martedì, 13 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1800

Roberta Ragusa, tra appelli, petizioni e speranze

 

Nessuna notizia, ma ormai il popolo di chi la sta disperatamente cercando si è rimesso in moto.

L’ESTATE. Di Roberta Ragusa nessuno sa più niente da oltre sette mesi, da quando è scomparsa da casa sua a metà gennaio senza lasciare tracce. Anche l’estate è passata senza novità di rilievo sul fronte delle sue ricerche, nonostante le indagini non si siano mai fermate dal momento della sua scomparsa.

LA RICERCA. Un’assenza, quella della donna e delle notizie sulla fine che abbia fatto, che continua a togliere il sonno a tutti coloro che la stanno disperatamente cercando. Amiche, conoscenti, persone che chiedono che venga fatta luce sul caso. Che venga trovata la verità, qualunque essa sia. Anche la più drammatica, come molti ormai temono.

ATTENZIONE NAZIONALE. Così, coloro che la cercano sperano che ora, una volta finito agosto, ci possa finalmente essere un’accelerata sul fronte delle indagini. E una mano, sperano, potrebbe venire proprio da alcune trasmissioni tv nazionali che anche in passato si sono occupate del caso. Come “Quarto grado”, che riparte il 7 settembre, o come “Chi l’ha visto”, di nuovo in onda dal 12 settembre. Trasmissioni in grado di riportare la vicenda all’attenzione dell’intero paese, ed è per questo che – su internet – i gruppi nati nel nome di Roberta cercano di “convincere” le rispettive redazioni a occuparsi ancora della vicenda.

LA PETIZIONE. E, nel frattempo, sui social network si continua a discutere sul caso. Sempre con lo stesso obiettivo: non far cadere il silenzio. Obiettivo che è anche quello della petizione “Non facciamo cadere il silenzio su Roberta Ragusa” aperta su petizioni24.com, i cui autori cercano ora nuove firme. Insomma, si fa di tutto perché il caso della donna scomparsa non finisca nel dimenticatoio. Per avere nuove notizie, per spronare le indagini. Perché in coloro che cercano Roberta Ragusa la speranza non è ancora scomparsa. Né la determinazione nell’arrivare fino in fondo al caso.

Jovetic show e la Fiorentina vola

0
Bella gara per la Fiorentina che, al debutto in campionato non tradisce le attese e mostra un gioco aggressivo e vincente. Montella ha dimostrato, intanto, di aver cambiato la mentalità della squadra. Qualcosa deve essere ancora migliorato e oliato ma il gran possesso palla, la capacità di farla circolare e il carattere per reagire e cambiare ritmo al match sono già doti che la squadra di Montella è riuscita a mostrare legittimando il successo.
PRIMO TEMPO. La Fiorentina è diversa e diverte i 25.000 dell’Artemio Franchi ma l’Udinese, che si presenta col turn over dovuto al doppio impegno per la Champion’s League contro lo Sporting Braga, rimane sorniona e, al 28′ secca Viviano. Muriel lancia Maicosuel che scatta sul filo del fuorigioco superando Roncaglia e Gonzalo e trafigge Viviano per il vantaggio friulano. Azione solitaria di Jovetic al 40’ che entra in area dribbla due avversari e calcia ma Brikic dice no. Una doccia fredda che manda i viola negli spogliatoi con molte recriminazioni. 
SECONDO TEMPO. Inizia lo Jovetic show. Il montenegrino si mette sulle spalle la squadra e ribalta la gara. Al 50’ Brikic si lascia sfuggire un pallone tra le mani prima che Jovetic potesse intervenire. Al 56’ Ljajic fa scaldare il pubblico sugli spalti con un tiro che sfiora la traversa. Al 68′ Borja Valero serve Jovetic che fa partire un gran tiro e complice anche la deviazione di Danilo il pallone finisce alle spalle di Brkic. La squadra, spinta anche dalla verve dell’ex Cuadrado e di El Hamdaoui si rilancia. Proprio l’ex Ajax si rende pericoloso sulla sinistra ma non trova la porta. A pochi minuti dallo scadere Pasqual su calcio di punizione dal limite prende in pieno il palo alla sinistra di Brikic ma la Fiorentina passa in vantaggio al 92′. Lancio di Aquilani, Jovetic raccoglie e dalla sinistra fa partire una rasoiata che supera il portiere friulano per il raddoppio viola.
Tripudio a fine gara con una conferma: “Jovetic? Resta a Firenze”. Una sentenza lapidaria da parte del presidente viola Andrea Della Valle nel dopo partita che fa gioire il popolo viola. “Abbiamo visto del bel calcio ma soprattutto è tornato l’entusiasmo. Questa è Firenze, io la amo così. Ho rivisto lo spirito di un tempo, sono molto ottimista per il futuro”. Una battuta anche sul bomber: “Il suo nome potrebbe iniziare con la B…” come Berbatov, Borriello o Bendtner.
Divertito anche Montella: “Siamo stati bravi a giocare con più convinzione e ritmo nel secondo tempo. Mi son divertito anch’io. E poi il gol nel finale è stata la degna conclusione. Sentiamo la fiducia dei tifosi – aggiunge l’allenatore viola – e siamo quindi in debito con loro, questo entusiasmo però va sfruttato perché i ribaltoni accadono spesso”.

Weekend in città (e dintorni) tra rievocazioni storiche, arte e musica

 

Ecco alcuni degli eventi che Firenze e il resto della Toscana riservano questo fine settimana. Per trascorrere l’ultimo weekend di agosto tra tornei, rievocazioni storiche e musei.

FIRENZE. Easy-living, la spiaggia in riva all’Arno ha organizzato per questa domenica il torneo di biglie. Tutte le informazioni per partecipare le potete trovare qui: Sfida a colpi di biglie, a Easy Living

C’è tempo fino al 31 agosto per visitare la mostra ‘Andrea Commodi. Dall’attrazione per Michelangelo all’ansia del nuovo’ che fino ad ora ha riscosso un grande successo di pubblico e di critica. La mostra parte da un gruppo di disegni di Andrea Commodi (1560-1638), conservati al Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi, nei quali si riconoscono copie da disegni e bozzetti di Michelangelo di proprietà della Casa Buonarroti. L’esposizione giustappone le copie di Commodi agli originali michelangioleschi. La mostra è aperta dalle 10 alle 17 e si trova alla Casa Buonarroti in via Ghibellina 70. Per informazioni: telefono 055 241752 ; e-mail [email protected]; sito internet www.casabuonarroti.it.

Da domani fino a giovedì 30 agosto sono previsti in città gli ultimi appuntamenti alla scoperta delle bellezze artistiche con cooperativa archeologica. In programma ci sono quattro itinerari d’arte, tra cenacoli fiorentini (25 agosto, ore 10), il trekking urbano a Boboli (26 agosto, ore 10), Palazzo Vecchio, finestra sulla storia di Florentia (29 agosto, ore 21) e la visita notturna alla Loggia de Lanzi, recentemente illuminata dallo stilista Stefano Ricci (30 agosto, ore 21.30). I posti sono limitati e la prenotazione obbligatoria allo 055-5520407 o a [email protected]. Potete trovare ulteriori informazioni sul sito www.archeologia.it/turismoculturale.

VICCHIO. Sabato 25 e domenica 26 a Vicchio del Mugello si svolgerà la quinta edizione della rievocazione storica dei fatti accaduti nel 1529 quando il paese si difese dall’assedio degli spagnoli. Sabato mattina la manifestazione si aprirà con un mercatino rinascimentale e gli accampamenti del periodo, dove verranno allestiti dei percorsi divulgativi e didattici e dove sarà possibile partecipare a corsi di “picca e schioppo”. Nel pomeriggio, in piazza della Vittoria, i quattro “popoli” di Vicchio si contenderanno la pala nel palio della Torre: una sfida in giochi e contese rinascimentali. La domenica pomeriggio è invece dedicata alla sfilata del corteo storico e alla ricostruzione storica della battaglia, accompagnate dallo spettacolo degli sbandieratori. A fine serata cena a tema per riscoprire i sapori del passato. Per tutte le informazioni dettagliate visitate www.prolocovicchio.it.

CECINA. Nella provincia livornese invece si passa il week-end a ritmo di musica indipendente con la seconda edizione del festival ‘Via lattea’. Sabato 25 e domenica 26 nel parco di Villa Guerrazzi in località la Cinquantina si alterneranno alcune tra le migliori rock band emergenti del panorama nazionale e giovani esponenti della musica d’autore con il gran finale affidato al duo pisano, i Gatti Mezzi. In entrambe le giornate, alle 19 ci sarà l’incontro tra il pubblico e gli artisti, che poi suoneranno dalle 21.45. Tra i gruppi che potrete ascoltare ci sono i Bad Love Experience, i milanesi Hot Gossip, Maria Antonietta, Sara Loreni e molti altri. L’ingresso ai concerti è libero. Per informazioni: telefono 0586.075261 oppure il sito www.cecinaeventi.it.

CASTELNUOVO BERARDENGA. Da oggi fino al 4 settembre si rivivrà lo storico scontro tra guelfi e ghibellini del 4 settembre 1260 passato alla storia come Battaglia di Monteaperti. Tutte le sere saranno proposti menù tipici toscani con a seguire un intrattenimento musicale di diverse orchestre. Domenica mattina alle 7 ci sarà la XVI gara per cani da tartufo; mentre alle 18.30 si terrà la gara podistico-agonistica valevole per il campionato provinciale Uisp. La festa continuerà la prossima settimana con una cena speciale in programma lunedì 27 agosto dedicata ai cibi senza glutine e tanti altri eventi in programma. Ma la serata più attesa è martedì 4 settembre quando si terrà la cena in battaglia tra costumi d’epoca, pietanze medievali e lo spettacolo del mangiafuoco e dei giocolieri. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito internet www.monteapertipassatoepresente.it.

CORTONA. Apre stasera alle 18 la cinquantesima edizione di Cortonantiquaria. Dopo la presentazione nella sala consiliare del comune ci sarà la cerimonia del taglio del nastro che coinvolgerà cinquanta cortonesi, uno per anno dal 1963, anno di apertura, sino ad un bambino nato nel 2012. La mostra sarà poi aperta da domani al pubblico fino al 9 settembre. Un evento irripetibile con pezzi unici di arte antiquaria a Palazzo Vagnotti e mostre originali in Palazzo Casali e Centro Convegni S.Agostino.

Beatrice in arrivo, scatta l’allarme. ”Pericolo allagamenti in centro”

Dopo il dramma afa arriva la paura dei temporali. Questo weekend scatta l’allarme per l’arrivo di Beatrice, che sembra porti con sè, oltre ad un po’ di frescura, anche degli enormi temporali che potrebbero causare qualche problema in città.

ALLARME BOMBE D’ACQUA. Sì, perché dopo essersi posizionata nella top five delle città più calde d’Europa, adesso Firenze teme di vedersi allagata in poche ora dalle bombe d’acqua previste già a partire da domani.

DE ZORDO: TOMBINI OCCLUSI. Perché allagata? A lanciare l’allarme è la consigliera comunale di Unaltracittà Ornella de Zordo: “Basta camminare per le strade di Firenze per rendersi conto di quale sia la situazione dei tombini la cui pulizia interna è affidata a Publiacqua, (mentre la pulizia esterna compete a Quadrifoglio)”. Tombini occlusi dunque, secondo la consigliera, in diverse strade del centro, in primis via dell’Oriuolo. “Un esempio è rappresentato dallo stato di 5 tombini su 5 in via dell’Oriuolo: e meno male che poche settimane fa l’azienda aveva dichiarato di aver proceduto alla pulizia delle caditoie nel centro storico!”.

PROTEZIONE CIVILE: TUTTO SOTTO CONTROLLO. La Protezione civile però invita alla tranquillità e fa sapere che si è già attivata da giorni per monitorare eventuali criticità da risolvere.

LEGGI ANCHE: Beatrice mette in fuga Lucifero. E (finalmente) arrivano i temporali

Pisa, uomo consegna neonato ai sanitari: “L’ho trovato vicino a un cassonetto”

Ha trovato il piccolo accanto ad un cassonetto dei rifiuti e lo ha portato alla pubblica assistenza. Poi è fuggito. Il bambino adesso è tenuto sotto controllo dai sanitari.

IL FATTO. La notte scorsa un bambino di meno di un chilo è stato consegnato alla pubblica assistenza di Pisa da un uomo, di cui non si conosce l’identità. Il bimbo era avvolto in un asciugamano e l’uomo ha raccontato di averlo trovato vicino ad un cassonetto dei rifiuti. Dopo averlo consegnato ai volontari, l’uomo si è dileguato. I carabinieri stanno indagando sulla vicenda.

IL BIMBO. È un maschietto di novecentoventi grammi. È nato prematuro e al momento della consegna ai sanitari aveva ancora il cordone ombelicale attaccato. È tenuto sotto controllo all’ospedale Cisanello. La prognosi del piccolo è ancora riservata, ma non si esclude la necessità di interventi chirurgici.

Fini fa il sub all’Argentario. E trova l’ancora di un antico galeone

Si era immerso fino a 40 metri di profondità per togliere una rete rimasta incagliata. E ha trovato un tesoro: l’ancora di un gaelone risalente al 1700. Vacanza con ”tesoro” per il presidente della Camera Gianfranco Fini, che sta trascorrendo qualche giorni di relax al mare dell’Argentario.

IL TESORO. Fini ha raccontato la sua scoperta al settimanale Gente. Il leader di Fli si era tuffato nelle acque al largo di Porto Ercole per rimuovere una rete, quando ha notato sul fondale marino, a 40 metri di profondità, una grande ancora di un galeone. “Grande e antica, probabilmente risalente al 1700” la descrive Fini.

IL REGALO. L’ancora è stata subito recuperata. Adesso attende di essere restaurata. Poi, promette Fini, sarà consegnata al Comune di Monte Argentario per essere esposta nella piazzetta della Guardia Costiera. 

Lite in strada, bagnino minaccia camperisti con un machete

Forte dei Marmi, prima cerca il tamponamento poi prende il machete che aveva in macchina e minaccia la coppia di camperisti che erano dietro al suo veicolo. 

ALLA RICERCA DEL TAMPONAMENTO. Il bagnino quarantenne si stava dirigendo con una Golf verso lo stabilimento balneare dove lavora e durante il tragitto aveva dietro un camper con all’interno una coppia di Pavia. Secondo quanto è stato dichiarato l’uomo ha iniziato a frenare come per farsi tamponare e così il camperista, per evitare l’incidente, ha richiamato la sua attenzione suonando il clacson. Il bagnino però ha continuato imperterrito.

LA MINACCIA. Arrivato ad un semaforo rosso, il bagnino è sceso dalla sua auto e, brandendo un machete, si è diretto verso il camper e ha minacciato i pavesi. 

LA DENUNCIA. La coppia ha chiamato gli agenti e ha sporto denuncia. La polizia lo ha rintracciato e adesso sul bagnino grava l’accusa per minaccia, oltraggio e porto abusivo di armi. Ha però riconosciuto di aver commesso un’ingenuità e la presenza del machete nella sua auto è stata spiegata come strumento per il giardinaggio: lo aveva usato per potare una siepe ed era poi rimasto nell’auto.

Incendi, paura ad Asciano. La collina è in fiamme

 

Il fuoco continua a far paura in Toscana.

LE FIAMME. Stamani un nuovo rogo è divampato sulle colline di Asciano, nel comune di San Giuliano Terme, a pochi chilometri da Pisa. Le fiamme si sono alzate intorno alle 11, e in poche ore hanno distrutto sei ettari di vegetazione minacciando anche il centro abitato. 

INCENDIO DOLOSO?Per arginarle sono entrati in azioni due elicotteri antincendio che in breve tempo, con l’aiuto di una quarantina di volontari, hanno ridotto il rogo a piccoli focolai. L’intervento dei vigili del fuoco è stato decisivo per evitare che le fiamme coinvolgessero il paese.  Gli inquirenti stanno indagando per comprendere le cause dell’incendio. 

INCENDIO SUL SERRA. Ieri sera, sempre nel Pisano, fiamme anche sul monte Serra. L’incendio ha minacciato  il borgo di Buti e gli ospiti di un agriturismo alle pendici dell’altura sono stati messi in allarme di evacuazione. E’ servita tutta la notte per domare le fiamme. 

Nuovo incendio sulla via Bolognese. Elicottero in azione sulla collina/VIDEO

Dopo il terribile incendio di mercoledì, la collina di Careggi è tornata a bruciare anche giovedì.

ANCORA FIAMME. Ancora fiamme, ancora paura a Firenze. Un nuovo rogo si è sviluppato nel primo pomeriggio di ieri lungo la via Bolognese. Le fiamme hanno ripreso con forza colpendo l’area boschiva dietro l’albergo Le rondini, evacuato mercoledì.

ELICOTTERO IN AZIONE. Alle 15 di ieri un elicottero antincendi della Regione si è alzato in volo sulla collina, entrando in azione in località la Lastra per domare le fiamme. A comunicare l’accaduto è la Sala operativa unificata della Protezione civile regionale.

IL VIDEO (de Il Reporter.it):

{youtube}YT-wY9KJ1Fw{/youtube}

 

 

LA MESSA IN SICUREZZA. L’area interessata dal nuovo incendio era quella che più preoccupava le squadre dei servizi antincendio che hanno proseguito la bonifica per tutta la notte tra mercoledì e giovedì. Le fiamme hanno ripreso forza nel sottobosco e sono risalite fino alla chiome di alcuni alberi, per questo è stato richiesto l’intervento dell’elicottero che ha già spento il focolaio. Prosegue ora l’opera di messa in sicurezza.

ROGO A BORGO A MOZZANO. Segnalato ieri un incendio anche a Borgo a Mozzano, dove sta già intervenendo un elicottero della Regione.

Sul posto. La Lastra, il giorno dopo le fiamme. Terra nera, pulizie e giornali / FOTO

L’incendio. Via Bolognese, la collina in fiamme. Una testimone: “Era l’inferno”/FOTO-VIDEO

Tara Ghandi e la maglietta del bomber Totti. “Ai mondiali tifo per l’Italia”

 

Tara Gandhi, che da alcuni giorni si trova a Montecatini Terme, dove ieri ha incontrato le ragazze di Miss Italia, ha espresso il desiderio di ricevere la maglia di Francesco Totti per regalarla a sua volta ad un parente che abita a Londra.

LA MAGLIETTA AUTOGRAFATA DA TOTTI. La richiesta è stata inoltrata alla Roma che ha già fatto arrivare nella città delle terme la maglia numero 10 e la dedica del giocatore.

TARA GHANDI SUPPORTER DELL’ITALIA. Sarà consegnata stasera alla nipote di Gandhi alle ore 19,30 nell’Aerea Expo e Lounge Kursaal, da parte delle ragazze con il titolo di ‘Miss Italia Sportive’ presenti alle Prefinali. Tara Gandhi ha detto di conoscere Francesco Totti per la sua fama e che, in occasione dei campionati del mondo, sostiene la nazionale italiana.

LEGGI ANCHE:

La prima sfilata delle aspiranti Miss Italia. A due giorni dalle selezioni/FOTO 

Giovani, carine e disoccupate: la carica delle nuove miss/FOTO