giovedì, 28 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1772

Grande successo per la Maratona del Mugello

0
42,195 km nel mezzo di un territorio fra i più affascinanti della provincia. E’ in questo straordinario contesto ambientale che si è svolta la Maratona del Mugello, la più antica d’Italia. La manifestazione, giunta alla sua 39^ esima edizione si è disputata sabato 22 settembre con partenza ed arrivo a Borgo San Lorenzo. La novità di quest’anno è che la Maratona ha attraversato l’Autodromo del Mugello, con il tracciato inserito nel parco che costeggia la pista. L’evento si è svolto mentre in pista si stavano disputando i Campionati Italiani auto organizzati da Aci-Csai. In questo senso automobilismo e atletica hanno dimostrato di poter coesistere tranquillamente e di fornire uno spettacolo nello spettacolo. Del resto Maratona del Mugello ed Autodromo del Mugello hanno in comune l’anno di nascita, ovvero il 1974.
I podisti, raggiunto l’abitato di Scarperia, hanno imboccato il viale che porta all’ingresso dell’autodromo “Palagio“. Varcato il cancello, si sono diretti la curva del Correntaio, proseguendo sulla strada che costeggia il circuito raggiungendo di seguito le curve San Donato, poi Luco, Poggio Secco, Materassi, Borgo San Lorenzo, Casanova, Savelli. Da qui in discesa fino all’ingresso principale del casco portineria pronti per spicciare il volo verso Borgo San Lorenzo prima traguardo intermedio poi quello conclusivo. La vittoria è andata a Carmine Buccilli (Atletica Marciatori Noceto) che ha percorso i 42,195 km in 2h.27’59. Manuela Boschi (Il Ponte Scandicci) ha vinto nella categoria femminile, giungendo 20^ in 3h.13’03. Alla gara ha partecipato anche il direttore del circuito del Mugello Paolo Poli.

La Fiorentina regala due punti al Parma

0
Gara rocambolesca al Tardini con una Fiorentina che gioca bene, ha l’opportunità di raddoppiare ma poi conclude poco nel momento in cui avrebbe dovuto chiudere la gara. Tre rigori concessi dall’arbitro Valeri di cui due sbagliati e l’ultimo che toglie due punti alla Fiorentina e regala un insperato punto al Parma che, alla fine, non ha demeritato. Per Jovetic prima gara senza gol e secondo rigore consecutivo sbagliato dopo i sei centri realizzati in precedenza. Novità nelle formazioni. Il Parma schiera Benaluane con Belfodil e Pabon in attacco. Debutto dal primo minuto, tra i viola, per Mati Fernandez. Montella prova in attacco Seferovic accanto a Jovetic bocciando, quindi, Ljajic.
PRIMO TEMPO – Bella Fiorentina dopo il fischio d’inizio. Buon possesso di palla e volontà di tenere in pugno la gara. Dopo 20 minuti la svolta che non t’aspetti. L’idolo dei tifosi viola Facundo Roncaglia s’inventa una giocata degna del miglior Passarella: prende palla sulla trequarti e con il destro scarica un tiro imprendibile che s’insacca all’incrocio sul secondo palo. Un gol spettacolare che legittima la supremazia territoriale messa in campo dalla Fiorentina. E sono sempre i viola che cercano di chiudere subito la gara con due invenzioni di Cassani e Jovetic che non hanno fortuna. Il Parma si fa vedere al 30′ con un colpo di testa di Lucarelli che si stampa sul palo. La viola pareggia i legni pochi minuti dopo ancora con Roncaglia.
SECONDO TEMPO – Ripresa particolarmente vivace e caratterizzata da tre penalty. Dopo 10 minuti il Parma ha la ghiotta occasione per pareggiare. Roncaglia protagonista sia in positivo che in negativo, provoca un calcio di rigore per fallo su su Pabon. Sul dischetto prova Valdes che calcia malissimo e Viviano non ha problemi, addirittura, a parare trattenendo la sfera. Toni rileva Seferovic, fino ad allora quasi inesistente, ma il colpo del KO non arriva. L’occasione arriva a tre minuti dal termine quando Valeri fischia il secondo rigore del match, con espulsione di Rosi, per un fallo del ducale ai danni di Cassani. Jovetic, non lucido, sbaglia. Ma quando tutti, in pieno recupero, aspettano solo il triplice fischio finale arriva un fallo, incredibile, di mano da parte di Toni. E’ nuovamente Valdes a presentarsi dai 9 metri. Viviano non ricompie il miracolo la gara termina 1-1. Due punti regalati da parte della Fiorentina.
 
L’ALLENATORE – Parzialmente soddisfatto Vincenzo Montella a fine gara: “Abbiamo fatto un ottimo primo tempo a ritmi alti ma la squadra è giovane ed abbiamo commesso qualche errore. Sono contento della prova. Nella seconda frazione di gioco siamo calati – aggiunge Montella – e abbiamo spunti sui quali lavorare. Ripeto, avremmo potuto fare meglio nel secondo tempo per chiudere la partita ma non ci siamo riusciti. Abbiamo sbagliato a credere di avere la partita in pugno e loro ne hanno approfittato per prendere consapevolezza nei propri mezzi”. Sulla gara contro la Juventus: “Non credo di fare in tempo a vedere la partita. La rivedrò con calma in vista della sfida di martedì. C’è molta attesa per questa partita – conclude Montella – che è come un derby”.

Arriva il weeend e fioccano gli eventi in tutta la Toscana

0

Dall’imperdibile concerto fiorentino alla convention di tattoo, dalla fiera del bestiame alla ceramica. Ecco alcuni degli eventi in programma questo fine settimana a Firenze e nel resto della Toscana.

FIRENZE. Tanti gli appuntamenti in città per questo fine settimana, di alcuni di questi vi abbiamo già parlato in questi giorni, come ad esempio la seconda edizione della manifestazione “Pugilato contro il bullismo”:  Dilettanti e professionisti sul ring. Contro il bullismo

Fino a domenica al parco delle Cascine sarà ospitata Expo Rurale:  Dal pic-nic bio agli animali da fattoria: alle Cascine arriva Expo Ruralia

Sempre domenica 23 settembre il tanto atteso concerto dei Radiohead:  Orari, viabilità e biglietti: quello che c’è da sapere sul concerto dei Radiohead

Per gli amanti della birra e del tipico cibo tedesco, invece, al Piazzale c’è l’Oktoberfest fiorentino:  Oktoberfest, al Piazzale come in Baviera: tra birra, stinco, wurstel e musica

RIGNANO SULL’ARNO. Il via all’annuale festa del perdono: sabato 22 verrà inaugurata l’esposizione “Mi metto in mostra’’ dell’Aquilone nella sala consiliare del comune. Alle 21 I Soliti Soggetti saliranno sul palco per la “Serata da macello”. Domenica 23 ci sarà la tradizionale bancarellata del perdono e il mercatino di solidarietà. Alle 17.30 all’Antico Toscano di Lorenzo Brandi, un negozio di abbigliamento che unisce un design innovativo alla cultura, Camilla Fusai presenterà il suo libro “Vasco Rossi. Il tempo crea eroi’’.  L’appuntamento con la tombola è alle 18 in piazza XXV aprile. Infine alle 21 si terrà “Una serata con Faber’’, un concerto dedicato a De André.

Inoltre, sempre a Rignano, è prevista anceh quest’anno la fiera del bestiame. Durante il fine settimana, un servizio di bus navette, collegherà il centro di Rignano con gli impianti sportivi dove si terrà la XXIII antica fiera del bestiame al cui interno saranno ospitate la mucca chianina, la limousine, la cinta senese, i cavalli e molti altri animali. Verrà dimostrato come si effettua la battitura del grano. Concluderà la giornata del sabato, alle 21, la degustazione di sigaro, Brandy e birra. La domenica si aprirà invece con la camminata a cura di Avis zero positivo mentre nel pomeriggio, Farris Salvatore mostrerà la caseificazione del latte ovino e dalle 16 alle 18 si potrà fare un particolare giro di cieli della città in mongolfiera.

GREVE IN CHIANTI. Domenica 23 settembre piazza Matteotti si animerà con i quaranta espositori della “Festa della Ceramica”, il tradizionale evento della quarta settimana settembrina. Dalle 10 alle 20, insieme ai prodotti biologici del mercato “Il Pagliaio”, gli espositori: ceramisti toscani (ma non solo) esporranno ceramiche tradizionali, cotture Raku e tante altre tecniche. I ceramisti realizzeranno anche una mostra sul tema del “viaggio”, inoltre sarà allestito uno spazio per i più piccoli, con un laboratorio di manipolazione dell’argilla per i bambini.

CASTIGLIONE DELLA PESCAIA. È tempo di libri invece nei pressi di Grosseto: arriva la prima edizione di “Libritutti”, il festival del libro illustrato dedicato ai bambini dai sei ai tredici anni. L’iniziativa è organizzata in Piazza Garibaldi e nasce dalla volontà di avvicinare i bambini al mondo dei libri in modo giocoso e divertente, mostrando loro come nasce e si sviluppa un testo. Saranno, infatti, realizzati laboratori di fumetto, scrittura creativa e illustrazione tenuti da autori e professionisti del settore. Infine, ma non certo meno importante, sarà esposta in anteprima la mostra sulle fiabe italiane illustrate di Italo Calvino, prossimamente pubblicate da Mondadori. Per informazioni consultare il sito http://www.libritutti.it.

PISA. Dopo il successo della priam edizione, torna a Pisa la convention di tatuaggi organizzata dal 21al 23 settembre nell’area Expò di Ospedaletto. Si tratta di una manifestazione dedicata all’arte del tatuaggio e alla passione per la body art, con molti artisti di tatoo provenienti sia dall’Italia che dall’estero. Se desiderate imprimere qualcosa sul vostro corpo, non perdete quindi l’occasione perchè saranno presenti apposite aree in cui i partecipanti potranno farsi tatuare da esperti professionisti nel totale rispetto delle norme igienico-sanitarie vigenti. L’ingresso per i visitatori è di dodici euro e dopo le 21 di otto euro. È possibile fare degli abbonamneti per l’ingresso di due o tre giorni. Per maggiori informazioni consultare il sito www.pisatattooconvention.it.

Benvenuto autunno: per ora niente pioggia, ma arrivano le nuvole

0

Nel fine settimana niente pioggia, ma tante nuvole. Ecco che cosa porta con sé l’inizio dell’autunno.

VENERDÌ. Oggi, venerdì 21 settembre, l’alta pressione arriverà in tutta l’Italia determinando una giornata soleggiata in tutta la Toscana. Il cielo sarà quindi sereno o poco nuvoloso con transito di innocue velature. Le temperature massime sono in lieve aumento e si mantengono stabili tra i 24° e i 26°.

SABATO. Nel fine settimana le temperature si alzeranno, ma arriverà anche qualche nuvola. Ci saranno infatti nubi basse e la possibilità di qualche debole precipitazione che interesseranno prima la costa, per poi spostarsi durante il pomeriggio nelle zone interne. Tempo stabile quindi ma in Toscana solo parzialmente soleggiato. Il clima si mantiene mite, tranne per le basse temperature mattutine nell’interno.

DOMENICA. Ancora nuvole, in prevalenza basse, previste per la giornata di domenica e probabili piogge a carattere sparso, ma concentrate sopratutto sulla dorsale tosco-emiliana fino a metà giornata. Continuano però ad aumentare le temperature, soprattutto le minime, che arriveranno fino a 18° a Grosseto e Massa Carrara, mentre le massime rimangono stabili tra i 24° e i 26°.

Orari, viabilità e biglietti: quello che c’è da sapere sul concerto dei Radiohead

0

Ormai ci siamo: dopo una lunga attesa, i Radiohead saranno in concerto al parco delle Cascine domenica 23 settembre, con inizio alle 21.30. Dopo il Boss e Madonna arriva dunque in città la rock band inglese che ha rivoluzionato la storia del rock britannico e mondiale, vendendo circa 30 milioni di dischi in tutto il mondo. Il concerto di domenica è uno degli oltre 300 eventi dell’Estate fiorentina, che ha animato la vita culturale della città per 112 giorni.
 “Il numero degli eventi di quest’anno è stato superiore all’edizione 2011”, ha spiegato il direttore artistico dell’Estate Riccardo Ventrella, che ieri ha presentato in Palazzo Vecchio il bilancio della rassegna insieme all’assessore alla cultura Sergio Givone e ad Alessandro Bellucci delle Nozze di Figaro, presente per il concerto dei Radiohead. “Quest’anno è stato allestito un cartellone importante, fatto di grande qualità – ha continuato – e tanti operatori che hanno messo in opera i loro progetti, cercando di far quadrare i conti con le risorse a disposizione”. “Il fatto che in molti si siano messi in gioco – ha aggiunto – dimostra che la cultura si adatta positivamente, senza mai chinare la testa, neanche di fronte a questo momento di difficoltà economica”. “Gli operatori hanno dimostrato che Firenze può esprimere qualità e quantità nel settore creativo”, ha concluso Ventrella, secondo il quale l’Estate edizione 2012 si può riassumere nell’alfabeto (vedi allegato) che dalla A alla Z coinvolge persone, eventi, fatti e considerazioni che l’hanno caratterizzata.

IL CONCERTO. Il palco per il concerto dei Radiohead sarà situato nella zona nord-ovest del parco delle Cascine, nei pressi dell’Anfiteatro, nel cosiddetto Prato delle Cornacchie.

VIABILITA’. In occasione del concerto, dal punto di vista della circolazione, per consentire le operazioni di allestimento e disallestimento sono stati predisposti alcuni provvedimenti che vanno ad aggiungersi a quelli già in vigore per Expo Rurale in corso da ieri a domenica, sempre alle Cascine. 
Già in vigore divieti di sosta alla confluenza tra viale dell’Aeronautica e viale Pegaso e nel tratto di quest’ultimo compreso fra viale dell’Aeronautica e viale Washington. Fino a domenica scatteranno in successione divieti di sosta in viale del Quercione, piazzale Kennedy, viale della Tinaia, piazzale delle Cascine, via delle Cascine, piazzale Jefferson, viale degli Olmi, via Tartini che, dalle 13 di domenica, diventerà parcheggio riservato ai ciclomotori e motocicli. 
Previsti anche divieti di transito e sensi unici. Si inizia oggi e domani con i sensi unici in via del Visarno e via del Fosso Macinante verso piazzale Jefferson; negli stessi giorni, dalle 10 alle 20, saranno istituiti divieti di transito in viale dell’Aeronautica, viale Pegaso, via del Barco e via delle Cascine (da via Paisiello e piazzale delle Cascine). 
La maggior parte dei provvedimenti scatterà ovviamente domenica, giorno del concerto. Dalle 9 saranno infatti chiuse al traffico via delle Cascine (sempre da via Paisiello e piazzale delle Cascine), via del Visarno, via del Fosso Macinante, piazzale Jefferson, viale degli Olmi, piazzale delle Cascine, viale dell’Aeronautica, via del Pegaso, via del Barco (tra via dei Vespucci e viale Pegaso). 
Infine la passerella dell’Isolotto che da oggi è riservata soltanto ai pedoni: è infatti vietato anche il transito i motocicli e ciclomotori condotti a mano.

MOTO. Per le due ruote a motore è in funzione un parcheggio gratuito in via Tartini, zona piazza Puccini. L’ingresso del concerto dista circa 1200 metri.

BICI. La bici hanno libero accesso al Parco delle Cascine sino a viale dell’Aeronautica (area Ippodromo Le Mulina) dov’è ubicato un posteggio riservato e gratuito.

MEZZI PUBBLICI. In occasione del concerto dei Radiohead i possessori del biglietto di ingresso all’evento potranno viaggiare gratuitamente su tutta la rete Ataf&Li-nea e sulla linea T1 della tramvia per l’intera giornata del concerto, senza limiti di orario e di percorso. Il biglietto del concerto dovrà essere esibito ai controllori.
 In occasione del concerto, il servizio della linea T1 del tram verrà prolungato di un’ora: l’ultima corsa in partenza dalla fermata Cascine sarà alle ore 01.15 e l’ultima corsa in partenza dalla fermata Santa Maria Novella sarà alle ore 01.30. Per ulteriori informazioni e dettagli su orari e fermate della tramvia e degli autobus consultare il sito di Ataf (www.ataf.net)
.

ORARI DI INGRESSO. Il concerto inizierà alle ore 21,30 preceduto dal supporter Caribou. Lo spettacolo ha una durata di circa due ore. Dalle ore 17 si può accedere all’area concerto.

INGRESSI PARCO DELLE CASCINE. Al parco delle Cascine si accede unicamente a piedi o in bicicletta da piazza Vittorio Veneto, da piazza Puccini, da via del Barco e dalla passerella sull’Arno che da Lungarno dei Pioppi (zona Isolotto) collega piazzale J.F. Kennedy.

ACCESSO DIVERSAMENTE ABILI. I mezzi privati muniti di contrassegno disabili possono accedere all’interno del parco delle Cascine da piazza Vittorio Veneto, da piazza Puccini, da via del Barco. A loro è riservata un’area parcheggio all’Ippodromo Le Mulina ed una postazione dedicata alla sinistra del palco.

PRONTO SOCCORSO. All’interno dell’area concerto sono in funzione due postazioni di pronto soccorso: la prima in prossimità del palco (alla destra), la seconda a circa metà del prato (lato viale Washington).
I Radiohead, il Comune e Le Nozze di Figaro, in sintonia con l’etica della band, consiglia no l’utilizzo dei mezzi pubblici e/o ecologici. L’intera area sarà dotata di postazioni per la raccolta differenziata dei rifiuti.

INFO. Per informazioni, domande e curiosità sul concerto è attivo il sito www.radioheadafirenze.it con testi in italiano e in inglese, oltre alla pagina Facebook liveon.estatefiorentina (entrambi i canali sono aggiornati in tempo reale). Info anche su www.vivoconcerti.com e www.firenzestate.it.

Leggi anche. Ecco la scaletta ufficiale del concerto Cresce l’attesa dei fan, con un occhio al cielo Ancora biglietti in vendita

Dell’Utri: ”Renzi mi ricorda Berlusconi”. La replica: ”Vogliono delegittimarci”

0

Dopo Berlusconi, Renzi incassa anche l’apprezzamento (e anche questa volta ben poco gradito) di Marcello Dell’Utri.

DELL’UTRI. Che alla trasmissione “La Zanzara” di Radio 24 dice: ”Renzi mi piace. Non vado in casa d’altri a votare alle primarie ma il personaggio mi piace. È un gigante nel panorama politico di oggi, una persona giusta per questi tempi. Mi ricorda un po’ Berlusconi, per esempio nell’essere anticonformista”. E ancora, continua il senatore del Pdl, “alle politiche, se non ci fosse Berlusconi, Renzi lo voterei, assolutamente, avercene di persone così”.

LA RISPOSTA. Insomma, un discorso chiaro, chiarissimo. Per niente gradito, però, dal diretto interessato, Renzi. “Dell’Utri chi? L’omonimo di quello che voleva d’Alema presidente della Repubblica? Siamo di fronte a una campagna studiata a tavolino per delegittimare l’avversario che fa più paura e che sarà in grado di mandare finalmente Silvio Berlusconi a casa. Aspettiamo l’endorsement di Jack lo squartatore”: questa la replica di Roberto Reggi, responsabile della campagna per le primarie di Matteo Renzi.

IL TOUR. E intanto Renzi prosegue il suo tour e si ferma col suo camper nel comune di Pegognaga, uno dei comuni terremotati della provincia di Mantova. Renzi ha incontrato il sindaco della città Dimitri Melli. Il comune di Pegognaga sta ancora aspettando i 550 milioni promessi dal governo. Il sindaco Melli – spiega in una nota lo staff di Renzi – “ha denunciato l’assenza di deroghe al patto di stabilità e la non esclusione dal pagamento dell’Imu. Un problema quello della gestione delle emergenze a carico dei sindaci che è punto centrale nel programma di Renzi assieme alla riforma della Protezione civile”. La scorsa settimana Renzi era stato a Finale Emilia per firmare un protocollo d’intesa col comune colpito dal sisma.

Il precedente. ”Berlusconi? Se vinciamo noi sarà il primo rottamato”

Verso le primarie. Renzi e Bersani, ecco le ”squadre”. Tre donne per il sindaco

Sei web-dipendente? La ”cura” è una dieta (mediatica) equilibrata

0

Per alcuni restare sempre connessi a internet, controllare la posta elettronica ed essere online ventiquattro ore su ventiquattro è diventata ormai un’esigenza, una mania. Ed è proprio all’Internet Festival che verrà proposta una soluzione.

LA PRESENTAZIONE. Per tentare di risolvere quella sorta di ‘malessere’ psicofisico simile alla dipendenza, spesso causato dai ritmi imposti dalla vita frenetica, nasce il movimento Slow Communication che s’ispira ai più celebri Slow Food e Cittaslow. Il movimento verrà presentato sabato 6 ottobre in un incontro dal titolo “Contro la dittatura del tempo reale. Percorsi per un uso consapevole del web”. L’incontro è a ingresso libero.

LA TERAPIA. È Andrea Ferrazzi l’ideatore del movimento Slow Communication che “si propone di promuovere una nuova cultura digitale fondata sulla ricerca di un equilibrio sostenibile tra la velocità e l’immediatezza del web e il pensiero lento, lineare e approfondito che utilizziamo per seguire una lunga narrazione e un’argomentazione complessa”. Il suo progetto nasce proprio dall’idea che “la comunicazione frenetica e schizofrenica di Internet rischia di avere conseguenze negative sul così detto capitale umano e sociale, nonché sulle istituzioni democratiche. Ecco perché la promozione di una nuova cultura digitale è prima di tutto un impegno civico: solo una dieta mediatica equilibrata contribuisce a curare o a mantenere in salute la salute le nostre democrazie”.

INFORMAZIONI. Per maggiori informazioni e dettagli su orari e location degli eventi è possibile consultare il sito ufficiale.

Leggi anche: Alla scoperta della rete: a Pisa va in scena l’internet festival

Pieraccioni a Kate: ”Ma nella vostra famiglia vestiti non ci sapete stare?”

0

Leonardo Pieraccioni “scrive” a Kate d’Inghilterra. Su Facebook.

SU FACEBOOK. Sulla sua pagina ufficiale sul social network l’attore fiorentino, sempre attivissimo su Facebook, si rivolge direttamente alla moglie del principe William, negli ultimi giorni al centro delle polemiche per le sue foto senza veli. E lo fa in due lingue. Italiano e inglese? Macché. Italiano e fiorentino. Come nel suo stile.

A KATE. Ecco quanto scritto da Pieraccioni a Kate:

“Oh Cheit! Neanche un mese fa mè toccaho scrivere una lettera aperta aittù cognaho ora mi tocca scriver’attè! Ma in codesta famiglia vestihi unci sapehe stare? Icche tucci facehi tutt’ignuda sui terrazzino? Ma un cortiletto riparaho a baccingam palas unvùcelaveh’e? Fahevelo abusivo, poi tu chiedi hasomai i’ condono alla tu’ socera! E poi scusa, abbronzatti pevviadichhè? Untutti sarai miha montaha la testa? Chittuti credi d’essè Harlo Honti?

Traduzione (tramite bing translate)

Gentile Kate. Non è trascorso neanche un mese da una lettera aperta che ho dovuto indirizzare a Suo cognato. Mi chiedo se nella Vostra famiglia non siano più d’abitudine gli abiti. Cosa ci faceva tutt’ignuda sul terrazzo? Ma un riparato cortile non lo avete a Buckingham Palace? Costruitelo e poi chiederete eventualmente i permessi a Vostra suocera. E poi mi scusi: abbronzarsi per quale motivo? Non si sarà mica montata la testa? Chi Ella si crede di essere Carlo Conti?”. E chissà se oltremanica apprezzeranno.

Leggi anche. Lei in bikini, lui in ginocchio: l’estate ”social” della famiglia Pieraccioni

Scoperta (e sigillata) una casa d’appuntamenti / FOTO

0

 

Sigilli a una casa d’appuntamenti (e a un laboratorio di alimenti): è successo a Prato.

IL BLITZ. Dopo settimane dedicate alla vigilanza di piazza Mercatale da parte delle pattuglie della polizia municipale, per contrastare il degrado urbano causato dal fenomeno della prostituzione a basso costo, ieri agenti e ufficiali dei reparti Territoriale e Nuclei Speciali della Polizia municipale sono direttamente passati all’azione.  Gli accertamenti avevano già evidenziato un collegamento tra le ragazze cinesi presenti in piazza e alcune abitazioni di via Sant’Antonio. Gli agenti si sono appostati in incognito nella zona, hanno atteso l’adescamento su strada e hanno seguito una lucciola e il suo cliente fino all’appartamento, dove la donna esercitava il mestiere. Nell’appartamento, di proprietà di un italiano ma affittato con regolare contratto, erano presenti tre ragazze, due delle quali risultate clandestine. Il luogo degli incontri è stato sequestrato, nessuna delle tre donne presenti aveva infatti titolo ad abitare nella casa. Sono al vaglio degli investigatori le posizioni del proprietario e dell’affittuario.

L’OPERAZIONE. “Questa operazione della polizia municipale – ha affermato l’assessore alla sicurezza Aldo Milone – è la migliore risposta che si poteva dare prima di tutto ai residenti di piazza Mercatale, che giustamente si lamentavano per la presenza delle prostitute cinesi intorno alle quali si era venuto a creare una situazione di degrado, e poi ai partiti del centrosinistra che, fino a ieri in consiglio comunale, contestavano alla giunta l’istituzione della pattuglia antiprostituzione in piazza Mercatale. Il sequestro dell’immobile, al cui interno si prostituivano, può rappresentare una soluzione alternativa alla mancata previsione del reato di prostituzione, non previsto dal codice penale. Ma non è l’unica ipotesi lavorativa, un’altra può essere il controllo della documentazione riguardante il permesso di soggiorno delle prostitute che l’ottengono per motivi di lavoro, sicuramente non per quello di prostituzione, in modo da colpire anche chi, al momento del rilascio, si è fatto garante per l’ottenimento di tale permesso. Poiché in quest’operazione sono state trovate due clandestine e visto che il Console cinese si era impegnato con il sindaco Cenni nel rimpatriarle, ci aspettiamo che questa promessa venga mantenuta anche perché sarebbe un segnale importante per una vera collaborazione. Concludo esprimendo, anche a nome del sindaco e di tutta la giunta, un vivo plauso alla Polizia municipale per questa operazione che sicuramente non sarà l’unica in questo campo.”

LABORATORIO ABUSIVO. Inoltre mercoledì mattina, sempre a Prato, personale della squadra Commerciale e Amministrativa del Reparto Nuclei Speciali della Polizia municipale ha scoperto un laboratorio abusivo di preparazione alimenti in via Del Gelso, e ha sequestrato la merce e le attrezzature utilizzate per lo svolgimento dell’attività. Alla cittadina cinese di 44 anni che gestiva l’attività è stata elevata una multa di 3mila euro per la mancanza dell’autorizzazione prevista dalla normativa del cosiddetto “Pacchetto Igiene”.

LE IMMAGINI:

{phocagallery view=category|categoryid=479|limitstart=0|limitcount=0}

Rubano in due appartamenti dello stesso palazzo: arrestati

0

Hanno rapinato due appartamenti all’ultimo piano di uno stesso palazzo. Colti sul fatto, si sono dati alla fuga. La polizia li ha rintracciati grazie a una macchina sospetta.

LE RAPINE. È successo in un palazzo in via Corcos: due lituani, di trentuno e trentanove anni, hanno derubato martedì due appartamenti nello stesso palazzo. Nella prima casa i ladri erano riusciti ad entrare senza lasciare segni di scasso sulla porta chiusa con le mandate dai proprietari; nella seconda, avevano invece vistosamente forzato la serratura del portoncino. I due sono riusciti a portare via circa ventimila euro tra gioielli e qualche contante.

LA SORPRESA. Uscendo dal secondo appartamento, però, i due ladri si sono trovati davanti ad una sorpresa: sul pianerottolo c’era il figlio minorenne dei proprietari di casa. I ladri allora hanno iniziato a correre, inseguiti dal ragazzo, ma hanno fatto perdere le loro tracce nel parco di villa Vogel.

LA STRANA AUTO. Le indagini immediate della polizia hanno portato alla scoperta di una macchina, con targa straniera, parcheggiata nella via dei furti. Ad insospettire gli agenti è stato il fatto che la macchina fosse aperta e che le chiavi di questa fossero poggiate nel vano portaoggetti, pronte, quindi, per un’eventuale fuga.

L’ARRESTO. Mercoledì mattina la squadra mobile ha arrestato i due “topi d’appartamento”. I poliziotti non hanno perso di vista la macchina con a bordo, come risultava dalla descrizione del ragazzo, due uomii dell’est e li hanno bloccati nel pacheggio della stazione. Nel bagagliaio dell’auto sono stati trovati due grossi cacciaviti atti allo scasso. Riconosciuti anche dal ragazzo che l iaveva sorpresi sul pianerottolo, i due sono finiti a Sollicciano in stato di fermo di polizia giudiziaria per il reato di furto aggravato e continuato.