giovedì, 28 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1773

Banco di vendita abusivo fuori dalla stazione: multato dai vigili

0

Vendeva abusivamente abiti fuori dalla stazione. I vigili gli hanno fatto una multa di oltre cinquemila euro.

 

IL BANCO. È successo all’esterno della stazione di Santa Maria Novella: un venditore abusivo italiano aveva allestito un vero e proprio banco di vendita. Si era posizionato in via Alamanni sul lato dell’entrata al parcheggio sotterraneo e aveva allestito il suo banco, totalmente abusivo, con alcune brande sulle quali aveva disposto capi d’abbigliamento.

L’INTERVENTO. Ieri pomeriggio intorno alle 17.30, su segnalazione della centrale operativa, la polizia municipale è intervenuta a multare e sequestrare la merce del venditore.

LA SANZIONE. Il venditore è stato multato dalla municipale per vendita abusiva su area pubblica con una sanzione da cinquemila euro e quasi centosessanta euro per occupazione di suolo pubblico. I vigili hanno inoltre sequestro tutta la merce e l’attrezzatura utilizzata per la vendita.

Torna il festival della salute. Con il cambio di location

0

Martedì 25 settembre arriva a Pietrasanta il Festival della Salute. Tanti i temi e gli approfondimenti che verranno trattati.

IL FESTIVAL. La quinta edizione del festival della Salute sarà organizzato dal 25 al 30 settembre. Per il primo anno si abbandona la location viareggina per spostarsi alla Versiliana, dal 25 al 27 settembre, dove ci sarà il Festival junior, dedicato ai più piccoli, e nel centro storico di Pietrasanta, dove dal 27 al 30, sarà ospitata la Cittadella della Salute. L’assessore regionale al diritto alla salute Luigi Marroni ha spiegato che il festival “sarà un’ottima occasione per fare il punto sullo stato dell’arte del sistema sanitario toscano e nazionale. Si parlerà di spending review e anche della riorganizzazione avviata in Toscana, come in altre regioni”.

DA RECORD. Paolo Amabile, ideatore del festival, ha annunciato che questa sarà un’edizione da record: cresce la partecipazione delle associazioni di volontariato e aumentano gli incontri. Numerosi gli eventi in programma dai convegni ai talk show, dagli screening ai massaggi, fino alle attività sportive.

LO STAND DELLA REGIONE. Anche la Regione Toscana sarà presente al festival con un suo stand, in cui verranno illustrate le novità legate all’utilizzo della carta sanitaria elettronica.

I TEMI. Sui palcoscenici allestiti in piazza Statuto e piazza Duomo, negli edifici storici e nel teatro, si terranno gli incontri dedicati soprattutto agli adulti. Il futuro della sanità, le buone pratiche del volontariato nell’assistenza e cura delle persone in coma, il diabete, il dolore muscolo-scheletrico, la medicina di genere, il welfare, la psicologia del lavoro, gli stili di vita della salute, i comportamenti a rischio dei giovani: sono questi alcuni dei temi che verranno trattati nei tanti convegni in programma.

 

Scoperta (e sigillata) una casa d’appuntamenti

0

Gli agenti hanno atteso l’adescamento su strada e hanno seguito una lucciola e il suo cliente fino all’appartamento, di proprietà di un italiano ma affittato con regolare contratto. Qui erano presenti tre ragazze.

Vendeva prodotti pericolosi fuori dal mercato. Denunciato un ambulante

0

È successo a San Giovanni Valdarno: un ambulante è stato denunciato dalle fiamme gialle. L’uomo commerciava prodotti che sono stati ritirati dal mercato, perché considerati dannosi per la salute umana.

IL SEQUESTRO. La guardia di finanza di San Giovanni Valdarno, in provincia di Arezzo, ha scoperto un commerciante ambulante marocchino che vendeva durante il mercato della “festa del perdono” una grande quantità di prodotti ritenuti pericolosi. L’ambulante è stato denunciato e i circa duecentottantamila prodotti sequestrati.

PRODOTTI PERICOLOSI. La merce venduta consisteva in microsfere destinate all’idratazione delle piante d’appartamento, di origine cinese. Queste particolari palline a contatto con sostanze liquide, si gonfiano e si espandono fino a raggiungere il diametro di 1 cm, cedendo poi  gradualmente la sostanza idratante destinata alle piante.

IL RITIRO DAL MERCATO. Per queste sfere colorate in realtà vige il divieto di commercializzazione su tutto il territorio della comunità Europea perchè la particolare colorazione fortemente attrattiva per i più piccoli, il loro aspetto ed il confezionamento molto simile a bustine di caramelle,  potrebbe trarre i bambini in errore ed indurli a giocarci o addirittura ad ingerirle con il serio rischio di provocarne il soffocamento o delle ostruzioni a livello intestinale. È per questi motivi che il ministero della salute ha certificato questa tipologia di prodotti come pericolosi per la salute umana, vietandone la vendita.

Nasce il pane di Alberese. Presentato (e assaggiato) all’Expo Rurale

0

Quale occasione migliore dell’Expo Rurale per presentare un nuovo prodotto alimentare toscano, il pane di Alberese?

IL PANE. Nasce proprio il pane Alberese, un prodotto che la Regione ha chiesto che venga riconosciuto come Denominazione di origine protetta (Dop). Questo articolo, infatti, sarebbe l’ennesima valorizzazione per il nostro pane toscano.

LA PRODUZIONE. Il pane di Alberese sarà realizzato utilizzando la farina di grano tenero coltivato, con metodo biologico, nell’omonima azienda agricola di proprietà della regione in provincia di Grosseto. Durante la presentazione, domani, sarà possibile fare una degustazione del pane.

LA PRESENTAZIONE. Il prodotto sarà presentato infatti domani, sabato 22 settembre, alle 13 in occasione di Expo Rurale al parco delle Cascine. Interverranno l’assessore regionale all’agricoltura Gianni Salvadori e il collega della provincia di Grosseto Enzo Rossi, i rappresentanti di Cerealia srl, ovvero l’azienda che produrrà il pane, e delle cooperative di consumo interessate alla distribuzione del prodotto.

Roberta Ragusa, ancora rabbia: ”Caso non importante?”.Via a ricerche fai-da-te

0

Più di otto mesi di silenzio da una parte, più di otto mesi di battaglie dall’altra.

SUL WEB. Ancora nessuna novità sulla vicenda di Roberta Ragusa, la donna scomparsa dalla sua casa a metà gennaio, ma gli amici che la cercano disperatamente non stanno certo a guardare. Da tempo, sul web e non solo, fanno di tutto perché sul caso non cali il silenzio, per arrivare finalmente a conoscere la verità.

ANCORA UN APPELLO. Nei mesi trascorsi dal giorno della sua scomparsa ad oggi si sono ripetuti appelli e richieste, perché il caso non finisse nel dimenticatoio. Appelli e richieste che vengono ripetuti anche ora, a più di otto mesi da una scomparsa sempre più misteriosa. “La scomparsa di Roberta è diventata meno importante di tanti altri fatti di cronaca??? Aldilà della risposta, noi vogliamo che si arrivi a sapere cosa è successo a Roberta quella maledetta notte. Per questo motivo ci appelliamo a tutte le televisioni e a tutti i giornali affinchè continuino a parlare del caso e a mantenere alta l’attenzione. Condividete tutti questo messaggio, noi dal web possiamo fare molto affinchè si continui a parlare di Roberta!”, recita l’ultimo post apparso sulla pagina Facebook “Troviamo Roberta Ragusa”.

RICERCHE FAI-DA-TE. Ma il popolo del web non si ferma qui. Sempre attraverso internet, e in particolar attraverso i social network, vengono organizzate “ricerche fai-da-te” sul territorio. Nessuno vuol sostituirsi alle indagini e alle ricerche ufficiali, che non si sono mai fermate da gennaio a questa parte, ma ognuno cerca di dare una mano come può. Così, ad esempio, per sabato prossimo è stata organizzato un giro di perlustrazione sui monti pisani. Con la speranza di trovare qualcosa, qualsiasi cosa, in grado di aiutare le indagini, in grado di far scoprire la verità.

RABBIA E VERITA’. “Non deve mai calare il sipario sugli scomparsi e sugli assassinati. Vogliamo giustizia per Roberta e tutti coloro che mancano da casa o che sono stati uccisi”, scrive qualcuno, per l’ennesima volta, su Facebook. Perché, nonostante ancora non sia arrivata nessuna risposta definitiva, chi sta cercando Roberta non ha nessuna intenzione di arrendersi.

Renzi e Bersani, ecco le ”squadre”. Tre donne per il sindaco

0

E dopo i “capitani” arrivarono le squadre. Ovvero i team che accompagneranno Pierluigi Bersani e Matteo Renzi nelle rispettive campagne in vista delle primarie del centrosinistra.

L’ANNUNCIO. “Pierluigi Bersani ha presentato la sua squadra per i comitati in vista delle primarie. In bocca al lupo con sportività ed amicizia a Alessandra, Tommaso e Roberto. I loro interlocutori nel nostro campo saranno Simona, giornalista classe ’73 per la comunicazione. Maria Elena, avvocato classe ’81 per i comitati. Sara, commercialista classe ’70 per l’organizzazione. Sarà una bella sfida. E che vinca la squadra migliore…”, annunciava ieri il sindaco di Firenze su Facebook.

LA SQUADRA. E allora ecco da chi è composta la squadra del sindaco:

Simona Bonafé, nata a Varese il 12 luglio 1973, sposata è assessore all’ambiente del Comune di Scandicci dal 2004. È membro della segreteria metropolitana del Pd di Firenze e della direzione Pd Toscana.

Sara Biagiotti, nata a Firenze il 25 aprile 1970, vive a Sesto Fiorentino ed è dottore commercialista del lavoro presso la Cna di Firenze. Attualmente è consigliere provinciale Pd (ex Ds) e presidente della Commissione bilancio della Provincia di Firenze. Presidente del comitato di Andrea Barducci per le elezioni del presidente della Provincia di Firenze nel 2009.

Maria Elena Boschi, nata il 24 gennaio 1981 a Montevarchi, in provincia di Arezzo, risiede a Laterina (Arezzo). Avvocato esperta in diritto societario e cultore della materia all’università di Firenze in diritto commerciale. È membro della direzione del Pd cittadino di Firenze.

LA PARTITA. Si occuperanno rispettivamente dell’organizzazione del tour per le 108 province d’Italia del Camper della campagna “Adesso”, dell’agenda del candidato e del coordinamento dei circoli a sostegno di Matteo Renzi. La partita, insomma, entra sempre più nel vivo.

La campagna. Continua il tour, Renzi sbarca a Rimini. Il camper verso i duemila chilometri

In memoria di Tabucchi: a Pisa si leggerà un brano inedito

0

In programma per lunedì una giornata in memoria dello scrittore Antonio Tabucchi. Per l’occasione verrà letto un suo brano inedito.

LA GIORNATA. Sarà organizzata lunedì 24 settembre a Pisa a Palazzo Boilleau (via S. Maria 85) una giornata in ricordo dello scrittore Antonio Tabucchi, scomparso il 25 marzo scorso. L’incontro si chiamerà “Adamastor e dintorni. Tabucchi, Pisa e la filologia”.

IL BRANO INEDITO. La vedova dello scirttore, Maria José De Lancastre, grazie alla sua generosità e in occasioone dell’evento, ha messo a disposizione degli organizzatori un brano inedito del marito dal nome “Quaderno greco”, che sarà letto durante la giornata. La moglie presenzierà all’evento in teleconferenza. Alle 17 la giornata si concluderà con un concerto per piano e voce interpretato da Rita Matos Alves e Vincenzo Maxia.

GLI AMICI. La giornata fa parte di un ciclo di incontri organizzato da un gruppo di amici e colleghi dello scrittore. L’idea è di toccare le molte corde dell’universo intellettuale tabucchiano, portando il suo ricordo nelle università italiane che gli furono più care: Siena (dove ha insegnato negli ultimi anni), Bologna (la sua prima sede istituzionale), Genova (dove fu docente negli anni Ottanta), Milano e Venezia. Lunedì arriverà a Pisa, città dove Tabucchi è nato ed ha studiato.

A Pisa. La ”Notte dei ricercatori”: una giornata per scoprire la scienza

La ”Notte dei ricercatori”: una giornata per scoprire la scienza

0

Un evento europeo che vuole promuovere la scienza e il lavoro dei ricercatori. Anche l’ateneo pisano organizzerà una giornata ricca di appuntamenti.

L’EVENTO. È in programma per venerdì 28 settembre “Shine!”, la cosiddetta “notte dei ricercatori”. Numerose le iniziative per tutte le età organizzate anche all’interno dell’università di Pisa.

IL PROGRAMMA. A Pisa gran parte degli eventi saranno ospitati alla Limonaia, in vicolo del Ruschi 4, dove saranno allestiti alcuni stand in cui gli scienziati mostreranno i risultati del loro lavoro quotidiano con esperimenti e dimostrazioni varie. Si partirà verso le 17 quando quattro giovani ricercatori parleranno di scienza al pubblico. Alle 18.30 il giornalista direttore de “Il Tirreno” Roberto Bernabò coordinerà un dibattito dal titolo “La scienza con linguaggio moderno e innovativo”. Alle 20 ci sarà un particolare “Brindisi alla ricerca!” con i prodotti del parco di San Rossore. Alle 21, al Teatro Sant’Andrea, andrà in scena uno spettacolo su Guglielmo Marconi dal titolo “Quelli della radio. Marconi, la storia dell’uomo che ha cambiato il mondo”. L’ingresso allo spettacolo è gratuito, ma il biglietto deve essere prenotato sul sito www.shine2012.eu. Inoltre dalle 21 fino a mezzanotte, dal tetto del dipartimento di fisica in Largo Pontecorvo 3, si potranno osservare le stelle e la volta celeste.

NON SOLO PISA. Non solo la città di Pisa organizzerà qualcosa per la “Notte dei ricercatori”. Saranno infatti trecento le città europee coinvolte in questo grande progetto europeo di promozione della scienza. In Toscana l’evento è stato organizzato dai tre atenei regionali e dalla regione stessa, con altri soggetti pubblici, e si svolgerà nelle tre città sedi universitarie e a Grosseto con spettacoli, dibattiti, esperimenti, dimostrazioni scientifiche dal vivo, talk, tutto a ingresso gratuito.

INFORMAZIONI. Il programma completo dell’iniziativa è disponibile sul sito www.shine2012.eu e sulla pagina Facebook “Shine! 2012: La notte dei ricercatori in Toscana”.

Cade a terra e viene investita dopo l’urto con un’auto: muore una scooterista

0

La tragica vicenda ha coinvolto tre auto e uno scooter: la donna, che guidava il mezzo a due ruote, è stata travolta ed è morta.

L’INCIDENTE. È successo mercoledì sulla strada del Virginio nei pressi di Montespertoli: una scooterista cinquantottenne di Lastra a Signa ha urtato, per cause ancora da chiarire, un’auto che stava svoltando in un passo carrabile. Una seconda macchina l’ha fatta cadere a terra sull’asfalto e una terza vettura, guidata da un conducente poi risultato ubriaco, l’ha travolta.

IN OSPEDALE. La donna, sposata e con un figlio, è stata portata all’ospedale di Empoli, dove è morta dopo una notte di sofferenze.

LA DENUNCIA. I conducenti di due auto, compreso l’uomo ubriaco, sono stati denunciati per omicidio colposo.