalando a circa trentamila fan un grande spettacolo. Canzoni vecchie e nuove quelle che la band inglese ha portato sul palco, in un mix che il pubblico ha dimostrato di apprezzare, eccome.

IL PUBBLICO. Le Cascine ieri erano state prese d’assalto dai fan fin dal primo mattino. Un affollamento che è andato crescendo di ora in ora, fino all’apertura dei cancelli nel pomeriggio. Anche il traffico in città ne ha risentito.

COMMENTI. Quanto al concerto, lo spettacolo non è certo mancato. Con una “sorpresa”: contrariamente alle attese, ai “pronostici” delle scalette e a quanto fatto il giorno precedente a Roma, la band ha suonato anche Karma Police, per la gioia del pubblico. Che ha decisamente apprezzato. “Uno spettacolo”, “una bomba”, “vado a letto felice”: questi alcuni dei commenti dei fan su Twitter.

L’ESTATE. Con quello dei Radiohead si è ufficialmente chiusa la grande estate di concerti fiorentina, con le esibizioni, tra gli altri, di Madonna e Bruce Springsteen. E ora i fiorentini attendono già la prossima.

LE IMMAGINI:

{phocagallery view=category|categoryid=480|limitstart=0|limitcount=0}

Settimana nel segno del tempo variabile. Tra nuvole, piogge e ore calde

0

Sarà una settimana all’insegna del tempo variabile, con giornate soleggiate e anche piuttosto calde, minacciose nuvole e piogge soprattutto in alta Toscana.

INIZIO SETTIMANA. I primi giorni di questa ultima settimana di settembre saranno caratterizzati da nuvole con qualche pioggia sparsa. Oggi, lunedì 24 settembre, ci sarà una nuvolosità piuttosto estesa e qualche pioggia nel pomeriggio sulla dorsale e nelle pianure adiacenti. Martedì il cielo si manterrà sereno sulle zone tirreniche, mentre nell’alta Toscana persistono gli addensamenti nuvolosi.

MERCOLEDÌ. Come la settimana scorsa, arrivati a mercoledì non ci saranno solo nuvole, ma in quasi tutta la Toscana ci saranno piogge frequenti, intensificate soprattutto nella notte e a tratti anche a carattere temporalesco.

LE TEMPERATURE. Ad inizio settimana il clima sarà decisamente mite con dei picchi quasi estivi. Le massime ad inizio settimana si manterranno tra i 24° e i 26° per poi calare con l’andare dei giorni. Le minime sono invece in lieve aumento e toccheranno anche i 19° e i 21°.

Expo Rurale, è tempo di bilanci: duecentomila i visitatori

0

Duecentomila persone per Expo Rurale 2012.

BUONA PARTECIPAZIONE. Domenica si sono chiuse le porte della seconda edizione di Expo Rurale organizzata al parco delle Cascine. Buono il numero dei partecipanti: si calcolano circa duecentomila visitatori, per la maggior parte intere famiglie e quindi una quantità rilevante di bambini e di giovanissimi.

LA SODDISFAZIONE. Tutti gli organizzatori si sono detti soddisfatti della buona riuscita dell’evento. “L’economia vera – ha detto Enrico Rossi, presidente della Regione – quella necessaria alle persone, non può prescindere dalla terra e dai frutti che essa offre. Expo Rurale si è rivelato  ricco di idee, proposte, alleanze”. Anche Gianni Salvadori, assessore regionale all’agricoltura e alle foreste, si è dichiarato entusiasta: “Abbiamo avuto l’occasione di confrontarci con tutti i soggetti, e a tutti i livelli, interessati ad un futuro prospero e vitale per la nostra terra, i nostri boschi, il nostro cibo. L’agricoltura, il florovivaismo, la cura dei boschi, l’allevamento degli animali costituiscono per la Toscana opportunità di sviluppo concrete da contrapporre all’economia di carta della finanza”. L’assessore ha poi ringraziato tutti quegli enti che hanno supportato e sostenuto l’iniziativa.

Lavoro cercasi (e offresi) alla Job Zone dei Gigli

0

Ai Gigli arriva la Job Zone: un’area dove stabilire contatti tra espositori e chi cerca lavoro.

L’EVENTO. Il centro commerciale I Gigli organizza dal 1° al 7 ottobre la terza edizione di Job Zone, una rassegna utile per chi cerca e per chi offre lavoro. È un’ottima occasione per creare contatti tra chi cerca lavoro e i trentasei espositori e aderenti alla rassegna. Una nuova opportunità quest’anno sarà offerta dai corsi di formazione che permetteranno una qualificazione professionale sia dei più giovani, sia di coloro che hanno perso il lavoro.

GIGLI PASS. Per coloro che hanno la Gigli Pass sarà inoltre possibile partecipare alla selezione di centotrentadue posti per partecipare gratuitamente ai numerosi corsi di formazione organizzati. Le selezioni verranno fatte  da personale specializzato. I fortunati inoltre potranno aggiudicarsi anche delle borse studio per master di formazione specializzata. In totale verranno offerti otto corsi e dieci master, per un valore complessivo che supera i settantaseimila euro.

DOVE. Gli stand degli espositori (agenzie per il lavoro, enti di formazione, sindacati, associazioni di categoria ecc) saranno dislocati in corte Lunga mentre, in corte dell’Oste nell’area del maxi schermo si terranno momenti di incontro, con conferenze dedicate alle scuole e formazione per tutti.

LA BACHECA. All’interno di Job Zone verrà messa anche una bacheca per annunci per chi cerca e per chi offre lavoro. Inoltre come nelle passate edizioni è confermata la presenza di Bakeca.it che distribuirà copie gratuite del settimanale e Toscana TV che sarà presente con un proprio stand e seguirà la manifestazione con approfondimenti e speciali. Quest’anno si aggiunge anche Radio Insieme che seguirà la manifestazione con dirette quotidiane.

Sant’Anna e Normale di Pisa sul podio. Alle olimpiadi dei ”secchioni”

0

 

Stavolta gli studenti si sono sfidati a colpi di sport e non di neuroni. A primeggiare le due scuole pisane.

LE OLIMPIADI. Si sono svolte a Pisa nel fine settimana le olimpiadi dei “secchioni”: i giochi sportivi delle scuole universitarie di eccellenza provenienti da tutta Italia. L’evento è stato organizzato dagli allievi della scuola superiore Sant’Anna e della scuola Normale superiore.

I VINCITORI. Vittoria “in casa” per i ragazzi del Sant’Anna e della Normale che si sono aggiudicati il primo e il secondo posto del podio. Il Sant’Anna ha infatti dominato in tutte le discipline, arrivando tra i primi posti in tutti gli sport e arrivando primi nel basket e nel biliardino. Al secondo posto la Normale di Pisa che ha vinto nel ping pong e terzo posto del podio per l’istituto universitario di studi superiori di Pavia, che ha però dominato sulle altre squadre nel calcio. La classifica generale è scaturita dall’incrocio dei posizionamenti negli otto sport. Il titolo, però, di più “secchioni” va alla scuola galileiana di Padova che ha conquistato il primo posto nel torneo di scacchi.

LE GARE. Le scuole si sono sfidate in otto discipline: dal calcio a otto al beach volley, dalla corsa campestre agli scacchi, dalla pallavolo al basket, passando anche per il ping pong e  il biliardino. I ragazzi in gara erano circa duecento e provenivano da tutta Italia: partecipava l’istituto universitario di studi superiori di Pavia, la scuola superiore di Catania, la scuola galileiana di studi superiori di Padova, la scuola superiore di Udine, il collegio superiore di Bologna, la scuola superiore Isufi di Lecce e ovviamente i due istituti ospitanti di Pisa.

Juventus -1, sale la febbre in città. Aquilani non ce la fa

0

Meno uno. Archiviata (con qualche rimpianto) la partita di Parma, l’attenzione di tutti ora è sulla prossima partita. La Partita con la P maiuscola, quella contro la Juventus. Che dopo l’incredibile caso estivo di Berbatov ha un motivo di rivalsa in più da parte dei viola.

LA PARTITA. L’appuntamento è martedì sera (fischio d’inizio ore 20,45) al Franchi, per l’anticipo della quinta giornata di campionato. La squadra viola è tornata ad allenarsi già da domenica dopo il pareggio del Tardini, e oggi parlerà Montella, come consuetudine alla viglia di ogni partita.

INFORTUNATI. Montella che anche contro la Juventus dovrà fare a meno di Aquilani, El Hamdaoui e Della Rocca. L’attaccante, spiega il medico viola, sta lavorando sul campo ma non ancora ad alta intensità, è nella fase finale del recupero ma non è ancora pronto per scendere in campo. Discorso simile per Aquilani, il giocatore più atteso fra gli assenti, che ha iniziato a lavorare sul campo e non ha più dolore, ma che contro la Juventus non sarà rischiato. Se ne riparlerà per il posticipo di domenica sera contro l’Inter. Infine l’ultimo dei tre indisponibili viola, Della Rocca: lavora già sul campo, ha ancora 7-10 giorni di lavoro differenziato, poi potrà tornare a disposizione di Montella.

L’ATTESA. L’attesa della città intanto cresce. Nessuno ha dimenticato lo 0-5 dell’anno scorso. E la voglia di rivalsa è davvero tanta.

Leggi anche: Juventus, misure di sicurezza rafforzate

Scoppia la mania della bici ”in affitto”: undicimila noleggi in otto mesi

0

Quando spostarsi in bici è più pratico: sono soprattutto i fiorentini e gli abitanti della provincia che, nelle ore mattutine, utilizzano il servizio di noleggio delle due ruote.

IL NOLEGGIO. Sono stati presentati sabato i risultati del progetto “Mille e una bici”, il servizio offerto dalla cooperativa Ulisse che mette a disposizione il noleggio di biciclette con sei postazioni dislocate in vari punti di Firenze. Da questi dati è emerso che i fiorentini sempre di più noleggiano biciclette: da inizio anno ad agosto sono stati 10719 noleggi in totale, con picchi nei mesi più caldi (1253 i noleggi a luglio, ma ben 1175 noleggi anche a marzo, quest’anno particolarmente mite e poco piovoso).

LA PROPOSTA. Analizzando i dati dell’anno scorso, quando i noleggi furono 15143, si rileva il trend positivo del servizio e si è quindi deciso di avanzare la proposta di ampliare il servizio anche alla domenica.”Siamo convinti che turisti e residenti apprezzerebbero – ha spiegato il presidente di Ulisse Giovanni Autorino – sia nei periodi estivi, ma anche nelle belle giornate di inverno. Pensiamo al traffico delle domeniche di campionato. Se ci fosse ‘Mille e una bici’, tanti tifosi potrebbero scegliere di lasciare l’auto a casa o nei parcheggi ai bordi della città e arrivare allo stadio in sella alle due ruote. L’ultima parola su questo però spetta al Comune”.

I CICLISTI. Tra gennaio e agosto, 6792 gli utenti hanno usufruito del servizio (di cui 202 abbonati): tra questi 3299 sono turisti, oltre la metà – ben 3493 – sono invece residenti nella provincia fiorentina. La maggior richiesta di bici si registra nelle ore mattutine, cioè quelle lavorative.

LE POSTAZIONI. La più gettonata delle sei postazioni sparse per Firenze è quella situata alla stazione di Santa Maria Novella (che registra ottocentoventidue noleggi intorno alle 10 del mattino), seguita da quella di piazza Ghiberti, che ha un picco di richieste tra le 9 e le dieci (quasi cinquecento).

L’INNOVAZIONE. La cooperativa Ulisse si è dotata dal febbraio scorso di un nuovo sistema di gestione elettronica delle operazioni di noleggio. Inoltre è stato aperto un sito internet dove è possibile trovare informazioni in tempo reale come il numero di bici ancora disponibili nelle diverse postazioni. “Un sistema ad alto tasso di tecnologia – ha spiegato Autorino – che ci permette di monitorare a fondo il servizio, così da migliorarlo tempestivamente laddove è necessario. E che fa di Ulisse, l’unico soggetto che organizza e gestisce in città il noleggio delle bici, anche un ‘occhio’ attendibile della mobilità sostenibile fiorentina”.

NEL FINE SETTIMANA. È soprattutto nel week-end che il servizio riscuote maggiore successo, forse anche grazie alla maggior presenza di turisti. Tanto per dare un’idea, sono 1306 le bici noleggiate complessivamente nelle giornate di sabato alla stazione centrale (contro una media giornaliera di circa 1100 bici), 284 le bici noleggiate complessivamente nelle giornate di sabato alla postazione di piazza Santa Croce (contro una media giornaliera di 200). Solo la postazione di piazza Ghiberti tira meno nel fine settimana (483 bici noleggiate nelle giornate di sabato, contro il picco di 585 dei venerdì). Il servizio si ferma solo la domenica ed è per questo che è stata avanzata la proposta di ampliare il servizio.

 

Nuovo look per strade e marciapiedi: i lavori della settimana

0

Nuovo asfalto in via del Gelsomino, via Senese e via di Sollicciano e rifacimento dei marciapiedi in via Soldani, ma anche l’installazione della nuova porta telematica in via dei Bardi e lavori alla rete telefonica in piazza Dalmazia e viale Morgagni: sono questi alcuni degli interventi in programma questa settimana sulle strade cittadine.

RIQUALIFICAZIONE DELLE STRADE. Per quanto riguarda i lavori di riqualificazione delle strade, si inizia lunedì 24 settembre con la riasfaltatura di via del Gelsomino. Fino a mercoledì 26 settembre scatteranno restringimenti di carreggiata e un senso unico alternato con movieri. Sempre lunedì 24 settembre inizieranno alcuni lavori di rifacimento della pavimentazione in via Vecchia di Settignano. Previsti restringimenti di carreggiata fino a venerdì 5 ottobre. Stessa data di inizio e di termine per i lavori di rifacimento dei marciapiedi in via Soldani con l’istituzione di restringimenti di carreggiata e senso unico alternato con movieri. Mercoledì 26 settembre prenderanno il via i lavori di ripristino dell’asfaltatura in via Senese: previsti restringimenti di carreggiata e un senso unico alternato con movieri nei pressi di via Sant’Ilario a Colombaia. Nuovo asfalto a partire da mercoledì 26 settembre anche in via di Sollicciano. Fino a martedì 9 ottobre saranno istituiti restringimenti di carreggiata e divieti di transito a tratti. Nonostante la chiusura potranno transitare i fronti e i mezzi di soccorso dal lato di via Minervini o dal lato di via Ugnano. Infine via Bassa che nel tratto senza uscita sarà interessata, a partire da mercoledì 26 settembre, da lavori di rifacimento della pavimentazione stradale e delle zanelle. Martedì 26 settembre, inizieranno anche i lavori per l’installazione della nuova porta telematica in via dei Bardi. Fino a venerdì 5 ottobre scatteranno un restringimento di carreggiata e un senso unico alternato con movieri in orario lavorativo (in altri orari sarà ripristinata la viabilità consueta).

Ecco gli altri interventi:

Viale Guidoni: per effettuare l’installazione di uno spartitraffico da lunedì 24 settembre sarà istituito un restringimento di carreggiata all’incrocio con via Mugello. Termine previsto giovedì 27 settembre.
Piazza Dalmazia: inizieranno lunedì 24 settembre i lavori relativi alla rete telefonica con l’istituzione di un restringimento di carreggiata nel tratto compreso fra i numeri civici 19 e 21r nella direttrice di marcia verso via Corridoni (prima dell’Oviesse provenendo da via Reginaldo Giuliani). Termine previsto venerdì 28 settembre.
Via Reginaldo Giuliani: da lunedì 24 settembre è in programma l’apertura dei chiusini della rete telefonica. Dalle 9.30 alle 16.30 fino a venerdì 5 ottobre saranno istituiti restringimenti di carreggiata.

Via Vittorio Emanuele II: anche in questo caso si tratta dell’apertura l’apertura dei chiusini della rete telefonica. Da lunedì 24 settembre a venerdì 5 ottobre, dalle 9.30 alle 16.30, sono previsti restringimenti di carreggiata all’incrocio con piazza Dalmazia e all’intersezione con via Mazzoni in direzione di via Tavanti.
Viale Morgagni: sempre per l’apertura dei chiusini della rete telefonica nel tratto via Corridoni-via Vittorio Emanuele II saranno istituiti restringimenti di carreggiata da lunedì 24 settembre a venerdì 5 ottobre in orario 9.30-16.30.
Via Cesalpino: ancora l’apertura dei chiusini della rete di telefonia. A partire da lunedì 24 settembre e sempre fino a venerdì 5 ottobre sono previsti restringimenti di carreggiata da viale Morgagni a via Alderotti (orario 9.30-16.30).

Via di Villamagna: per realizzare un passo carrabile la strada sarà chiusa, nel tratto via delle Sentinelle-via del Padule, da lunedì 24 settembre a venerdì 12 ottobre (esclusi sabato e festivi).
Via di Rusciano: inizieranno lunedì 24 settembre i lavori per la sostituzione delle vecchie tubature della rete di distribuzione del gas. Per un mese sarà in vigore un restringimento di carreggiata nel tratto via Coluccio Salutati-via Giampaolo Orsini.
Via Palazzo dei Diavoli: anche in questo caso si tratta della sostituzione delle vecchie tubature della rete di distribuzione del gas. Da lunedì 24 settembre a sabato 13 ottobre sarà istituito un divieto di transito nel tratto piazza Batoni-via Ammannati, limitatamente ai lavori di scavo per l’attivazione della rete.

Via Liberale da Verona-via Benvenuti: lunedì 24 e martedì 25 settembre è in programma l’intervento di sostituzione dei pali dell’illuminazione pubblica. Nella fascia oraria 8-17 sono previsti restringimenti di carreggiata.
Via Aretina: anche in questo caso si tratta di lavori per la sostituzione dei pali dell’illuminazione pubblica. Da lunedì 24 a giovedì 27 settembre saranno istituiti restringimenti di carreggiata nei tratti compresi fra i numeri civici 242-276 e 357-507. I provvedimenti saranno in vigore in orario 8-17.
Via Andorra: sempre per lavori di sostituzione di pali dell’illuminazione pubblica da lunedì 24 a venerdì 28 settembre sono previsti restringimenti di carreggiata.

Via Volterrana: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica da lunedì 24 settembre scatterà un restringimento di carreggiata nel tratto dal numero civico 6H e via delle Romite. Termine previsto venerdì 28 settembre.
Via Traversari: per lavori nell’ambito della demolizione dell’ex supermercato Esselunga, da lunedì 24 settembre saranno istituiti restringimenti di carreggiata. Il provvedimento, che sarà in vigore in orario 8.30-18, si concluderà sabato 29 settembre.
Via Cavallaccio-via della Casella: per la posa di un cavo in fibra ottica da lunedì 24 a venerdì 28 settembre saranno istituiti restringimenti di carreggiata. Il provvedimento sarà in vigore nella fascia oraria 8-18.

Via Duccio da Bonisegna-via Barna: da lunedì 24 a sabato 29 settembre saranno istituiti restringimenti di carreggiata per alcuni lavori edili.
Via Luna: per lavori alla rete di distribuzione del gas da lunedì 24 a sabato 29 settembre la strada sarà chiusa.
Via Strozzi: per lavori edili lunedì 24 settembre dalle 7 alle 19 scatterà un restringimento di carreggiata.

Via delle Terme-Chiasso di San Biagio: sempre per lavori edili da lunedì 24 a venerdì 28 settembre via delle Terme all’altezza di Palagio di Parte Guelfa e Chiasso di San Biagio saranno chiuse.
Via Osteria del Guanto: per effettuare lo smontaggio di un ponteggio la strada sarà chiusa lunedì 24 settembre dalle 8 alle 17.
Via della Ninna: per lavori edili la strada sarà chiusa lunedì 24 settembre in orario 7-15.

Via Volturno: ancora lavori edili in programma lunedì 24 settembre. Previsto un restringimento di carreggiata dalle 9 alle 17.
Via Faentina: sempre per lavori edili all’altezza dei numeri civici 69-72, lunedì 24 settembre dalle 9 alle 18 scatteranno restringimenti di carreggiata.
Via Senese: per lavori edili da lunedì 24 settembre per un mese sarà in vigore un restringimento di carreggiata (escluso i festivi). Il provvedimento scatterà nella fascia oraria 9.30-17.30.

Via Panerai: ancora lavori edili con restringimenti di carreggiata e senso unico a partire dal 24 settembre. Termine previsto 21 gennaio.
Via del Ghirlandaio: inizieranno martedì 25 settembre i lavori di scavo per la giunzione di un cavo della rete telefonica. Fino a venerdì 5 ottobre sono previsti restringimenti di carreggiata.
Via Duprè-via Cairoli-via Sette Santi: inizieranno mercoledì 26 settembre i lavori di sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas. Previsti restringimenti di carreggiata. Termine previsto domenica 14 ottobre.

Via del Pontormo: per lavori relativi un nuovo allaccio alla rete idrica in corrispondenza del numero civico 81 da mercoledì 26 settembre a martedì 2 ottobre la strada sarà chiusa, esclusi il sabato e i giorni festivi, con accesso consentito solo ai mezzi di soccorso. Negli orari in cui il cantiere è chiuso sarà istituito un senso unico alternato a vista.
Via Baracchini: per lavori di sostituzione di pali dell’illuminazione da mercoledì 26 settembre scatteranno restringimenti di carreggiata che saranno in vigore fino a mercoledì 10 ottobre nella fascia oraria 8-17.
Via dell’Amorino: la strada sarà chiusa mercoledì 26 settembre dalle 9.30 alle 17.30 per lavori edili. Previsti divieti di sosta in piazza Aldobrandini.

Via Giovanni da Verrazzano: per lavori edili giovedì 27 settembre, dalle 7 alle 19, è previsto un divieto di transito da piazza Santa Croce a via Ghibellina. Previstiun divieti di sosta in via Verdi.
Via del Sole: per effettuare la rimozione di intonaci pericolanti giovedì 27 e venerdì 28 settembre sarà istituito un divieto di transito fra il numero civico 6 e via del Moro. Il provvedimento sarà in vigore dalle 5 alle 10.
Piazzale di Porta Romana: sabato 28 settembre sono in programma lavori di manutenzione delle mura. Dalle 14.30 alle 16.30 scatterà la chiusura del tratto di carreggiata in corrispondenza dell’arco in entrata in direzione di via Romana.

INIZIATIVE. Per quanto riguarda i provvedimenti di circolazione legati a manifestazioni ed eventi vari, sabato 29 settembre sono previsti divieti di transito e sosta in via San Michele a Rovezzano (7-24) per la festa del patrono della parrocchia San Michele a Rovezzano e in via Pisana (7-21) per la festa d’autunno.