giovedì, 28 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1771

Scoppia la mania della bici ”in affitto”: undicimila noleggi in otto mesi

0

Quando spostarsi in bici è più pratico: sono soprattutto i fiorentini e gli abitanti della provincia che, nelle ore mattutine, utilizzano il servizio di noleggio delle due ruote.

IL NOLEGGIO. Sono stati presentati sabato i risultati del progetto “Mille e una bici”, il servizio offerto dalla cooperativa Ulisse che mette a disposizione il noleggio di biciclette con sei postazioni dislocate in vari punti di Firenze. Da questi dati è emerso che i fiorentini sempre di più noleggiano biciclette: da inizio anno ad agosto sono stati 10719 noleggi in totale, con picchi nei mesi più caldi (1253 i noleggi a luglio, ma ben 1175 noleggi anche a marzo, quest’anno particolarmente mite e poco piovoso).

LA PROPOSTA. Analizzando i dati dell’anno scorso, quando i noleggi furono 15143, si rileva il trend positivo del servizio e si è quindi deciso di avanzare la proposta di ampliare il servizio anche alla domenica.”Siamo convinti che turisti e residenti apprezzerebbero – ha spiegato il presidente di Ulisse Giovanni Autorino – sia nei periodi estivi, ma anche nelle belle giornate di inverno. Pensiamo al traffico delle domeniche di campionato. Se ci fosse ‘Mille e una bici’, tanti tifosi potrebbero scegliere di lasciare l’auto a casa o nei parcheggi ai bordi della città e arrivare allo stadio in sella alle due ruote. L’ultima parola su questo però spetta al Comune”.

I CICLISTI. Tra gennaio e agosto, 6792 gli utenti hanno usufruito del servizio (di cui 202 abbonati): tra questi 3299 sono turisti, oltre la metà – ben 3493 – sono invece residenti nella provincia fiorentina. La maggior richiesta di bici si registra nelle ore mattutine, cioè quelle lavorative.

LE POSTAZIONI. La più gettonata delle sei postazioni sparse per Firenze è quella situata alla stazione di Santa Maria Novella (che registra ottocentoventidue noleggi intorno alle 10 del mattino), seguita da quella di piazza Ghiberti, che ha un picco di richieste tra le 9 e le dieci (quasi cinquecento).

L’INNOVAZIONE. La cooperativa Ulisse si è dotata dal febbraio scorso di un nuovo sistema di gestione elettronica delle operazioni di noleggio. Inoltre è stato aperto un sito internet dove è possibile trovare informazioni in tempo reale come il numero di bici ancora disponibili nelle diverse postazioni. “Un sistema ad alto tasso di tecnologia – ha spiegato Autorino – che ci permette di monitorare a fondo il servizio, così da migliorarlo tempestivamente laddove è necessario. E che fa di Ulisse, l’unico soggetto che organizza e gestisce in città il noleggio delle bici, anche un ‘occhio’ attendibile della mobilità sostenibile fiorentina”.

NEL FINE SETTIMANA. È soprattutto nel week-end che il servizio riscuote maggiore successo, forse anche grazie alla maggior presenza di turisti. Tanto per dare un’idea, sono 1306 le bici noleggiate complessivamente nelle giornate di sabato alla stazione centrale (contro una media giornaliera di circa 1100 bici), 284 le bici noleggiate complessivamente nelle giornate di sabato alla postazione di piazza Santa Croce (contro una media giornaliera di 200). Solo la postazione di piazza Ghiberti tira meno nel fine settimana (483 bici noleggiate nelle giornate di sabato, contro il picco di 585 dei venerdì). Il servizio si ferma solo la domenica ed è per questo che è stata avanzata la proposta di ampliare il servizio.

 

Nuovo look per strade e marciapiedi: i lavori della settimana

0

Nuovo asfalto in via del Gelsomino, via Senese e via di Sollicciano e rifacimento dei marciapiedi in via Soldani, ma anche l’installazione della nuova porta telematica in via dei Bardi e lavori alla rete telefonica in piazza Dalmazia e viale Morgagni: sono questi alcuni degli interventi in programma questa settimana sulle strade cittadine.

RIQUALIFICAZIONE DELLE STRADE. Per quanto riguarda i lavori di riqualificazione delle strade, si inizia lunedì 24 settembre con la riasfaltatura di via del Gelsomino. Fino a mercoledì 26 settembre scatteranno restringimenti di carreggiata e un senso unico alternato con movieri. Sempre lunedì 24 settembre inizieranno alcuni lavori di rifacimento della pavimentazione in via Vecchia di Settignano. Previsti restringimenti di carreggiata fino a venerdì 5 ottobre. Stessa data di inizio e di termine per i lavori di rifacimento dei marciapiedi in via Soldani con l’istituzione di restringimenti di carreggiata e senso unico alternato con movieri. Mercoledì 26 settembre prenderanno il via i lavori di ripristino dell’asfaltatura in via Senese: previsti restringimenti di carreggiata e un senso unico alternato con movieri nei pressi di via Sant’Ilario a Colombaia. Nuovo asfalto a partire da mercoledì 26 settembre anche in via di Sollicciano. Fino a martedì 9 ottobre saranno istituiti restringimenti di carreggiata e divieti di transito a tratti. Nonostante la chiusura potranno transitare i fronti e i mezzi di soccorso dal lato di via Minervini o dal lato di via Ugnano. Infine via Bassa che nel tratto senza uscita sarà interessata, a partire da mercoledì 26 settembre, da lavori di rifacimento della pavimentazione stradale e delle zanelle. Martedì 26 settembre, inizieranno anche i lavori per l’installazione della nuova porta telematica in via dei Bardi. Fino a venerdì 5 ottobre scatteranno un restringimento di carreggiata e un senso unico alternato con movieri in orario lavorativo (in altri orari sarà ripristinata la viabilità consueta).

Ecco gli altri interventi:

Viale Guidoni: per effettuare l’installazione di uno spartitraffico da lunedì 24 settembre sarà istituito un restringimento di carreggiata all’incrocio con via Mugello. Termine previsto giovedì 27 settembre.
Piazza Dalmazia: inizieranno lunedì 24 settembre i lavori relativi alla rete telefonica con l’istituzione di un restringimento di carreggiata nel tratto compreso fra i numeri civici 19 e 21r nella direttrice di marcia verso via Corridoni (prima dell’Oviesse provenendo da via Reginaldo Giuliani). Termine previsto venerdì 28 settembre.
Via Reginaldo Giuliani: da lunedì 24 settembre è in programma l’apertura dei chiusini della rete telefonica. Dalle 9.30 alle 16.30 fino a venerdì 5 ottobre saranno istituiti restringimenti di carreggiata.

Via Vittorio Emanuele II: anche in questo caso si tratta dell’apertura l’apertura dei chiusini della rete telefonica. Da lunedì 24 settembre a venerdì 5 ottobre, dalle 9.30 alle 16.30, sono previsti restringimenti di carreggiata all’incrocio con piazza Dalmazia e all’intersezione con via Mazzoni in direzione di via Tavanti.
Viale Morgagni: sempre per l’apertura dei chiusini della rete telefonica nel tratto via Corridoni-via Vittorio Emanuele II saranno istituiti restringimenti di carreggiata da lunedì 24 settembre a venerdì 5 ottobre in orario 9.30-16.30.
Via Cesalpino: ancora l’apertura dei chiusini della rete di telefonia. A partire da lunedì 24 settembre e sempre fino a venerdì 5 ottobre sono previsti restringimenti di carreggiata da viale Morgagni a via Alderotti (orario 9.30-16.30).

Via di Villamagna: per realizzare un passo carrabile la strada sarà chiusa, nel tratto via delle Sentinelle-via del Padule, da lunedì 24 settembre a venerdì 12 ottobre (esclusi sabato e festivi).
Via di Rusciano: inizieranno lunedì 24 settembre i lavori per la sostituzione delle vecchie tubature della rete di distribuzione del gas. Per un mese sarà in vigore un restringimento di carreggiata nel tratto via Coluccio Salutati-via Giampaolo Orsini.
Via Palazzo dei Diavoli: anche in questo caso si tratta della sostituzione delle vecchie tubature della rete di distribuzione del gas. Da lunedì 24 settembre a sabato 13 ottobre sarà istituito un divieto di transito nel tratto piazza Batoni-via Ammannati, limitatamente ai lavori di scavo per l’attivazione della rete.

Via Liberale da Verona-via Benvenuti: lunedì 24 e martedì 25 settembre è in programma l’intervento di sostituzione dei pali dell’illuminazione pubblica. Nella fascia oraria 8-17 sono previsti restringimenti di carreggiata.
Via Aretina: anche in questo caso si tratta di lavori per la sostituzione dei pali dell’illuminazione pubblica. Da lunedì 24 a giovedì 27 settembre saranno istituiti restringimenti di carreggiata nei tratti compresi fra i numeri civici 242-276 e 357-507. I provvedimenti saranno in vigore in orario 8-17.
Via Andorra: sempre per lavori di sostituzione di pali dell’illuminazione pubblica da lunedì 24 a venerdì 28 settembre sono previsti restringimenti di carreggiata.

Via Volterrana: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica da lunedì 24 settembre scatterà un restringimento di carreggiata nel tratto dal numero civico 6H e via delle Romite. Termine previsto venerdì 28 settembre.
Via Traversari: per lavori nell’ambito della demolizione dell’ex supermercato Esselunga, da lunedì 24 settembre saranno istituiti restringimenti di carreggiata. Il provvedimento, che sarà in vigore in orario 8.30-18, si concluderà sabato 29 settembre.
Via Cavallaccio-via della Casella: per la posa di un cavo in fibra ottica da lunedì 24 a venerdì 28 settembre saranno istituiti restringimenti di carreggiata. Il provvedimento sarà in vigore nella fascia oraria 8-18.

Via Duccio da Bonisegna-via Barna: da lunedì 24 a sabato 29 settembre saranno istituiti restringimenti di carreggiata per alcuni lavori edili.
Via Luna: per lavori alla rete di distribuzione del gas da lunedì 24 a sabato 29 settembre la strada sarà chiusa.
Via Strozzi: per lavori edili lunedì 24 settembre dalle 7 alle 19 scatterà un restringimento di carreggiata.

Via delle Terme-Chiasso di San Biagio: sempre per lavori edili da lunedì 24 a venerdì 28 settembre via delle Terme all’altezza di Palagio di Parte Guelfa e Chiasso di San Biagio saranno chiuse.
Via Osteria del Guanto: per effettuare lo smontaggio di un ponteggio la strada sarà chiusa lunedì 24 settembre dalle 8 alle 17.
Via della Ninna: per lavori edili la strada sarà chiusa lunedì 24 settembre in orario 7-15.

Via Volturno: ancora lavori edili in programma lunedì 24 settembre. Previsto un restringimento di carreggiata dalle 9 alle 17.
Via Faentina: sempre per lavori edili all’altezza dei numeri civici 69-72, lunedì 24 settembre dalle 9 alle 18 scatteranno restringimenti di carreggiata.
Via Senese: per lavori edili da lunedì 24 settembre per un mese sarà in vigore un restringimento di carreggiata (escluso i festivi). Il provvedimento scatterà nella fascia oraria 9.30-17.30.

Via Panerai: ancora lavori edili con restringimenti di carreggiata e senso unico a partire dal 24 settembre. Termine previsto 21 gennaio.
Via del Ghirlandaio: inizieranno martedì 25 settembre i lavori di scavo per la giunzione di un cavo della rete telefonica. Fino a venerdì 5 ottobre sono previsti restringimenti di carreggiata.
Via Duprè-via Cairoli-via Sette Santi: inizieranno mercoledì 26 settembre i lavori di sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas. Previsti restringimenti di carreggiata. Termine previsto domenica 14 ottobre.

Via del Pontormo: per lavori relativi un nuovo allaccio alla rete idrica in corrispondenza del numero civico 81 da mercoledì 26 settembre a martedì 2 ottobre la strada sarà chiusa, esclusi il sabato e i giorni festivi, con accesso consentito solo ai mezzi di soccorso. Negli orari in cui il cantiere è chiuso sarà istituito un senso unico alternato a vista.
Via Baracchini: per lavori di sostituzione di pali dell’illuminazione da mercoledì 26 settembre scatteranno restringimenti di carreggiata che saranno in vigore fino a mercoledì 10 ottobre nella fascia oraria 8-17.
Via dell’Amorino: la strada sarà chiusa mercoledì 26 settembre dalle 9.30 alle 17.30 per lavori edili. Previsti divieti di sosta in piazza Aldobrandini.

Via Giovanni da Verrazzano: per lavori edili giovedì 27 settembre, dalle 7 alle 19, è previsto un divieto di transito da piazza Santa Croce a via Ghibellina. Previstiun divieti di sosta in via Verdi.
Via del Sole: per effettuare la rimozione di intonaci pericolanti giovedì 27 e venerdì 28 settembre sarà istituito un divieto di transito fra il numero civico 6 e via del Moro. Il provvedimento sarà in vigore dalle 5 alle 10.
Piazzale di Porta Romana: sabato 28 settembre sono in programma lavori di manutenzione delle mura. Dalle 14.30 alle 16.30 scatterà la chiusura del tratto di carreggiata in corrispondenza dell’arco in entrata in direzione di via Romana.

INIZIATIVE. Per quanto riguarda i provvedimenti di circolazione legati a manifestazioni ed eventi vari, sabato 29 settembre sono previsti divieti di transito e sosta in via San Michele a Rovezzano (7-24) per la festa del patrono della parrocchia San Michele a Rovezzano e in via Pisana (7-21) per la festa d’autunno.

Radiohead, spettacolo alle Cascine

0

Migliaia di persone per l’attesissimo concerto dei Radiohead alle Cascine. E lo spettacolo non è mancato.

Eunomia va in trasferta a Quistello. Simbolo di un’Italia da ricostruire

0

L’annual meeting di Eunomia si sposta in provincia di Mantova a sostegno delle zone terremotate.

LA TRASFERTA. Il meeting quest’anno, per la prima volta, non sarà più organizzato a Firenze. Per far sentire la vicinanza alle popolazioni colpite dal terremoto del maggio scorso, infatti, si è deciso di spostarsi nella città di Quistello, in provincia di Mantova. La cittadina lombarda è tra quelle che più hanno sofferto gli effetti devastanti del sisma ed è oggi alle prese con il lavoro di ricostruzione. La città diventa così il simbolo di un’Italia da rimettere in piedi a partire dall’impegno quotidiano dei cittadini e dei governi locali.

IL MEETING. Quest’anno l’annual meeting sarà intitolato infatti “Ricostruire l’Italia. Ripartire dalle città” e avrà luogo sabato 29 settembre. Il meeting è un’occasione per riunire tutte le persone che negli utlimi sette anni hanno frequentato il corso di alta formazione. La giornata di discussione, aperta a tutti, non solo ai corsisti, avrà inizio alle 11. Tra gli ospiti, il vicepresidente del senato Vannino Chiti, che parlerà della legge elettorale e della riforma costituzionale.

EUNOMIA. Eunomia Master è un corso di alta formazione politico istituzionale, quest’anno alla sua settima edizione, rivolto ai giovani talenti provenienti dalle istituzioni, dal mondo dell’impresa, degli enti locali, dei partiti, dell’università e dei sindacati, organizzato a Firenze dall’associazione Eunomia. L’idea dell’Annual meeting è nata nel 2010 con l’obiettivo di consolidarne le occasioni di formazione e approfondimento attraverso la creazione di un network nazionale duraturo nel tempo.

Tornano gli incontri del Kennedy Center. Si riparte dal diritto alla cittadinanza

0

Ripartono gli incontri mensili per parlare di diritti umani.

L’INCONTRO. Dopo la pausa estiva, tornano gli appuntamenti mensili del ‘Robert  F. Kennedy center for justice and human rights’. L’appuntamento è per domani, martedì 25 settembre, alle 18 al caffè letterario alle Murate.

GLI OSPITI. L’incontro di questo mese si chiamerà “Ius Soli/Ius Sanguinis. Il diritto alla cittadinanza”. A discutere insieme al centro, ai microfoni di Controradio, il regista e coreografo iracheno Anmar Taha, il regista Fred Kuwornu, Enrico Grosso, docente di diritto costituzionale nella facoltà di Giurisprudenza dell’università di Torino e Udo Enwereuzor, esperto di tematiche relative a razzismo e discriminazioni del Cospe (cooperazione per lo sviluppo dei paesi emergenti). Per gli interventi in inglese è prevista la traduzione simultanea in italiano.

IL FILM. Prima della diretta radio, alle 16.30, verrà proiettato il film “18 ius soli” di Fred Kuwornu. Il film sarà in lingua originale con sottotitoli in italiano.

Il Padule Baseball vola in serie A

0
Non  è  mai  facile  vincere  quando  si  parte  favoriti.  Il  Padule  Baseball  ce  l’ha fatta.  Fin  dall’inizio  della  stagione,  la  squadra  di  Sesto Fiorentino  era considerata una carta sicura per la promozione in serie A, e alla fine dei giochi i pronostici sono stati rispettati. Dopo aver dominato il girone C del campionato di Serie B federale, i ragazzi guidati da Andrea Osella e Lorenzo Pieri hanno raggiunto  la storica  promozione  in  serie A  battendo  nella  serie  di  playoff  i friulani del Sager Europa.
La squadra di Castions delle Mura, dopo la vittoria in gara 1 sabato scorso, ha dovuto subire l’inesorabile rimonta dei sestesi, che nelle successive 3 gare di finale hanno concesso agli avversari la miseria di 6 punti, mettendone a segno 30. 
La festa per gli oltre 200 spettatori presenti sulle tribune dell’impianto di Viale Togliatti  è  scattata  intorno  alla  mezzanotte  di  sabato,  quando  il  terzo  lancio pazzo consecutivo del rilievo ospite Davide Bertoldi ha permesso ad Amedeo Focchi di segnare il punto della vittoria per manifesta superiorità per il Padule.
Quella di sabato è stata una giornata storica per il Padule. Tutto in campo ha funzionato  alla  perfezione,  mentre  gli  spalti  mai  così  pieni traboccavano  per l’entusiasmo. 
Nella partita pomeridiana, gara 3 della serie finale, al Padule è bastato segnare in due inning (2 punti al secondo, 1 al terzo) per avere ragione di una Sager tenuta  magistralmente  sotto  controllo  dal  partente  Spignese  per  più  di  5 inning. Al primo momento di calo, il manager Andrea Osella ha optato per la sostituzione, chiamando in pedana Filippo Gandolfi. Il rilievo rossoblu ha messo in scena un vero capolavoro: 11 battitori affrontati, 11 eliminazioni. Il punto segnato da Alessandro Parri nell’ottava ripresa grazie allo squeeze play perfetto di Marco Andreini è stata la ciliegina sulla torta della vittoria per 4-1.
Anche in gara 4 il Padule mostra grande cinismo, riuscendo a sfruttare l’unico momento  di  difficoltà  del  partente  friulano  Francesco  Bertoldi  e  mettendo  a segno ben 5 punti nel terzo inning. Tra il quarto e il settimo inning, l’attacco sestese  riuscirà  a  colpire  una  sola  valida.  Sul  monte  di  lancio  del  Padule, prestazione maiuscola del partente Denny Lenzerini, che lascia la pedana dopo 7 inning con solo 3 punti subiti. Con la squadra in vantaggio per 5-3, spetta a Leonardo Vannini e Andrea Magnelli chiudere senza problemi l’ottava ripresa e lasciare spazio all’ultimo attacco del Padule. 
Un ultimo attacco infinito, che frutta ai padroni di casa ben 8 punti grazie a 4 valide, 2 basi ball e una serie incredibile di lanci pazzi di un rilievo (il già citato Bertoldi)  apparso  completamente  fuori  dalla  partita.  Il  Padule  ringrazia  e chiude una cavalcata trionfale in campionato con la meritata promozione nella serie A federale del 2013. 
La rosa completa del Padule, vincitore del campionato di Serie B 2012:
Lanciatori: Filippo Gandolfi, Denny Lenzerini, Andrea Magnelli, Riccardo Perella, Shirab Spignese, Leonardo Vannini
Ricevitori: Marco Andreini, Lorenzo Di Ienno, Davide Tomasello
Interni:  Marco  Labardi,  Emiliano  Lumini,  Simone  Neri,  Alessandro  Parri, Antonio Parrini, Francesco Pinto, Jacopo Sorri
Esterni: Amedeo Focchi, Tommaso Gozzini, Fabio Guasti, Alessio Guerri, Mattia Rosati
Allenatori: Andrea Osella, Lorenzo Pieri

L’Azzurra San Casciano vince in Coppa Italia

0
Non ci poteva essere inizio migliore per Il Bisonte Azzurra San Casciano, che da debuttante assoluto nella categoria ha battuto con un netto 3-0 la Systema Montichiari nell’andata degli ottavi di finale di Coppa Italia di A2. Fra una settimana le ragazze di Francesca Vannini potranno dunque contare su un vantaggio corposo nel ritorno di Montichiari. Peccato solo che la partita sia stata privata di alcune protagoniste: per problemi di tesseramento Vannini ha dovuto fare a meno dell’americana Ward, mentre Nibbio ha dovuto rinunciare alla canadese Murray e alla serba Kujundzic, mentre anche la centrale de Il Bisonte Giovannelli è rimasta fuori per infortunio.
Vannini parte con De Lellis in palleggio, Biccheri opposto, Mastrodicasa e Bertone al centro e Bianchini e Pietrelli in banda, con Lussana libero.
Nibbio risponde con Tanturli in palleggio, Lupidi opposto, Menghi e Assirelli centrali e Lotti e Catena in banda, con Giorgi libero.
L’inizio del primo set è equilibrato, con le due squadre che sembrano un po’ appesantite dalla preparazione: al primo time out tecnico è 7-8,
poi un bel turno in battuta di Pietrelli e le schiacciate di Bianchini riportano le locali in vantaggio (16-14). Nel finale l’Azzurra dilaga e chiude 25-19 con un muro di Mastrodicasa.
Nel secondo set Nibbio prova a cambiare qualcosa, ma Il Bisonte è determinato: anche il gioco, sia al centro che in banda, cresce, e al primo time out tecnico è 8-3. Bianchini e Biccheri sono scatenate, il vantaggio continua ad aumentare (21-11), e nel finale un paio di difese spettacolari e un muro-fuori di Giulia Pietrelli sanciscono il 25-13.
Nel terzo arrivano le prime distrazioni per l’Azzurra (7-10), Vannini chiama time out e la squadra reagisce, con Bianchini che firma il sorpasso e il finale che è di nuovo tutto di marca locale. Finisce 25-18, con Vannini che terrà dall’inizio alla fine lo stesso sestetto e con Bianchini subito top scorer con 19 punti (di cui 4 ace), con Biccheri e Pietrelli autrici di 11 punti e con capitan Mastrodicasa capace di 10 punti con 4 muri.
IL BISONTE AZZURRA SAN CASCIANO: Mastrodicasa 10, Bianchini 19, Mazzini ne, Giovannelli ne, Lussana (L), Savelli ne, Pietrelli 11, Biccheri 11, Bertone 6, De Lellis 2. All. Vannini.
SYSTEMA MONTICHIARI: Giorgi (L), Lotti 10, Tanturli, Lupidi 2, Martinelli 2, Menghi 11, Catena 8, Assirelli 2, Milani, Bassani 2, Moschini. All.
Nibbio.
Arbitri: Rolla – Allegrini.
Parziali: 25-19, 25-13, 25-18.
Note – durata set: 25’, 24’, 24’; muri punto: Il Bisonte 11, Systema 8; ace: Il Bisonte 10, Systema 4.

Brandini Claag Firenze, successo sulla Liomatic Perugia nell’ultima amichevole

0
La Brandini Claag Firenze esce vittoriosa nell’ultima amichevole precampionato contro la Liomatic Perugia, aggiudicandosi la sfida con gli umbri con il punteggio di 70 a 61.
I biancorossi di coach Paolini partono forte con i canestri di Sanna (14 punti in 20 minuti) e di Capitanelli ma la Liomatic Perugia risponde con le triple di Poltroneri e Cutolo che consentono ai perugini di ridurre il distacco e alla fine del primo quarto il vantaggio fiorentino si limita ad un +5 (18-13). E’ Firenze che fa la partita e i punti di Spizzichini e Casadei consentono l’allungo gigliato (+9 al 15′) ma salgono in cattedra i lunghi Chiarello e Ramenghi che con la tripla di Chiatti piazzano un 9-0 di parziale che consente alla Liomatic di arrivare alla pausa lunga a -2 (33-31). Al rientro dagli spogliatoi inizia il Rabaglietti show, la guardia fiorentina, imbeccata da Caroldi (6 assist nel tabellino finale) piazza triple e punti importanti che consentono a Firenze di gestire il vantaggio nonostante la reazione umbra firmata dai soliti (ex) Cutolo e Poltroneri e di finire il terzo tempino a +9 (52-43). L’ultimo quarto prosegue sui binari dell’equilibrio con i canestri di Sanna e Caroldi che guidano Firenze verso la vittoria finale.
Un test convincente per la Brandini Claag Firenze ad una settimana dall’inizio del campionato, nonostante l’annullamento della prima gara che si sarebbe dovuta disputare a Rieti ma che potrebbe disputarsi regolarmente con il subentro di una nuova formazione. Avviso per tutti, Firenze è pronta.
BRANDINI CLAAG FIRENZE – LIOMATIC PERUGIA 70-61 (18-13 15-18 19-12 18-18)
BRANDINI CLAAG FIRENZE Capitanelli 7, Caroldi 6, Sanna 14, Braa, Beconcini, Marotta, Casadei 9, Magini 2, Galmarini, Spizzichini 11, Dionisi, Rabaglietti 21. All. Paolini
LIOMATIC PERUGIA Chiatti 11, Santantonio 2, Rath 2, Chiarello 10, Ramenghi 11, Cutolo 13, Meschini, Poltroneri 10, Bei, Bonamente 2. All. Fabrizi

La Primadonna Firenze vince a Monza

0
Primadonna che si presenta al “Sada” senza Bruno e Binazzi, tenute fuori in via precauzionale, con una disposizione tattica 5-3-1-1. Partenza sprint per le viola che trovano subito il goal del vantaggio con Salvatori Rinaldi prontissima a ribattere in rete un tiro di Adami. Al 6’ è Leoni a deviare in angolo un’insidiosa conclusione di Re. Al 14’ Adami raddoppia con una gran botta al volo su assist di Guagni. Al 30’ Il Fiammamonza si fa sotto ed accorcia le distanze con De Luca che da 25 metri trova l’incrocio dei pali alla destra di Leoni. Ci pensa Guagni al 42’ a riportare a due lunghezze di vantaggio per il Primadonna sfruttando un contropiede propiziato da Adami e concluso dal capitano viola con il portiere Ferraro in uscita.
Il secondo tempo inizia con Ramera che sostituisce Bruno nelle fila del Fiammamonza ed è proprio la centrocampista biancorossa che al 67’ in area viola stoppa la palla di petto e gira di destro all’angolino della porta difesa da Leoni accorciando nuovamente il risultato. Al 87’ Salvatori Rinaldi colpisce la traversa con un tiro dai 30 metri e di fatto con questa occasione legittima la vittoria delle gigliate.
Ottimo quindi l’avvio in campionato per le ragazze viola che hanno condotto una partita attenta proprio come aveva chiesto il mister Sauro Fattori alla vigilia: ”Abbiamo incontrato una buonissima formazione che ha giocato al calcio e ha fatto un grande possesso palla. Noi siamo stati molto uniti e compatti e bravi nelle ripartenze, abbiamo avuto molte occasioni da goal ed avremmo potuto chiudere anche prima la partita. Sono soddisfatto di questo inizio”.
 
FIAMMAMONZA-PRIMADONNA FIRENZE 2-3
Reti: 3′ Salvatori Rinaldi, 14’ Adami, 30’ De Luca, 43’ Guagni, 67’ Ramera
FIAMMAMONZA: Ferraro, Cereda C., Galbiati, Zambetti, Jensen, Baldi(72’Postiglione), Brambilla, Re, De Luca, Bruno(46’ Ramera), Gaburro(64’Cambiaghi). A disp. Vignatti, Ceredi A., Tchetchoua, Tolda.
All. Antonio Cincotta
PRIMADONNA FIRENZE: Leoni, Guagni, Corsiani, Esperti, Benucci, Linari, Parrini, Orlandi, Salvatori Rinaldi, Adami(89’Borghesi), Ferrati. A disp. Falorni, Grilli, Fusini, Magni, Teci, Peruzzi.
All. Sauro Fattori
Arbitro Sig. Alessandro Maugeri di Acireale. Assistenti Dossena di Monza e Ponta di Milano.

Elena Gigli alla NGM Firenze Waterpolo

0
La società ASD Firenze Pallanuoto è lieta di annunciare l’arrivo alla NGM Mobile Firenze Waterpolo di Elena Gigli. Portiere della nazionale dal 2006, Elena Gigli ha fatto parte fino al 2010 della Fiorentina Waterpolo mentre, nelle ultime due passate stagioni, ha giocato per i colori della Pro Recco. “Avere a Firenze uno dei più forti, se non il più forte, portiere del mondo è per noi un onore” ha commentato il presidente Cipriano Catellacci “E’ stata una lunga trattativa, com’è giusto che sia quando si ha a che fare con atlete del calibro di Elena Gigli. Ora la squadra è pronta e si sta già preparando per raggiungere gli obiettivi della prossima stagione”. 
Soddisfatta anche Elena Gigli. “Speravo di tornare a Firenze ma non credevo che avvenisse così presto” ha commentato “Questa è una squadra molto competitiva che può dare del filo da torcere alle avversarie nel corso del prossimo campionato”. 
Da lunedì 24 settembre Elena Gigli sarà a disposizione dell’allenatore Andrea Sellaroli e inizierà gli allenamenti con le sue nuove compagne.