lunedì, 12 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1799

Volterra, ventenne scompare nel nulla

Si chiama Marcella Carbone. Ha vent’anni. Da sabato mattina è scomparsa nel nulla.

LA SCOMPARSA. La ragazza, nata e cresciuta in Sardegna, in provincia di Nuoro, a gennaio si è trasferita per motivi di lavoro a Saline di Volterra, ospite degli zii. Sabato mattina doveva raggiungere il ristorante gestito da questi ultimi a Montecatini Val di Cecina. E’ salita sul bus che doveva accompagnarla. Ma ha proseguito fino a Cecina. Ed è lì che è stata vista per l’ultima volta.  Da allora di lei non si hanno più notizie.

CELLULARE STACCATO. Ad attenderla al ristorante dei parenti c’era la cugina, che non vedendola arrivare, nel pomeriggio ha dato l’allarme. Il telefono cellulare della giovane da sabato mattina risulta staccato. 

A CECINA L’ULTIMO AVVISTAMENTO. Secondo alcune testimonianze, una volta salita sul bus, Marcella avrebbe proseguito in direzione Cecina, dove talvolta lavorava in una sala giochi. Il suo turno però era previsto per l’indomani, la domenica. L’ultimo avvistamento colloca la ragazza alla stazione cittadina nella tarda mattinata. Poi se ne perdono le tracce.

I GENITORI E LE RICERCHE. Gli inquirenti stanno setacciando la zona alla ricerca della giovane. Al vaglio i suoi tabulati telefonici. A Volterra sono arrivati dalla Sardegna i genitori di Marcella per seguire da vicino l’andamento delle ricerche.

Fiorentina, caccia alla punta. E Jovetic tiene tutti col fiato sospeso

0

L’ultima settimana, da sempre la più “calda”. Venerdì si chiude il calciomercato, e c’è da scommettere che “botti” e sorprese questa settimana non mancheranno.

CACCIA ALLA PUNTA. La Fiorentina è alla ricerca di un attaccante. Un nome che possa chiudere il cerchio e completare una squadra completamente ridisegnata. Il primo obiettivo è sempre Berbatov, per cui c’è da convincere il Manchester United. Ma le alternative, nel taccuino dei dirigenti viola, non mancano. C’è Borriello, c’è Babel, c’è anche qualche possibile sorpresa dietro l’angolo, qualche nome a sorpresa che può spuntare nel caso in cui sfumino gli altri obiettivi.

JOVETIC. Quel che è certo, è che a Montella un’altra punta serve. Una punta di primo livello, nei piani da schierare a fianco di Jovetic. Già, Jovetic. Dopo la grande prova contro l’Udinese, per l’ennesima volta in questa estate è stata ribadita la sua incedibilità.

JUVENTUS. Ma la Juventus sembra lo stesso intenzionata a fare sul serio. I bianconeri sono, anche loro, a caccia di un attaccante. E ormai il tempo stringe per tutti. Se le piste che portano a Llorente e Dzeko dovessero rivelarsi impraticabili, ecco che Marotta concentrerebbe tutte le sue attenzioni sul montenegrino.

FIATO SOSPESO. Insomma, i tifosi viola stanno col fiato sospeso. In attesa di capire chi arriverà, in attesa di capire cosa ne sarà di Jo-Jo. Poi, dopo venerdì, se ne riparlerà a gennaio.

Beatrice riporta un po’ di fresco, ma il caldo è (ancora) dietro l’angolo

 

L’anticiclone africano ha subito nel week-end una battuta d’arresto. Ma già dai prossimi giorni tornerà l’alta pressione almeno fino a giovedì. L’estate, insomma, ancora non è finita e le temperature si faranno sentire.

LA SETTIMANA. Nonostante le piogge che hanno caratterizzato il week-end, già da inizio settimana il cielo sarà in tutta la Toscana sereno o poco nuvoloso. Si dimenticano i 40° della scorsa settimana, ma le massime rispetto ai giorni scorsi sono in aumentano e arrivano a Firenze, Grosseto e Prato anche intorno ai 32°. Le minime roteano tra i 14°e i 16°. Da martedì e mercoledì le massime saliranno ancora fino ai 34° di Firenze e Prato. Solo tra giovedì e venerdì è possibile un peggioramento e alcuni rovesci nelle zone centro-settentrionali.

WEEK-END. Anche i giorni del prossimo week-end saranno forse i peggiori di tutta la settimana. Le temperature saranno inferiori rispetto alle massime dei giorni precedenti e avranno quindi un ulteriore calo su valori freschi per il periodo. Con l’arrivo di settembre infatti arriveranno anche correnti dal nord che porteranno una rinfrescata alle zone centrali. Non sono da escludere rovesci o temporali scarsi. I mari saranno molto mossi e inoltre ci sarà la presenza di forti venti occidentali su Arcipelago e fascia costiera.

Rubavano nella propria casa per rivendere ai ”compro oro”

Un minorenne aretino ha chiesto la complicità di quattro amici per vendere l’oro scovato in casa. Tra l’altro, poi, era stato lui stesso a denunciare la scomparsa degli oggetti dall’abitazione.

IL FURTO. Gli agenti della squadra mobile di Arezzo hanno scoperto l’accaduto indagando su un furto di oggetti rubati da un’abitazione. A denunciare gli episodi era stato il figlio minorenne di una coppia, che, alla fine della vicenda, è risultato anche il colpevole del furto. 

LA VENDITA. La polizia ha scoperto che il giovane, dopo aver sottratto gli oggetti preziosi alla sua famiglia, li rivendeva ai negozi di Compro Oro sia nell’aretino che in provincie vicine. Il ragazzo aveva la collaborazione di quattro amici, due maggiorenni da poco e altri due minorenni.

IL “TRUCCO”. Gli amici del giovane non erano nuovi a questa esperienza, poiché anche loro avevano sottratto gioielli in casa per poi rivenderli. Insegnato il trucco anche ai più giovani, collaboravano a furti e vendite per poi spartirtsi i proventi. La rivendita nei negozi veniva ovviamente fatta dai maggiorenni del gruppo che potevano fornire i dati al negoziante. “Una ‘moda’ che permette di comprare tutto quello che si desidera”, dicono gli investigatori che hanno condotto le indagini coordinate dalla procura di Arezzo e dalla procura dei minori di Firenze.

LA REFURTIVA. Di tutti gli oggetti sottratti alle varie famiglie, che oltre a un valore economico erano legati a quegli oggetti per valore affettivo, sono stati ritrovati solo alcuni pezzi. I ragazzi sono stati indagati per il reato di concorso in furto aggravato e uno anche per ricettazione.

Ladri di biciclette per andare a ballare in discoteca

 

Se l’occasione fa l’uomo ladro, la discoteca – nel caso di due giovani studenti genovesi – ancor di più.

LADRI PER LA DISCO. I due ragazzi volevano andare a tutti i costi a ballare nelle disco chic di Forte dei Marmi. Ma non avendo alcun mezzo per raggiungerle dalla stazione versiliana, hanno pensato bene di rubare una bicicletta da un giardino. Uno sul sellino e l’altro sulla canna, si sono avviati verso i locali della movida. Ma la loro corsa è finita… in questura. A suon di denunce.

LA MARACHELLA. I due ragazzi, uno minorenne e uno maggiorenne, avevano raggiunto la Versilia in treno. Arrivati a Forte dei Marmi, la strada per approdare sul lungomare pieno di discoteche era ancora lunga. Niente taxi o bus, la soluzione per loro è stata rubare una bici dal giardino di una casa vicina alla stazione ferroviaria.

LA DENUNCIA. La marachella però è durata poco. La proprietaria della due ruote si è accorta subito del furto e ha allertato le forze dell’ordine. Gli agenti nel giro di pochi minuti hanno rintracciato i due giovani a bordo della bici e li hanno bloccati. Per loro è scattata la denuncia. 

Miss Italia, sei toscane in gara (e una ”riserva”): ecco chi sono

 

Giocheranno “in casa” (ovvero a Montecatini Terme), ma non per questo per loro la sfida sarà meno dura.

TOSCANE IN GARA. Sono le ragazze toscane che si sono qualificate alla fase finale del concorso di Miss Italia edizione 2012. Sono sei, più una “riserva”.

I NOMI. Ecco chi sono (in ordine di numero):

10 – Irene Casartelli – Miss Toscana;

40 – Diletta Innocenti Fagni – Miss Wella Professionals Toscana;

58 – Chiara Galligani – Miss Rocchetta Bellezza Toscana;

63 – Lucrezia Massari – Miss Miluna Toscana;

76 – Veronica Maffei – Miss Ragazza in Gambissima Luciano Barachini Toscana;

91 – Giada Piamonte – Miss Sorriso Fiat  Toscana.

La “riserva” è invece la numero 102 Giulia Gammanossi – Miss Cinema Planter’s Toscana.

A MONTECATINI. Saranno loro, insomma, a dover difendere i colori nel Granducato nella gara che si appresta ormai a entrare nel vivo a Montecatini, che per il secondo anno consecutivo ospita la fase finale del concorso. In bocca al lupo a tutte loro. 

FOTO © Luigi Saggese – Daniele La Malfa

Il ritratto. Giovani, carine e disoccupate: la carica delle nuove miss/FOTO

Strade, una settimana all’insegna dei lavori. Ecco tutti i divieti in arrivo

 

Nuovo asfalto in via Vittorio Emanuele II, via Novelli, via di Novoli, via delle Panche e viale Piombino. In via di Scandicci e via Torregalli i lavori di asfaltatura saranno invece eseguiti in orario notturno. E ancora, il rifacimento dei marciapiedi in via Baccio da Montelupo e via del Filarete e la riqualificazione del lastrico in via dello Sprone. Senza dimenticare gli interventi alla fognatura in via delle Cinque Vie e via delle Bagnese e alla rete del gas in via di Ripoli e via Baccio Bandinelli. Sono questi alcuni dei lavori in programma questa settimana sulle strade cittadine.

MANUTENZIONE STRADALE. Per quanto riguarda i lavori di manutenzione stradale, la maggior parte degli interventi prenderà il via lunedì 27 agosto. Si inizia in via delle Panche, che nel tratto via di Quarto-via Calò, sarà chiusa fino a venerdì 31 agosto. Inoltre il tratto da vie delle Gore a via di Quarto sarà accessibile soltanto ai residenti mentre in via di Quarto (da via delle Panche a via Grifeo) scatterà l’inversione del senso di marcia. 
Anche in via di Novoli sono in programma, a partire da lunedì 27 agosto, i lavori di ripristino della pavimentazione stradale a seguito di lavori sui sottoservizi: fino a lunedì 3 settembre sarà istituito un restringimento di carreggiata all’altezza della sede della Regione Toscana e all’altezza di via Val di Pesa nella direttrice di marcia in uscita dalla città. Prevista anche la chiusura della pista ciclabile. 
Passando a via Novelli, i lavori di asfaltatura inizieranno sempre lunedì 27 agosto e andranno avanti fino a mercoledì 5 settembre. L’intervento è articolato in tre fasi con l’istituzione di differenti provvedimenti di circolazione. La prima fase riguarda il tratto da via Martini a via Marradi (escluse): previsti restringimenti di carreggiata e un senso unico verso via Marradi. Nella seconda fase i lavori di sposteranno nel tratto da via Martini (compreso l’incrocio) a via Franceschi Ferrucci (esclusa): nel tratto interessato scatterà un divieto di transito. Infine la terza fase, che riguarda il tratto da via da Franceschi Ferrucci (incrocio escluso) a via D’Annunzio (incrocio escluso) nel quale scatterà la chiusura. Nuovo asfalto anche in via Vittorio Emanuele II. Da lunedì 27 agosto a mercoledì 5 settembre saranno istituiti restringimenti di carreggiata nel tratto da piazza Dalmazia a via Taddeo Alderotti mentre nel tratto via Aldorotti-via Mazzoni scatterà un senso unico in direzione di via Mazzoni. Altri provvedimenti previsti: chiusura di via Carlo Bini da Via Vittorio Emanuele a via Corridoni (eccetto frontisti); divieto di transito per i mezzi superiori ai 35 quintali in via Mazzoni; divieti di sosta in via Pompeo Neri. In via Villamagna da lunedì 27 agosto sono in programma i lavori di ripristino di tratti di carreggiata e marciapiede: previsto un restringimento di carreggiata in corrispondenza dello slargo all’altezza del numero civico 150. Da lunedì inizieranno anche i lavori di rifacimento del lastrico in via dello Sprone: il tratto da Borgo San Jacopo a via del Pavone sarà chiuso (garantito l’accesso ai frontisti e mezzi di soccorso da piazza della Passera). Prevista la revoca dell’area area pedonale Borgo San Jacopo-via dei Barbadori-via dei Ramaglianti-via dello Sprone con transito consentito per i veicoli autorizzati. Termine previsto sabato 15 settembre.

Lunedì 27 agosto scatterà un divieto di transito in via delle Oche (da via dello Studio a via Sant’Elisabetta escluse) per lavori di rifacimento di tratti deteriorati della pavimentazione stradale. Previsto anche un senso unico verso via dei Calzaiuoli. Da lunedì sono in programma anche i lavori per il rifacimento dei marciapiedi in via Baccio da Montelupo (con divieti di sosta e restringimenti di carreggiata nel tratto via Bibbiena-via Mirabello Cavalori) e in via del Filarete (con divieti di sosta e restringimenti di carreggiata nel tratto da via di Scandicci al numero civico 44): termine previsto venerdì 14 settembre. Tornando alle asfaltature, da lunedì 27 agosto saranno effettuati i lavori per la posa di nuovo asfalto in alcune strade in zona viale Piombino: si tratta dello stesso viale Piombino, di via Siena, via Pontassieve e via Ulisse Cambi. Previsti restringimenti di carreggiata e divieti di sosta in tutte le strade e, in aggiunta, in via Cambi, anche un senso unico alternato. L’intervento si concluderà giovedì 30 agosto. Ancora asfaltatura, ma con lavori notturni, in via di Scandicci e via di Torregalli. L’intervento sarà eseguito nella fascia oraria 21-5.30 a partire dalla sera martedì 28 fino alla mattina di venerdì 31 agosto. L’intervento prevede la chiusura, per fasi, di tratti delle due strade: l’accesso all’ospedale sarà comunque sempre garantito. Prevista la chiusura anche di via San Giusto. Infine via del Ponticino: giovedì 30 e venerdì 31 agosto sono in programma lavori di ripristino della carreggiata a seguito di interventi sui sottoservizi. Sarà istituito un senso unico alternato con movieri.

Ecco gli altri interventi:

Via delle Cinque Vie: inizieranno lunedì 27 agosto i lavori di ripristino di una condotta fognaria. Fino a sabato 1 settembre sarà istituito un divieto di transito (eccetto frontisti e mezzi i soccorso) nel tratto tra via di Tozzoli e via San Michele a Monteripaldi escluse. L’accesso potrà avvenire unicamente dal lato di Cascine del Riccio e dal lato Via Belisario Vinta.

Via di Ripoli: per lavori di sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas il tratto da via Bartolommeo Scala a via Benedetto Accolti sarà chiuso da lunedì 27 agosto a fine settembre. Deroga per frontisti e mezzi di soccorso. Nelle due strade sarà invertito il senso di marcia e istituito un divieto di sosta.

Via Sant’Angelo-via Antonio del Pollaiuolo: ancora lavori di sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas. Da lunedì 27 agosto nelle due strade saranno istituiti restringimenti di carreggiata: per via Sant’Angelo il tratto interessato è quello compreso fra via Antonio del Pollaiuolo e via Pisana; per via Antonio del Pollaiuolo quello da via Sant’Angelo al numero civico 97.

Via delle Bagnese: inizieranno lunedì 27 agosto i lavori per un nuovo allaccio alla fognatura in corrispondenza del numero civico 18. Previsto un restringimento di carreggiata con senso unico alternato. Termine previsto mercoledì 29 agosto.

Via Curzio Malaparte: da lunedì 27 agosto saranno effettuati alcuni lavori di ripristino del guard-rail. Fino a giovedì 30 agosto scatterà un restringimento di carreggiata dal sottovia autostradale fino alla rotatoria in direzione di via Lucchese. Il provvedimento sarà in vigore dalle 9 alle 16.30
.

Via Tacchinardi: per un nuovo allacciamento alla rete di distribuzione del gas da lunedì 27 agosto sarà istituito un restringimento di carreggiata con senso unico alternato per una trentina di metri a cavallo dei numero civico 9. Termine previsto mercoledì 5 settembre.

Via Nave a Rovezzano: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica da lunedì 27 a venerdì 31 agosto sarà istituito un senso unico alternato a vista per una quarantina di metri a cavallo del numero civico 13.

Via di Rusciano: inizieranno lunedì 27 agosto i lavori di rifacimento di una caditoia. Fino a venerdì 31 agosto è previsto un restringimento di carreggiata all’altezza dell’incrocio con via Coluccio Salutati.

Via delle Panche: da lunedì 27 agosto per lavori della telefonia sarà istituito un restringimento di carreggiata per una ventina di metri da via delle Gore in direzione di largo Caruso. Termine previsto venerdì 31 agosto. Inizieranno sempre lunedì 27 agosto i lavori per la posa di cavi di telefonia con l’istituzione di due sensi unici alternati con movieri (e semafori nelle ore non lavorative) nel tratto via Ragazzi del 99-via Don Facibeni e in corrispondenza dell’incrocio con via Michelazzi. Questi interventi si concluderanno venerdì 7 settembre. Anche il tratto in prossimità di via dello Steccuto sarà interessato a partire da lunedì 27 agosto da lavori per la posa di cavi in fibra ottica. Fino a metà settembre saranno istituiti restringimenti di carreggiata in via delle Panche da via dello Steccuto (dopo numero civico 37d) verso via Santo Stefano in Pane e in via dello Steccuto da via delle Panche dopo il numero civico 26 verso via Reginaldo Giuliani.

Via San Piero a Quaracchi: ancora lavori alla rete di telefonia. Da lunedì 27 a venerdì 31 agosto sarà in vigore un senso unico alternato tra via Cammori e via dello Specchio con movieri nelle ore lavorative e semaforo nelle altre.

Via di Carraia: per avori relativi a un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas da lunedì 27 agosto a mercoledì 5 settembre sarà in vigore un restringimento di carreggiata nel tratto via Garfagnana-via Gemignani.

Via Baracca: per lavori relativi alla posa di cavi in fibra ottica da lunedì 27 agosto nel tratto fra via Bardazzi e via Tagliaferri scatterà un restringimento di carreggiata nella direzione di marcia verso il centro città. Termine previsto venerdì 7 settembre.

Via Bocchi: ancora posa di cavi in fibra ottica e anche in questo caso da lunedì 27 agosto a venerdì 7 settembre. All’incrocio con via Locchi sarà istituito un senso unico alternato con movieri nelle ore lavorative e ripristino nelle altre.

Via Giramonte: inizieranno lunedì 27 agosto i lavori di estensione della rete di distribuzione del gas. Fino a metà settembre il tratto dal numero civico 3 al Passo dell’Erta.

Via Pisacane: per lavori di sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas da lunedì 27 agosto sarà istituito un restringimento di carreggiata da via Mazzoni a via del Palazzo Bruciato. Quando in cantiere andrà ad interessare il centro carreggiata scatteranno, ma solo in orario 22-6, due sensi unici alternati con movieri il primo all’altezza di via Mazzoni e l’altro a metà strada fra via Mazzoni e via del Palazzo Bruciato. Termine previsto 12 ottobre.

Via Orsanmichele: per lavori di realizzazione di una nuova isola ecologica interrata da lunedì 27 agosto sarà istituito un divieto di transito da via Calimala a via Arte della Lana. L’intervento si concluderà il 19 ottobre.

Via dei Medici: ancora lavori per una nuova isola ecologica interrata con chiusura del tratto da via degli Speziali a via Tosinghi. Il provvedimento sarà in vigore da lunedì 27 agosto a fine ottobre.

Via Gian Paolo Orsini: per effettuare lo scarico di materiale edili con piattaforma aerea lunedì 27 e martedì 28 agosto dalle 9.30 alle 16.30 sarà in vigore un restringimento di carreggiata. Il tratto interessato è quello compreso fra il numero civico 98 e via Baldovini.

Via della Villa Demidoff: lunedì 27 e martedì 28 agosto è previsto un restringimento di carreggiata per lavori ad un impianto pubblicitario. Il provvedimento sarà in vigore nella fascia oraria 6-18.

Viale Guidoni: da lunedì 27 agosto nel controviale saranno istituiti un restringimento di carreggiata e un divieto di sosta nel tratto da via Eugenio Barsanti a via Torre degli Agli per consentire la realizzazione di alloggi temporanei nell’ambito dell’intervento di demolizione-ricostruzione del complesso Erp di via Torre degli Agli. Termine previsto fine febbraio 2013.

Via Pian dei Giullari: la strada sarà chiusa martedì 28 agosto da mezzanotte alle 6 per lo scarico di materiale edile con autogrù. Il tratto interessato è quello compreso fra via Viviani e via Torre del Gallo.

Via Baccio Bandinelli: anche in questo caso si tratta di lavori di sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas. Da martedì 28 agosto a metà settembre sarà in vigore un restringimento di carreggiata per un tratto di una ventina di metri a cavallo del numero civico 4.

Via della Cupola: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica da martedì 28 agosto il tratto da via Arturo Ferrarin a via Domenico Michelacci sarà chiuso (transito consentito in deroga a frontisti e mezzi di soccorso). Termine previsto sabato 1 settembre.

Via della Colonna-via della Pergola: per lavori con piattaforma aerea martedì 28 agosto, dalle 7 alle 18, sarà istituito un senso unico alternato a vista su via della Colonna.

Viale Strozzi: saranno effettuate di notte le operazioni per l’installazione di segnalatori di allagamento nel sottopasso di piazza Bambine e Bambini di Beslam. Dalle 1 alle 6 di mercoledì 29 e giovedì 30 agosto saranno istituiti restringimenti di carreggiata (rimane una sola corsia).

Via Forlanini-via di Novoli: giovedì 30 e venerdì 31 agosto è in programma l’installazione di insegne con una piattaforma aerea. Previsti restringimenti di carreggiata e divieti di sosta in via Forlanini (tratto da via di Novoli a 30 metri verso viale Guidoni) e in via di Novoli (da via Forlanini a 30 metri verso via Paganini).

Da Firenze in Emilia, non vedenti in tandem per solidarietà

 

Ciclotour di non vedenti in tandem attraverso il centro Italia per portare conforto agli sfollati dell’Emilia. È la terza iniziativa in tandem del consiglio regionale dell’Uici (Unione Italiana ciechi ed ipovedenti): per i 150 anni dell’Unità i non vedenti percorsero ad esempio il tratto Torino-Firenze.

LA PARTENZA. Sono partiti stamani mattina alle 9 dalla sede dell’unione ciechi di via Fibonacci a Firenze. Erano cinque tandem, ognuno dei quali con un vedente alla guida e con un non vedente seduto dietro, tutti pronti a pedalare per arrivare in Emilia. Attraverseranno il passo della Futa fino ad arrivare a Modena. 

L’ARRIVO. Si ritroveranno in piazza Grande a Modena e consegneranno i tremila euro raccolti tra i soci dell’unione ciechi. Per alleviare i disagi degli sfollati saranno consegnati anche beni materiali come giochi, quaderni, vestiti ed altro, trasportati fino in Emilia da un furgone messo a disposizione dalla Croce Rossa Italiana. Dopo la consegna, verranno ripresi i tandem e la carovana visiterà Mantova, Ferrara e Forlì. “Con questo ciclotour vogliamo portare il nostro affetto e la nostra solidarietà alle popolazioni colpite dal terremoto. E’ poco più di un gesto, ma dentro c’è tutto il nostro cuore”, ha detto il presidente provinciale Antonio Quatraro.

IL RIENTRO. Il ritorno verso Firenze è previsto per venerdì 31 agosto attraversando il passo del Muraglione.

Cellini, riapre la casa di Vicchio. Per una mostra ispirata al maestro

Anche quest’anno in occasione della Maze, l’Associazione Casa Benvenuto Cellini, riapre la dimora storica dell’artista, organizzando una mostra di Arte Contemporanea dal 29 agosto al 2 settembre 2012 dal titolo “RGB – i colori dell’era digitale”.

L’INIZIATIVA. L’iniziativa (ingresso libero). è stata presentata dal presidente del Consiglio comunale di Firenze Eugenio Giani, dall’assessore del Comune di Vicchio Tiziano Salvadori e dagli artisti dell’associazione Casa Benvenuto Cellini. “Un’esperienza di vitalità – l’ha definita Giani- in un luogo simbolo di un artista espressione del Rinascimento. Cellini è stato un artista eclettico e stravagante. A Vicchio, Cellini visse 10 anni della sua vita. Ora, grazie all’impegno del Comune di Vicchio, la sua dimora riapre con una mostra che rispecchia l’originalità del grande maestro in un contesto di contemporaneità”.

INSTALLAZIONI E GIOIELLI SPECIALI. “È uno speciale appuntamento – ha spiegato Valerio Salvadori dell’associazione Casa Benvenuto Cellini – per la promozione di particolari esperienze innovative di Arte Contemporanea e della cultura dell’artigianato, che gli artisti riescono a valorizzare proseguendo il percorso intrapreso in questi anni, anelando sempre di più alla ricerca di una perfetta commistione tra l’arte, la cultura e il saper fare della bottega artigiana” Nella mostra oltre ad opere di “gioielleria contemporanea e di sperimentazione” saranno presenti installazioni , sia video che materiche.

Roberta Ragusa, tra appelli, petizioni e speranze

 

Nessuna notizia, ma ormai il popolo di chi la sta disperatamente cercando si è rimesso in moto.

L’ESTATE. Di Roberta Ragusa nessuno sa più niente da oltre sette mesi, da quando è scomparsa da casa sua a metà gennaio senza lasciare tracce. Anche l’estate è passata senza novità di rilievo sul fronte delle sue ricerche, nonostante le indagini non si siano mai fermate dal momento della sua scomparsa.

LA RICERCA. Un’assenza, quella della donna e delle notizie sulla fine che abbia fatto, che continua a togliere il sonno a tutti coloro che la stanno disperatamente cercando. Amiche, conoscenti, persone che chiedono che venga fatta luce sul caso. Che venga trovata la verità, qualunque essa sia. Anche la più drammatica, come molti ormai temono.

ATTENZIONE NAZIONALE. Così, coloro che la cercano sperano che ora, una volta finito agosto, ci possa finalmente essere un’accelerata sul fronte delle indagini. E una mano, sperano, potrebbe venire proprio da alcune trasmissioni tv nazionali che anche in passato si sono occupate del caso. Come “Quarto grado”, che riparte il 7 settembre, o come “Chi l’ha visto”, di nuovo in onda dal 12 settembre. Trasmissioni in grado di riportare la vicenda all’attenzione dell’intero paese, ed è per questo che – su internet – i gruppi nati nel nome di Roberta cercano di “convincere” le rispettive redazioni a occuparsi ancora della vicenda.

LA PETIZIONE. E, nel frattempo, sui social network si continua a discutere sul caso. Sempre con lo stesso obiettivo: non far cadere il silenzio. Obiettivo che è anche quello della petizione “Non facciamo cadere il silenzio su Roberta Ragusa” aperta su petizioni24.com, i cui autori cercano ora nuove firme. Insomma, si fa di tutto perché il caso della donna scomparsa non finisca nel dimenticatoio. Per avere nuove notizie, per spronare le indagini. Perché in coloro che cercano Roberta Ragusa la speranza non è ancora scomparsa. Né la determinazione nell’arrivare fino in fondo al caso.