mercoledì, 7 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1771

Alla scoperta della rete: a Pisa va in scena l’internet festival

0

Popolo di internet, fermata obbligatoria a Pisa.

L’EVENTO. Nella città toscana, dal 4 al 7 ottobre, va in scena il futuro: 4 giorni, 104 eventi, 200 relatori, 12 location diffuse per la città, concerti, installazioni, mostre, incontri, contest e workshop. Dalla città simbolo dell’informatica italiana – all’Università di Pisa nacque nel 1969 il primo corso di laurea in informatica d’Italia e proprio dal Cnr pisano partì nel 1986, la prima connessione a Internet – prende il via Internet Festival 2012, un appuntamento per scoprire ed esplorare gli scenari, le tendenze e gli sviluppi futuri della Rete. 

IL PROGRAMMA. Promosso da Regione Toscana, Comune di Pisa, Cnr, Registro .it e Istituto di Informatica e Telematica del Cnr insieme a Camera di Commercio di Pisa, Provincia di Pisa, Università di Pisa, Scuola Superiore Sant’Anna, Scuola Normale Superiore, Associazione Festival della Scienza, Internet Festival ha scelto come filo rosso dell’edizione 2012 le “Forme di Futuro”. Un programma ricco di eventi e incontri attraverso i quali indagare le connessioni, i legami, le relazioni che, grazie a Internet, ridisegnano il paesaggio sociale, culturale ed economico a livello globale. Il direttore del Festival è Edoardo Fleischner, il coordinamento è affidato a Fondazione Sistema Toscana. Anna Vaccarelli (Istituto di Informatica e Telematica Cnr) e Gianluigi Ferrari (Università di Pisa) coordinano rispettivamente il comitato esecutivo e quello scientifico.

APPUNTAMENTI. Ad aprire la quattro giorni pisana dedicata al futuro della Rete la lectio magistralis di Piergiorgio Odifreddi: un omaggio alla modernità di Galileo e delle sue teorie (giovedì 4 ore 17.30). A seguire, l’incontro “Forme di futuro”: una tavola rotonda dove protagonisti saranno le idee e i progetti di alcuni testimoni d’eccezione del mondo della politica, dell’imprenditoria, dei diritti umani, della comunicazione, il cui sguardo sul mondo è decisamente orientato al futuro. Tra gli ospiti: Laura Boldrini (portavoce dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati – UNHCR), Alex Giordano (fondatore di Ninja Marketing), Max Ulivieri (blogger, esperto di turismo accessibile), Marco De Rossi (22enne fondatore di Oilproject), Derrick de Kerckhove (sociologo e docente universitario) e, in collegamento video, Joichi Ito (direttore MIT Media Lab di Boston). A conclusione della prima giornata del Festival, i riflettori torneranno su Piergiorgio Odifreddi che condurrà la prima delle Interviste impossibili in programma. Il noto scienziato incontrerà Galileo Galilei alias Alessandro Benvenuti in un dialogo a dir poco ‘vivace’ (giovedì 4 ore 21). Il giorno successivo sarà la volta di Guglielmo Marconi alias Sandro Lombardi intervistato da Concita De Gregorio (venerdì 5 ore 21); quindi Johann Gutenberg alias Elia Schilton intervistato da Marco Pratellesi (sabato 6 ore 21) e, per finire, Abramo Lincoln alias Marco Baliani intervistato da un altro grande del mondo del giornalismo (domenica 7 ore 17).

INFORMAZIONI. L’ingresso è libero: il programma e tutte le informazioni sul sito www.internetfestival.it.

Tentata violenza sessuale alla stazione di Santa Maria Novella: un arresto

0

Paura alla stazione di Santa Maria Novella: un marocchino ha tentato di violentare una donna. Lei, però, ha reagito prontamente alla minaccia e così lui l’ha ferita al collo.

LA TENTATA VIOLENZA. È successo ieri mattina intorno alle sei sul marciapiede di piazza Stazione davanti alla fermata dei pullman: un marocchino di cinquantadue anni, senza fissa dimora, ha cercato di violentare una donna italiana, anche lei senza fissa dimora. L’uomo ha minacciato la vittima con un collo di bottiglia rotta. 

LA FERITA. La donna, però, ha reagito prontamente alla minaccia e così l’uomo l’ha ferita al collo con la bottiglia, provocandole una profonda lesione.

L’ARRESTO. La polizia ferroviaria è intervenuta sul luogo e ha arrestato il marocchino per tentata violenza sessuale e lesioni aggravate.

Va a cercare funghi, trovato senza vita nel bosco

0

Era uscito di casa per cercare funghi, ma è stato trovato senza vita vicino al bosco.

IN CERCA DI FUNGHI. L’uomo, R.B., un anziano residente a Pontedera e originario di Molazzana, era partito dalla propria abitazione nel paese di origine per andare in cerca di funghi. E’ però stato ritrovato senza vita, intorno alle 18.30 di ieri, in prossimità dei boschi della zona, in località Pomonti.

L’ALLARME. L’allarme ricevuto dai carabinieri intorno alle 14.45 di ieri aveva subito attivato il Soccorso Alpino della Stazione di Lucca, che aveva fatto partire una squadra di otto soccorritori, fino al momento della notizia del ritrovamento del corpo senza vita dell’anziano a poche centinaia di metri dal paese.

IL DECESSO. Le operazioni del Sast sono comunque proseguite per il recupero della salma in collaborazione con il Corpo dei Vigili del Fuoco e il 118 di riferimento dell’area, che ha inviato un medico per la constatazione del decesso.

Ecco le prime schiarite: dopo il maltempo, il sole torna a farsi vedere

0

 

Le temperature si stanno abbassando, ma il sole resiste. Nonostante qualche nuvola e qualche rovescio qua e là, in Toscana tornano le belle giornate.

LE PRIME SCHIARITE. Dopo l’allerta meteo di ieri, iniziano già da oggi i primi ampi rasserenamenti in tutta la Toscana. In alcune zone però è ancora presente una nuvolosità variabile che interesserà soprattutto la dorsale appenninica e le province di Arezzo, Siena, Grosseto e l’Arcipelago. In queste zone potranno verificarsi alcune locali e deboli precipitazioni.  

NEI PROSSIMI GIORNI. Verso il fine settimana inizieranno le schiarite. Tra le giornate di venerdì saranno ancora possibili addensamenti nuvolosi e piogge nelle zone di Arezzo, Grosseto e Siena. Sabato le nuvole potranno interessare anche l’alta provincia di Firenze. Possiamo ancora non dire addio alle belle giornate di sole però, perché per domenica è previsto bel tempo un po’ ovunque in Toscana. 

LE TEMPERATURE. In tutta la Toscana le temperature massime sono in netto calo e in settimana non si supereranno i 25° di Lucca e Pisa. Anche le minime iniziano a calare e in alcune zone come Arezzo e Siena si toccheranno i 12°. Per quanto riguarda le temperature di Firenze, le massime si aggireranno tra oggi e domani sui 23°-24°, ma già da sabato vedranno un deciso rialzo fino anche ai 27°. Le minime, però, si manterranno sui 13°-14° anche nel fine settimana.

Vita da miss, tra cinema e impegni

0

Sembra non fermarsi più la bella favola di Giusy Buscemi, la ricciola siciliana eletta Miss Italia lunedì sera.

IL GRANDE SOGNO. Da allora, dal momento in cui ha ricevuto l’ambitissima corona, la sua vita è stata stravolta, rivoluzionata. Una rivoluzione che per le deve essere dolcissima, c’è da scommetterci. Perché, come aveva ripetuto più volte la stessa Giusy durante il concorso, il suo grande sogno era quello di diventare attrice. Detto fatto. Perché succede che qualche volta i sogni si realizzino nell’istante stesso in cui si esprimano. La notizia arriva dalla pagina Facebook ufficiale della bella sicialiana: Giusy Buscemi è stata scelta dal regista Federico Rizzo per far parte del cast del film “Il ragioniere della mafia”, tratto dall’omonimo romanzo di Donald Vergari e interpretato da Lorenzo Flaherty.

GLI IMPEGNI. Un inizio niente male, insomma, per la 19enne di Mazara del Vallo, arrivata a Montecatini Terme con tanti sogni in un cassetto che ora per lei si è aperto. E gli impegni, per Giusy, cominciano ad arrivare a frotte. Oggi, ad esempio, è attesa dalla sua prima apparizione pubblica ufficiale, a Roma per la Vogue Fashion night. “Non vedo l’ora”, cinguetta lei su Twitter.

“REGINETTA” DEI SOCIAL. E proprio sui social network, Twitter, come Facebook, Giusy continua a collezionare fan. Sono sempre di più gli iscritti alla fan page ufficiale della miss nata su Facebook. Quasi ottomila fan in poche ore: niente male davvero. E la situazione è la stessa su Twitter. “Quanti messaggi sto ricevendo! Grazie a tutti!!!”, commenta lei stessa. Concentrata sempre di più sulla sua nuova vita da miss. Che nessuno la svegli dal sogno, per favore.

Su internet: Il web impazzisce per Giusy. Migliaia di fan su Facebook

L’incoronazione: E’ Giusy Buscemi la più bella d’Italia: alla Sicilia il titolo di miss 2012

Bellezze di casa nostra: Miss Italia, quattro fasce per le toscane

Città metropolitana, Barluzzi: ”Ci sono troppi piani strutturali diversi”

0

“La città metropolitana di fatto esiste già, manca un sistema comune di regole e infrastrutture: ci sono troppi piani strutturali diversi, uniformarli porterebbe un minore dispendio di energie e una qualità del lavoro migliore”.

BARLUZZI. Lo sostiene Fabio Barluzzi, presidente dell’Ordine degli Architetti di Firenze, intervenuto ieri alla Festa democratica regionale e metropolitana in corso al Parco delle Cascine durante il dibattito “Aprire la città, guardare al futuro”, con Mariella Zoppi, professore ordinario di Urbanistica alla Facoltà di Architettura di Firenze e Fausto Ferruzza, direttore Legambiente Firenze. A coordinare Alberto di Cintio Segretario Circolo Pd Novoli-Rigacci. “Manca una regia urbanistica che ragioni su grandi dimensioni, con progetti che coinvolgano tutto il territorio in un’ottica metropolitana, viviamo un grave ritardo infrastrutturale, come ad esempio sulla tramvia”, ha sottolineato inoltre Barluzzi.

FERRUZZA. “Il Parco della Piana è il vero progetto strategico per l’area metropolitana, non si può annullarlo, dando priorità all’aeroporto o al termovalorizzatore: bisognerà poi connetterlo agli altri grandi spazi verdi come le Cascine, il Parco fluviale dell’Arno e i giardini storici, creando un grande corridoio ecologico.- ha spiegato Ferruzza – È opportuno poi facilitare l’efficientamento energetico degli edifici e aprire un tavolo di lavoro con Soprintendenze e con tutti gli enti coinvolti per affrontare in maniera decisa la questione: si tollerano condizionatori e parabole in palazzi storici e poi si ostacolano tetti solari in periferia, a Quaracchi. La città del futuro deve inoltre ragionare sul costruito, riqualificare l’esistente, no a un ulteriore consumo di suolo quindi. E poi, è fondamentale, incentivare la mobilità su ferro: non è ammissibile impiegare 15 anni per un sistema tramviario, il successo della linea 1 dovrebbe essere la spia di un forte bisogno della città tutta”.

ZOPPI. “Per il centro storico bisognerebbe frenare l’aggressività turistico ricettiva complessiva, facendo sì che i residenti restino: il cambiamento sociale qui è stato pesante. – ha affermato Zoppi – Un altro problema urgente da risolvere nella sua interezza è quello dei contenitori vuoti, dall’indotto della giustizia, con le caserme, agli ex ospedali, come l’ex Meyer: se abbandonati danneggiano profondamente l’intera città, ci vogliono presto delle soluzioni”.

Viareggio, in fiamme una barca ormeggiata. Si indaga sulle cause

0

Durante la notte si sono sprigionate le fiamme da una barca a vela posteggiata nel porto di Viareggio. Adesso si indaga sulle cause dell’incendio.

L’INCENDIO. È successo alle tre di questa notte nella banchina della Madonnina nel porto di Viareggio: una barca a vela di otto metri ha preso fuoco e poi è affondata su un fianco.

GLI INTERVENTI. I vigili del fuoco e il personale della capitaneria di porto sono arrivati sul posto dell’incendio quando ormai lo scafo era quasi del tutto affondato.

IL RECUPERO. In giornata la barca verrà recuperata con l’ausilio dei sommozzatori. Solo dopo si potrà capire ciò che ha causato l’incendio ed accertare se le fiamme siano state di origine dolose, oppure se siano state generate da altri fattori. Entrambe le piste verranno seguite durante le indagini sia dai vigili del fuoco che dalla capitaneria.

Cade dal letto e resta bloccata a terra: agente la salva entrando dalla finestra

0

Cade dal letto, non riesce a rialzarsi e resta a terra per alcune ore: 63enne salvata grazie all’intervento della polizia.

SUL PAVIMENTO. La donna è rimasta per ore sul pavimento della sua casa, senza riuscire a rialzarsi, tanto da rischiare seriamente la disidratazione.

L’ALLARME. Ieri pomeriggio però, intorno alle 18, uno dei volontari che quotidianamente assiste la donna al suo domicilio ha dato l’allarme al 113 quando, sentiti dei lamentii provenienti dall’abitazione della 63enne, si è trovato di fronte la porta chiusa dall’interno.

IL SALVATAGGIO. Uno degli agenti della volante intervenuta sul posto ha allora rimediato una scala di fortuna e, arrampicandosi fino al primo piano, è riuscito a entrare nell’abitazione in cui viveva la donna passando dalla finestra.

IN OSPEDALE. Il poliziotto ha soccorso immediatamente la 63enne, che era stremata e ormai senza acqua almeno dalla sera precedente. La donna è stata successivamente trasportata dal 118 in ospedale per le cure mediche del caso.

Sarà la Monna Lisa? Aperta una nuova tomba a Sant’Orsola

0

Aperta una nuova tomba nell’ex convento di Sant’Orsola, che potrebbe contenere i resti della Monna Lisa.

Scuola, i giovani fiorentini ritornano sui banchi. Tra ‘app’ e mense hi tech

0

Questa mattina gli oltre 32mila studenti fiorentini delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado fiorentine hanno detto addio alle vacanze, per affrontare il primo giorno di un nuovo anno scolastico. Un’inaugurazione che si è aperta con gli auguri del ministro dell’istruzione Francesco Profumo, in videoconferenza con la scuola Luigi Pirandello.

L’ASSESSORE E IL MINISTRO. Presente l’assessore all’educazione Rosa Maria di Giorgi che ha sottolineato come “a Firenze la scuola digitale è già una realtà” ed ha illustrato al ministro i servizi già attivi nella nostra città sul versante dell’innovazione in ambito scolastico e i prossimi sviluppi di applicazioni grazie alla disponibilità della banda ultralarga. “Tutte le scuole connesse in banda larga – ha spiegato Rosa Maria di Giorgi – dispongono di un unico sistema che gestisce le iscrizioni alla scuola, le attività amministrative delle segreterie e i servizi comunali alla scuola: refezione, trasporto, pre e post scuola. A questo si aggiunge, dall’inizio del mandato amministrativo, la possibilità di gestire, con 11 procedure on line, il sistema delle iscrizioni e dei pagamenti con oltre 5mila pratiche fatte interamente via web nel solo 2012”.

IL PRANZO PASSA DA INTERNET. “Parliamo in prima battuta di refezione scolastica – ha aggiunto l’assessore all’educazione – lunedì prossimo, primo giorno di refezione, partirà il servizio di rilevazione automatizzato su 36 scuole del quartiere 4, che fanno capo al centro di cottura di via Bibbiena. Il sistema, inserito nel progetto “Scuola mobile”, andrà progressivamente a regime in tutte le scuole entro il 2012, sviluppando nel tempo ulteriori funzionalità”. Finora tutto avveniva in modo più manuale, ma da adesso tutto sarà digitato sui tablet, forniti alle nostre 158 scuole, su cui arrivano anche le indicazioni delle famiglie, e i dati vengono inviati on line, in modo più rapido e senza spreco di carta. L’informatizzazione permetterà di ottimizzare anche le risorse di personale impiegato, con un risparmio di alcune unità. Un aspetto molto importante, alla luce dei blocchi al turn over che hanno ridotto all’osso il personale disponibile. Per le scuole, poi, è già tutto pronto anche per il registro on line.

LA APP PER I GENITORI. C’è anche una app lato genitori per la gestione dei servizi. Le famiglie comunicano i dati per la refezione (mangia, non mangia, mangia in bianco), visualizzano le scadenze, lo stato dei pagamenti, attivano o cancellano i servizi, oltre ad annotare, vedere, ricordare una serie di dati e scadenze personali connessi alla vita scolastica. C’è una sezione ‘Dì la tua’, con la quale si potrà valutare il pasto e dare suggerimenti. Sempre sulla stessa app è in corso il lavoro per fornire la mappa della posizione gps dei pulmini, per informare in anticipo sui tempi di arrivo alla fermata, e che sarà disponibile nel 2013. “Già oggi cinque scuole cittadine, Pirandello, Pestalozzi, Desiderio da Settignano, Guicciardini e Isis Leonardo da Vinci – ha continuato l’assessore – dispongono di un collegamento a 100 mb/s, che sviluppa una velocità impensabile per gli standard cui siamo abituati. Una buona adsl viaggia da 7 a 20 mb/s, quindi siamo 5-10 volte tanto. La scelta di questi istituti è stata dettata esclusivamente da ragioni logistiche: sono quelli più vicini al collegamento. Nel corso del 2013 si aggiungeranno progressivamente altri istituti.

LA SCUOLA A CASA E NEGLI OSPEDALI. Con questa infrastruttura sarà possibile la condivisione di contenuti multimediali complessi, lezioni remotizzate visibili in “telepresenza”, con una definizione “full HD”. Oltre alla possibilità di “prendere”, ci sarà anche quella di “portare” la scuola in luoghi come gli ospedali o a casa dei ragazzi o in altre scuole per mettere a sistema le rispettive esperienze.