giovedì, 21 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1809

Da Beatrice a Poppea: arrivano anche in Toscana i primi temporali autunnali

È proprio il caso di dirlo “l’estate sta finendo e il caldo se ne va”. Da giovedì infatti arriva Poppea che porterà temporali da nord a sud.

TOSCANA. Godetevi questi giorni di caldo perché potrebbero essere gli ultimi. Al centro le temperature si manterranno sui 33°-35° e il cielo sarà sereno e limpido con bassa umidità. Caldo ancora afoso tra mercoledì e giovedì, ma poi con la fine di agosto forse si potrà dire conclusa anche l’estate. Arriva Poppea: il vortice temporalesco partirà dal nord per arrivare al centro (soprattutto in Toscana, Emilia e Liguria) già da giovedì pomeriggio. Poppea porterà rovesci temporaleschi accompagnati anche dalla grandine.

NEL RESTO D’ITALIA. Prima di giovedì le temperature rimarranno elevate, con picchi di 36° in Sicilia e Sardegna. Con l’arrivo di Poppea non si vedranno temporali solo al centro ma anche e soprattutto al nord e nelle Alpi. Previsti temporali anche nella capitale. Il sud si manterrà ancora caldo, ma l’aria fresca nord-atlantica raggiungerà anche la Campania e la Sicilia.

Il sogno della sensitiva: ”Roberta Ragusa sepolta all’isola d’Elba”

”Roberta Ragusa è sepolta nel giardino di una casa sul mare”. E’ il messaggio choc scritto da una sensitiva e recapitato in busta chiusa al quotidiano la Nazione di Pisa.

LA SCOMPARSA. L’ultimo atto della misteriosa scomparsa della 45enne di San Giuliano Terme, di cui si sono perse le tracce oltre sette mesi fa, la notte maledetta tra il 13 e il 14 gennaio scorsi.

LA SENSITIVA. La sensitiva sarebbe una vicina di casa di Roberta e di suo marito Antonio Logli, ad oggi l’unico indagato per la scomparsa della moglie.

IL SOGNO. La donna, nella sua lettera al quotidiano, racconta di aver sognato Roberta: “E’ sepolta nel giardino di una villetta dove c’è un alto cancello di ferro e un muro di pietra grezza. Forse vicino al mare”. La sensitiva arriva fino a ipotizzare il luogo: “Forse è all’Elba?”.

LA CASA ALL’ELBA. Sull’isola la famiglia Logli possiede due abitazioni.

Leggi anche: Continuano le ricerche di Marcella. Della ventenne nessuna notizia da sabato

Pisa, il Sant’Anna cerca 27 ricercatori

 

Pisa, la scuola superiore Sant’Anna mette a disposizione ventisette nuovi assegni di ricerca. Il progetto di alta formazione è cofinanziato dalla Regione Toscana.

L’OPPORTUNITÀ. La scuola superiore Sant’Anna offre a ventisette ricercatori la possibilità di usufruire di altrettanti assegni di ricerca inerenti il programma di intervento ‘Formare alla ricerca applicata e tecnologica’ (FORTEC). Lo scopo è quello di aiutare i ricercatori a sviluppare progetti in tutti i suoi istituti (biorobotica, diritto politica e sviluppo, economia, management, scienze della vita, tecnologie della comunicazione, dell’informazione e della percezione). “E’ un’occasione da cogliere al volo per giovani particolarmente motivati e desiderosi di mettersi alla prova” spiega una nota della scuola.

IL BANDO. Per fare domanda c’è tempo fino al 7 settembre. Il bando contiene anche la descrizione dei profili di coloro che possono presentare la domanda in relazione ai singoli e specifici progetti di ricerca. Per maggiori informazioni e per scaricare il bando consultare il sito internet della scuola Sant’Anna: www.sssup.it.

Ciclismo, dopo i Mondiali Firenze punta al ”Grande Slam” delle due ruote

 

Ciclismo, Firenze punta al “Grande Slam” delle due ruote.

DOPO I MONDIALI… Dopo i Mondiali in programma il prossimo anno, la città è decisa più che mai ad aspitare altri due appuntamenti imperdibili per gli amanti della bici.

…IL GIRO E IL TOUR. Una tappa del Giro d’Italia del 2013 e la partenza del Tour de France del 2014.

LA PROPOSTA. Ad annunciralo il vicesindaco di Firenze Dario Nardella e l’assessore regionale Riccardo Nencini, entrambi ai vertici del comitato istituzionale dei Mondiali di ciclismo 2013. “Lavoreremo affinchè Firenze e altre città della regione possano collegarsi alla corsa iridata – spiegano – Questa idea ambiziosa di una tappa del Giro d’Italia e della partenza della ‘Grande Boucle’ nasce dalla consapevolezza che eventi come questi hanno un grandissimo impatto turistico, economico oltre che sportivo per tutto il territorio regionale”.

Assalto in canonica, rapinano e feriscono il parroco

Hanno bussato alla porta della canonica, facendo finta di chiedere informazioni. Il parroco li ha fatti entrare, pensando avessero bisogno di aiuto. Invece, quando se li è trovati davanti, i due uomini hanno estratto dei coltelli e lo hanno minacciato intimandogli di dargli i soldi delle questue.

L’AGGRESSIONE. L’aggressione è avvenuta ieri sera intorno alle 21 a Cerreto Guidi. A riferire la notizia è il quotidiano il Tirreno. La vittima è il parroco della chiesa di Santa Maria Assunta, don Marcos Roberto Policarpo, 36enne originario del Brasile.

LE FERITE. Il prete ha cercato di opporre resistenza ai due malviventi. Ne è nata una colluttazione, in seguito alla quale don Marcos è rimasto leivemente ferito alla spalla. Per lui, anche un colpo alla nuca, dovuta ad una caduta a terra.

IL BOTTINO. I rapinatori sono riusciti a fuggire con un bottino di 380 euro e alcune carte di credito. Il parroco è stato medicato al pronto soccorso dell’ospedale San Giuseppe di Empoli.

IL PRECEDENTE. E’ la seconda volta che don Marcos rimane vittima di un’aggressione, Già nel settembre 2010 fu assalito da due malviventi armati di coltello che lo rapinarono in pieno pomeriggio a Castelfranco di Sotto, in provincia di Pisa, dove all’epoca dei fatti era ordinato. 

Continuano le ricerche di Marcella. Della ventenne nessuna notizia da sabato

Ore di angoscia per la sorte di Marcella Carbone, ventenne di Irgoli (Nuoro) scomparsa da Volterra sabato mattina.

LE RICERCHE. Le forze dell’ordine stanno battendo a tappeto le province di Pisa e Livorno per cercare di rintracciare la ragazza. Ma per il momento della giovane ancora nessuna notizia.

UNA RAGAZZA SERENA. I familiari di Marcella la descrivono come una ragazza serena che non aveva apparentemente alcun motivo per allontanarsi volontariamente da casa.

SALE SUL BUS E SCOMPARE. La ventenne, nata ad Irgoli, in provincia di Nuoro, da gennaio viveva a Saline di Volterra insieme agli zii. Aveva deciso di rimanere in Toscana in cerca di lavoro dopo una vacanza con i genitori. Sabato mattina è salita su un bus diretta a Montecatini Val di Cecina dove gli zii gestiscono il ristorante il Geco. Ma non è mai arrivata a destinazione.

ULTIMO AVVISTAMENTO A CECINA. L’ultimo avvistamento risale alle 11 di sabato, quando la ragazza è stata vista alla stazione di Cecina. Qui la giovane lavorava saltuariamente in una sala giochi. Il suo turno di lavoro però era l’indomani, la domenica.

I GENITORI. I genitori di Marcella sono già arrivati in Toscana dalla Sardegna per seguire da vicino l’andamento delle indagini.

Leggi anche: Volterra, ventenne scompare nel nulla

Renzi va e viene dagli Usa. Per la convention dei democratici

Renzi goes to Usa. Ovvero Renzi se ne va negli Stati Uniti.

ALLA CONVENTION DEMOCRAT. Ma non fraintendiamo, il sindaco della città del giglio non andrà via per sempre, solo pochi giorni per partecipare alla convention dei democratici Usa che sostengono la ricandidatura di Barack Obama.

VISITA LAMPO. L’invito a Renzi, che il 13 settembre annuncerà all’Italia intera la sua candidatura ufficiale alle primarie del Pd, è arrivato da John Podestà, attuale presidente del Center for American Progress, e da Madeleine Albright, ex segretario di Stato. Sarà una visita lampo quella di Renzi, che parteciperà come rappresentante dell’Anci insieme ai sindaci di altre città sparse per il mondo. Il primo cittadino arriverà a Charlotte, nel North Carolina il 4 settembre e tornerà a Firenze il 6. 

LEGGI ANCHE:

Primarie, Renzi c’è: ”Mi candido”. Via alla campagna elettorale (in camper)

”Che cos’è per te Firenze?”. Via al dibattito alla Festa Pd, con il world cafè

 

Se avete idee su come la città possa essere migliorata in un immediato futuro portatele con voi alle Cascine domani. Durante la festa del Partito Democratico infatti sarà organizzato un confronto aperto partendo dal quesito “Cos’è per te Firenze?”.

L’INIZIATIVA. Il world cafè “Che cos’è per te Firenze” è previsto per domani, mercoledì 29, alle 18.30 presso lo stand del ballo liscio alle Cascine durante la festa del Pd. Il dibattito partirà proprio da questa domanda che da il titolo anche all’iniziativa.

IDEE PER LA CITTA’. Sarà un tavolo di confronto tra i fiorentini che potranno avanzare le proprie proposte per il miglioramento della città riguardo le sue dinamiche interne e metropolitane, l’economia, lo sviluppo del territorio, la gestione di vecchi e nuovi spazi, i bisogni sociali e la vita notturna. Il confronto sarà aperto a tutti. Inizialmente divisi in piccoli gruppi ciascuno potrà lanciare le proprie proposte, avanzare delle critiche e dei suggerimenti. Seguirà un confronto collettivo a cui parteciperà anche il segretario del Pd metropolitano Patrizio Mecacci.

LA PROPOSTA. L’iniziativa è già stata sperimentata più volte dal partito che cerca così facendo di trovare un modo nuovo per coinvolgere la cittadinanza nei problemi della città. L’obiettivo è quello di cercare nuovi spunti e riflessioni da poter inserire in un documento scritto che verrà riutilizzato nei successivi incontri organizzati dai circoli cittadini all’interno della festa. Chi vuole può realizzare il proprio personale contributo da quanto emerso durante il dibattito e inviarlo a www.firenzepages.it, la pagina web aperta da qualche giorno con lo scopo di raccogliere le idee di tutti su Firenze, l’Italia e l’Europa.

Grosseto, esce col cane e lo aggrediscono in tre: sfigurato

Era uscito per portare a passeggio il cane, sulle mura di cinta della città di Grosseto, quando un gruppo di tre ragazzi lo ha fermato, gli ha chiesto dei soldi e al suo rifiuto, lo ha pestato a sangue.

 

L’AGGRESSIONE. Cronaca di un massacro nel capoluogo maremmano che ha visto protagonista, suo malgrado, un uomo di cinquant’anni preso a pugni e calci, sfigurato con una bottiglia e lasciato a terra sanguinante.

LA CORSA IN OSPEDALE. Il grossetano è stato portato di corsa all’ospedale, in gravi condizioni, dove si trova ancora ricoverato nel reparto di chirurgia. Nel frattempo sono in corso le indagini per risalire all’identità dei tre aggressori.

Empoli, a fuoco il tetto di una palestra

Sviluppato sopra il tetto di una palestra privata a Ponte a Elsa. Le fiamme erano altissime, ma sono state spente. 

L’INCENDIO. Il fuoco è divampato nel corso della notte sopra al tetto di un immobile che ospita una palestra privata nel comune di Empoli. Le fiamme si sono sprigionate da un locale in lamiera che si trova sopra la copertura. Hanno preso fuoco un autoclave, una cisterna dell’acqua, dei motori per il riscaldamento e diversa documentazione che era stata archiviata in questa sorta di magazzino.

I SOCCORSI. Intervenuti sul posto per domare le fiamme i vigili del fuoco del distaccamento di Empoli, quelli di Petrazzi, due autobotti da Firenze ovest e dalla sede provinciale fiorentina. Adesso si sta indagando sulle cause che possono aver causato l’incendio, non è esclusa la pista del corto circuito.